Podcasts about radici cristiane

  • 12PODCASTS
  • 55EPISODES
  • 7mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 15, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about radici cristiane

Latest podcast episodes about radici cristiane

Leggere allarga la vita
Sante Lesti - Il mito delle radici cristiane

Leggere allarga la vita

Play Episode Listen Later Apr 15, 2024 3:07


mito sante radici cristiane
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
198 - Su Radici Cristiane Dossier su Russia ed era Putin

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 7:02


Tramonto o eclissi dell'Occidente cristiano?»: è questo il titolo dell'Editoriale pubblicato sul numero di agosto/settembre di Radici Cristiane, il mensile diretto dal Prof. Roberto de Mattei. «La voce del Vangelo nel mondo non è il Patriarcato di Mosca, ma la Chiesa cattolica apostolica romana, malgrado la crisi che attualmente vive al suo interno. Non bisogna confondere l'eclissi di una civiltà con il suo tramonto e il trionfo che a Fatima la Madonna ha promesso alla Chiesa sarà, con la conversione della Russia, anche la grande restaurazione dell'Occidente cristiano».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
185 - Su Radici Cristiane di luglio, le «tre perle dell'Europa dell'Est»

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Jul 11, 2022 7:06


Il Dossier del numero di luglio di Radici Cristiane, in distribuzione in questi giorni, è dedicato ai Paesi baltici ovvero Estonia, Lettonia e Lituania, non a caso definiti «le tre perle dell'Europa dell'Est»: in essi evidenti e profonde sono, infatti, le radici cattoliche, nonostante cinque secoli di protestantesimo e cinque decenni di comunismo. I guai vengono dalla Storia: ad esempio, l'invasione russa ha reso estremamente fragili gli equilibri dell'intera regione ed imposto un'accelerazione all'ateismo militante. Non a caso oggi in Estonia l'80% della popolazione dichiara di non credere in alcunché. Ma altri guai giungono anche dal modernismo rampante in ambito ecclesiale, che ha complicato all'inverosimile il recupero dei valori e dell'autentica tradizione cattolica in società già devastate dalla piaga dell'aborto e dall'ideologia gender. Sempre in Estonia, dal 1955 – quando venne legalizzato l'omicidio dei figli in grembo – al 2020, ci sono stati oltre 1,5 milioni di aborti su di una popolazione che, nel Paese, è di 1,3 milioni di abitanti. Ciò rende già le dimensioni reali della tragedia in atto: un'ecatombe. Provvidenzialmente però il patrimonio cattolico medioevale, ben conservato nell'architettura, nell'arte e nella cultura, consente di riscoprire il cuore e la profondità della fede di queste popolazioni, soprattutto di quella lituana, ma anche di quella estone, non a caso chiamata ancora oggi «Terra di Maria».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
180 - Su Radici Cristiane Trentino, Talamanca e inchiesta sulla fede

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Jun 6, 2022 6:43


Della guerra in Ucraina parla l'editoriale di giugno del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei: «La guerra di Putin – si legge – e la consacrazione della Russia e dell'Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, compiuta da papa Francesco, sono due eventi, che confermano come il processo storico predetto dal Messaggio di Fatima sia in pieno svolgimento, seppure ancora avvolto di mistero. In questi giorni di confusione, la profezia della Madonna costituisce una luce di speranza, che illumina l'orizzonte tragico, che abbiamo di fronte».In Attualità ci si occupa di Roger Scruton, acerrimo nemico del “pensiero unico”, intellettuale capace di ripensare il conservatorismo, cui aderì, alla luce della modernità, senza però venir meno agli insegnamenti di Edmund Burke e di T. S. Eliot. Ne parla in un'intervista l'on. Gennaro Malgieri, già direttore de Il Secolo d'Italia e de L'Indipendente, convinto che conservare sia una caratteristica iscritta nel Dna dell'uomo e codificabile in una dottrina, con cui spiegare quanto sta accadendo nel mondo.

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
175 - Le radici cattoliche dell'Ucraina su Radici Cristiane di maggio

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later May 2, 2022 9:05


Di «Guerra di disinformazione nell'epoca della post-verità» parla l'editoriale del numero di maggio di Radici Cristiane, il mensile diretto dal Prof. Roberto de Mattei: «La riconquista dei principi culturali e morali della nostra tradizione cristiana – si legge – è necessaria per chiunque cerchi la verità, che esiste ed è oggettiva. L'amore per la verità deve essere accompagnato dall'amore per la realtà e dalla diffidenza verso ogni “narrazione” ideologica. La verità nasce infatti dalla realtà delle cose, si impone all'evidenza, costituisce l'unico itinerario possibile per evitare di essere inghiottiti dal caos contemporaneo».In Attualità un'interessante intervista a Julio Loredo, presidente della Tfp-Tradizione Famiglia Proprietà Italia mostra in modo chiaro ed esaustivo come e perché la cosiddetta green economy altro non sia che uno specchietto per le allodole, dietro cui si nasconde il nuovo volto ambientalista della rivoluzione voluta dal socialismo internazionale. Ciò comporterà un costo pesantissimo a carico dei contribuenti, al punto da ridurre in condizioni di povertà le classi meno abbienti, e consegnerà l'economia europea nelle mani di quella cinese, probabilmente senza che l'opinione pubblica abbia la forza di opporsi. Ma noi cattolici abbiamo il dovere, in questa situazione, di adoperarci per restaurare l'ordine della civiltà cristiana.

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
171 - Su Radici Cristiane di aprile i 1.600 anni di Venezia

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Apr 4, 2022 7:56


L'Editoriale del numero di aprile di Radici Cristiane, in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati in questi giorni, è dedicato alla consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria, un atto storico compiuto da papa Francesco lo scorso 25 marzo, secondo quanto la Madonna aveva richiesto a Fatima il 13 luglio 1917: «Né Pio XI, né i suoi successori avevano accolto tale richiesta – scrive il direttore di Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei – Nessuno avrebbe immaginato che il primo Pontefice ad esaudirla fosse proprio colui che sembrava il più insensibile ad essa. Ciò porterà certamente grandi grazie alla Russia, all'Ucraina, all'umanità e alla Chiesa intera. Lo sfondo storico in cui ciò avviene è però drammatico e interpella la coscienza e la responsabilità di ognuno di noi».

BASTA BUGIE - Politica
La nuova Russia di Putin riscopre le radici cristiane

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later Mar 15, 2022 11:36


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3031LA NUOVA RUSSIA DI PUTIN RISCOPRE LE RADICI CRISTIANE di Mario Palmaro"I Paesi euro-atlantici stanno ripudiando le loro radici, persino le radici cristiane che costituiscono la base della civiltà occidentale. Essi rinnegano i principi morali e tutte le identità tradizionali: nazionali, culturali, religiose e financo sessuali. Stanno applicando direttive che parificano le famiglie a convivenze di partners dello stesso sesso, la fede in Dio con la credenza in Satana." Pensieri e parole non di un papa o di un cardinale, ma di un uomo politico: Vladimir Putin. Stiamo parlando del presidente della Federazione Russa, l'erede dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, il colosso comunista fondato sull'ateismo di stato e sulla dittatura del proletariato. Ora la storia, con una beffardo e rapido capovolgimento di scena, ci mostra il leader della Russia che bacchetta il mondo occidentale per la sua deriva relativista, nichilista, atea, omosessualista. Satana, dice in sostanza Putin, non abita più nell'Est cattivo e marxista, ma si è comodamente accomodato nell'Occidente libero e consumista. L'impero del male siamo diventati noi.NO ALLA GLOBALIZZAZIONE DEL MALEUn discorso storico, quello di Vladimir Putin, tenuto il 19 settembre al Valdai International Discussion Club. Un vasto programma che è l'opposto del regime sovietico del quale Putin stesso fece parte. Ma anche l'antitesi dell'Unione Europea, o degli Stati Uniti, o di importanti nazioni sudamericane. Vladimir Putin sa benissimo che nel mondo globalizzato i barbari morali premono alle porte, e vogliono inquinare ogni nazione con leggi e costumi aberranti. Per questo egli dice che "oggi ci occorrono nuove strategie per preservare la nostra identità in un mondo che cambia rapidamente (…)" Nessuna nostalgia per il passato comunista, spiega: "Ci siamo lasciati alle spalle l'ideologia sovietica, e non c'è ritorno"; ma nello stesso tempo no anche "a un liberalismo estremo, all'occidentale.""Senza i valori incorporati nel Cristianesimo e nelle altre religioni storiche – prosegue Putin - senza gli standard di moralità che hanno preso forma dai millenni, le persone perderanno inevitabilmente la loro dignità umana. Ebbene: noi riteniamo naturale e giusto difendere questi valori".FEUERBACH CAPOVOLTO E IL MATERIALISMO LIBERALEL'uomo è ciò che mangia, diceva con una celebre battuta Ludvig Feuerbach, in una sintesi efficacissima del materialismo storico: l'uomo ridotto a materia, svuotato di qualsiasi elemento spirituale, l'uomo senz'anima e tutto stomaco, cioè desiderio istintivo da soddisfare. Dopo settant'anni di mostruoso socialismo realizzato, dopo i gulag e le purghe, dopo milioni di vittime del regime, fa un effetto strano sentire, nel 2013, il presidente della Federazione Russa capovolgere il paradigma di Feuerbach: "Ogni stato deve disporre di forza militare, tecnologica ed economica; ma la cosa prima che ne determinerà il successo è la qualità dei suoi cittadini, la qualità della società: la loro forza intellettuale, spirituale e morale. Alla fin fine, crescita economica, prosperità ed influenza geopolitica derivano da tali condizioni della società." Lezione impressionante per l'Occidente, che ricerca le cause della sua crisi economica non nel disastro morale, ma nei meccanismi stessi dell'economia. Mostrando così il vero volto del liberalismo, che è la prosecuzione del marxismo con altri mezzi. Putin invece dice: sono le qualità morali e spirituali dei cittadini che fanno grande una nazione.LA MORTE DELL'URSS: LE VERE CAUSEPer Vladimir Putin il passato drammatico della Russia è il frutto di una crisi morale: "Abbiamo provato il collasso del nostro stato per ben due volte. L'effetto è stato un colpo devastante ai codici culturali e spirituali della nostra nazione; abbiamo fronteggiato la rottura di tradizioni e consonanza della storia, con la demoralizzazione della società, con una perdita di fiducia e responsabilità. Queste sono le cause radicali dei tanti urgenti problemi che affrontiamo. La questione della responsabilità verso se stesso, verso la società e il diritto, è qualcosa di fondamentale per la vita di ogni giorno come per la vita del diritto". Quindici anni fa mi capitò di incontrare e intervistare Michail Gorbaciov – uomo assai diverso da Putin - e gli chiesi: "Signor Presidente, la sua è la nazione del mondo con il maggior tasso di aborti, se ne4 praticano un milione all'anno: cosa pensa di fare?" Gorbaciov rispose: "Se non sapremo uscire da questa crisi morale, non ci risolleveremo".In Europa "la political correctness ha raggiunto tali eccessi – dice il Presidente - che ci sono persone che discutono seriamente di registrare partiti politici che promuovono la pedofilia. In molti Paesi europei la gente ha ritegno o ha paura di manifestare la sua religione. Le festività sono abolite o chiamate con altri nomi; la loro essenza (religiosa) viene nascosta, così come il loro fondamento morale. Sono convinto che questo apre una strada diretta verso il degrado e il regresso, che sbocca in una profondissima crisi demografica e morale. (…) E cos'altro se non la perdita della capacità di auto-riprodursi testimonia più drammaticamente della crisi morale di una società umana? Oggi la massima parte delle nazioni sviluppate non sono più capaci di perpetuarsi, nemmeno con l'aiuto delle immigrazioni." Parole sante. Forse l'Europa avrebbe bisogno di un politico come Vladimir Putin.CHI È PUTIN?Ma chi è realmente quest'uomo? Nato il 7 ottobre del 1952 a San Pietroburgo, forse di antiche origini vicentine, Putin visse un'infanzia povera: il nonno era cuoco di Lenin e Stalin, il padre sommergibilista nella marina sovietica. Putin è stato membro del Partito comunista, colonnello del KGB, collaboratore per cinque anni della Stasi a Dresda. Fu indubbiamente un ingranaggio della macchina sovietica. La svolta nel 1997, quando Boris Elstin lo chiama a collaborare con lui. Dal 2000 al 2008 diviene presidente della Federazione Russa, e il 7 maggio 2012 ottiene un nuovo mandato presidenziale con oltre il 60% dei consensi contro il 17% raccolto dal candidato comunista. Nel 1983 Putin convolò a nozze con Ljudmila Škrebneva, dalla quale ha avuto due figlie. Quest'anno la coppia ha divorziato.Oggi Vladimir Putin è un cristiano praticante. Nonostante il padre fosse un militante ateo, la madre di Putin era una devota credente ortodossa. Pur non avendo icone dentro la propria casa, la donna frequentava regolarmente la Chiesa, battezzò segretamente Vladimir ed era solita portarlo con lei in chiesa. Pare che la "conversione"di Putin ebbe luogo dopo un grave incidente stradale che coinvolse la moglie nel 1993. Putin divenne ancora più devoto dopo che nell'agosto 1996 la sua dacia prese fuoco rischiando di uccidere gli occupanti.ODIATO DAI MASS MEDIA OCCIDENTALIVladimir Putin è molto odiato dai giornali e dalle Tv occidentali, che ne offrono un'immagine rozza e violenta. Viste le sue idee, non c'è da stupirsi di tale mistificazione. Nel 2011 Putin ha annunciato misure economiche per la natalità, e la Duma – il parlamento russo – ha varato una legge restrittiva sull'aborto. Nella primavera di quest'anno Putin ha varato la legge contro la propaganda anche via Web di orientamenti sessuali non tradizionali in presenza di minori. Una legge contro la propaganda gay, che ha fatto infuriare il media system occidentale.E' difficile capire fino in fondo l'uomo Putin: un deciso interventista nella guerra in Cecenia, un appassionato di judo che però è contrario a ripristinare la pena di morte perché, dice, "lo stato non può sottrarre a Dio il diritto di togliere la vita". Un uomo che nel 2000 cambiò con una legge il testo dell'inno russo: Putin confermò la bellissima melodia di Aleksandrov, ma eliminò tutti i riferimenti a Lenin e al PCUS. Al loro posto introdusse i versi che recitano: "Russia, nostra santa patria! Russia, nostro amato paese! Una volontà forte, una grande gloria, sono il tuo patrimonio da sempre!» (…) Dai mari meridionali alla regione polare si stendono le nostre foreste e i nostri campi. Tu sei unica nel mondo, inimitabile, terra natia protetta da Dio!"

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
167 - Su «Radici Cristiane» Maastricht, 30 anni dopo

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Mar 7, 2022 7:37


Sul numero di marzo della rivista Radici Cristiane il direttore, il Prof. Roberto de Mattei, nell'editoriale analizza le radici e le conseguenze della crisi in Ucraina, evidenziando come «gli interessi politici dei cattolici» non coincidano «né con quelli di Putin, né con quelli di Biden: sul piano religioso, che è il più elevato, bisogna respingere ogni forma di espansione del Patriarcato di Mosca nelle terre slave e forse domani in Occidente».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
164 - Presentazione Radice Cristiane gennaio/febbraio 2022

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Feb 14, 2022 6:16


San Domenico e Treviso nel nuovo numero di Radici CristianeÈ «la santità l'unica soluzione alla crisi del nostro tempo»: ad affermarlo, è il direttore della rivista Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei, nell'Editoriale del numero di gennaio/febbraio, in distribuzione nelle case degli abbonati: «Un secolo povero di santi fu il quindicesimo e un secolo generoso fu invece il sedicesimo – si legge - un secolo avaro è stato il Novecento, con poche luminose eccezioni; sarà il ventunesimo un secolo di generosa corrispondenza alla grazia?».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
145 - Radici Cristiane: a ottobre Dossier su Lepanto 450 anni dopo

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Oct 4, 2021 4:31


Sul numero di ottobre della rivista Radici Cristiane, il Direttore, Prof. Roberto de Mattei, nell'Editoriale, evidenzia come la «vergognosa fuga da Kabul» abbia sancito, vent'anni dopo l'attentato dell'11 settembre 2001, «la sconfitta militare, ma soprattutto morale dell'Occidente. Solo uno straordinario aiuto divino può capovolgere le sorti di un conflitto planetario, il cui esito è altrimenti segnato. Per questo è l'ora della lotta e dell'immensa fiducia».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
1101 - Mauro Faverzani - Radici Cristiane: a ottobre Dossier su Lepanto 450 anni dopo

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Oct 4, 2021 4:31


Sul numero di ottobre della rivista Radici Cristiane, il Direttore, Prof. Roberto de Mattei, nell'Editoriale, evidenzia come la «vergognosa fuga da Kabul» abbia sancito, vent'anni dopo l'attentato dell'11 settembre 2001, «la sconfitta militare, ma soprattutto morale dell'Occidente. Solo uno straordinario aiuto divino può capovolgere le sorti di un conflitto planetario, il cui esito è altrimenti segnato. Per questo è l'ora della lotta e dell'immensa fiducia».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
1087 - Roberto de Mattei - Sant'Alfonso de' Liguori è la guida per i problemi morali del nostro tempo

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Sep 11, 2021 8:45


Nell'editoriale del numero di agosto-settembre di Radici Cristiane ho ricordato la figura di sant'Alfonso Maria de' Liguori (1696-1787), fondatore dell'ordine dei Redentoristi, vescovo, e Dottore della Chiesa. Tale titolo gli venne conferito dal beato Pio IX il 23 marzo 1871.

Analisi e commenti | RRL
150 - Sant'Alfonso de' Liguori è la guida per i problemi morali del nostro tempo

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Sep 11, 2021 8:45


Nell'editoriale del numero di agosto-settembre di Radici Cristiane ho ricordato la figura di sant'Alfonso Maria de' Liguori (1696-1787), fondatore dell'ordine dei Redentoristi, vescovo, e Dottore della Chiesa. Tale titolo gli venne conferito dal beato Pio IX il 23 marzo 1871.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
1084 - Mauro Faverzani - Su Radici Cristiane una guida per i problemi morali

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Sep 6, 2021 7:13


L'editoriale del numero di settembre di Radici Cristiane, editoriale scritto dal direttore della rivista, il Prof. Roberto de Mattei, propone Sant'Alfonso Maria de' Liguori quale «guida per i problemi morali del nostro tempo». «Pio XII lo proclamò celeste Patrono di tutti i Confessori e Moralisti – si legge - Giovanni Paolo II lo definì «il maestro della morale cattolica»; Benedetto XVI ritenne il suo insegnamento «di grande attualità»: davvero l'esempio di sant'Alfonso Maria de' Liguori, nella nostra epoca confusa e disorientata, in cui tanti problemi morali si pongono nella vita quotidiana, rappresenta una luce che illumina i nostri passi, ci conforta e ci guida».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
141 - Su Radici Cristiane una guida per i problemi morali

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Sep 6, 2021 7:13


L'editoriale del numero di settembre di Radici Cristiane, editoriale scritto dal direttore della rivista, il Prof. Roberto de Mattei, propone Sant'Alfonso Maria de' Liguori quale «guida per i problemi morali del nostro tempo». «Pio XII lo proclamò celeste Patrono di tutti i Confessori e Moralisti – si legge - Giovanni Paolo II lo definì «il maestro della morale cattolica»; Benedetto XVI ritenne il suo insegnamento «di grande attualità»: davvero l'esempio di sant'Alfonso Maria de' Liguori, nella nostra epoca confusa e disorientata, in cui tanti problemi morali si pongono nella vita quotidiana, rappresenta una luce che illumina i nostri passi, ci conforta e ci guida».

The Simple Truth
St. Pius V (Prof. Roberto de Mattei)

The Simple Truth

Play Episode Listen Later Aug 18, 2021 51:58


8/18/21 - Prof. Roberto de Mattei is a Catholic historian who has taught in several Italian universities. Between 2003 and 2011, he served as Vice President of the National Research Council, the highest Italian scientific institution. He is president of the Lepanto Foundation and is the editor of the magazine Radici Cristiane and the news agency Corrispondenza Romana. Today he will be discussing his book Saint Pius V.

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
136 - Su Radici Cristiane, 500 anni di Filippine cristiane

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Jul 5, 2021 7:04


È dedicato ai 500 anni dalla prima evangelizzazione delle Filippine il Dossier del numero di luglio della rivista Radici Cristiane, in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati: i primi insediamenti umani nella regione risalgono a 2 milioni e mezzo di anni prima di Cristo. Ma il primo europeo a giungere in queste terre fu nel 1521 Ferdinando Magellano. Poco dopo l'arrivo della sua spedizione, Padre Pedro Valderrama battezzò nell'isola di Cebu il rajah Humabon ed oltre 500 indigeni, fondando così la prima comunità cristiana dell'arcipelago.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
1064 - Mauro Faverzani - Su Radici Cristiane, 500 anni di Filippine cristiane

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Jul 5, 2021 7:04


È dedicato ai 500 anni dalla prima evangelizzazione delle Filippine il Dossier del numero di luglio della rivista Radici Cristiane, in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati: i primi insediamenti umani nella regione risalgono a 2 milioni e mezzo di anni prima di Cristo. Ma il primo europeo a giungere in queste terre fu nel 1521 Ferdinando Magellano.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
1052 - Mauro Faverzani - Su Radici Cristiane di giugno, S. Pio V ed il Sacro Cuore

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Jun 14, 2021 6:14


C'è un modello, valido anche ai nostri giorni: è san Pio V. Ad affermarlo è il direttore della rivista Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei, nell'editoriale del numero di giugno, in distribuzione agli abbonati: «Il nome di san Pio V, come quello di Lepanto – si legge – oggi è una bandiera. Noi non vogliamo “resettare” il mondo per costruire una nuova società, che esiste solo tra le nuvole, né vivere nella confusione, come vorrebbero i “profeti del caos”, che si affacciano all'orizzonte. Siamo cattolici militanti, che si alimentano alle radici cristiane della società e che oppongono ai sogni deformi dei rivoluzionari di ogni tempo la Tradizione integra e ininterrotta della Chiesa, incarnata da Pio V, e il modello politico e sociale di civiltà cristiana, che egli strenuamente difese».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
133 - Su Radici Cristiane di giugno, S. Pio V ed il Sacro Cuore

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Jun 14, 2021 6:14


C'è un modello, valido anche ai nostri giorni: è san Pio V. Ad affermarlo è il direttore della rivista Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei, nell'editoriale del numero di giugno, in distribuzione agli abbonati: «Il nome di san Pio V, come quello di Lepanto – si legge – oggi è una bandiera. Noi non vogliamo “resettare” il mondo per costruire una nuova società, che esiste solo tra le nuvole, né vivere nella confusione, come vorrebbero i “profeti del caos”, che si affacciano all'orizzonte. Siamo cattolici militanti, che si alimentano alle radici cristiane della società e che oppongono ai sogni deformi dei rivoluzionari di ogni tempo la Tradizione integra e ininterrotta della Chiesa, incarnata da Pio V, e il modello politico e sociale di civiltà cristiana, che egli strenuamente difese».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
127 - Su Radici Cristiane di maggio Lejeune, De Maistre ed epidemie

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later May 3, 2021 7:58


Tratta dei «Guerrieri serafici» al servizio della Chiesa l’editoriale proposto sul numero di maggio di Radici Cristiane dal direttore, il Prof. Roberto de Mattei: «La Chiesa non ha mai professato il pacifismo – scrive – Oggi si confonde la pace, che è la tranquillità nell’ordine della legge naturale e divina, con il pacifismo, che è un atteggiamento di rinuncia alla Verità ed alla lotta per affermarla. Pacifici, ma non pacifisti, furono, nella Chiesa, i guerrieri serafici: guerrieri senza odio, guerrieri mossi dall’amore di Dio e pronti per questo amore a fare l’olocausto della propria vita. Oggi più che mai abbiamo bisogno di guerrieri disposti a combattere ed a morire per Cristo in un mondo che gli volta le spalle».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
1020 - Mauro Faverzani - Su Radici Cristiane di maggio Lejeune, De Maistre ed epidemie

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later May 3, 2021 7:58


Tratta dei «Guerrieri serafici» al servizio della Chiesa l'editoriale proposto sul numero di maggio di Radici Cristiane dal direttore, il Prof. Roberto de Mattei: «La Chiesa non ha mai professato il pacifismo – scrive – Oggi si confonde la pace, che è la tranquillità nell'ordine della legge naturale e divina, con il pacifismo, che è un atteggiamento di rinuncia alla Verità ed alla lotta per affermarla. Pacifici, ma non pacifisti, furono, nella Chiesa, i guerrieri serafici: guerrieri senza odio, guerrieri mossi dall'amore di Dio e pronti per questo amore a fare l'olocausto della propria vita. Oggi più che mai abbiamo bisogno di guerrieri disposti a combattere ed a morire per Cristo in un mondo che gli volta le spalle».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
123 - Su Radici Cristiane di aprile, Vita e vaccini

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Apr 5, 2021 7:40


Spazio alla Vita, senza se e senza ma, sul numero di aprile di Radici Cristiane, il mensile diretto dal Prof. Roberto de Mattei: a circa un mese dalla Marcia per la Vita 2021, prevista a Roma per il prossimo 22 maggio, gli organizzatori si muovono come se tutto potesse svolgersi regolarmente.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
996 - Mauro Faverzani - Su Radici Cristiane di aprile, Vita e vaccini

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Apr 5, 2021 7:40


Spazio alla Vita, senza se e senza ma, sul numero di aprile di Radici Cristiane, il mensile diretto dal Prof. Roberto de Mattei: a circa un mese dalla Marcia per la Vita 2021, prevista a Roma per il prossimo 22 maggio, gli organizzatori si muovono come se tutto potesse svolgersi regolarmente.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
967 - Mauro Faverzani - Radici Cristiane: Dossier sui 100 anni del PCI

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Mar 1, 2021 7:49


Come ben evidenzia la copertina, è dedicato alla ricorrenza del primo centenario dalla fondazione del PCI il Dossier del numero di marzo del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei.

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
118 - Radici Cristiane: Dossier sui 100 anni del PCI

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Mar 1, 2021 7:49


Come ben evidenzia la copertina, è dedicato alla ricorrenza del primo centenario dalla fondazione del PCI il Dossier del numero di marzo del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei.

prof dossier pci mattei radici cristiane
Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
927 - Mauro Faverzani - Radici Cristiane: focus su san Giuseppe e sulle catacombe

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Feb 1, 2021 6:24


Nel numero doppio di gennaio/febbraio, attualmente in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati, il mensile Radici Cristiane dedica la copertina a san Giuseppe, anzi, come recita l'editoriale, alla «sublime missione di San Giuseppe»: «San Giuseppe fu predestinato dall'eternità a cooperare, nella sua qualità di Sposo di Maria e di padre putativo di Gesù, al mistero dell'Incarnazione, cioè al più grande avvenimento della storia – scrive il direttore, il Prof. Roberto de Mattei – A nessuna creatura, dopo Maria, furono concesse grazie così grandi. Per celebrare il 150° anniversario del decreto Quemadmodum Deus di Pio IX, papa Francesco ha indetto un Anno di san Giuseppe. Per l'occasione la Penitenzieria apostolica ha concesso ai fedeli lo straordinario dono di speciali indulgenze, anche se pochi ne hanno colto la rilevanza…».

prof nel francesco mauro anno giuseppe ges sulle san giuseppe catacombe dell'incarnazione radici cristiane
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
114 - Radici Cristiane: focus su san Giuseppe e sulle catacombe

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Feb 1, 2021 6:24


Nel numero doppio di gennaio/febbraio, attualmente in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati, il mensile Radici Cristiane dedica la copertina a san Giuseppe, anzi, come recita l’editoriale, alla «sublime missione di San Giuseppe»: «San Giuseppe fu predestinato dall’eternità a cooperare, nella sua qualità di Sposo di Maria e di padre putativo di Gesù, al mistero dell’Incarnazione, cioè al più grande avvenimento della storia – scrive il direttore, il Prof. Roberto de Mattei – A nessuna creatura, dopo Maria, furono concesse grazie così grandi. Per celebrare il 150° anniversario del decreto Quemadmodum Deus di Pio IX, papa Francesco ha indetto un Anno di san Giuseppe. Per l’occasione la Penitenzieria apostolica ha concesso ai fedeli lo straordinario dono di speciali indulgenze, anche se pochi ne hanno colto la rilevanza…».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
861 - Mauro Faverzani - Il vero senso del Natale su Radici Cristiane di dicembre

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Dec 7, 2020 6:59


«Il nostro posto nel campo di battaglia» è il titolo dell'editoriale scritto sul numero di dicembre di Radici Cristiane dal direttore, il Prof. Roberto de Mattei: «Negli Stati Uniti ed in Europa – si legge – lo spettro di una guerra civile appare meno improbabile di quanto possa sembrare. Allo scenario delle guerre asimmetriche nelle periferie urbane si affianca lo scenario dei conflitti simmetrici. Per non parlare della guerra biologica. In questo contesto il nostro posto di combattimento è quello che la Divina Provvidenza ci attribuisce, accettando virilmente le difficoltà di ogni giorno, nella concreta condizione storica in cui Dio ci vuole».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
108 - Il vero senso del Natale su Radici Cristiane di dicembre

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Dec 7, 2020 6:59


«Il nostro posto nel campo di battaglia» è il titolo dell’editoriale scritto sul numero di dicembre di Radici Cristiane dal direttore, il Prof. Roberto de Mattei: «Negli Stati Uniti ed in Europa – si legge - lo spettro di una guerra civile appare meno improbabile di quanto possa sembrare. Allo scenario delle guerre asimmetriche nelle periferie urbane si affianca lo scenario dei conflitti simmetrici. Per non parlare della guerra biologica. In questo contesto il nostro posto di combattimento è quello che la Divina Provvidenza ci attribuisce, accettando virilmente le difficoltà di ogni giorno, nella concreta condizione storica in cui Dio ci vuole».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
835 - Mauro Faverzani - Su Radici Cristiane, la battaglia della Montagna Bianca

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Nov 16, 2020 6:02


Sta per arrivare nelle case di tutti gli abbonati il numero di novembre di Radici Cristiane. Nell'Editoriale, il direttore, Prof. Roberto de Mattei, si chiede per quali ragioni sul tema dell'aborto i vescovi tacciano: con due atti recenti il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha reso l'aborto più facile, lo ha esteso alle minorenni, lo ha sottratto al giudizio morale, privatizzandolo e lasciandolo alla coscienza fragile di chi non ha ancora chiara la percezione del male. Perché in merito la voce della Conferenza Episcopale si è levata in modo a dir poco flebile, per non dire inesistente?

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
105 - Su Radici Cristiane, la battaglia della Montagna Bianca

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Nov 16, 2020 6:02


Sta per arrivare nelle case di tutti gli abbonati il numero di novembre di Radici Cristiane. Nell’Editoriale, il direttore, Prof. Roberto de Mattei, si chiede per quali ragioni sul tema dell’aborto i vescovi tacciano: con due atti recenti il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha reso l’aborto più facile, lo ha esteso alle minorenni, lo ha sottratto al giudizio morale, privatizzandolo e lasciandolo alla coscienza fragile di chi non ha ancora chiara la percezione del male. Perché in merito la voce della Conferenza Episcopale si è levata in modo a dir poco flebile, per non dire inesistente?

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
785 - Mauro Faverzani - Radici Cristiane: ecco il cuore cattolico della Great America

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Oct 5, 2020 5:49


Una lezione giunge all'uomo d'oggi dalla perdurante emergenza Coronavirus. Ed è ciò di cui si occupa il direttore del mensile Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei, nel numero di ottobre in distribuzione nelle case degli abbonati.

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
99 - Radici Cristiane: ecco il cuore cattolico della Great America

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Oct 5, 2020 5:49


Una lezione giunge all’uomo d’oggi dalla perdurante emergenza Coronavirus. Ed è ciò di cui si occupa il direttore del mensile Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei, nel numero di ottobre in distribuzione nelle case degli abbonati. L’editoriale è già chiaro sin nel titolo, «La mano divina dietro la mite epidemia».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
762 - Mauro Faverzani - A settembre dossier sul Tiepolo

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Sep 14, 2020 8:34


«La minaccia di Erdogan» è il titolo dell'editoriale del direttore di Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei, sul numero di settembre della rivista: «Prima Santa Sofia, dopo San Pietro: vuole essere questo il minaccioso valore simbolico della decisione di Recep Tayyip Erdogan di convertire la basilica di Santa Sofia da museo in moschea, espressione di una strategia politico-religiosa, che riprende il sogno di un impero neo-ottomano, che, dopo aver conquistato l'ampia fascia delle repubbliche islamiche dell'ex-Unione Sovietica, punta all'islamizzazione dell'Europa».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
95 - A settembre dossier sul Tiepolo

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Sep 14, 2020 8:33


«La minaccia di Erdogan» è il titolo dell’editoriale del direttore di Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei, sul numero di settembre della rivista: «Prima Santa Sofia, dopo San Pietro: vuole essere questo il minaccioso valore simbolico della decisione di Recep Tayyip Erdogan di convertire la basilica di Santa Sofia da museo in moschea, espressione di una strategia politico-religiosa, che riprende il sogno di un impero neo-ottomano, che, dopo aver conquistato l’ampia fascia delle repubbliche islamiche dell’ex-Unione Sovietica, punta all’islamizzazione dell’Europa».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
447 - Mauro Faverzani - Radici Cristiane. Nel numero di maggio focus sul Covid-19

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later May 6, 2020 7:13


Si occupa di «Fatima e Coronavirus», come recita il titolo, l'editoriale del numero di maggio del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei, in distribuzione nelle case degli abbonati in questi giorni e disponibile nel formato digitale. A Fatima, infatti, la Madonna dischiuse ai tre pastorelli un orizzonte di tragedia: se l'umanità non si fosse convertita, la Russia avrebbe diffuso i suoi errori e Dio avrebbe castigato il mondo per i suoi crimini, «per mezzo della guerra, della fame e delle persecuzioni alla Chiesa e al Santo Padre».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
77 - Radici Cristiane. Nel numero di maggio focus sul Covid-19

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later May 6, 2020 7:13


Si occupa di «Fatima e Coronavirus», come recita il titolo, l’editoriale del numero di maggio del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei, in distribuzione nelle case degli abbonati in questi giorni e disponibile nel formato digitale. A Fatima, infatti, la Madonna dischiuse ai tre pastorelli un orizzonte di tragedia: se l’umanità non si fosse convertita, la Russia avrebbe diffuso i suoi errori e Dio avrebbe castigato il mondo per i suoi crimini, «per mezzo della guerra, della fame e delle persecuzioni alla Chiesa e al Santo Padre».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
421 - Mauro Faverzani - In distribuzione il numero di aprile di Radici Cristiane

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Apr 15, 2020 7:00


Di emergenza Coronavirus parla il Prof. Roberto de Mattei, direttore del mensile Radici Cristiane, sul numero di aprile in distribuzione agli abbonati. Nell'editoriale scrive: «Come meravigliarsi della morte, che giunge su un popolo, quando i governi si macchiano di leggi omicide come l'aborto e, durante l'epidemia la strage continua ad avere una via preferenziale, pur di non interrompere la carneficina durante il coronavirus? E quando invece dei corpi sono colpite le anime, come meravigliarsi che la perdita della fede sia il castigo per i responsabili? Rifiutare di vedere la mano di Dio dietro le grandi catastrofi della storia è un sintomo di questa mancanza di fede».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
74 - In distribuzione il numero di aprile di Radici Cristiane

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Apr 15, 2020 7:00


Di emergenza Coronavirus parla il Prof. Roberto de Mattei, direttore del mensile Radici Cristiane, sul numero di aprile in distribuzione agli abbonati. Nell’editoriale scrive: «Come meravigliarsi della morte, che giunge su un popolo, quando i governi si macchiano di leggi omicide come l’aborto e, durante l’epidemia la strage continua ad avere una via preferenziale, pur di non interrompere la carneficina durante il coronavirus? E quando invece dei corpi sono colpite le anime, come meravigliarsi che la perdita della fede sia il castigo per i responsabili? Rifiutare di vedere la mano di Dio dietro le grandi catastrofi della storia è un sintomo di questa mancanza di fede».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
383 - Mauro Faverzani - Nel numero di marzo protagonista Trento

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Mar 11, 2020 8:01


È dedicato al genio trentino il dossier del numero di marzo del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei: la provincia di Trento può contare, infatti, su secoli di storia, di fede, di cultura e d'arte. Per questo ora punta ad imporsi come modello di riferimento e laboratorio, per sperimentare modelli innovativi, dal Sistema Culturale del Trentino agli enti museali, dal Sistema Bibliotecario alla formazione musicale, dal mondo dello spettacolo ai progetti, quale quello di una scuola delle professioni culturali.

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
69 - Nel numero di marzo protagonista Trento

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Mar 11, 2020 8:01


È dedicato al genio trentino il dossier del numero di marzo del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei: la provincia di Trento può contare, infatti, su secoli di storia, di fede, di cultura e d’arte. Per questo ora punta ad imporsi come modello di riferimento e laboratorio, per sperimentare modelli innovativi, dal Sistema Culturale del Trentino agli enti museali, dal Sistema Bibliotecario alla formazione musicale, dal mondo dello spettacolo ai progetti, quale quello di una scuola delle professioni culturali.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
309 - Mauro Faverzani - A dicembre foibe e Chiesa “amazzonica”

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Dec 11, 2019 5:50


È la devozione a Gesù Bambino il tema dell'editoriale del numero di dicembre di Radici Cristiane, in distribuzione in questi giorni nelle case di tutti gli abbonati. Il direttore, Prof. Roberto de Mattei, scrive: «Oggi si vuole scoronare Gesù della Sua divinità. Prostrati davanti a Gesù Bambino nel Santo Presepio, noi invece vogliamo adorare non solo la sua umanità, ma anche la sua divinità, restituendogli la corona che ogni giorno gli viene sottratta».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
56 - A dicembre foibe e Chiesa “amazzonica”

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Dec 11, 2019 5:50


È la devozione a Gesù Bambino il tema dell’editoriale del numero di dicembre di Radici Cristiane, in distribuzione in questi giorni nelle case di tutti gli abbonati. Il direttore, Prof. Roberto de Mattei, scrive: «Oggi si vuole scoronare Gesù della Sua divinità. Prostrati davanti a Gesù Bambino nel Santo Presepio, noi invece vogliamo adorare non solo la sua umanità, ma anche la sua divinità, restituendogli la corona che ogni giorno gli viene sottratta».

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
283 - Mauro Faverzani - Su Augusto Del Noce il dossier di novembre

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Nov 6, 2019 7:17


Indica con chiarezza quale sia «Il dovere dei cattolici nei tempi di crisi», come recita il titolo, l'editoriale del numero di novembre del mensile Radici Cristiane, il n. 148, in distribuzione in questi giorni nelle case degli abbonati.

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
51 - Su Augusto Del Noce il dossier di novembre

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Nov 6, 2019 7:18


Indica con chiarezza quale sia «Il dovere dei cattolici nei tempi di crisi», come recita il titolo, l’editoriale del numero di novembre del mensile Radici Cristiane, il n. 148, in distribuzione in questi giorni nelle case degli abbonati.

indica dossier noce radici cristiane
Confronti Radio
Confronti Radio - S02 E01 - Radici cristiane e libertà religiosa in Europa

Confronti Radio

Play Episode Listen Later Nov 6, 2019 21:27


L'Europa è ancora cristiana? Secondo il politologo Olivier Roy le radici cristiane sono spesso chiamate in causa dagli europei in modo strumentale e identitario, per allontanare chi appartiene ad altre religioni.Ne abbiamo parlato a Confronti Radio con due esperti, Lothar Vogel e Pawel Gajewski, per poi approfondire con Ilaria Valenzi il tema della libertà religiosa in Europa e in Italia dal punto di vista del diritto.Nella rubrica internazionale parliamo del Premio Nobel per la pace assegnato a premier etiope Abiy Ahmed.

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
41 - Su Radici Cristiane, Notre-Dame e Sinodo sull’Amazzonia

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Sep 4, 2019 6:27


Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
238 - Mauro Faverzani - Su Radici Cristiane, Notre-Dame e Sinodo sull'Amazzonia

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Sep 4, 2019 6:27


Recensioni librarie
42 - La Buona Battaglia. Apologetica cattolica in domande e risposte

Recensioni librarie

Play Episode Listen Later Jul 23, 2019 3:00


La rubrica “I lettori ci scrivono” di “Radici Cristiane” diventa un libro.

Notizia del giorno | RRL
News del 10/10/2018: è uscito Radici Cristiane di ottobre

Notizia del giorno | RRL

Play Episode Listen Later Oct 10, 2018 5:09


E' in distribuzione Radici Cristiane di ottobre. In questo numero, tra l'altro, il dossier, dal titolo "Napoli asburgica", ripercorre il Cinque e Seicento in terra partenopea. In Attualità, intervista al prof. McAdams, prima espulso, poi reintegrato dall'Università Cattolica di Marquette.

napoli marquette ottobre cinque mcadams cattolica uscito seicento dall'universit radioromalibera radici cristiane
Storia della civiltà cristiana | RRL
78 - Dossier su Padre Pio a settembre su Radici Cristiane

Storia della civiltà cristiana | RRL

Play Episode Listen Later Aug 26, 2018 6:34


A Padre Pio da Pietrelcina, il Santo del Gargano, viene dedicato il dossier, particolarmente ricco, del n. 136 di settembre del mensile Radici Cristiane, in distribuzione nei prossimi giorni.

Arte e Cultura | RRL
24 - Le radici cristiane della Sardegna

Arte e Cultura | RRL

Play Episode Listen Later May 3, 2018 5:20


Le radici cristiane della Sardegna affondano in una terra bagnata dal sangue dei martiri, custodita dai difensori della fede ed arricchita dalla testimonianza di coloro che essa ospitò nell’ora della prova con grande premura e generosità.

sardegna radioromalibera radici cristiane
Attualità | RRL
05 - Attualità nel mondo – 12/12/2017

Attualità | RRL

Play Episode Listen Later Dec 12, 2017 3:31


Immigrazione e scuola cattolica: questi i temi delle news, riprese dal numero di dicembre del mensile “Radici Cristiane”.

mondo immigrazione attualit radioromalibera radici cristiane
Attualità | RRL
02 - Intervista al prof. Ettore Gotti Tedeschi

Attualità | RRL

Play Episode Listen Later Dec 8, 2017 3:15


Nell’ampia intervista, rilasciata al mensile Radici Cristiane e qui sintetizzata, il prof. Ettore Gotti Tedeschi, uno dei firmatari illustri della Correctio filialis de haeresibus propagatis, ex-presidente dello Ior, banchiere ed autore di numerosi libri e saggi, spiega perché la Chiesa debba “essere ricca“, benché distaccata dai beni, per “sostenere la sua missione evangelizzatrice“. Ma osserva anche come si viva “un tempo, in cui la Gnosi sembri trionfare“.

prof intervista chiesa gotti tedeschi ettore ior radioromalibera gnosi radici cristiane