POPULARITY
Gli highlights della 33a giornata di Eurolega Virtus Segafredo-Olimpia Milano 90-70 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 32a giornata di Eurolega Alba Berlino-Virtus Segafredo 64-108 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 16a giornata di LBA Virtus Segafredo-Cremona 81-63 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 22a giornata di Eurolega Bayern-Virtus Segafredo 72-82 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 15a giornata di LBA Virtus Segafredo-Napoli 86-75 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 18a giornata di Eurolega Virtus Segafredo-Baskonia 76-74 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 14a giornata di LBA Reggio Emilia-Virtus Segafredo 57-69 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 13a giornata di LBA Virtus Segafredo-Scafati 97-71 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 18a giornata di Eurolega Virtus Segafredo-Asvel 83-69 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 12a giornata di LBA Trento-Virtus Segafredo 87-79 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 17a giornata di Eurolega Virtus Segafredo-Barcelona 86-81 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 16a giornata di Eurolega Olympiacos-Virtus Segafredo 87-77 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 11a giornata di LBA Virtus Segafredo-Trieste 70-78 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 15a giornata di Eurolega Baskonia-Virtus Segafredo 81-82 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 10a giornata di LBA Milano-Virtus Segafredo 73-82 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 13a giornata di Eurolega Virtus Segafredo-Alba Berlino 88-90 OT con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 9a giornata di LBA Brescia-Virtus Segafredo 98-97 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 12a giornata di Eurolega Paris-Virtus Segafredo 81-78 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 11a giornata di Eurolega Virtus Segafredo Bologna-Fenerbahce 82-86 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 8a giornata di LBA Virtus Segafredo-Sassari 95-85 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 10a giornata di Eurolega Virtus Segafredo Bologna-Panathinaikos 77-82 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 9a giornata di Eurolega Real Madrid-Virtus Segafredo Bologna 98-86 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 7a giornata di LBA Varese-Virtus Segafredo 104-95 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 4a giornata di LBA Virtus Segafredo Bologna-Tortona 85-81 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 6a giornata di LBA Virtus Segafredo Bologna-Treviso 104-97 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 5a giornata di LBA Cremona-Virtus Segafredo Bologna 69-74 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 3a giornata di LBA Reyer Venezia-Virtus Segafredo Bologna 68-76 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 2a giornata di LBA Virtus Segafredo Bologna-Pistoia 84-68 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 1a giornata di Eurolega Virtus Segafredo Bologna-Efes 67-76 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Gli highlights della 1a giornata di LBA Trapani-Virtus Segafredo Bologna 88-89 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
AchillePolonara intervistato ai microfoni di NettunoBolognaUno e coach LucaBanchi in conferenza stampa, commentano la vittoria della Segafredo in semifinale Supercoppa LBA.
Gli highlights della semifinale di Frecciarossa Supercoppa Napoli-Virtus Segafredo 87-96 con il racconto di Nettuno Bologna Uno.
Coach Luca Banchi presenta la nuova stagione della Segafredo
« Si on me l'avait dit », le podcast des millenials et de la génération Z met en avant tous les quinze jours un dirigeant, un leader, un expert dans son domaine. A travers leur parcours, chacune de ses personnalités inspirantes vous livre sa stratégie de réussite, pour que vous, étudiant ou jeune créateur d'entreprise, ayez les clés pour performer et devenir l'entrepreneur de votre vie. Nicolas Peyresblanques, Président de Segafredo France et Portugal, est un dirigeant atypique. Entré comme simple stagiaire chez le célèbre torréfacteur, ses compétences et sa motivation lui ont permis de gravir les échelons rapidement. En changeant de poste en moyenne tous les deux ans, Nicolas s'est forgé une solide expérience qui l'amènera à intégrer, 20 ans plus tard, le comité de direction de l'entreprise – avec une passion et une détermination toujours intactes ! Dans cet épisode, Nicolas nous explique pourquoi il cultive toujours le même enthousiasme après 20 ans dans la même entreprise. Il s'attardera sur l'importance de l'humain, qui est au centre de toutes les réussites et qui insuffle de belles énergies, même dans les situations les plus difficiles. Il nous parlera de son attachement aux jeunes, qui apportent le dynamisme et le nouvel élan indispensable à la réussite de toute entreprise. Il nous montrera enfin que les diplômes ne sont pas une condition sine qua non pour réussir, et que la compétence n'est pas une question d'âge. Nicolas répondra entre autres aux questions suivantes : Comment forger sa confiance en soi ? Comment évoluer rapidement dans une entreprise ? Pourquoi les jeunes sont un moteur pour l'entreprise ? Comment manager ses équipes et les aider à se dépasser ? Pourquoi les diplômes ne font pas tout ? Cet échange est un véritable booster de motivation pour les jeunes. Il vous montrera que l'on peut s'épanouir dans la même entreprise année après année, et que l'envie et la détermination sont les clés pour progresser. Oser, persévérer, foncer : tel est le leitmotiv de Nicolas pour réussir, qu'on a tous envie d'adopter après l'avoir écouté ! Les temps forts de l'épisode 2'45 : Présentation de Nicolas Peyresblanques 4'11 : Sa recette pour durer et évoluer dans la même entreprise 10'20 : Sa vision du leadership 20'00 : S'appuyer sur les autres quand le contexte est difficile 27'50 : Pourquoi rester aussi longtemps dans la même entreprise ? 31'10 : Croire en la jeunesse 40'00 : A propos de la confiance en soi 43'30 : Manager une personne plus âgée que soi 47'10 : Sa vision de l'ambition et de l'argent 49'00 : Les diplômes, pas forcément obligatoires 53'30 : Si on me l'avait dit : le conseil de Nicolas Peyresblanques Cet épisode vous a plu et vous voulez découvrir d'autres personnalités inspirantes, qui vous livrent leurs conseils et leur stratégie vers le succès ? Je vous invite à vous abonner pour ne pas manquer les épisodes de la saison 2. N'hésitez pas à partager ce podcast tout autour de vous pour faire découvrir à votre entourage ces leaders et ces experts qui se livrent sans filtre, pour booster votre carrière et votre business. Vous souhaitez intervenir dans le podcast, en tant que dirigeant pour transmettre votre expérience ou en tant que jeune entrepreneur pour mettre en lumière votre projet ? Je vous attends avec grand plaisir sur laurence.darnault@harveston.net.
Coach LucaBanchi e IffeLundberg commentano su NettunoBolognaUno la vittoria in Euroleague contro l'Efes
BryantDunston e coach LucaBanchi commentano su NettunoBolognaUno la vittoria in LBA contro Cremona
Con l'obiettivo di formare nuovi professionisti e talenti del settore nasce la Sales Academy di Essse Caffè, intitolata a Giampiero Segafredo, padre del presidente Francesco Segafredo. Un progetto inedito - è la prima esperienza di Academy nel mondo della torrefazione verticale in ambito commerciale - che non solo offre formazione gratuita, ma retribuita.
I momenti salienti di Virtus Segafredo-Bayern 85-83, 18a giornata di Eurolega, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Virtus Segafredo-Carpegna Prosciutto Pesaro 83-66, 14a giornata di LegaBasket Serie A, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Partizan-Virtus 75-77, 17a giornata di Eurolega, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Virtus Segafredo-Olympiacos 69-67, 15a giornata di Eurolega, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Baskonia-Virtus Segafredo 81-91, 14a giornata di Eurolega, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Virtus Segafredo-Maccabi 100-90, 13a giornata di Eurolega, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Virtus Segafredo-Barcellona 80-75, 12a giornata di Eurolega, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Virtus Segafredo-Bertram Tortona 99-70, 10a giornata di Serie A, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Virtus Segafredo-Fenerbahce 87-79, 10a giornata di Eurolega, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Virtus Segafredo-Germani Brescia 88-76, 8a giornata di Serie A, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
I momenti salienti di Virtus Segafredo-EA7 Emporio Armani Milano 86-79, 8a giornata di Eurolega, con la radiocronaca di Nettuno Bologna Uno.
La radiocronaca di Dario Ronzulli su Nettuno Bologna Uno dell'ultimo minuto di Virtus Segafredo-Stella Rossa, 4a giornata di Eurolega
Gli highlights di Virtus-Alba con la radiocronaca di Dario Ronzulli - RadioNettunoBolognaUno
#AnadoluEfesStüdyo üçüncü sezon on altıncı bölüm konuklarımız; Müzisyen & Antrenör Yasemin Yürük ile Flu TV Ortağı ve Yapımcı Mustafa Seven oldu. #HouseOfBlue #BenimYerimBurası
In the fifth episode of Here Comes the Future empowered by Liv, our host Hannah Walker talks to multi discipline sensation, Shirin van Anrooij of Trek - Segafredo. Hannah delves into Shirin's journey into the sport, managing a multi discipline career, as well as racing for one of the top teams in the world, as well as aims for the future. Hannah Walker is also joined by 3 x World Champion, Giorgia Bronzini who talks us through the course and her thoughts for stage 5 of the Tour de France Femmes avec Zwift on the 28th July, giving listeners a unique insight and indepth point of view from the Liv Racing Xstra sports director and former professional.
Pierre-Marie est illustrateur freelance. Passionné par le dessin depuis tout petit, Pierre-Marie décide de faire de sa passion son métier. Il rejoint alors l'école Brassart pour développer ses compétences. En parallèle, il commence son travail de graphiste en tant qu'indépendant afin de constituer un portfolio pour trouver des clients à la fin de ses études. Pierre-Marie est connu pour ses illustrations japonaises vintages. Pour le podcast, il revient sur les étapes par lesquelles il est passé pour se construire son style : l'apprentissage des dessins manga à la plume, l'ajout du style vintage, l'exploration pour mixer le vintage avec les codes actuels de l'illustration… On parle également de la façon dont Pierre-Marie fait évoluer son style au cours du temps et des expériences. Paiheme explique aussi comment il se renouvelle dans le temps et s'approprie des contraintes pour ne jamais se retrouver prisonnier de son style. D'ailleurs, Pierre-Marie explique sa définition du style : des éléments graphiques identifiables et un positionnement marketing clair. Dans le cas de Pierre-Marie, il crée Paiheme Studio afin de ne pas être identifier comme illustrateur, mais comme une personne capable de faire également de la Direction Artistique ou du Branding. Avoir plusieurs flèches à son arc lui permet de créer un écosystème, et donc d'offrir à ses clients une prestation complète. Dans cet épisode, Pierre-Marie nous parle également de sa relation avec ses clients. Il nous explique comment il travaille avec eux, comment il présente son travail et prend en compte les retours. Paiheme a aussi pour habitude de décliner le travail de ses clients sur sa propre boutique : si un client lui commande une illustration pour un menu, il fait en sorte de pouvoir la réutiliser pour en faire des stickers, des t-shirts, etc. Il nous explique les raisons de cette démarche, comment il le propose à ses clients et en quoi cela crée une relation gagnant-gagnant. Enfin, Pierre-Marie nous parle de la manière dont il trouve de nouveaux clients. Il revient sur la stratégie payante qu'il a mis en place sur les réseaux sociaux pour attirer de nouveaux prospects et travailler avec de prestigieuses marques comme PepsiCo, Omega, Segafredo, Rhinoshield ou encore Skullcandy. Les ressources de l'épisodes Les liens Le Behance et le site de Paiheme Studio Le Twitch de BastiUi La chaine et le podcast de Stan Leloup Le Panier Les autres épisodes de Design Journeys L'épisode #22 avec Bastien Marécaux alias BastiUi L'épisode #27 avec Aurore Bayle, illustratrice freelance Pour contacter Pierre-Marie: Instagram Twitch Pour soutenir le podcast : Inscris-toi à Design Journeys pour ne louper aucun épisode Mets 5 étoiles sur Apple Podcasts pour aider les autres designers à découvrir le podcast Rejoins-nous sur la page Tipeee du podcast
Lea Miletic per la prima volta ai microfoni di Jacopo Bertone per raccontarci il Big Match di stasera contro la Virtus Bologna
Kenapa menjalin partnership dengan Skrill, Segafredo, dll? Pasti ada alasannya. Ada strategi marketing yang besar di balik semua itu. Lalu dampaknya ke mana? Simak aja di sini. Mencoba belajar juga.
Si parla di:- la settimanina tranquilla della Virtus Bologna- AS Monaco Virtus- Bayern ASVEL- Partite da vedere
Martha Fabbri"Food & Science Delivery"https://www.foodsciencefestival.it/it/Da giovedì 28 maggio il Food&Science Festivalva online con Food&Science Delivery,una serie di incontri in streaming aspettando la quarta edizione(Mantova, 2-4 ottobre 2020)In attesa di incontrare a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 i protagonisti della quarta edizione del Food&Science Festival, la manifestazione va online con Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook, che inizieranno giovedì 28 maggio alle 18.30 con un dialogo tra il biologo e giornalista di “Focus” Marco Ferrari e il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, che commenteranno le notizie dalla rassegna stampa (come accade ogni giorno durante il Festival), e proseguiranno, di giovedì, fino al 24 settembre. Uno spazio di confronto online sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo con ospiti come Dario Bressanini, divulgatore scientifico tra i più noti e apprezzati, Renato Bruni, Professore associato in Botanica e in Biologia farmaceutica dell'Università di Parma, il ricercatore del CREA Luigi Cattivelli, la giornalista scientifica Agnese Codignola, il Presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi, Martha Fabbri, responsabile Centro competenza Prodotti e servizi di Altroconsumo, Michele Fino, Professore associato dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la biologa e giornalista scientifica Barbara Gallavotti, il giornalista e scrittore Stefano Liberti, Michele Morgante, genetista dell'Università di Udine, lo scrittore e divulgatore scientifico Antonio Pascale, l'imprenditrice agricola Deborah Piovan, Martina Tarantola, veterinaria specializzata in “Farm Animal Welfare”, Lucilla Titta, coordinatrice del progetto SmartFood IEO, Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all'Università Statale di Milano. Con Food&Science Delivery si inizierà a raccontare il tema di quest'anno, Metamorfosi, intesa come respiro e flusso costante di ogni ecosistema, ma anche come trasformazione impressa dalla mano dell'uomo, con conseguenze sempre più difficili da controllare. Ad alternare le dirette streaming, una selezione di conferenze dalle passate edizioni del Festival.Come migliorare la gestione del territorio, legata al consumo del suolo e al miglioramento genetico, e delle foreste, ambienti indispensabili per bilanciare le crescenti emissioni di carbonio? Come nutrire il maggior numero possibile di persone, continuando a cercare nuovi modi per risparmiare risorse? Come contenere gli sprechi in favore di un'economia circolare? Come creare percorsi sempre più virtuosi negli allevamenti, per favorire il benessere animale e rispondere così all'esigenza di un acquisto consapevole e informato? Quali soluzioni trovare per risolvere o aggirare i problemi che legano economia, riscaldamento globale e agricoltura?Da questi e altri interrogativi prenderanno le mosse gli incontri online e gli appuntamenti del Festival, affrontando tematiche decisive per il nostro futuro e di attualità, come le conseguenze e l'impatto dell'attuale emergenza sanitaria sul comparto agroalimentare, sui nostri stili di vita e di approccio all'ambiente. Si discuterà di medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, declinando così il tema del Festival da molteplici punti di vista. A cominciare da quella più generale metamorfosi culturale ormai sempre più urgente, attraverso la quale ripensare il nostro modo di interagire con la natura. L'obiettivo? Diventare attori più responsabili e capaci di scelte all'insegna della sostenibilità. Questo cambiamento è e sarà, allo stesso tempo, una sfida per il singolo e per la società e un'occasione di scoperta del potenziale che spesso proprio le metamorfosi sanno rivelare.La creatività dell'immagine guida della quarta edizione del Festival è curata dall'artista Bernulia (Giulia Bernardelli), che ha collaborato con aziende come Pirelli, Washington Post, Fox, Armani, Segafredo, Disney.Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Food&Science Festival si avvale di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Parco del Mincio, Confcommercio Mantova come partner istituzionali; del sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Syngenta, Gruppo Tea e Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano come main partner; di Focus come partner; di Consorzio Tutela Grana Padano come partner degli eventi online; di De Simoni come sponsor; di Focus Junior come media partner. Tea Acque è l'acqua ufficiale della manifestazione.foodsciencefestival.itFacebook @foodsciencefestivalTwitter @foodsciencefestInstagram @foodsciencefestivalYouTube @Food&Science Festival#mfs2020#foodscience2020IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Roberta Villa"Food & Science Festival"https://www.foodsciencefestival.it/it/Da giovedì 28 maggio il Food&Science Festivalva online con Food&Science Delivery,una serie di incontri in streaming aspettando la quarta edizione(Mantova, 2-4 ottobre 2020)In attesa di incontrare a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 i protagonisti della quarta edizione del Food&Science Festival, la manifestazione va online con Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook, che inizieranno giovedì 28 maggio alle 18.30 con un dialogo tra il biologo e giornalista di “Focus” Marco Ferrari e il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, che commenteranno le notizie dalla rassegna stampa (come accade ogni giorno durante il Festival), e proseguiranno, di giovedì, fino al 24 settembre. Uno spazio di confronto online sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo con ospiti come Dario Bressanini, divulgatore scientifico tra i più noti e apprezzati, Renato Bruni, Professore associato in Botanica e in Biologia farmaceutica dell'Università di Parma, il ricercatore del CREA Luigi Cattivelli, la giornalista scientifica Agnese Codignola, il Presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi, Martha Fabbri, responsabile Centro competenza Prodotti e servizi di Altroconsumo, Michele Fino, Professore associato dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la biologa e giornalista scientifica Barbara Gallavotti, il giornalista e scrittore Stefano Liberti, Michele Morgante, genetista dell'Università di Udine, lo scrittore e divulgatore scientifico Antonio Pascale, l'imprenditrice agricola Deborah Piovan, Martina Tarantola, veterinaria specializzata in “Farm Animal Welfare”, Lucilla Titta, coordinatrice del progetto SmartFood IEO, Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all'Università Statale di Milano. Con Food&Science Delivery si inizierà a raccontare il tema di quest'anno, Metamorfosi, intesa come respiro e flusso costante di ogni ecosistema, ma anche come trasformazione impressa dalla mano dell'uomo, con conseguenze sempre più difficili da controllare. Ad alternare le dirette streaming, una selezione di conferenze dalle passate edizioni del Festival. Come migliorare la gestione del territorio, legata al consumo del suolo e al miglioramento genetico, e delle foreste, ambienti indispensabili per bilanciare le crescenti emissioni di carbonio? Come nutrire il maggior numero possibile di persone, continuando a cercare nuovi modi per risparmiare risorse? Come contenere gli sprechi in favore di un'economia circolare? Come creare percorsi sempre più virtuosi negli allevamenti, per favorire il benessere animale e rispondere così all'esigenza di un acquisto consapevole e informato? Quali soluzioni trovare per risolvere o aggirare i problemi che legano economia, riscaldamento globale e agricoltura? Da questi e altri interrogativi prenderanno le mosse gli incontri online e gli appuntamenti del Festival, affrontando tematiche decisive per il nostro futuro e di attualità, come le conseguenze e l'impatto dell'attuale emergenza sanitaria sul comparto agroalimentare, sui nostri stili di vita e di approccio all'ambiente. Si discuterà di medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, declinando così il tema del Festival da molteplici punti di vista. A cominciare da quella più generale metamorfosi culturale ormai sempre più urgente, attraverso la quale ripensare il nostro modo di interagire con la natura. L'obiettivo? Diventare attori più responsabili e capaci di scelte all'insegna della sostenibilità. Questo cambiamento è e sarà, allo stesso tempo, una sfida per il singolo e per la società e un'occasione di scoperta del potenziale che spesso proprio le metamorfosi sanno rivelare. La creatività dell'immagine guida della quarta edizione del Festival è curata dall'artista Bernulia (Giulia Bernardelli), che ha collaborato con aziende come Pirelli, Washington Post, Fox, Armani, Segafredo, Disney. Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Food&Science Festival si avvale di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Parco del Mincio, Confcommercio Mantova come partner istituzionali; del sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Syngenta, Gruppo Tea e Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano come main partner; di Focus come partner; di Consorzio Tutela Grana Padano come partner degli eventi online; di De Simoni come sponsor; di Focus Junior come media partner. Tea Acque è l'acqua ufficiale della manifestazione.foodsciencefestival.itFacebook @foodsciencefestivalTwitter @foodsciencefestInstagram @foodsciencefestivalYouTube @Food&Science Festival#mfs2020#foodscience2020IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Puntata dedicata al volley e del basket. Ospiti: Simone Anzani, centrale della Lube Civitanova e della Nazionale; Alberto Mularoni, dirigente della Virtus Segafredo Bologna.Prima che tutto si fermasse per il Coronavirus, la Lube era in testa alla Superlega di volley -dopo aver conquistato il Mondiale per Club e la Coppa Italia- e aveva buone chance di bissare il successo dello scorso anno in Champions League. Abbiamo chiacchierato con Simone Anzani, per capire come ha vissuto questo stop ad una stagione sin lì strepitosa, cosa ne pensa dello studio che vede la pallavolo come sport più "contagioso", quali sono i punti di frizione tra i giocatori e una Lega che dà troppo poco peso alla loro voce.Nel basket la Virtus Segafredo Bologna sembrava dirigersi in maniera inarrestabile verso quello scudetto che mancava da 19 anni. Anche qui, la pandemia ha strozzato l'urlo in gola alle V nere. Ne abbiamo parlato con Alberto Mularoni, responsabile marketing della società.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e Antonio Cefalù.Buon ascolto!
Es ist immer wieder verblüffend, wie schnell die Zeit vergeht, wenn die komplette Woche mit Terminen vollgepackt ist. Montag ging es nach Budapest zum Headquarter von EXIT THE ROOM, wo wir einen Einblick in die Verwaltung und Produktionsstätten bekommen haben. Mit vielen neuen Eindrücken und Ideen ging es zurück nach Hause, wo weitere Termine auf mich warteten. So zum Beispiel ein Vortrag bei der Jungen Wirtschaft, von Google über Google, bei dem ich - ehrlich gesagt - nichts Neues für mich und mein Business erfahren, jedoch aber wieder eine Bestätigung, dass ich die Tools von Google AdWords bereits richtig einsetze. Die Woche startete und endete mit EXIT THE ROOM, als perfekten Ort für Team-Events, zum einen für den Vorstand der Jungen Wirtschaft und zum anderen mit dem neuen Spiel „Prison“ für die Mitarbeiter von Segafredo im EXIT THE ROOM Klagenfurt. Ein spitzenmäßiges Event mit einer perfekten Planung im Hintergrund.
BOB & Big MO commentano le FINAL EIGHT LBA 2020 che la Reyer VENEZIA si aggiudica domando in sequenza la 1a la 4 e la 7a del campionato di basket nazionale.Nei quarti i lagunari di DE RAFFAELE sconfiggono la capolista VIRTUS BOLOGNA (ndr :LE BaVe) dopo una partita sofferttissima che si coclude con un jumper dai 4 metri di Austin DAYE che regala la vittoria di 1 dopo anche un supplementare. Nell'altra partita della prima giornata MILANO aveva sconfitto abbastanza agevolmente CREMONA con una buona prova corale e mettendo in mostra una nuova divisa Giallo-Viola in ricordo di KOBE.Il Venerdi invece alla sofferta vittoria di BRINDISI contro SASSARI (partita belllissima) era seguita l'imprevista ma meritata vittoria "di gruppo" della FORTITUDO BOLOGNA ( ndr: i Piccioni) che rubava la semifinale a BRESCIA .Le due semifinali del Sabato hanno avuto trame molto diverese: nel pomeriggio VENEZIA aveva la meglio su MILANO dopo una partita spesso condotta (ma non al pronti..via) ma mai presa veramente in pugno mentre BRINDISI aveva bellamente infierito su una F scudata devastata dalle bordate di BANKS & Co. e poi arrendevole e provata dalla match del giorno precedenteSi sono ritrovate in finale una HAPPY CASA BRINDISI molto in gas e la UMANA VENEZIA che nei duri matches con Virtus e Milano aveva consolidato la sua "Maginot " difensiva: la partita ha decretato che la difesa veneziana ha prevalso senza nulla togliere agli evidenti meritii di BRINDISI che ha comunque resistito e lottato oltre ogni aspettativa.
I december 2018 fik Country manager Kristian Kohn fra kaffeproducenten Segafredo Zanetti overrakt det synlige bevis på, at virksomheden var kåret som "Årets partner i F.C. København". Stor loyalitet, stærkt engagement, flot aktivering, høj billetudnyttelse og god FCK-ambassadør var de fem stikord, som prisvinderen fik med på vejen ved kåringen. I denne podcast fortæller han om baggrunden for samt værdien af partnerskabet i F.C. København, og hvordan han bl.a. udnytter det til at netværke og komme i kontakt med nye potentielle kunder.
Mario ha lavorato cinque anni per Segafredo in Australia e dal 2015 in NZ. Ci parla delle diversità che ha riscontrato nello stile di vita e cultura tra i due paesi e di come trova l'ambiente del business in NZ più rilassato. Ci parla del contributo innovativo neozelandese alla cultura del caffe e della torrefazione. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Mario ha lavorato cinque anni per Segafredo in Australia e dal 2015 in NZ. Ci parla delle diversità che ha riscontrato nello stile di vita e cultura tra i due paesi e di come trova l'ambiente del business in NZ più rilassato. Ci parla del contributo innovativo neozelandese alla cultura del caffe e della torrefazione. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Gary Bembridge author of "The Cruise Traveler's Handbook" provides another 60-Second Cruise Tip. For more visit http://www.60secondcruisetips.com and subscribe free to the podcast on iTunes and Stitcher Radio Also follow on: Facebook: http://www.facebook.com/tipsfortravellers Twitter: http://www.twitter.com/garybembridge MSC Cruises is the youngest of the major passenger cruise lines. Their rapid growth over the last decade especially in the Mediterranean, South America and South Africa, has made them one of the four largest cruise companies. The line was created by the Italian family that runs the Mediterranean Shipping Company (MSC) which is one of the world’s largest sea freighter operators. MSC Cruises is Mediterranean based and promises a "Mediterranean Way of Life" experience. This means they have a strong focus on families, relaxed but efficient service and food popular in the region - especially Italian. The ships have partnerships with famous Italian brands such as Nutella, Segafredo coffee, Disaronno liquor, Venti Gelato and the premium Italian food chain Eataly It embraces a more multi-lingual and multi-cultural approach than most cruise lines and has six official languages and so attracts cruisers from many countries. It is very popular with families as children travel free if staying in the same cabin as their parents, it has comprehensive kids’ clubs and family-friendly entertainment. Some passengers are put off by announcements being made in all languages but most enjoy the mix of different nationalities on board.
Marilyn Monroe tribute artist Erika Smith joins host Robin Milling for lunch at Segafredo's in New York. For the past three years Erika has been wowing audiences from NYC to the Far East with her uncanny spot-on portrayal of MM. Erika tells Robin that on her recent visit to China as Marilyn she felt like a Beatle, as she couldn't go anywhere without getting her picture taken! Ironically, she once performed for Paul McCartney and his then fiance Nancy Shevell. Erika reveals how she developed Marilyn's persona after a booking agent for party entertainers saw her burlesque show as Scarlet O'Hara. Also an actress and writer, she is currently developing her own sitcom for network television which will feature what she knows best -- an actress playing Marilyn. For more information visit: www.ErikaSmith.net www.MarilynMonroeTributeArtist.com www.Youtube.com/erika516 www.Facebook.com/erika.smith.9440 www.Twitter.com/TheErikaSmith