Podcast in italiano dedicato alla simulazione di volo che io chiamo AIRCAFE. In questo podcast (visibile anche su youtube) passeremo un po' di tempo insieme per parlare di: simulazione di volo, di simulatori di volo e di aeronautica in generale, nel tempo della degustazione di un buon caffè. Support…
SALOTTINO AERONAUTICO #1_2025#loreair #DCS #dcsF5E #dcsItalia
#loreair #MSFS2024 #flightsimulator2024
#loreair #GrifijetTeam #VatCrazyAngels #FrecceTricoloriVirtuali
#loreair #dcsita #dcs #dcsworld
#loreair #msfs2024 #CPFlight
#loreair #msfs2024 #dcs#loreair #msfs2024 #dcs #xplane12
#loreair #dcsita #dcsworld #dcsF18
#loreair #msfs2024 #dcsita #dcsworld
#loreair #msfs2024 #pmdg777 #CPFlight
#loreair #msfs2024 #simulazionevolo
#loreair #msfs2023 #pmdg777
#loreair #msfs2023 #razbam #dcsf15
QUI LA VERIOSNE VIDEO Eagle Dynamics fa slittare ancora una volta l'uscita del DCS AH-64D Apache in parallelo IndiaFoxEcho si annuncia la prossima uscita del DCS MB-339. E' stata una buona mossa da parte di Eagle Dynamics rimandare l'uscita dell'elicottero apache? Ennesima figuraccia da parte della ED che si trova costretta a rimandare un'altra volta l'uscita del AH-64D. secondo slittamento per l'APACHE che proprio non ci voleva!! Questa volta la software house non ci ha dato una data precisa ma ci parla di "primo trimestre" 2022. Staremo a vedere! Credo che non possano assolutamente non rilasciarlo allo scadere di questo termine, sarebbe davvero una brutta figura (ulteriore). E voi che cosa ne pensate? Scrivetemelo qui e parliamone insieme lunedi 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 21:00, saremo in diretta su YOUTUBE, nel nostro angolo di carbonari che è il salottino aeronautico. Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. Ricorda che pubblico alemno un nuovo video ogni settimana, generalmente al verso le 16.00 - 17:00 e tratto sia di DCS che di Microsoft Flight Simulator 2020 oltre di simulatori di volo in generale. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto, Buona visione e Happy Landings I-LAIR Link utili: Canale Telegram: https://t.me/LoreairOfficial canale twitch https://www.twitch.tv/loreair/ podcast spotify: https://open.spotify.com/show/79Y8z6e0rkBOSdUQmKMYLh instagram: https://www.instagram.com/loreair_aviation/ Articolo sul blog: http://loreair.blogspot.it/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/XplaneblogItalia/ https://www.facebook.com/groups/loreair/ Voliamo insieme con discord: https://discord.gg/n4RWgXKQXZ Il mio Harware: Tastiera: https://amzn.to/3Hx844s Tappetino mouse: https://amzn.to/2T9siwq Mouse: https://amzn.to/2VAgcJI Case: https://amzn.to/2UfJtsB NZXT: https://amzn.to/3znOftH Stream Deck: https://amzn.to/3eQuUI3 Kensintog porta monitor: https://amzn.to/3EULbWT Microfono: https://amzn.to/3pU3Yxx Webcam Logitech: https://amzn.to/3eRkVCi Elgato Key Loght Air: https://amzn.to/3JSeEEO --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
VERSIONE VIDEO Recentemente è uscita l'ultima versione di DCS Openbeta la versione 2.7.8.16140 che ha portato tantissime migliorie su per quanto riguarda F-18, F-16, Mi-24P Hind, ma noi ci aspettiamo molto da questo natale 2021e non solo gli sconti DCS 2021 il famoso DCS AUTUMN SALE 2021. Quali saranno i velivoli e quali aerei vedremo nei cieli virtuali di dcs? Parlo dei moduli che vedrenno la luce nei prossimi mesi. DCS AH-64D Apache è atteso per dicembre 2021 e porterà una ventata di aria fresca, ma lo farà secondo me anche il MB339 Indiafoxeco perchè uno dei moduli MADE IN ITALY più attesi sulla piattaforma della Eagle Dynamics. Con l' AH-64D Apache avremo la possibilità di avere missioni molto diverse dal solito e devo dire che manca la possibilità di avere missioni un po' diverse cosa che gli elicotteri possono fare. Parliamo anche del DCS C-130 ANUBIS che è da un po' di tempo che non viene rilasciata una nuova ppatch alla MOD per DCS, che sia un segnale che presto averemo anche il C-130 Pay per DCS. Secondo me si! Per non parlare poi del dcs EF-2000 typhoon, che secondo me non uscirà prima del 2022. --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Nuovo SALOTTINO AERONAUTICO (https://youtube.com/shorts/pGToHMKI8rk?feature=share). Parleremo degli
Finita l'estate e la programmazione loreair va avanti Oggi Lunedì 13 settembre 2021 parleremo dell'imminente uscita del mitico DCS AH-64D Apache, l'elicottero d'attacco più atteso nel panorama di DCS Dopo il DCS Mi-24P Hind eccoci nuovamente a parlare di uno degli elicotteri per DCS, anche perchè questo è di prossima uscita. Parleremo del prezzo APACHE, della data di uscita ed in generale cosa ci aspettiamo da questo discusso modulo per dcs (sapete che gli aerei per DCS si chiamano moduli vero?) --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. La versione 2.7 è un cambiamento sostanziale in dcs credo che la mossa delle nuove nuvole sia, commercialmente, una risposta Flight Simulator 2020. Tutti ci siamo soffermati a vedere le nuove nuvole ma in realtà sotto il cofano ci sono tanti cambiamenti a livello di codice. Sono presenti nuovi menù, nuove funzioni, ma Ricordiamoci che siamo passati dalla versione 2.6 alla versione 2.7. Ovvio che questo ha avuto una ripercussione anche sui singoli moduli che hanno Per forza di cose dovuto adeguarsi la nuova versione. Mentre i moduli per essendo stati fatti dalla Eagle dynamics of facente parte dei pacchetti commerciali hanno dovuto per forza di cose aggiornarsi; le mode che hanno invece uno sviluppo più casalingo non hanno potuto adeguarsi alla nuova versione. Pertanto l’ A4 e il C-130 ma anche il Tucano saranno a breve aggiornati alla 2.7. Per quanto riguarda invece il mitico mb-339 le cose sono ancora diverse, è da più di un anno che gli sviluppatori hanno annunciato che non metteranno più umano alla mb339 gratuito, ma che si dedicheranno solamente sulla versione a pagamento. Non dimentichiamoci poi che la versione 2.7 È una versione beta, quindi chi vuole continuare ad utilizzare le mod come prima dovrà, per forza di cose, basarsi su una pressione stabile di dcs. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
QUI LA VERSIONE VIDEO
Qui la verisone video Benvenuti in un nuovo aircafe, oggi parliamo una sorta di telegiornale aeronautico; oggi infatti parliamo di tre cose che secondo me sono interessanti nel panorama della simulaizone di volo: Parleremo infatti delle novità DCS e di uno scenario che consiglio per MSFS2020. Per quanto riguarda le novità DCS parliamo del tanto atteso AH-64D a che punto sta lo sviluppo di questo famoso elicottero che molti attendono con impazienza per Digital Combat Simulator, ho trovato infatti il AH-64D latest development testo di come procede la fase di sviluppo elicottero apache DCS. A quanto mi è dato di vedere mi sembra che ancora siamo ad una fase molto acerba e che non vedremo presto l'uscito del tanto atteso AH-64D. https://www.digitalcombatsimulator.com/en/news/2021-02-26/ Altro argomento è uno scenario per MSFS2020, ho infatti trovato lo scenario di PISA aeroporto, che fortunatamente (dico io) non riguarda il solo aeroporto ma anche una vasta area del centro di Pisa con anche una bella zona lungo il fiume Arno. Inoltre lo scenario include anche la famosa Normale di Pisa. Ecco il link per lo scaricamento della risorsa. https://flightsim.to/file/3002/italy-pisa-aeroportoPiccola critica, se così si può dire, manca il famoso muralse di KATE HARING che dipinse porprio questa meravigliosa opera d'arte nel capoluogo di provincia. Ultimo argomento riguarda il Dual throttle della Thrustmaster _ Thrustmaster Hotas Warthog Dual Throttle _Doppia Manetta, T.A.R.G.E.T Software, PC_ che ho trovato in offerta su amazon e vi spiego come ho fatto io ad acquistarlo ad un buon prezzo Qui il link : https://amzn.to/3cGMVXR Mi raccomando poi non dimenticare di iscriverti al canale telegram loreair Canale Telegram: https://t.me/LoreairOfficial 00:00:00 | INTRODUZIONE 00:01:47 | DCS AH-64D 00:02:57 | MSFS2020 SCENARIO 00:04:47 | HO TROVATO UN'OFFERTA 00:06:26 | CANALE TELEGRAM Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto, Buon ascolto e Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
QUI LA VERSIONE VIDEO Aircafe, in questo AIRCAFE parliamo del fatrto che Carenado ha pubblicato quattro aerei per flight simulator 2020, in ordine: Carenado PA44 Seminole, carenado PA28R ARROW III, carenado m20r ovation, carenado ct182t skylane. Quattro ottimi aerei per msfs2020 che promettono ottime dinamiche di volo ad un prezzo molto accessibili. Parleremo dei prezzi di questio aerei, e quali consiglio sia per iniziare che per i più esperti. Tutti aerei utili sia per il volo VFR che per il volo IFR CAPITOLI VIDEO: 00:00:00 | INTRODUZIONE 00:00:20 | DI COSA PARLIAMO OGGI 00:00:55 | CHI E' CARENADO 00:01:27 | PREMESSE 00:02:02 | CANALE 00:02:29 | CARENADO CT182T SKYLANE 00:03:21 ! CARENADO M20 R OVATION 00:04:18 | CARENADO PA28R ARROW III 00:05:05 | CARENADO PA44 SEMINOLE 00:06:10 | QUALE AEREO CONSIGLIO 00:06:56 | QUANTO COSTANO GLI AEREI CARENADO 00:07:33 | CONSIDERAZIONI FINALI Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto, Buon ascolto e Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. In questo video ti voglio dire perchè scolsiglio l'utilizzo della sola tastiera o del solo joypad per iniziare a volare con Flight Simulator 2020 piuttosto che con X-Plane 11 o DCS. Spesso mi viene chiesto "posso utilizzare il Joypad per volare con FS2020", "posso utilizzare il Joypad per volare con DCS", "posso utilizzare il Joypad per volare con X-Plane 11"? Oggi voglio spiegarti quali sono le motivazioni che mi portano a dire che sconsiglio di iniziare SOLO con la tastiera o SOLO il Joypad. I motivi sono essenzialmente legati alla fluidità e alla precisione del volo, che secondo me, incidono sul divertimento del pilota virtuale. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Pochi giorni fa é uscito un video sull’aggiornamento del radar di terra (A/G radar) a bordo del DCS F-18C. Oltre ad avere finalmente un radar di terra aggiornato e ben implementato ho notato altre cose meno evidenti in questo video. Ne voglio parlare oggi con te. Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto. Buon ascolto e Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Eccoci nuovamente a parlare di Microsoft Flight Simulator 2020; tutto comincia dal fatto che nel server discord ho sentito un ragazzo dire: SECONDO ME FLIGHT SIMULATOR 2020 é un gioco arcade.
QUi la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. L'altro giorno mi hanno chiamato gamer, sul vocabolario gamer significa: appassionato di videogiochi! chi IO!! Noi siamo simmer che è diverso! In questo video ti spiego perchè noi simmer se ci chiamano gamer altrimenti ci arrabbiamo, perchè ci sono delle differenze fondamentali che vanno sempre considerate quando si parla di simmer. Poi noi appassionati di volo simulato siamo una specie a se! Ovviamente tutto questo lo dico per scherzare, per non prenderci troppo sul serio! Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Uscito come di consueto il DCS AUTUMN SALE 2020 eagle dynamics, gli sconti dcs sui moduli, aerei, per il nostro simulatore di volo bellico. Parlerò dei soliti DCS F-18, DCS F-16, DCSA-10C II tank killer, DCS UH-1H Huey, DCS F-14 A/B, DCS AV-8B Harrier, DCS M-2000, DCS AJS-37 Viggen, DCS Mig-21, DCS Sabre, ma anche della DCS Supercarrier e della DCS Syria map Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto, Buona visione e Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Alcuni giorni fa mi hanno segnalato che sono diventati introvabili i joystick per la simulazione di volo, o per lo meno costosi. Così ho deciso di fare un po' di ricerche e effettivamente ho scoperto che è vero. Così mi sono chiesto, il fatto che i joystick sono diventati più costosi è una cosa bella e che fa bene a noi simmer? Secondo me si, con questo video vi spiego perchè. Ovviamente mi interessa anche la tua opinione in merito pertanto scrivi quello che pensi direttamente qui nei commenti. Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto, Buona visione e Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Questo video è caffè ware, nel senso che grazie all'abbonamento al canale (dal costo di un caffè) mi da l'opportunità e la forza di continuare con i miei video. Uno speciale ringraziamento a: Nico Rufo, Marco Gorini, Marco Granata, 62AKELA, e bonimarco76 per avermi offerto un favoloso caffè virtuale! Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Mi arrivano un sacco di domande tipo: quali sono gli aerei consigliati per DCS, quali sono i migliori aerei per Microsoft Flight Simulator 2020. Rispondere a queste domande non è assolutamente semplice. Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto, Buona visione e Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
QUI VERSIONE VIDEO Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Giornata speciale oggi perchè festeggio i 3000 iscritti di questo canale youtube. E' sicuramente un traguardo che mi rende felice. Con questo video oltre che ringraziarvi tutti personalmente voglio dare alcune anticipazioni riguardo di questo canale. Do poi la notizia ufficiale dello stormo loreair. Continueremo a volare con Microsoft Flight Simulator 2020, con DCS (digital combat simulator della Eagle Dynamics) e ancora con x-plane 11. Credo che questo canale sia un canale italiano dedicato alla simulazione di volo e all'aereounautica in generale Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto, Buona visione e Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Oggi parliamo dell'annuncio di una diatriba che forse va avanti da tantissimo tempo; meglio gli occhiali VR (realtà virtuale) o meglio home cockpit? La scelta non è affatto semplice perche tutti e due offronto delle potenzialità immense e dobbiamo comprendere in funzione delle nostre necessità e anche delle nostre abitudini. Con questo video analizziamo i due metodi cercando di caipre i pro ed i contro, se sia meglio la realtà virtuale o se sia meglio home cockpit. Ho provatop tutti e due e devo dire che la scelta è tutto fuorchè semplice. Analiziamo quelli che sono i pro e i contro di tutti e due i metodi di virtualizzazione. Al di la di dire che uno è antiquato e l'altro no cerchiamo di capire le caratteristiche di ogni uno dei due e quello che ci offrono le due tecnologie. Capitoli video: 00:00 Introduzione 00:26 di cosa parliamo 00:40 iscriviti 01:12 Visori VR 02:14 Home Cockpit 03:36 Pro e contro VR 03:36 Pro e contro VR 06:29 Pro e contro Home Cockpit 08:43 Saluti Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto, Buona visione e Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video É uscito da pochi giorni la seconda versione per DCS del famigerato A-10C II tank killer. Mi arrivano un sacco di domande al riguardo di questo modulo. In particolare la domanda più ricorrente é se conviene acquistare il DCS A-10C II tank killer. La risposta non é semplice ne tanto meno scontata, perché credo che per rispondere bisogna considerare molti aspetti che non riguardano solamente il prezzo A-10C II. In questo video analizzo quelle ch sono alcune caratteristiche che un pilota virtuale deve possedere per godere appieno di questo modulo per DCS, (vengono chiamati così gli aerei per DCS). Il warthog é poi il simbolo di DCS un classico nella simulazione di volo. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Ci sono un po' di novità che devo annunciare, parliamo in questo nuovo aircafe dell'uscita del prossimo A-10C Tank killer, e del DCS F-16C Viper di cui è già uscito l'aggiornamento. Lo abbiamo provato con il gruppo discord Loreair ed abbiamo visto cosa è cambiato e quali sono le potenzialità di questi nuovi sistemi d'arma. Quali? AGM-88 Harm e Maverick a guida TV che sarebbero la versione H (dcs f 16 maverick H) , di questi presto farò un bel videotutorial quindi come sempre rimani agganciato a questo canale mi raccomando! Ovviamente farò anche dei tutorial sulla versione laser guided bomb ( dcs f-16 laser guided bomb ) che come sappiamo necessitano di TGP ( dcs f-16 targeting pod ). Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione Video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. E' oramai prossima l'uscita della nuova versione A-10C per DCS che verrà denominato DCS A-10CII Tank Killer. Oltre ad essere tutti trepidanti per questa nuova uscita dobbiamo porci però alcune domane che riguardano le scelte della Eagle dynamics in materia e riguardanti il modulo per Digital combatg simulator. Le 4 domande sono essenzialmente queste; oltre al prezzo di vendita, io che ho già comprato l'A-10C posso averlo gratuitamente (free) o dovrò pagare la differenza? e quanto costerà? Altra domanda, potrò utilizzare la vecchia versione? Sarà Early access o completamente sviluppato come l'attuale versione dell' A-10C ? E per ultima come sarà il cockpit? Ovviamente chiedo anche la tua opinione in merito per quanto riguarda il a-10c ii warthog proprie perche il Thunderbolt è un modulo iconico e completo che molti di noi hanno. Come sempre ti ricordo di mettere un "mi piace", se poi il video ti è piaciuto, fatti un giro anche nel canale e scopri i miei contenuti, se sono di tuo gradimento iscriviti al canale. RIcorda che io pubblico un nuovo video ogni settimana, generalmente al sabato verso le 8.00 - 8.30 e tratto sia di DCS che di X-Plane. Sei anche libero di mettere un "non mi piace" ma almeno dimmi perchè in modo che io possa migliorare sempre e creare contenuti che ti piacciono sempre di più. SEI LIBERO DI CONDIVIDERE IL VIDEO SU TUTTI I SOCIAL NETWORK CHE CONOSCI E CHE USI ABITUALMENTE, mi farebbe molto piacere e anche questo permetterebbe al canale di crescere ancora. Anche per oggi è tutto, Buona visione e Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione Video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e di simulazione. Inizia proprio oggi la programmazione invernale del canale Loreair. Di cosa ci occuperemo quest’anno, ci occuperemo sia di Flight Simulator 2020, che di Digital combat Simulator (DCS) che di X-Plane. Vorrei che questo canale diventasse sempre più il punto di riferimento Per la simulazione di volo in Italia. Il gruppo Discord, il canale Facebook, il server LoreAir, e il canale Instagram e il modo che ti permetterà di rimanere sempre aggiornato in merito alla simulazione di volo in Italia. Non preoccuparti se non ti senti all’altezza o non ti senti pratico di volare attraverso il canale Discord e gli altri esseri volanti potrei diventare anche tu esperto nel volo simulato. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Oggi parliamo di una cosa per me molto importante, e cioè del server pubblico dedicato al volo su DCS tutto made in italy. Sono mesi che lavoriamo su questo progetto, e cioè del server LOREAIR dedicato al volo su DCS ( Digital combat simulator) è un server tutto italiano che abbiamo messo in piedi proprio per dare l'opportunità a tutti di volare con DCS senza troppi impegni. Ovvimente però rispettando il volo ed il divertimento di tutti. Vorrei che diventasse un server italia dedicato al volo in dcs, che da la possibnilità a chiunque di volare in un server italiano Come si trova il server Loreair? è molto semplice, basta andare sul menù MULTIPLAYER fare la ricerca scrivendo loreair e vi salteranmno fuori 4 stanze, due sono dedicate al gruppo volo loreair, ma altre due sono completamente libere. Ovviamente è sempre meglio entrare, per quanto riguarda la fonia e per i saluti vari, anche sul server DISCORD, di cui ti lascio subito il link: https://discord.gg/Gqsf8wZ questo perchè è sempre bene presentarsi e fare 4 chiacchere tra esseri volanti come me e te. E' unopportunità anche di imparare tanto vuoi perchè il confronto porta sempre a una progressione degli apprendimenti, vuoi perchè volare inisieme è più divertente. Inoltre i ragazzi del gruppo discord saranno contentissimi di aiutarti ad imparare ad utilizzare moduli nuovi e a volare sempre con più dimestichezza con gli aerei che ami con il simulatore di volo militare attualmente più avanzato sui nostri cieli virtuali, tutto volto a far crescere questa community che sta diventando giorno dopo giorno sempre più grande. --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Mi arrivano sempre più commenti riguardo alla sorte che toccherà a X-Plane11 dopo l'avvento di Microsoft Flight simulator 2020, in particolare ci stiamo tutti chiedendo che cosa ne sarà di x-plane 11? Ne avevo già parlato in passato ma viste le numerose domande che mi sono arrivate mi sembra interessante parlarne ancora. Analizziamo oggi quali sono i punti di forza e di debolezza di x-plane 11 e come la competrizione possa comunque fare bene. In pratica analizzo oggi alcuni considerazioni che voglio sottoporti per cercare di capire come si evolverà x-plane 11, quale sia la sua evoluzione futura. Sicuramente la laminar research ha accusato il colpo e non starà con le mani in mano, ma potrà permettersi un ambiente di sviluppo così oneroso come quelo di flight simulator 2020? Ricordati che Microsoft è una delle software house più influenti del pianeta e che ha dalla sua notevoli inviestimenti da poter investire su di un simulatore di volo, la stessa cosa si puà dire per la laminar? Sicuramente uno dei punti a favore per x-plane è la sua community che gode di una maturità ed una stabilità notevole, quindi staremo a vedere. Come sempre mi interessa la tua opinione in merito, lascia dunque qui un commento in modo da poterne dialogare insieme. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Molti ritengono che con l'arrivo di Microsoft Flight simulator 2020 x-plane andrà a morire o comunque perderà terreno nel mondo della simulazione di volo. Io credo di no e ti spiego in questo AIRCAFE perchè secondo me questo non avverrà. Secondo me vanno considerati tanti punti importanti il fatto ad esempio che X-Plane è comunque in prodotto maturo, pensa che è uscito nel 1993 e che gode di una comunity fiorente e competente, è multipiattaforma. X-Plane gira tranquillamente sia su Pc che su Mac oltre che su Linux e questo aplia la possibilità di impiego di questo meraviglioso simulatore di volo. Poi ci sono altri motivi che spingeranno comunque le persona a conutinare ad utilizzare X-Plane, non ultimo il fatto che ci sono persone che hanno speso parecchi soldi per x-plane, in plugin, aerei e mappe ( aeroporti ). Inoltre io credo che un simmer, oggi, debba comunque considerare sempre l'utilizzo di più di un simulatore di volo per i propri voli, in funzione proprio del tipo di volo che vorrà eseguire se vfr / ifr o se un volo militare. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. testo Eagle dynamics qualche giorno fa ha annunciato l'uscita della prossima mappa chiamato anche terrain, la siria,( DCS SYRIA MAP ) ho pututo cercato di leggere tra le righe dove si estende questo nuovo dcs terrain, e ovviamente ne ho voluto parlare con te nei miei AIRCAFE. Posso subito dirti che non si tratta di tutta la SYRIA, ma solo di una parte, in questa mappa troviamo alcuni stati come la Giordania, Israele, lago di Tiberiade, spero anche che possa esserci la striscia di Gaza. Poi sempre dal video ho potuto vedere che si usa il mitico DCS F-16C, che sia la volta buona che vedremo i maverick su DCS? speriamo!!! Infine nel video vi parlo dei miei "non mi piace" e come combatterli per sconfiggerli definitivamente, in pratica basta mettere tanti mi piace ed iscriversi al canale. Ultima cosa che voglio dirti è che l'AIRCAFE sta per compiere un anno e mi piacerebbe festeggiarlo adeguatamente, nopn so' ancora cosa farò ma sicuramente entro il 22 luglio voglio davvero festeggiare adeguatamente questa rubrica che mi ha dato parecchie soddisfazioni. Happy landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione Video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Uscitro proprio ieri nuovo aggiornamento per DCS la versione Beta (DCS Openbeta) e nel changelog https://www.digitalcombatsimulator.co... si legfge dei numerosi aggiornamenti che Eagle Dynamics ha messo in questa ultima versione, Hanno implementato luci, e bugs di vario tipo, ma nel fare questo hanno distrutto il F-18 radar aira-aria, questo ci nette un po' in difficoltà perchè rende molto più difficili i dogfight. Credo che parlare della DCS versione openbeta sia davvero importante oggi dopo l'uscita ieri della DCS 2.5.6.50726 Open Beta. Numerose sono le lamentele che arrivano nei forum di DCS ma dobbiamo sempre capire che si tratta di una OPENBETA, pertanto non ci dobbiamo più di tanto lamentare. Anche se bisogna sempre analizzare perchè installiamo sui nostri computer la openbeta di DCS. Il fatto che numerosi moduli, come ad esempio la supercarrier, girano soprattutto su openbeta e non sulla vesione stabile di dcs, inoktre innumerevoli server per il multiplayer, se non proprio tutti, utilizzano la openbeta come piattaforma base di dcs. La cosa che dispiace sempre è vedere un prodotto molto bello come il DCS F/A-18C by ED avere bugs che prima non aveva di spiace sempre. Mi piacerebbe sapere il tuop parere in merito e ti invito a lasciare un commento qui sotto in modo da dire la tua. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione Video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. E' del 31 maggio 2020 la notizia ufficiale che la famosa software hose PMDG sta sviluppando aerei per Microsoft Flight Simulator 2020. Ma quali saranno questi aerei? Bhe essenzialmente quelli storici, i classici della PMDG ovvero: B737, B747, B777 e DC-6. Questa notizia non può che rallegrarci perchè ci fa capire che presto avremo aerei completamente cliccabili per il nuovo simulatore di volo Microsoft, voi capite che in questo modo sono state fugati tutti i dubbi sulla "professionalità" del simulatore di volo per eccellenza. Ricorda che con questi video voglio portarti sempre notizie su flight simulator 2020 italiano. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Versione video QUI Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Parte una nuova avventura qui sul canale loreiar, quello che io ho chiamato una "nuova vecchia avventura". L'altro giorno ho trovato in cantina un libro molto interessante, si tratta dell'atlante stradale 2013 che comprai appunto 7 anni fa. Perchè credo sia utile a tutti i piloti un libro come questo? Perchè permette di fare degli splendidi VFR. Mi spiego menglio, Attraverso una semplice carta come questa sarè possibile eseguire un vfr meraviglioso partento appunto dal guardare semplicemente sotto di noi. Come sai X-Plane 11 permette di aumentare il dettaglio delle strade, così facendo avrai la possibilità di far scaricare a X-Plane le strade reali da ( open street map ), unite poi al dettaglio delle mesh dei rilievi, ti permetterà di fare voli VFR davvero spettacolari. In questi giorni poi ho visto le che le frecce tricolori hanno fatto il giro d'Italia in una sorta di abbraccio a tutte le persone colpite dal COVID in modi diversi. Voglio anche io dare il mio contributo, fare un'omaggio all'italia con un volo a tappe, anche io con un abbraccio virtuale, questa volta, come omaggio a tutta l'ITALIA. La prima tappa partirà da Parma, per raggiungere PISA, due città alla quali sono legato, una perché ci risiedo, e l'altra perchè ci sono nato! COn questo video lancio questo giro d'italia a tappe, sarà un'occasione per conoscere meglio il nostro Paese e per avvicinarsi al volo VFR che molti di noi hanno dimenticato, ma ti dico che è davvero bellissimo e affascinante. Ti aspetto dunque questa sera (29/05/2020) alle ore 21.00 sul mio canale Twitch ( https://www.twitch.tv/loreair ) per questa nuova vecchia avventura che ci porterà sui cieli Italiani. Ti aspetto! Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione Video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Questa mattina vi racconto di una esperienza che ho fatto alcuni giorni fa con x-plane11, in particolare vi parlo anche della stagnazione del sapere, cos'è e come si presenta, e che in pratica non esiste! Si perchè dopo tanto tempo mi sto accorgendo che sono tornato ad essere un neofita di x-plane, nel senso che dopo aver fatto passare tanto tempo dall'ultima volta che mi sono messo ai comandi di X-Plane, ed evo dire che il risultato è stato a dir poco sconfortante, ma questo stato di cose apre nuovi scenari, quali, bhe! la possibilità di ripartire da zero con nuovo slancio per riprendere in mano quello che è stat fondamentalemente il mio primo simulatore di volo. Presto ci sarà una nuova rubrica e anche un po' di volo in diretta su X-plane 11 per ritornare a riprendere la mano su un simulatore che comunque ha ancora molte cose da dire. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la versione Video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Oggi vediamo come nasce un video loreair. tutto nasce da una considerazione che ho fatto ieri sera dopo aver impiegato ben 5 ore per editare un tutorial sul AV-8B. Di solito il processo che vede la creazione di un video, soprattutto se é un tutorial è davvero lungo e macchinoso. Parto sempre da una specie di brainstorming, che parte sempre da una necessità, quella cioé di ricordarmi in futuro come si fa a fare determinate cose. Passo poi alla realizzazione del video vero e proprio, non senza fare correzioni di sorta, taglio poi le parti che ritengo meno interessanti o degne di nota cercando di fare un montaggio che sia degno di nota e soprattutto piacevole alla vista. Credo inoltre che tutto comincia da una esigenza che sia quella di ricordare, sopratutto a me che ho molti aerei, come si fanno a fare determinate procedure. Nella simulazione di volo si ha sempre a che fare con tantissimi velivoli pieni di strumentazioni e sistemi spesso diversi tra loro. Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Qui la verisone video Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Insieme alla supercarrier, l'altro giorno, il 20 marzo 2020 è uscito anche l'aggiornamento della openbeta, ma cosa è cambiato veramente? Bhe lo scopriamo in questo video dove vi parlo delli principali cambiamenti che sono già presenti nell'ultima versione della openbeta, la 2.5.6.49314 Open beta, I cambiamenti sono tantissimi e molti sono bugs fixed, cioè hanno fixato molti bugs che erano presenti sulla versione precedente. Mi piacerebbe riuscire a a farti vedere uno ad uno questi aggiornamenti, ma credimi non è così semplice ed immediato, perchè anche io ho un lavoro e quindi.... Quali sono secondo me le principali novità oltre a tutte le implementazioni sulla supercarrier ci sono anche aggiornamenti sui principali aerei, moduli, di DCS : DCS Mirage 2000c by RAZBAM, DCS AV-8B by RAZBAM, DCS JF-17 by Deka Ironwork Simulations, DCS F-14B by Heatblur Simulations, DCS F-18C Hornet by ED, DCS F-16С Viper by ED, DCS UH-1H Huey, DCS A-10C Warthog Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Versione Video qui Oggi parliamo di brevity, quante vole hai sentito Fox 1, Fox 2, Fox 3, ma cosa significano davvero e quando usarle. Bhe dalla miniatura vediamo subito che il loro utilizzo è legato all' aria-aria, in dcs li utilizziamo sopratutto nei voli online per comunicare con i nostri gregari, per avvertirli cioè quando è stato lanciato un missile aria aria. I vari Fox code devono essere usati in funzione del tipo di missile che abbiamo lanciato. A seconda che utilizziamo ad esempio AIM-7, AIM-9, AIM-120 dovremo avvertire con un fox diverso (numerazione da uno a tre). Con questo video vedertemo quando utilizzarli e come per annunciarli in modo corretto. Altra cosa inportante in questo video vi annuncio anche della mia prossima live su twitch, in particolare la serata in cui vedremo in diretta l'umboxing della mitica supercarrier per DCS . Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support
Versione video qui Aircafe, la pausa caffè, quasi quotidiana per parlare di aereonautica e si simulazione di volo in generale. Sono il punto di riferiemento per coloro che vogliono cimentarsi con dcs e sono vere e propri manuali per i moduli di dcs si chiamano le DCS Chuck's guides (manuali di volo). Io le utilizzo tantissimo perchè mi danno indicazioni sui settaggi dei Joystick per i vari moduli come DCS F-18, DCS AV-8B, DCS F-14, ecc. Non sono i manuali ufficiali per DCS, ma sono comunque delle guide di riferimento molto importanti, e non ci sono solo per DCS ma anche per X-Plane11 e per altri simulatori di volo. Io consiglio di utilizzarli proprio come un manuale DCS perchè sono fatti davvero bene. Proprio qualche giorno fa è uscita la guida al DCS F-16C Viper, guida che attendevo da tempo e che finalmente è disponibile. Solitamente queste guide impiegno più giorni per essere "operative" ma ti posso garantire che vengono sempre aggiornate, insomma dei veri e propri mauali per imparare a pilotare i nostri aerei preferiti. Sono completamente gratuite e sopratutto vengono aggiornate periodicamente. Se ad esempio arrivasse il radar di terra per DCS F-18C lo vedremo comparire presto sulla manuale guida di Chuck's; Vi lascio qui il link per la risorsa https://www.mudspike.com/chucks-guide... Happy Landings I-LAIR --- Support this podcast: https://anchor.fm/loreair/support