Podcasts about numerose

  • 71PODCASTS
  • 158EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Oct 15, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about numerose

Latest podcast episodes about numerose

il posto delle parole
Giovanni Maria Di Lieto "Opere. Giannino Di Lieto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 28:46


Giovanni Maria di Lieto"Opere. Giannino Di Lieto"Saggi di Giorgio Bárberi Squarotti, Maurizio Perugi, Luigi Fontanella e Ottavio RossaniInterlinea Edizioniwww.interlinea.com"L'attività e l'itinerario dell'opera letteraria, poetica, narrativa, critica, intellettuale, di pensiero e di polemiche fervide e appassionate di Giannino di Lieto offrono un'esemplare illuminazione e una lezione preziosissima per far comprendere che cosa è stata la vicenda della nostra cultura letteraria fra la fine degli anni sessanta del Novecento e l'inizio del nuovo secolo": così scrive Giorgio Bárberi Squarotti nel saggio introduttivo. L'attività letteraria di Giannino di Lieto (1930-2006) si distingue per la vitalità della sua scrittura nonché per la sua originale alterità e viene raccolta per la prima volta in un unico volume, dalla prima raccolta del 1969 agli inediti: "La mia scrittura si svolge per linee logiche, drammatiche o figurative seguendo lo schema e gli spazi della pittura vascolare".Giannino di Lieto, originario di Minori, sulla Costiera Amalfitana in provincia di Salerno (1930-2006), è stato un poeta lontano dalle mode letterarie e al di fuori dei comuni moduli della poesia italiana. Approdato alla letteratura con Poesie (Rebellato, 1969), ha pubblicato, tra molteplici raccolte, Punto di inquieto arancione (Vallecchi, 1972). Medaglia d'oro al premio LericiPea, ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il premio della cultura della Presidenza del Consiglio. Numerose anche le opere di poesia visiva inserite in mostre nazionali e internazionali. Il volume Giannino di Lieto, la ricerca di forme nuove del linguaggio poetico ha raccolto interventi e inediti dopo il convegno dedicato alla sua memoria nel 2007 nella nativa Minori. Le sue Opere sono state pubblicate da Interlinea nel 2010.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.380: Homeschooling is on the rise in Australia and here is why - Ep.380: Sono sempre più numerose in Australia le famiglie che scelgono l'homeschooling

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 11:26


Homeschooling is on the rise in Australia, with some 45,000 children registered across Australia last year. Queensland has experienced the most dramatic growth since the start of the COVID pandemic. - L'homeschooling (o istruzione parentale) è in aumento in Australia, con circa 45.000 bambini registrati in tutto il Paese lo scorso anno. Il Queensland è il Territorio che ha registrato la crescita più importante dall'inizio della pandemia a oggi.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep.380: Homeschooling is on the rise in Australia and here is why - Ep.380: Sono sempre più numerose in Australia le famiglie che scelgono l'homeschooling

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 11:26


Homeschooling is on the rise in Australia, with some 45,000 children registered across Australia last year. Queensland has experienced the most dramatic growth since the start of the COVID pandemic. - L'homeschooling (o istruzione parentale) è in aumento in Australia, con circa 45.000 bambini registrati in tutto il Paese lo scorso anno. Il Queensland è il Territorio che ha registrato la crescita più importante dall'inizio della pandemia a oggi.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Terremoto in Russia, scossa di magnitudo 8.8: numerosi feriti. Allerta tsunami su numerose coste del Pacifico

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 1:26


Il Servizio Geologico degli Stati Uniti ha reso noto che una scossa di terremoto di magnitudo 8.8 è stata registrata all'1:24 ora italiana al largo della Kamchatka, in Russia.

Tanzen Vs Pizza
I primi 6 mesi del 2025 tra le numerose pizze mangiate, la mia classifica/guida e gli argomenti che meritano attenzione

Tanzen Vs Pizza

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 14:55


Puntata “light” e multi-argomento dello Scassapizza, con l'avvicinarsi del cuore dell'estate. All'interno tiro innanzitutto le somme sui primi sei mesi del 2025, tra le pizze mangiate (spoiler: tante!), le recensioni scritte (un bel po') e lo stato della guida/classifica che sto preparando. Ma anche gli argomenti più caldi che abbiamo trattato sotto forma di editoriale, come quello legato alla categorizzazione uomo-donna nel Mondo Pizza, che necessita ancora di approfondimenti.

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
Famiglie numerose non siamo ipocriti

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 6:14


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8224FAMIGLIE NUMEROSE, NON SIAMO IPOCRITI di Andrea Zambrano Caro direttore,una volta, invitata a un matrimonio, conobbi un santo sacerdote che, prima della Comunione eucaristica, fece annunciare dall'ambone le condizioni ecclesiastiche per potersi accostare all'Eucaristia. Quel sacerdote mise in atto l'unico mezzo a sua disposizione per evitare - con carità - che molti degli invitati, di cui non conosceva la condotta personale, si accostassero in modo indegno alla Comunione. Con quell'annuncio, egli aveva assolto il proprio compito e adempiuta la propria responsabilità. Se neppure l'autorità ecclesiastica dispone di strumenti migliori per esplorare il foro interno delle coscienze, come potrebbe un'associazione laica, aconfessionale e apartitica indagare sui pensieri e sul comportamento degli iscritti, quando questi abbiano firmato consapevolmente la Carta dei Valori? Non si è trattato dell'iscrizione di famosi personaggi pubblici, ma della richiesta di iscrizione da parte di private cittadine, le cui scelte di vita potevano essere conosciute solo violando la loro privacy e cercandole sui social.È in questo contesto che inquadrerei il dissidio sorto tra alcuni iscritti ANFN e il Consiglio Nazionale. Come ripetutamente chiarito dallo stesso Consiglio, non c'è stato alcun cambiamento nei valori fondanti. Si è verificato un unico caso, gestito con prudenza e nell'unico modo possibile, ossia chiedendo l'adesione alla Carta dei valori - che le  aspiranti socie hanno accettato. È stato invece l'allarmismo di chi ha gridato allo scandalo tramite lettere pubbliche - una volta venuto a conoscenza di dati sensibili in violazione della legge - a mettere seriamente in difficoltà l'Associazione. Si è, infatti, creata una questione di principio da un caso isolato, minando pubblicamente l'immagine di una delle poche voci che agisce in concreto per le famiglie, proprio mantenendo il suo profilo aconfessionale e apartitico. Ovvero si è concretizzato ciò che viene usato dagli ideologi per poter "sfondare" la cosiddetta Finestra di Overton: l'uso di un casus belli, di un'eccezione, per poter riformulare tutta la realtà in modo artificioso. Con un unico obiettivo, tra l'altro: quello di minare l'autorevolezza di ANFN strumentalizzando l'accaduto e facendo piovere sull'associazione un fiume di critiche negative che deducevano l'accaduto attraverso i presupposti e i pregiudizi di chi, nella questione, non aveva alcuna informazione certa. (...)Non vi è alcuna condanna verso chi, mosso con l'intenzione di tutelare il Bene dell'associazione, ha voluto capire meglio per compiere un delicato discernimento. Quello che c'è, oltre che un dispiacere per un fuoco di paglia, è l'effettiva riuscita di creare divisione e sospetto reciproci, mettendo in crisi l'intero andamento dell'associazione che, invece che promuovere una cultura di tutela verso i bambini e le bambine - attraverso le loro famiglie associate o meno - ha dovuto concentrarsi per un tempo inutilmente lungo e verboso, per dipanare un nodo cui sarebbe bastato un po' di chiarimento e di buona fede, perché fosse sciolto senza problemi.Francesca - associata ANFNRISPONDE IL CAPOREDATTORE DELLA BUSSOLAGentile Francesca,la ringrazio per la sua lettera che ci dà l'occasione di tornare su un argomento evidentemente esplosivo dentro l'associazione. Il punto di caduta che fa crollare il castello delle sue argomentazioni, come di molti altri, è la natura pubblica di quell'unione civile. Quelle donne sono civilunite, quindi la loro non è una scelta personale, non c'è nessuna questione di privacy perché l'unione civile di due lesbiche è un fatto pubblico e dal pubblico trae le sue conseguenze necessarie. Tanto più che, noi sappiamo, il discernimento effettuato è falsato. Quella donna chiedeva la possibilità di avere una scontistica per un supermercato. Ora, ci si iscrive ad un'associazione per avere un buono di dieci euro per comprare il latte? E si chiede un'adesione alla carta dei valori per questo?È evidente che l'operazione era di quelle perfette dell'infiltrazione perché quelle donne sono due attiviste della causa arcobaleno, non si tratta di entrare in foro interno dentro le loro decisioni, ma di corrispondere nell'impegno ciò che si riflette nella vita pubblica che è quella della militanza omosessualista, evidentemente in contrasto con i principi e i valori richiesti dallo Statuto di ANFN. Insomma, addossare a noi la divisione, quando abbiamo soltanto preso atto di una tendenza a includere anche chi nella vita contraddice espressamente e pubblicamente la carta dei valori è piuttosto ipocrita.Ovviamente diciamo questo da amici di ANFN, dato che siamo probabilmente l'unico quotidiano che dà sistematicamente spazio alle attività di ANFN e alle necessità e alla promozione delle famiglie XL, ma è inutile nascondersi dietro un dito: questa decisione è un problema perché non c'è nessuna necessità vitale a tutela dei minori coinvolti, è solo un cavallo di Troia.

MIster Gadget
20 giu: L'impressionante valore di SpaceX

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 7:06


Le previsioni dicono che entro il 2030 la valorizzazione sarà mostruosa. Numerose anticipazioni su prodotti del futuro, dal mondo di Samsung a quello di Nothing. Ulteriori novità di google legate al mondo dell'intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
Famiglie numerose, tensioni per il rischio di una breccia Lgbt

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 12:03


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8202FAMIGLIE NUMEROSE, TENSIONI PER IL RISCHIO DI UNA BRECCIA LGBT di Andrea Zambrano All'interno dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose c'è una situazione piuttosto turbolenta. Oggetto del contendere è una vicenda che sta animando le chat degli iscritti e che ha portato, al momento, alle dimissioni dal direttivo di uno dei componenti, Lucio Cotticelli. Questi si è dimesso perché non ha condiviso le vicende che hanno portato all'iscrizione nell'associazione come socio sostenitore di una donna con tre bambini piccoli, unita civilmente con un'altra donna.A dare fuoco alle polveri e a far deflagrare un malcontento che covava sotto la cenere da qualche giorno, è stato ieri un articolo di una iscritta, Carola Profeta, pubblicato sul blog del giornalista Aldo Maria Valli nel quale si denuncia quella che sembra essere un'apertura dell'associazione alle coppie omogenitoriali: «Apprendo che i nuovi vertici intendono modificare radicalmente l'identità dell'associazione, aprendo alle coppie omogenitoriali, definendo questo passaggio come "fisiologico"». Subito dopo la pubblicazione dell'articolo è partito un tam tam inarrestabile tra gli associati e sui social, che ha reso indispensabile in serata un chiarimento da parte di Alfredo Caltabiano, presidente dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose.Nel richiamarsi allo statuto e alla carta dei valori associativi, il presidente ha risposto a quelli che ha definito «giudizi e affermazioni che non corrispondono al vero e che danneggiano gravemente l'immagine e la credibilità dell'Associazione», e ha ribadito che «abbiamo sempre rigettato, e continueremo a farlo, richieste di iscrizione da parte di singoli, separati, coppie etero o omosessuali che non dichiarino di condividere la nostra visione antropologica e statutaria della famiglia fondata sull'unione tra uomo e donna».Poi ha aggiunto che «l'Associazione non entra nel merito della vita privata e delle storie personali di nessuno, né intende farlo: non è questo il nostro compito, né il nostro spirito. Come quando si entra in Chiesa, nessuno ti interroga sulla tua perfezione morale: ciò che ci unisce è il desiderio di sostenere nella società e con azioni politiche la famiglia composta da uomo e donna, e dai loro figli, crescere insieme, aiutarsi».COME STANNO LE COSEDunque, come stanno le cose? C'è stata o no un'apertura alle coppie omo dentro l'associazione che, pur essendo aconfessionale, è comunque ispirata ad una visione naturale e cristiana dell'uomo e della famiglia?La Bussola ha potuto ricostruire i fatti come si sono svolti con i protagonisti e ha appurato che dentro l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose c'è una maggioranza di membri che sono con il presidente, mentre una minoranza vive queste "novità" come una questione identitaria e di arroccamento. Ma anche questa è una lettura parziale che non spiega tutto.Prima di tutto è bene chiarire che con la sua decisione, l'Associazione non ha aperto alle coppie omosessuali, cosa contraria allo statuto, ma ha consentito ad una donna con tre bambini avuti all'interno di una relazione lesbica (non è dato sapere con che modalità, ma è immaginabile), l'iscrizione come socio sostenitore. È questa una possibilità che lo statuto dell'Associazione all'articolo 3 dà «nella persona di uno dei coniugi, anche quelle famiglie con meno di sei componenti tra quelli indicati all'art. 1, che si riconoscano nei principi espressi nello Statuto e nella Carta dei Valori».La questione dello statuto e della carta dei valori è infatti dirimente. In essi si ribadisce che possono iscriversi solo i coniugi regolarmente uniti in matrimonio e che il matrimonio è composto da un uomo e una donna. Ciononostante, dato che è stata data la possibilità di iscriversi come socio sostenitore anche a famiglie con meno di 6 componenti o monogenitoriali o anche a persone non genitoriali, come ad esempio i sacerdoti, la richiesta della donna unita civilmente con un'altra donna, è stata in fine accolta.E non senza polemiche. Su di lei e sul suo caso, l'associazione specifica che non può rivelare informazioni per non violarne la privacy. Ma da quello che la Bussola è riuscita a scoprire, si tratta di una donna civilunita con una compagna e che è madre biologica di 3 bambini. Infatti, ad iscriversi è soltanto lei e non la compagna. Ma questa iscrizione le consentirà di avere comunque accesso ai benefici concessi agli associati, come ad esempio scontistiche particolari nei supermercati o altri benefici. Ed è per questo motivo che la donna ha chiesto l'ingresso nell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose.UN CAVALLO DI TROIAMa siamo sicuri che non si tratti di un cavallo di Troia per iniziare ad aprire alle famiglie arcobaleno nell'associazione?Il presidente dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose Caltabiano, alla Bussola è lapidario: «No, lo escludo categoricamente. Ci sono arrivate richieste di iscrizione di coppie omosessuali che chiedevano di iscriversi come coppia e lo abbiamo negato perché questo contrasta con la nostra carta dei valori. In questo caso si è iscritta una mamma da sola, ma la condicio sine qua non per noi invalicabile è la sottoscrizione della carta dei valori. Abbiamo chiesto alla donna per ben tre volte se fosse convinta di sottoscriverla e lei ci ha garantito che è così. A quel punto abbiamo ritenuto di dover procedere anche per non creare delle discriminazioni tra i bambini e soprattutto per ribadire che il nostro modo di difendere la famiglia non è quello delle crociate del tutti contro tutti, ma di promuovere in positivo i nostri valori e i bisogni delle famiglie».Dunque, con la sottoscrizione della carta dei valori, l'ingresso in associazione della donna ha avuto il semaforo verde. Questo anche perché, l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose per essere considerata una Aps (associazione di promozione sociale) è vincolata dal Ministero del Lavoro anche da una iscrizione che si considera libera, nel senso che può iscriversi anche chi non ha i requisiti statutari (in questo caso i 4 figli), ma condivide la carta dei valori.Basterà? C'è chi nutre dei forti dubbi, anche perché a molti è sembrata una breccia della galassia Lgbt per mettere un piede con qualche suo attivista dentro la vita dell'associazione. Evenienza esclusa categoricamente da Caltabiano, che è pronto ad ribadire come la donna non sia una attivista Lgbt, ma evenienza che in linea teorica non è esclusa a priori, ora che le porte si sono aperte anche per questa categoria.UNA BRECCIA SI È APERTA«Ci sono tanti iscritti - ha proseguito Caltabiano - che sono separati e divorziati o addirittura delle coppie che non sono sposate, oppure ci sono famiglie ricostituite. La stessa che ha scritto la lettera inviata al blog non possiede i requisiti per entrare pienamente secondo l'articolo 1 (e ieri ha ricevuto i saluti dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose perché ha annunciato di non voler più rinnovare la tessera ndr)».Dunque, secondo Caltabiano non c'è alcun rischio che questa iscrizione possa costituire un cavallo di Troia negli equilibri associativi, «anche perché se dovessero esserci delle richieste che contrastano con lo statuto le respingeremo con forza».Nel frattempo, però è innegabile che una breccia si è aperta.La donna in questione è madre di tre bambini, ma sui social, con la sua compagna, non fa mistero del suo appartenere con orgoglio alle "famiglie Lgbt". Come faccia a condividere la carta dei valori risulta difficile e poco convincente, ma tant'è. Di sicuro, il suo ingresso ha provocato una forte turbolenza dentro un'associazione che meritoriamente, in questi anni ha cercato di trovare interlocuzioni con i governi - e con quest'ultimo in particolare - per la promozione dei bisogni e dei diritti delle cosiddette famiglie XL, in un periodo storico anti natalista dove tutto rema contro. Anche l'ideologia omosessualista portata avanti dalle "famiglie arcobaleno", che, almeno questa volta ha fatto una piccola breccia affacciandosi in un mondo finora del tutto precluso ad essa.Nota di BastaBugie: Vittorio Lodolo D'Oria nell'articolo seguente dal titolo "Famiglie Numerose Cattoliche, le ragioni di una testimonianza" parla degli sviluppi nell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose dopo l'iscrizione di una lesbica.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 13 giugno 2025:A proposito alla presunta apertura dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose alle coppie omogenitoriali, riportata da Duc in altum e ripresa dalla Nuova Bussola Quotidiana, ritengo di poter apportare il mio contributo in qualità di presidente dell'associazione Famiglie Numerose Cattoliche. Quest'ultima nacque a seguito di un forte contrasto in seno al direttivo Associazione Nazionale Famiglie Numerose sulla questione dei famigerati DICO (2007), sostenuti da Rosi Bindi, che costrinse il vicepresidente di allora (Gianni Archetti) e il sottoscritto (portavoce nonché membro del direttivo) a lasciare l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose stessa perché in netta opposizione sulla questione dei DICO.Lo stesso presidente Associazione Nazionale Famiglie Numerose di allora, dichiarò alla stampa (Il Giorno 11.05.07) di non essere contrario ai DICO e passò la linea del «non siamo contrari ai DICO, ma siamo a favore della famiglia». La rottura in seno alla Associazione Nazionale Famiglie Numerose fu traumatica e i due dissidenti sopracitati chiesero un colloquio col cardinale Caffarra per sottoporgli il progetto di dare vita a una nuova associazio

MIster Gadget
29 Apr: Arriva il nuovo smartphone best buy

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 6:58


E' stato presentato ieri quello che probabilmente per molti mesi sarà il migliore acquisto sul mercato. Numerose anticipazioni sui lanci futuri, tra cui quelli di meta e Ray-Ban. Arriva sul mercato, ma non in Europa una delle funzionalità più controverse di Windows. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Marinella Perroni "Papa Francesco e le donne nella Chiesa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 27:28


Marinella Perroni"Papa Francesco e le donne nella Chiesa"Marinella Perroni è un'autrice e docente italiana. È Dottore in Filosofia e in Teologia. È docente di Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. È stata presidente del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI). Numerose le sue pubblicazioni in ambito neotestamentario. Ha diretto, con Stella Morra, la collana «Sui generis» per Effatà Editrice.Nel 2024 pubblica per Piemme, Colloqui non più possibili con Michela Murgia.Prossimamente sul nostro podcast:Nathalie Sarthou-LajusIl fervoreFiamma che trasforma la vitaTraduzione di Luisa AndreisPrefazione di Marinella PerroniProssimamente nel nostro podcast, Marinella Perroni, converserà su "Il fervore"IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio3i
“Adolescence”, una mini serie che fa discutere

Radio3i

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


Ne abbiamo discusso con il dottor Daniele Garino, medico psichiatra presso la Clinica Santa Croce.Numerose le vostre domande che hanno dato spunto ad altre riflessioni.

Radio3i
L'obesità può diventare una malattia

Radio3i

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025


In ambito del percorso di prevenzione con VIVA della Rete Sant' Anna, abbiamo affrontato con il dottor Francesco Volonté, specialista in chirurgia dell'obesità, un tema di attualità anche alle nostre latitudini: sovrappeso e obesità.Numerose le vostre domande giunte in studio alle quali ha risposto in diretta.Ascolta il podcast!

Notizie dall'Ucraina
La Russia bombarda Odessa, in attesa di negoziare

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 5:04


Mentre delegazioni di Russia e Stati uniti si incontreranno lunedì a Gedda, in Arabia Saudita, per consultazioni in formato bilaterale fra team di esperti per cercare di andare avanti nel percorso intrapreso per giungere alla pace in Ucraina la Russia bombarda pesantemente Odessa, in Ucraina, nel giorno della visita il presidente ceco Petr Pavel. Droni killer hanno attaccato infrastrutture civili, causando incendi su larga scala. Numerose le esplosioni avvertite in città.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com  Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/  https://x.com/Adnkronos  https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos  https://www.instagram.com/adnkronos_/  

La rosa purpurea
Babygirl, scandalosa Kidman. Uberto Pasolini: “Vi racconto il mio Ulisse”

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025


Numerose uscite importanti nelle sale in questa settimana, come “Babygirl” in arrivo dal Festival Cinema di Venezia e che ha visto la sua protagonista Nicole Kidman premiata con la Coppa Volpi, “Io sono ancora qui”, che arriva sempre da Venezia ed è candidato a tre premi Oscar oppure “Itaca, il ritorno” che vede Uberto Pasolini tornare alla regia dopo parecchio tempo per misurarsi con un grande cast dove spiccano Ralph Fiennes e Juliette Binoche e con una storia, il viaggio di Odisseo, che è l’Epica distillata. Ma partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci parla di “Companion” diretto da Drew Hancock, con Jack Quaid e Sophie Thatcher e di “Io sono ancora qui”, diretto da Walter Salles, con Fernanda Montenegro e Fernanda Torres. “Dog Man” è un film di animazione diretto da Peter Hastings, con Isla Fisher e Stephen Root. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Con la giornalista e critica Nicole Bianchi parliamo di "Babygirl", diretto da Halina Reijn, con Nicole Kidman e Harris Dickinson. Parliamo anche di "A kind of language” una mostra molto interessante che si è aperta a Milano sugli storyboards, quegli albi spesso disegnati a mano e molte volte proprio dagli stessi registi, che anticipano il film e ne rappresentano i momenti e le inquadrature chiave. 800 pezzi disegnanti da maestri del calibro di Wes Anderson, Alfred Hitchcock, Wim Wenders, per citarne solo alcuni. Per raccontarvela abbiamo avvicinato Melissa Harris, curatrice della mostra e Pablo Buratti, storyboarder che collabora da anni con Pedro Almodovar.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Veneto, 6 miliardi bruciati nell'azzardo. In 130 in cura nell'Ulss 7: al via gli open day nei SerD

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 1:49


In Veneto ogni anno spesi nel gioco d'azzardo più di 1.200 euro per abitante (neonati inclusi). Un'emergenza che distrugge intere famiglie. NUmerose le azioni terapeutiche dell'Ulss 7 Pedemontana. Nei prossimi giorni previsti una serie di open day: martedì 10 a Thiene e Schio, sabato 14 dicembre a Bassano

Ultim'ora
Green economy, si rinnova l'appuntamento annuale con Ecomondo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 5:18


RIMINI (ITALPRESS) - Anche quest'anno i protagonisti della green economy e dell'economia circolare si sono incontrati a Rimini per Ecomondo, fiera diventata negli anni il punto di dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni.Numerose le aziende, di ogni dimensione, provenienti da tutta Italia, presenti all'expo.abr/gtr/

Ultim'ora
Green economy, si rinnova l'appuntamento annuale con Ecomondo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 5:18


RIMINI (ITALPRESS) - Anche quest'anno i protagonisti della green economy e dell'economia circolare si sono incontrati a Rimini per Ecomondo, fiera diventata negli anni il punto di dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni.Numerose le aziende, di ogni dimensione, provenienti da tutta Italia, presenti all'expo.abr/gtr/

il posto delle parole
Elena Accati "Il giardino dei frutti perduti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2024 18:30


Elena Accati, Agnese Fornaris"Il giardino dei frutti perduti"Disegni e descrizioni dei fratelli RodaL'Artistica Editricewww.ecommerce.lartisavi.itFesta del libro antico e medievale di Saluzzo (Cuneo)Giovedì 24 ottobre, alle ore 17:00Nelle antiche e celebri sale del Castello della Manta, presentazione del volume Il Giardino dei frutti perduti (L'Artistica Editrice) con la professoressa Elena Accati e conferenza sulle antiche colture medievali con la professoressa Cristiana Peano Università di Torino.L'opera raccoglie l'inedita Pomologia dei fratelli Giuseppe e Marcellino Roda, maestri giardinieri e progettisti di parchi e residenze reali, formatisi alla corte di Carlo Alberto.Le meravigliose tavole di questo volume permettono di cogliere la bellezza di circa 170 frutti, molti dei quali rari o scomparsi. Le tavole sono corredate da schede, complete di sinonimi, provenienza dei frutti, descrizione scientifica e informazioni colturali. Alcune ricette permettono inoltre di gustare i frutti a tavola, come appetitosi dolci.Un'opera di grande pregio artistico, botanico e storico, che mette a disposizione di esperti e appassionati il repertorio di illustri piemontesi, quali furono i fratelli Roda.Prefazione di Piero Bianucci.Elena Accati, laureata in Scienze agrarie, ha al suo attivo una brillante carriera di ricercatrice e docente: professore ordinario di floricoltura all'Università degli studi di Torino, è responsabile del master universitario in Progettazione del paesaggio e delle aree verdi dell'ateneo torinese.Numerose le sue missioni di studio all'estero, così come le conferenze e i seminari a cui ha preso parte. Ha inoltre collaborato a programmai delle Nazioni Unite, in particolare per la realizzazione di progetti volti a diffondere le colture ornamentali in Paesi in via di sviluppo.Sono una quindicina i libri da lei scritti su fiori, parchi e giardini, mentre ammontano a i 250 lavori scientifici. Da alcuni anni realizza libri dedicati ai ragazzi per trasmettere loro l'amore per la natura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Insieme per educare - PF06
La piramide dell'apprendimento

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 37:10


In questo episodio esaminiamo LA PIRAMIDE DELL'APPRENDIMENTO e come la sua conoscenza può aiutarci nell'accompagnare bambini e bambine lungo il loro percorso di crescita. Qui di seguito altri approfondimenti:https://percorsiformativi06.it/prodotto/neuroscienze-educazione-teoria-polivagale-iaccarino/https://percorsiformativi06.it/riflessi-primitivi-e-riflessi-primitivi-trattenuti-lo-sviluppo-del-bambino/https://percorsiformativi06.it/interocezione-e-sviluppo-dei-bambini/https://percorsiformativi06.it/giochi-movimentati-turbolenti-lotta/SENSORY PLAYhttps://ascd.org/el/articles/moving-with-the-brain-in-mindhttps://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5258https://www.epicentro.iss.it/attivita_fisica/linee-guida-oms-2020https://activeforlife.com/content/uploads/2017/01/PL_Infographic_11x17_v1.1.pdfhttps://www.epicentro.iss.it/attivita_fisica/bambini-Adolescenti#:~:text=Numerose%20evidenze%20scientifiche%20dimostrano%20infatti,raggiungimento%20di%20un%20sviluppo%20armonicohttps://www.frontiersin.org/journals/public-health/articles/10.3389/fpubh.2016.00094/fullhttps://www.who.int/europe/publications/i/item/9789240014886 https://www.who.int/europe/news-room/fact-sheets/item/physical-activityhttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8300520/https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1091367X.2021.1874955https://www.bambinonaturale.it/2017/01/bambini-debolezza-fisica-psicomotricita-problema-nuovo-libro-hanscome/https://docplayer.it/14915156-Trend-secolari-di-involuzione-delle-capacita-motorie-in-eta-scolare-studio-longitudinale-su-un-campione-regionale-italiano.htmlIl cervello che impara di Alberto Oliverio Giocate all'aria aperta! di Angela HanscomSmartmoves di Carla HannafordLe informazioni e spunti condivisi nel podcast non rappresentano né sostituiscono consulenze mediche e/o specialistiche.Nulla di quanto contenuto qui è inteso per essere utilizzato per diagnosi o trattamenti specialistici e non intende sostituire un rapporto individuale con un operatore qualificato.Suggeriamo di chiedere sempre il parere di un medico o di un altro operatore qualificato in merito a qualsiasi condizione o trattamento di salute mentale o fisica di adulti e bambini.

Ultim'ora
Lavoro, Margiotta "Dal contratto Confimi-Confsal numerose innovazioni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 19, 2024 1:34


ROMA (ITALPRESS) - "Nel contratto abbiamo convenuto un salario minimo di 9 euro per tutti i comparti del settore manifatturiero. C'è poi una novità dal punto di vista normativo e giuridico, cioè il preavviso attivo, si applica nei casi di restrizione delle posizioni lavorative per cui si dovrebbe andare incontro alla risoluzione del rapporto di lavoro per motivi economici. In quel caso scatta il preavviso che noi diciamo ‘attivo'". Così Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale Confsal, alla presentazione del primo Contratto Collettivo Nazionale Intersettoriale (CCNIL)dedicato al settore manifatturiero, siglato con Confimi Industria.xp3/sat/gtr

Lo Psiconauta
Ep. #678 -

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 6:39


L'attività fisica rappresenta uno dei più potenti strumenti di prevenzione disponibili, sia per il corpo che per la mente. Numerose evidenze scientifiche dimostrano che l'esercizio regolare è il miglior intervento PREVENTIVO possibile per almeno 10 patologie croniche.... SCOPRIAMO INSIEME QUALI SONO! ⭐️ Scopri MoveMotivation, un'esperienza trasformativa per far emergere e consolidare la motivazione all'attività fisica: https://lifeology.it/move-motivation/?utm_source=yt_ads_ret&utm_medium=mm_vale_1⭐️ ⭐️ Scopri “BODY BRAIN ROUTINE”, il nuovo libro di Valerio Rosso, Gennaro ROmagnoli e Marco Zamboni: https://lifeology.it/bodybrain-routine/ ⭐️

il posto delle parole
Fabrizio Gavosto "Festival Mirabilia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 9, 2024 18:31


Fabrizio Gavosto"Festival Mirabilia"www.festivalmirabilia.itAlba: 26-28 luglioPiozzo: 30-31luglioSavigliano: 3-4 agostoVernante: 8-11 agostoBusca: 22-25 agostoCuneo: 28 agosto - 1° settembre“Oh, una tempesta sta minacciandoproprio la mia vita oggiSe non trovo riparoOh yeah, scomparirò“GIMME SHELTER (ROLLING STONES, 1969)GIMME SHELTERXVIIIma edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts FestivalIdeato e organizzato dall'Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. Un'edizione che titola come l'ottavo album inglese dei Rolling Stones, pubblicato il 29 novembre del 1969: Gimme shelter.Mirabilia inizia il 26 luglio le sue date “On the Road” con l'appuntamento di Alba, e poi Savigliano, Vernante e Busca per terminare nella città di Cuneo che accoglierà Mirabilia The Festival dal 28 agosto all'1 settembre con un cartellone di grande rilevo internazionale.Nel 2024 Mirabilia compie diciotto anni…e si sa: i 18 si festeggiano! Un cartellone di grandi Compagnie nazionali e internazionali, grandi spettacoli, e una programmazione di articolati percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts.La XVIIIma edizione del Festival invaderà dunque la meravigliosa città di Cuneo dal 28 agosto all' 1 settembre 2024 “occupando” come sempre molteplici spazi (non solo nel centro storico): cortili, vie, piazze, tendoni, site specific, giardini, sale,…) e sarà preceduta, come già nelle passate edizioni, da Mirabilia “On the road”: prima tappa nella “capitale delle Langhe”, Alba, dal 26 al 28 luglio nel suggestivo Cortile della Maddalena; si prosegue al “Baladin Open Garden” di Piozzo dal 30 luglio al 2 agosto; quindi a  Savigliano il 3 e 4 agosto negli affascinanti spazi del Museo Ferroviario Piemontese; a Vernante, con un'intensa programmazione che coinvolge per tre giorni, dal 9 all'11 agosto, lo splendido comune montano; infine Mirabilia On the Road arriva nell' incantevole centro storico di Busca, dal 22 al 25 agosto.Numerose le eccellenze artistiche programmate per la XVIIIma edizione del Festival, ecco alcune primissime anticipazioni: dalla Spagna la storica Compagnia Los Galindos con l'imperdibile pluripremiato spettacolo MDR_Muerto De Risa; dalla Svizzera, Mirabilia in partnership con il Festival OrienteOccidente di Rovereto, porta in prima nazionalei Panorama Kino, spettacolo innovativo, partecipativo e site specific. Torna la meravigliosa Compagnia italiana Teatro dei Venti presentando il suo nuovo grande spettacolo itinerante Don Chisciotte; in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo al Festival 2024 il Teatro La Ribalta diretto da Antonio Viganò; i partecipanti-spettatori di La Scelta, dell'artista, autore e regista catalano Roger Bernat/FFF, saranno la direzione partecipata che sceglierà uno spettacolo per Mirabilia 2025! A oggi sono già otto i festival in Europa che hanno determinato un titolo di spettacolo per la loro futura edizione grazie alle scelte compiute dai propri spettatori durante questo spettacolo. Torna inoltre per 1 mese di tournée “On the Road” lo stra acclamato e pluripremiato dolcissimo e struggente Zloty di Pau Palaus Come sempre il Festival affiancherà proposte gratuite per il pubblico a spettacoli a biglietto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Auto, scattano i dazi Ue contro import di elettriche cinesi. Ma è solo l'inizio della trattativa

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024


Da venerdì 5 luglio scattano i dazi europei sull importazione di auto elettriche cinesi. Lo ha deciso la Commissione Ue dopo che le discussioni con le autorità di Pechino non hanno risolto il problema dei sussidi statali sleali che stanno minacciando i produttori di auto elettriche dell Unione europea. I dazi individuali si applicheranno a tre produttori campione : Byd nella misura del 17.4%; Geely nella misura del 19.9%; Saic nella misura del 37.6%. Altri produttori in Cina, che hanno cooperato con l inchiesta europea ma non fanno parte dei campioni scelti saranno soggetti a un dazio medio del 20,8% mentre quelli che non hanno collaborato con Bruxelles il dazio medio sarà del 37,6%. Si tratta di dazi provvisori decisi nove mesi dopo l inizio di un inchiesta antisussidio avviata per decisione autonoma della Commissione europea (senza ricorso). I dazi compensativi provvisori sono assicurati da una garanzia (nella forma decisa dalle dogane di ciascuno Stato membro) e possono essere riscossi in determinate circostanze solo quando è stata presa la decisione di imporre dazi definitivi. Rispetto alle aliquote dei dazi comunicate in anticipo meno di un mese fa, i dazi provvisori sono stati diminuiti leggermente sulla base delle osservazioni sull accuratezza dei calcoli presentate dalle parti interessate. Per Byd confermato al 17,4%, per Geely scende dal 20% al 19.9% e per Saic dal 38,1% al 37.6%. Per gli altri produttori il dazio medio passa dal 21% al 20,8% mentre quelli che non hanno collaborato con Bruxelles il dazio medio sarà del 37,6% del 38,1% iniziale. I dazi provvisori dovranno essere confermati entro fine ottobre con una decisione da parte degli Stati membri. Se confermati, i dazi definitivi saranno applicati per 5 anni. Motivo per il quale c'è tutto il margine per trattare. Non a caso oggi il portavoce della Commissione Europea ha dichiarato: "I dazi non sono un obiettivo in sé, sono un mezzo per correggere una situazione ingiusta, vogliamo arrivare ad una soluzione: vogliamo il dialogo con le nostre controparti cinesi e questo dialogo sta avendo luogo". Dello stesso avviso il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che proprio oggi è a Pechino: "Auspico che si trovi una soluzione negoziale perché i dazi sono solo uno strumento ma la soluzione è cosa diversa". Tra i maggiori sostenitori della via negoziale ci sono ovviamente le case automobilistiche tedesche. Ne parliamo con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 ORE, Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Sole24 Ore.Elezioni nel Regno Unito, i nodi da affrontare dopo il voto Oggi i cittadini britannici sono chiamati al voto per rinnovare i 650 seggi della Camera dei Comuni, in un sistema basato su altrettanti collegi uninominali. Dopo 14 anni di governo dei Tory, tutti i sondaggi prevedono una vittoria schiacciante dei laburisti, in corsa per ottenere il successo più ampio di sempre, e un crollo dei conservatori, destinati a una sconfitta di dimensioni storiche. L'attuale premier conservatore Rishi Sunak rischia di non essere eletto nel suo collegio. Il leader laburista Keir Starmer ha già escluso che il Regno Unito possa rientrare nell'Ue o nel mercato unico. Oggi Nicol Degli Innocenti spiega sul Sole che chi sarà eletto premier e domani varcherà la soglia di Downing Street non avrà vita facile. Erediterà infatti un debito pubblico record, un'economia asfittica e servizi pubblici al collasso. Il debito pubblico, secondo i dati dell'Ufficio nazionale di Statistica (Ons), è salito ai massimi da oltre 60 anni, toccando quota 2.742 miliardi di sterline, pari al 99,8% del Pil, in aumento rispetto al 96,1% dell'anno scorso. Resta inferiore a quello di Italia o Francia, ma per Londra fino a poco fa sarebbe stato impensabile sfiorare il 100% del Pil. Il debito pubblico è lievitato durante la pandemia per gli interventi da 70 miliardi di sterline a sostegno dell'occupazione all'apice dell'emergenza Covid-19 quando il Tesoro britannico pagava gli stipendi di oltre 11 milioni di persone. Hanno pesato sulle finanze pubbliche anche una crescita debole prima e dopo la pandemia e una serie di interventi della Banca d'Inghilterra, che ha aumentato i tassi d'interesse dallo 0,1% del dicembre 2021 all'attuale 5,25%, il massimo da 16 anni. La Bank of England ha così tentato di arginare l'impennata dell'inflazione, che ha toccato un picco dell'11,2% nell'ottobre 2022 ed è rimasta ostinatamente elevata fino a quest'anno, causando aumenti dei prezzi soprattutto di energia e alimentari che hanno penalizzato i meno abbienti, spingendo milioni di persone sotto la soglia di povertà. Non sarà compito facile ridurre l'indebitamento, ma almeno il prossimo Governo potrà trarre beneficio dall'attesa riduzione dei tassi d'interesse. La previsione è che, ora che l'inflazione è tornata al livello programmato del 2%, la BoE in agosto o in settembre proceda con il primo di una serie di interventi al ribasso. L'aumento del debito pubblico, putroppo per i cittadini britannici, non ha portato a un miglioramento dei servizi pubblici. Un rapporto dell'Institute for Government spiega che i servizi pubblici fondamentali sanità, assistenza sociale, sistema scolastico, prigioni, sistema giudiziario, trasporti locali, mantenimento delle strade «scricchiolano ormai da anni e ora stanno crollando». Numerose amministrazioni locali sono entrate in bancarotta e hanno dovuto tagliare drasticamente i servizi "non essenziali". L'impatto di oltre un decennio di austerità avviata dai Tories nel 2010 è stato aggravato dalla mancanza di investimenti, soprattutto in tecnologie e infrastrutture che possono migliorare l'efficienza e la produttività dei servizi. Le preoccupazioni principali dei cittadini, emerse durante la campagna elettorale, sono in primo luogo l'economia e il costo della vita e a seguire la crisi del Servizio sanitario nazionale (Nhs). Dal 2010 a oggi il tasso di crescita delle spese per la sanità pubblica è stato il più basso dagli anni 50, a fronte di una popolazione che è aumentata a causa dell'immigrazione e che continua a invecchiare e a richiedere più cure. La pandemia ha solo peggiorato una situazione già critica: il numero di persone in lista d'attesa per un'operazione è quasi raddoppiato dai 4,5 milioni del 2019 a quasi 8 milioni oggi. Un quinto degli adulti ha una patologia che li rende "non attivi". Il Regno Unito è l'unico Paese del G7 dove il numero di persone che non lavorano e non cercano impiego è più alto di prima della pandemia. Il rispettato Institute for Fiscal Studies (Ifs) ha criticato entrambi i partiti principali, accusandoli di una «congiura del silenzio» perché non sono stati onesti sullo stato delle finanze pubbliche e sulle scelte, inevitabilmente dolorose, che dovranno fare se eletti. Sia i Tories che il Labour, secondo l'analisi dell'Ifs, contano troppo su una futura crescita economica e non hanno spiegato come intendono colmare il "buco nero" senza decimare ulteriormente i servizi pubblici, ricorrere ancora al debito o aumentare le tasse. I servizi pubblici sono già ai minimi termini, l'indebitamento ha superato la soglia considerata accettabile e il carico fiscale è già elevatissimo, ai massimi dal 1948. Approfondiamo con Nicol Degli Innocenti, Il Sole 24 Ore.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Autocarro in manovra “batte” una colonnina e provoca una fuga di gas nell'area dell'ex filanda

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 0:46


Un autocarro in manovra nel cantiere per la rimozione delle macerie della demolizione della "ex filanda", ha urtato stamattina contro una colonnina del gas, provocando una forte perdita di gas. Numerose le richieste di intervento pervenute alla Polizia Locale. La strada è stata chiusa, in attesa dell'intervento dell'ente di gestione della rete gas.

il posto delle parole
Amedeo Reyneri "Oltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2024 16:24


Amedeo Reyneri"Oltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativa"Food & Science Festival, Mantovawww.foodsciencefestival.itSabato 18 maggio 2024, ore 14:30Science & Food FestivalCon Amedeo Reyneri e Danilo ZagariaOltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativaL'agricoltura rigenerativa non esiste ma si fa. L'espressione agricoltura rigenerativa, molto utilizzata all'inizio degli anni Ottanta del secolo scorso e poi abbandonata, torna oggi in agenda, in quanto ripresa dall'Unione Europea e dalla FAO come modalità di gestione agraria rispettosa dell'ambiente. Si tratta di pratiche che spesso sono ricondotte a quelle dell'agricoltura biologica, ma con una specificità: considerano anche la produttività e utilizzano innovazioni tecnologiche come agrofarmaci e fertilizzanti. In pratica integrano pratiche tradizionali con tecnologie moderne.Professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università di Torino. Oltre all'Università di Torino tiene o ha tenuto insegnamenti presso il Politecnico di Torino e l'Università di Genova. Dal 2015 al 2018 è stato vicedirettore alla ricerca presso DISAFA. Dal 2006 al 2009 è stato membro del Consiglio nazionale del WWF. Dal 2012 al 2015 è stato vicepresidente della Società Italiana di Agronomia; è membro della International Society for Mycotoxicology e della European Society for Agronomy. È accademico ordinario dell'Accademia di Agricoltura di Torino. Dal 2023 è membro della Cattedra Unesco in “Sustainable development and Landscape promotion”.Ha partecipato anche con funzioni di coordinatore a progetti nazionali e internazionali sull'agrotecnica, sulla qualità tecnologica e sanitaria dei cereali con particolare attenzione ai sistemi cerealicoli sostenibili, al controllo dei contaminanti e alla creazione di filiere innovative. Dal 2019 a oggi è relatore del Tavolo tecnico del settore cerealicolo dello stesso Ministero. Dal 2020 è stato più volte convocato dalla Commissione agricoltura di Camera e Senato per l'espressione di pareri tecnico-scientifici. Le attività di ricerca sono attestate da oltre 280 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali di cui 80 su riviste scientifiche catalogate oltre che alcuni capitoli di libri. Numerose e frequenti sono i contributi nei dibattiti sull'indirizzo e sulle applicazioni delle nuove tecnologie nell'ambito dei sistemi agrari e delle filiere agro-alimentari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Carla Weber "Perché il mito? A che cosa serve?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 8, 2024 14:41


Carla Weber"Convivio"Esperienze di crescita e conoscenzaCasa del Teatro Ragazzi e GiovaniSalone Internazionale del Libro / OffUn ciclo di incontri su filosofia, musica e mito con Ugo Morelli, Carlo Boccadoro e Carla Weber Terzo appuntamento con Carla Weber in collaborazione con il Salone Off lunedì 13 maggio ore 17.30 Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Corso Galileo Ferraris 266, Torino) Torino, 3 maggio 2024. Dopo le lectio di Ugo Morelli sul linguaggio della filosofia e di Carlo Boccadoro sul linguaggio della musica, prosegue e termina Convivio.Esperienze di crescita e conoscenza, il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione TRG alla Casa del Teatro rivolto prevalentemente alle e agli insegnanti, ma aperti alla collettività, per riflettere su tre diversi linguaggi teatrali legati ad altrettanti spettacoli in stagione. Da anni la Fondazione TRG, attraverso progetti legati al teatro e soprattutto a una ricca e variegata programmazione con spettacoli pensati per le famiglie, per i giovani e per le scuole, propone temi utili alla crescita delle nuove generazioni nella realtà contemporanea, dalla guerra all'etica, dalla giustizia alle nuove tecnologie, per coinvolgerle nel dibattito attuale e fornire loro strumenti utili per poter leggere e interpretare la realtà del presente. Il tema di quest'anno è legato alla valorizzazione del linguaggio nelle sue molteplici declinazioni - virtuale, sonoro, del mito, della natura, della scienza... - come strumento di comprensione e comunicazione, nella consapevolezza che i linguaggi teatrali possano dare un contributo alla crescita di tutte e tutti. Il terzo e ultimo appuntamento, in collaborazione con il Salone Off, si terrà lunedì 13 maggio alle ore 17.30 con la psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista e psicosocioanalista Carla Weber e sarà dedicato al linguaggio del Mito.Nella sua lectio “Perché il mito? A che cosa serve?” Carla Weber, a partire dall'opera teatrale di e con Paola Fresa P come Penelope (che replicherà sempre il 13 maggio alle ore 19,30 alla Casa del Teatro) racconterà le conoscenze tacite di cui il mito è portatore e quali orientamenti individuali e collettivi forma e trasmette nel tempo. Il mito che è parola, narrazione, contribuisce a sviluppare conoscenza per una via altrettanto importante e per niente ancillare a quella basata sulla ragione e lascienza. I miti in cui siamo immersi non li vediamo ma li pratichiamo, regolano cioè quello che sentiamo, immaginiamo, pensiamo e facciamo. La spinta emancipativa delle ragazze incontra i miti loro trasmessi da generazioni precedenti di donne e ne incontra altri che si affermano nel loro tempo di vita. I processi di educazione e cura possono permettere alle ragazze di riconoscere la funzione del mito e la doppia presenza nel mito di fattori emancipativi e di altri protettivi, di replica di una condizione di minorizzazione della donna.“P come Penelope” è una riscrittura del noto personaggio della moglie di Ulisse, che racconta al mondo la sua versione dei fatti con l'intento esplicito di cambiare, se possibile, un finale che sembra già scritto. Uno spettacolo sul potere della parola, una parola data, in questo caso, a chi non l'ha mai avuta perché da sempre è stata raccontata dalle parole di altri - parole maschili - chiamate a interpretare un universo intimo, di complessa decifrazione, ma soprattutto femminile.Paola Fresa ha ricevuto per la sua interpretazione il Premio Nazionale Franco Enriquez 2024 - Città di Sirolo XX edizione, per la categoria Teatro Classico e Contemporaneo sezione Migliore Attrice e Autrice. Carla Weber ha fondato e dirige lo Studio Akoé di Trento. Vanta trentacinque anni di attività clinica e di training nel campo della ricerca azione, della formazione-intervento in gruppi, istituzioni e comunità sociali. Ha avuto incarichi pluriennali di insegnamento nel Master di Politiche di genere presso l'Università di Trento e di ricerca nel Laboratorio di Scienze Cognitive all'Università di Rovereto. Contribuisce attivamente alla ricerca scientifica in psicoanalisi in quanto componente da anni del Comitato scientifico di ASP, Associazione di Studi psicoanalitici di Milano, di cui è stata presidente e già da dodici anni delegata in IFPS, International Federation of Psychoanalytic Societies. Numerose sono le sue pubblicazioni scientifiche. Co-dirige la rivista di psicosocioanalisi Educazione sentimentale, ed ha curato l'Archivio personale di Luigi Pagliarani, in quanto socia della Fondazione Luigi Pagliarani. È vicepresidente di ARIELE, Associazione Italiana di Psicosocioanalisi di Milano. L'ingresso alle lectio è gratuito con prenotazione obbligatoria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

MIster Gadget
28 apr: Cosa succede agli account Apple?

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Apr 28, 2024 7:05


Numerose segnalazioni sono arrivate nel corso del weekend su strani fenomeni legati agli account Apple. Gli accademici tedeschi puntano il dito contro il capo della pubblicità di Google, ecco perché. L'intelligenza artificiale riesce a fare meglio degli psicologi, ecco come. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il primo figlio è il più costoso ma la Manovra punta sulle famiglie numerose

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 10:25


Entro il 2050 nelle città italiane verranno rigenerate aree grandi come 2.900 campi da calcio; il governo ha stanziato 500 milioni di euro per i posti letto universitari (fuori dal Pnrr)

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il primo figlio è il più costoso ma la Manovra punta sulle famiglie numerose

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 9:39


Entro il 2050 nelle città italiane verranno rigenerate aree grandi come 2.900 campi da calcio; il governo ha stanziato 500 milioni di euro per i posti letto universitari (fuori dal Pnrr)  

il posto delle parole
Lino Roncali "Lio Piccolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 21:29


Lino Roncali"Lio Piccolo"Guida emotiva a un luogo dell'animaLietocollewww.ronzanieditore.it(…) Lio Piccolo è un'isola della laguna veneta, anzi un insieme di isolotti separati da canali molto stretti, collegati da ponti. È vicino a Cavallino, a Treporti; vale a dire che a pochi minuti di barca o di traghetto c'è Venezia. È quasi necessario immaginare Venezia, appena dietro lo sguardo. Venezia di souvenir e B&B, Venezia spopolata e invasa ogni giorno, Venezia con la sua eterna magnificenza dell'arte e il suo eterno carnevale del turismo. Gli autori Roncali e Mercanzin non ne fanno menzione, puntano tutto sulla possibilità di questo luogo altro di essere soltanto se stesso. Una marginalità che è persistenza, non si vanta della sua singolarità, non si lamenta dell'isolamento (…).Dalla prefazione di Gian Mario VillaltaLino Roncali (Cordenons, 1949) ha studiato alla facoltà di Lettere e Filosofia di Trieste. Insegnante, negli anni di vita professionale si è occupato prevalentemente di integrazione scolastica degli allievi con handicap. È tra i fondatori del gruppo che ha dato vita a Pordenone Poesia Community. Vive fra Pordenone e Jesolo: a poca distanza da Lio Piccolo, appunto.Ivano Mercanzin (Vicenza, 1961) vive a Montecchio Maggiore. Osserva, filtra, cristallizza e le immagini fuoriescono prepotenti: Venezia, Terra Madre, Face(s) of NYC, Coney Island, Fornace Venini, 21 grammi, Boys don't cry, Lio Piccolo sono alcuni dei suoi progetti. Numerose le città che hanno accolto le sue mostre: Vicenza, Verona, Bassano del Grappa, Milano, Taranto, Matera, Albania, Marsiglia, Costa Azzurra, Bangkok, New York.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Trasmissione del 07 gennaio 2023

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Trasmissione del 17 dicembre 2022

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio3i
"Qual è il vino più costoso mai assaggiato?"

Radio3i

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022


Numerose le domande che abbiamo posto a Paolo Basso, sommelier numero uno al mondo nel 2013.Le sue risposte non fanno che accrescere l'interesse verso un argomento tanto affascinante come quello del vino.

Ascolta la Notizia
Musk svela i Twitter Files, Apple supera Samsung e la guerra di Google alla disinformazione

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 8:12


Dalla newsletter di Media e Tech: La saga di Twitter ha occupato i titoli dei giornali, e i feed dei social, anche questa settimana. Elon Musk ha momentaneamente chiuso la polemica con Apple sulle commissioni che Twitter dovrà pagare all’azienda di Cupertino per ogni pagamento effettuato all’interno dell’app iOS del social network. La crisi è rientrata quasi subito, dopo un incontro tra il fondatore di Tesla e il CEO di Apple, Tim Cook: “Buona conversazione. Tra le altre cose, abbiamo risolto il malinteso sulla potenziale rimozione di Twitter dall’App Store. Tim ha chiarito che Apple non ha mai considerato di farlo”, ha fatto sapere Musk in un tweet. Secondo gli addetti ai lavori, si tratta però di una tregua, e non mancheranno nuovi scontri nelle settimane a venire. Intanto il presidente francese Emmanuel Macron ha criticato la decisione di Elon Musk di allentare le politiche sulla moderazione dei contenuti di Twitter su temi che riguardano la salute come il Covid. L’inquilino dell’Eliseo, in un'intervista ad Abc, ha ha dichiarato che le democrazie sono “sotto forte pressione” da parte di forze quali i social media, dove gli utenti possono dire “cose pazze sul vaccino, la pandemia e la guerra”. La libertà di parola dovrebbe essere “basata sul rispetto e l'ordine politico”, ha rimarcato Macron, specificando che ci sono “limiti e responsabilità” nella libertà di espressione. Un avvertimento a Musk è arrivato anche dall’Unione europea. Thierry Breton, il commissario europeo incaricato dell’attuazione delle regole digitali, ha detto al nuovo capo del social network che “c’è ancora molto lavoro da fare, perché Twitter dovrà implementare politiche trasparenti per gli utenti, rafforzare in modo significativo la moderazione dei contenuti e proteggere la libertà di parola, affrontare con decisione la disinformazione e limitare la pubblicità mirata”. Nei giorni scorsi è scoppiato anche il caso dei Twitter Files: il collaboratore della rivista Rolling Stones, Matt Taibbi, in un thread sul social ha rivelato che, a tre settimane dalle elezioni presidenziali americane del 2020, Twitter oscurò lo scoop del New York Post sulle email segrete di Hunter Biden, figlio del candidato democratico Joe Biden. L’operazione sarebbe stata fatta su richiesta del team della campagna di Biden e i moderatori dei contenuti di Twitter avrebbero quindi violato alcune regole interne. Lo scoop di Matt Taibbi era stato annunciato dallo stesso Elon Musk con una serie di tweet e ora si attende il secondo capitolo della vicenda. Nel frattempo Twitter, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, avrebbe iniziato a offrire agli inserzionisti incentivi per incrementare le proprie spese per la pubblicità all’interno della piattaforma. Numerose aziende hanno sospeso, o ridotto, le inserzioni pubblicitarie da quando Elon Musk ha annunciato la svolta sulla moderazione dei contenuti. Musk nei giorni scorsi ha anche

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Daniele Vicari: "Michele Placido, il mio Orlando, contadino senza terra"

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ampia presenza italiana al 14esimo Forum Spaziale di Adelaide

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 8:50


Numerose ditte italiane, esperti del settore e la Italian Trade Commission di Sydney saranno presenti ad Adelaide per la 14esima edizione dell'Australian Space Forum.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Trasmissione del 01 ottobre 2022

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Elodie e un amore impossibile in "Ti mangio il cuore". Nelle sale anche Beast e Tuesday Club

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 24, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - L'omaggio a Godard, in sala Maigret, Liam Neeson e Bentu

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 17, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Da Venezia alla sala, Gianni Amelio racconta Il Signore delle formiche, ci sono anche Love life e Margini

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 10, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Da Venezia i nuovi film di Inarritu e Baumbach - Intervista a Roberta Torre

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 3, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - "Bullet train" con la coppia Brad Pitt-Sandra Bullock, il ritorno di Cronenberg e la Rimini invernale di Ulrich Seidl

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Aug 27, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Lino Musella: "Il Pataffio, Armata Brancaleone 2.0". E John Landis svela com'è nato The Blues Brothers

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Sarah Felberbaum "Sposa in rosso", Ron Howard sott'acqua per "Tredici vite". da Fassbinder a Tarantino: 75 anni di aneddoti locarnesi

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Gli squali di Shark Bait, il western di Old Henry e tutto ciò che vedremo a Venezia 2022

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jul 30, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Elvis sbarca sul grande schermo. Wilma Labate: "La mia storia dura, per tutte le ragazze"

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jun 25, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Trasmissione del 18 giugno 2022

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jun 18, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

il posto delle parole
Manuela Trinci "Dialoghi di Pistoia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2022 19:57


Manuela TrinciRaccontami una storia: le risorse della fantasia nell'infanzia"Dialoghi di Pistoia"https://www.dialoghidipistoia.it/Domenica 29 maggio, ore 17:30Manuela Trinci e Silvia Vegetti FinziDialoghi di Pistoiahttps://www.vivaticket.com/it/tour/festival-dialoghi-di-pistoia-xiii-edizione/605Un dialogo che ripropone una consuetudine importante, quella di raccontare storie.Era un modo per stare vicini ai bambini, di aiutarli a crescere trovando le parole per capire il mondo, comunicare le loro emozioni e comprendere quelle degli altri. Le favole, che rappresentano i primi racconti dell'umanità, contengono tutto l'essenziale: i rapporti familiari, l'amore e l'odio, la fiducia e la paura, la solidarietà e l'abbandono. Ora, nell'epoca della realtà virtuale, sono state sostituite dai videogiochi, dove i bambini possono solo rispondere, senza interloquire, agli stimoli che provengono dal video. In quella esperienza anonima e meccanica non c'è prossimità, affettività, reciprocità, possibilità di dissenso e di scambio. Invece accanto all'adulto che racconta, il bambino impara le parole per dirsi, conoscersi e farsi conoscere, può suggerire varianti, proporre alternative, affrontare enigmi. Le storie aiutano a crescere non solo ascoltandole ma inventandole: come sarebbe un Cappuccetto giallo, verde o nero? chiede Rodari dando la parola ai bambini.Manuela Trinci, psicoterapeuta infantile con formazione psicoanalitica, saggista, studiosa di letteratura per l'infanzia. È membro di importanti associazioni professionali (Spsia, Aepea e Aismi). Didatta e socio fondatore dell'Associazione scientifico-culturale Dina Vallino di Milano, è il referente scientifico della LudoBiblio dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Svolge attività clinica, di supervisione e collaborazioni con servizi educativi della Toscana per la formazione di personale di Asili Nido e Scuole dell'Infanzia. È Presidente dell'Associazione Orecchio Acerbo Pistoia, dove ha ideato l'Ospedale delle Bambole esocio fondatore dell'Associazione Crescere. Numerose le pubblicazioni su riviste scientifiche, e le collaborazioni con riviste, tiene la rubrica “Il gioco è una cosa seria” sulla rivista M@yer NewsLetter.La giusta fatica di crescere (Urrà-Feltrinelli, 2014 con Paolo Sarti) è il suo ultimo libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Monica Guerritore: "La mia madre, femminile singolare". Prime anticipazioni da Cannes

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later May 14, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.