POPULARITY
durée : 00:07:28 - Qu'est-ce qu'on mange ce soir ? - Ce mercredi dans Ici Lorraine, animée par Jérôme Prod'homme, direction le Val-d'Ajol avec le chef Cédric de la Résidence, pour une recette généreuse : un pied de cochon farci à l'andouillette et aux lentins des chênes, accompagné de râpés vosgiens. Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.
Ingrédients : 1 potimarron 200g de bœuf haché 200g de riz 120g de champignons 30g de fromage râpé 1 oignon 1 c. à s. d'huile d'olive Sel, poivre Préparation : Préchauffer le four à 180°. Couper le chapeau du potimarron, puis retirer les graines et les parties fibreuses à l'aide d'une cuillère. Saler l'intérieur et le retourner pour le faire dégorger. Faire cuire le riz comme indiqué sur le paquet. Peler et couper l'oignon. Laver les champignons et les émincer. Faire chauffer l'huile dans une poêle et faire revenir l'oignon 2 minutes. Ajouter les champignons, la viande, le sel et le poivre. Laisser cuire 10 minutes environ. Hors du feu, ajouter le riz. Mélanger et garnir le potimarron avec ce mélange. Saupoudrer de fromage râpé. Enfourner 1 heure à 180°. • La suite sur https://www.radiomelodie.com/podcasts/13661-potimarron-farci.html
Ho visto il video di GiorgioTaverniti "Quanto male ci faremo ancora con internet?" e ho trovato nelle sue parole gli spunti per una puntata del podcast in cui confrontarmi con lui su quello che sta succedendo ai contenuti che vengono pubblicati online.Così l'ho invitato e lui ha detto sì. In 39 minuti abbiamo affrontato aspetti a cui ogni impresa che vuole promuoversi grazie ai contenuti dovrebbe considerare.In particolare:· la deriva di contenuti falsi e poco autentici (e i danni che producono)· il rischio di generare contenuti che dicono poco (parole vuote che non generano valore)· l'importanza di offrire un'esperienza umana unica· il ruolo sopravvalutato della visibilità fine a sé stessa· il fenomeno dell'industrializzazione nella content creation· l'opportunità persa per micro imprese che si appiattiscono su modelli di comunicazione standardGiorgio ha sottolineato una cosa importante: i contenuti devono permettere a chi li consuma di percepire "che quelle parole le hai vissute".Quindi i contenuti come testimonianza del nostro lavoro. La puntata è stata anche l'occasione per ripercorrere alcuni momenti della carriera di Giorgio Taverniti, dalla nascita del GT Forum alla sua rinascita in connect.gt e da qui un approfondimento sul ruolo di forum e social network e le loro differenze nell'interazione tra gli utenti.Il bene che possiamo farci con internet dipende tutto dai contenuti che creiamo, dal patrimonio umano che siamo disposti a condividere e non per questioni etiche o ideologiche, ma perché questa è una strada sana per generare clienti consapevoli e costruire con loro relazioni commerciali che funzionano nel tempo. Per conoscere meglio il lavoro di Giorgio Taverniti visita https://www.giorgiotaverniti.it/------------------------------------Questa è la puntata 118 di Ascolto Beltrami L'archivio completo delle puntate precedenti è qui https://www.ascoltobeltrami.com/*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
durée : 00:01:31 - A Billère, Sophie et le pâtisson farci aux aubergines Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Una storia vera, raccontata dal Wall Street Journal: una truffa in stile "pig butchering", un marito convinto di arricchirsi con le criptovalute, cinque milioni spariti… e una domanda inquietante sulla responsabilità delle banche. Episodio da ascoltare fino in fondo.
Un libro che indaga sulle menzone sugli alimenti ultraprocessati e l'industria della carne artificiale. In TuttoLibri: "Cibi Falsi"
I 5 PASSI PER RIPRENDERE LA CORSADobbiamo ricordarci che Dio, mediante la potenza che è in noi, può fare infinitamente di più di ciò che immaginiamo o pensiamo.Efesini 3:20I pesi e i peccati, però, ci avvolgono facilmente e ci fermano nella corsa della fede che siamo chiamati a fare da figli di Dio.Non possiamo definirci senza peccato, ma dobbiamo riconoscerlo e riscattarci con umiltà di fronte a Dio, che perdona ogni nostro peccato.Abbiamo 5 passi che ci aiutano a riprendere la corsa:1. Esaminare ogni area della nostra vita Salmo 139:232. Pentirsi di ogni peccato senza giustificarlo 1 Giovanni 1:83. Disporsi per restituire ciò che abbiamo tolto agli altri coi nostri peccati, sapendo chiedere perdonoLuca 19:8-94. Ricevere il perdono di Dio avendo fede che accostandoci a Dio sinceramente riceviamo misericordia e perdono Ebrei 4:15-165. Farci aiutare in modo che, confessandoci l'un l'altro, possiamo essere guaritiGiacomo 5:16Past Gaetano Priolo25-05-2025
RebelTerra lancia la seconda edizione dell'iniziativa ambientale che coinvolge famiglie, scuole e associazioni in una sfida per ripulire la spiaggia di Giorgino. Un'occasione per riflettere sull'importanza della cittadinanza attiva, dell'ecoattivismo e della tutela ambientale. Intervista a Carola Farci. Torna a Giorgino, il prossimo 10 maggio, l'appuntamento con i Clean Up Games, un evento ideato dall'associazione ambientalista RebelTerra. Dopo il grande successo dello scorso anno – con oltre 200 volontari coinvolti e 1,6 tonnellate di rifiuti raccolti sotto la pioggia – il progetto si prepara a una nuova edizione ancora più inclusiva e partecipata racconta Carola Farci presidente dell'associazione, . L'iniziativa unisce la dimensione ludica della competizione all'urgenza della tutela ambientale, promuovendo una cultura della partecipazione civica e del rispetto per il territorio. "L'idea – spiega Carola Farci, presidente di RebelTerra – è quella di ripulire le spiagge trasformando un'azione necessaria in un momento di condivisione e consapevolezza". Quest'anno i partecipanti potranno scegliere tra quattro categorie: scuole, famiglie, associazioni e singoli cittadini. Un modo per coinvolgere trasversalmente tutta la comunità, rendendo accessibile l'attivismo ecologico anche a chi partecipa per la prima volta. L'appuntamento è alle ore 9 nello spiazzo vicino all'ex carcere minorile di Giorgino. È prevista anche una navetta gratuita in partenza da piazza Matteotti alle 8:30, grazie alla collaborazione con il CTM. un evento sostenuto da partner pubblici e privati, con premi per ogni categoria e rifiuti insoliti da segnalare La seconda edizione dei Clean Up Games si presenta come un evento sempre più strutturato e supportato. RebelTerra ha infatti coinvolto una vasta rete di partner istituzionali e sponsor privati, che hanno contribuito offrendo premi e supporto logistico. Sul sito rebelterra.it è possibile consultare la lista dei premi in palio per ciascuna categoria. Anche quest'anno, oltre alla quantità di rifiuti raccolti, sarà premiata la "scoperta più assurda": tra i ritrovamenti precedenti spiccano un televisore, un water, bottiglie piene di mozziconi di sigaretta e persino una tessera dell'ecocentro. "Una dimostrazione di quanto sia necessario lavorare sull'educazione ambientale", sottolinea Farci. Guardando al futuro, RebelTerra ha in cantiere altri progetti legati all'ecoattivismo: dal programma educativo nelle scuole al progetto “Tempo Blue” che promuove un turismo in barca a vela sostenibile, fino alle pulizie mensili nei quartieri di Cagliari, in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente. Un lavoro capillare che parte dal basso e coinvolge tutte le fasce d'età, perché – come ricorda Farci – "la sfida ambientale è una battaglia di tutti, senza distinzione di età, residenza o idee politiche". Per partecipare o sostenere il progetto, è possibile consultare le indicazioni dettagliate sul sito ufficiale di RebelTerra. L'evento sarà raccontato anche da Unica Radio, disponibile su Spotify, Amazon Music e
Progetto discografico che vede per la prima volta insieme i due cantautori, da tempo presenti nel panorama indie italiano. I brani saranno anche disponibili nelle principali piattaforme digitali per Trulletto Records 2025 (distribuzione Believe Digital) Nel lato A troviamo “Farci un poco schifo”, un brano che comincia con un dialogo con un sé che ha […]
durée : 00:00:59 - L'Oc Express
durée : 00:16:25 - C'est bon ça, c'est fait en Isère ? - Le chef Morgan Majenski de la brasserie Chavant à Voiron nous livre une recette traditionnelle revisitée : le chou farci à l'agneau. Parfait pour les repas de fête, ce plat bistronomique allie tradition et raffinement, avec des conseils pour le préparer à la maison.
In questa puntata con la nostra Chiara abbiamo cercato di trovare soluzioni all'annoso problema dell'overtourism. Ci saremo riusciti? Chi può dirlo, se non ascoltate la puntata...https://linktr.ee/scipiottichi
In questo podcast prezioso preso direttamente da Parigi, Pier Giorgio ci invita a riflettere su quanto fuggendo costantemente dalla paura, ci troviamo nel non aver mai sperimento il vero Amore. Attraverso la bellissima lettura del libro “Il Piccolo Principe”, Pier Giorgio ci mostra come l'astuzia a servizio dell'ego che vuole sempre qualcosa in cambio, non ci permette di brillare della nostra vera Luce. Riconosciuta e accolta, questa astuzia diviene intelligenza, un'intelligenza che sarà amorevolmente al servizio della Vita.
H.O c'est la fin ! voici pour vos 4 animateur favoris l'heure de faire le bilan sur plus de 40 épisodes qui parle plus ou moins de péloch'restez brancher tout de même car de nouvelles aventures vont vite arriver.on aura bien ricané tout de mêmeH.Odement, Gerard, le Farci, Le Sire et ShodjiHébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Cette semaine, Laurent Mariotte est entouré des chroniqueurs Luana Belmondo et Yves Camdeborde. Quel est votre goût de la semaine ? C'est la question rituelle posée par Laurent Mariotte. Ça peut être une saveur qui a marqué gustativement leur semaine, un restaurant qui leur a tapé dans l'œil, un plat qu'ils ont cuisiné ou qu'on leur a concocté. L'occasion de découvrir de nouveaux goûts ou de nouvelles adresses, des coups de cœur mais aussi, pour eux, de passer des coups de gueule. La cuisinière italienne Luana Belmondo s'est régalée avec du chou farci avec de l'os à moelle dans la farce, au restaurant "Le Bizetro" dans le 16ème arrondissement de Paris.Le chef Yves Camdeborde, quant à lui, nous parle du livre Olympe, une cuisinière libre, d'Anne Etorre, Hachette. Et Laurent Mariotte s'est régalé avec du sirop de safran.
Cette semaine, Laurent Mariotte est entouré des chroniqueurs Luana Belmondo et Yves Camdeborde. Quel est votre goût de la semaine ? C'est la question rituelle posée par Laurent Mariotte. Ça peut être une saveur qui a marqué gustativement leur semaine, un restaurant qui leur a tapé dans l'œil, un plat qu'ils ont cuisiné ou qu'on leur a concocté. L'occasion de découvrir de nouveaux goûts ou de nouvelles adresses, des coups de cœur mais aussi, pour eux, de passer des coups de gueule. La cuisinière italienne Luana Belmondo s'est régalée avec du chou farci avec de l'os à moelle dans la farce, au restaurant "Le Bizetro" dans le 16ème arrondissement de Paris.Le chef Yves Camdeborde, quant à lui, nous parle du livre Olympe, une cuisinière libre, d'Anne Etorre, Hachette. Et Laurent Mariotte s'est régalé avec du sirop de safran.
L'invité de Julien Schmidt : mardi, mercredi et jeudi à 7h45 et 9h45 dans le Morning du Rire avec Bruno Roblès
L'invité de Julien Schmidt : mardi, mercredi et jeudi à 7h45 et 9h45 dans le Morning du Rire avec Bruno Roblès
L'invité de Julien Schmidt : mardi, mercredi et jeudi à 7h45 et 9h45 dans le Morning du Rire avec Bruno Roblès
Dans cette épisode le Sire nous plonge dans l'univers de Drago Rouge. L'occasion avec Shodji, Gerard et le Farci de parler de nos avis sur le film et des choses qui nous énervent au point d'avoir des envies de cuisiner des gens. bonne écoute. Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Truman Capote avrebbe compiuto 100 anni in questi giorni. Questo episodio è realizzato in collaborazione con FRISK, Non temere di aprir bocca. Fonti: estratto del documentario "The Capote Tapes" (2019), trasmesso da Sky Italia e disponibile su Now TV; estratto del film “Harry a pezzi” (1997) con regia di Woody Allen, disponibile su Amazon Prime Video; estratto della canzone "La strega (La diva del sabato sera)" di Vasco Rossi disponibile su Spotify Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'esercito dei genitori contro il posticipo dell'anno scolastico potrebbe farci vincere un'eventuale guerra!
In questi mesi di preparazione alla selezione olimpica abbiamo chiesto ad Ajla Del Ponte, velocista svizzera quinta classificata a Tokio nei 100m, di tenere un diario sonoro della sua vita da atleta. Farci raccontare da lei il dietro le quinte di una preparazione del genere, tra riabilitazione, spostamenti, isolamento, concentrazione. Come si vive a questi livelli? Come si gestiscono vittorie e sconfitte? Cosa conta davvero?Il “Laser” ripercorre questi ultimi sei mesi di preparazione, dal Sudafrica all'Olanda, passando per la Valle Maggia e Lugano. Insieme ad Ajla, la musica che usa per visualizzare le gare ed allenarsi, le nuvole africane, la brezza olandese e la pioggia.
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui i governi operano, aumentando produttività e responsabilità. Tuttavia, questa rivoluzione porta con sé rischi significativi come bias, privacy e trasparenza.Oggi ne parliamo approfonditamente, analizzando il paper dell'OECD ''Governing with Artificial Intelligence. Are Governments Ready?'' e riflettendo sulle implicazioni.Scopriamo insieme se i governi sono davvero pronti a governare con l'AI e quali scenari ci aspettano...Il paper » https://www.oecd-ilibrary.org/science-and-technology/governing-with-artificial-intelligence_26324bc2-en~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
In questa puntata, il mental coach e mental trainer Gabriele Sol propone una carrellata su alcuni recenti episodi provenienti dal mondo dello sport agonistico. Storie capaci di ispirare sia chi pratica e segue le discipline sportive, sia chi mira alla crescita personale e professionale. Scopri come migliorare leadership, spirito di squadra, capacità di unire visione di contesto e di dettaglio, e molto altro… gabrielesol.com
autour du film Sicario, le Sire propose à Gerard, Shodji et le Farci d'échanger sur le film de Denis Villeneuve et de dériver ensemble sur tout un tas d'autres sujetsbonne écoute.
Avec du retard certes, ton podcast préf' est de retourpour cette première de l'année, c'est le Farci qui nous recommande le film Good morning EnglandAvec Shodji, le Sire et Gerard pour échanger autour de cette thématique. bonne écoute
Cosa ci porta a pensare e a dire di non poter cambiare un'abitudine consolidata che a volte ci fa fare o dire qualcosa che non ci piace? Cosa ci spinge a dare per scontato di essere fatti in un determinato modo, rigido e destinato a rimanere così nel tempo? Le cose stanno davvero così? Abbiamo il potere di cambiare qualsiasi vecchia abitudine che non ci corrisponda più e abbiamo la possibilità di dare un messaggio importante ai nostri bambini: si può crescere molto più serenamente imparando a vivere senza idee limitanti e sminuenti. Se hai curiosità, dubbi o domande, non esitare a contattarmi scrivendomi una mail a annalisa@logopedistamestre.it
Quante volte ci siamo ritrovati ad entrare nel supermercato con l'intenzione di acquistare solo pochi articoli e invece usciamo con un carrello pieno di prodotti che nemmeno ci servivano? Questo fenomeno può essere in parte attribuito al "shelf marketing" o "marketing dello scaffale", che rappresenta l'insieme di strategie messe in atto dai supermercati per migliorare l'esperienza del cliente, incrementare il volume d'affari e, di conseguenza, spingerci a spendere di più. Si tratta di sottili artifizi di psicologia del marketing, studiati appositamente per influenzare i nostri comportamenti d'acquisto e stimolare la vendita di una vasta gamma di prodotti. Se osserviamo attentamente, il layout degli scaffali e la disposizione dei prodotti all'interno dei supermercati italiani rimangono sostanzialmente invariati da diversi decenni. Questa costanza crea una sorta di percorso merceologico predefinito: all'ingresso troviamo frutta e verdura, mentre acqua e bibite sono posizionate nel fondo del negozio, e caramelle e snack sono collocati strategicamente accanto alle casse. Questa disposizione studiata con cura favorisce un flusso di clienti che scorre lungo le merci, aumentando così le opportunità di vendita. In questo podcast vi racconto le 10 tecniche più comuni di psicologia del marketing impiegate nei supermercati con l'obiettivo di spingerci a effettuare acquisti impulsivi e ad acquistare un numero maggiore di prodotti di quanto inizialmente previsto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (01:50) La foto del Parlamento vuoto (forse una fuck news) (08:42) È arrivato il Black Friday, con Massimiliano Dona Ascolta Freedomland su Spotify e su tutte le altre piattaforme! Closer è un podcast di Will che dal 4 Dicembre sarà disponibile solo per chi ha sottoscritto la membership. Trovi tutte le informazioni su come sostenere Will tramite il programma di membership cliccando qui.
La particella CI dà tanti problemi a chi studia italiano, lo sappiamo. In questa lezione scopriremo come la particella CI, aggiunta ad alcuni verbi, ne crea di nuovi, dal significato completamente diverso! Come la particella CI cambia completamente il significato di un verbo Prima di proseguire, assicurati di conoscere bene le particelle italiane CI e NE! Se invece le padroneggi, puoi continuare la lettura! In italiano ci sono alcuni verbi che cambiano completamente significato quando gli si aggiunge la particella CI. Ecco alcuni esempi: 1. CASCARE - CASCARCI CASCARE: Cadere (familiare). CASCARCI: Cadere in un tranello o in uno scherzo, farsi abbindolare, farsi ingannare. Mi ha detto che era cascata dalle scale e che stava male, così sono corsa da lei. Invece voleva solo chiedermi un parere su cosa indossare alla festa… E io che ci sono anche cascata! 2. METTERE - METTERCI METTERE: Posizionare, collocare qualcosa in un posto. METTERCI: Impiegare una certa quantità di tempo per fare qualcosa. Ma quanto tempo ci metti a mettere la frutta nel frigo? Sbrigati: ci sono ancora tante altre cose da fare! 3. PROVARE - PROVARCI PROVARE: 1 - Sottoporre a prova una cosa per conoscerne qualità e proprietà o per verificarne il funzionamento. 2 - Tentare di fare qualcosa, non sapendo se avrà esito positivo o negativo. 3 - Indossare un capo per vedere come sta. PROVARCI (con qualcuno): Tentare un approccio amoroso con qualcuno. Ha provato (2) a imparare il portoghese ma ci ha rinunciato dopo due mesi, ha cominciato a seguire un corso di cucina ma dopo aver provato (1) il suo primo piatto ha capito che non era la strada giusta, allora ha capito che è bravo solo a fare due cose: fare shopping senza provare (3) i capi in camerino e provarci con tutte le ragazze che incontra! 4. VOLERE - VOLERCI VOLERE: Desiderare qualcosa con decisione. VOLERCI: Essere necessario. Voglio una lasagna, ma ci vuole troppo tempo per prepararla, perciò la ordinerò a domicilio da un ristorante. 5. FARE - FARCI FARE: Compiere, eseguire. FARCI: Far finta di non capire. Principalmente usato nell'espressione “Ma ci sei o ci fai?” (che significa "Ma sei proprio stupido o stai solo facendo finta?") Ma ci sei o ci fai? Ti ho detto di fare la valigia ieri e ancora non l'hai fatta… Mi prendi in giro? 6. STARE - STARCI STARE: Restare, trovarsi in un certo ambiente, luogo o situazione. STARCI: 1 - Poter essere contenuto, entrare, trovare posto. 2 - Essere d'accordo, partecipare, aderire. 3 - Essere, mostrarsi disponibile a rapporti amorosi (colloquiale). Andremo in montagna e staremo in uno chalet per tutto il fine settimana. Siamo in sette e forse sette persone non ci stanno (1) nello chalet, ma proveremo a farlo funzionare. Ci stai? (2) Ti piace il piano? Se poi durante la lezione di sci incontri qualcuna che ci sta (3), potresti anche trovare una fidanzata! Che te ne pare? 7. PRENDERE - PRENDERCI PRENDERE: Afferrare con le mani. PRENDERCI: Intuire la verità, capire ciò che è giusto dire o fare. Hai preso i documenti che dobbiamo consegnare a Sara? A proposito di Sara! Mesi fa dicevo che si stava frequentando con Giorgio e nessuno mi credeva… Invece ci avevo preso! Si sposeranno tra un anno! 8. ENTRARE ENTRARE: Passare dall'esterno all'interno di un luogo, andare dentro, accedere. ENTRARCI: 1 - Avere spazio sufficiente per stare in qualcosa. 2 - Avere parte, attinenza, relazione con qualcosa. Una volta che sarete entrati nell'edificio, dovrete prendere l'ascensore e salire al quinto piano. Probabilmente non ci entrerete (1) tutti in un unico ascensore, quindi ne dovrete usare due. E ricordate di rimandare tutto quello che non c'entra (2) niente con la missione a quando sarà finita! 9. ARRIVARE - ARRIVARCI ARRIVARE: Giungere in un luogo, alla fine di un itinerario,
Si parla spesso di confini personali. Ma quanto è difficile rispettarli? In questa puntata condivido un processo per rendere un'abitudine non negoziabile e farla rispettare dagli altri. Acquista il mio nuovo libro "La cura delle felicità” e scopri un modo diverso di approcciarti alla vita. Visita il mio sito e iscriviti alla mia newsletter per ricevere riflessioni e contenuti inediti sul mondo della crescita personale, unisciti al canale Telegram Dear Alice per commentare insieme a me e alla community le nuove puntate e seguimi su Instagram e Tik Tok per tips quotidiane. Guarda il mio TEDx per iniziare a prenderti cura di te.
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Alessandro Sallusti dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.
Una domanda che ricorre spesso e che magari può lasciare spiazzati. In questa puntata vediamo di fornire una risposta abbastanza esaustiva e articolata. Come vedremo, il sistema duale tasse e denaro fiat è fondamentale all'accentramento e estensione del potere. Uno non potrebbe esistere senza l'altro. Forse la risposta migliore alla domanda sta in queste due...
durée : 00:05:27 - La chronique cuisine d'Elvira Masson - Chronique entre chou farci, choucroute et strudel
Oltre la resistenza c'è l'antifragilità ed è la nuova competenza chiave per il mondo del lavoro di oggi. Quando nella vita ci accade qualche cosa che ci spinge con le spalle al muro, che ci mette all'angolo, possiamo scegliere tra almeno 3 alternative:1) Farci travolgere dagli eventi e spezzarci2) Essere resilienti e resistere agli eventi traumatici3) Allenare l'antifragilità e trasformare le avversità in opportunità. L'anti-fragilità va oltre la resistenza perché non solo resiste agli urti esterni, ma cresce e migliora grazie a loro. Essere antifragili non è una caratteristica innata, ma una competenza da acquisire e rafforzare giorno per giorno. Come allenare il muscolo dell'antifragilità? In questo video ho raccolto due consigli utili per potenziare questa competenza molto utile soprattutto in ambito lavorativo.Se vuoi allenare la tua antifragilità o vuoi portare questo tema all'interno dell'azienda in cui lavori, puoi rivolgerti a Skill Factor Academy, la mia scuola di formazione che aiuta persone e aziende a sviluppare a pieno il loro potenziale. Se vuoi saperne di più, clicca qui https://skillfactor.it/
Ma vogliono veramente farci mangiare insetti? Non proprio. E questa storia che gli insetti sono il cibo del futuro? Non è esattamente così. In Europa cominciano ad arrivare cibi a base di insetti, che ci aiuteranno nel futuro, ma le cose sono come sempre più complicate e multisfaccettate. Abbiamo chiesto a Enzo Moretto, entomologo e direttore di Esapolis - un museo dedicato agli insetti - di aiutarci a capire il mondo dell'entomofagia. Tasty!Ospiti: Enzo MorettoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: [https://www.micromegamondo.com/ Micromegamondo e Esapolis][https://www.entonote.com/ Entonote]Sigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Ultimamente si fa un gran parlare della minaccia secondo la quale l'intelligenza artificiale sta andando a sostituire il lavoro degli artisti. Si parla di immagini protette da diritto d'autore rubate, dell'obsolescenza a cui stanno andando incontro i disegnatori, i pittori, i fumettisti... ma sarà proprio così o si tratta dell'ennesima trovata per creare tensione e malcontento? O forse, più probabilmente, per suscitare curiosità su qualcosa che ci vogliono solo vendere?----------------Leggende, indagini nel mistero, inquietudini umane. Tra storie vere e libri maledetti, quando inizia la notte.Sito Web: https://www.massimomayde.itEmail: info@massimomayde.itFacebook: www.facebook.com/maydemassimoInstagram: massimo_maydePer acquistare i miei libri: https://fromhell.libriproibiti.com/index.php/2022/04/02/massimo-mayde/Gruppo Telegram del Salotto del Terrore: https://t.me/salottodelterrore
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Zuppa di Porro 13 settembre 00:00 L'unica cosa che riesce a fare l'Europa è decidere di obbligare i paesi a spegnere il gas nelle ore di punta. Una follia. Questi […]
Ospiti: De Paola:" Lazio - Napoli può farci capire il loro futuro. Biscardi:"Derby momento sbagliato. Inzaghi nel derby può incidere negativamente." Brambati:" Atalanta senza coppe squadra fastidiosa. A Firenze mi aspetto tanto dalla Juve. - Maracanà con Marco Piccari
Le tecniche usate negli aeroporti per farci spendere
Il ne vous a pas échappé que le Poitou n'était pas un département, mais une ancienne province qui correspond à aux Deux-Sèvres, à la Vienne et au Marais Poitevin - Logique vu son nom ! La capitale du Poitou est Poitiers ! Une ville qui possède un patrimoine incroyable qui se découvre dans le dédale des rues du Vieux Poitiers. On a l'impression de marcher dans l'histoire en changeant de siècle à chaque coin de rue. Ecoutez RTL vous régale avec Jean-Michel Zecca, Jean-Sébastien Petitdemange et Louise Petitrenaud du 08 août 2022
5 tecniche di Amazon per farci comprare di + #grandiclassici
La montatura di Repubblica sul voto della mafia, il folle dossier sui "putiniani” e il Molinari arcobaleno che porta in gita la redazione al pride Lgbtqxyz+. Questo e altro nella #zuppadiporro dell'11 giugno 2022
"La notte è il momento più brutto: siamo rinchiusi nelle nostre case al buio, non accendiamo mai la luce per non diventare bersagli. E aspettiamo in silenzio, sperando di non sentire il frastuono delle bombe che però puntualmente arriva. Ci mettiamo accanto ai muri maestri, come ci è stato spiegato di fare, ma non dormiamo praticamente più". A parlare all'ANSA è Nataliya, che vive e lavora a Kiev, all'istituto italiano di cultura presso l'Ambasciata d'Italia. "Per comprare il pane ci sono delle file lunghissime - aggiunge - e le farmacie sono chiuse: ci aiutiamo tra famiglie se serve un medicinale".
Ti è mai capitato di dire "non posso farci nulla"? Nel lavoro, in famiglia, in allenamento... oggi parliamo di 5 suggerimenti per capire quando possiamo cambiare qualcosa e come agire! Scopri tutte le altre risorse su: www.ilcorpoelamente.com Se cerchi altri suggerimenti in tema gestione delle emozioni, dello stress e del tempo, così come le migliori tecniche di psicologia applicate alla vita quotidiana, puoi trovare tanti spunti nei video dl canale ilcorpoelamente su Youtube: http://www.youtube.com/c/ilCorpoelaMente Inoltre scopri STRESS OFF, una guida pratica su come liberarsi dallo stress quotidiano: https://ilcorpoelamente.link/stressoff-podcast
In questo episodio parleremo di quello che fanno i supermercati in Italia e nel mondo per farci spendere di più. Alcune di queste cose sono piuttosto sorprendenti. Dopodiché ti racconterò una nuova breve e divertente storia in due versioni. Così potrai imparare la grammatica senza doverla studiare. Download the transcript here: https://italiancoach.net/podcasts