POPULARITY
«Non saranno le minacce a fermare l'azione dell’Italia nella lotta al terrorismo. E lo stiamo dimostrando con i fatti. La recente ministeriale della Coalizione anti-Daesh, che si è tenuta per la prima volta nel nostro Paese e alla quale hanno preso parte 85 delegazioni in rappresentanza di altrettanti Paesi e Organizzazioni internazionali, è stata importante per rinnovare questo preciso impegno e rafforzare il ruolo dell’Italia». Così su Facebook il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. «Stiamo lavorando con grande determinazione per tutelare la sicurezza dei nostri cittadini, fermare i flussi migratori irregolari e bloccare i trafficanti di esseri umani. Durante l’anti-Daesh abbiamo discusso dell’importanza di combattere le cellule terroristiche non solo in Medio Oriente ma anche in Africa, in particolare in aree come il Sahel dove la destabilizzazione sta producendo proprio l’aumento dei flussi migratori e i traffici di ogni tipo. Siamo decisi ad andare avanti sia sul lato militare, potenziando l’azione della Coalizione, che su quello della cooperazione allo sviluppo, supportando le Istituzioni locali», ha scritto ancora Di Maio. «Stabilizzare la Siria, l’Iraq e il Sahel significa fermare all’origine, in stretta cooperazione con i nostri alleati e i Governi interessati, il fenomeno terroristico. Il nostro è un grande Paese, forte e coeso, e la vicinanza che mi avete dimostrato oggi ne è l'ennesima testimonianza. Andiamo avanti uniti», ha concluso.
Siamo andati in Germania, a Wuerzburg, dove venerdì scorso un 24enne somalo ha attaccato i passanti con un coltello. Ludwig Waldiger, portavoce dell'Anticrimine del Land, ha parlato di probabile movente islamista. L'Isis sembra rappresentare ancora una minaccia per la sicurezza internazionale. Abbiamo cercato di fare il punto sul suo "stato di salute" in Europa, Medio Oriente e Africa con Claudio Bertolotti esperto di sicurezza nazionale, radicalismo islamico e terrorismo di Ispi e direttore di Start Insight, Luca Raineri, ricercatore in Security Studies e Relazioni Internazionali presso la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, e Daniele Raineri, giornalista della redazione esteri de Il Foglio.
#ObamaGate è il nuovo hashtag lanciato da Donald Trump. In pochi giorni ha pubblicato centinaia di tweet con la sua nuova parola d'ordine. Ma quali sono le accuse che il presidente muove a Barack Obama? Ne parliamo con Mario Del Pero, docente a SciencePo. In Afghanistan, dopo la strage di donne e bambini all'ospedale di Kabul ad opera dell'Isis, i talebani attaccano una base militare. Ne parliamo con Claudio Bertolotti, analista e direttore di Start InSight, e Tariq Aryan, portavoce del ministero degli Interni.
Episodio 4, oggi parliamo della del nuovo accordo che vuole fare il governo con la Libia, dell'annuncio dell'uccisione del leader dell'ISIS da parte di Trump, della questione "documento di identità" su Facebook lanciata da Luigi Marattin e del problema dell'identificazione della polizia. https://medium.com/@CDFerrara/la-diplomazia-di-trump-56e835bc001b?source=---------9------------------https://medium.com/@CDFerrara/la-proxy-war-tra-francia-e-italia-ae12916ea7c7?source=---------10------------------https://www.ilpost.it/2019/10/31/nuovo-leader-isis/https://www.nytimes.com/2019/10/31/world/middleeast/isis-al-baghdadi-dead.html?action=click&module=News&pgtype=Homepagehttp://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/10/27/usa-lanciano-raid-contro-leader-isis-al-baghdadi_ef82d88a-8251-4664-bd6d-9269c6185f63.htmlhttps://www.ilpost.it/2019/10/30/uomo-tradito-baghdadi-isis/https://www.washingtonpost.com/national-security/islamic-state-turncoat-inside-baghdadis-hideout-critical-to-success-of-raid-officials-say/2019/10/29/e702c2fa-fa86-11e9-ac8c-8eced29ca6ef_story.htmlhttps://www.ilpost.it/2019/10/29/ricerche-intelligence-baghdadi-isis/https://www.theguardian.com/world/2019/oct/28/syrian-kurds-baghdadi-underpants-dna-testhttps://www.ilpost.it/2019/10/29/trump-informazioni-false-classificate-baghdadi/https://www.nbcnews.com/news/world/officials-cringe-trump-spills-sensitive-details-al-baghdadi-raid-n1073001https://www.ilpost.it/2019/10/27/al-baghdadi-leader-isis-operazione-trump/https://www.ilpost.it/2019/10/28/isis-morte-baghdadi/https://www.washingtonpost.com/world/middle_east/baghdadis-death-a-turning-point-for-islamic-state/2019/10/27/2d28c3b6-f900-11e9-9e02-1d45cb3dfa8f_story.htmlhttps://www.ilpost.it/2019/10/27/abu-bakr-al-baghdadi-chi-era-morto/https://apnews.com/e70533c7182f44a3886f2c049b71b8bfhttps://www.ilpost.it/2019/10/27/trump-baghadi-isis-morto/https://www.youtube.com/watch?v=ewCSNOyl2Dshttps://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=ZNYmK19-d0Uhttps://www.ilpost.it/2019/10/31/italia-memorandum-libia-migranti/https://www.ilpost.it/2017/09/27/critiche-italia-libia-migranti/https://www.agi.it/estero/libia_guerra-5768471/news/2019-07-04/https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2019/10/30/italia-memorandum-libiahttps://www.nytimes.com/2017/09/25/opinion/migrants-italy-europe.html?mcubz=1https://www.open.online/2019/10/29/si-e-ora-di-contrastare-gli-appestatori-del-web-ma-la-proposta-di-marattin-e-sbagliata/https://www.facebook.com/luigimarattin/posts/717763368691518https://www.facebook.com/luigimarattin/posts/718524635282058http://www.luigimarattin.com/it/https://www.latimes.com/opinion/story/2019-10-29/internet-50th-anniversary-ucla-kleinrockhttps://www.html.it/31/10/2019/leonard-kleinrock-ci-mette-in-guardia-contro-la-balcanizzazione-di-internet/https://www.open.online/2019/11/01/codici-identificativi-sui-caschi-della-polizia-l-italia-e-indietro-rispetto-al-resto-d-europa/https://www.youtube.com/watch?v=Jr30SqEYhaYhttps://www.repubblica.it/politica/2019/10/31/news/sicurezza_testo_pd_su_numeri_identificativi_divise_centrodestra_insorge-239991253/https://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2019/08/09/news/amnesty_international_per_i_codici_identificativi_delle_forze_dell_ordine-233302460/https://ilmanifesto.it/identificativo-solo-di-reparto/
L'annuncio di Trump: Baghdadi è morto come un cane e un codardo. Il significato dell'eliminazione del capo dell'Isis, la differenza tra l'uccisione di Bin Laden e quella di Baghdadi, il gioco delle potenze in Siria. Il ruolo chiave di Turchia e Iran, il problema dei curdi. Perché la strategia della Casa Bianca è coerente con gli obiettivi dell'America in questo momento storico. Un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes.
Una DOVEROSA digressione sulle fallacie della religione Cattolica. Il video è molto Lungo ma vale la pena guardarlo e sopratutto condividerlo. Affronteremo tutti i temi: Pedofilia, Laicità dello stato, Incongruenze nella Bibbia. In generale, oriente o occidente che sia, ad un certo periodo della storia compare una figura mistica che porta (o meglio, rinnova) degli insegnamenti, ma dopo la sua morte piano piano si congelano, si spegne la fiamma dello spirito, e tutto diventa vuoto ritualismo... ed ecco che si creano così le istituzioni religiose.Il cattolicesimo non ha NULLA a che fare con l'insegnamento mistico di Gesù. Ha perso la sua vera fiamma spirituale. E' una parodia del suo insegnamento. Si usa il nome di Gesù come scusa per avere un potere politico, sociale, economico e psicologico.Questo video non ha la pretesa di dare interpretazioni alternative a certi simboli, che potete ritrovare da soli nello studio delle varie correnti mistiche del cristianesimo, ma ha uno scopo di denuncia sociale, rimettere la chiesa al suo posto. Per questo sono stati VOLUTAMENTE usati dei tono forti ed eccessivi, tipici della satira di Aristofane, per denunciare con sberleffo e per smorzare tutto quel tono di terrore reverenziale che gira attorno alla chiesa. La visione del video è stata ristretta ad utenti maggiorenni per questo motivo; per cui se non vi piace chiudetelo e non rompete le scatole al prossimo. "NON ROMPERE LE SCATOLE AL PROSSIMO TUO COME NON VORRESTI FOSSE FATTO A TE STESSO" RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:Vittime della fede cristiana: https://www.uaar.it/ateismo/controinformazione/vittime_della_fede_cristiana/Vatican.va sui gay:http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccatheduc/documents/rc_con_ccatheduc_doc_20051104_istruzione_it.htmlRatzinger sui Gayhttp://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/14/papa-matrimoni-gay-sono-ferita-alla-giustizia-e-alla-pace/446131/Sul sacerdozio femminile:http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_19761015_inter-insigniores_it.htmlLettera apostolica di Giovanni Paolo II sul acerdozio femminile:https://w2.vatican.va/content/john-paulii/it/apost_letters/1994/documents/hf_jp-ii_apl_19940522_ordinatio-sacerdotalis.html
Una DOVEROSA digressione sulle fallacie della religione Cattolica. Il video è molto Lungo ma vale la pena guardarlo e sopratutto condividerlo. Affronteremo tutti i temi: Pedofilia, Laicità dello stato, Incongruenze nella Bibbia. In generale, oriente o occidente che sia, ad un certo periodo della storia compare una figura mistica che porta (o meglio, rinnova) degli insegnamenti, ma dopo la sua morte piano piano si congelano, si spegne la fiamma dello spirito, e tutto diventano vuoto ritualismo... ed ecco che si creano così le istituzioni religiose.Il cattolicesimo non ha NULLA a che fare con l'insegnamento mistico di Gesù. Ha perso la sua vera fiamma spirituale. E' una parodia del suo insegnamento. Si usa il nome di Gesù come scusa per avere un potere politico, sociale, economico e psicologico.Questo video non ha la pretesa di dare interpretazioni alternative a certi simboli, che potete ritrovare da soli nello studio delle varie correnti mistiche del cristianesimo, ma ha uno scopo di denuncia sociale, rimettere la chiesa al suo posto. Per questo sono stati VOLUTAMENTE usati dei tono forti ed eccessivi, tipici della satira di Aristofane, per denunciare con sberleffo e per smorzare tutto quel tono di terrore reverenziale che gira attorno alla chiesa. La visione del video è stata ristretta ad utenti maggiorenni per questo motivo; per cui se non vi piace chiudetelo e non rompete le scatole al prossimo. "NON ROMPERE LE SCATOLE AL PROSSIMO TUO COME NON VORRESTI FOSSE FATTO A TE STESSO"
Si chiamano "Boxing sisters". Sono ragazze che hanno subito atroci violenze. Vivono in un campo profughi nel Kurdistan Iracheno. Siamo entrati in quel campo tio focus tiofocus tio.ch https://www.tio.ch/focus
Husna, che combatte la violenza dell'ISIS con i guantoni da boxe
Si chiamano "Boxing sisters". Sono ragazze che hanno subito atroci violenze. Vivono in un campo profughi nel Kurdistan Iracheno. Siamo entrati in quel campo tio focus tiofocus tio.ch https://www.tio.ch/focus
In questa puntata cerchiamo di capire cosa sta succedendo in Algeria, uno dei pochi paesi in cui il regime ha resistito alle primavere arabe.Capiremo anche cosa stanno facendo i governi rispetto al problema del cambiamento climatico e cosa può fare la scienza.Inoltre: Nuova Zelanda, ciclone in Mozambico, l'ultima roccaforte dell'ISIS espugnata, Brexit e molto altro.---------------------------------------------------------
Diciannovesima rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Baghouz- Il destino dei foreign fighters- Arabia Saudita e la guerra in Yemen- Turbolenze fa padre e figlio?- Gli ultimi interessi sirianiIn onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Diciannovesima rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Baghouz- Il destino dei foreign fighters- Arabia Saudita e la guerra in Yemen- Turbolenze fa padre e figlio?- Gli ultimi interessi sirianiIn onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Il protagonista di questa prima puntata è la minaccia mondiale dell'ISIS, in particolare la vita in uno dei paesi caduti sotto il controllo del Califfato: la Siria. Ad aiutare la discussione, il libro "I diari di Raqqa. Vita quotidiana sotto l'ISIS" di Samer, pseudonimo del giovane scrittore (fuggito da Raqqa e oggi in un campo profughi), che nel testo racconta la sua esperienza diretta di vita in Siria contro l'ISIS.
Isis, tommorow. The lost souls of Mosul. Un film di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi. L'inquietante realtà: i figli dell'Isis, ghettizzati, isolati dalla popolazione sopravvissuta alle barbarie delle milizie jihadiste. Nei tre anni di occupazione, a Mosul hanno vissuto circa 500 mila minori. . «Ce ne sono tanti di figli dell'Isis, tanti sono in carcere, quasi tutti minori.» racconta un ufficiale dell'esercito iracheno intervistato. Sono loro le anime perse di Mosul, accampati, quando non in carcere, nelle sezioni dei campi profughi riservate alle famiglie dei miliziani. Le loro case requisite o distrutte, sui muri di quelle ancora in piedi la parola Daesh (la parola araba per Isis). A cura di Mariangela Matonte per Radio Bullets.
La massoneria insiste col transumanesimoBenetton fa pubblicità coi migranti di AquariusFrancia: membro dell'Isis vuole la strage, è caccia
Il 17 agosto del 2017, sulle Ramblas di Barcellona sono state uccise 15 persone dai camion dell'Isis, dopo che nei mesi precedenti altre 62 erano morte in Gran Bretagna, Svezia e Francia, in attentati rivendicati dallo Stato Islamico. Non succedeva dagli Anni 80 che l'Europa subisse attacchi terroristici a ritmo così elevato. Che cosa sta facendo l'Unione europea per rispondere a eventuali nuove minacce? Quanto e come sono protetti i suoi confini esterni? Ci si deve preoccupare della pressione sempre più forte della Russia a Nord? In questa puntata - tra intelligence dimezzate e cantieri di difesa comune finalmente avviati - cerchiamo di capire quanto siamo davvero al sicuro.Questa puntata è stata realizzata con il contributo del Centro Einstein di di Studi Internazionali. Scopri di più sul sito http://www.centroeinstein.it e sulla pagina facebook Centro Einstein di Studi Internazionali.
Seconda rubrica della terza stagione (2017/18) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - La fine del Califfato in Siria & Iraq- La rete del terrore- I foreign fighters in EuropaIn onda ogni martedì, dalle 22:30, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Seconda rubrica della terza stagione (2017/18) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - La fine del Califfato in Siria & Iraq- La rete del terrore- I foreign fighters in EuropaIn onda ogni martedì, dalle 22:30, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
In questa puntata :- kurdistan: in Iraq continuano gli scontri nello stesso tempo i tentativi per trovare un compromesso.- Afghanistan : continua il bagno di sangue.- Isis: fughe documentate dei centinaia di comandanti di daesh ; tangenti e passagio attraverso i territori controllati delle troupe turche in Siria.- versi di vini, vino e poesia di Omar Khayyam.
Ultima puntata di questa stagione della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Il ritorno dei soldati dell'Isis in Europa - Il possibile terrorismo nella UE (dal min 14:20)- La situazione italiana e che misure adottare (dal min 30:35)Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
1-Il terrore dell'Isis e le bombe dei liberatori. L'agonia silenziosa della popolazione di Raqqa. ..( Il punto di Esteri) ..2-Aveva documentato il passaggio di armi in Siria su tir dei servizi segreti turchi. Condannato a 25 anni di carcere ..il giornalista e deputato Enis Berberoglu. ..( Dimitri Bettoni OBC ) ..3-Londra. La tragedia della torre grenfell non è una fatalità. ..Sotto accusa l'impresa che ha usato un rivestimento con materiale isolante altamente infiammabile. ( Adele Alberti ) ..4-la plastica buttata nei fiumi in Asia è principale causa dell'inquinamento degli oceani. Da un ricerca della rivista scientifica Nature.(Gabriele battaglia) ..5-Richiedenti d'asilo. La svolta della commissione europea. ..Polonia e Ungheria sorprese dall'apertura delle procedure di infrazione. ( Massimo Congiu- Osme) ..6-World Music: il nuovo album di oumou sangaré, un omaggio alle donne del Mali. ( Marcello Lorrai)
1-Iniziata l'operazione militare per liberare Raqqa, capitale dell'Isis in Siria. ( Emanuele Valenti ) ..2-Gran Bretagna. I tre attentatori di Londra sono una vecchia conoscenza della polizia. Theresa May in difficoltà a due giorni dalle elezioni anticipate. ( servizio di Adele Alberti e intervista a Simona Vittorini - Soas di Londra) ..3-Il tweet sentenza di Trump contro il Qatar: L'isolamento dell'emirato potrebbe essere l'inizio della fine del terrorismo'..( redazione Esteri) ..4-Conferenza Onu sugli oceani: nella bozza è sparito il riferimento all'inquinamento da petrolio...( Andrea di Stefano ) ..5-I timori dei contadini americani: Con la nuova amministrazione ci sarà più agribusiness e e meno coltivazioni sostenibili...( Marta Gatti)
1-Cambiamenti climatici: Al Via la conferenza Onu sugli Oceani. ..( Da New York Andrea di Stefano direttore di Valori. Adele Alberti sul caso delle Maldive) ..2-Gran Bretagna. Riprende la campagna elettorale dopo gli attentati di Londra. Corbyn chiede le dimissioni di Teresa may per I tagli alle forze di polizia. ..Secondo i giornali locali uno degli attentatori era conosciuto dai servizi. ( Paola Tamma e Edoardo Bressanelli, politologo King's College di Londra )..3-Qatar isolato: Egitto, arabia saudita e altri paesi del golfo rompono con il piccolo ma ricchissimo emirato che sogna la leadership regionale. ( Farid Adli)..4-A oriente del califfo. Il progetto dell'Isis per la conquista dei musulmani non arabi. ( Emanuele Giordana) ..5-Le recensioni di Vincenzo Mantovani: La Città perduta del Dio Scimmia, di Douglas Preston.
Molti di voi sarete rimasti perplessi di fronte al servizio del TG4 in cui si accusa Assassin's Creed Unity di essere un simulatore di attentati dell'Isis al Louvre. Ne parlo nel podcast: secondo oggi siamo molto più consapevoli, quindi bisogna prenderla sul ridere quando si fa disinformazione sul nostro passatempo preferito! Segui il Podcast su: iTunes: https://goo.gl/3kNFWi SoundCloud: https://goo.gl/ij6ayc Youtube: https://goo.gl/b0d39x Seguimi anche su: Twitter: https://goo.gl/QSBwWX Facebook: https://goo.gl/A783Vo ilTanzen.it: https://goo.gl/dWEofG
1-“La Crimea tornerà sotto il controllo di Kiev. Abbiamo fiducia nell'amministrazione Trump”. A Esteri l'ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin.2-Mosul, l'esercito iracheno si prepara ad attaccare la zona ovest della città. I miliziani dell'ISIS asserragliati con centinaia di migliaia di civili. Il racconto di Laura Silvia Battaglia dalla linea del fronte.3-In Corea del Sud lo scandalo politico colpisce anche Samsung. Arrestato il leader del colosso dell'elettronica (Gabriele Battaglia).4-La finanza globale gode di ottima salute. Anche le regole di Obama per contenere le speculazioni sono ormai un ricordo. Dalla crisi dei subprime è cambiato ben poco (Alfredo Somoza).5- L'indipendenza africana 60 anni dopo. Personaggi e movimenti che hanno fatto la storia. Terza puntata (Marcello Lorrai)
Ottava rubrica della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - La situazione ad Aleppo- Le prossime mosse sul campo- Il ritorno dell'ISIS a PalmiraIn onda ogni martedì, dalle 22:30, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Quinta rubrica della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - L'andamento dell'assedio a Mosul- Le strategie dell'Isis e delle milizie sciite- Il ruolo della coalizione occidentale e della Turchia- Le "fughe" dell'Isis- Un modello di coalizione replicabile? In onda ogni martedì, dalle 22:30, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
1-Il parlamento britannica avrà l'ultima parola sulla ..Brexit. Clamorosa sentenza dell'alta corte di Londra. ..Il premier Theresa May farà ricorsa alla Corte Suprema. ( Federico Simonelli) ..2-Iraq: il leader dell'Isis chiede ai jihadisti di non fuggire da Mosul. Con un messaggio audio Al baghdadi è tornato a farsi vivo dopo un anno di 'silenzio. ( Intervista a Lorenzo Cremonesi Corriere della Sera ) ..3-Stati Uniti. Meno cinque alle presidenziali. Hillary Clinton torna in testa nei sondaggi. La destra razzista compatta dietro Donald Trump. ( Roberto Festa ) ..4-Francia: 18 esimo giorno di sciopero dei giornalisti di I-Télé contro il proprietario Vincent Blloré. La redazione protesta contro l'arrivo di un conduttore indagato per molestie sessuali sui minori. ..5-l'Europa e le sue minoranze etniche. Oggi la prima puntata ..( Massimo Congiu) ..6-Baseball. Chicago batte finalmente la maledizione. Dopo 108 anni i Cubs trionfano nelle World Series. ( Dario Falcini)
1-Vladimir Putin continua a dettare l'agenda siriana. Il presidente russo stringe un accordo con la Turchia su Aleppo e annulla il viaggio in Francia in polemica con Hollande. Lo speciale di esteri. Francesco Giorgini e Emanuele Valenti ..2-le prigioni europei un serbatoio per il jihadismo. Secondo uno studio del King's College di Londra, l'emergenza dell'Isis ha rafforzato i legami tra terrorismo e criminalità. ..3-Samsung sospende la produzione del Galaxy Note 7, il nuovo gioiello del colosso sudcoreano che prende fuoco. ..Crollo in borsa e ingenti danni economici. ..( Andrea di Stefano - Valori ) ..4-Allarme Brexit: Un'uscita brutale dall'unione europea potrebbe causare una riduzione del 9,5% del Pil, secondo un rapporto del governo britannico. ..5-Land Grabbing: in pericolo la rivoluzione verde ..che ha fermato il deserto in Burkina Faso. La sua foresta rischia di essere espropriata...( Marta Gatti)
1-L'esercito iracheno fa il suo ingresso a Falluja, roccaforte dell'Isis dal 2014...la popolazione intrappolata: rischia la fame e le vendette incrociate tra sunniti e sciiti. ..( laura Silvia Battaglia ) ..2- La crisi siriana e il lavoro minorile. ..Migliaia di bambini di Aleppo lavorano nelle fabbriche turche. ..Da Gaziantep il reportage di Emanuele valenti...3- “Teppistelli e terroristi “: il presidente della Confidustria francese insulta la Cgt, il principale sindacato che si opposne alla riforma del lavoro. ..Da domani nuova raffica di scioperi nel settore trasporti. ..( Esteri) ..4-Crimini contro l'umanità: l'ex dittatore del Ciad Hissen Habrè condannato all'ergastolo da un corte africana. ( Esteri) ..5-Libertà di stampa: la fuga in avanti di Al Sisi. Arrestato il presidente del sindacato dei giornalisti egiziani. ( Riccardo Noury - Amnesty Italia ) ..6-Salvador, un anno dopo la beatificazione di monsignore Romero: ..La destra golpista sogna di riprendere il potere. ( Gianni Beretta ) ..7- Marsiglia, la prima produzione europea di Netflix è un flop. È un'occasione persa per raccontare una delle città più affascinanti del Mediterraneo...( Massimo Alberti )
1-Attentati di Parigi: Salah Abdeslam estradato in Francia. Il terrorista belga potrebbe essere il primo pentito dell'Isis. ( Esteri) ..2-Spagna: il nuovo parlamento è durato 4 mesi. a giugno si torna alle urne. Le sinistre sull'orlo di una crisi di nervi tra scambi di accuse e processi ai dirigenti. ..( Giulio Maria Piantadosi) ..3-Olimpiadi 2016: tra cento giorni l'inizio dei giochi. ..Oltre ai ritardi nei lavori lo stato di Rio rischia la bancarotta. Da due mesi non vengono pagate le pensioni a 143 mila persone. ( Intervista a Emiliano Guanella )..4-Il piano di Putin: riforme strutturali per affrontare la crisi del petrolio e mantenere la pace sociale. ..( Emanuele Valenti) ..5-Il regime di Al Sisi in difficoltà. ..il caso Regeni ha aperto gli occhi agli egiziani. ..( Laura Cappon) ..6-Festival dei Diritti umani: oggi la seconda puntata dedicata alla Tunisia. ( Danilo De Biasio) ..7-Musica e nuove tecnologie: Youtube lancia “ Music Foundry” per sostenere gli artisti emergenti...( Niccolò Vecchia) ..8-Progetti sostenibili: Adelaide, capitale dell'uso razionale dell'acqua. ( Fabio Fimiani)
1-Elusione fiscale: tempi duri per chi denuncia il malafare. Da Oggi a processo le tre talpe dello scandalo Luxleaks. ( Monica Frassoni Europarlamentare dei verdi )..2-Austria: tra un mese il secondo turno delle presidenziali. Il leader dei verdi potrebbe ancora farcela contro il candidato dell'estrema destra...( Gerhard Mumelter Der Standard ) ..3-L'ammissione di Mistsubishi: “ falsficati dati consumi carburanti dal 1991”. ( Massimo Nascimbene - Quatroruote )) ..4-Festival dei diritti umani: nella prima puntata ..la tragedia delle donne yazide nelle mani dell'Isis...( Danilo De Biasio) ..6-Land grabbing: In Brasile i contadini sfrattati con la violenza dalle multinazionali della cellulosa. ( Marta Gatti )
1-Brexit. A Bruxelles si tratta a oltranza. Cameron e gli altri leader europei ancora lontani da un accordo (Daniele Fisichella e Maria Maggiore).2-I curdi siriani. Come tenere il piede in due scarpe e diventare di colpo l'ago della bilancia nella guerra siriana (Andrea Glioti, www.goodmorningsyria.org).3-Raid americano su un campo di addestramento dell'ISIS in Libia. Secondo il Pentagono sarebbe stata uccisa una delle menti degli ultimi attentati in Tunisia.4-Old man. Quando trent'anni al potere non sono abbastanza. In Uganda quasi scontata la rielezioni del presidente uscente Museveni (Raffaele Masto).5-La storia del Glifosato. L'erbicida che resiste ai rapporti dell'organizzazione mondiale della sanità e che ha cambiato cambiato il modello agricolo mondiale (Alfredo Somoza)
1-Quando il petrolio non basta. Il Venezuela schiacciato da una gravissima crisi economica. E gli eredi di Chavez rischiano di perdere consensi e potere (Yvan Serra, analista politico venezuelano e Javier Barros, Radio Fe Y Alegria di Caracas).2-La Germania partecipa alla campagna contro lo Stato Islamico. Il parlamento di Berlino ha dato il via libera all'invio di aiuti militari (Walter Rahue, Berlino).3-Nonostante il rallentamento interno la Cina non cambia strategia in Africa. Pechino investirà altri 60 miliardi di dollari (Gabriele Battaglia, Pechino).4-Domenica le elezioni regionali in Francia. Meno di un mese fa gli attentati dell'ISIS. Occhi puntati su Marine Le Pen (Francesco Giorgini, Parigi).5-COP21. Questo fine-settimana a Parigi possibile un primo accordo di massima. Sul percorso però ancora diversi ostacoli, a partire dal riconoscimento dei diritti climatici nei paesi poveri (Luca Lombroso, Università Modena e Reggio Emilia).6-Il fenomeno del Niño. La scienza ancora alla ricerca delle cause che provocano il riscaldamento ciclico delle acque dell'Oceano Pacifico (Alfredo Somoza).
1- La Turchia non si è scusata: Putin sospende la cooperazione militare con Ankara...( Esteri – Dario Falcini) ..2-Il petrolio dell'Isis: come viene estratto, dove viene raffinato ? ( Esteri) ..3-la Francia ricorderà domani gli attentati di Parigi. ..Alla cerimonia alle Invalides saranno presenti i parenti delle 129 vittime. ( Francesco Giorgini) ..4-Il Brasile in ginocchio, tra disastri ambientali e scandali di corruzione. ( Sara Milanese – Diego Corrado)..5-World Music: Dal Bangladesh l'album “ Khiyo, bengali music with London sound “ ..6-Romanzo a fumetti: la graphic novell “ sotto il sole di mezzanotte”, trentesima avventura di Corto Maltese..( Maurizio Principato )
1-Confermata la morto di Hamid Abaoud nel blitz di ieri a Saint Denis. Secondo il governo francese il terrorista ..dell'isis ha avuto un ruolo determinante negli attentati di Parigi. ..2-Il Captagon, la droga dell'Isis. I jihadisti la usano per vincere la paura, il loro leader guadagnano..ingenti somme dallo spaccio. L'intervista di esteri. ( Roberto Maggioni ) 3-Omaggio in musica alle vittime del bataclan: oggi il concerto di cesaria evora ..4-L'Italia non è paese per studenti. Dal rapporto della commissione europea sulle opportunità per i laureati. ( Alessandro Principe) 5-I giganti dell'olio di palma “ sostenibili” dietro gli incendi delle foreste del borneo indonesiano. La denuncia di Greenpeace. ( Martina Borghi Greenepace Italia) ..6-Romanzo a fumetti: oggi la graphic novell di richard Mac Guire ( Maurizio Principato)
Dedichiamo l'intera puntata agli attentati di Parigi...Partiamo con un racconti di Luisa Nannipieri. ..Andiamo poi a Versailles per parlare del discorso ..del presidente Hollande davanti alle camere riunite. Ci focalizzeremo sulla nuova strategia dell'Isis e sulle sue difficoltà sul campo in Iraq e in Siria. Infine chiudiamo con lo sport: ricordiamo che le Stade de france, simbolo della Francia meticcia, ha rischiato di subire la peggiore delle stragi.
1-Primi raid russi in Siria. Secondo Mosca, colpite postazioni dell'Isis e di altre formazioni radicali...2-I proventi dei concerti per i profughi che fuggono la guerra. In una lettera aperta, la promessa del grande artista siriana Omar Souleyman. ..3-Assemblea generale dell'onu: il giorno della Palestina...per la prima volta sarà issata la bandiera sul palazzo di vetro. ..4-Amazon come Uber: negli Stati Uniti il gigante ..dell'E- commerce inventa la figura del fattorino occasionale. ..5-Musica e nuove tecnologi: ritorno al passato, il vinile genera più profitti dello streaming...6-progetti sostenibili : in Asazia il settore degli allevamenti rilancia le razze autoctone
La realtà quotidiana italiana è costellata di casi paradossali dove la burocrazia offende il buonsenso, e sfida le più basilari leggi: dalle diecimila norme scritte in "burocratese" che regolano il commercio dell'acqua minerale, al caso del dipendente statale che per contratto deve lavorare un minuto alla settimana. Una burocrazia a tratti kafkiana, più spesso pirandelliana che, se non fosse per il fatto che incide direttamente e pesantemente sulla vita dei cittadini (e sulle loro finanze), sarebbe tutta da ridere. Ma c'è un modo per semplificare le nostre leggi affinché non rappresentino un peso inefficiente e, soprattutto, incomprensibile? Ne parliamo con Michele Ainis, professore di diritto pubblico all'Università Roma Tre, con Enrico Zanetti, Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Economia e delle Finanze, con Maurizio Caprino, giornalista de "Il Sole 24 Ore" e con Gian Antonio Stella, giornalista che al tema della burocrazia ha dedicato il suo ultimo libro "Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli, la guerra infinita alla burocrazia" (Feltrinelli, 2014). In apertura, l'evoluzione del terrorismo internazionale. L'uccisione dell'archeologo Khaled Asaad, che a Palmira si era rifiutato di rivelare ai miliziani dell'ISIS il luogo dove aveva nascosto dalla furia iconoclasta del Califfato centinaia di reperti antichi, e l'attentato davanti al Palazzo della Sicurezza nazionale del Cairo sono infatti gli ultimi episodi di una lunga scia di sangue. L'ISIS continua ad impiegare tutte le sue forze per espandersi e per consolidare la sua presenza sul territorio siriano, e lo fa utilizzando precise metodologie mediatiche, rivolte al mondo esterno. Si tratta di messaggi di diverso tipo: da un lato la linea del terrore, e dei messaggi indirizzati agli infedeli, e quella più spiccatamente propagandistica, che mira invece ad attrarre nuovi "talenti" e professionisti, per fare del Califfato una vera e propria potenza mondiale. Significativa in questo senso è l'esistenza di una guida turistica in inglese, diffusa in rete dallo scorso maggio, che dipinge lo Stato Islamico come un "magnete di talenti", dove si possono godere di un clima "da resort" e di ottimi servizi pubblici, e che evita accuratamente di menzionare decapitazioni e repressioni. Approfondiamo la complessità di questo tipo di comunicazione con Riccardo Mazzon, co-autore con Antonio Albanese e Graziella Giangiulio del documentario "Stato Islamico: nascita di un format", con Giampiero Gramaglia, giornalista del Fatto Quotidiano ed Consigliere per la comunicazione dell'IAI (Istituto Affari Internazionali), e con Padre Giuseppe Scattolin, missionario comboniano, e professore di mistica islamica all'Università Gregoriana, al PISAI e a Dar Comboni (Cairo).
1-Grecia : Nonostante tutto si continua a trattare...Tsipras va in tv e difende le ragioni del No. ..La zona euro tra le aperture di Hollande e la rigidità di Angela Merkel. ( Margherita Dean ) ..2-Raul Castro – Barack Obama un' altra giornata storica. Annunciata la riapertura delle ambasciate. ( Alfredo Somoza) 3-Aids: l'oms ha certificato che Cuba è il primo paese al mondo ad eliminare la trasmissione dell' hiv tra madre e figlio. ( Vittorio Agnoletto) ..4-Egitto: offensiva dell'Isis nel Sinai. Almeno 70 soldati uccisi. ( Laura Cappon) ..5-Nucleare iraniano: A Teheran attesa per un accordo.Da Teheran Il racconto di Emanuele Valenti. 6-Progetti sostenibili: a Berlino frigo solidali per evitare lo spreco di cibo. ( Fabio Fimiani) 8-Musica e nuove tecnologie: Itunes music tra luci e ombre. La recensione di Niccolò Vecchia...
1-da Puerta del sol ai comuni di madrid e Barcellona. Arriva da lontano il trionfo di podemos alle mministrative spagnole. ( Giulio Maria Piantadosi ) ..2-Palmira ancora nelle mani dell'Isis. La comunità internazionale impegnata nel pericoloso gioco dello scaricabarile. ..3-Non dimenticare il nepal: a un mese dal devastante terremoto la situazione è ancora molto reoccupante..3 milioni di sfollati. ( Angelo Rusconi – msf) ..4-Amnesty contro il Marocco. Nel sahara occidentale tortura endemica per incriminare i sospetti e reprimere il dissenso. ( Riccardo Noury Amnesty) 5-Romanzo a fumetti: “ soul keeper “ il manga di Tsutomo Takahachi.
1-Prosegue l'avanzata dell'ISIS in Iraq e in Siria. In entrambi i paesi sempre più a rischio le relazioni tra le varie comunità etnico-religiose...Le testimonianze dal Kurdistan iracheno e dalla città siriana di Aleppo (Stefano Nanni, Osservatorio Iraq – Padre Ibrahim Alsabagh).2-La chiesa cattolica non ha più presa sulla società irlandese. A Dublino il referendum sui matrimoni gay. I sondaggi dicono che vincerà il SI (Patsy McGarry, Irish Times, Dublino). 3-In Cina obbligatorio ripulire le falde acquifere. L'inquinamento dell'acqua addiruttura peggiore di quello dell'aria...Per le aziende straniere potrebbe essere un business gigantesco (Gabriele Battaglia). 4-Il ripagamento del debito. Oggi la Grecia, in passato i paesi del terzo mondo. Una questione antica, ancora senza soluzione (Alfredo Somoza).
1-A Panama incontro storico Obama - Raul Castro. Prosegue la normalizzazione dei rapporti tra Stati Uniti e Cuba. Ma Washington continua ad avere una relazione difficile con il Venezuela (Alfredo Somoza). 2-La scommessa della California. Rimanere il luogo del “tutto è possibile” nonostante una gravissima siccità. La mancanza d'acqua sarà una costante (Mark Hertsgaard, San Francisco).3-L'occidente sempre più importante nella strategia dell'ISIS. Da questa settimana la radio dello Stato Islamico trasmette anche in inglese (Stefano Allievi).4-In Turchia campionato di calcio sospeso. La decisione dopo le ultime violenze. Ma pesa anche il rapporto difficile tra il governo e il mondo del pallone (Dario Falcini). 5-Serie TV: il ritorno di Twin Peaks è ancora un mistero, legato alla presenza, o meno, di David Lynch alla regia (Massimo Alberti).
1-Nucleare iraniano : a Losanna prosegue la maratona diplomatica. 2-Kenya: strage di studenti in un campus universitario...L'attacco rivendicato dagli estremisti somali Shabaab ..3-Egitto: Sinai , teatro di numerosi attacchi dell'Isis. ..4-Francia: ritrovata sulle Alpi la seconda scatola nera. Contiene i dati del volo dell'A320. ..5-Sicurezza alimentare: gli effetti negativi del TTPI sull'agricoltura europea e italiana. Dallo studio della rivista online dialoghi.info...6-Cinema: è morto a 106 anni il regista portoghese Manoel De Oliveira. ..7-World music: dal Mali l'ultimo album di Bassekou Kouyate. 8-le recensioni di vincenzo mantovani. La fine del Terzo Reich di Ian Kershaw.
1-In Siria si continua a morire per le armi chimiche. Questa settimana bombe al cloro su Idlib, nel nord. Molto probabilmente la responsabilità è del regime (attivista siriano da Idlib).2-In Yemen colpite due moschee sciite. Più di cento morti...Rivendicazione da parte dell'ISIS.3-Il negoziato sul nucleare iraniano a un punto di svolta. Possibile un accordo nel giro di pochi giorni. Potrebbe cambiare il Medio Oriente (Emad Kiyaei, Direttore American Iranian Council). 4-The Sound of Tigris...Il duro lavoro degli iracheni che difendono uno dei fiumi più importanti al mondo...Il documentario e il libro di Laura Silvia Battaglia.5-Domenica elezioni in Andalusia...Il primo appuntamento elettorale in una stagione che potrebbe cambiare la politica spagnola (Giulio Maria Piantadosi, Madrid).6-I rapporti commerciali tra Stati Uniti e Africa regolati da una normativa americana che scade quest'anno. Finora ne hanno beneficiato solo i paesi più ricchi (Alfredo Somoza).
1-Il solito errore iracheno, anche ai tempi dell'ISIS. A Tikrit, città natale di Saddam Hussein, le milizie sciite al fianco dell'esercito di Baghdad. A rischio i delicati equilibri etnico-religiosi (Laura Silvia Battaglia).2-Grande successo per Under The Dome, il documentario che ha denunciato l'inquinamento cinese e i danni per la salute. In tre giorni lo hanno visto in rete più di 150 milioni di persone (Gabriele Battaglia).3-Venezuela contro Stati Uniti. I rapporti tra Washington e Caracas ai minimi storici. Come ai tempi di Chavez, se non peggio (Alfredo Somoza).4-L'Indonesia non cede alle pressioni dell'Australia. Imminente l'esecuzione della pena capitale per i due cittadini australiani condannati per traffico di droga (Stefano Vecchia).5-Progetti sostenibili: i contatori intelligenti per l'acqua di Almeria,in Spagna (Fabio Fimiani).6-Musica e Nuove Tecnologie: anche Bjork dice no a Spotify. Il suo nuovo album ritirato dalla piattaforma (Niccolò Vecchia).
1-Il pentito dell'Isis. la storia di un ex trafficante che faceva entrare i combattenti stranieri in Siria. ( Emanuele Valenti ) ..2-Charlie Hebdo non è ossessionato dall'islam...Secondo una ricerca di due sociologi francesi, il settimanale satirico gli ha dedicato solo 7 copertine delle ultime 523...3-Succede a Madrid: esclusi dal sistema sanitario ..i neonati figli di sans papiers. ( Giulio Maria Piantadosi) ..4-La nuova sfida di Tsipras: dopo la trattativa con ..l'Eurogruppo il primo ministro greco affronta il parlamentino di Syriza. ( Margherita Dean) ..5-Scozia: sotto processo perché avevano cantato in curva ..l'inno omaggio a bobby Sands. L'intervista di esteri. ..( Dario Falcini ) ..6-World music: Helsinki, nuova capitale del tango. ..7-Le recensioni di Vincenzo Mantovani: Altri duci. I fascismi europei tra le due guerre, di Marco Fraquelli...
1-Debito greco: si dell'Eurogruppo all'estensione del prestito per altri 4 mesi. Il documento di Tsipras tra concessioni e punti fermi. ( Margherita Dean – Pavlos Nerantzis) ..2-Il braccio di ferro Atene – Berlino conferma la debolezza dell'europarlamento. l'unica istituzione eletta dai cittadini è rimasta assente. ( Alessandro Principe) ..3-Gli adolescenti finiti nei campi dell'Isis. ..Dalla Turchia la denuncia di Ahmed alla ricerca del figlio quattordicenne, forse venduto per 10 mila euro. ..Il reportage di Esteri. ( Emanuele Valenti ) ..4-Messico: dopo la scomparsa dei 43 studenti, nello stato del Guerero la popolazione si affida all'autogestione del governo e della sicurezza. ..5-la Fifa ai piedi dei petrodollari del Qatar...In estate fa troppo caldo allora i mondiali di calcio 2022 si terranno in inverno. ( Dario Falcini) ..6-Land Grabbing: nel nord della nigeria, acqua e terra contese da Boko Haram e dalle multinazionali del cibo. ..( Marta Gatti)
1-Siria: la città curda di Kòbane sempre nella morsa dell'Isis. Ancora fermo al confine l'esercito turco nonostante le pressioni internazionali.(Andrea Glioti) 2-Ebola: è morto a Dallas il paziente zero...Il liberiano Thomas eric Duncan era la prima persona a cui il virus era stato diagnosticato negli stati uniti.3-Chimica: nobel 2014 ai super microscopi che guardano nelle cellule. ..4-Hong kong: venerdì l'incontro studenti – governo. L'opposizione divisa sul futuro del movimento ..( Gabriele Battaglia ) ..5-Francia: Multato il deputato che rifiuta di declinare al femminile la carica delle sue colleghe. ..6-Musica e nuove tecnologie: Apple pronta a sfidare Spotify ma vuole dare meno soldi agli artisti...7-Progetti sostenibili: autonoma e rinnovabile al 100%. la politica energetico dello stato del Vermont ..
1- In Iraq ci vuole un governo di unita' nazionale. John Kerry porta a Baghdad la ricetta americana. I miliziani dell'ISIS avevano già mostrato la loro natura nel nord della Siria. A Esteri le testimonianze di due cittadini siriani...2-La popolazione dell'est dell'Ucraina su posizioni sempre più radicalizzateChi chiedeva una federazione vuole ora la secessione. (Mikhail Beznosov da Kharkiv)..3-Corea del Nord. Tutto quello che sappiamo lo sappiamo grazie ai fumetti. L'intervista a Michaël Sztanke, autore di La Faute ( Chawki Senouci) ..4-La disuguaglianza: un baco del capitalismo. la tesi dell'economista Thomas Piketty.Iniziamo oggi una recensione a puntate del Capitale nel XXI secolo, diventato un best seller negli Stati Uniti. (Lele Liguori)..5-Serie TV. Fargo, ispirato al film dei fratelli Cohen. (Massimo Alberti)..6-Sport. Al mondiale brasiliano comincia l'ultima serie di partite della fase a gironi. (Dario Falcini)..