POPULARITY
Negli USA una tendenza sta invadendo il campo culturale e rischia di arrivare anche da noi. ALCUNE FONTI citate nel video 1) https://twitter.com/sydneylwatson/status/1412869331344576520?s=21 2) https://twitter.com/mythinformedmke/status/1413920760939286530?s=21 3) https://twitter.com/mythinformedmke/status/1413194375551721475?s=21 Lo studio sulla "Whiteness" come patologia: https://www.dropbox.com/s/tpss043zwo1d9zn/whiteness.pdf?dl=0 Ascolta la 2a stagione di Parole Preziose ➤➤➤ http://bit.ly/parolepreziose2Informati sul referendum Eutanasia Legale ➤➤➤ https://referendum.eutanasialegale.it/In Live ogni giorno alle 14:30 ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoIl canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroLa mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfzTutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2kInstagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libduferIl nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/Daily Cogito si fa in tre:ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,Per combattere la zombificazione.La voce della sigla è di Marco Benedetti.La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound
Il carattere sacrificale della Messa è ancora più enfaticamente simboleggiato in un dipinto che si trova nella cosiddetta "cappella del Santuario" dello stesso cimitero. Sulla parete principale, adiacente alla tomba del martire o all'altare, è dipinta una tavola a tre gambe su cui sono rappresentati pane e un pesce; di fianco alla tavola si trova da un lato un uomo, con la mano destra stesa in benedizione sopra le offerte (pesce e pane), mentre sul lato opposto si vede una donna con le mani sollevate, in preghiera (Orans).
La più antica e, allo stesso tempo, più importante rappresentazione del Servizio eucaristico risale all'inizio del secondo secolo, e si trova nella cosiddetta "Cappella greca" nella Catacomba di S. Priscilla. Si compone di un ciclo continuo di affreschi, il cui centro mostra la frazione del pane (fractio Panis). Poiché l'artista ha posto questa parte dell'immagine proprio sopra l'altare, deve essere considerato come una pala d'altare. Rappresenta la frazione liturgica del pane consacrato, che precede la santa Comunione, dalle mani del vescovo.
I passaggi precedenti dei Padri sono una prova sufficientemente valida del carattere sacrificale dell'Eucaristia. Ad essi è allegata un'altra prova che, se possibile, è ancora più chiara e convincente. Alludiamo alle prove dei venerabili documenti e monumenti della liturgia ecclesiastica. Essi contengono un ricco tesoro delle verità della salvezza; sono vere e proprie miniere d'oro per quanto riguarda il dogma cattolico. La dottrina costituisce la radice e l'anima sia della vita ecclesiastica che del suo culto.
Ricchi di profondo insegnamento sul sacrificio dell'Eucaristia sono gli scritti di S. Agostino († 430). “Abramo era allora, in verità, benedetto da Melchisedec, che era sacerdote dell'Altissimo Dio. Di questi ultimi molte cose notevoli sono scritte nella Lettera agli Ebrei. Poi è apparso per la prima volta (in senso figurato) il Sacrificio che è attualmente offerto dai Cristiani in tutto il mondo (sacrificium quod nunc a Christianis offertur toto orbe terrarum), e con il quale si è compiuto molto tempo dopo ciò che di questo evento è stato detto dal Profeta a Cristo, che non era ancora apparso nella carne: “Tu sei sacerdote per sempre secondo l'ordine di Melchisedec.”
S. Cipriano († 258) in diversi punti elabora stupendi sentimenti riguardanti il Santo Sacrificio della Messa. Chiede ai sacerdoti di essere irreprensibili, dedicandosi di giorno e di notte a cose celesti e spirituali. – Secondo il suo insegnamento, la facoltà di celebrare il Santo Sacrificio costituisce il più bel ornamento e ghirlanda d'onore del sacerdozio cattolico, e per questo motivo la privazione di questo privilegio era considerata la più severa e la più dolorosa delle punizioni. L'altare è il luogo in cui i membri della Chiesa che sono temporaneamente separati dalla distanza, i vivi e i morti, rimangono in costante e intima comunicazione gli uni con gli altri.
Puntata del 15 Maggio 2021Il conflitto Israelo-Palestinese, le reazioni dell'Occidente, lo schierarsi della nostra politica, l'espansionismo Israeliano, le ultime sulla pandemia, flash sulle prossime amministrative
Lo scorso 21 aprile Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “L'autodistruzione dell'Occidente” di Eugenio Capozzi. Con l'autore dialogano Lorenzo Castellani e Marco Bassani. Modera, Michele Affinito.
Radio Colonia
È saltata ogni singola sicura: sulla smania di sbattere la notizia, il dubbio o la supposizione in prima pagina, partendo dal caso di Silvia Romano. Dialogo con Lorenzo Forlani. Podcast tratto dall'intervista in streaming del 15.05.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Con "Un precario equilibrio", Francesco Verderami sul Corriere della Sera racconta la scomoda posizione nella quale si ritrova il Premier Conte: "la storia d'Italia è piena anche di esecutivi di minoranza, ma l'Italia non si è mai trovata a dover affrontare una fase economica e sociale così drammatica..."Su Repubblica, invece, Enrico Fransceschini si occupa dell'arresto a Mosca di Navalnyj. "Condannando Vladimir Putin, pur senza nominarlo, Stati Uniti ed Europa difendono i diritti umani e i valori democratici"
Da una parte, la colpevole e cieca ignavia dell'Occidente; dall'altra, l'aggressiva intraprendenza del mondo islamico: potrebbe essere questa una fotografia realistica della situazione geopolitica e religiosa contemporanea.
Il corso Educare all'Economia e alla Finanza ➤➤➤ http://bit.ly/educare-eco-fin Oggi parliamo di scacchi: una mia grande passione, ma non solo. Oggi LIVE con Fabio Grigenti alle 18.30 ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il merchandise ➤➤➤ http://bit.ly/storedufer Daily Cogito si fa in tre: ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube, Per combattere la zombificazione. La voce della sigla è di Marco Benedetti. La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound.
«Salvini? Noi operiamo in maniera diversa, usiamo dei metodi e un linguaggio diversi a quelli dei nostri alleati. D'altronde, noi siamo una coalizione, non un partito unico». Lo ha detto il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, a "Mattino 5". «Siamo una coalizione - ha sottolineato l'ex premier -. A tal proposito ricordo che nella coalizione di centrodestra noi di Forza Italia siamo l'anima liberale, cattolica, garantista ed europeista. Siamo l'anima portatrice dei valori dell'Occidente, siamo quindi una componente indispensabile per un centrodestra di governo». «Anche nei confronti dell'Europa» rispetto ai nostri alleati Lega-Fdi «abbiamo posizioni differenti». E '«non capisco proprio la loro posizione sul Mes», ha affermato Berlusconi.
L'eccessiva indolenza nei confronti dell'invadenza islamica rischia di trasformarsi in colpevole complicità, esponendo ad un grave rischio la pubblica sicurezza. E, a dimostrarlo, sono i fatti accaduti – senza andar troppo in là nel tempo – anche soltanto nelle ultime tre settimane, in Paesi, come la Francia, che subiscono in media un attacco islamico al mese.
"Ciò che sta a destra dell'Oriente" è l'antico significato del nome Yemen, rinomato per la prosperità e porta dell'Occidente. Ma, come spesso avviene per i luoghi ai confini, nei secoli il Paese è diventato esso stesso confine di Stati e supremazie. Oggi nel luogo che porta le antiche vestigia del mondo arabo, si consuma una guerra silenziosa e devastante. Raid aerei, contese per il petrolio e rivendicazioni autonomiste sono l'esempio di una distruzione opera dell'uomo.Mentre le organizzazioni umanitarie stilano liste di morti sempre più lunghe, gli Stati stanno a guardare i bambini che muoiono di fame e i sussulti dolorosi delle migrazioni interne. Quando potrà finire tutto questo?A Point of News, una conversazione con la giornalista esperta di Yemen, Laura Silvia Battaglia.- Laura Silvia Battaglia è reporter in zone di conflitto, documentarista e scrittrice. Trovate il suo ultimo libro "La sposa yemenita" al seguente link:/https://www.fandangoeditore.it/shop/autori/la-sposa-yemenita/Per conoscere di più la giornalista: https://www.ilreportage.eu/prodotto/lettere-da-guantanamohttps://www.kickstarter.com/projects/lausibattaglia/yemen-the-secret-country https://video.corriere.it/cronaca/yemen-nonostante-guerra-documentario-che-racconta-storie-che-non-hanno-voce/b2827098-d86c-11e9-a64f-042100a6f996https://www.agcnews.eu/documentario-yemen-nonostante-la-guerra/Music: https://www.bensound.com
Ventisette anni fa il celebre politologo Francis Fukuyama si lanciava nell'azzardata previsione che la vittoria dell'Occidente nella guerra fredda avrebbe condotto all'inevitabile fine della storia. Gli accadimenti internazionali gli hanno dato torto o ragione? Ne parliamo in questa nuova puntata di Confini.
Puntata del 12 Ottobre 2019.L'attacco della Turchia ai Curdi in Siria, il tradimento degli USA e dell'Occidente, Erdogan ultima espressione del fascismo, attacco neo-nazista in Germania, Europa divisa, il Russiagate, il bisogno di nuova leadership per il M5S, il femminicidio
Puntata del 12 Ottobre 2019.L'attacco della Turchia ai Curdi in Siria, il tradimento degli USA e dell'Occidente, Erdogan ultima espressione del fascismo, attacco neo-nazista in Germania, Europa divisa, il Russiagate, il bisogno di nuova leadership per il M5S, il femminicidio
La Turchia invade la Siria del Nord, bombarda i curdi e minaccia di aprire le porte dell'Europa a oltre 3 milioni di profughi. La reazione dell'Unione europea è nulla, ne dimostra l'impotenza. L'America si disimpegna dal Medio Oriente. Perché la Cina, l'India, le potenze emergenti diventate un problema che scuota la sempre più debole cultura dell'Occidente. Un'indagine del titolare di List con il professor Raimondo Cubeddu.
E' il 395, Teodosio è morto e a succedergli sono i suoi due giovani, incapaci e totalmente inutili figli: Arcadio e Onorio. I due imperatori, incapaci a governare, scateneranno una gara a controllare i gangli del potere dietro al potere: cortigiani, eunuchi, militari semibarbari, imperatrici e un certo Re dei Goti cercheranno di assumere il potere sui due giovani figli dell’Imperatore. Il più grande di tutti è un generale di origini barbare ma dal cuore Romano, un diplomatico, un uomo capace e ambizioso che reggerà la corte di Milano per decenni. Il generalissimo dell'occidente non si accontenterà però della corte di Milano e giocherà una complicata partita a scacchi contro i suoi rivali a Costantinopoli.I romani continuano a giocare al gioco del trono, incuranti dell'accumularsi delle nubi della tempesta, ma l’inverno sta arrivando.---Per diventare miei mecenati: www.patreon.com/italiastoria. Altre modalità disponibili sul sito www.italiastoria.com
Stiamo parlando di declino dell'Occidente, ma ancora non abbiamo detto, io e Michele, che cosa intendiamo con questa espressione. Così abbiamo deciso di fare un po' di chiarezza, nella speranza di poter produrre discorsi ancora più consapevoli nelle prossime puntate! Il mio primo canale: http://bit.ly/rickdufer Il canale di Michele: https://www.youtube.com/user/MicheleBoldrin Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
Iniziamo finalmente a ragionare sul declino dell'occidente, così come visto da me e Michele Boldrin. Oggi parliamo di ideologia e visione, alla ricerca di un paradigma che possa dirci come mai l'Occidente sta perdendo il mordente sul mondo. Il mio primo canale: http://bit.ly/rickdufer Il canale di Michele: https://www.youtube.com/user/MicheleBoldrin Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
1-L'Iran nel mirino dell'Occidente. Benjamin Netanyahu rilancia sul programma nucleare di Teheran. Trump deciderà se ritirare gli Stati Uniti dall'accordo del 2015 entro il 12 maggio. La notte scorsa colpiti ancora interessi iraniani in Siria (Mojtaba Mousavi, Jam-e Jam Teheran).2- A rischio le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. Domani l'annuncio della Casa Bianca sui dazi per acciaio e alluminio...Probabili contromisure. Difficile una mediazione del WTO, l'Organizzazione Mondiale del Commercio (Paola Mariani, Università Bocconi).3- A Kabul decine di morti per un doppio attentato rivendicato dall'ISIS. Tra le vittime anche nove giornalisti. Per gli operatori dell'informazione è il bilancio peggiore dalla caduta dei Taleban (Emanuele Giordana).4- La Spagna indignata per la sentenza che non ha condannato per stupro un gruppo di uomini colpevoli di una violenza sessuale. Con i giudici di Pamplona solo i vertici della magistratura (Giulio Maria Piantadosi).5- Serie TV. The Handmaid's Tale, il simbolo dell'opposizione a Trump (Alice Cucchetti, Film TV)
30 bus di tagliagole non sono “opposizione moderata” - Disastro tecnologico e militare dell'Occidente in Siria - NATO sulla linea di confine con il Donbass - A Gaza le denunce inascoltate dell’ONU - Pyongyang rinuncia ai test nucleari - Armenia: La “ rivoluzione di velluto” - Russiagate: Dem contro Trump, Russia e Wikileaks -
Il Front National di Marine Le Pen primo partito in Francia anche nelle urne e non solo nei sondaggi. Il candidato alle primarie repubblicane Donald Trump, con scarse probabilità di vincere, alza la posta delle dichiarazioni razziste: le frontiere Usa devono essere chiuse per i musulmani. Un incubo pensarli, una presidente della repubblica francese e l'altro presidente degli Stati Uniti. Ma al là delle probabilità di vittoria, scarse, i casi Le Pen e Trump sono acrivibili alla capacità dell'Occidente in crisi di generare mostri politici. Dove nasce il loro successo? Quale destra rappresentano? Qual alternativa offrono le sinistre in Europa e i liberal, i progressisti americani? Memos ne ha parlato con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale e Storia della politica estera statunitense all’Istituto di Studi Politici-SciencesPo a Parigi; e con Carlo Galli, politologo all'Università di Bologna, deputato del nuovo gruppo parlamentare “Sinistra italiana-Sel”.
Quali conseguenze avrà la storica vittoria di Syriza in Grecia? La svolta ad Atene - con il primo governo europeo contrario alle politiche di austerità e allo stesso tempo favorevole all'euro - come verrà accolta a Bruxelles e Berlino? Le forze politiche e i governi guidati da leader dell'area del cosiddetto socialismo europeo (vedi Hollande e Renzi) saranno politicamente sensibili al caso greco, alla sinistra di Syriza al governo? Sono alcuni degli interrogativi che Memos ha girato ai suoi ospiti di oggi: Piero Bevilacqua, ordinario di storia contemporanea all'università La Sapienza di Roma. Ha osservato gli eventi di questi ultimi anni della Grande Recessione, anche in Europa, come una manifestazione di una crisi strutturale del capitalismo (“Il grande saccheggio”, 2011, è il titolo di un suo recente libro edito da Il Mulino). L'altro ospite è Gian Enrico Rusconi, professore emerito di scienza della politica all'università di Torino. Studioso della società tedesca e della storia della Germania, in particolare del Novecento. Ha insegnato anche alla Freie Universitaet di Berlino (“Cosa resta dell'Occidente”, 2012, Laterza).
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
"Dovunque l'animo volse nelle cose difficili, con facilità le rendeva assolute": questa frase di Giorgio Vasari ben descrive il più grande genio che la storia dell'Occidente ricordi. Leonardo da Vinci: un animo affascinante che fu artista, scienziato, inventore, musicista, trattatista e molto altro ancora e che fu quindi l'incarnazione dell'ideale del genio rinascimentale. L'artista che forse più di ogni altri esercita la sua suggestione sull'immaginario collettivo, tanto che i più lo etichettano quasi come personaggio inquietante e misterioso. Ma Leonardo fu davvero un personaggio così enigmatico e strano? Ovviamente no, e Ilaria e Federico oggi ci spiegheranno perché Leonardo da Vinci è costantemente oggetto di attenzione mediatica, perché non dobbiamo dare credito alle ipotesi secondo le quali ci sarebbero "messaggi nascosti" nelle sue opere, i veri motivi per cui il suo genio fu così vario e versatile e perché la sua arte è così innovativa, analizzando alcuni dei suoi più grandi capolavori.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio: Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio: Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio: Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio: Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio: Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio: Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio: Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Storia Medievale IB (2008-2009) Fede, chiesa e scienza nel Medievo
A cura della Prof.ssa Enrica Salvatori - Università di Pisa Editing Audio: Daniele Bologna Musica (CC) Abenrote - Ronny Matthes Attraverso la lettura delle fonti, sia documentarie che letterarie, si esamina il ruolo della Chiesa nella sua opera di guida delle coscienze, del comportamento sociale e individuale e dell'attività intellettuale dell'Occidente medievale. Temi: * Platone e Aristotele nel mondo tardo antico; * Filosofia e scienza nel mondo antico; * La sapienza monastica; * La scuola e la scrittura nell'Altomedioevo; * L'eredità bizantina e il mondo arabo; * La città e le scuole laiche; * La rinascita delle scienze giuridiche; * La nascita dell'Università; * La lezione universitaria; * La scuola di Chartres; * Aristotele e i commentatori arabi; * Parigi 1210-1215; * La nascita dell'Inquisizione; * Da Guglielmo d'Occam a Galileo.
Tra impegno di sottomissione e anelito alla libertà (1/6) Esposizione dell'autore
Tra impegno di sottomissione e anelito alla libertà (2/6) Esposizione dell'autore
Tra impegno di sottomissione e anelito alla libertà (3/6) Esposizione dell'autore
Tra impegno di sottomissione e anelito alla libertà (4/6) Esposizione dell'autore