Podcast appearances and mentions of lorenzo castellani

  • 17PODCASTS
  • 53EPISODES
  • 55mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Dec 5, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about lorenzo castellani

Latest podcast episodes about lorenzo castellani

24 Mattino - Le interviste
La destra al governo

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024


La destra in Europa è ormai una forza spesso decisiva quasi in ogni Paese.In Italia, Olanda ed Austria governa già, in Francia decide le sorti del Governo ma anche in Germania, l'ascesa dell'AfD influenza ed insidia il partito della Merkel, la Cdu. La stessa commissione europea si è giovata dell'appoggio di parte dell'Ecr (Conservatori e Riformisti Europei) e dei voti di FdI in particolare, data la nomina di Fitto a commissario europeo.Ne parliamo con Lorenzo Castellani, docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss e Lina Palmerini, notista politica de Il Sole 24 ORE.

Européen de la semaine
Raffaele Fitto, l'homme modéré de Fratelli d'Italia

Européen de la semaine

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 4:51


Son nom fait grincer des dents à gauche. L'Italien Raffaele Fitto devient commissaire européen en charge de la politique de cohésion dans la nouvelle équipe d'Ursula von der Leyen, qui entre en fonction le 1er décembre. Pour la première fois, un homme issu de l'extrême droite, du parti de Giorgia Meloni, obtient même un des huit sièges de vice-président au sein de la Commission. Mais qui est vraiment Raffaele Fitto ? Le loup est-il entré dans la bergerie comme le redoutent certains ? Symboliquement, c'est un tournant. Et la gauche de l'hémicycle européen pouvait difficilement ne pas s'en indigner. Mais, à y regarder de plus près, Raffaele Fitto n'est ni un néo-fasciste, ni un extrémiste. Il est même l'une des figures les plus modérées du parti Fratelli d'Italia, et c'est bien pour cela que Giorgia Meloni l'a proposé à Bruxelles. « C'est la personnalité la plus "sérieuse" de son gouvernement. Quand il a été nommé ministre des Affaires européennes en 2022, il était l'un des rares à ne pas faire partie des fidèles ou de la garde rapprochée de Giorgia Meloni », explique Giulia Sandri, conseillère scientifique à l'Université libre de Bruxelles et collaboratrice au Cevipol. « Raffaele Fitto était l'élu le plus expérimenté : au niveau local, national, mais aussi européen. Il a donné au gouvernement de Meloni une dimension de respectabilité et d'expérience. »Grâce à lui, à Bruxelles, Giorgia Meloni continue de consolider sa quête de légitimité auprès de l'establishment politique : « La stratégie de rapprochement de Meloni vis-à-vis des institutions européennes, c'est de montrer que son parti n'est plus eurosceptique, pro-Russie ou anti-atlantiste comme il l'était avant. Et même si Fratelli d'Italia a des positions souverainistes et une vision assez spécifique de l'intégration européenne, il veut montrer qu'il respecte les institutions européennes et peut-être un partenaire sérieux. » Raffaele Fitto sert cet objectif.À lire aussiUnion européenne: la nouvelle Commission attend son feu vert sur fond de turbulencesDans les pas de son pèreIl est en fait l'incarnation du glissement qui s'est opéré du centre vers la droite conservatrice en Italie et ailleurs. C'est un homme issu d'une famille bourgeoise du sud de l'Italie. Son père était le président régional des Pouilles, un homme populaire, qui meurt dans un accident de voiture quand Raffaele Fitto a 19 ans. C'est là que Raffaele Fitto entre en politique et hérite du capital politique du paternel. Il va faire ses classes au sein du parti de la démocratie chrétienne. Le nouveau commissaire européen en conserve la modération, la foi catholique et une certaine sensibilité européenne, dans la tradition de De Gasperi, l'un des Pères de l'Europe.Mais dans les années 90, la démocratie-chrétienne, le bateau amiral du centre-droit italien, fait naufrage suite à l'opération « Mains propres » qui révèle la corruption endémique de la classe politique de la péninsule. C'est alors que Raffaele Fitto rejoint Silvio Berlusconi, l'entrepreneur providentiel qui va permettre de tourner la page. Et c'est sous la bannière du parti Forza Italia que Raffaele Fitto va devenir président de la région des Pouilles, comme son père, puis député, avant d'être propulsé ministre des Affaires régionales de 2008 à 2011 dans le quatrième gouvernement du « Cavaliere ».C'est là que Raffaele Fitto sympathise avec celle qui est alors ministre de la Jeunesse : Giorgia Meloni. Mais il ne partage pas avec elle son idéologie, si on en croit Lorenzo Castellani, spécialiste des institutions politiques à l'Université LUISS de Rome : « Il est avant tout un politicien de carrière et a fait un choix pragmatique. Quand le parti de Berlusconi s'est morcelé, dans les années 2015-2016, il s'est uni à Georgia Meloni, parce que, en tant qu'élu bien ancré dans son territoire, il a senti le vent tourner. Certains ont rallié la Ligue de Matteo Salvini, lui a choisi ce petit parti, Fratelli d'Italia. C'était un bon pari. » La meilleure carte de MeloniRaffaele Fitto ne fait donc pas partie du cercle rapproché, intime, de Giorgia Meloni : « Ils se reconnaissent mutuellement comme des politiciens fiables, de parole », abonde le chercheur, spécialiste des droites italiennes. « En somme, elle peut compter sur lui. Il n'est pas enclin aux coups de tête, aux déclarations gênantes ou grandiloquentes, il travaille discrètement et n'aime pas être sous les projecteurs. Il n'est certainement pas un homme de combat, plutôt de compromis. » Sans doute, Raffaele Fitto était la meilleure carte que Meloni pouvait jouer au niveau européen. D'autant qu'il a été eurodéputé de 2014 à 2022 et occupait actuellement le poste de ministre pour les Affaires européennes de l'Italie. C'est lui qui a été chargé de mettre en œuvre le plan de relance européen pour la péninsule.C'est donc un homme expérimenté qui aura la charge de la politique de cohésion de l'Europe, le développement des territoires, la gestion des fonds structurels. Un portefeuille de 392 milliards d'euros pour la période 2021-2027. Lors de son audition devant le Parlement européen, l'Italien s'est engagé sur plusieurs fronts. En matière de politique de cohésion, il a fait la promesse de maintenir une gestion partagée avec les régions et de se concentrer sur les territoires les plus pauvres. Il a défendu une approche sur mesure pour les îles et les régions périphériques, soulignant l'importance de créer des opportunités pour retenir les jeunes dans ces territoires. Sur les questions de gouvernance, il s'est engagé à créer un mécanisme d'accès direct aux fonds de cohésion pour les autorités locales et régionales.Raffaele Fitto est aussi quelqu'un qui est réputé à Bruxelles pour savoir construire des ponts entre son groupe (les Conservateurs et réformistes européens dont il est coprésident), le PPE (droite) et Renew (centre). De quoi servir aussi les intérêts de la présidente de la Commission, Ursula von der Leyen, qui n'a pas de majorité garantie au Parlement et devra composer avec les voix de l'extrême droite.

Pecore elettriche
I problemi del governo Meloni. Parla Lorenzo Castellani

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 14:55


24 Mattino - Le interviste
Il piano di Draghi per l'Europa

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Sep 10, 2024


Mario Draghi ha presentato il suo rapporto sulla competitività commissionatogli un anno fa dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dalla produttività, all'energia fino alla sicurezza, sono molte le aree d'intervento individuate dall'ex premier. Ne parliamo con Irene Tinagli, economista ed europarlamentare eletta nel Pd e Lorenzo Castellani, docente di Storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

24 Mattino - Le interviste
La Francia ha scelto

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 8, 2024


In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Poi analizziamo i risultati del secondo turno delle elezioni anticipate legislative in Francia chiamate dal presidente francese Macron pochi minuti dopo i risultati delle Europee. Lo facciamo con Eric Jozsef, giornalista e Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

24 Mattino - Le interviste
M5S e Pd allo scontro

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 9, 2024


In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Il M5S impugna la questione morale e mette in discussione il campo largo con il Pd.Ne parliamo con Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo e Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

Pecore elettriche
Intervista con Lorenzo Castellani

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 25:00


intervista con lorenzo lorenzo castellani
Non Stop News
Non Stop News: l'attualità, cultura e spettacolo, il calcio, lo streaming online illegale

Non Stop News

Play Episode Listen Later Mar 14, 2024 127:04


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I dati sul lavoro, la riforma fiscale, lo stop al terzo mandato. Le notizie d'attualità, commentate dall'editorialista di Panorama, Lorenzo Castellani. La Champions (e non solo) con il nostro Paolo Pacchioni. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Si intensifica la lotta allo streaming online illegale e si inaspriscono le multe per punire chi utilizza i cosiddetti “Pezzotti". Ne abbiamo parlato con Massimiliano Capitanio, commisario Agcom. In diretta con noi questa mattina Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla Cultura. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.

Non Stop News
Non Stop News: l'attualità, #ilpostinfabbrica, il decreto Milleproroghe, la Champions League

Non Stop News

Play Episode Listen Later Feb 21, 2024 134:02


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il gelo governo-Putin, Julian Assange e l'estradizione, i costi dei tribunali. Anteprima #ilpostinfabbrica, con Gianni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria con delega al Capitale Umano. #ilpostinfabbrica . Oggi parliamo di Mipharm, un'azienda farmaceutica con sede a Milano, attiva nella produzione e confezionamento di un'ampia gamma di farmaci in conto terzi, così come nella fornitura di servizi di ricerca e sviluppo. Ha 300 dipendenti e ne cerca almeno 20. In studio con noi c'è Paolo Caputo, HR Manager di Mipharm. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dopo l'approvazione della Camera, il cosiddetto decreto Milleproroghe, arriva all'esame del senato. Ma di cosa si tratta esattamente? Ce lo ha spiegato dal professor Alfonso Celotto, costituzionalista. La pagina sportiva per parlare di calcio e di Champions League, con il commento del caporedattore sport di RTL 102.5, Paolo Pacchioni. Per l'attualità ci ha raggiunti Lorenzo Castellani, politologo, in libreria con "Eminenze grigie. Uomini all'ombra del potere" (Edito da LiberiLibri) All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.

Non Stop News
Non Stop News: stress e lavoro, il ddl Calderoli, Fleximan, giovani tra i 15 e i 24 anni non studiano

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jan 25, 2024 130:33


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Lo scontro Meloni-Schlein, la guerra in Ucraina e gli aiuti a Zelensky. Per lo pazio Donna Moderna, è intervenuta vicecaporedattore di Donna Moderna, Marta Bonini, per parlarci dello stress e lavoro. Il ddl Calderoli e dell'autonomia differenziata. Dopo il voto in Senato che ha approvato il testo, adesso il provvedimento dovrà essere discusso alla Camera. Il punto con Lorenzo Castellani, politologo. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5 Fleximan, l'uomo, o il gruppo di uomini, che ha deciso di abbattere gli autovelox del Veneto continua a colpire. Ci siamo collegati con Sarah Gaiani, sindaca di Villanova di Camposampiero (Provincia di Padova) e presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese. Neet, giovani tra i 15 e i 24 anni che attualmente non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione. Uno studio ha provato ha ricostruire la portata del fenomeno a partire dalla cronaca giornalistica. Il racconto di Federico Lùperi, Direttore News Intelligence e Marketing di Volocom. L'attualità, con il commento del direttore del giornale Il Foglio, Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.

Non Stop News
Non Stop News: il ricordo di Ennio Doris, le responsabilità nella tregedia di Ischia e il disagio dei giovani

Non Stop News

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 127:04


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tragedia di ischia, le leggi italiane scritte male e l'esenzione all'obbligo del pos La pandemia ancora in corso e la recente instabilità economica e politica ha aggravato la situazione di tutti, soprattutto delle persone più fragili e vulnerabili, evidenziando disuguaglianze e povertà, ma facendone emergere anche di nuove. In Italia il disagio giovanile è in crescita esponenziale. Ne abbiamo parliato in diretta con Don Davide Banzato, dell'associazione Nuovi Orizzonti. Spazio attualità: con Lorenzo Castellani, editorialista di Panorama. Diario Mondiale. I commenti alle partite di ieri di Paolo pacchioni e Massimo Caputi. Abbiamo intervistato in diretta, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Poco più di un anno fa ci lasciava Ennio Doris. Abbiamo ricordato il grande imprenditore e fondatore di Banca Mediolanum insieme ai suoi figli, Massimo e Sara Doris. Non Stop News è condotto da Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Pecore elettriche
Intervista con Lorenzo Castellani

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 21:19


intervista con lorenzo lorenzo castellani
Non Stop News
Non Stop News: il nuovo governo, le consultazioni e i Radio Rights per i mondiali del Qatar

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 22, 2022 155:45


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La nascita del nuovo governo e Giorgia Meloni Presidente del Consiglio. Alle 10:00 di questa mattina il giuramento del nuovo governo Meloni. Che esecutivo sarà? Quali saranno le prime sfide che dovrà affrontare? Durerà a lungo? Ne abbiamo parlato con Antonio Padellaro, giornalista de Il Fatto Quotidiano. Oggi, dalle 09:00 ora italiana, si correrà il Gran Premio della Malesia, classe Moto Gp. Anticipiamo i temi più importanti della gara con l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Ieri il conferimento dell'incarico di Governo a Giorgia Meloni. Annunciata la lista dei ministri, che analizziamo oggi nel dettaglio insieme al nostro Alberto Ciapparoni, cronista parlamentare di RTL 102.5. RTL 102.5 ha acquisito dalla FIFA i Radio Rights per trasmettere le partite di calcio dei mondiali del Qatar ed è pronta a raccontare, dal prossimo 20 novembre, le emozioni di tutti i match fino alla finalissima del 19 dicembre. Abbiamo lanciato questa nuova stagione con Walter Zenga, ex portiere della nazionale italiana. Per l'attualità politica, ci ha raggiunto al telefono Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche all'Università Luiss Guido Carli di Roma. L'esito delle consultazioni, l'incarico, i prossimi giorni. L'attualità politica di queste ore è con Massimo Martinelli, direttore de Il Messaggero. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.

RTÉ - Morning Ireland
Italy poised to elect first ever female Prime Minister

RTÉ - Morning Ireland

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 5:02


Lorenzo Castellani, an Italian Professor of History of Political Institutions, discusses the rise of the far-right Brothers of Italy political party, as their leader Giorgia Meloni looks likely to become Italy's first female Prime Minister.

Obiettivo Salute
Le sfide educative del terzo millennio

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Aug 12, 2022


Con il prof. Alberto Pellai, medico, ricercatore all'Università di Milano, psicoterapeuta dell'età evolutiva e autore di "Next level. Le cose che nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 14 anni" (DeAgostini), impariamo ad affrontare insieme ai figli le sfide educative del terzo millennio. La sfida di oggi riguarda i profili social Nella seconda parte del programma riascoltiamo un'intervista di Obiettivo Salute risveglio. Con il dottor Lorenzo Castellani, responsabile chirurgia della spalla presso il gruppo di chirurgia articolare ricostruttiva IFCA di Firenze, parliamo della salute e del benessere della spalla. Alle volte il dolore ci indica già quale tipo di problema abbiamo e di conseguenza il trattamento da fare. Ad esempio se viene di notte cosa significa? Se invece lo sentiamo di giorno? Ne parliamo con l'esperto

24 Mattino - Le interviste
Governo al capolinea?

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 21, 2022


In aperture di terza parte, commentiamo i principali fatti dell'attualità e della politica con il nostro Paolo Mieli.Poi riavvolgiamo il nastro del film della giornata politica di ieri con il voto di fiducia al governo Draghi in Senato. Ne parliamo con Daniela Santanchè, senatrice di Fratelli d'Italia e Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

RTÉ - Morning Ireland
Italian PM Mario Draghi announces resignation

RTÉ - Morning Ireland

Play Episode Listen Later Jul 15, 2022 4:57


Lorenzo Castellani, Professor of History of Political Institutions at Free International University of Social Studies Guido Carli, talks about what Italian PM Mario Draghi's attempted resignation means for Italy.

Non Stop News
Non Stop News: a un passo dalla crisi di governo

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 14, 2022 42:24


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La crisi di governo e la minaccia di Draghi di lasciare. Più avanti, il salario minimo e il punto di vista dei direttori del personale con Matilde Mirandola, presidente Associazione italiana direzione del personale. Il lavoro che c'è dietro alla missione del telescopio Webb con il giornalista scientifico Luigi Bignami. Le stime ONU sulla popolazione mondiale in aumento con il professor Francesco Billari. L'attualità politica con Lorenzo Castellani, docente Luiss. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.

pi webb onu governo dalla nonstop passo crisi draghi associazione luiss l'attualit lorenzo castellani luigi bignami non stop news davide giacalone
24 Mattino - Le interviste
Le condizioni del M5S

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022


Sembra rientrata dopo l'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte la crisi politica annunciata nei giorni precedenti dal leader del Movimento. L'ex premier ha posto alcune condizioni per restare nella maggioranza, come il mantenimento del reddito di cittadinanza e del bonus 110% e rilanciato il tema del salario minimo, considerato imprescindibile. Ne parliamo con Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma e con gli ascoltatori.

Obiettivo Salute - Risveglio
Dolore alla spalla: da cosa dipende?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 13, 2022


A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di spalla. Se al risveglio fa male da cosa dipende? Ne parliamo con il dottor Lorenzo Castellani, responsabile chirurgia della spalla presso il gruppo di chirurgia articolare ricostruttiva IFCA di Firenze

cosa firenze dolore dipende ifca lorenzo castellani obiettivo salute
24 Mattino - Le interviste
Altre armi all'Ucraina

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 28, 2022


In apertura di terza parte, la lente d'ingrandimento sui fatti di attualità e sulla politica con il nostro Paolo Mieli. Il Governo prepara il nuovo decreto sugli equipaggiamenti ed armi da inviare all'Ucraina, sulla falsariga del primo ma vorrebbe inserire armamenti più pesanti rispetto a quelli mandati finora. Per farlo, però, deve vincere la resistenza di parte della maggioranza, il Movimento 5 Stelle, che si è già detto contrario. Ne parliamo con Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa. Nel dibattito pubblico italiano cresce il confronto sul ruolo che l'Europa sta avendo, o non avendo, in questa crisi internazionale innescata dall'aggressione russa all'Ucraina. Siamo troppo schiacciati sulle posizioni di Usa e Uk? Lo chiediamo a Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

RadioLuiss Podcast
Cittadini e politica ”Sotto Scacco” / Intervista al Prof. Lorenzo Castellani

RadioLuiss Podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2022 30:45


Quali cambiamenti ha portato la pandemia alle istituzioni? La tecnica prevarrà sulla politica nei prossimi anni? Come verrà affrontata la crisi climatica? Di questi e molti altri temi ha parlato Lorenzo Ancona con Lorenzo Castellani, docente Luiss e autore di "Sotto scacco" e de "L'ingranaggio del potere".

24 Mattino - Le interviste
Nonno Draghi al Quirinale?

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 23, 2021


In apertura di terza parte, il consueto appuntamento con Paolo Mieli e il suo sguardo sull'attualità e la politica. Come era prevedibile, la conferenza stampa di fine anno del premier Draghi si è rapidamente trasformata in un rebus per tutti gli analisti politici: dietro le parole del presidente del Consiglio c'è la volontà di candidarsi al Quirinale? Lo chiediamo a Simona Malpezzi, capogruppo al Senato del Partito Democratico e Lorenzo Castellani, docente si storia delle istituzioni politiche LUISS di Roma.

24 Mattino
L'attualità in mezz'ora del 5 ottobre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021


I fatti del giorno, le voci dei protagonisti dell'attualità e della politica, le aperture dei principali quotidiani in edicola, i primi commenti degli ascoltatori via whatsApp e sms. Poi iniziamo la nostra lunga analisi sul voto amministrativo che ha visto gli elettori chiamati a votare in importanti città italiane tra cui Roma, Napoli, Milano, Torino, Bologna e Trieste, iniziamo con Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

Obiettivo Salute - Risveglio

Quando e come fa male la spalla? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Lorenzo Castellani, responsabile chirurgia della spalla presso il gruppo di chirurgia articolare ricostruttiva IFCA di Firenze

quando firenze ifca lorenzo castellani obiettivo salute
Stroncature
L'autodistruzione dell'Occidente di Eugenio Capozzi

Stroncature

Play Episode Listen Later Apr 26, 2021 84:32


Lo scorso 21 aprile Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “L'autodistruzione dell'Occidente” di Eugenio Capozzi. Con l'autore dialogano Lorenzo Castellani e Marco Bassani. Modera, Michele Affinito.

eugenio modera capozzi dell'occidente lorenzo castellani
Legal Spirits
Legal Spirits Episode 032: The New Technocracy

Legal Spirits

Play Episode Listen Later Mar 30, 2021 27:42


In this episode, we interview Italian political scientist Lorenzo Castellani about his new book, “The Gear of Power” (L’Ingranaggio del Potere), which explores the rise of the “technocacy”–a new aristocracy, based on technical expertise, that increasingly dominates politics in the West. We discuss how claims of neutral expertise can mask underlying (and contested) moral commitments,… The post Legal Spirits Episode 032: The New Technocracy appeared first on LAW AND RELIGION FORUM.

Radio List
Cambio di scena. L'impatto del draghismo

Radio List

Play Episode Listen Later Mar 20, 2021 42:08


RadioList. Come cambierà il sistema politico nell'era Draghi? La prima conferenza stampa del premier, il decisionismo, l'interesse nazionale e l'Europa, l'impatto sui partiti, la macchina di Palazzo Chigi, la fine di una stagione. Un'indagine di Mario Sechi e Lorenzo Castellani sull'ingranaggio del potere del draghismo. 

24 Mattino - Le interviste
Al via il governo Draghi

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Feb 15, 2021


In apertura di terza parte, la lente d'ingrandimento sull'attualità e la politica in compagnia del nostro Paolo Mieli. Il governo Draghi è nato, riceverà la fiducia dei due rami del parlamento già questa settimana per poi iniziare a lavorare sui dossier più importanti. Da dove dovrà iniziare? Lo chiediamo a Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma e Veronica De Romanis, economista, docente alla Università Luiss e membro del Comitato direttivo dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani dell'Università Cattolica.

Zapping Radio 1
ZAPPING RADIO1 del 05/02/2021

Zapping Radio 1

Play Episode Listen Later Feb 5, 2021 25:00


Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Lorenzo Castellani, insegna Storia delle Istituzioni Politiche presso la Luiss Guido Carli di Roma, scrive per Panorama ed è autore del libro "L'ingranaggio del potere" (Liberilibri 2020); l'On. ...

Porno Politika by Enrico Pazzi
Porno Politika con Lorenzo Castellani - Tecno-democrazia, tra consenso e populismo

Porno Politika by Enrico Pazzi

Play Episode Listen Later Dec 5, 2020 31:44


Con Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la Luiss Guido Carli e autore del libro "L'ingranaggio del potere" (ed. LiberiLibri), abbiamo parlato del rapporto e il del delicato equilibrio tra la tecnocrazia e la democrazia rappresentativa. Si può (e si deve) parlare oggi di "tecno-democrazia"? La democrazia liberale è in crisi di rappresentanza? Chi decide? Se la politica demanda alla tecnica, la rappresentanza che fine fa? E che ruolo gioca la ricerca del consenso nell'epoca della tecno-democrazia? E il populismo?

Border Nights
Border Nights, puntata 368 (Lorenzo Castellani, Duilio Celenza 01-12-2020)

Border Nights

Play Episode Listen Later Dec 2, 2020 270:02


Puntata 368 di Border Nights, programma radiofonico in onda ogni martedì alle 22 su Web Radio Network. Ospiti della puntata il prof. Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche alla Luiss e autore del libro "Gli ingranaggi del potere", e Duilio Celenza autore de "Il racconto di una futura leggenda". Con la partecipazione di Pietro Ratto, Riccardo Rocchesso, Maestro Di Dietrologia, Paolo Franceschetti, Tom Bosco e Barbara Marchand.

24 Mattino
24 Mattino del giorno 16/09/2020: L'attualità in mezz'ora del 16 settembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Sep 16, 2020


Il commento alle notizie del giorno con Agnese Pini, direttrice de La Nazione. Sono quasi seicento i progetti italiani presenti nella lista (provvisoria) per usufruire dei fondi del Recovery fund. Il tutto per un ammontare ipotetico di spesa di 677 miliardi, ovvero in media 1 miliardo e 100 milioni per progetto.Ne parliamo con Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

24 Mattino
24 Mattino del giorno 16/09/2020: L'attualità in mezz'ora del 16 settembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Sep 16, 2020


Il commento alle notizie del giorno con Agnese Pini, direttrice de La Nazione. Sono quasi seicento i progetti italiani presenti nella lista (provvisoria) per usufruire dei fondi del Recovery fund. Il tutto per un ammontare ipotetico di spesa di 677 miliardi, ovvero in media 1 miliardo e 100 milioni per progetto.Ne parliamo con Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

Radio List
Riaprire e ricostruire. Il dopo virus

Radio List

Play Episode Listen Later Apr 2, 2020 47:00


I mercati cercano l'exit del dopo virus, gli Stati si muovono in disordine sparso, prevalgono le nazioni e non i forum di cooperazione internazionale. La giostra del petrolio. La necessità di riaprire e ripartire per evitare l'incrocio pericoloso del doppio virus. Un'indagine del titolare di List, Gianclaudio Torlizzi e Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList.

Radio List
Il pericolo del secondo virus: il collasso economico

Radio List

Play Episode Listen Later Mar 24, 2020 50:51


A che punto è la crisi del coronavirus? Perché le Borse prima colano a picco e ora risalgono? L'approvazione di un nuovo decreto con misure estese fino al 31 luglio. Il rischio del tracollo totale del piccolo e medio business in Italia, il blocco delle attività produttive senza un piano straordinario per l'economia. Il no della Germania agli Eurobond. Un'indagine del titolare di List, con Gianclaudio Torlizzi e Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList.

Radio List
Il doppio virus che avanza

Radio List

Play Episode Listen Later Mar 18, 2020 61:56


Una giornata con il crollo delle Borse, il prezzo del petrolio che cola a picco e il virus che corre in Italia con morti e contagiati da record, in un solo giorno 475 morti, mai così neanche in Cina. L'isolamento funziona? E come si può fermare il blocco dell'economia per un paese come l'Italia? Un'indagine su politica e mercati del titolare di List, Lorenzo Castellani e Gianclaudio Torlizzi.

Radio Malaparte
Dissinomics: intervista a Lorenzo Castellani

Radio Malaparte

Play Episode Listen Later Jan 10, 2020 16:32


Le banche centrali esercitano un potere immenso nelle nostre società, svolgendo spesso un ruolo politico oltre che tecnocratico, nonostante siano un organismo non soggetto al controllo democratico. Da dove traggono la loro legittimazione? Tutto ciò è compatibile con una società democratica? Abbiamo sviscerato il tema con Lorenzo Castellani, storico delle istituzioni politiche all'Università Luiss.

Radio List
Il colpo di Draghi e il potere politico in Europa

Radio List

Play Episode Listen Later Jun 20, 2019 50:57


Il governo si prepara al negoziato sui conti con Bruxelles e congela 2 miliardi. Il vero leader europeo che con le sue decisioni cambia lo scenario si chiama Mario Draghi. Banche centrali e politica. Il confronto con l'America di Trump e la Federal Reserve. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani. News, scenario, titoli. Ascolta RadioList. 

Radio List
Regno Unito, Francia e Italia. Tre casi e il voto europeo

Radio List

Play Episode Listen Later May 19, 2019 47:14


Il Brexit Party di Nigel Farage primo partito nei sondaggi del Regno Unito, Marine Le Pen testa a testa con Macron in Francia, l'ascesa della Lega di Salvini in Italia. Tre fenomeni del sovranismo europeo al banco di prova del voto di domenica. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani sulla destra, la sinistra e il cambiamento della mappa e del linguaggio della politica. Ascolta RadioList. 

Cavour
L'Italia disunita è più debole all'estero? #5

Cavour

Play Episode Listen Later May 17, 2019 36:35


Quanto contano le divisioni regionali sul nostro modo di fare politica estera? La questione delle rivalità e delle differenze interne al nostro Paese, mai sanate dall'Unità fino a oggi, è fondamentale per capire alcune scelte di fondo delle relazioni internazionali italiane. L'Italia è al centro del Mediterraneo, dovrebbe avere una politica estera coordinata e coerente, e invece le nostre regioni e le nostre città spesso giocano da sole, alcune guardano alla Cina, altre agli Stati Uniti, altre ancora alla catena industriale tedesca. Per non parlare degli attori regionali, soprattutto i più ricchi, che negli ultimi anni hanno rivendicato maggiore autonomia accentuando il processo di disgregazione della nazione. La debolezza dell'Italia disunita all'estero è il tema del quinto episodio di Cavour. E per analizzare la questione, Francesco Maselli intervista Lorenzo Castellani, politologo dell’Università Luiss "Guido Carli", e Peppe Provenzano, economista e vice direttore dello Svimez.

Radio List
"Devi smetterla di parlare male della Cina". Libertà e rischio geopolitico

Radio List

Play Episode Listen Later Mar 23, 2019 50:36


Il racconto di Giulia Pompili, cronista del Foglio che, durante l'incontro tra Mattarella e Xi Jinping al Quirinale, viene affrontata da un funzionario dell'ambasciata e invitata in maniera brusca a non criticare il governo cinese. Un fatto che rivela molto su come intendano la libertà e il ruolo dell'informazione i nostri nuovi partner. Analisi dell'accordo Italia-Cina con Lorenzo Castellani: il rischio geopolitico per l'Italia è aumentato. Ascolta RadioList. 

Radio List
Il rebus del governo che c'è e non c'è

Radio List

Play Episode Listen Later Mar 5, 2019 42:54


L'elezione di Nicola Zingaretti ha rimescolato le carte e scongelato i voti del Partito democratico. Il blocco renziano contro un'alleanza con i Cinque Stelle non c'è più. E questo basta a far emergere nuovi scenari. Ma si realizzeranno? Il governo giallo-verde non è più l'unica formula possibile, resta da vedere quale altro format sia probabile in alternativa. L'assenza di un partito di centro, la natura dei grillini, il Pd in una nuova fase. Un'indagine del titolare di List con Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList

Radio List
Berlino, Parigi e l'Italia dei sovranisti immaginari

Radio List

Play Episode Listen Later Jan 23, 2019 41:36


Mentre Germania e Francia siglavano il loro nuovo trattato di cooperazione, la maggioranza di governo in Italia si lanciava in una campagna sul Franco africano. L'agenda che conta e quella che non esiste. Cosa significa l'alleanza rinnovata e rafforzata di Berlino e Parigi, perché l'Italia non riesce a dotarsi di una politica estera adeguata. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList. 

Radio List
Il 2018 dell'Unione europea

Radio List

Play Episode Listen Later Dec 15, 2018 42:34


Che anno è stato il 2018 per l'Unione europea? Di grande crisi e incertezza. Le istituzioni hanno mostrato tutti i loro limiti, l'impostazione che privilegia l'economia a scapito della politica ha finito per comprometterne il funzionamento. Un anno con un voto insufficiente. Un'analisi sulle varie istituzioni, compresa la Bce. Un'indagine del titolare di List con Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList.

Radio List
La Francia del gilet giallo e la crisi dell'Europa

Radio List

Play Episode Listen Later Nov 18, 2018 41:11


Il gilet giallo. L'imprevisto. La protesta che esplode sulle strade della Francia. La multiforme crisi dell'Europa e lo smarrimento della classe media di fronte all'incertezza. Non è solo una questione economica. Quali sono i fattori che stanno plasmando il nuovo scenario politico? Perché Macron non riesce a risolvere la crisi del suo Paese? Siamo di fronte a un movimento continuo, al cambio di scenario sociale e al ritorno della lotta di classe. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList.

Radio List
Il voto in Baviera e il cielo sopra Berlino

Radio List

Play Episode Listen Later Oct 14, 2018 30:16


La CSU subisce la più grave sconfitta dal 1950, non ha la maggioranza assoluta. La SPD è un partito dimezzato, al quinto posto in Baviera. I Verdi ottengono un grande successo, la destra nazionalista di AfD fa il suo esordio nel Parlamento della Baviera. Il voto è la conferma di un cambiamento in corso. Il governo di Angela Merkel a Berlino non è a rischio, ma il suo profilo politico sì perché l'alleato di sempre ha un problema serio in casa. Il voto in Baviera e il cielo sopra Berlino, una puntata speciale di RadioList con il titolare di List, Lorenzo Castellani e Lorenzo Pregliasco. Ascolta RadioList.

Radio List
Il voto in Svezia e lo scenario del big bang in Europa

Radio List

Play Episode Listen Later Sep 9, 2018 27:50


Il voto svedese conferma il trend dell'avanzata dei partiti nazionalisti. "Un processo forse più lento di quello italiano, ma inesorabile", commenta Lorenzo Castellani, ricercatore della Luiss e collaboratore di List. Come sono disposti i pezzi sulla scacchiera europea, cosa faranno i partiti italiani - e in particolare il Movimento 5Stelle - quanto è importante il voto in Baviera di ottobre e perché la linea europeista di Macron è già archiviata. Un'analisi del voto svedese alla luce della grande partita per conquistare il potere a Bruxelles. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList. 

Radio List
Immigrazione, la battaglia tra Francia e Italia al Consiglio europeo

Radio List

Play Episode Listen Later Jun 28, 2018 32:42


Il Consiglio europeo non trova l'accordo nella prima giornata di lavori. L'Italia esprime la riserva sulle conclusioni, tutto rinviato a domani. Battaglia con la Francia che ha proposto di piazzare gli hotspot in Italia. Il premier Conte dice no. Trattativa nella notte. Le posizioni in campo, gli interessi di Parigi e quelli dell'Italia, la Merkel che rischia la crisi a Berlino. I tentativi di chiudere un accordo in extremis, la nuova linea dell'Italia in Europa, Conte pronto a mettere il veto. Il racconto della prima giornata, un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList. 

Radio List
Il Governo Frankenstein tra Trump e Merkel

Radio List

Play Episode Listen Later Jun 6, 2018 34:41


Il governo Conte è un'alleanza che oscilla tra Trump e Putin e deve trovare un accordo di collaborazione con la Germania di Angela Merkel. L'Unione europea fa partire i dazi contro i prodotti americani in risposta alla mossa della Casa Bianca. Lo spazio dell'Unione è in pieno rivolgimento e le forze della destra europea stanno progressivamente conquistando il potere in tutte le capitali. In che scenario siamo e quali saranno le mosse sulla scacchiera. Il titolare di List e Lorenzo Castellani esplorano la nascita del nuovo ordine mondiale. Ascolta RadioList. 

Radio List
Conte al Quirinale e il muro del conformismo

Radio List

Play Episode Listen Later May 23, 2018 42:18


Il professor Giuseppe Conte è stato convocato al Quirinale alle 17.30. L'esercito schierato contro la sua designazione e il Governo Frankenstein finisce contro un muro di titanio. Il titolare di List e Lorenzo Castellani esplorano il pianeta del conformismo culturale da anni in rotta di collisione con la realtà dei fatti e lo scenario politico. L'esempio del dibattito (im)possibile sul futuro dell'Europa e il caso dell'economista Paolo Savona. Ascolta RadioList. 

Radio List
La crisi del Quirinale non è quella dei partiti

Radio List

Play Episode Listen Later May 15, 2018 37:23


Il conflitto palese tra la gestione della crisi da parte del Presidente della Repubblica, il Movimento 5Stelle e soprattutto la Lega. Serve un governo politico che completi la transizione e sostituisca le attuali élite consumate con quelle nuove in via di formazione. Gli equilibri in Europa tra pochi mesi cambieranno con le elezioni del 2019. Fare un governo in Italia pensando a una situazione cristallizzata nell'Unione è un errore e può essere un rischio. Il titolare di List e Lorenzo Castellani esplorano il paesaggio del voto e il futuro scenario politico.

Zapping Radio 1
ZAPPING RADIO 1 del 22/01/2018

Zapping Radio 1

Play Episode Listen Later Jan 23, 2018 68:00


VERSO IL #4MARZO - Emma Bonino, promotrice della lista +Europa. AL VIA IL VERTICE DI DAVOS - Paola Bonanni, inviata del Gr Rai e Lorenzo Castellani, ricercatore Luiss e collaboratore di List. USA IN SHUTDOWN - Gianni Riotta, editorialista de La Stampa...