Podcasts about linguestraniere

  • 15PODCASTS
  • 45EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Aug 24, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about linguestraniere

Latest podcast episodes about linguestraniere

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 601 Sperimentazione

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 2:59


Cosa significa essere sperimentali? E come cambia nel tempo la percezione di quello che viene visto come sperimentale? E come può l'uso di una lingua straniera essere percepito come sperimentale? Queste e altre domande mi sono posta quando ho preparato un workshop sulla sperimentazione.TRASCRIZIONE [Eng translation & link to All The Best Radio below] Quando 'All the Best Radio' che è un'emittente australiana, mi ha chiesto di presentare un workshop sulla sperimentazione nell'audio, la prima cosa che mi sono chiesta è: ma io mica sono sperimentale! E invece poi le persone di 'All the Best Radio' con cui collaboro da diverso tempo, mi ha detto no Cristina, tu sei una delle nostre podcaster più sperimentali, quindi mi hanno proprio costretto a riflettere su quello che viene percepito, su cosa sia la sperimentazione e di questo poi ho parlato.La prima cosa che mi è venuta in mente è che la sperimentazione dipende, perché quello che era sperimentale dieci anni fa, oggi non lo è più. Ricordo la prima volta che ho visto la serie televisiva della BBC Sherlock, era la prima volta che vedevo l'uso dei messaggi mandati sul cellulare fatti in un certo modo, cioè che Sherlock mandava un messaggio e si vedeva il testo sovrapposto all'immagine della persona, ed era la prima volta che lo vedevo e avevo pensato Wow, oh che bello! Che cosa diversa! Ecco, oggi lo fanno tutti, per cui non è più sperimentale.Anche certi modi di presentare - per parlare di audio - anche certi modi di presentare, sicuramente negli anni '90, quando Ira Glass di 'This American Life' ha cominciato a fare il suo monologo, primo atto, secondo atto, terzo atto era molto sperimentale, oggi non lo è più. E se non conoscete 'This American Life' o Ira Glass non importa. Solo per dirvi che un modo di presentare, un certo atteggiamento, quando lo fa per la prima volta una persona, quando ancora non l'ha fatto nessuno, sembra una cosa sperimentale, però poi dopo, più avanti, quando lo fanno tutti, non è più sperimentale.Quindi se si vuole essere sperimentali bisogna sempre continuare a cercare di fare cose nuove.Poi un'altra cosa che ho notato riflettendo su quella che viene percepita come sperimentazione in quello che faccio, è perché io spesso, le mie produzioni serie le faccio in inglese e spesso, a parte il fatto che ho un accento italiano quando parlo l'inglese, naturalmente, ma anche uso parole italiane, a volte tradotte e a volte no, e questo lo faccio più o meno inconsciamente, ma è anche non tanto inconscio ma perché, diciamo è un atto di protesta, un atto politico perché la stragrande maggioranza delle cose viene fatta in lingua inglese nei podcast, però il mondo non è di lingua inglese, è di seconda lingua inglese, ma non di prima lingua, ed è importante ricordare che esistono anche altre realtà che parlano diverse lingue e alle quali si dovrebbe dare la giusta importanza.Insomma, volevo condividere con voi questi pensieri sulla sperimentazione.TRANSLATIONWhen 'All the Best Radio' which is an Australian broadcast, asked me to present a workshop on experimentation in audio, the first thing I thought was: but I am not experimental! But instead, the people at 'All the Best Radio', with whom I've been working with for quite some time, said no Cristina, you are one of our most experimental podcaster, so they really forced me to think about what is perceived, what is experimentation, and this is what I talked about.The first thing that came to my mind is that experimentation depends, because what was experimental ten years ago, is no longer experimental today. I remember the first time I saw the BBC television series Sherlock, it was the first time I saw the use of texting on mobile done in a certain way, that is, Sherlock would send a message and you would see the text superimposed on the person's image, and it was the first time I saw it and I had thought Wow, oh that's nice! How different! Here, everyone is doing it today, so it is no longer experimental .Even certain ways of presenting, to talk about audio, even certain ways of presenting, certainly in the 1990s, when Ira Glass of 'This American Life' started doing his monologue, first act, second act, third act was very experimental, today it is not. And if you don't know 'This American Life ' or Ira Glass, it doesn't matter. Just to tell you that a way of presenting, a certain attitude, when a person does it for the first time, when no one has done it yet, it seems like an experimental thing, however later on, when everyone does it, it is no longer experimental.So if you want to be experimental you must always keep trying to do new things.Then another thing I noticed in reflecting on what is perceived as experimentation in what I do, is because I often, my serious productions I do in English and often, apart from the fact that I have an Italian accent when I speak English, obviously, but also I use Italian words, sometimes translated and sometimes not, and this I do more or less unconsciously, but it's also not so much unconsciously but because, let's say it's an act of protest, a political act because the vast majority of things are done in English in podcasts, however, the world is not English-speaking, it's second-language English, but not first-language, and it's important to remember that there are also other realities that speak different languages and to which one should give due importance.In short, I wanted to share with you these thoughts on experimentation.LINK All The Best Radio https://allthebestradio.com/

Le interviste di Radio Number One
Prof. Santipolo: «Le app per imparare le lingue sono simili a dei giochi»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 3:54


Nella mattinata di lunedì 12 settembre nella Buena Onda con Laura Basile è intervenuto il professore di Didattica delle lingue moderne, Matteo Santipolo. Il docente ha spiegato il funzionamento della app per imparare le lingue straniere. Ce ne sono di diverse e alcune insegnano 40 lingue, tra cui il latino, l'esperanto, il Klingon (la lingua di Star Trek) e l'Alto Valyriano (idioma della serie Il Trono di Spade).COME FUNZIONANO - Per accedere ai corsi di lingua è necessario superare un test che posiziona l'utente al livello di partenza. Successivamente, le lezioni si sviluppano «attraverso una sorta di gioco. Si acquisiscono dei punti ogni volta che si danno le risposte corrette e si completano delle vere e proprie mini unità didattiche, fino al completamento di un'unità più grande. Alla fine si svolge un test per passare al livello successivo». Come spiega il professore, «Sono ben fatti ma presentano qualche difficoltà dal punto di vista dell'effettivo utilizzo della lingua che si è imparata». Spesso i termini imparati non sono utili per la vita di tutti i giorni. Per saperne di più, riascolta l'intervista!

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Scopri la dislessia Ep. 12 - Perché per una persona dislessica è così difficile imparare l'inglese

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Aug 10, 2022 4:26


Ma è vero che un ragazzo dislessico fa fatica ad imparare l'inglese?La risposta è sì per una serie di motivazioni, tra le quali la principale è che l'Inglese è una lingua opaca.Ma che significa opaca? Significa che si legge in un modo, ma si scrive in un altro.Già mediamente è complesso per un italiano, pensa per un ragazzo dislessico a cui manca il gancio tra immagine e parola.Il punto da comprendere è che nei paesi anglosassoni la percentuale di dislessici sale attorno al 10%, mentre in Italia non superiamo il 5%.Questo significa che ci possono essere difficoltà ancora più evidenti nello studio di questa lingua.Quindi il primo punto è che c'è una complessità oggettiva.Il secondo punto è che in Italia le lingue straniere sono insegnate in un modo non funzionale.Pensa a tuo figlio: ha imparato l'Italiano come sta imparando l'Inglese? La risposta è no!Noi impariamo la nostra lingua madre attraverso le parole e le immagini e non si capisce per quale strano motivo le lingue straniere invece vengano "insegnate" attraverso la grammatica prima di tutto.Manca completamente la pratica e questo è un problema, non solo per un dislessico.

Shall we learn? Impariamo l'italiano!
Lesson 9 - The possessive pronouns

Shall we learn? Impariamo l'italiano!

Play Episode Listen Later Apr 26, 2022 7:09


In today's episode we're gonna take a look at the possessive pronouns in Italian and you'll learn how to use them. As always, you can find the transcript of this lesson on my Instagram page, where you can contact me via direct message to ask me questions or to send me the exercise I usually give you. Here's the link to my IG page: https://www.instagram.com/shallwelearn_instaccount/

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #3 Il Poliglotta del Cilento ci spiega come organizzare obiettivi e metodo

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Oct 7, 2021 16:23


Terza puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di organizzazione tra tempo e obiettivi, di libri, app e scuole per apprendere le lingue straniere al meglio.

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #2 Il Poliglotta del Cilento ci spiega come affrontare la paura di commettere errori

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Oct 1, 2021 13:51


Seconda puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di comunicazione interna, di come affrontare la paura degli errori e come scegliere gli obiettivi giusti.

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #1 Il Poliglotta del Cilento ci parla di pianificazione

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Sep 24, 2021 14:18


Prima puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di pianificazione, miglioramento della performance e di come superare la paura.

Radio Dream on Fly's show
Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento, per la nuova rubrica SpeakOUT!

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Sep 17, 2021 17:28


Puntata pilota della rubrica "SpeakOUT" con ospite fisso Francesco Bruno, detto il Poliglotta del Cilento. Il metodo e le strategie di apprendimento delle lingue straniere sono e saranno l'argomento principale di questo nuovo appuntamento qui su Radio Dream on Fly. Seguite le dirette ogni venerdì alle 16:00!

Dueminutiescendo
Francesca Manicardi: le lingue? Un mondo da scoprire

Dueminutiescendo

Play Episode Listen Later Sep 8, 2021 17:06


Come viaggiano le parole da una lingua all'altra? C'è qualcosa che si perde definitivamente nel passaggio oppure si trasforma e basta? Sono solo due delle domande che ho rivolto a Francesca Manicardi, interprete, traduttrice, insegnante di italiano e di lingue straniere. La sua è una voce che brilla perché durante i mesi della pandemia ha creato un'attività di servizi linguistici, la Punto F, una "non" scuola in cui si impara davvero a comprendere e a parlare una lingua straniera. Buon ascolto!Leggi l'articolo su Smack!

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 212 Tedesco:Inglese

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Aug 4, 2021 3:01


Ieri, dopo aver parlato quasi ininterrottamente in tedesco per tutto il giorno con la mia amica Michaela in visita da Berlino (non ci vedevamo da una ventina d'anni) a un certo punto mi sono accorta che stavano succedendo delle cose bizzarre dal punto di vista linguistico e di utilizzo dei diversi codici linguistici. Affascinante! TESTO TRASCRITTO (English translation below)Ieri è successa questa cosa strana alla quale non ero preparata, una cosa linguistica. Allora, andiamo con ordine. Ieri è arrivata la mia amica Michaela da Berlino, ve ne ho parlato in una delle scorse trasmissioni. Era da tantissimi anni che non la vedevo circa vent'anni, forse anche un po di più, quindi avevamo un sacco di cose da raccontarci. Come è arrivata sono andata a prenderla all'aeroporto e lì abbiamo iniziato a raccontarci le cose, a parlare e chiacchierare in tedesco. E appunto è successa questa cosa strana che io leggo abbastanza spesso in tedesco, però era da tanto che non parlavo per un periodo così lungo. È successa questa cosa che era come, avete presente la sensazione di quando prendete delle scarpe che non indossate da tanto tempo e ci infilate dentro il piede, e il piede ci sta dentro perfettamente? Questa era la sensazione. Questa è la sensazione che ho avuto quando mi sono messa, mi sono ritrovata così a parlare in tedesco per molto tempo con Michaela, niente, che le frasi mi venivano molto naturalmente, pensavo anche le cose in tedesco, tant'è che poi a un certo punto mio figlio che adesso è con gli amici in vacanza a Firenze, mi ha mandato un messaggio dove mi chiedeva qualcosa e me lo chiedeva in inglese, e io automaticamente gli ho risposto con un messaggio in inglese, e lui ha subito risposto ridendo che diceva mamma dimmelo in italiano perché come l'hai detto in inglese non si capisce niente, non capisco quello che mi vuoi dire! Sì mi sono resa conto che avevo difficoltà a parlare in inglese ieri, e non solo! Poi quando mio marito è tornato a casa e quindi eravamo in tre, io Micaela e lui, mi rivolgevo a lui in tedesco continuavo a farlo, continuamente! Mi giravo e parlavo con lui in tedesco! Mentre è strano perché quando ci sono persone che non parlano inglese, non ho nessuna difficoltà a cambiare dall'inglese all'italiano, mi viene normale, neanche me ne accorgo, invece col tedesco non riuscivo. No, sono queste cose, piccole stranezze linguistiche che mi sono boh, me ne sono accorto ieri. Se ci sentite rumori e la mia voce strana è perché registro dal letto e ho Mazinga da una parte e Sputnik dall'altra - i miei due gatti - che mi stanno tormentano. Buon giorno a tutti!ENGLISH TRANSLATIONYesterday this strange thing happened that I was not prepared for, a linguistic thing. So, first things first. Yesterday my friend Michaela arrived from Berlin, I told you about her in one of the past broadcasts. I hadn't seen her for many years, about twenty years, maybe even a little longer, so we had lots of catching up to do. As she arrived, I went to pick her up at the airport and there we started talking and chatting in German. And you see, this strange thing happened. I read quite often in German, but it had been a long time since I spoke for such an extended period of time. This thing happened which was like, do you know the feeling when you take the shoes that you haven't worn in a long time, and you put your foot in and it fits like a glove? This was the feeling. This is the feeling I had when I started, I found myself talking in German for a long time with Michaela, that is the sentences came very naturally to me, I also started thinking in German, so much so that when my son, who is now with friends on vacation in Florence, when he sent me a message asking me something, and he did so in English, and I automatically replied with a message in English, and he immediately replied laughing, saying Mom, just said tell me in Italian because as you said it in English, I don't understand a thing, I cannot understand what you want to tell me! Yes, I realised that I was having difficulty speaking English yesterday, and not only that! Then when my husband came home and therefore there were three of us, Micaela, him and myself, I kept on to address him in German and I kept on doing so, all the time! I turned to him and spoke in German! It is strange because when there are people who do not speak English, I have no difficulty in switching from English to Italian, it comes naturally, I don't even notice it, but with German I couldn't. Anyway, it is these things, little linguistic oddities that, I don't know, I noticed yesterday. If you hear noises there and my strange voice is because I record from the bed and I have Mazinga on one side and Sputnik on the other - my two cats - who are tormenting me. Good morning everyone!

Le interviste di Radio Number One
Il ruolo della grammatica e i metodi di insegnamento nell'apprendimento delle lingue straniere

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 31, 2021 7:26


Ai microfoni di Radio Number One, nella mattinata di lunedì 31 maggio, è ritornato Matteo Santipolo, professore di didattica delle lingue moderne. Nella chiacchierata con Laura Basile, si è parlato della grammatica. La grammatica è la descrizione di come funziona una lingua ma, l'idea che la lingua che parliamo coincida perfettamente con la grammatica, non è esatta. «Quando si insegna una lingua straniera bisognerebbe usare un approccio induttivo» - ha detto il professor Santipolo. «Sarebbe utile apprendere le lingue straniere non a partire dalle regole ma partendo dall'uso effettivo che si fa della lingua» - ha ribadito - , come accade quando da bambini impariamo la nostra lingua madre».

Gianni Bianchini Podcast
In viaggio con Andrea Briamo - Meditazione, Scrittura, Nomadi Digitali, Lingue Straniere

Gianni Bianchini Podcast

Play Episode Listen Later Mar 20, 2021 60:08


In questo episodio siamo con Andrea Briamo, viaggiatore, scrittore e content creator.Andrea ha viaggiato in tutt'Europa per turismo ed esperienze di studio/lavoro. Nella vita si dedica ad insegnare lingue, a conoscere sempre persone e cose nuove, e soprattutto a realizzare appieno sé stesso.Segui Andrea su Instagram:https://www.instagram.com/unavitadiversa

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 19 Studiare il giapponese

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 3:01


Persino l'ordine del suono delle vocali è diverso da quello dell'alfabeto latino: a, i, u, e, o. Insomma, imparare il giapponese non è una passeggiata. Ma d'altra parte nessuno aveva detto di voler passeggiare, no?

L' Arte Della Crescita Personale - Podcast
Come Imparare Una Lingua Straniera Efficacemente

L' Arte Della Crescita Personale - Podcast

Play Episode Listen Later Dec 31, 2020 3:59


Nel podcast di oggi vedremo alcune tecniche efficaci per imparare una lingua straniera.

ATARITECA PODCAST - Il blister di videogiochi
Ep.30 - Experience con SIMONE BREGNI

ATARITECA PODCAST - Il blister di videogiochi

Play Episode Listen Later Oct 29, 2020 64:41


Simone Bregni ospite e marzullato in Atariteca #simonebregni #retrogaming #ataritecaIl sito personale del professor Bregni: https://simonebregni.com/L'articolo sul portale GRISELDA ONLINE: https://site.unibo.it/griseldaonline/it/diario-quarantena/simone-bregni-videogiochi-lingue-straniere-didattica-tempi-covid-19Per tutto il resto c'è il sito di ATARITECA: https://atariteca.altervista.org### CONTRIBUISCI ALL'ATARITECA ###### ISCRIVITI ###Telegram: https://t.me/ataritecaInstagram: https://www.instagram.com/simone_chinoncorre/Facebook: https://www.facebook.com/chinoncorreSpreaker: https://www.spreaker.com/show/i-cugini-in-pilloleiTunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/atariteca-di-simone-guidi/id1450447434Google Podcast: https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMjgzMzQzMC9lcGlzb2Rlcy9mZWVkSpotify: https://open.spotify.com/show/37nor4fAfKcFCQu9uT9NYmFeed: https://www.spreaker.com/show/2833430/episodes/feed

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Orizzonte, ecco la sua etimologia

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Jun 18, 2020 3:15


Orizzónte significa confine. Vi aspetto in questa puntata

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Bacio: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:58


Per la rubrica Parole a Peso oggi vi voglio presentare la parola BACIO. Parola che a me piace molto. Baciatevi e non perdete tempo con chi non vi fa provare emozioni!

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Libertà, ecco il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:49


Nel primo episodio del Podcast vi voglio raccontare il significato etimologico della parola Libertà.

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Emozione, ecco il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:12


Emozione, che bella parola, eccone il significato. L'etimologia è una scienza che studia la storia dell'evoluzione delle parola. E' una scienza affascinante e poco conosciuta.

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Tradimento & Tradizione: eccone il loro significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:12


In questo episodio vi presento il significato etimologico della parola tradimento e tradizione che sembrano molto distanti ma che invece sono molto vicini.

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Desiderare: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:12


Questa settimana presento la parola desiderare. Una bellissima parola dal significato etimologico molto affascinante

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Armadio: eccone il significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:12


Per questa settimana voglio proporre la parola armadio. Bellissima parola....

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Complicità: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:12


Per la rubrica parole a peso oggi vi voglio dedicare la parola complicità

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Musica: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:12


Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Carma: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 4:09


La parole di questa settimana è Carma o Karma. Andiamone a scoprire il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Arte: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:21


Oggi vi voglio parlare di Arte e del suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Figlio: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:12


Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Compagno: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:12


Compagno: una così bella parola ma che pochi sanno vestire realmente. Eccone il suo significato.

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Rispetto: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 2:57


Rispetto: tanti lo pretendono e pochi lo danno. Eccone il suo significato.

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana
Miracolo: eccone il suo significato etimologico

Parole a Peso - Pillole di etimologia italiana

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 3:12


Miracolo, in questo momento di quarantena una bella parola. Siamo il miracolo che vogliamo vedere nel mondo!

Logica Lavoro Podcast
Le competenze linguistiche nel CV

Logica Lavoro Podcast

Play Episode Listen Later Feb 19, 2020 9:15


Una delle sezioni più importanti e, allo stesso tempo, più trascurate di un curriculum vitae è spesso quella riguardante le competenze linguistiche. Come mai? Perché viene spesso considerata così poco degna di cura? Ne parliamo in questo episodio!

Ca' Foscari è ricerca
CF Ricerca - Episodio 9

Ca' Foscari è ricerca

Play Episode Listen Later Jun 21, 2019 21:37


Un po’ di letteratura e un po’ di studio delle lingue, ma anche la scienza, con focus specifico sugli ambienti marini.Sono queste le tematiche del nuovo appuntamento di Ca’ Foscari è ricerca. Un appuntamento che si apre con la presentazione del volume Teaching Modern Languages on Ancient Roots, della professoressa Caterina Carpinato - che ci spiega come greco e latino siano utili ancora ai giorni nostri.Dedichiamo poi una lunga parentesi al mare con gli interventi del prof. Giulio Pojana e del prof. Fabio Pranovi. Con loro parliamo del problema dei rifiuti plastici in ambiente marino e costiero, e di come il cambiamento climatico cambierà la fauna dell'Adriatico (e le nostre tavole).Infine, ci spostiamo idealmente tra Spagna e Sudamerica per riscoprire uno scrittore poco noto della Generazione del '27: José Bergamin. Ce ne parla Maria del Carmen Gutierrez, dottoranda in lingue, culture e società moderne.

Ca' Foscari è ricerca
CF Ricerca - Episodio 9

Ca' Foscari è ricerca

Play Episode Listen Later Jun 21, 2019 21:37


Un po’ di letteratura e un po’ di studio delle lingue, ma anche la scienza, con focus specifico sugli ambienti marini.Sono queste le tematiche del nuovo appuntamento di Ca’ Foscari è ricerca. Un appuntamento che si apre con la presentazione del volume Teaching Modern Languages on Ancient Roots, della professoressa Caterina Carpinato - che ci spiega come greco e latino siano utili ancora ai giorni nostri.Dedichiamo poi una lunga parentesi al mare con gli interventi del prof. Giulio Pojana e del prof. Fabio Pranovi. Con loro parliamo del problema dei rifiuti plastici in ambiente marino e costiero, e di come il cambiamento climatico cambierà la fauna dell'Adriatico (e le nostre tavole).Infine, ci spostiamo idealmente tra Spagna e Sudamerica per riscoprire uno scrittore poco noto della Generazione del '27: José Bergamin. Ce ne parla Maria del Carmen Gutierrez, dottoranda in lingue, culture e società moderne.

Caffè Universitario
012 - Come Imparare una Lingua Velocemente Senza Studiare

Caffè Universitario

Play Episode Listen Later Dec 11, 2017 81:27


Dopo l'11esimo Podcast che è volato in prima posizione nella classifica nazionale di iTunes, Andrea e Giuseppe hanno deciso di trattare un tema molto importante tra gli studenti, cioè quello delle lingue straniere!Studiamo le lingue da quando eravamo alle elementari, e dopo quasi 15 anni passati a parlare Inglese, Spagnolo o Francese, quando proviamo a cantare le canzoni di natale con i nostri amici ci riduciamo sempre a dire:“Gingobbè, gingobbè, gingolloduè. Ouoffà, diristurrai in a ua orsopenslè eh!”Ma perché dopo anni e anni passati a studiare le lingue ci sentiamo sempre al punto di partenza?

Caffè Universitario
012 - Come Imparare una Lingua Velocemente Senza Studiare

Caffè Universitario

Play Episode Listen Later Dec 11, 2017 81:27


Dopo l'11esimo Podcast che è volato in prima posizione nella classifica nazionale di iTunes, Andrea e Giuseppe hanno deciso di trattare un tema molto importante tra gli studenti, cioè quello delle lingue straniere!Studiamo le lingue da quando eravamo alle elementari, e dopo quasi 15 anni passati a parlare Inglese, Spagnolo o Francese, quando proviamo a cantare le canzoni di natale con i nostri amici ci riduciamo sempre a dire:“Gingobbè, gingobbè, gingolloduè. Ouoffà, diristurrai in a ua orsopenslè eh!”Ma perché dopo anni e anni passati a studiare le lingue ci sentiamo sempre al punto di partenza?

4 verticale
Frasi fatte, modi di dire e atteggiamenti diffusi nel web

4 verticale

Play Episode Listen Later Oct 16, 2017 9:22


Oggi, Giulia e Stefano parlano di frasi fatte, luoghi comuni, modi di dire e atteggiamenti diffusi nel web. Volete conoscere i modi di dire italiani che ci invidiano all'estero? https://goo.gl/FNZNPyVolete iniziare subito a imparare? https://goo.gl/6WvS9fScriveteci su 4verticale@babbel.com per ricevere un adesivo di 4 Verticale!

4 verticale
Frasi fatte, modi di dire e atteggiamenti diffusi nel web

4 verticale

Play Episode Listen Later Oct 16, 2017 9:22


Oggi, Giulia e Stefano parlano di frasi fatte, luoghi comuni, modi di dire e atteggiamenti diffusi nel web. Volete conoscere i modi di dire italiani che ci invidiano all'estero? https://goo.gl/FNZNPyVolete iniziare subito a imparare? https://goo.gl/6WvS9fScriveteci su 4verticale@babbel.com per ricevere un adesivo di 4 Verticale!

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Episodio N°9: I want to speak english

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Oct 4, 2017 38:16


L'inglese è ancora oggi un tasto dolente per la maggior parte degli italiani, figuriamoci per un ragazzo con difficoltà d'apprendimento!Ma è davvero impossibile, per un dislessico, imparare con facilità una lingua straniera o non sarà - ancora una volta - un problema legato all'insegnamento?Scopriamolo in questo nuovo episodio del podcast di W la Dislessia, con l'aiuto della nostra Debora.

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Episodio N°9: I want to speak english

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Oct 4, 2017 38:16


L'inglese è ancora oggi un tasto dolente per la maggior parte degli italiani, figuriamoci per un ragazzo con difficoltà d'apprendimento!Ma è davvero impossibile, per un dislessico, imparare con facilità una lingua straniera o non sarà - ancora una volta - un problema legato all'insegnamento?Scopriamolo in questo nuovo episodio del podcast di W la Dislessia, con l'aiuto della nostra Debora.

4 verticale
Scrivere a mano vs scrivere al computer

4 verticale

Play Episode Listen Later Aug 29, 2017 14:36


Giulia, se potesse, scriverebbe ancora con la penna stilografica (è che dopo un po' le fa male la mano), Stefano invece non rinuncia al computer.Dite la vostra e mandate un telegramma ai nostri amici!Nel frattempo, imparate una lingua con Babbel: https://goo.gl/6WvS9fMusica introduttiva: "The typewriter", Leroy Anderson (1953)

4 verticale
Scrivere a mano vs scrivere al computer

4 verticale

Play Episode Listen Later Aug 29, 2017 14:36


Giulia, se potesse, scriverebbe ancora con la penna stilografica (è che dopo un po' le fa male la mano), Stefano invece non rinuncia al computer.Dite la vostra e mandate un telegramma ai nostri amici!Nel frattempo, imparate una lingua con Babbel: https://goo.gl/6WvS9fMusica introduttiva: "The typewriter", Leroy Anderson (1953)

4 verticale
Gli errori da evitare nella stesura del Curriculum vitae

4 verticale

Play Episode Listen Later Aug 14, 2017 16:45


Stefano e Giulia, oggi, decidono di parlare degli errori più comuni che vengono commessi nella stesura del Curriculum vitae. Ascoltate i loro consigli prima di inviare il vostro prossimo CV!Leggete tutto l'articolo:http://bit.ly/2i4vE1JImparate subito l'inglese con Babbel: https://goo.gl/6WvS9f

4 verticale
Gli errori da evitare nella stesura del Curriculum vitae

4 verticale

Play Episode Listen Later Aug 14, 2017 16:45


Stefano e Giulia, oggi, decidono di parlare degli errori più comuni che vengono commessi nella stesura del Curriculum vitae. Ascoltate i loro consigli prima di inviare il vostro prossimo CV!Leggete tutto l'articolo:http://bit.ly/2i4vE1JImparate subito l'inglese con Babbel: https://goo.gl/6WvS9f