POPULARITY
continua il nostro corso su indagini scientifiche e di polizia
Ogni venerdì alle h 15,10 circa Furia ospita a Pomeriggio Insieme la Rubrica "Qua la Zampa!" di e con Simona Corvaia, educatrice cinofila e coadiutore del cane negli IAA (interventi assistiti con gli animali, Pet Therapy). Oggi si parla di: La Prossemica e la Zooantropologia. STOP THE WAR! Buon Ascolto! Bau
La registrazione del commento della partita Senegal-Egitto, valevole per la finale della Coppa d'Africa 2021, che abbiamo trasmesso in diretta sul nostro canale Twitch il 6 febbraio 2022Ospite: Joel Matteo Paqui
Ai microfoni di Laura Basile, nella mattinata di lunedì 6 dicembre, è ritornato Matteo Santipolo, professore ordinario di didattica delle lingue moderne, per parlarci di prossemica, ovvero scienza del linguaggio non verbale che riguarda la distanza interpersonale che si mantiene nelle conversazioni in presenza. Il Prof. ci ha parlato di quanto la prossemica possa influire notevolmente sul successo o sull'incesso della comunicazione. Ci ha inoltre spiegato che l'unità di misura per stabilire la distanza interpersonale è data dal braccio teso, ovvero la distanza oltre la quale non si riesce ad essere colpiti fisicamente: tuttavia, questa unità non è universale, ma cambia da cultura a cultura.
Le distanze imbarazzanti? Prossemica e cinesicaÈ possibile che tutti noi tendiamo a usare le nostre braccia come un'estensione naturale del corpo. Questo molte volte potrebbe portarci ad assumere una distanza imbarazzante dall'altra persona quando parliamo, soprattutto se siamo in un ambiente senza spazio per il movimento delle braccia. In alcuni casi, non siamo in grado di parlare fluentemente e dobbiamo parlare con un tono molto basso per essere ascoltati. Stranamente la voce si adegua a questa distanza e anche alla velocità.Parliamo di cinesica e di prossemica. Argomento curioso perché molte volte viene venduto come strumento di seduzione efficace.Il punto è che conoscere i termini prossemica e cinisecica, ci consente di evitare alcune distanze imbarazzanti quando parliamo. E nello stesso tempo dovremmo usare le mani come un'estensione naturale del corpo per parlare in modo chiaro e naturale.Cerchiamo di capire insieme, nel podcast, questi due termini.Nel caso volessi vedere anche il video:https://youtu.be/pxq-wjsbjkM-------------------------------------------------
La regola del non stare addosso, ma anche di non urlare in faccia e dello stare in fila come le persone civili, eccheccazzo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La prossemica studia l'utilizzo dello spazio e delle distanze che vengono adottate dalle persone quando si relazionano e comunicano tra loro e può essere utilizzata per dare importanti informazioni sul tipo di rapporto che esiste fra gli interlocutori.Il termine prossemica è stato utilizzato per la prima volta dall'antropologo statunitense Edward T. Hall nel lontano 1963.
In questo episodio d'introduzione alla linguistica vi parlo del binomio linguistica - attore e di quali siano i linguaggi verbali e non verbali della comunicazione
Dalla bocca, al collo, alle spalle, alle mani, ai piedi. Dalla postura all'andatura.Dalla posizione al movimento nello spazio.Dal condizionamento emozionale, all'interazione con gli altri.Quanti significati ha il nostro linguaggio del corpo? Un mondo da scoprire. Un'arte da imparare.In questo episodio scopriamo insieme i segreti e i significati del nostro linguaggio del corpo!
Emozione, che bella parola, eccone il significato. L'etimologia è una scienza che studia la storia dell'evoluzione delle parola. E' una scienza affascinante e poco conosciuta.
Questa settimana presento la parola desiderare. Una bellissima parola dal significato etimologico molto affascinante
Per questa settimana voglio proporre la parola armadio. Bellissima parola....
Per la rubrica Parole a Peso oggi vi voglio presentare la parola BACIO. Parola che a me piace molto. Baciatevi e non perdete tempo con chi non vi fa provare emozioni!
Oggi vi voglio parlare della parola Musica.
Oggi vi voglio parlare di Arte e del suo significato etimologico
Per la rubrica parole a peso oggi vi voglio dedicare la parola complicità
La parola di questa settimana è: figlio
Compagno: una così bella parola ma che pochi sanno vestire realmente. Eccone il suo significato.
Rispetto: tanti lo pretendono e pochi lo danno. Eccone il suo significato.
Miracolo, in questo momento di quarantena una bella parola. Siamo il miracolo che vogliamo vedere nel mondo!
La parole di questa settimana è Carma o Karma. Andiamone a scoprire il suo significato etimologico
Nel primo episodio del Podcast vi voglio raccontare il significato etimologico della parola Libertà.
In questo episodio vi presento il significato etimologico della parola tradimento e tradizione che sembrano molto distanti ma che invece sono molto vicini.
"Variare la distanza tra sé e un oggetto può alterare in modo significativo come lo percepisci" – dice la pianista Kris Davis spiegando la genesi del suo ultimo lavoro "Diatom Ribbons".
Cosa significa fare un concerto posizionando il palco al centro (e non sul fondo) di un'arena? Che cosa cambia per chi si esibisce? Prossemica, centralità del pubblico, movimenti nello spazio e ruolo di "Primus inter pares" sono solo alcuni dei concetti che affronto in questa puntata, cercando di scoprire come il concerto di Claudio Baglioni all'Arena di Verona possa offrire ottimi spunti per chi vuole imparare a parlare in pubblico in modo professionale.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Cosa significa fare un concerto posizionando il palco al centro (e non sul fondo) di un'arena? Che cosa cambia per chi si esibisce? Prossemica, centralità del pubblico, movimenti nello spazio e ruolo di "Primus inter pares" sono solo alcuni dei concetti che affronto in questa puntata, cercando di scoprire come il concerto di Claudio Baglioni all'Arena di Verona possa offrire ottimi spunti per chi vuole imparare a parlare in pubblico in modo professionale.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Protagonista della settimana la comunicazione non verbale con la buzzword #corpo. Cosa raccontiamo e cosa ci dicono gli altri - anche attraverso foto e video - con il linguaggio segreto del corpo? La contaminazione racconta i tableaux vivant, architetture umane che fanno storytelling attraverso il corpo, mentre per "Geniale!" focus sulle campagne di advertising firmate da Oliviero Toscani per Benetton.Il libro di Anna Gugliermi citato "il linguaggio segreto del corpo" lo trovate qui: https://amzn.to/2N7HYwm
Viviamo tutti immersi in una sorta di 'bolla', che, dallo spazio intimo a quello sociale, ci mette in contatto come ci puo' separare dagli altri. Prossemica e public speaking, piccoli consigli per l'uso. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Un genitore di cinquant'anni e' vecchio o giovane? I figli di genitori separati ne risentono, oppure no? Come aiutare un bambino a superare le sue paure? E quante, di queste paure, nascono altrove? Risposte importanti da trovare, per aiutare ogni componente della famiglia a crescere, anche emozionalmente. E non solo i bambini.PSe ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Sessualita' e sesso. Essere uomo, ed essere donna, davvero significa avere due approcci diversi? In questo, come in tutti i casi in cui abbiamo a che fare con l'essere umano, non si dovrebbe mai generalizzare. Alcune situazioni, pero', si presentano piu' spesso di altre. Come quella in cui le donne soddisfano sessualmente i propri partner anche se non vorrebbero. O quelle in cui i partner non prestano troppo ascolto al loro disagio. Luoghi comuni? Purtroppo no. Ma forse cambiare e' possibile.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Il commesso di un negozio di videocassette e' meno soddisfatto di se' di un impiegato? Un lettore si chiede se il suo status possa essere la causa del fatto che un cugino non lo saluta. Una possibilita', certo. Ma anche un modo di vedere le cose a volte semplicistico. Perche' non sempre le cause piu' scontate sono necessariamente vere, e, soprattutto, soltanto conoscendo davvero qualcuno potremmo sperare di comprendere veramente i motivi delle sue azioniSe ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Il padre e la madre adottano due stili relazionali e comunicativi differenti. Questo, si chiede, il padre, influira' sulla loro bambina? Intanto, la bambina mostra di preferire la vicinanza del genitore piu' disponibile. E il padre si chiede se e' normale. Si', e' normale che i figli preferiscano il genitore che li fa soffrire di meno e che da' loro maggiore corrispondenza affettiva, anche se continuano ad amare anche l'altro. E se i genitori non riescono a trovare uno stile educativo da seguire, insieme, in modo armonico, gli effetti che i loro atteggiamenti produrranno sui figli saranno molto diversi da quello che possono immaginarsi. A danno dei figli e della loro possibilita' di essere individui equilibrati, autonomi e soddisfatti. Anche se spesso molto genitori proprio non credono che i loro comportamenti possano produrre effetti negativi. Perche' agiscono a fin di bene. Ma questo davvero basta?Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Quando state seduti, dove si trova il vostro baricentro? E quale parte del vostro piede appoggiate prima? Gesti e movimenti quotidiani, spesso automatici, che dicono molto di noi, soprattutto se sappiamo osservare con attenzione. Prima di iniziare ad ascoltare, se potete, provate a sedervi.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapaciniIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Sean Fournier, dall'album "Oh My", il brano "Goodbye (Piano Version)", license url: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
Le pieghe orizzontali della fronte hanno un significato diverso dalle pieghe verticali, lo sguardo che sfugge o che cerca, indica una maggiore o minore proponsione al contatto, la bocca aperta oppure serrata: ogni elemento dell'espressione del volto comunica molto di cio' che pensiamo. Un breve riepilogo di alcuni degli elementi fondamentali.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapaciniIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Popof, dall'album "Pomponette II, le retour", il brano "Poupine", license url: creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/
L'influenza della comunicazione non verbale nelle relazioni e' spesso assai piu' forte di quanto si immagini. L'effetto Pigmalione ne e' una delle prove piu' evidenti: insegnanti che, avendo un'idea precostituita di un certo allievo, si comportano in modo tale da influenzare il suo rendimento, in meglio o in peggio. Ma questo non accade solo tra insegnanti ed alunni: piu' in generale e' qualcosa che coinvolge tutti coloro che hanno delle aspettative. Ed e' cosi' che, se non ne siamo consapevoli, finiamo per modellarci a quell'idea di noi, comportandoci in modo tale "trasformarci" in quella persona. Che potrebbe essere, invece, molto diversa da cio' che autenticamente siamo.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapaciniIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Sebteix, dall'album "Tout pour le groove", il brano "Groove patata", license url: creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/fr/
Quando vi sedete a tavola scegliete un posto qualunque, oppure avete delle preferenze? E in che modo delimitate il vostro spazio? Osservare i nostri commensali ci offre molte informazioni per capire il vero gioco delle relazioni, quello che non sempre viene espresso, ma che a volte e' il piu' autentico.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapaciniIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Allison Crowe, dall'album "Little Light (originals)", il brano "Northern Lights", license url: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
Che si tratti di un tavolo per le riunioni, o di una tavola per un incontro conviviale, anche in questo caso le posizioni ed i movimenti giocano un ruolo molto importante. Cosi', gli incontri in cui si puo' stare piu' vicini, raggiungono risultati migliori di quelli in cui il tavolo diventa una sorta di schermo che divide. Se poi avete un amico introverso, sembra che esista una posizione 'giusta' in grado di consentirgli di trasformarsi nel protagonista della serata. Per 'News in pillole', si parla di altezza. E' possibile, secondo gli esperti, contribuire ad aumentare l'altezza di un bambino anche di venti centimetri. Ma a quale prezzo? L'aforisma scelto per voi: 'Chi sogna di giorno conosce molte cose che ...'Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Parlando di comunicazione non verbale, non potevamo trascurare i movimenti della testa. Annuire, tenere la testa dritta, inclinarla, stringerla fra le spalle. Secondo alcuni esperti, basta annuire nel modo giusto per tre volte consecutive per ottenere risultati straordinari. Sara' davvero cosi'? Per 'News in pillole', si parla di donne e di empatia. Per scoprire che anche la scienza ha da dire la sua. L'aforisma scelto per voi: 'Ognuno vale quanto...'Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Lo sapevate che la comunicazione non verbale rappresenta un elemento strategico anche durante gli incontri di lavoro? E che ci sono posizioni che spingono le persone a terminare piu' velocemente una riunione, oppure che possono mettere in difficolta' un collega che non vi e' gradito? Una puntata che analizza alcune posizioni corporee, in relazione al loro possibile significato ed all'influenza che possono avere durante un incontro di lavoro. Per 'News in pillole', l'influenza degli stati d'animo sulla salute, piccoli consigli per riuscire a stare meglio. L'aforisma scelto per voi: 'Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma...'Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Sguardo assassino, ammaliante, occhio di falco, occhiata fulminante, basta pensare a queste comuni espressioni per renderci conto di quante siano le cose che gli occhi dicono. Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei linguaggi non verbali occupandoci proprio dello sguardo. Intanto, una domanda: qual e' quella parte del corpo di un uomo che puo' aumentare sino quasi tre volte le sue dimensioni, quando incontra una donna che lo attraeo? Per news in pillole, parliamo di solitudine, dell'effetto che ha sulla salute e di come avere molti amici puo' far bene, non solo allo spirito.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
L'imitazione, nel linguaggio corporeo, gioca un ruolo molto importante. Pare infatti che, spesso inconsapevolmente, tendiamo ad assumere atteggiamenti simili a quelli delle persone che ci piacciono. Ma anche a quelli di coloro che percepiamo come leader. Nella coppia come sul lavoro e' un tipo di comunicazione che produce risultati interessanti. E c'e' anche chi cerca di utilizzarla per i propri fini, anche se non sempre i risultati sono quelli sperati. Vediamo come, e perche', l'imitazione, nel linguaggio corporeo, aiuta ad avere un rapporto paritario. News in pillole: il cibo e l'infelicita'.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Quanti tipi di stretta di mano esistono? Ne conosciamo il significato? L'impressione che riceviamo da una stretta di mano e' sempre corretta? E la nostra stretta di mano corrisponde davvero al nostro modo di essere? Dalla mano 'molle' al 'tritaossa', alcune delle strette di mano piu' frequenti, cosa significano, a quali elementi prestare maggior attenzione.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Ai linguaggi non verbali e' dedicato uno dei moduli del nostro corso. Un argomento davvero affascinante. In questa puntata parliamo della mano, e, in particolare, di alcuni gesti molto usati, come il dito puntato, che possono avere un effetto negativo sulla comunicazione, riducendo la capacita' di ascolto dei nostri interlocutori. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapaciniIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Eloy Terrero, dall'album "Interpolar", brano "Largo recorrido", license url: creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0
Piccolo approfondimento sul linguaggio dei colori, in questa seconda puntata dedicata al corso di comunicazione. Un uso attento e personalizzato dei colori, anche nell'abbigliamento, puo' aiutarci in molte situazioni: a recuperare equilibrio, a trovare nuove energie, ad esprimere al meglio la nostra personalita' comunicativa. Altrettanto importante e' la scelta dei colori negli ambienti di lavoro. Quando non e' possibile effettuare cambiamenti per gli elementi piu' evidenti, come il colore delle pareti, puo' essere utile concentrarsi sugli accessori. L'effetto sara' comunque utile.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapaciniIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Allison Crowe, dall'album "Secrets", il brano "Montreal", license url: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
Questa puntata si ispira ad un articolo che ho scritto, e pubblicato su Encanta e sul blog, dal titolo 'Coppie e conflitti: una realta' inevitabile?'. Vi posso gia' anticipare la risposta: no, non e' inevitabile. E' importante, pero', tenere presenti alcuni fattori, come le diversita'. Diversita' caratteriali, temperamentali, del modo di essere, di comunicare. Imparare a conoscerle. A comunicarle bene. Volete degli esempi? Bene, osservata la vostra scrittura, quella del vostro o della vostra partner, e poi ascoltate la puntata.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapaciniBrano a chiusura puntata: Alexander Blu, brano "Love", tratto dall'album "May", license url: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
Appuntamento con la sessione estiva 2008 del corso di comunicazione Inizia un breve ciclo di puntate che ci consentira' di approfondire alcuni degli argomenti trattati nel nostro corso di comunicazione. Parliamo, in questa prima puntata, della nostra immagine, di quello che trasmette, di come viene interpretata, e di come "leggiamo" quella degli altri. Il linguaggio del corpo parla: per questo ad inizio corso inseriamo sempre una prova di gruppo, che consente di comprendere meglio quanto la nostra postura, il nostro abbigliamento, addirittura la forma del nostro volto o il nostro peso, possano influire sul nostro interlocutore.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Appuntamento con la sessione estiva 2008 del corso di comunicazione "Comunicare per essere", prevista per l'ultimo week-end di giugno. Aperto a tutti, si rivela particolarmente utile per chi voglia migliorare i proprio modelli comunicazionali e relazionali, in ambito personale e professionale. Il corso, diviso in due giornate, della durata di 16 ore, propone in modo approfondito alcune delle piu' interessanti teorie di comunicazione, con le quali i partecipanti potranno confrontarsi e che potranno sperimentare direttamente. Sono infatti previsti esercizi di comunicazione applicata, che consentono di verificare proprio approccio alla comunicazione, il modo in cui interpretiamo cio' che gli altri ci dicono, come veniamo interpretati. Tra gli argomenti trattati: linguaggio del corpo, programmazione neurolinguistica, psicologia dei colori,neurobiologia emozionale, grafologia (le caratteristiche comunicazionali dalla scrittura).Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Un'e-mail di apprezzamenti e' l'oggetto di questa puntata. Ne ricevo molte, e di questo vi ringrazio davvero. Ma quello che trovo piu' affascinante e' la possibilita' di comunicare veramente. Al di la' delle distanze e delle differenze, occasioni di riflessioni e di incontro. Soprattutto, un segnale importante di come la qualita' delle relazioni sia, oggi piu' che mai, un elemento fondamentale. Per questo comunicazione e grafologia applicate alla relazioni interpersonali offrono strumenti preziosi per la crescita ed il miglioramento personale. Sempre che questo sia un obiettivo di nostro interesse.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
La comunicazione gioca un ruolo strategico in ogni relazione, ancor di piu' in quelle relazioni per noi fondamentali: con il partner, con i familiari, con le figure per noi davvero importanti. Non sempre, pero', riusciamo ad esprimerci come vorremmo. Oppure, puo' accadere che il nostro modo di comunicare non ci soddisfi. Si puo' cambiare?Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Vi e' mai capitato di trovare una contravvenzione sotto il tergicristalli della vostra auto, di vedere che il vigile urbano e' ancora li' vicino, e di accorgervi che e' ingiusta? Avete provato a chiedergli di togliervela? Ci siete riusciti? Ma si puo' riuscirvi? Un esercizio di buona comunicazione che puo' esserci davvero utile, in questa e in molte altre situazioni. Vediamo come.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
E' gelosa della figlia del suo compagno. Una gelosia che non si spiega, ma che vorrebbe combattere. Eppure, il cuore che comincia a battere all'impazzata e la rabbia che prova sembrano davvero difficili da controllare. I marcatori somatici hanno un potere forte. Legati ai modelli esperienziali, possono condizionare in positivo, o in negativo, la nostra vita. Molto dipende da noi. Ma il primo passo da fare, sempre e comunque, e' cercare di capire dove, quando, e perche' sono nati.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
E' un uomo soddisfatto, ma avverte che qualcosa non va. Lo accusano di essere troppo critico, eppure, scrive, le sue critiche sono sempre fatte a fin di bene. Sara' davvero cosi'? Quando critichiamo qualcuno lo facciamo davvero per lui o per soddisfare un nostro bisogno? Anche quando costruttiva, una critica, se viene percepita come tale, difficilmente ottiene l'effetto sperato, a meno che...Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Scrive una mamma, racconta della separazione, di un padre assente e poco responsabile, di un bambino con blocchi emotivi. La mamma fa del proprio meglio, ma a volte la pazienza scappa. Una situazione complessa e difficile, quanto, purtroppo, frequente. Come proteggerci, scrive ancora, da questo padre? Come aiutare questo bambino, aggiungiamo noi, a trovare un equilibrio per crescere emozionalmente equilibrato? Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Ci scrive un'attenta osservatrice. Descrive, del suo interlocutore, occhiate, frasi, gesti, postura. Che sembrano davvero segnalare un interesse. Ma sara' cosi'? Eccola allora chiedere come interpretare tutti quei gesti che potevano essere letti come un segnale di attrazione. Alla scoperta del linguaggio del corpo. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Un gioco di parole? Niente affatto. Una realta', per un corso di comunicazione che, durante il suo svolgimento, consente ai partecipanti di sperimentare direttamente gli argomenti di cui si va trattando, dalla comunicazione non verbale all'uso dei colori nell'abbigliamento. Una breve presentazione degli argomenti trattati e del metodo adottato. Il corso si tiene periodicamente, e il programma viene costantemente aggiornato e personalizzato. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Un bambino ha gli incubi. Passeranno, dice il pediatra, non e' il caso di preoccuparsi. Ma davvero la soluzione migliore e' quella di far finta di nulla? Quando un bambino si trova ad affrontare una difficolta', una situazione emozionale che non riesce a gestire o a comprendere, la soluzione migliore non e' mai il silenzio. La soluzione migliore, come per gli adulti, e' comunicare.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Una puntata che prende spunto da due e-mail, inviate da due lettori: entrambe incentrate sul rapporto di coppia, da un lato una coppia con 'problemi unilaterali' della moglie, dall'altro una persona che vorrebbe una risposta privata. Abbiamo, in questo caso, una fidanzata, che da lontano arriva vicino, ma appare triste, le mancano le amiche, e poi qualcosa non torna. Uomini che scrivono, che cercano risposte, ma, a volte, che vedono le donne in un modo un po' troppo maschile. E' forse il caso di sperimentare anche altri punti di osservazione? Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Si vuol dire una cosa, eppure ne viene compresa un'altra. Vorremmo chiarire, si finisce per discutere. Per non parlare di quelle discussioni che sembrano sempre scaturire dal nulla, da motivi privi di significato. Cosi', quotidianamente, viviamo questi momenti di comunicazione non soddisfacente, quasi convinti che in questo modo debba essere. Invece, potrebbe essere ben diverso... Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Linguaggio del corpo, seconda puntata dedicata alle mani. Facili da osservare, possono rivelarci molto di piu' di quanto si creda. Come le muovono i vostri amici, i vostri conoscenti? Chi tormenta l'anello che ha al dito, chi punta il dito indice, chi tiene il palmo aperto: segni e segnali da osservare che ci aiutano a capire meglio chi e' la persona che abbiamo di fronte. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
La comunicazione non verbale predomina sulla comunicazione verbale: oltre il 70 per cento della nostra comunicazione passa attraverso il linguaggio del corpo. Esserne consapevoli e' fondamentale per riuscire a comunicare in modo soddisfacente, per noi e per gli altri. Soprattutto, coerente: se diciamo una cosa, ma ne pensiamo un'altra, il nostro corpo parlera' per noi, ed il risultato che otterremo potrebbe non essere quello desiderato. Parliamo, in questa puntata, delle mani. Intanto, cominciando ad osservare come le muove il vostro interlocutore. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Come comunichiamo? Il nostro modo di comunicare esprime davvero la nostra identita' comunicativa? E cosa comprendiamo di cio' che gli altri vogliono comuinicarci? A questi ed altri quesiti risponde il corso intensivo di comunicazione 'Comunicare per essere', grafologia, test dei colori, linguaggio del corpo, programmazione neurolinguistica, neurobiologia emozionale, role playing e molto altro, per una full immersion nella comunicazione. Per scoprire perche' migliorare la comunicazione migliora la vita.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
L'universo della sessualita', vista da lui e vista da lei, presenta, anche nelle coppie piu' collaudate, non poche differenze. Per questo, una buona comunicazione puo' giovare anche alla vita sessuale. Soprattutto nei rapporti che attraversano un momento di crisi. Perche' la sessualita' e' molto di piu' di cio' che sembra. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Non ci può essere amore, senza comunicazione. E il vero amore richiede coraggio, quello di superare i propri limiti, di avere fede nell’altro, e di impegnarsi per crescere e migliorare individualmente. Anche imparando a comunicare meglio. Perchè l’amore non cresce, se prima non cresci tu."Eravamo insieme, tutto il resto del tempo l’ho scordato" (Walt Whitman)Puoi seguire il podcast di “Comunicare per essere®” su tutte le app più diffuse per ascoltare radio e podcast (iTunes, Spotify, Spreaker, Castbox…) basta abbonarti e potrai ascoltarlo quando vuoi. E per i like, i commenti, le recensioni, grazie :) Resta in contatto con me, seguimi sulla mia pagina Instagram, https://www.instagram.com/annarosapacini/Questa puntata: https://annarosapacini.com/relazioni-4Importante: ho deciso di lasciare a tua disposizione anche le puntate della prima versione del podcast, perché sono ricche di spunti, suggerimenti, notizie interessanti e riflessioni per la crescita personale e spero che possano esserti utili. Un grosso lavoro che ho fatto, partendo dalla mia esperienza professionale di formatrice e coach, speaker e giornalista, per promuovere, attraverso una in-formazione mirata (formazione attraverso la comunicazione), la diffusione e la conoscenza di tutto ciò che riguarda l’evoluzione personale e metterla a disposizione di tutti.=> Le puntate della prima serie sono caratterizzate da uno stile divulgativo e giornalistico, affrontano temi legati allo sviluppo personale, prendendo spunto anche da news in tema e rispondendo alle lettere degli ascoltatori. Questa puntata appartiene alla prima serie (2006-2008). Comunicazione interpersonale, relazioni, motivazione, psicologia, grafologia, analisi grafologica.Per tutte le puntate e i contenuti, il sito di riferimento è annarosapacini.com
Se al lavoro stai bene, lavori meglio, sei più concentrato, migliorano le tue performance. Ma quando ci sono delle incomprensioni, poco dialogo o differenze che diventano fastidi, il lavoro ne risente. E’ sempre possibile migliorare le relazioni, anche sul lavoro, soprattutto partendo da te stesso. Non puoi cambiare gli altri, ma puoi fare in modo che ciò che gli altri sono non cambi te e che, grazie ad una buona comunicazione, l’ambiente di lavoro migliori per tutti."Ciò che non puoi comunicare rovina la tua vita" (Robert Anthony)Puoi seguire il podcast di “Comunicare per essere®” su tutte le app più diffuse per ascoltare radio e podcast (iTunes, Spotify, Spreaker, Castbox…) basta abbonarti e potrai ascoltarlo quando vuoi. E per i like, i commenti, le recensioni, grazie :) Resta in contatto con me, seguimi sulla mia pagina Instagram, https://www.instagram.com/annarosapacini/Questa puntata: https://annarosapacini.com/relazioni-3/Importante: ho deciso di lasciare a tua disposizione anche le puntate della prima versione del podcast, perché sono ricche di spunti, suggerimenti, notizie interessanti e riflessioni per la crescita personale e spero che possano esserti utili. Un grosso lavoro che ho fatto, partendo dalla mia esperienza professionale di formatrice e coach, speaker e giornalista, per promuovere, attraverso una in-formazione mirata (formazione attraverso la comunicazione), la diffusione e la conoscenza di tutto ciò che riguarda l’evoluzione personale e metterla a disposizione di tutti.=> Le puntate della prima serie sono caratterizzate da uno stile divulgativo e giornalistico, affrontano temi legati allo sviluppo personale, prendendo spunto anche da news in tema e rispondendo alle lettere degli ascoltatori. Questa puntata appartiene alla prima serie (2006-2008). Comunicazione interpersonale, relazioni, motivazione, psicologia, grafologia, analisi grafologica.Per tutte le puntate e i contenuti, il sito di riferimento è annarosapacini.com
"Se e' vero come e' vero che 'comunicare aiuta la vita', per fare un po' di chiarezza e migliorare la comunicazione con gli altri pensate che sia meglio un corso di comunicazione o il counseling? Premetto che finora mi sono sempre ritratto davanti a questa seconda opzione soprattutto per timore di perdere un po' della mia autonomia. In cosa si differenzia il counseling dalla psicoterapia? C'e' una durata prestabilita? Decide il cliente-paziente quando finire la terapia-counseling o e' il medico a deciderlo?". Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Consigli, osservazioni, lettere, tutte ricche di riflessioni interessanti. E una recensione. Da leggere con attenzione. Per scoprire che ogni messaggio ci dice molto di piu' di quello che sembra. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Analisi del disegno e della scrittura, orientate all'individuazione degli aspetti comunicazionali, e test dei colori, consentono di individuare le caratteristiche dell'approccio comunicativo personale, di imparare a decodificare la nostra modalita' comunicativa e quella dei nostri interlocutori, per comprenderne il vero significato. Breve approfondimento dedicato al corso di comunicazione. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Il corso intensivo di comunicazione si svolge periodicamente, con un programma costantemente rinnovato. PNL, prossemica, linguaggi non verbali, public speaking, miti familiari e molto altro. Breve approfondimento dedicato al corso di comunicazione. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini