Giappone nel mondo, il podcast dove la passione incontra il Sol Levante.
Una sigla, un lutto e milioni di ricordi: perché i Cavalieri dello Zodiaco sono diventati un culto in Sud America, Francia e Italia mentre negli USA hanno faticato?Ripercorriamo origini editoriali, TV, doppiaggi, merchandising Bandai e quel mix di pathos, amicizia e sacrificio che ha fatto da bussola a un'intera generazione. Dall'onda lunga di Weekly Shōnen Jump alla programmazione europea, fino al tentativo (maldestro) americano dei primi 2000.Con esempi, aneddoti e una domanda finale: nell'era dello streaming esistono ancora fenomeni “locali” capaci di riscrivere l'immaginario?Ascolta l'episodio e viaggia con noi tra costellazioni, elmi e cori da stadio.Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/“Pegasus Fantasy” – versione/mashup multilingue citata nell'episodio (pagina “Vifits” su YouTube; cercare il video con ~5M visualizzazioni) – link da verificare. https://youtu.be/JSIL6Egpb-s?si=XDLxQEuaNULIRnrxSigla italiana storica dei Cavalieri (Massimo Dorati) – link da verificare. https://www.youtube.com/watch?v=OAmYyr1xCBAEsibizione a The Voice Perù 2015 con “Pegasus Fantasy” – link da verificare. https://www.youtube.com/watch?v=FgIjJis_aToCanale YouTube “Roberto Branca” con monografie su anime/manga – link da verificare. www.youtube.com/@DragonShiryu#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #animejapan #manga #otaku #saintseiya #cavalieridellozodiaco #pegasusfantasy #bandai #weeklyshonenjump #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #approfondimento #storianipop
Benvenuti e bentornate in questa nuova collaborazione di Giappone nel mondo.Oggi vi presento Focus Giappone, la rassegna stampa curata da Simone Ottuzzi, creatore del canale YouTube Omotenashi Anime e caro amico.Ogni domenica alle 9:00 vi porterà le notizie più interessanti della settimana dal Sol Levante, arricchendo il nostro feed con contenuti freschi e approfonditi.Passate a salutare Simone sul suo canale Omotenashi Anime e… buon ascolto!--Link utili:---Valutate l'idea di ISCRIVERVI al canale di Simone OMOTENASHIANIMEhttps://www.youtube.com/@OMOTENASHIANIME-il canale YouTube su Giappone nel Mondowww.youtube.com/@giapponenelmondo-Il nostro canale su approfondimenti e cultura pop LIVE PLOT-TWISTER https://www.youtube.com/@plot-twister-canale di SONOinVIAGGIO di Rudy Vianellohttps://www.youtube.com/@Sonoinviaggio
Un viaggio nei combini giapponesi, i convenience store che hanno cambiato per sempre la vita quotidiana.Dai primi 7-Eleven a Dallas nel 1927 fino all'espansione in Giappone con FamilyMart e Lawson, scopriamo come questi negozi siano diventati un porto sicuro aperto 24 ore su 24.Numeri incredibili, innovazioni tecnologiche, sfide legate al lavoro notturno e persino un romanzo vincitore del premio Akutagawa: i combini sono molto più che negozi. Sono specchi della società giapponese contemporanea.Ascolta per capire perché un semplice onigiri o un caffè bollente possano raccontare un intero Paese.Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@giapponenelmondoInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #giapponemania #visitjapan #japanvibes #combini #7eleven #familymart #lawson #sayakamurata #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #storiegiapponesi #giapponenelmondo
Benvenuti e bentornate in questa nuova collaborazione di Giappone nel mondo.Oggi vi presento Focus Giappone, la rassegna stampa curata da Simone Ottuzzi, creatore del canale YouTube Omotenashi Anime e caro amico.Ogni domenica alle 9:00 vi porterà le notizie più interessanti della settimana dal Sol Levante, arricchendo il nostro feed con contenuti freschi e approfonditi.Passate a salutare Simone sul suo canale Omotenashi Anime e… buon ascolto!--Link utili:--Valutate l'idea di ISCRIVERVI al canale di Simone OMOTENASHIANIMEhttps://www.youtube.com/@OMOTENASHIANIMEIl nostro canale su approfondimenti e cultura pop PLOT-TWISTER https://www.youtube.com/@plot-twistercanale di SONOinVIAGGIO di Rudy Vianellohttps://www.youtube.com/@Sonoinviaggio
Stiamo trasformando un sogno in una rotta: un mese in camper in Giappone nel 2026.In questa puntata ti porto “dietro le quinte” di date, scelte e numeri: perché ho spezzato il giro in due andata/ritorno, come ho gestito cambi e differenze tariffarie, e perché il timing d'acquisto (3–6 mesi) conta.Dal 19 dicembre Wellington→Tokyo, poi 23 dicembre a Roma per Natale, e di nuovo a Tokyo il 23 febbraio per l'avvio del viaggio on the road. Confrontiamo anche i prezzi NZ↔JP vs IT↔JP e ti segnalo Focus Giappone di Simone Ottuzzi.Se stai pianificando qualcosa di simile, questa è la puntata giusta per prendere appunti. Buon ascolto!CONSIGLIO della puntatahttps://www.youtube.com/@RedEdamameAscoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/
Benvenuti e bentornate in questa nuova collaborazione di Giappone nel mondo.Oggi vi presento Focus Giappone, la rassegna stampa curata da Simone Ottuzzi, creatore del canale YouTube Omotenashi Anime e caro amico.Ogni domenica alle 9:00 vi porterà le notizie più interessanti della settimana dal Sol Levante, arricchendo il nostro feed con contenuti freschi e approfonditi.Passate a salutare Simone sul suo canale Omotenashi Anime e… buon ascolto!--Link utili:--Valutate l'idea di ISCRIVERVI al canale di Simone OMOTENASHIANIMEhttps://www.youtube.com/@OMOTENASHIANIMEIl nostro canale su approfondimenti e cultura pop PLOT-TWISTER https://www.youtube.com/@plot-twistercanale di SONOinVIAGGIO di Rudy Vianellohttps://www.youtube.com/@Sonoinviaggio
Benvenuti e bentornate in questa nuova collaborazione di Giappone nel mondo.Oggi vi presento Focus Giappone, la rassegna stampa curata da Simone Ottuzzi, creatore del canale YouTube Omotenashi Anime e caro amico.Ogni domenica alle 9:00 vi porterà le notizie più interessanti della settimana dal Sol Levante, arricchendo il nostro feed con contenuti freschi e approfonditi.Passate a salutare Simone sul suo canale Omotenashi Anime e… buon ascolto!--Link utili:--Valutate l'idea di ISCRIVERVI al canale di Simone OMOTENASHIANIMEhttps://www.youtube.com/@OMOTENASHIANIMEIl nostro canale su approfondimenti e cultura pop PLOT-TWISTER https://www.youtube.com/@plot-twistercanale di SONOinVIAGGIO di Rudy Vianello https://www.youtube.com/@Sonoinviaggio
Negli anni '80 non servivano smartphone o videogiochi per divertirsi: bastavano due pile stilo, un modellino e tanta immaginazione.In questa puntata vi porto nel mondo delle Mini 4WD, tra anime cult come Dash! Yonkuro, piste improvvisate in salotto e la storia di un'azienda giapponese diventata leggenda: Tamiya.Scopriremo il genio di Shunsaku Tamiya, la filosofia “First in Quality Around the World” e come il modellismo possa insegnare pazienza e creatività anche oggi.Un viaggio tra nostalgia, cultura pop e curiosità che vi farà sorridere e, forse, tornare bambini.Ascolta, condividi e… prepara le batterie!Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Dash! Yonkuro (ダッシュ!四駆郎) – Anime e manga sul mondo delle Mini 4WD, pubblicato originariamente su CoroCoro Comic. JP WikipediaMini 4WD Tamiya – Modellini in scala 1:32 a trazione integrale prodotti da Tamiya. Sito ufficialeVideo YouTube citato nell'episodio – Approfondimento sulle Mini 4WD e Tamiya. Guarda il videoCoroCoro Comic – Rivista giapponese per ragazzi famosa per manga legati a giocattoli e videogiochi. Sito ufficialeSpeed Racer (2008) – Film delle sorelle Wachowski ispirato all'anime Mach GoGoGo. IMDb#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #animeitalia #giapponemania #culturaorientale #modellismo #tamiya #mini4wd #dashyonkuro #culturapop #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #storiedigiappone #retrocultura
Benvenuti e bentornate in questa nuova collaborazione di Giappone nel mondo.Oggi vi presento Focus Giappone, la rassegna stampa curata da Simone Ottuzzi, creatore del canale YouTube Omotenashi Anime e caro amico.Ogni domenica alle 9:00 vi porterà le notizie più interessanti della settimana dal Sol Levante, arricchendo il nostro feed con contenuti freschi e approfonditi.Passate a salutare Simone sul suo canale Omotenashi Anime e… buon ascolto!--Link utili:--Valutate l'idea di ISCRIVERVI al canale di Simone OMOTENASHIANIMEhttps://www.youtube.com/@OMOTENASHIANIMEIl nostro canale su approfondimenti e cultura pop PLOT-TWISTER https://www.youtube.com/@plot-twistercanale di SONOinVIAGGIO di Rudy Vianello https://www.youtube.com/@Sonoinviaggio
Benvenuti e bentornate in questa nuova collaborazione di Giappone nel mondo.Oggi vi presento Focus Giappone, la rassegna stampa curata da Simone Ottuzzi, creatore del canale YouTube Omotenashi Anime e caro amico.Ogni domenica alle 9:00 vi porterà le notizie più interessanti della settimana dal Sol Levante, arricchendo il nostro feed con contenuti freschi e approfonditi.Passate a salutare Simone sul suo canale Omotenashi Anime e… buon ascolto!--Link utili:--Valutate l'idea di ISCRIVERVI al canale di Simone OMOTENASHIANIMEhttps://www.youtube.com/@OMOTENASHIANIMEIl nostro canale su approfondimenti e cultura pop PLOT-TWISTER https://www.youtube.com/@plot-twistercanale di SONOinVIAGGIO di Rudy Vianello https://www.youtube.com/@Sonoinviaggio
In questa puntata di Giappone nel Mondo parliamo con Simone Ottuzzi, uno dei due autori di Le anime del sake (Delos Digital, 2025) e fondatore del canale YouTube Omotenashi Anime.Tra racconti personali, analisi culturale e aneddoti dietro le quinte, esploriamo insieme come il sake sia diventato molto più di una bevanda: è un ponte tra mondi diversi, tra passato e presente, tra il rituale e l'immaginario. Un episodio da non perdere se ami il Giappone, il buon bere e le belle storie.
Benvenuti e bentornate in questa nuova collaborazione di Giappone nel mondo.Oggi vi presento Focus Giappone, la rassegna stampa curata da Simone Ottuzzi, creatore del canale YouTube Omotenashi Anime e caro amico.Ogni domenica alle 9:00 vi porterà le notizie più interessanti della settimana dal Sol Levante, arricchendo il nostro feed con contenuti freschi e approfonditi.Passate a salutare Simone sul suo canale Omotenashi Anime e… buon ascolto!✅Valutate l'idea di ISCRIVERVI al canale di Simone / omotenashianime
Questa è una puntata speciale di Giappone nel Mondo, un approfondimento molto particolare ed elaborato a cui abbiamo dedicato più di un mese di lavoro, ricerca e scrittura. In questo episodio, Luca Valletta vi guida in un'indagine che parte da una misteriosa videocassetta finita nelle mani di Charlie Sheen e arriva al cuore della cultura pop giapponese, esplorando il complesso rapporto tra la violenza nei media e la criminalità nella vita reale.Analizzeremo il caso del film Guinea Pig 2: Flower of Flesh and Blood e del suo autore, il maestro dell'horror Hideshi Hino, per poi addentrarci in ciò che la scienza e la sociologia ci dicono sull'impatto di film e videogiochi violenti. Infine, cercheremo di capire perché il Giappone, pur essendo il più grande produttore di media estremi, rimane uno dei paesi più sicuri al mondo.Canale YouTube "Cinema degli Eccessi": Il punto di partenza di questa indagine. Il canale di Andrea Guaia (ShivaProduzioni) è una risorsa incredibile per chiunque voglia esplorare il cinema più estremo e di culto con un approccio critico e approfondito.Link al canale: https://www.youtube.com/channel/UCcdbqBBiSkckyFldaRHnf3gLibro "Il cinema degli eccessi": Il libro di Andrea Guaia che ha dato il via a tutto. Un volume che analizza i 100 film più estremi della storia, un saggio fondamentale per capire questo tipo di cinematografia.Link sul sito dell'editore Eris Edizioni: https://www.erisedizioni.org/prodotto/cinema-degli-eccessi-i-100-film-piu-estremi-della-storia-del-cinema/Editore "In Your Face Comix": La coraggiosa casa editrice indipendente che sta portando in Italia l'opera omnia di Hideshi Hino e altri manga di nicchia. Supportare realtà come questa è fondamentale per la diversità culturale.Sito ufficiale: https://inyourface.it/Nell'episodio abbiamo menzionato diversi studi e teorie sull'impatto dei media. I principali ricercatori a cui abbiamo fatto riferimento sono:Craig Anderson e Christopher Ferguson: Protagonisti della "guerra delle meta-analisi" sul legame tra videogiochi violenti e aggressività.Robert Carnagey: I suoi studi hanno approfondito il fenomeno della desensibilizzazione fisiologica alla violenza.George Gerbner: Teorico della "Sindrome del Mondo Cattivo" (Mean World Syndrome).Coltan Scrivner: Ricercatore che ha studiato i benefici psicologici dell'horror, come la resilienza e la funzione di "simulatore di minacce".Sumiko Iwao: Ricercatrice che ha analizzato come le narrazioni giapponesi si focalizzino spesso sulla sofferenza della vittima.Host: Luca VallettaSpotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4?si=qeQkiVkkR6C5Nx_62bFtZQYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram (Giappone nel Mondo): https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram (Plot Twister): https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram (Personale): https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Approfondimenti e FontiConsigli di LucaStudi Scientifici e Ricercatori CitatiSeguici e Contattaci
Cosa succede quando una semplice macchina a premi diventa un fenomeno culturale? In questa puntata, Luca e Rudy ci portano nel cuore delle sale giochi giapponesi per esplorare la storia degli UFO Catcher: dalle prime macchine SEGA degli anni '80 all'evoluzione hi-tech di oggi, passando per le strategie di gioco, le esperienze condivise, l'omotenashi del personale, e il sorprendente mondo del collezionismo e del mercato dell'usato.Scopri perché l'UFO Catcher non è solo una “claw machine” ma una vera icona del tempo libero nipponico. Tra risate, dati di mercato e consigli pratici, ti portiamo direttamente sotto le luci al neon delle Taito Station e delle GiGO. E alla fine… ti verrà voglia di provarci anche tu.
Preparati a scoprire il lato più selvaggio e spirituale del Giappone!
Il Giappone è fatto di ordine, silenzio, ritualità… ma ci sono giorni in cui tutto esplode. È il tempo dei Matsuri — i festival tradizionali giapponesi — momenti in cui l'antico e il selvaggio si fondono in un'energia contagiosa che travolge intere città. In questa puntata, Luca e Rudy vi portano in un viaggio tra ombelichi danzanti, mikoshi che si scontrano, fuochi purificatori e desideri che fluttuano tra le stelle.Parliamo di spiritualità, identità collettiva, ma anche delle criticità contemporanee di questi riti (invecchiamento della popolazione, sicurezza, commercializzazione), per poi chiudere con un consiglio musicale che vibra come un Matsuri impazzito: i BABYMETAL.
Nel cuore di Shibuya 2025, un'intelligenza artificiale compone ikebana seguendo regole di 500 anni fa. Da qui parte la nostra riflessione: quanto è davvero futuristico il Giappone di oggi? In questa puntata di Giappone nel mondo, Luca Valletta e Rudy Vianello smontano il mito del Giappone iper-tecnologico, esplorando la convivenza — a volte armoniosa, a volte surreale — tra robot industriali e timbri personali, tra QR code nei templi e fax ancora attivi nelle ryokan.Nel blocco finale, un consiglio cinematografico perfettamente in tema: Lost in Starlight, il nuovo film d'animazione coreano su Netflix, dove giradischi vintage e relazioni nello spazio raccontano la tensione continua tra tecnologia e romanticismo umano.L'accuratezza storica è rispettata, ma alcuni fatti sono stati leggermente alterati per renderli narrativamente più interessanti.. Termina con questi due link:ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -spotify link : https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4?si=qeQkiVkkR6C5Nx_62bFtZQ[YouTube link: https://www.youtube.com/@plot-twister]instagramGnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/instagram PlotTister: https://www.instagram.com/plottwistertv/instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/#GiapponeNelMondo #IkebanaAI #LostInStarlight #Anime2025 #PodcastGiappone #CulturaGiapponese #InnovazioneETecnologia #TokyoCyberpunk #TradizioneGiappone #RudyVianello #LucaValletta #NetflixAnime #AnimeCoreano #StoriaGiapponese #FaxInGiappone #SmartwatchVsTimbro #Japan2025 #TechVsTradition #AsiaModerna #GiapponeReale
Dal fumo dei bar di Kobe del 1971 al boom delle app – questa puntata ripercorre l'epica avventura del karaoke.Scoprirai:come lo Sparko Box di Shigeichi Negishi e l'8-JUKE di Daisuke Inoue hanno sfidato gli Hikikatari karaokeperché il karaoke è diventato la valvola di sfogo perfetta per i salaryman giapponesila sua esplosione globale (Noraebang, Fiorello, Stati Uniti) e i numeri da capogiro di oggiil vero motivo per cui il karaoke è il primo social media della storia, anticipando like, remix e user-generated content di decenni karaoketre lezioni chiave su tecnologia, creatività e paura del cambiamentoVERSIONE COMPLETAMENTE RIFATTA ESCLUSIVAMENTE PER IL PODCASTPreparati a (ri)prendere il microfono!*YouTube link: https://www.youtube.com/@plot-twister*instagramGnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/*instagram PlotTister: https://www.instagram.com/plottwistertv/*instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/#karaoke #giapponenelmondo #podcastitaliano #culturagiapponese #musica #storiadellamusica #socialmedia #innovazione #storiadelgiappone #salaryman #kobe #tokyo #tiktok #cantare #technologyhistory #jpop #asianpopculture #plotTwister #podcastlife #italianpodcasttutti i diritti delle canzoni in questo podcast sono dei detentori dei diritti.Nota: pur mantenendo la massima accuratezza storica, alcuni avvenimenti sono stati leggermente romanzati per rendere la narrazione più coinvolgente.
In questa puntata di Giappone nel Mondo, Luca e Rudy ci portano nel cuore di uno dei lati più oscuri della società giapponese contemporanea: il movimento ultranazionalista dei Zaitokukai. A partire da un'introduzione storica sull'occupazione della Corea da parte del Giappone e sulle difficoltà di integrazione della comunità zainichi, esploriamo l'origine, l'evoluzione e il declino di questo gruppo di estrema destra apertamente xenofobo.Un viaggio tra retorica dell'odio, propaganda online, manifestazioni reali e le inquietanti analogie con dinamiche che conosciamo anche in Europa. Con uno sguardo critico e senza sconti, la puntata cerca di smontare il mito del Giappone “perfetto” e indagare su quanto questo passato (e presente) influisca ancora oggi sulla società nipponica.
In questo episodio speciale di Plot Twister, Rudy ci guida in un viaggio tra le stelle, dentro l'universo poetico e malinconico di Leiji Matsumoto. Due opere leggendarie – Capitan Harlock e Galaxy Express 999 – diventano lo specchio di un Giappone in crisi d'identità, sospeso tra progresso e memoria, ribellione e malinconia.Chi è davvero Harlock, il pirata solitario che combatte per la libertà dell'uomo? Quali verità scopre Tetsuro, giovane viaggiatore nello spazio che sogna l'immortalità? Tra personaggi indimenticabili, saghe epiche e musiche senza tempo, esploriamo il cuore di due anime che hanno segnato la storia dell'animazione.Un episodio per chi ama la fantascienza, ma cerca risposte sulla condizione umana.Un'ora tra astronavi e treni intergalattici, per scoprire che forse, da qualche parte nello spazio, c'è ancora un posto dove possiamo essere liberi.
Nel 1964 il primo Shinkansen sfrecciava fra Tokyo e Osaka, inaugurando l'era dei treni proiettile e cambiando per sempre il volto del Giappone. In questa puntata di “Giappone nel Mondo” Luca Valletta e Rudy esplorano la nascita del progetto, le sfide tecnologiche, il suo ruolo nell'economia e nella cultura pop (dagli anime ai negozi di modellismo) e i record di sicurezza che lo rendono unico al mondo. Se vuoi capire perché il Giappone non sarebbe lo stesso senza l'alta velocità, sei nel posto giusto!Se questo video ti e' piaciuto potrestii trovare interessante anche l'approfondimento che abbiamo fatto sulla storia dei noodles istantaneihttps://www.youtube.com/watch?v=SAMtfk1REhc&t=9sLinks utili➡️ Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/
Pensi sia solo una zuppa economica? Scopri come un uomo ha inventato il ramen istantaneo in un capanno dopo la guerra, creando un business miliardario che è arrivato fino allo spazio!In questo video scoprirai:come Momofuku Ando ha inventato il Chikin Ramen in un capanno di Ikeda;perché i Cup Noodles hanno cambiato per sempre le abitudini alimentari di miliardi di persone;le luci e le ombre (nutrizionali, ambientali e sociali) di uno dei cibi più consumati al mondo;le nuove frontiere “healthy” e sostenibili dei noodles istantanei. Se ti interessano la cultura pop giapponese, l'antropologia del cibo e le storie di innovazione, sei nel posto giusto: lascia un like, iscriviti e fammi sapere nei commenti qual è il tuo gusto di ramen preferito!➡️ Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/
Chi erano davvero gli eroi della Tatsunoko? Cosa raccontavano, sotto quelle maschere colorate, le loro trasformazioni e battaglie futuristiche?In questo episodio attraversiamo le origini dello studio Tatsunoko Production, dalle visioni di Tatsuo Yoshida alla nascita di leggende come Gatchaman, Casshern, Tekkaman, Polymar e gli irresistibili villain di Yattaman.Un viaggio epico tra storia, cultura, società e animazione — quando il Giappone cercava se stesso attraverso i suoi eroi.
In questa puntata di Giappone nel Mondo, Luca e Rudi vi portano alla scoperta dei Gunpla, i modellini in plastica ispirati ai robot della celebre serie anime Gundam. Scopriremo come da un iniziale flop commerciale, la serie Gundam abbia dato origine a un vero e proprio fenomeno globale, diventando una pietra miliare della cultura pop giapponese e internazionale. Vi racconteremo l'incredibile evoluzione dei modellini Gunpla, dai primi modelli semplici e poco dettagliati fino ai sofisticatissimi Perfect Grade e Real Grade, capolavori di ingegneria e design.Ripercorreremo le tappe fondamentali di questo fenomeno: dal lancio della serie Mobile Suit Gundam nel 1979, passando per le fiere degli anni '90 e arrivando agli impressionanti Gundam in scala 1:1 di Odaiba e Shanghai. Vi parleremo anche dell'impatto culturale ed economico che i Gunpla hanno avuto, con oltre 800 milioni di pezzi venduti nel mondo fino al 2024, e vi guideremo all'interno della Gundam Factory, cuore produttivo e tecnologico di Bandai.Se siete appassionati di anime, modellismo o cultura giapponese, questa puntata è imperdibile!Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify link: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4?si=qeQkiVkkR6C5Nx_62bFtZQYouTube link: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/#gunpla #gundam #modellismo #culturagiapponese #anime #modellini #plastimodellismo #bandai #robotgiapponesi #otaku #gundamunicorn #modellinigundam #giapponenelmondo #podcastitaliano #giapponeturismo #giapponecultura #gunplabuilder #plottwister #modellinigiapponesi #gunplacollection
In questa puntata di Giappone nel mondo, io e Alessia (dal canale https://www.youtube.com/@kosmopolitas/videos ) vi portiamo in un viaggio tra cultura, emozioni e sapori attraverso cinque serie TV giapponesi (più un bonus) che rappresentano al meglio la società, le tradizioni e i cambiamenti del Giappone contemporaneo e storico.QUESTA PUNTATA contiene dei BONUS non presenti nella versione youtube! Che tu sia un appassionato di anime, un amante della cucina nipponica o un curioso della cultura giapponese, troverai in questi drama una porta d'accesso privilegiata per capire meglio l'anima del Sol Levante.
Ghibli AI: Arte, Copyright e il Futuro dell'ImmaginazioneBenvenuti in una nuova puntata di Giappone nel Mondo, insieme a Luca Valletta e Rudy di Plot Twister.In questa puntata affrontiamo un tema che ha invaso i social: la Ghiblizzazione delle immagini tramite l'intelligenza artificiale. Tutto è partito da un tweet virale che ha mostrato una famiglia trasformata in stile Studio Ghibli tramite il nuovo aggiornamento di ChatGPT. Da lì il web è esploso: dalla Casa Bianca a McDonald's, tutti hanno voluto la propria versione Ghibli.Ma dove si trova il confine tra ispirazione, plagio e copyright? È davvero arte? È etico? E soprattutto, Miyazaki cosa ne penserebbe?Parliamo del ruolo dell'intelligenza artificiale nella creatività, delle implicazioni legali, e dell'effetto culturale che questo fenomeno ha avuto. Una puntata che analizza con leggerezza e profondità uno degli argomenti più caldi del momento.
In questo episodio di Plot Twister, Rudy ci guida in un viaggio epico tra i giganti d'acciaio dell'animazione giapponese.Scopri come i Super Robot sono nati nel Giappone postbellico, cosa rappresentano davvero, e perché hanno conquistato intere generazioni in Italia e nel mondo.
Una giovane streamer, un follower ossessionato, una relazione virtuale che sfocia nella tragedia.In questa nuova puntata di True Crime analizziamo il caso di Aeri Sato, conosciuta online come Mami/Aimo Gami, brutalmente uccisa durante una diretta su UWatch. Un crimine che scuote il Giappone e che ci costringe a riflettere sulle relazioni digitali, sull'etica dei creator e sul ruolo delle piattaforme.
Il 22 febbraio 1981, qualcosa cambiò per sempre nella storia dell'animazione giapponese. A Shinjuku, migliaia di fan si radunarono per vedere il primo film di Mobile Suit Gundam, dando vita a un evento che sarebbe passato alla storia come “La dichiarazione del nuovo secolo dell'animazione”.Non fu solo un raduno, fu una rivoluzione culturale. Da quel giorno, l'anime non fu più considerato un semplice intrattenimento per bambini, ma divenne arte, linguaggio, futuro.In questa puntata speciale di Plot Twister, vi raccontiamo la storia di quel giorno leggendario: la nascita del fandom adulto, le parole di Yoshiyuki Tomino, i cosplay di Char e Lalah, e il potere dell'home video che rese tutto possibile.
In questa puntata speciale vi apriamo una finestra personale sul nostro amore per il Giappone. Senza filtri e con tanta spontaneità, vi raccontiamo come è nata la nostra passione, le sorprese più divertenti, i luoghi del cuore e persino le esperienze culinarie più estreme che abbiamo vissuto nella Terra del Sol Levante.Un episodio leggero, autentico e ricco di aneddoti che vi farà conoscere meglio chi siamo e cosa amiamo di questo paese unico.Non perderti la nostra chiacchierata sincera e scopri cosa rende il Giappone così speciale per noi!Ascolta subito:
Negli anni '60 e '70 il Giappone fu attraversato da potenti movimenti studenteschi contro la guerra in Vietnam, l'imperialismo americano e l'opprimente sistema sociale. Ma che impatto ha avuto tutto questo sulla cultura pop?In questa puntata di Giappone nel Mondo, insieme a Rudy esploriamo come l'animazione giapponese sia diventata veicolo di ribellione. Dal realismo ideologico di Yoshiyuki Tomino in Gundam, alla visione distopica di Otomo in Akira, fino ai primi messaggi ecologisti e anti-militaristi di Miyazaki, analizziamo come questi autori abbiano trasformato l'anime in un atto politico e culturale.Un viaggio tra rivoluzioni universitarie, mecha, mutanti e utopie perdute. Condividete con noi nei commenti quali opere secondo voi meglio rappresentano lo spirito della ribellione giapponese!
Nella nuova puntata di "Giappone nel Mondo" esploriamo il lato nascosto e ribelle di uno dei quartieri più iconici di Tokyo: Shinjuku. Dalle proteste incendiarie del 1968 ai fenomeni contemporanei come i Toyoko Kids, questo episodio svela il fascino sotterraneo, artistico e marginale di Shinjuku e Kabukicho. Scopri con noi la storia, la cultura alternativa e le vicende dei protagonisti che hanno scelto di ribellarsi alle rigide regole della società giapponese.
Come è nata la televisione in Giappone? Quali sono stati i momenti chiave della sua evoluzione? E come si sta adattando all'era dello streaming?In questa puntata di Giappone nel Mondo, esploriamo la storia della TV giapponese: dai primi esperimenti di Kenjiro Takayanagi fino alle moderne tecnologie 8K. Parleremo di dorama, anime, game show folli e dei momenti storici che hanno segnato il paese attraverso lo schermo.
Avete mai pensato a quanto la sessualità e le relazioni in Giappone possano essere diverse da regione a regione?
Link diretto alla versione video delle live su youtube Per la Le pubblicità giapponesi sono un universo a sé, un mix di creatività sfrenata, celebrità occidentali fuori contesto e ammiccamenti che sfiorano l'assurdo.
Il voyeurismo è un fenomeno globale, ma in Giappone assume contorni unici. Dalla rappresentazione nei manga e negli anime fino alla realtà dei pipping club e delle controversie legate alla tecnologia, questa puntata di Giappone nel Mondoesplora le radici culturali e sociali di un fenomeno tanto diffuso quanto problematico.
Mentre in Italia tutti sono incollati al Festival di Sanremo, in Giappone milioni di persone fanno lo stesso… ma per un evento musicale diverso!