POPULARITY
Negli scorsi giorni è stato annunciato il premio Nobel per la Pace, e qui a Globo abbiamo deciso di fare una specie di esperimento mentale. Se stesse a noi decidere, a chi daremmo quest'anno il più prestigioso premio politico del mondo? La risposta è semplice e ovvia: al presidente Donald Trump – scherzo, scherzo!La risposta è che, senza nulla togliere alla capa dell'opposizione in Venezuela María Corina Machado, che il Nobel se lo merita eccome, noi a Globo quest'anno il premio l'avremmo dato alle Emergency Response Rooms del Sudan, un'organizzazione di mutuo aiuto che sta salvando migliaia di vite nel mezzo di una guerra civile spaventosa e della crisi umanitaria più grave al mondo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Irene Panozzo– La scrittrice Leila Abulela– La scrittrice Stella Gaitano– La rivista “Atar Magazine” – Il sito di notizie “Ayin Network” – La rivista KhartoonMag – Il vignettista Khalid AlBaih Sul Post– Due anni di guerra civile in Sudan– L'assedio di Al Fashir – Oltre alla guerra civile il Sudan ha un altro problema: le malattie – Che cos'è il Sudan Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Paolo Mazzarello"Malaria"Il Nobel negato: Storia di Battista GrassiNeri Pozza Editorewww.neripozza.itDall'autore di "Storia avventurosa della medicina", la ricostruzione di una grande scoperta e della congiura scientifica che negò a Battista Grassi il premio Nobel. Intrighi, colpi bassi, spionaggio di laboratorio: un thriller scientifico ricostruito su documenti inediti, a un secolo dai fatti.Nel 1902 il premio Nobel per la Medicina venne assegnato al medico britannico Ronald Ross «per il suo lavoro sulla malaria». Ma, sulla sola base dei suoi studi, nessuna profilassi contro la malattia sarebbe stata realizzabile. Il riconoscimento escludeva Battista Grassi, il medico lombardo che aveva identificato la zanzara del genere Anopheles responsabile del contagio, descrivendo lo sviluppo del parassita nell'insetto e la sua trasmissione all'uomo. Grazie alle proprie ricerche, lo studioso italiano fu il primo a organizzare una profilassi antimalarica scientificamente fondata. Per quale ragione Grassi venne escluso dal Nobel che avrebbe dovuto condividere con Ross? Basandosi sugli studi storici più recenti e sulla documentazione esistente, Malaria racconta l'incredibile congiura ordita contro Grassi, guidata dallo stesso Ross e dal grande microbiologo tedesco Robert Koch, della quale fecero inconsapevolmente parte alcuni colleghi italiani. Proprio nelle cruciali settimane in cui si sarebbe decisa l'assegnazione del premio, infatti, non lo appoggiarono o addirittura lo accusarono di plagio. Alla base dell'accanimento dei colleghi vi furono diverse ragioni, non ultimo il carattere irruento del medico, che gli creò nemici potenti. Come in un thriller scientifico, fra colpi bassi, spie di laboratorio e pericolosi esperimenti, questo libro descrive la vita singolare e straordinaria di Giovanni Battista Grassi a cento anni dalla scomparsa, un genio naturalista allo stato puro, premiato nel 1896 con la Darwin Medal della Royal Society di Londra, il massimo riconoscimento dell'epoca per chi si fosse distinto negli studi biologici. Ma al quale, per una congiura scientifica, venne negato il Nobel.Paolo Mazzarello è professore ordinario di Storia della Medicina all'Università di Pavia e direttore dei musei scientifici pavesi. Tra i suoi libri: Il genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj, 2005; Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, 2006; Il professore e la cantante. La grande storia d'amore di Alessandro Volta, 2009; E si salvò anche la madre. L'evento che rivoluzionò il parto cesareo, 2015; L'elefante di Napoleone. Un animale che voleva essere libero, 2017; L'inferno sulla vetta, 2019; Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato, 2020 (scritto con Maria Antonietta Grignani); L'intrigo Spallanzani, 2021; Il darwinista infedele. Lombroso e l'evoluzione, 2024. Presso Neri Pozza ha esordito nella narrativa con il giallo metafisico Il mulino di Leibniz (2022) e ha pubblicato Storia avventurosa della medicina (2023). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dal chimico che risulta irreperibile alla pronuncia di Krasznahorkai, per finire con un aspetto meno noto della vita di Marie Curie e del suo secondo Nobel (quello per la fisica). La parola della settimana è unapologetic. - Sito dei premi Nobel- Fred Ramsdell risulta irraggiungibile- Il Nobel per la Fisica spiegato bene- Il Nobel per la Letteratura a Krasznahorkai- Dario Fo riceve il premio Nobel- Questo è quanto- Unapologetic negli Oxford Dictionaries Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Sigla iniziale(01:00) Il Nobel può attendere(10:24) Mega-bolla AI, lavoro congelato, inflazione no(17:04) Assalto all'Europa, atto secondo(38:03) UK, identità digitale e crisi d'identità(54:31) L'impalpabile PNRR e la a-crescita italiana(01:13:48) Al mercatino delle pulci della politica d'autunno(01:20:13) Tra papesse ed eroi con l'elasticoI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro TitolareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.Commenti? Dite pure: https://www.speakpipe.com/Phastidio
Alla fine, come abbastanza prevedibile, il Nobel per la Pace non è andato al Presidente USA Donald Trump che, forse, all'ultimo qualche speranza l'aveva realmente nutrita, portando in dote l'omonimo Piano per il Medioriente. In questa puntata ci collegheremo con Tel Aviv con la nostra Valentina Furlanetto.Andiamo poi a Parigi dalla Prof.ssa Elsa Fornero per meglio comprendere la situazione politica di stallo in Francia e per iniziare a comprendere la nuova Manovra del Governo italiano.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il Nobel per la pace, le accuse a Della Valle, la festività di San Francesco. L'accordo di pace in Medio Oriente. Abbiamo fatto il punto con Stefano Piazza, giornalista de la Verità e Panorama. Ciclismo, Giro di Lombardia 2025. Si parte da Como e sia arriva a Bergamo. Lo seguirà per noi Paolo Pacchioni. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Lucrezia Bernardo, Ludovica Marafini e Dario Vanacone.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Il Nobel per la Pace 2025 a María Corina Machado, leader dell'opposizione a Maduro in Venezuela: «Un riconoscimento della nostra lotta, mai come oggi contiamo su Trump»Intervista a María Corina Machado: «La sconfitta di Maduro? Mai stata così vicina. Vivo in clandestinità, il regime mi dà una caccia feroce»Trump e il Nobel, la Casa Bianca contro il Comitato che assegna il premio: «Alla pace antepone la politica»
Può succedere che imitando la struttura ordinata dei diamanti per produrre nuovi materiali vinci il Nobel per la Chimica, o che qualcuno ti cerchi per una giornata intera per annunciarti di avere vinto il Nobel per la Medicina, mentre eri isolato dal mondo in un trekking nell'Idaho, negli Stati Uniti. O ancora che la curiosità per la fisica quantistica ti porti a scoprire un modo per riprodurne i meccanismi in un circuito che puoi tenere in mano, vincendoci il Nobel per la Fisica. Insomma, è quella settimana dell'anno, densa di notizie su premi a persone che a modo loro hanno cambiato il mondo, o lo cambieranno con le loro scoperte. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche: – Il Nobel per la Medicina a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi – Il Nobel per la Fisica a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis – Il Nobel per la Chimica a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi – Rintracciare uno dei vincitori del Nobel per la medicina è stato complicato– Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino– La legge sull'obesità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E dopo gli aggiornamenti della notte, restiamo ancora su Gaza prima con Angelo Paura e la decisiva partecipazione alle trattative di tre paesi arabi e con Anna Guaita e l'ambizione di Trump per il Nobel della Pace; da Gaza alla politica italiana con l'inviata Valentina Pigliautile e le sorprese in parlamento sul caso Almasri; quindi la cronaca con l'inviata Alessia Marani e le mosse della mala romana per conquistare gli appalti delle Olimpiadi invernali, poi ci spostiamo a Pescara, con Michele Milletti e Patrizia Pennella, dove un brutale omicidio si consuma in piazza e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che ci parla di calcio, di Ronaldo e di denari.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il Nobel per la Medicina è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per i loro studi sulla tolleranza immunitaria periferica, un meccanismo cruciale che protegge il nostro organismo dalle malattie autoimmuni e apre la strada a nuove terapie contro il cancro e altre patologie. Facciamo il punto a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Alberto Mantovani, Presidente Fondazione Humanitas per la ricerca.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il liberalismo, visti i tempi di tensioni geopolitiche, è considerato un modello quasi superato. Con Francesco Raschi autore del libro, Un liberalismo (quasi) introvabile, Il liberalismo classico tra pace e guerra (Le Monnier), cerchiamo di sfatare questo mito. Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:Johan Norberg, Open, La storia del progresso umano, RubbettinoPaolo Mazzarello, Malaria, Il Nobel negato, storia di Battista Grassi, Neri PozzaBeatrice Mautino, Vertigine, storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo, MondadoriRosy Bindi, Una sanità uguale per tutti, perché la salute è un diritto, SolferinoSilvio Garattini, Il diritto alla salute, Le scelte coraggiose che chiedo alla politica, San PaoloAndrea Kerbaker, Casa, dolce casa, Guanda. Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana è:Jan De Kinder, Mia nonna, Orecchio acerbo.
E dopo il tema dei bagagli a mano tratteggiato nelle pagine del Messaggero da Francesco Bisozzi e Giacomo Andreoli, oggi il commento di Mario Ajello apre l'ampia pagina dedicata alla guerra che prosegue con Anna Guaita e il sogno di Trump di avere il Nobel per la pace, quindi l'analisi di Francesco Bechis sull'incontro al L'Aia e l'impegno di Giorgia Meloni affinchè la tregua sia stabile, per la pagina dello spettacolo c'è il Festival di Spoleto alle porte di cui ci parla Antonella Manni
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Paolo Magri, Presidente del Comitato Scientifico ISPI, della presa di posizione a livello diplomatico di Trump su questioni economiche e conflitti.
Il mondo rende omaggio all'uomo che ha guidato gli Stati Uniti tra il 1977 e il 1981, scomparso all'età di 100 anni. Funerali di Stato il 9 gennaio a Washington.
Giuseppe Barca ha ricevuto il Gordon Bell Prize per una ricerca che promette di rivoluzionare il campo medico, grazie allo sviluppo di nuovi farmaci che hanno il potenziale di risolvere malattie oggi incurabili.
Le istituzioni democratiche sono uno dei migliori modi per assicurare prosperità e benessere alle persone: è il risultato degli studi che hanno ricevuto il Nobel per l'Economia del 2024. Serena Giacomin, direttrice scientifica di Italian Climate Network, ci racconta come mai l'uragano Milton è stato così potente e come si sia sviluppato. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: La democrazia crea società più sviluppate: parola di Nobel per l'Economia 2024, Simone Santi Nuovi attacchi di Israele a Gaza. Colpite scuole, ospedali e tendopoli, Luigi Mastrodonato
Il Nobel per la pace è andato a un'organizzazione giapponese che cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle conseguenze catastrofiche dell'uso delle armi nucleari, ma a quasi ottant'anni dai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, l'idea di un mondo senza armi nucleari sembra ancora lontana. Con Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale.Il 3 ottobre più di cento persone sono state uccise e più di seimila hanno dovuto lasciare le loro case dopo l'attacco di una banda criminale nella città di Pond-Sondé. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Scienza • “La minaccia russa” di Graham LawtonLibri • La vegetariana e Atti umani di Han Kang (Adelphi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il Nobel per l'Economia 2024 è stato assegnato a Daron Acemogliu, Simon Johnson e James A. Robinson, dell'Università di Chicago “per gli studi su come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità”.
Negli ultimi cento anni sono stati registrati circa 10 impatti di asteroidi di dimensioni fortunatamente non così elevate da provocare un'estinzione, ma abbastanza grandi da causare ingenti danni a persone e infrastrutture. Con le moderne tecniche di osservazione e monitoraggio, inoltre, riteniamo di conoscere quasi tutti i corpi celesti più grandi di un chilometro che potrebbero mettere a repentaglio l'esistenza stessa della civiltà umana. Questo tuttavia non preclude la possibilità di poter individuare in futuro un corpo spaziale che potrebbe entrare in rotta di collisione con la Terra. Oltre ad osservare il più possibile il cosmo è quindi fondamentale iniziare ad escogitare metodi altamente tecnologici in grado di interferire con la traiettoria di questi corpi.Nella sezione delle notizie parliamo del Nobel per la fisica conferito agli inventori dell'intelligenza artificiale, di Tesla che ha presentato i Cybercab per il futuro dei taxi a guida autonoma e infine di Ryanair che vuole eliminare completamente il check-in fisico in aeroporto.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Il Nobel per la fisica agli inventori dell'IA (IlPost.it, Luca Martinelli)02:12 - Tesla presenta il Cybercab per il futuro dei taxi (TheVerge.com, Davide Fasoli)03:35 - La transizione full digitale di Ryanair (DDay.it, Matteo Gallo)05:11 - Come nasce un programma spaziale di difesa planetaria (Matteo Gallo)15:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre la Florida è stata attraversata dall'uragano Milton, che ha causato danni e inondazioni. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale, e Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Il Nobel per la medicina è stato assegnato a due scienziati statunitensi per la scoperta di una classe di minuscole molecole di rna. Con Elisabetta Tola, giornalista scientifica, conduttrice di RadioTre scienze e caporedattrice di Il Bo Live, il giornale dell'università di Padova.Oggi parliamo anche di:Film • All we imagine as light di Payal KapadiaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
I sistemi di intelligenza artificiale sono stati al centro dei premi Nobel scientifici assegnati questa settimana. Il Nobel per la Fisica è stato assegnato a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton per i loro studi nello sviluppo di sistemi di apprendimento automatico, alla base della rapida evoluzione delle AI degli ultimi anni. Le loro ricerche sono partire dalla fisica, ma l'hanno presto abbandonata per addentrarsi in elaborate soluzioni informatiche, di conseguenza i puristi si sono un po' risentiti per un Nobel che ritengono abbia poco a che fare con la Fisica. È successo qualcosa di simile con il Nobel per la Chimica che ha premiato tre ricercatori che hanno innovato profondamente il campo dello studio delle proteine, sempre con sistemi di intelligenza artificiale. Il Nobel per la Medicina è stato invece assegnato agli autori della scoperta del microRNA, fondamentale per regolare lo sviluppo delle funzioni delle cellule. Vediamo perché le scoperte premiate quest'anno possono cambiarci la vita e, anzi, hanno già iniziato a farlo. Leggi anche: – È iniziato il viaggio di Hera verso gli asteroidi – Il Nobel per la Medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA – Il Nobel per la Fisica a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton per i loro studi sulle intelligenze artificiali – Bisogna capirsi su cosa sia “l'intelligenza artificiale” – Il Premio Nobel per la Chimica a David Baker, Demis Hassabis e John M. Jumper per i loro studi sulle proteine – Oppenheimer e il dilemma dell'atomica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'8 ottobre il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha minacciato la popolazione libanese di devastazioni paragonabili a quelle della Striscia di Gaza se non si libererà di Hezbollah, mentre s'intensifica l'offensiva israeliana di terra nel sud del Libano. Con Lorenzo Tugnoli, fotografo, dal Libano. L'accademia reale di Svezia delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la fisica allo statunitense John Hopfield e al canadese Geoffrey Hinton, per il loro lavoro sui sistemi di apprendimento automatico alla base dell'intelligenza artificiale. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Oggi parliamo anche di:Podcast • Donne di parola di Marta PerrottaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il Nobel per la Letteratura 2024 a Han Kang. Sentiamo la nostra Alessandra Tedesco. Il punto sul maltempo tra Milton e Kirk con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR-Lamma. Tour europeo per il leader ucraino Zelensky. Stasera l'incontro con Giorgia Meloni. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. 130 soldati israeliani si rifiutano di combattere a Gaza. Sentiamo Roberto Bongiorni de Il Sole 24 Ore, appena rientrato da Israele.
Laura Pertici approfondisce le notizie più importanti del giorno, con una lente quotidiana che mette a fuoco temi e avvenimenti in primo piano su Repubblica. Ogni mattina dal lunedì al venerdì. Seguici anche su Instagram @repubblica.it -See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il Nobel per la Medicina è stato assegnato a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la loro scoperta dei microRna e il loro ruolo nella regolazione dei geni. L’annuncio è stato dato dall’Assemblea dei Nobel al Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia. A Obiettivo Salute il commento del prof. Alberto Mantovani, professore emerito Humanitas University e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.
Sono gli americani Victor Ambrose e Gary Ruvkun i vincitori del premio Nobel per la Medicina 2024, per la scoperta dei micro Rna. È il meccanismo che ha aperto la via a molte terapie e che gioca un ruolo fondamentale nel regolare l'attività dei geni.
Laser ripropone una intervista realizzata al premio Nobel per la pace 2006 Muhammad Yunus. L'intervista, curata da Roberto Antonini, è stata realizzata nel 2013. Yunus è l'ideatore del sistema del microcredito, che ha aiutato nel mondo milioni di persone, soprattutto donne. In patria, in Bangladesh, sarà ora chiamato a guidare un governo ad interim, dopo che la responsabile dell'esecutivo, Sheikh Hasina, è stata destituita travolta da polemiche e rivolte di piazza. L'esercito ha preso il controllo del potere dopo lo scioglimento del parlamento, ma solo un nome di grande prestigio nel mondo e in patria può riportare il paese alla normalità.
Come venne utilizzato da Einstein il premio in denaro del Nobel? Perché lo mise su un conto intestato alla sua ex moglie? Una storia spesso distorta, in cui serve approfondire per comprendere.Per sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comCanzoni accennate in questo podcast:Cuore matto (A. Ambrosino, T. Savio)Le cose in comune (D. Silvestri)Mille lire al mese (G. Mazzi)
Basta Armi! - Roma (2/06/24) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
Tiziana Lupi"Il Nobel mancato"Vincenzo Tiberio. L'italiano che scoprì gli antibioticiMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.itPrefazione dell'Ammiraglio Ispettore Capo Antonio Dondolini Poli, Ispettorato Di Sanità Della Marina MilitarePostfazione di Anna Zuppa Covelli e Giulio CaponeUn uomo, l'amore, la scienza: in queste poche parole è racchiusa la storia di Vincenzo Tiberio, il medico italiano che primo fra tutti, ben trentatré anni prima di Fleming, scoprì l'importanza di alcune muffe e sperimentò il loro potere antibiotico. Accadde, come spesso avviene nelle scoperte importanti, quasi per caso: l'intuito di Tiberio fece il resto. I suoi studi, pubblicati nel 1895 negli “Annali d'Igiene Sperimentale” con il titolo Sugli estratti di alcune muffe, rimasero però in un cassetto perché Tiberio, a causa di un amore apparentemente impossibile, abbandonò la carriera universitaria per quella militare, vincendo il concorso per Ufficiale medico della Regia Marina.Questo libro è il racconto della sua vicenda di uomo, di studioso e di militare tratto dai diari gelosamente custoditi dai suoi nipoti che hanno deciso di metterli a disposizione dell'autrice perché venga finalmente riconosciuto a Vincenzo Tiberio il posto che merita nell'albo d'oro dei grandi scienziati del nostro tempo: quello dell'italiano che scoprì gli antibiotici.Tiziana Lupi. Giornalista, è autrice di documentari a carattere storico e religioso. Ha lavorato per diversi programmi Rai e Mediaset e ha scritto alcune puntate della fortunata serie tv Don Matteo. Ha scritto il libro Il nostro papa. La prima biografia illustrata di Francesco (Mondadori), da cui è stato tratto l'omonimo docufilm di cui ha curato la regia con Marco Spagnoli. È curatrice del libro di Papa Francesco La mia idea di arte (Mondadori-Musei Vaticani) e autrice dell'omonimo documentario, diretto da Claudio Rossi Massimi. Ha scritto (insieme a Lucia Macale) il libro Il comitato sai che fa? Metamorfosi dell'autore televisivo (Grafica Santhiatese). Ha scritto con Alessandro Greco e Beatrice Bocci il libro Ho scelto Gesù. Un'infinita storia d'amore (Rai Libri). Ha scritto e diretto per Rai Documentari (con Marco Spagnoli) il documentario L'arte della guerra. Scrive sul quotidiano “Avvenire”, sui settimanali “TV Sorrisi e Canzoni” e “Telepiù” e per l'agenzia di stampa “Italpress”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il fisico che ha rivoluzionato l'illuminazione delle nostre case, la ricerca del benessere immateriale e acustico, l'anniversario dell'hub che scopre e lancia i giovani talenti del design. In questa puntata di Start abbiamo incontrato Hiroshi Amano, Marva Griffin, Constance Guisset. E in più, in questa edizione weekend, facciamo il punto sulle tante novità della design week
Il fisico che ha rivoluzionato l'illuminazione delle nostre case, la ricerca del benessere immateriale e acustico, l'anniversario dell'hub che scopre e lancia i giovani talenti del design. In questa puntata di Start abbiamo incontrato Hiroshi Amano, Marva Griffin, Constance Guisset. E in più, in questa edizione weekend, facciamo il punto sulle tante novità della design week.
Il Nobel all'economista della “rivoluzione silenziosa” Il ritorno di Simone Biles Magneti Marelli e la crisi dell'industria italiana Italo Calvino, genio eclettico Life is a Game: le voci dei rider europei
Israele ha bloccato tutte le forniture a Gaza, mentre continuano i bombardamenti, anche sulle infrastrutture civili. Goldin è una docente di economia all'università di Harvard e la ricerca per cui è stata premiata punta a scoprire le origini storiche del gap salariale tra uomini e donne. CONWasim Dahmash, saggista e docente palestineseMarcella Corsi, docente di economia all'Università Sapienza di RomaLINKVideo Gaza: https://twitter.com/Lowkey0nline/status/1711443257836618101?s=20Video Nobel: https://www.youtube.com/watch?v=D9I5CNpUoaY Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Parto dalla reazione dei mercati, molto molto cinici che addirittura il 10 ottobre hanno vissuto la miglior giornata in undici mesi. Il prezzo del petrolio sempre tonico ma non più di tanto e vi racconto perché. Finisco con il Nobel a Claudia Goldin e alcune riflessioni. Vi aspetto.
Jon Fosse è il nuovo Nobel per la Letteratura. Oggi parliamo quale sia il vero senso di questo premio, cercando di capirci qualcosa di più. Inizia a SUPER-imparare con Superprof, il sito leader nelle lezioni private, per imparare qualsiasi cosa! Usa il link per iniziare il tuo percorso con uno sconto esclusivo: https://www.superprof.it/?aff=3381 Puoi avere la tua borraccia AirUp con uno sconto speciale: https://airup.link/3r80GcZ - usa il codice sconto DAILYCOGITO per il 10% sulle bottiglie air up fino al 31 ottobre. ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ I LIBRI DI JON FOSSE 1) L'altro nome (Settologia 1-2): https://amzn.to/45jeoIt 2) Io è un altro (Settologia 3-4-5): https://amzn.to/46kaBvR 3) Mattino e sera: https://amzn.to/3ZLKT0I Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #filosofia #psicologia #intrattenimento INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La prima donna a vincere (da sola) il Nobel per l'Economia. Il terremoto in Afghanistan. Ascolta l'episodio di Globally sulla guerra tra Israele e Palestina. Scopri come sostenere Will iscrivendoti alla membership Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(3:48)
Il Nobel per la medicina di quest'anno è stato assegnato a una scienziata dalla testa dura: si tratta della dottoressa Katalin Karikó che, insieme al collega Drew Weissman, ha scoperto come usare l'importante meccanismo del RNA messaggero solo perché ha continuato a studiare anche quando gli altri le dicevano di piantarla. In questa puntata parliamo poi del grave incidente che ha coinvolto un pullman a Mestre e delle regole dei guard rail e della nuova lettera che il papa ha scritto in difesa della Terra e dell'ambiente. Questa settimana la più grande ginnasta della storia, Simon Biles, ha firmato l'ennesima mossa ginnica impossibile mentre a Sumatra è nato un cucciolo che ha fatto felici tutti
1-Il Nobel per la pace 2023 a Narges Mohammadì un omaggio alle attiviste iraniane in carcere e al movimento di protesta “ Donna, vita, libertà. Anche dalla prigione Mohammadi continua a battersi contro il regime teocratico. ( Martina Stefanoni) 2- Stati Uniti. Luci e ombre sull'autunno del Presidente Dopo aver sostenuto i lavoratori in sciopero, joe Biden ha deciso di finanziare il muro anti migranti al confine con il Mssico. Intanto il suo rivale Donald Trump ha trasformato le sue condanne in un fiume di consensi. Lo speciale di esteri ( Roberto Festa, Alfredo Somoza, Davide Mamone) 3-Guatemala. Quinto giorno di protesta contro la Magistratura che tenta di bloccare l'insediamento del presidente Arevalo eletto democraticamente il 20 agosto scorso. ( Alfredo Somoza) 4.Medio oriente. 50 anni fa la guerra del Yom Kippur, che ha aperto la strada agli accordi di Camp David tra Israele e Egitto ma ha tolto tutto ai palestinesi. ( Eric Salerno)
Con le loro ricerche di base sull'RNA messaggero, Katalin Karikó e Drew Weissman hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo dei vaccini di nuova generazione: il loro lavoro è stato premiato questa settimana con il Nobel per la Medicina, dopo anni molto difficili e dolorosi tra finanziamenti rifiutati e pubblicazioni respinte. Ci spostiamo poi nel piccolissimo e in frazioni di tempo che nemmeno riusciamo a immaginare per capire come i Nobel per la Fisica e la Chimica di quest'anno siano in realtà più vicini alle nostre esperienze di quanto immaginiamo. Infine un'escursione ai Campi Flegrei per vedere come stanno davvero le cose e un battibecco accademico sui Neanderthal finito sui giornali. Leggi anche: - Il Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman - La grande scommessa - Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier - Il Nobel per la Chimica a Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov - Cosa sono i Campi Flegrei - Il Covid, i bergamaschi e Neanderthal: i miei dubbi sullo studio del Mario Negri - Il Covid e i geni di Neanderthal Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lo scrittore e drammaturgo norvegese: "Sorpreso ma non troppo".
Nel Regno Unito vogliono copiare la Nuova Zelanda, l'Italia ha avuto una piccola vittoria sulla Germania e uscirà il film di FNAF a breve. Il Nobel per la chimica è stato dato, Sinner ha vinto l'ATP di Pechino e ci sono ancora molti misteri sull'incidente di Mestre. Buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message