POPULARITY
Celebrate the return of the Garden Log with some of your favourite shrubs! Plus mulch shovelling, cotinus and some dodgey but lovable carex
Resources Used: Hey guys this is Megan Rawlings and you are listening to the Talk Bible to Me podcast presented by The Bold Movement.How are you, friend? I am thrilled that you are joining me on this very first episode of season 3. This season, we are going to be working verse-by-verse through the book of Philippians. If you are new to our podcast, howdy, -- so glad you found us and I hope you like the podcast. Real quick, I want to let you know that this podcast is an extension of The Bold Movement which is a ministry that trains women to boldly step into their role in the kingdom of God. There are tons of free resources on the website as well as Bible studies that not only teach you Scripture but also how to study it, and podcasts episodes just like this one. This is all designed to help you grow in your faith and find your role and purpose. You can visit our website at www.theboldmovement.com.Okay sis, Here's how we work. We will read a verse or two of Scripture and then we will pause to work through it and discuss what it means. Easy enough? Cool. With that being said -- get ready, get set, study! (Can you tell I've been watching the Great British Bake Off?)Today we are actually going to be doing an introduction to Philippians. It is so helpful understanding a book of the Bible when you have Who, what's, when, and wheres all figured out beforehand. This also helps us not to make it what we want it. I like to equate taking Scripture out of context to pulled muscles and let's face it, if you have not completed the warm-up, you are more likely to pull a muscle. (my husband totally rolled his eyes at that cheesy analogy, but he's not my target audience… so, there's that.)Alright, let's start with the author of Philippians, Paul. For those of you who are not familiar with our good pal, Paul, here are some quick facts about him:In Acts 22:3-5 Paul says, “I am a Jew, born in Tarsus of Cilicia (which is in south-central Turkey), but brought up in this city. I studied under Gamaliel and was thoroughly trained in the law of our ancestors. I was just as zealous for God as any of you are today. 4 I persecuted the followers of this Way to their death, arresting both men and women and throwing them into prison, 5 as the high priest and all the Council can themselves testify. I even obtained letters from them to their associates in Damascus, and went there to bring these people as prisoners to Jerusalem to be punished.Paul was a Jew trained under GamalielHere's why that was important, “Gamaliel was a doctor of the law and a member of the Sanhedrin. Paul acknowledged him as his teacher in (Acts 22:3), and he was held in such high honour that he was designated ‘Rabban' (‘our teacher'), a higher title than ‘Rabbi' (‘my teacher').” (from The New Bible Dictionary third edition)As stated above, he did indeed persecute the early Church which was called “The Way.” It was on his way to Damascus that Jesus appeared to HIm and Paul converted.After Paul's conversion, he spent 3 years evangelizing to those in Damascus and the surrounding area (Arabia). He wasted no time in proclaiming that Jesus was Christ. You can read more about that in Acts 9 and Galatians 1.Paul was a Roman citizen (which is actually a big deal for this book and I will tell you why shortly)Paul was a zealous man who cared deeply about the Church. He planted so many churches and even wrote letters requesting funds or thanking the churches he planted for investing in new churches.Paul wrote a lot of the books we have in the New Testament and eventually, died as a martyr for the cause of Christ.There is so much we could say about Paul, but I feel like this gives you a pretty good handle on who he is.Now let's learn about who he was writing to and why. Get ready because it's about to get nerdy. Paul was writing to the Church of Philippi. Now, Philippi is located in northeastern Greece and this was actually the first major center where Paul preached the gospel in Europe. The church in Philippi began when Paul saw a man from Macedonia beckon him to come help which is found in Acts 16:6-10. Since you are possibly driving, cleaning, working out (is working out to podcasts a thing?) or doing something, I am going to go ahead and read this passage to you. If you aren't busy, follow along. “6 Paul and his companions traveled throughout the region of Phrygia and Galatia, having been kept by the Holy Spirit from preaching the word in the province of Asia. 7 When they came to the border of Mysia, they tried to enter Bithynia, but the Spirit of Jesus would not allow them to. 8 So they passed by Mysia and went down to Troas. 9 During the night Paul had a vision of a man of Macedonia standing and begging him, “Come over to Macedonia and help us.” 10 After Paul had seen the vision, we got ready at once to leave for Macedonia, concluding that God had called us to preach the gospel to them.” Okay, so this is where it gets good. Ladies, what I am about to tell you is soooo interesting. Now, Philippi was given an incredibly high distinction call the ius italicum (but I don't speak latin so that's probably not how you say it). This meant that Philippi was foverned by Roman law. O'Brien says, “The rights of purchase, ownership, and transference of property, together with the right to civil lawsuits, were privileges included in the ius Italicum. The citizens of this colony were Roman citizens, while the constitution was modeled on that of Rome itself, with two collegiate magistrates at the head (referred to by Luke as στρατηγοί).”Even though there was a strong Roman influence here, the religious aspect suggests that the inhabitants of Philippi were from mixed backgrounds although the official imperial religion tended to dominate the city as a whole. The Jewish community was not huge considering there was not a regular synagogue congregation (for which ten men were required). In Acts 16:13 we learn of Paul informally meeting outside the city by the river where several women met on the Sabbath for prayer (Acts 16:13). It says, “13 On the Sabbath we went outside the city gate to the river, where we expected to find a place of prayer. We sat down and began to speak to the women who had gathered there. 14 One of those listening was a woman from the city of Thyatira named Lydia, a dealer in purple cloth. She was a worshiper of God. The Lord opened her heart to respond to Paul's message. 15 When she and the members of her household were baptized, she invited us to her home. “If you consider me a believer in the Lord,” she said, “come and stay at my house.” And she persuaded us.”Get this, In Peter O'Brien's commentary on Philippians, he says, “Acts 16:13, 16 identifies the gathering of the Jews on the Sabbath as a proseuchē (“house of prayer”) and notes that Paul spoke only to women gathered at the river. From these details, some postulate that this group had fewer than ten Jewish men and thus lacked the minimum number established in the rabbinic texts to form a minyan or quorum. However, this position fails to appreciate that proseuchē was a common term used to identify Diaspora meetings, and synagōgē (“house of assembly”) was the preferred choice for those gatherings in Judea. Additionally, Luke states that Paul spoke with the women there; he does not state that few men were present. Luke's emphasis on women here counterbalances his later emphasis on the Philippian jailer. Luke often pairs stories about men and about women; thus, his focus on Lydia as one among this group of women matches his wider practices. We need not read into his argument from silence that Jewish men were not present or were few in number. Jews in Paul's day were not only part of a religion; they were also an ethnic group that had a political presence in Roman cities and often had limited self-governing privileges. Jews were one of many Eastern ethnic groups that puzzled and intrigued Romans. Today some Christians, especially those without many Jewish neighbors, tend to see Jews only through the lens of religion, but the ancient world held a broader definition of what constituted a Jew and the Jewish community.” Isn't that wild?!Okay, this is so good, but I don't want to overwhelm you too much so we are going to take a quick commercial break.We interrupt this broadcast to bring you a message from our sponsors. We are able to continue podcast episodes like this because of our Patreon supporters, Jerri Lewis, Kelsey Graf, Soyon Barber, Julie Carter, Amy Mathis, Jill Walters, and Dave Hanzel. If you like what you hear, would you consider becoming a partner of The Bold Movement? Our plans range from $5 a month to $50 a month with exciting incentives for growing Christian women. Just visit www.patreon.com/theboldmovement.Okay, that was fun… you can get your name read off too if you join our Patreon supporters and become financial supporters of this podcast and ministry. Enough about that, let's get back to the intro to Philippians.If we continue in Acts 16, we learn of a slave girl who was possessed following Paul and Silas. Let's read about that, “16 Once when we were going to the place of prayer, we were met by a female slave who had a spirit by which she predicted the future. She earned a great deal of money for her owners by fortune-telling. 17 She followed Paul and the rest of us, shouting, “These men are servants of the Most High God, who are telling you the way to be saved.” 18 She kept this up for many days. Finally, Paul became so annoyed that he turned around and said to the spirit, “In the name of Jesus Christ I command you to come out of her!” At that moment the spirit left her.19 When her owners realized that their hope of making money was gone, they seized Paul and Silas and dragged them into the marketplace to face the authorities. 20 They brought them before the magistrates and said, “These men are Jews, and are throwing our city into an uproar 21 by advocating customs unlawful for us Romans to accept or practice.”22 The crowd joined in the attack against Paul and Silas, and the magistrates ordered them to be stripped and beaten with rods. 23 After they had been severely flogged, they were thrown into prison, and the jailer was commanded to guard them carefully. 24 When he received these orders, he put them in the inner cell and fastened their feet in the stocks.” Do you guys remember when I mentioned Paul was a Roman citizen? Yeah, you can't do that without a trial. CRAZY! O'Brien said, “The charge brought against Paul and Silas (16:20–21) by the owners of the slave girl, though dictated by commercial interests, appears to have played on the anti-Jewish prejudices of the Philippians, and it is possible that animosity against the Jews at Philippi may account for the continuing hatred of the populace against the infant Christian church. Claudius had taken steps to discourage Judaism and had expelled the Jews from Rome.” I want to encourage you all to read the rest of Acts chapter 16. While Paul and Silas were in prison, some pretty crazy things happened and it is really cool what else happens. Later on, they get out of jail and the point that they are Roman citizens is made. Trust me, read it.Philippians was written in the early 60 A.D. and according to Gordan Fee it “reflects all the characteristics of a “letter of friendship,” combined with those of a “letter of moral exhortation.” The main theme of Philippians is to encourage the church in Philippi. Paul wants the Philippians to live their lives as solid Christians who obey the commands of God. I hope that as we study Philippians you and I find that same encouragement and become movers and shakers for the kingdom of God. I cannot wait to continue with you. Now that we have completed our warm-up exercise (was Matt right? Is that lame?) tune in next week to study Philippians 1:1-2 “The Salutation.” The Bold Movement is a ministry that helps Christian women gain confidence in their Biblical literacy, faith, and evangelism through customizable content strategically created to work with our community support to enhance and expand the kingdom of God. I'll be back next week and I hope you join me. This is a quick reminder that you can partner with us through our patreon at patreon.com/theboldmovement. Okay ladies next time, go out and be bold.
I tempi della nuova legge elettorale si allungano. ..La discussione in aula alla Camera sarebbe dovuta iniziare ieri. Invece, resta ferma in commissione affari costituzionali. Dal 2005 ad oggi sono state votate dal Parlamento due leggi elettorali (Porcellum e Italicum) ed entrambe sono state dichiarate incostituzionali dalla Consulta. I precedenti, dunque, pesano. E anche questa è una ragione dei tempi che si allungano. Insieme al fatto che il principale gruppo parlamentare, il Pd, è nel pieno di uno scontro congressuale che finirà soltanto tra un mese, con le primarie del 30 aprile. Le leggi del recente passato (con l'Italicum entrato in vigore, ma mai applicato) sono state un esempio di come si possano approvare norme violando la Costituzione. Difficile, quindi, ispirarsi a quei modelli che sono stati sostanzialmente sistemi proporzionali con un premio di maggioranza alla coalizione (Porcellum) o al partito (Italicum) vincente. Ma il proporzionale sembra destinato a resistere. Al momento sono in ribasso le quotazioni per un maggioritario vecchio stile, come era stata la legge del 1994 che porta il nome dell'attuale presidente della repubblica, il Mattarellum. Ma il proporzionale del futuro, sarà “corretto con premio” o “liscio”? Anche qui il rischio di finire nel mirino della Consulta è alto, perché le bocciature del passato hanno preso di mira proprio i premi di maggioranza ritenuti dalla Corte costituzionale troppo generosi e distorsivi della rappresentanza. ..Un altro punto incerto è quello delle coalizioni o delle liste dei partiti. L'eventuale premio spetterà al partito o alla coalizione di partiti che prenderà più voti? E' questa un'altra differenza sostanziale. Le forze politiche che pensano di creare maggioranze omogenee prima del voto sceglieranno la coalizione. Ma quali sono oggi i partiti che spingono per una coalizione? A destra nessuno sembra volerla. Meloni e Salvini tengono sulle spine Berlusconi: “se Forza Italia esce dal Ppe in Europa, l'accordo si trova domani”, sostiene la leader di Fratelli d'Italia Meloni. Ma a Berlusconi serve il Ppe per avere una patente di presunto moderato europeista. ..A sinistra la coalizione ampia del centrosinistra, al momento, la vuole soltanto Pisapia. Difficile un sì da Sinistra italiana e Possibile. Quanto a Bersani e gli scissionisti Pd molto dipenderà dal rapporto che vorranno stringere con il Campo progressista di Pisapia. Infine il Pd, in balia del congresso e delle ipotesi che potranno prevalere a seconda di chi (Emiliano, Orlando e Renzi) e di come (con quanti voti) vincerà le primarie. Tutto questo per dire che occorrerà aspettare ancora per avere una legge elettorale in Italia. Da qui ad allora non sono esclusi rimescolamenti di carte e ribaltoni nelle posizioni dei partiti. Per fare il punto sulla legge elettorale Memos ha ospitato oggi il costituzionalista Andrea Pertici, dell'università di Pisa.
I tempi della nuova legge elettorale si allungano. ..La discussione in aula alla Camera sarebbe dovuta iniziare ieri. Invece, resta ferma in commissione affari costituzionali. Dal 2005 ad oggi sono state votate dal Parlamento due leggi elettorali (Porcellum e Italicum) ed entrambe sono state dichiarate incostituzionali dalla Consulta. I precedenti, dunque, pesano. E anche questa è una ragione dei tempi che si allungano. Insieme al fatto che il principale gruppo parlamentare, il Pd, è nel pieno di uno scontro congressuale che finirà soltanto tra un mese, con le primarie del 30 aprile. Le leggi del recente passato (con l’Italicum entrato in vigore, ma mai applicato) sono state un esempio di come si possano approvare norme violando la Costituzione. Difficile, quindi, ispirarsi a quei modelli che sono stati sostanzialmente sistemi proporzionali con un premio di maggioranza alla coalizione (Porcellum) o al partito (Italicum) vincente. Ma il proporzionale sembra destinato a resistere. Al momento sono in ribasso le quotazioni per un maggioritario vecchio stile, come era stata la legge del 1994 che porta il nome dell’attuale presidente della repubblica, il Mattarellum. Ma il proporzionale del futuro, sarà “corretto con premio” o “liscio”? Anche qui il rischio di finire nel mirino della Consulta è alto, perché le bocciature del passato hanno preso di mira proprio i premi di maggioranza ritenuti dalla Corte costituzionale troppo generosi e distorsivi della rappresentanza. ..Un altro punto incerto è quello delle coalizioni o delle liste dei partiti. L’eventuale premio spetterà al partito o alla coalizione di partiti che prenderà più voti? E’ questa un’altra differenza sostanziale. Le forze politiche che pensano di creare maggioranze omogenee prima del voto sceglieranno la coalizione. Ma quali sono oggi i partiti che spingono per una coalizione? A destra nessuno sembra volerla. Meloni e Salvini tengono sulle spine Berlusconi: “se Forza Italia esce dal Ppe in Europa, l’accordo si trova domani”, sostiene la leader di Fratelli d’Italia Meloni. Ma a Berlusconi serve il Ppe per avere una patente di presunto moderato europeista. ..A sinistra la coalizione ampia del centrosinistra, al momento, la vuole soltanto Pisapia. Difficile un sì da Sinistra italiana e Possibile. Quanto a Bersani e gli scissionisti Pd molto dipenderà dal rapporto che vorranno stringere con il Campo progressista di Pisapia. Infine il Pd, in balia del congresso e delle ipotesi che potranno prevalere a seconda di chi (Emiliano, Orlando e Renzi) e di come (con quanti voti) vincerà le primarie. Tutto questo per dire che occorrerà aspettare ancora per avere una legge elettorale in Italia. Da qui ad allora non sono esclusi rimescolamenti di carte e ribaltoni nelle posizioni dei partiti. Per fare il punto sulla legge elettorale Memos ha ospitato oggi il costituzionalista Andrea Pertici, dell’università di Pisa.
I tempi della nuova legge elettorale si allungano. ..La discussione in aula alla Camera sarebbe dovuta iniziare ieri. Invece, resta ferma in commissione affari costituzionali. Dal 2005 ad oggi sono state votate dal Parlamento due leggi elettorali (Porcellum e Italicum) ed entrambe sono state dichiarate incostituzionali dalla Consulta. I precedenti, dunque, pesano. E anche questa è una ragione dei tempi che si allungano. Insieme al fatto che il principale gruppo parlamentare, il Pd, è nel pieno di uno scontro congressuale che finirà soltanto tra un mese, con le primarie del 30 aprile. Le leggi del recente passato (con l’Italicum entrato in vigore, ma mai applicato) sono state un esempio di come si possano approvare norme violando la Costituzione. Difficile, quindi, ispirarsi a quei modelli che sono stati sostanzialmente sistemi proporzionali con un premio di maggioranza alla coalizione (Porcellum) o al partito (Italicum) vincente. Ma il proporzionale sembra destinato a resistere. Al momento sono in ribasso le quotazioni per un maggioritario vecchio stile, come era stata la legge del 1994 che porta il nome dell’attuale presidente della repubblica, il Mattarellum. Ma il proporzionale del futuro, sarà “corretto con premio” o “liscio”? Anche qui il rischio di finire nel mirino della Consulta è alto, perché le bocciature del passato hanno preso di mira proprio i premi di maggioranza ritenuti dalla Corte costituzionale troppo generosi e distorsivi della rappresentanza. ..Un altro punto incerto è quello delle coalizioni o delle liste dei partiti. L’eventuale premio spetterà al partito o alla coalizione di partiti che prenderà più voti? E’ questa un’altra differenza sostanziale. Le forze politiche che pensano di creare maggioranze omogenee prima del voto sceglieranno la coalizione. Ma quali sono oggi i partiti che spingono per una coalizione? A destra nessuno sembra volerla. Meloni e Salvini tengono sulle spine Berlusconi: “se Forza Italia esce dal Ppe in Europa, l’accordo si trova domani”, sostiene la leader di Fratelli d’Italia Meloni. Ma a Berlusconi serve il Ppe per avere una patente di presunto moderato europeista. ..A sinistra la coalizione ampia del centrosinistra, al momento, la vuole soltanto Pisapia. Difficile un sì da Sinistra italiana e Possibile. Quanto a Bersani e gli scissionisti Pd molto dipenderà dal rapporto che vorranno stringere con il Campo progressista di Pisapia. Infine il Pd, in balia del congresso e delle ipotesi che potranno prevalere a seconda di chi (Emiliano, Orlando e Renzi) e di come (con quanti voti) vincerà le primarie. Tutto questo per dire che occorrerà aspettare ancora per avere una legge elettorale in Italia. Da qui ad allora non sono esclusi rimescolamenti di carte e ribaltoni nelle posizioni dei partiti. Per fare il punto sulla legge elettorale Memos ha ospitato oggi il costituzionalista Andrea Pertici, dell’università di Pisa.
con: FELICE BESOSTRI (avvocato ex senatore), STEFANO CECCANTI (costituzionalista)
con: ANDREA MARCUCCI (Pd), GIAN MARCO CENTINAIO (LegaNord), WANDA MARRA (Il Fatto Quotidiano), GIOVANNI TOTI (Forza Italia), GIANNI CUPERLO (Pd), LAURA CASTELLI (M5s)
Il Sindaco pompiere porta in salvo una novantenne e il fratello. Giuseppe D'Alonzo, Sindaco di Crognaleto. Si scava ancora all'Hotel Rigopiano. Anna Milan, inviata del GRR - In attesa della decisione della Consulta sull'Italicum. Francesca Giannini, GR
Scarica il programma
l'intervento di michele ainis, cosituzionalista dell'università roma tre.
l'intervento di giovanni maria flick, presidente emerito della corte costituzionale.
la piazza della città di radio3 con luigi gui sulla legge truffa, con pietro del soldà, rosa polacco e gli ascoltatori davide, anna e andrea.
Scarica il programma
l'intervento di filippo ceccarelli, decano del politico di 'repubblica'.
Scarica il programma
Memos ha deciso di fare una ricognizione su alcuni partiti in questo inizio d'anno e avvio della stagione politica che porterà alle elezioni. Tra una settimana, martedì 24 gennaio, dovrebbe arrivare la sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale, il cosiddetto Italicum. Da allora partirà la corsa alla riscrittura di una nuova legge elettorale e poi si arriverà alle elezioni che - al più tardi - si terranno tra un anno, alla scadenza naturale della legislatura. Dicevamo già nella puntata di ieri che la politica in Italia è in una situazione di “surplace”, in attesa della decisione della Consulta. In questo stato di sospensione, Memos ha deciso di fare un giro all'interno di alcuni partiti. Ieri è toccato al Pd. Oggi a Sinistra Italiana, una forza politica che ha – sulla base delle elezioni del 2013 e della sua alleanza di allora col Pd - 31 deputati e 8 senatori. Tra un mese (dal 17 al 19 febbraio) si svolgerà il congresso fondativo di Sinistra Italiana, dentro il quale confluirà Sel e alcuni parlamentari che in questa legislatura hanno lasciato il Pd (come Fassina, D'Attorre e Carlo Galli). Gli ospiti di Memos sono Nicola Fratoianni, deputato, dell'esecutivo nazionale di Sinistra Italiana; e Massimiliano Smeriglio, vicepresidente della Regione Lazio, che ha fatto del coordinameto nazionale di Sel.
Memos ha deciso di fare una ricognizione su alcuni partiti in questo inizio d’anno e avvio della stagione politica che porterà alle elezioni. Tra una settimana, martedì 24 gennaio, dovrebbe arrivare la sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale, il cosiddetto Italicum. Da allora partirà la corsa alla riscrittura di una nuova legge elettorale e poi si arriverà alle elezioni che - al più tardi - si terranno tra un anno, alla scadenza naturale della legislatura. Dicevamo già nella puntata di ieri che la politica in Italia è in una situazione di “surplace”, in attesa della decisione della Consulta. In questo stato di sospensione, Memos ha deciso di fare un giro all’interno di alcuni partiti. Ieri è toccato al Pd. Oggi a Sinistra Italiana, una forza politica che ha – sulla base delle elezioni del 2013 e della sua alleanza di allora col Pd - 31 deputati e 8 senatori. Tra un mese (dal 17 al 19 febbraio) si svolgerà il congresso fondativo di Sinistra Italiana, dentro il quale confluirà Sel e alcuni parlamentari che in questa legislatura hanno lasciato il Pd (come Fassina, D’Attorre e Carlo Galli). Gli ospiti di Memos sono Nicola Fratoianni, deputato, dell’esecutivo nazionale di Sinistra Italiana; e Massimiliano Smeriglio, vicepresidente della Regione Lazio, che ha fatto del coordinameto nazionale di Sel.
Memos ha deciso di fare una ricognizione su alcuni partiti in questo inizio d’anno e avvio della stagione politica che porterà alle elezioni. Tra una settimana, martedì 24 gennaio, dovrebbe arrivare la sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale, il cosiddetto Italicum. Da allora partirà la corsa alla riscrittura di una nuova legge elettorale e poi si arriverà alle elezioni che - al più tardi - si terranno tra un anno, alla scadenza naturale della legislatura. Dicevamo già nella puntata di ieri che la politica in Italia è in una situazione di “surplace”, in attesa della decisione della Consulta. In questo stato di sospensione, Memos ha deciso di fare un giro all’interno di alcuni partiti. Ieri è toccato al Pd. Oggi a Sinistra Italiana, una forza politica che ha – sulla base delle elezioni del 2013 e della sua alleanza di allora col Pd - 31 deputati e 8 senatori. Tra un mese (dal 17 al 19 febbraio) si svolgerà il congresso fondativo di Sinistra Italiana, dentro il quale confluirà Sel e alcuni parlamentari che in questa legislatura hanno lasciato il Pd (come Fassina, D’Attorre e Carlo Galli). Gli ospiti di Memos sono Nicola Fratoianni, deputato, dell’esecutivo nazionale di Sinistra Italiana; e Massimiliano Smeriglio, vicepresidente della Regione Lazio, che ha fatto del coordinameto nazionale di Sel.
Parte 2 - Roberto Fico dice quello che vorrebbe e non vorrebbe fare in RAI, Davide Zoggia dice che non c'è la volontà di cambiare l'Italicum e Michele Placido ha sempre votato a sinistra......
Parte 3 - Roberto Fico dice quello che vorrebbe e non vorrebbe fare in RAI, Davide Zoggia dice che non c'è la volontà di cambiare l'Italicum e Michele Placido ha sempre votato a sinistra......
Parte 1 - Roberto Fico dice quello che vorrebbe e non vorrebbe fare in RAI, Davide Zoggia dice che non c'è la volontà di cambiare l'Italicum e Michele Placido ha sempre votato a sinistra......
con: LUIGI ZANDA (presidente dei Senatori Pd), ROBERTO SPERANZA (onorevole Pd)
Scarica il programma
con: GAETANO QUAGLIARELLO (senatore del Movimento Idea GAL), DANILO TONINELLI (deputato del M5s), EMANUELE FIANO (deputato del Pd)
con: ROBERTO SPERANZA (deputato del Pd), ANTONIO POLITO (vicedirettore de Il Corriere della Sera), CLAUDIO TITO (giornalista de La Repubblica)
Quorum, Csm e Italicum questi sconosciutiL'articolo Quorum, Csm e Italicum questi sconosciuti proviene da Il Fatto Quotidiano.
Scarica il programma
Scarica il programma
This hard-to-find arum really adds an exotic touch to my garden!
En el programa de hoy, comenzaremos con la lectura de los titulares relativos a la situación en Andalucía. El fantasma de la ingobernabilidad sobrevuela el Estado de Partidos, y Susana Díaz apela al “adalid de la responsabilidad y la estabilidad”, haciendo referencia a Mariano Rajoy, Presidente del Gobierno, para que el PP permita su investidura. En la segunda parte del programa, se llevaran a cabo reflexiones sobre el Estado de Partidos y los problemas y necesidades imperantes en el mismo. Se prestara mucha atención a la nueva ley “Italicum”, ya que dicha ley, en palabras de don Antonio, implica una “dictadura con libertad de voto”, consolidando un nuevo paso al frente de la oligarquía. Además, don Antonio explicara el concepto de “partido facción” Han intervenido don Paco Corraliza y don Antonio García Trevijano, con la presencia en el estudio de Jorge, Alejandro, Helena, Pedro y Baldomero, y con la presentación de David López. Música: Héctor Berlioz – “Marcha húngara” “Sueño de una Noche de Aquelarre”. Enlaces MCRC: http://www.diariorc.com/ https://www.facebook.com/groups/republicaconstitucional/ https://www.youtube.com/user/libconstituyentetv
En el programa de hoy, comenzaremos con la lectura de los titulares relativos a la situación en Andalucía. El fantasma de la ingobernabilidad sobrevuela el Estado de Partidos, y Susana Díaz apela al “adalid de la responsabilidad y la estabilidad”, haciendo referencia a Mariano Rajoy, Presidente del Gobierno, para que el PP permita su investidura. En la segunda parte del programa, se llevaran a cabo reflexiones sobre el Estado de Partidos y los problemas y necesidades imperantes en el mismo. Se prestara mucha atención a la nueva ley “Italicum”, ya que dicha ley, en palabras de don Antonio, implica una “dictadura con libertad de voto”, consolidando un nuevo paso al frente de la oligarquía. Además, don Antonio explicara el concepto de “partido facción” Han intervenido don Paco Corraliza y don Antonio García Trevijano, con la presencia en el estudio de Jorge, Alejandro, Helena, Pedro y Baldomero, y con la presentación de David López. Música: Héctor Berlioz – “Marcha húngara” “Sueño de una Noche de Aquelarre”. Enlaces MCRC: http://www.diariorc.com/ https://www.facebook.com/groups/republicaconstitucional/ https://www.youtube.com/user/libconstituyentetv
En el programa de hoy, comenzamos analizando los resultados obtenidos en relación al recuento de votos en Reino Unido, donde todo indica que David Cameron alcanzará la mayoría absoluta para gobernar. El Partido Nacionalista Escocés se convierte en tercera fuerza, consiguiendo la friolera de 56 escaños. El partido laborista pierde más de 25 escaños, y Nigel Farage, del UKIP, ha presentado su dimisión. En el ámbito nacional, destacamos como Bruselas impone a España la primera “multa europea” por falsear el déficit. Según publica El País, la Comisión ve “negligencia grave” por la manipulación de las cuentas públicas de la Comunidad Valenciana. Por último, Don Antonio reflexiona acerca del futuro que se percibe en los países mediterráneos, a raíz de la nueva ley electoral aprobada en Italia, “Italicum”, y que parece que España quiere importar. En el programa han intervenido Julio Arasanz, Roberto Centeno, Daniel Fernández, Rubén Fraile, Baldomero Castilla y don Antonio García Trevijano, con la presentación de David Lopez. Enlaces MCRC: http://www.diariorc.com/ https://www.facebook.com/groups/republicaconstitucional/ https://www.youtube.com/user/libconstituyentetv Música: 7 Canciones populares Españolas (Manuel de Falla)
En el programa de hoy, comenzamos analizando los resultados obtenidos en relación al recuento de votos en Reino Unido, donde todo indica que David Cameron alcanzará la mayoría absoluta para gobernar. El Partido Nacionalista Escocés se convierte en tercera fuerza, consiguiendo la friolera de 56 escaños. El partido laborista pierde más de 25 escaños, y Nigel Farage, del UKIP, ha presentado su dimisión. En el ámbito nacional, destacamos como Bruselas impone a España la primera “multa europea” por falsear el déficit. Según publica El País, la Comisión ve “negligencia grave” por la manipulación de las cuentas públicas de la Comunidad Valenciana. Por último, Don Antonio reflexiona acerca del futuro que se percibe en los países mediterráneos, a raíz de la nueva ley electoral aprobada en Italia, “Italicum”, y que parece que España quiere importar. En el programa han intervenido Julio Arasanz, Roberto Centeno, Daniel Fernández, Rubén Fraile, Baldomero Castilla y don Antonio García Trevijano, con la presentación de David Lopez. Enlaces MCRC: http://www.diariorc.com/ https://www.facebook.com/groups/republicaconstitucional/ https://www.youtube.com/user/libconstituyentetv Música: 7 Canciones populares Españolas (Manuel de Falla)
Conduce giancarlo Loquenzi,scheda di Daniela Mecenate. Ospiti: Giovanni Orsina (doc. storia contemporanea alla Luiss), Fabio Bordignon (doc. metodologia della ricerca sociale e politica Un. Urbino),ascoltatori.
Conduce giancarlo Loquenzi,scheda di Daniela Mecenate. Ospiti: Giovanni Orsina (doc. storia contemporanea alla Luiss), Fabio Bordignon (doc. metodologia della ricerca sociale e politica Un. Urbino)
En la primera parte del programa de hoy se analizaran las noticias relativas al cambio de modelo electoral que el PP piensa proponer en su programa de las elecciones generales. Según El País, “el ejecutivo apoya un sistema de doble vuelta” para Ayuntamientos y autonomías. En Italia la reforma de la ley electoral es un hecho; se ha aprobado la ley “Italicum”, la cual entrara en vigor en julio de 2016, para así “facilitar la gobernabilidad”, ya que “la nueva ley electoral otorga un premio de mayoría (el 55% de los escaños) a la lista que supere el 40% de los votos”. “Promesas de Susana Díaz para todos”, reza el titular de la página 4 del diario El Mundo. La aspirante a Presidenta de la Junta de Andalucía apura sus opciones de investidura; promete a Ciudadanos “menos impuestos”, y a Podemos, “más gasto”. Dedicamos la última parte del programa a las noticias judiciales más reseñables publicadas a lo largo de la semana, y recopiladas por don Pedro Manuel González. Daremos cuenta del caso ERE, ya que Alaya pedirá una “comisión de servicio” para continuar con las “macrocausas”, así como las declaraciones (retractándose) del ministro Catalá relativas a multar a los medios de comunicación (“la idea de multar a los medios está totalmente fuera de los planteamientos del gobierno”), entre otras noticias. Ha intervenido don Pedro Manuel González, con la presentación de David López. Enlaces MCRC: http://www.diariorc.com/ https://www.facebook.com/groups/republicaconstitucional/ https://www.youtube.com/user/libconstituyentetv
con: Roberto D'Alimonte docente di sistema politica italiano LUISS di Roma, Alfredo D'Attore deputato PD, Mariastella Gelmini deputata FI, Cristian Invernizzi deputato LegaNord
con: Debora Serracchiani vicesegretario PD, Piero Ignazi docente di politica comparata Università di Bologna
En la primera parte del programa de hoy se analizaran las noticias relativas al cambio de modelo electoral que el PP piensa proponer en su programa de las elecciones generales. Según El País, “el ejecutivo apoya un sistema de doble vuelta” para Ayuntamientos y autonomías. En Italia la reforma de la ley electoral es un hecho; se ha aprobado la ley “Italicum”, la cual entrara en vigor en julio de 2016, para así “facilitar la gobernabilidad”, ya que “la nueva ley electoral otorga un premio de mayoría (el 55% de los escaños) a la lista que supere el 40% de los votos”. “Promesas de Susana Díaz para todos”, reza el titular de la página 4 del diario El Mundo. La aspirante a Presidenta de la Junta de Andalucía apura sus opciones de investidura; promete a Ciudadanos “menos impuestos”, y a Podemos, “más gasto”. Dedicamos la última parte del programa a las noticias judiciales más reseñables publicadas a lo largo de la semana, y recopiladas por don Pedro Manuel González. Daremos cuenta del caso ERE, ya que Alaya pedirá una “comisión de servicio” para continuar con las “macrocausas”, así como las declaraciones (retractándose) del ministro Catalá relativas a multar a los medios de comunicación (“la idea de multar a los medios está totalmente fuera de los planteamientos del gobierno”), entre otras noticias. Ha intervenido don Pedro Manuel González, con la presentación de David López. Enlaces MCRC: http://www.diariorc.com/ https://www.facebook.com/groups/republicaconstitucional/ https://www.youtube.com/user/libconstituyentetv
Cosa succederà con la nuova legge elettorale approvata, ieri alla Camera, dalla sola maggioranza renziana del Pd? Siamo di fronte all'introduzione “di fatto” dell'elezione diretta del capo del governo? Perchè tanta urgenza nel volerla approvare, a costo di una raffica di voti di fiducia che hanno preoccupato anche gli osservatori più sensibili alla causa di Renzi? Sono alcune delle domande che Memos ha girato oggi a Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, storica rivista di cultura e politica che da Bologna ha diffuso in tutto il paese, in oltre sessant'anni, una parte rilevante della cultura democratica e progressista italiana. La nuova legge elettorale rappresenta una svolta nella politica italiana, perchè imprime una decisa accelerazione nel rafforzamento dei poteri del governo sul parlamento, senza prevedere contrappesi istituzionali al ruolo accresciuto dell'esecutivo. Con Bruno Simili (curatore della versione digitale del Mulino, http://rivistailmulino.it) Memos ha parlato anche delle trasformazioni del Pd impresse dalle svolte di Renzi.
Cosa succederà con la nuova legge elettorale approvata, ieri alla Camera, dalla sola maggioranza renziana del Pd? Siamo di fronte all'introduzione “di fatto” dell'elezione diretta del capo del governo? Perchè tanta urgenza nel volerla approvare, a costo di una raffica di voti di fiducia che hanno preoccupato anche gli osservatori più sensibili alla causa di Renzi? Sono alcune delle domande che Memos ha girato oggi a Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, storica rivista di cultura e politica che da Bologna ha diffuso in tutto il paese, in oltre sessant'anni, una parte rilevante della cultura democratica e progressista italiana. La nuova legge elettorale rappresenta una svolta nella politica italiana, perchè imprime una decisa accelerazione nel rafforzamento dei poteri del governo sul parlamento, senza prevedere contrappesi istituzionali al ruolo accresciuto dell'esecutivo. Con Bruno Simili (curatore della versione digitale del Mulino, http://rivistailmulino.it) Memos ha parlato anche delle trasformazioni del Pd impresse dalle svolte di Renzi.
Scarica il programma
con: Gianni Cuperlo del PD, Mario Ajello de IlMessaggero
con: Emanuele Fiano responsabile PD per le riforme, Danilo Toninelli del M5S, Paolo Sisto presidente commissione affari costituzionali FI, Tobias Piller presidente Associazione Stampa Estera, Angela MAuro del TheHuffingtonPost
con: Alfonso Celotto docente di diritto costituzionale RomaTre, Emanuele Fiano responsabile PD per le riforme, Danilo Toninelli del M5S, Paolo Sisto presidente commissione affari costituzionali FI
Scarica il programma
Rivolta a Baltimora per la morte di un afroamericano. Giovanna Botteri, corrispondente Rai da New York - Fiducia sull'Italicum. Valentino Russo, Redazione politica GRR - Teatro Brancaccio di Roma: l'amore raccontato dai senza fissa dimora. Roberta Molina, responsabile accoglienza della Caritas.
Scarica il programma
Scarica il programma
con: Debora Serracchiani vicesegretario PD, Antonio Polito direttore CorriereDelMezzogiorno
con: Stefano Ceccanti costituzionalista ex senatore PD, Emanuele Rossi docente di diritto costituzionale Scuola Superiore SantAnna di Pisa
con: Rosy Bindi presidente Commissione Antimafia, Renato Brunetta capogruppo FI alla camera, Maurizio Lupi capogruppo NCD alla camera
Scarica il programma
Conduce Giancarlo Loquenzi,scheda di Daniela Mecenate. Ospiti: Antonio Polito (editorialista Corriere della sera), On. Roberto Giachetti (PD).
Conduce Giancarlo Loquenzi,scheda di Daniela Mecenate. Ospiti: Antonio Polito (editorialista Corriere della sera), On. Roberto Giachetti (PD),ascoltatori.
Enzo Balboni è ordinario di istituzioni di diritto pubblico all'Università Cattolica di Milano. E' un costituzionalista e appartiene a quel filone cattolico-democratico della dottrina giuridica italiana. Delle modifiche alla Costituzione proposte dal governo Renzi, e in discussione alla Camera, ha un giudizio critico anche se non vede il rischio di una “deriva autoritaria”. In quel testo, però, ravvisa l'impronta decisiva del progetto politico di Renzi di voler rafforzare i poteri del governo, anche sul Parlamento. «Certamente i poteri del governo nel processo legislativo aumentano – sostiene Baldoni - Tutta la vicenda della riforma costituzionale è sotto un segno “politico”: Renzi chiede il consenso sulle modifiche alla Costituzione nello stesso modo in cui chiede i voti su tutti gli altri provvedimenti del suo governo. Renzi si sente sicuro di vincere la partita e per questo ha annunciato, attraverso il ministro Boschi, che ci sarà comunque il referendum confermativo. Un fatto inedito, una sfida alla maggioranza». Il peso del governo negli equilibri istituzionali potrebbe aumentare ancora di più. Infatti, oltre alle modifiche costituzionali, vanno considerati anche gli effetti fortemente maggioritari che avrà la futura legge elettorale, se sarà approvata nella forma in discussione oggi alla Camera, il cosiddetto Italicum. Quel progetto di legge elettorale dà una maggioranza assoluta ampia alla lista che vince le elezioni e quindi al governo che viene sostenuto da quella maggioranza. Ma su questo punto Balboni non se la sente di parlare di rischio di “svolte autoritarie o – dice il professore – cose di questo tipo”.
Enzo Balboni è ordinario di istituzioni di diritto pubblico all'Università Cattolica di Milano. E' un costituzionalista e appartiene a quel filone cattolico-democratico della dottrina giuridica italiana. Delle modifiche alla Costituzione proposte dal governo Renzi, e in discussione alla Camera, ha un giudizio critico anche se non vede il rischio di una “deriva autoritaria”. In quel testo, però, ravvisa l'impronta decisiva del progetto politico di Renzi di voler rafforzare i poteri del governo, anche sul Parlamento. «Certamente i poteri del governo nel processo legislativo aumentano – sostiene Baldoni - Tutta la vicenda della riforma costituzionale è sotto un segno “politico”: Renzi chiede il consenso sulle modifiche alla Costituzione nello stesso modo in cui chiede i voti su tutti gli altri provvedimenti del suo governo. Renzi si sente sicuro di vincere la partita e per questo ha annunciato, attraverso il ministro Boschi, che ci sarà comunque il referendum confermativo. Un fatto inedito, una sfida alla maggioranza». Il peso del governo negli equilibri istituzionali potrebbe aumentare ancora di più. Infatti, oltre alle modifiche costituzionali, vanno considerati anche gli effetti fortemente maggioritari che avrà la futura legge elettorale, se sarà approvata nella forma in discussione oggi alla Camera, il cosiddetto Italicum. Quel progetto di legge elettorale dà una maggioranza assoluta ampia alla lista che vince le elezioni e quindi al governo che viene sostenuto da quella maggioranza. Ma su questo punto Balboni non se la sente di parlare di rischio di “svolte autoritarie o – dice il professore – cose di questo tipo”.
Enzo Balboni è ordinario di istituzioni di diritto pubblico all'Università Cattolica di Milano. E' un costituzionalista e appartiene a quel filone cattolico-democratico della dottrina giuridica italiana. Delle modifiche alla Costituzione proposte dal governo Renzi, e in discussione alla Camera, ha un giudizio critico anche se non vede il rischio di una “deriva autoritaria”. In quel testo, però, ravvisa l'impronta decisiva del progetto politico di Renzi di voler rafforzare i poteri del governo, anche sul Parlamento. «Certamente i poteri del governo nel processo legislativo aumentano – sostiene Baldoni - Tutta la vicenda della riforma costituzionale è sotto un segno “politico”: Renzi chiede il consenso sulle modifiche alla Costituzione nello stesso modo in cui chiede i voti su tutti gli altri provvedimenti del suo governo. Renzi si sente sicuro di vincere la partita e per questo ha annunciato, attraverso il ministro Boschi, che ci sarà comunque il referendum confermativo. Un fatto inedito, una sfida alla maggioranza». Il peso del governo negli equilibri istituzionali potrebbe aumentare ancora di più. Infatti, oltre alle modifiche costituzionali, vanno considerati anche gli effetti fortemente maggioritari che avrà la futura legge elettorale, se sarà approvata nella forma in discussione oggi alla Camera, il cosiddetto Italicum. Quel progetto di legge elettorale dà una maggioranza assoluta ampia alla lista che vince le elezioni e quindi al governo che viene sostenuto da quella maggioranza. Ma su questo punto Balboni non se la sente di parlare di rischio di “svolte autoritarie o – dice il professore – cose di questo tipo”.
Scarica il programma
con: Laura Puppato senatrice PD, Andrea Marcucci senatore PD, Jacopo Iacoboni de LaStampa
con: Laura Puppato senatrice PD, Andrea Marcucci senatore PD, Augusto Minzolini senatore FI, Paolo Romani senatore FI, Peter Gomez de IlFattoQuotidiano
con: Danilo Toninelli senatore M5S, Dario Stefano senatore SEL, Luis Alberto Orellana senatore GruppoMisto, Peter Gomez de IlFattoQuotidiano
Scarica il programma
Conduce Giancarlo Loquenzi,scheda di Daniela Mecenate. Ospiti: Debora Serracchiani ( PD, presidente del Friuli VG), On. Raffaele Fitto (Forza italia).
Conduce Giancarlo Loquenzi. Ospiti: Debora Serracchiani ( PD, presidente del Friuli VG), On. Raffaele Fitto (Forza italia),ascoltatori.
L'Italicum è in votazione al Senato: che cos'è, com'è fatto ce lo dice Claudio Cerasa de Il Foglio. Ma anche in Congo si parla di sistemi elettorali. Orgoglio italiano, il Clown d'Oro quest'anno va a un italiano
con: Mario Segni , Miguel Gotor e Emanuele Fiano
con: Mario Segni , Miguel Gotor e Lucio Malan
La Provincia di Milano vuole vendere lo Spazio Oberdan - L'8 marzo a Milano inaugura la Casa delle Donne - Quote rosa: microfono aperto.
La Provincia di Milano vuole vendere lo Spazio Oberdan - L'8 marzo a Milano inaugura la Casa delle Donne - Quote rosa: microfono aperto.