Podcasts about teatro ariston

  • 24PODCASTS
  • 39EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Feb 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about teatro ariston

Latest podcast episodes about teatro ariston

Al Dente
Sanremo: Dietro le quinte del Teatro Ariston - Walter Vacchino e Luca Ammirati

Al Dente

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 59:44


Cosa si cela dietro l'organizzazione del Festival di Sanremo? Qual è il segreto del successo di questo iconico evento? Quali pop star mondiali hanno calpestato il palco dell'Ariston?Lo abbiamo chiesto a Walter Vacchino, proprietario dell'Ariston, e Luca Ammirati, responsabile dell'ufficio stampa del teatro.In questo episodio speciale di Al Dente, siamo stati ospitati sul palco che ha fatto la storia della musica e della televisione italiana, toccando con mano la magia del Festival.Al Dente, il podcast di Eccellenza Italiana è disponibile su YouTube, Spotify, Amazon Music e Apple Podcast.

Analytic Dreamz: Notorious Mass Effect
"SANREMO MUSIC FESTIVAL 2025"

Analytic Dreamz: Notorious Mass Effect

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 5:15


Linktree: https://linktr.ee/AnalyticIn this segment of Notorious Mass Effect, Analytic Dreamz provides a comprehensive analysis of the Sanremo Music Festival 2025, taking place from February 11 to 15 at Teatro Ariston in Sanremo, Italy. Hosted by Carlo Conti, who also serves as the artistic director, this year's festival features a lineup of 33 artists, split between 29 established acts under the Campioni category and 4 emerging artists from Sanremo Giovani 2024 in the Nuove Proposte section. Notable participants include Irama, who will perform his emotionally charged "Lentamente," and there's buzz around Fedez, with rumors of a possible withdrawal due to media controversies, though his team has confirmed his participation with the song "Battito." The festival reintroduces the separation of established and new artists, with the winner gaining the opportunity to represent Italy at Eurovision 2025 in Basilea, Switzerland. The voting system combines public, press, and radio votes equally, determining the winner over five nights. Additional events like PrimaFestival and DopoFestival add to the cultural spectacle, offering pre and post-show coverage. Analytic Dreamz also touches on the festival's broader cultural impact in Italy, its role in career launches, and the special edition of Il Mattino dedicated to Sanremo. This segment is your go-to source for understanding the dynamics, highlights, and potential controversies of this year's Sanremo Music Festival.Support this podcast at — https://redcircle.com/analytic-dreamz-notorious-mass-effect/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Stay Human
Stay human di sabato 05/10/2024

Stay Human

Play Episode Listen Later Oct 5, 2024 53:03


Oggi a #stayhuman: Valentina Casalena ci introduce all'imminente edizione del PREMIO ANDREA PARODI (10-12 ottobre a Cagliari). Antonio Silva, mitico presentatore del Club Tenco - Premio Tenco, presenta la prossima edizione (17-19 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo). Maria Angela Gelati ci racconta la partenza della rassegna Il Rumore del Lutto, un originale festival che ha l'ambizione di individuare un nuovo spazio, destinato al dialogo e alla riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso il colloquio interdisciplinare e trasversale tra differenti ambiti. A cura di Claudio Agostoni.

TsugiMag
Benoît Félix-Lombard - Focus

TsugiMag

Play Episode Listen Later Feb 23, 2024 10:32


SanRemo, où le meilleur de la musica leggera se marie, le temps de quatre soirées interminables, avec le politiquement pas toujours correct, où le pire du divertissement gorgonzola s'accoquine avec le vraiment pas mal mais pas top de la chanson italienne ou l'inverse voire le contraire. Direction il Teatro Ariston pour une compilation non exhaustive de la cuvée 2024.

Le interviste di Radio Number One
Sanremo 2024, Vacchino e Ammirati: «Raccontiamo la storia del Festival»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 6, 2024 5:08


Dal truck di Radio Number One in Corso Imperatrice a Sanremo sono stati intervistati Walter Vacchino, proprietario del grande Teatro Ariston, e Luca Ammirati, scrittore e responsabile della sala stampa del Festival. Il 16 gennaio è uscito il loro nuovo libro La scatola magica di Sanremo, che racconta la storia del Teatro e del Festival. «Mio padre aveva il sogno di costruire un grande teatro - ha raccontato Vacchino ad Andrea Ferrari e Alessandra Valtolina - e questo desiderio si è avverato nel 1963 con l'inaugurazione dell'Ariston». Nel libro vengono raccontati tanti retroscena del Festival di Sanremo nel corso degli anni. «Ho avuto la fortuna di raccogliere il patrimonio di testimonianze del Festival - ha continuato Ammirati - e ho scoperto tante curiosità interessanti».

Sanremo Express
Fiorello, il freestyler del festival

Sanremo Express

Play Episode Listen Later Feb 5, 2024 9:58


Martedì 06 febbraio si apre il festival e non potevamo far iniziare Sanremo 2024 senza dedicare un episodio a un altro grande protagonista di questi cinque festival, ovvero Fiorello, amico, consigliere, spalla comica e in qualche modo angelo custode dei Sanremo di Amadeus. Per fare un viaggio nel rapporto tra i due, Antonella Nesi ha richiamato Anna Bisogno, che insegna cinema radio e televisione all'Università Mercatorum e che da anni segue il Festival da studiosa e da appassionata. Sanremo 2024: dopo 3 anni, riapre in grande stile la Sala Stampa Ariston Roof, all'interno del Teatro Ariston di Sanremo, per tornare come nel passato ad ospitare tutti gli operatori dell'informazione accreditati alla manifestazione. Ilaria Floris ne parla con Andrea Spinelli, presidente del premio della critica Mia Martini e presidente della sala stampa.Iscriviti e segui "Sanremo Express" anche su:YouTubeApple PodcastsSpotifyGoogle PodcastsAmazon MusicAudibleadnkronos.comContributi audio: archivio audiovideo Adnkronos.Musiche su licenza Machiavelli Music.

Sanremo Express
Eccoci in sala stampa! La vita dei giornalisti al festival

Sanremo Express

Play Episode Listen Later Feb 4, 2024 6:48


Sanremo 2024: dopo 3 anni, riapre in grande stile la Sala Stampa Ariston Roof, all'interno del Teatro Ariston di Sanremo, per tornare come nel passato ad ospitare tutti gli operatori dell'informazione accreditati alla manifestazione. Ilaria Floris ne parla con Andrea Spinelli, presidente del premio della critica Mia Martini e presidente della sala stampa.Iscriviti e segui "Sanremo Express" anche su:YouTubeApple PodcastsSpotifyGoogle PodcastsAmazon MusicAudibleadnkronos.comContributi audio: archivio audiovideo Adnkronos.Musiche su licenza Machiavelli Music.

Non Stop News
Non Stop News: La storia del teatro Ariston, l'attualità e FISI News

Non Stop News

Play Episode Listen Later Feb 4, 2024 145:40


Attualità. In diretta con noi Giorgio Gandòla, editorialista di Verità e Panorama. Nei piccoli centri non sempre è presente una banca. Ne parliamo con Fulvio Furlan, sindacalista di UILCA, UIL CREDITO Esattorie e Assicurazioni, il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nel settore del credito. (Mi ha detto che vuole essere presentato come Segretario Generale UILCA). FISI NEWS. Paolo Deflorian, direttore tecnico giovanile dello sci alpino. L'Italia ha chiuso al primo posto nel medagliere della quarta edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali che si sono conclusi a Gangwon, in Corea, e vedevano la partecipazione di 79 nazioni, per oltre 1900 concorrenti. La spedizione azzurra ha colto diciotto podi complessivi, frutto di undici ori (nessun paese era mai riuscito a superare quota 10 nelle precedenti manifestazioni), accompagnati da tre argenti e quattro bronzi. Verso il Festival di Sanremo. Quante cose sono successe sul palco del Teatro Ariston? A mettere in fila aneddoti dal backstage, capricci di star ed episodi finiti negli annali - da Baudo che corregge il finale ai Take That alla lite tra Bugo e Morgan - è Walter Vacchino, proprietario con la sorella Carla del Cinema-Teatro, nel libro "Ariston - La scatola magica di Sanremo" (Salani), scritto con Luca Ammirati, da alcuni anni responsabile della Sala Stampa. In diretta Luca Ammirati. Spazio Attualità. In diretta con noi Luigi Contu, direttore dell'ANSA.

Sanremo Express
Teresa Mannino e il festival da ridere

Sanremo Express

Play Episode Listen Later Jan 30, 2024 6:52


Da che Sanremo è Sanremo, molti comici hanno calcato il palco del Teatro Ariston in ogni edizione. Quest'anno, per il momento, l'unica presenza comica annunciata è quella di Teresa Mannino che sarà una delle coconduttrici del festival e affiancherà Amadeus nella terza serata del festival, quella di giovedì 8 febbraio. In questo episodio, Antoinella Nesi ospita Salvatore Rizzo, per tutti Totò, per anni a capo della Redazione Spettacoli del Giornale di Sicilia, oltre che formidabile storico dello spettacolo e drammaturgo di successo. Per saperne di più su Teresa Mannino e per fare con un viaggio a ritroso sulla storia dei comici a Sanremo.Iscriviti e segui "Sanremo Express" anche su:YouTubeApple PodcastsSpotifyGoogle PodcastsAmazon MusicAudibleadnkronos.comContributi audio: archivio audiovideo Adnkronos.Musiche su licenza Machiavelli Music.

Sanremo Express
Il fascino del festival dalla... 'Costa'

Sanremo Express

Play Episode Listen Later Jan 29, 2024 4:22


Anche quest'anno il 'terzo palco' galleggiante ancorato al largo di Sanremo, collegato in diretta con il palco dell'Ariston, si conferma una realtà che si consolida sempre di più. Ogni sera, nello scenario della nave illuminata di fronte a Sanremo, a poche centinaia di metri dal Teatro Ariston, di cui sarà il prolungamento ideale sul mare, gli ospiti coinvolgeranno il pubblico a bordo, quello di Sanremo 2024 e i telespettatori a casa. Ecco chi saranno gli artisti che faranno cantare e ballare la platea dell'Ariston ma soprattutto gli ospiti della nave Costa Smeralda.Iscriviti e segui "Sanremo Express" anche su:YouTubeApple PodcastsSpotifyGoogle PodcastsAmazon MusicAudibleadnkronos.comContributi audio: archivio audiovideo Adnkronos.Musiche su licenza Machiavelli Music.

Radio Number One - Tutto libri
Walter Vacchino, Luca Ammirati: curiosità sul Festival e il Teatro Ariston

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Jan 24, 2024 2:51


Ariston. La scatola magica di Sanremo, di Walter Vacchino e Luca Ammirati, è il protagonista dell'episodio di TuttoLibri di Liliana Russo

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia
Quanto costa affittare il Teatro Ariston per il festival di Sanremo? L'intervista a Walter Vacchino

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia

Play Episode Listen Later Jan 17, 2024 6:26


Sanremo Express
Dove, come e quando comprare i biglietti per il Festival

Sanremo Express

Play Episode Listen Later Jan 16, 2024 5:00


Quanto costa un biglietto per il festival di Sanremo 2024? Come si fa a procurarsi un ticket per entrare nel famoso Teatro Ariston? Come, quando e dove si possono comprare i biglietti? Scopriamo prezzi, modalità e regole per l'acquisto dei ricercatissimi biglietti per l'edizione 2024 del festival. Iscriviti e segui "Sanremo Express" anche su:YouTubeApple PodcastsSpotifyGoogle PodcastsAmazon MusicAudibleadnkronos.comContributi audio: archivio audiovideo Adnkronos.Musiche su licenza Machiavelli Music.

Sanremo Express
Sanremo Express - Trailer

Sanremo Express

Play Episode Listen Later Jan 4, 2024 0:51


Quando si svolgerà il Festival di Sanremo 2024? Chi saranno i cantanti e i co-conduttori a Sanremo 2024? Quali polemiche e quali gossip circolano intorno al quinto festival di Amadeus? E Cosa sta succedendo dietro le quinte del Teatro Ariston? Da sabato 6 gennaio 2024, non perdere “Sanremo Express”, il nuovo podcast dell'Adnkronos dedicato all'evento più seguito dagli italiani, che da 70 anni influenza i gusti musicali, gli usi e costumi del nostro paese."Sanremo Express" è un podcast scritto e condotto da Antonella Nesi e Ilaria Floris. Cura editoriale e supervisione alla produzione: Alberto Di Stefano.Iscriviti e segui "Sanremo Express" anche su:YouTubeApple PodcastsSpotifyGoogle PodcastsAmazon MusicAudible adnkronos.comMusiche su licenza Machiavelli Music.

Le interviste di Radio Number One
Teatro Ariston di Sanremo, Vacchino: «È tornato un grande clima di festa»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 14, 2023 7:27


Nel corso del PN1 di oggi, martedì 14 febbraio, ai microfoni di Miky Boselli e Marco Vignoletti è intervenuto Andrea Vacchino, proprietario del Teatro Ariston di Sanremo. È stata l'occasione per fare il punto dopo la 73esima edizione del Festival condotto da Amadeus: «Un onore rappresentare questo teatro, cerchiamo sempre di fare il meglio - racconta Vacchino, contento di vedere il pubblico contento per i vari eventi -. Questa volta, senza restrizioni da Covid, la carica del Festival ha prodotto "voglia di fare" in un contesto normale. E quest'anno il teatro compie 70 anni». Un momento particolare di questo Sanremo 2023? Per Vacchino il momento delle esibizioni di Mr. Rain.

Cartoline dall'Italia
Sanremo parte II, ovvero fuori e dentro l'Ariston!

Cartoline dall'Italia

Play Episode Listen Later Feb 9, 2023 28:48


La seconda e ultima (per ora!) cartolina da Sanremo riprende la storia dagli anni '70. Anni complessi per il nostro paese, ma sempre scanditi dal Festival della musica italiana, che trova una nuova sede "temporanea": il Teatro Ariston! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Bene la prudenza di Biden | 28/01/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023 2:18


A cura di Ferruccio Bovio Mentre da noi si fanno sempre più accese le discussioni in merito all'opportunità di offrire a Volodymyr Zelensky il palco del Festival di Sanremo per consentirgli di lanciare al mondo uno dei suoi ormai più che frequenti appelli di aiuto e solidarietà, resta ben salda, in larga parte dell'Occidente, la convinzione che occorra, comunque, continuare a sostenere l'Ucraina, in tutte le forme ragionevolmente utili ed efficaci. Certamente, non in quelle fantasiose o irresponsabili che, alle volte, sembrano farsi spazio nei “desiderata” di qualche esponente – magari di non primissimo piano – del governo di Kiev. Non ci pare, infatti, possano sussistere dubbi sul fatto che, tra un Paese che aggredisce ed un altro che è aggredito, le democrazie di tutto il pianeta debbano schierarsi in favore di chi subisce l'invasione militare. D'altra parte, il diritto all'autodeterminazione delle nazioni, costituisce una delle pietre portanti sulle quali si sono fondate le moderne società occidentali. Tuttavia, soprattutto negli ultimissimi tempi, abbiamo avuto l'impressione che qualcuno a Kiev – in merito a richieste ed obbiettivi annunciati – si stia lasciando prendere un po' troppo la mano da propositi che appaiono poco credibili o che sono, in ogni caso, potenzialmente portatori di danni ancora più funesti di quelli che già stiamo assaporando oggi in Europa. Fa bene, quindi, Biden, a gettare acqua sul fuoco delle pulsioni revansciste ucraine, quando ribadisce che non assisteremo mai ad azioni offensive sul territorio russo. Bisogna, pertanto, che tutti - da Mosca a Kiev - abbiano ben chiaro il fatto che fornire armi e finanziamenti per cercare di garantire maggiori chanches di sopravvivenza e di indipendenza al popolo ucraino, non significa affatto delegargli “in toto” i tempi e le modalità attraverso i quali condurre ed eventualmente finire una guerra. Anche perché non ci pare di ricordare altre situazioni storiche in cui Paesi che siano intervenuti in aiuto di una nazione, abbiano accettato di farlo rinunciando a giocare direttamente un proprio ruolo politico. Di conseguenza, ci sembra più che opportuno che l'Occidente pretenda di esercitare un controllo rigido quanto basta sull'utilizzo dei mezzi militari che fornisce agli Ucraini. Venga pure, quindi, Zelensky anche al Teatro Ariston, purchè ci venga nella consapevolezza di essere un importante (forse il più importante) protagonista, ma non il “dominus” assoluto di una crisi gravissima che ci vede ormai tutti coinvolti.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Bene la prudenza di Biden | 28/01/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023 2:18


A cura di Ferruccio Bovio Mentre da noi si fanno sempre più accese le discussioni in merito all'opportunità di offrire a Volodymyr Zelensky il palco del Festival di Sanremo per consentirgli di lanciare al mondo uno dei suoi ormai più che frequenti appelli di aiuto e solidarietà, resta ben salda, in larga parte dell'Occidente, la convinzione che occorra, comunque, continuare a sostenere l'Ucraina, in tutte le forme ragionevolmente utili ed efficaci. Certamente, non in quelle fantasiose o irresponsabili che, alle volte, sembrano farsi spazio nei “desiderata” di qualche esponente – magari di non primissimo piano – del governo di Kiev. Non ci pare, infatti, possano sussistere dubbi sul fatto che, tra un Paese che aggredisce ed un altro che è aggredito, le democrazie di tutto il pianeta debbano schierarsi in favore di chi subisce l'invasione militare. D'altra parte, il diritto all'autodeterminazione delle nazioni, costituisce una delle pietre portanti sulle quali si sono fondate le moderne società occidentali. Tuttavia, soprattutto negli ultimissimi tempi, abbiamo avuto l'impressione che qualcuno a Kiev – in merito a richieste ed obbiettivi annunciati – si stia lasciando prendere un po' troppo la mano da propositi che appaiono poco credibili o che sono, in ogni caso, potenzialmente portatori di danni ancora più funesti di quelli che già stiamo assaporando oggi in Europa. Fa bene, quindi, Biden, a gettare acqua sul fuoco delle pulsioni revansciste ucraine, quando ribadisce che non assisteremo mai ad azioni offensive sul territorio russo. Bisogna, pertanto, che tutti - da Mosca a Kiev - abbiano ben chiaro il fatto che fornire armi e finanziamenti per cercare di garantire maggiori chanches di sopravvivenza e di indipendenza al popolo ucraino, non significa affatto delegargli “in toto” i tempi e le modalità attraverso i quali condurre ed eventualmente finire una guerra. Anche perché non ci pare di ricordare altre situazioni storiche in cui Paesi che siano intervenuti in aiuto di una nazione, abbiano accettato di farlo rinunciando a giocare direttamente un proprio ruolo politico. Di conseguenza, ci sembra più che opportuno che l'Occidente pretenda di esercitare un controllo rigido quanto basta sull'utilizzo dei mezzi militari che fornisce agli Ucraini. Venga pure, quindi, Zelensky anche al Teatro Ariston, purchè ci venga nella consapevolezza di essere un importante (forse il più importante) protagonista, ma non il “dominus” assoluto di una crisi gravissima che ci vede ormai tutti coinvolti.

Kurz gesagt: Italien
Sanremo: Wiedergeburt eines großen Musikfestivals

Kurz gesagt: Italien

Play Episode Listen Later Jan 24, 2023 69:22


Sanremo ist so groß, dass man sich in Italien in den ersten Wochen jedes Jahres anstrengen muss, um davon nichts mitzubekommen. Der wichtigste Musikwettbewerb Italiens hat TV-Einschaltquoten wie sonst nur Spitzen-Fußballspiele, er bietet wochenlang Gesprächsstoff für Familien, Kollegen, Freundeskreise. Bei der mehrtägigen Show im Teatro Ariston an der Küste Liguriens entscheidet sich oft, welche Hits in den folgenden Monaten in Autos, Büros, Bars, in Schulklassen und an Stränden in Italien gesummt oder gesungen werden. Wer italienische Alltagskultur begreifen will, kommt an Sanremo irgendwann nicht mehr vorbei. Warum ist dieses Musikfestival so in jeder Hinsicht groß geworden? Wie ist es über 70 Jahre lang so groß geblieben - auch und gerade in der Zeit von Streaming-Plattformen und großer digitaler Plattformen? Was steckt hinter dieser unübersetzbar italienischen musikalischen Erfolgsgeschichte? Diese Podcast-Episode beantwortet diese Fragen. Zu Gast in dieser Folge sind Eric Pfeil, Musikjournalist und Autor des 2022 erschienenen Buchs "Azzurro: Mit 100 Songs durch Italien" - und Giulia Balducci, Redakteurin beim Nachrichtenportal "Il Post" und Co-Host eines der beliebtesten Sanremo-Podcasts Italiens. Das ist die 8. Folge von Kurz gesagt: Italien – dem Podcast, der Italien erklärt. Wort für Wort.

Le interviste di Radio Number One
Maurizio Battista: «Mi piace condividere tutto quello che mi accade»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 24, 2022 7:50


Nella mattinata di martedì 24 maggio, con i nostri Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari, è stato ospite il comico romano Maurizio Battista per presentarci il suo nuovo spettacolo Tutti contro tutti. L'intento non è quello di essere l'uno contro l'altro come si potrebbe constatare nel titolo, ma il comico intende che siamo un po' tutti litigiosi e ci piace polemizzare. Il pubblico sarà il vero protagonista dello spettacolo, infatti guiderà la serata che sarà anche accompagnata a momenti musicali coinvolgenti. Maurizio, in questa rappresentazione, racconta tutto ciò che gli accade quotidianamente nella vita potendo condividere così sia le cose positive che quelle negative con gli spettatori, sempre in maniera umoristica. Inoltre, all'interno dello spettacolo egli si chiede se la società si sia involuta o evoluta, arrivando alla conclusione che si è involuta poiché, nel coso del tempo, non siamo per nulla migliorati. Le prossime date sono venerdì 27 maggio al Creberg Teatro di Bergamo, venerdì 1 giugno al Teatro dei Marsi di Avezzano, domenica 3 giugno al Teatro Ariston di Sanremo, proseguendo poi per l'Italia. Per saperne di più, riascolta l'intervista!

Le interviste di Radio Number One
Teatro Ariston, il proprietario Andrea Vacchino: «Il Festival e molto di più»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Mar 14, 2022 6:04


Nel pomeriggio di oggi, lunedì 14 marzo 2022, in compagnia di Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite Andrea Vacchino, il proprietario con la famiglia del mitico Teatro Ariston di Sanremo per raccontarci come si è sviluppata la storia del teatro negli anni e come è stato costruito. «É un'intensità che va a crescere, il teatro vive sulle 24 ore» ci spiega Andrea. Infine, ci descrive cosa succede durante l'anno oltre al Festival. 

Dax Project - I miei podcast
7 - Overtime Sanremo 2022 - A.C.E. (Abbastanza Cringe Edition)

Dax Project - I miei podcast

Play Episode Listen Later Feb 5, 2022 48:01


Podcast Overtime Sanremo 2022 contenuto extra. #Fantasanremo #Sanremo #Overtime Speaker: Dax Sigla: Si ringrazia la Invisible Band per la sigla Regista: Annarita Sonolo Location: Sistema di areazione del Teatro Ariston di Sanremo Si ringraziano per la collaborazione DJ Novice e Dimitri

Dax Project - I miei podcast
6 - Fantasanremo e dintorni - Overtime Sanremo 2022 - (EXTRA)

Dax Project - I miei podcast

Play Episode Listen Later Feb 4, 2022 17:08


Podcast Overtime Sanremo 2022 contenuto extra. #Fantasanremo #Sanremo #Overtime Speaker: Dax Sigla: Si ringrazia la Invisible Band per la sigla Regista: Annarita Sonolo Location: Sistema di areazione del Teatro Ariston di Sanremo

Dax Project - I miei podcast
5 - Overtime Sanremo 2022 - A.C.E. (Abbastanza Cringe Edition)

Dax Project - I miei podcast

Play Episode Listen Later Feb 3, 2022 43:28


Podcast sulla 72° edizione del Festival di Sanremo. Un podcast per tutti, si consiglia l'ascolto accompagnato per i boomer che hanno più di 100 anni. Speaker: Dax Regista: Dott.sa Sonolo Location: Sistema di areazione del Teatro Ariston di Sanremo

Dax Project - I miei podcast
3 - Overtime Sanremo 2022 - A.C.E. (Abbastanza Cringe Edition)

Dax Project - I miei podcast

Play Episode Listen Later Feb 2, 2022 40:53


Podcast sulla 72° edizione del Festival di Sanremo. Un podcast per tutti, si consiglia l'ascolto accompagnato per i boomer che hanno più di 100 anni. Speaker: Dax Regista: Dott.sa Sonolo Location: Sistema di areazione del Teatro Ariston di Sanremo

Kaiba Corporadio - Radio Statale
Festivàl - Mattinate Notturne: prima serata

Kaiba Corporadio - Radio Statale

Play Episode Listen Later Feb 2, 2022 30:08


Si alza il sipario sulla settantaduesima edizione del Festivàl di Sanremo. Fra gag da rivedere di Fiorello, Amadeus facchino per i Maneskin e la "battezzata" di Achille Lauro, i nostri speaker vi conducono dietro le quinte del Teatro Ariston. Ai microfoni: Marco Cangelli, Martino Cozzi, Saverio Maria Datena e Marina Potassa

Dax Project - I miei podcast
2 - Overtime Sanremo 2022 - A.C.E. (Abbastanza Cringe Edition)

Dax Project - I miei podcast

Play Episode Listen Later Feb 1, 2022 34:39


Podcast sulla 72° edizione del Festival di Sanremo. Un podcast per tutti, si consiglia l'ascolto accompagnato per i boomer che hanno più di 100 anni. Speaker: Dax Regista: Dott.sa Sonolo Location: Sistema di areazione del Teatro Ariston di Sanremo

Dax Project - I miei podcast
1 - Overtime Sanremo 2022 - A.C.E. (Abbastanza Cringe Edition)

Dax Project - I miei podcast

Play Episode Listen Later Jan 31, 2022 60:27


Podcast sulla 72° edizione del Festival di Sanremo. Un podcast per tutti, si consiglia l'ascolto accompagnato per i boomer che hanno più di 100 anni. Speaker: Dax Regista: Dott.sa Sonolo Location: Sistema di areazione del Teatro Ariston di Sanremo

Avenida Brasil
Avenida Brasil di sab 23/10/21

Avenida Brasil

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021 88:01


Jorge Drexler ci racconta della creazione di Vento Sardo, scritto con Marisa Monte in una vacanza in barca in Sardegna, 17° brano dell'album Portas della cantautrice e produttrice carioca. Ascoltiamo anche un po' della chiacchierata fatta con lei, all'indomani della serata al Teatro Ariston dove ha ricevuto il Premio Tenco Internazionale alla carriera. Poi ascoltiamo e parliamo del disco di inedite di Caetano Veloso, Meu Coco, uscito questo venerdì il 22 ottobre, nove anni dopo Abraçaço. Playlist: 1. Vento Sardo, Marisa Monte e Jorge Drexler, Portas, 2021 óseu (M. Monte/Silva), Marisa Monte, Portas, 2021 3. Bem que se quis (versione di Nelson Motta per E po' che fa' di Pino Daniele), MM ao vivo, Marisa Monte, 1989 4. Meu Coco, Caetano Veloso, Meu Coco, 2021 5. Não vou deixar, idem 6. Sem samba não dá, idem 7. GilGal, idem 8. Enzo Gabriel, idem 9. Ontem e hoje, João Donato e Jards Macalé, Síntese do lance, 2021 10. Chega mais (Rita Lee/Ronaldo de Carvalho), Céu, singolo, 2021 11. Quem há de dizer (Lupiscínio Rodrigues), Airto Moreira, Eu canto assim, 2021 12. Gaba, Kiko Dinucci feat. Juçara Marçal, Rastilho, 2020

Avenida Brasil
Avenida Brasil di sabato 23/10/2021

Avenida Brasil

Play Episode Listen Later Oct 23, 2021 88:01


Jorge Drexler ci racconta della creazione di Vento Sardo, scritto con Marisa Monte in una vacanza in barca in Sardegna, 17° brano dell'album Portas della cantautrice e produttrice carioca. Ascoltiamo anche un po' della chiacchierata fatta con lei, all'indomani della serata al Teatro Ariston dove ha ricevuto il Premio Tenco Internazionale alla carriera. Poi ascoltiamo e parliamo del disco di inedite di Caetano Veloso, Meu Coco, uscito questo venerdì il 22 ottobre, nove anni dopo Abraçaço. Playlist: 1. Vento Sardo, Marisa Monte e Jorge Drexler, Portas, 2021 2. Totalmente seu (M. Monte/Silva), Marisa Monte, Portas, 2021 3. Bem que se quis (versione di Nelson Motta per E po' che fa' di Pino Daniele), MM ao vivo, Marisa Monte, 1989 4. Meu Coco, Caetano Veloso, Meu Coco, 2021 5. Não vou deixar, idem 6. Sem samba não dá, idem 7. GilGal, idem 8. Enzo Gabriel, idem 9. Ontem e hoje, João Donato e Jards Macalé, Síntese do lance, 2021 10. Chega mais (Rita Lee/Ronaldo de Carvalho), Céu, singolo, 2021 11. Quem há de dizer (Lupiscínio Rodrigues), Airto Moreira, Eu canto assim, 2021 12. Gaba, Kiko Dinucci feat. Juçara Marçal, Rastilho, 2020

CHE SCHIFO MAGAZINE
ARIANNA CHIARA - INTERVISTE FLASH

CHE SCHIFO MAGAZINE

Play Episode Listen Later Oct 19, 2021 10:38


Arianna Chiara, pseudonimo di Arianna Chiara De Piccoli, è una cantautrice italiana nata a Milano nel 2002. Appassionata di musica fin da bambina, nel 2014 inizia il suo percorso formativo nel settore musicale, prendendo le prime lezioni di canto presso la Jubilate di Legnano (MI). Nel corso degli anni, approfondisce gli studi con il metodo VocalCare e si avvicina al mondo del Jazz, frequentando lezioni di canto e linguaggio Jazz. Dal 2015, partecipa a diversi concorsi musicali di carattere nazionale, tra cui, nel 2017, Sanremo Junior, che le consente, aggiudicandosi la vittoria, di esibirsi sul palco del Teatro Ariston. L'anno successivo la vede concorrere al VideoFestival Live e vincere il Germano Varesi cantando la versione dei Postmodern Jukebox di “Seven Nation Army”. Questo traguardo, le permette di iniziare una collaborazione con l'etichetta discografica Level49 e di entrare nella compilation della label stessa. L'artista prende parte anche a svariati camp formativi, tra cui, in più occasioni, quelli organizzati dal Tour Music Fest presso il C.E.T. di Mogol. A Maggio 2019, Arianna Chiara è tra i finalisti del concorso nazionale Musica è e, pochi mesi più in là, partecipa all'edizione annuale de Il Cantagiro, qualificandosi tra i 10 finalisti nazionali ed ottenendo il premio SIAE con il pezzo inedito “Amore Particolare”, scritto per lei da Leonardo Laddaga. Dopo queste esperienze ricche di soddisfazioni e feedback positivi, Arianna Chiara decide di cimentarsi nella scrittura dei propri brani, esordendo con “Se non ricordo”, un pezzo fortemente introspettivo che analizza la tematica della monotonia all'interno di una relazione di coppia, invitando l'ascoltatore a trasformare una routine soffocante in una piacevole abitudine che assuma i colori della condivisione in un dipinto a due anime. Profonda, incisiva, graffiante e dotata di una vocalità intensa, intrisa di vibranti sfumature, Arianna Chiara è una delle più promettenti cantautrici del nuovo panorama musicale italiano. https://www.instagram.com/ariannachiara.depiccoli/

Olympia
Assist di Ibra, gol di Donato: il powerchair football

Olympia

Play Episode Listen Later Mar 14, 2021


Scene di una serata particolare, quella del giovedi, del Festival di Sanremo 2021. Zlatan Ibrahimovic bloccato in autostrada verso la città dei fiori da un incidente, l'improvvisato autostop con il passaggio avuto da un volenteroso motociclista, l'arrivo in ritardo sul palco del Teatro Ariston del bomber del Milan, lo scambio di palleggi con un altro goleador, lui però seduto su una carrozzina elettrica, causa un'atrofia muscolare spinale. Un momento di tv che ha suscitato anche qualche polemica, ma soprattutto tanta attenzione per il powerchair football, cioè il calcio in carrozzina elettrica. Dario Ricci ne parla a Olympia con Donato Grande, il presidente della Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport Andrea Piccillo, e Marco Ferrazza, azzurro della Nazionale italiana di powerchair hockey campione del mondo nel 2018.

il posto delle parole
Luca Ammirati "L'inizio di ogni cosa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 12, 2021 16:41


Luca Ammirati"L'inizio di ogni cosa"Sperling & Kupferhttps://www.sperling.it/Tommaso credeva di avere dei punti fermi nella vita: il tranquillo lavoro come professore di liceo; una compagna su cui contare, Irene; i suoi romanzi preferiti, di cui ama trascrivere gli incipit sulla Moleskine arancione che porta sempre con sé. Finché una sera, a una festa, la sospetta confidenza tra Irene e un nuovo collega e il logorante litigio che ne segue fanno vacillare ogni sua certezza. Così, quando la mattina dopo lei parte per un viaggio di lavoro, Tommaso rimane da solo a Sanremo, in preda ai dubbi sul loro rapporto, su se stesso e la sua vita.I giorni lontano da Irene gli serviranno a capire che non può controllare la tempesta che ha dentro, per superarla deve passarci in mezzo, sfidarla. Prima l'imbattersi in una serie di quadri raffiguranti un misterioso volto femminile, poi l'incontro con una donna del suo passato: la vita sembra prendersi gioco di lui, ma lo conduce in un posto magico sulle colline sanremesi, Bussana Vecchia, un paese semidistrutto da un terremoto e ripopolato da una comunità di artisti.Quel luogo sulle colline, che è stato capace di andare oltre la fine, insegnerà a Tommaso che solo accettando il nostro passato possiamo camminare verso il futuro: come dopo un terremoto, quando qualcosa finisce, è lì che tutto comincia, che è il momento di scrivere un nuovo inizio.Luca Ammirati (Sanremo, 1983) è responsabile interno della sala stampa del Teatro Ariston, dove ogni anno si svolge il Festival della canzone italiana. Ha fatto il suo esordio nella narrativa con Se i pesci guardassero le stelle, tradotto e pubblicato anche in Germania e Austria, presentato in giro per l'Italia riscuotendo il consenso dei lettori e dei librai.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

LatinPopCast
LatinPopCast Especial Festival de Sanremo: A primeira noite no Teatro Ariston

LatinPopCast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 63:39


O LatinPopCast inicia uma semana especial de cobertura do Festival de Sanremo. Na primeira noite do evento, destaque para Annalisa, Fedez e Francesca Michielin, Maneskin, Noemi, Fasma e Arisa. Mas teve quem pegou o itinerário errado, comprometendo a jornada no palco do Teatro Ariston. A análise completa sobre o principal evento de música da Itália você só vê aqui! Confira! -------------------------------------------------------------------------------------------------------- www.latinpopbrasil.com.br Facebook: /LatinPopBr Twitter: @latinpopbr Instagram: @latinpopbrasil Convidado: Leonardo Bertozzi, comentarista dos canais de esporte do grupo Disney Twitter: @lbertozzi Instagram: @l.bertozzi --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app Support this podcast: https://anchor.fm/latinpop-brasil/support

Voci.fm
Episode 205: SANREMO e la RADIO

Voci.fm

Play Episode Listen Later Mar 2, 2021 7:44


Quello 2021, al Teatro Ariston (che ancora non si è capito se sia un teatro oppure uno studio televisivo come il Teatro Delle Vittorie, che però è della Rai e viene usato solo per la tv), è un festival di Sanremo diverso, probabilmente unico, o almeno ce lo auguriamo perché a governarlo saranno i protocolli anti-pandemia. Il primo festival senza pubblico, il primo festival senza le gioiose aggregazioni in sala stampa, con i giornalisti a fare il tifo o meno per i cantanti, con risultati spesso diversi dalle preferenze del pubblico.Di questo ci parla Davide Camera in "La Radio oggi e domani"

Fabio Calvari Podcast
Intervista a Paolo Jannacci

Fabio Calvari Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2020 11:40


Dopo il grande successo ottenuto sul palco del Teatro Ariston in occasione del festival di Sanremo 2020, ecco l'intervista a Paolo Jannacci

RCB Radio
Commento LIVE 3° Puntata Festival di Sanremo - con Alex Pierro

RCB Radio

Play Episode Listen Later Feb 7, 2020 20:43


Collegamento con Alex Pierro, giornalista e critico musicale di Jam TV, direttamente dalla Sala Stampa del Teatro Ariston. Impressioni a caldo e pensieri in libertà sulla serata cover del Festival della canzone italiana.

Interviste di Radio Civita InBlu
Intervista a Valentina Ferraiuolo, il tamburo rosso

Interviste di Radio Civita InBlu

Play Episode Listen Later Nov 23, 2019 2:36


“La pelle del tamburo è l'unica che puoi percuotere” è lo slogan del progetto promosso dal 2012 dall'Associazione Tamburo Rosso. Il tamburo, che nella tradizione è strumento “femminile”, diventa il mezzo con cui parlare di donne, cantare di donne e recuperare la bellezza e la forza del ruolo della donna nella tradizione popolare e nella società. Il 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, alle ore 11:00 presso il Teatro Ariston di Gaeta si terrà il concerto dedicato alle scuole del territorio “Orchestra Tamburo Rosso” di e con Valentina Ferraiuolo.

Second Cherry - Almost a Eurovision podcast

The boys deliver a jammed-packed episode from the famous Teatro Ariston... well, not actually! But the boys do pick an Italian cherry from Sanremo 2019. Also look out for the boy's unconventional musical interlude. Prego! Links: Italy 1958 - Domenico Modugno with "Nel Blu Dipinto Di Blu (Volare)"Italy 1997 - Jalisse with “Fiumi di parole”Europhoria podcast - Scandalo ItalianoSecond Cherry on TwitterSecond Cherry on InstagramSecond Cherry on Facebook Email us: hello@secondcherry.vision