Podcast appearances and mentions of angelo bonelli

Italian politician

  • 26PODCASTS
  • 55EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Dec 3, 2024LATEST
angelo bonelli

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about angelo bonelli

Latest podcast episodes about angelo bonelli

Ultim'ora
Bonelli "Schifani si è fatto saccheggiare i fondi per lo sviluppo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 1:42


PALERMO (ITALPRESS) - "Alleanza Verdi-Sinistra è ormai un'alleanza politica forte e consolidata in Italia: il Pd non può pensare di vincere da solo, noi oggi rappresentiamo un punto di riferimento per i giovani ma non solo". Così il leader dei Verdi Angelo Bonelli a margine di un incontro con i giornalisti all'Hotel Wagner a Palermo. "In Sicilia grazie allo straordinario risultato ottenuto da Leoluca Orlando al parlamento europeo riusciamo a consolidare la nostra presenza ed essere determinanti in tutta la regione - aggiunge Bonelli -. La giunta Schifani ha dimenticato di affrontare il tema siccità, inoltre in Sicilia mancano acqua e trasporti ferroviari e le scuole cadono a pezzi: il presidente resta silente e latitante, in più si è fatto saccheggiare i Fondi sviluppo e coesione per finanziare un'opera incredibilmente inutile come il ponte sullo stretto. In queste ultime ore sono stati annullati numerosi progetti tra scuole e manutenzione stradale e del territorio, ecco perché serve costruire un cambiamento pensando alle prossime elezioni regionali". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Bonelli "Schifani si è fatto saccheggiare i fondi per lo sviluppo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 1:42


PALERMO (ITALPRESS) - "Alleanza Verdi-Sinistra è ormai un'alleanza politica forte e consolidata in Italia: il Pd non può pensare di vincere da solo, noi oggi rappresentiamo un punto di riferimento per i giovani ma non solo". Così il leader dei Verdi Angelo Bonelli a margine di un incontro con i giornalisti all'Hotel Wagner a Palermo. "In Sicilia grazie allo straordinario risultato ottenuto da Leoluca Orlando al parlamento europeo riusciamo a consolidare la nostra presenza ed essere determinanti in tutta la regione - aggiunge Bonelli -. La giunta Schifani ha dimenticato di affrontare il tema siccità, inoltre in Sicilia mancano acqua e trasporti ferroviari e le scuole cadono a pezzi: il presidente resta silente e latitante, in più si è fatto saccheggiare i Fondi sviluppo e coesione per finanziare un'opera incredibilmente inutile come il ponte sullo stretto. In queste ultime ore sono stati annullati numerosi progetti tra scuole e manutenzione stradale e del territorio, ecco perché serve costruire un cambiamento pensando alle prossime elezioni regionali". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Orlando "Lavoriamo per un'alternativa in Europa contro i sovranismi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 1:24


PALERMO (ITALPRESS) - “Lavoriamo per un'alternativa in un'Europa che rischia di essere preda dei sovranismi, indifferente al tema della pace, ostile alla giustizia ambientale e sociale: questo filo che lega Bruxelles, Roma e Palermo può dare un'indicazione chiara sul futuro". Così il parlamentare europeo di Alleanza Verdi Sinistra, Leoluca Orlando, a margine di un incontro con i giornalisti all'Hotel Wagner a Palermo, presenti il portavoce di Europa Verde, Angelo Bonelli, ed il leader di Sinistra italiana, Nicola Fratoianni. "In questa città - sottolinea l'ex sindaco di Palermo - manca una visione e soprattutto manca un'amministrazione libera dai condizionamenti degli apparati di partito: il sindaco sembra essere preso solo dalle beghe degli alleati per i posti di potere”. Orlando si sofferma poi sul tema della siccità: “Gli agricoltori siciliani soffrono per la mancata possibilità di utilizzare l'acqua, in una regione piena di dighe che però non sono state collaudate e di laghetti collinari che sono stati abbandonati all'incuria". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Orlando "Lavoriamo per un'alternativa in Europa contro i sovranismi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 1:24


PALERMO (ITALPRESS) - “Lavoriamo per un'alternativa in un'Europa che rischia di essere preda dei sovranismi, indifferente al tema della pace, ostile alla giustizia ambientale e sociale: questo filo che lega Bruxelles, Roma e Palermo può dare un'indicazione chiara sul futuro". Così il parlamentare europeo di Alleanza Verdi Sinistra, Leoluca Orlando, a margine di un incontro con i giornalisti all'Hotel Wagner a Palermo, presenti il portavoce di Europa Verde, Angelo Bonelli, ed il leader di Sinistra italiana, Nicola Fratoianni. "In questa città - sottolinea l'ex sindaco di Palermo - manca una visione e soprattutto manca un'amministrazione libera dai condizionamenti degli apparati di partito: il sindaco sembra essere preso solo dalle beghe degli alleati per i posti di potere”. Orlando si sofferma poi sul tema della siccità: “Gli agricoltori siciliani soffrono per la mancata possibilità di utilizzare l'acqua, in una regione piena di dighe che però non sono state collaudate e di laghetti collinari che sono stati abbandonati all'incuria". xd8/vbo/gtr

Sveja
#627 Giubileo contraffatto, cantieri, voti e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 27:45


Martedì 29 ottobre 2024, ai microfoni di Sveja c'è Ciro ColonnaIn apertura di rassegna diamo spazio all'evento promosso dall'Associazione Onlus A Buon Diritto nell'ambito della campagna a sostegno dell'attivista curda Maysoon Majidi. Doppio appuntamento nel pomeriggio:-Tavola rotonda sul diritto di migrare, sul diritto di cercare protezione e sulla criminalizzazione della solidarietà.  – Università Roma TreDipartimento di Giurisprudenza, aula 5, Via Ostiense, 161-165 | Roma ore 16:00-Proiezione del cortometraggio “Thirsty flight”, di Maysoon Majidi e di Edris Abdi, dibattito e aperitivo – Centro socio culturale Ararat, Largo Dino Frisullo | Roma ore 19:30I giornali di oggi:-Repubblica dedica ampio spazio agli articoli contraffatti in vendita per i turisti previsti per il Giubileo-Il Corriere della Sera racconta della rinnovata pace tra Campidoglio e Vaticano dopo che quest'ultimo aveva protestato per il ritardo nei cantieri cruciali a poche settimane dell'apertura della porta santa-E' sempre il Corriere ad aggiornarci sulla questione del bosco sull'area dove dovrebbe sorgere il nuovo stadio della Roma: secondo il Comune non esiste, ma Angelo Bonelli e Filiberto Zaratti interpellano il ministro Giuli per bloccare il progetto-Sul Messaggero si dà conto delle richieste del Comune per ottenere maggiorni fondi in Finanziaria e per poter assumere 3000 dipendenti per coprire i buchi dell'amministrazione-Il Tempo si preoccupa delle possibili occupazioni negli istituti superiori della capitale-Un lungo dossier di Roma Today si addentra nella condizione di lavoratori precari dei dipendenti dei servizi di prenotazione delle prestazioni sanitarie (CUP e RECUP)A domani con Marica FantauzziFoto di Luca DammiccoMusiche e jingle di Mattia CarratelloSveja è un progetto di comunicazione indipendente che si sostiene grazie  a  Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Un ringraziamento va all'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  

Presa internaţională
Italia: ”greva umbrelelor de plajă” și diviziunile politice

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 3:33


Un protest neobișnuit a avut loc vineri pe plajele italiene. Timp de două ore, în cursul dimineții, umbrelele de soare au fost închise într-o „grevă” împotriva regulilor Uniunii Europene care vizează deschiderea sectorului către concurență. Publicația europeană Politico a analizat evenimentul, cu puternice semnificații politice: După cum notează Politico, cluburile de plajă sau întreprinderile autorizate să închirieze șezlonguri și umbrele de soare sunt transmise în mod obișnuit în cadrul familiilor, din generație în generație, în întreaga țară.Însă, conform normelor impuse de UE, licențele vor trebui scoase la licitație publică din anul viitor.Operatorii cluburilor de plajă subliniază că au investit în afacerile lor și avertizează că sunt în joc 300.000 de locuri de muncă.Directiva UE în domeniul concurenței nu este nouă, ea datează din 2006, dar guvernele italiene succesive au întârziat aplicarea regulilor, urmare a lobby-ului puternic al cluburilor de pe plajă. Dar, după proceduri judiciare la Curtea de Justiție a Uniunii Europene și sub amenințarea directă a sancțiunilor UE, guvernul intenționează în sfârșit să pornească licitațiile pentru 2025.Ministrul italian pentru afaceri europene, Raffaelle Fitto, a declarat că în prezent se desfășoară discuții ”complexe” cu Comisia Europeană.În timp ce Matteo Salvini, liderul partidului de extremă-dreapta Liga, care are legături strânse cu operatorii de cluburi de plajă, a vorbit la rândul lui despre discuții cu Comisia Europeană și eventuale compensații.O grevă politicoasăMaurizio Rustignoli de la asociația cluburilor de plajă, a declarat că 80% dintre operatori au aderat la așa-numita grevă politicoasă, închizând umbrelele vineri dimineața de la 7.30 la 9.30. Operatorii au amenințat însă cu greve de o zi întreagă dacă guvernul nu oferă un răspuns satisfăcător.Dar nu toată lumea simpatizează cu cluburile de pe plajă, care, potrivit unui raport al asociației de mediu Legambiente, ocupă 90 la sută din coastă în unele orașe de plajă.Cluburile beneficiază de chirii disproporționat de mici, plătind în total aproximativ 115 milioane de euro - în timp ce încasează aproximativ 30 de miliarde de euro.Politicienii din opoziție au spus că vizitatorii ar trebui să folosească greva ca o oportunitate pentru a recupera plajele. Angelo Bonelli, liderul Alianței Verzilor și Stângii, le-a cerut italienilor „să invadeze pașnic plajele cu propriile umbrele și prosoape, pentru că acum este momentul să spună: ”Destul cu plajele private”.O mișcare ce ar aminti de cea a prosoapelor din Grecia, îndreptată împotriva șezlongurilor și umbrelelor care au invadat plajele publice. Ca urmare, o lege adoptată recent în Grecia impune ca plajele să poată fi ocupate în proporție de cel mult 30% de șezlonguri și umbrele ale operatorilor economici, restul de 70% urmând să fie lăsat liber. Ascultați rubrica ”Eurocronica”, cu Ovidiu Nahoi, în fiecare zi, de luni până vineri, de la 8.45 și în reluare duminica, de la 15.00, numai la RFI România

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il nuovo Pd di Elly Schlein riparte dal voto delle europee e delle città | 11/06/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 2:36


A cura di Daniele Biacchessi Milano, Torino, Bologna, Genova, Bari, Napoli. Parte da qui la sfida di Elly Schlein a Giorgia Meloni. Sono i luoghi dove il Pd, dato per morto alle elezioni politiche del 2018 e 2022, ha saputo concentrare i suoi sforzi, i suoi dirigenti anche più giovani, costruendo un'alternativa al centrodestra a trazione di Giorgia Meloni. Proprio analizzando il voto delle città si avverte il peso dell'opposizione , rappresentata dal Pd e dal successo elettorale di Alleanza Verdi Sinistra che ha ottenuto percentuali inusuali per il gruppo guidato da Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli.    Il voto delle città A Bari, grazie all'effetto del sindaco Decaro che da solo ha sfiorato il mezzo milione di preferenze, i Dem sono volati al 50%, strappando ai 5Stelle il primato dei più votati al Sud. A Bologna, i dem sono schizzati al 41,1, a Milano al 31,3, a Genova hanno superato il 31, a Torino il 29,8, a Napoli il 26,6. Il quadro emerso alle europee corre parallelo a quello delle elezioni amministrative comunali. Rispetto alla precedente tornata, il campo largo prende al primo turno Cagliari (a FdI) e Pavia (alla Lega), tiene Bergamo, Modena, Reggio Emilia, Cesena, Carpi, Prato e Livorno. Ed è in vantaggio a Sassari,  soprattutto a Perugia, sin qui governate dal centrodestra.    Il record di Avs Con 1.565.896 voti, Avs conta così mezzo milione di schede in più rispetto alle politiche. Ed è la forza che registra la progressione più visibile. Sei europarlamentari eletti tra cui Ilaria Salis. La soglia di sbarramento del 4 superata con il 6,73%. Iniezioni di voti possenti tra i giovani, le donne, nelle grandi città e dal bacino degli astenuti alle ultime politiche. Il leader di Avs Nicola Fratoianni avverte gli altri capi della sinistra, Schlein e Conte, che il suo partito è il «perno» del possibile cambiamento: «Senza Avs non comincia neanche la discussione».  ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il nuovo Pd di Elly Schlein riparte dal voto delle europee e delle città | 11/06/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 2:36


A cura di Daniele Biacchessi Milano, Torino, Bologna, Genova, Bari, Napoli. Parte da qui la sfida di Elly Schlein a Giorgia Meloni. Sono i luoghi dove il Pd, dato per morto alle elezioni politiche del 2018 e 2022, ha saputo concentrare i suoi sforzi, i suoi dirigenti anche più giovani, costruendo un'alternativa al centrodestra a trazione di Giorgia Meloni. Proprio analizzando il voto delle città si avverte il peso dell'opposizione , rappresentata dal Pd e dal successo elettorale di Alleanza Verdi Sinistra che ha ottenuto percentuali inusuali per il gruppo guidato da Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli.    Il voto delle città A Bari, grazie all'effetto del sindaco Decaro che da solo ha sfiorato il mezzo milione di preferenze, i Dem sono volati al 50%, strappando ai 5Stelle il primato dei più votati al Sud. A Bologna, i dem sono schizzati al 41,1, a Milano al 31,3, a Genova hanno superato il 31, a Torino il 29,8, a Napoli il 26,6. Il quadro emerso alle europee corre parallelo a quello delle elezioni amministrative comunali. Rispetto alla precedente tornata, il campo largo prende al primo turno Cagliari (a FdI) e Pavia (alla Lega), tiene Bergamo, Modena, Reggio Emilia, Cesena, Carpi, Prato e Livorno. Ed è in vantaggio a Sassari,  soprattutto a Perugia, sin qui governate dal centrodestra.    Il record di Avs Con 1.565.896 voti, Avs conta così mezzo milione di schede in più rispetto alle politiche. Ed è la forza che registra la progressione più visibile. Sei europarlamentari eletti tra cui Ilaria Salis. La soglia di sbarramento del 4 superata con il 6,73%. Iniezioni di voti possenti tra i giovani, le donne, nelle grandi città e dal bacino degli astenuti alle ultime politiche. Il leader di Avs Nicola Fratoianni avverte gli altri capi della sinistra, Schlein e Conte, che il suo partito è il «perno» del possibile cambiamento: «Senza Avs non comincia neanche la discussione».  ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Non Stop News
Non Stop News: l'attualità, le auto elettriche, la MotoGp, la Formula 1 il calcio, le elezioni europee

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 27, 2024 136:28


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Stoltenberg e le armi Nato in Ucraina, Meloni e il premierato, i tagli ai comuni. Le notizie di attualità, commentate dall'inviato speciale di Panorama, Antonio Rossitto. Riflettori sul motomondiale. L'analisi e commenti di Max Biaggi, sul Gran Premio di Catalogna, disputato ieri. Tutto sul Gran Premio di Monaco, disputato ieri, con Carlo Vanzini di Sky Sport Formula 1. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le elezioni europee. Focus sulla lista di Allenza Verdi-Sinistra con Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi. Il punto sull'ultima giornata del campionato di Seria A con Massimo Caputi. Ieri è terminato il Giro D'italia. Il commento del nostro Paolo Pacchioni. Le notizie di attualità economica, commentate dal Prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Ultim'ora
Europee, Fratoianni e Bonelli "No a passi indietro su diritti e green"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 22, 2024 32:48


ROMA (ITALPRESS) - Dalle politiche del lavoro a una reale attenzione nei confronti della crisi climatica, dalla tassazione patrimoniale alla candidatura di Ilaria Salis. Questi i punti chiave dell'Alleanza Verdi-Sinistra in vista delle imminenti elezioni Europee. Intervistati da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano-Elezioni Europee" dell'agenzia Italpress, i due leader dei partiti che compongono la federazione, Angelo Bonelli per Europa Verde e Nicola Fratoianni per Sinistra Italiana, hanno presentato le principali proposte a meno di tre settimane dal voto dell'8 e 9 giugno. mrv/sat

Ultim'ora
Europee, Fratoianni e Bonelli "No a passi indietro su diritti e green"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 22, 2024 32:48


ROMA (ITALPRESS) - Dalle politiche del lavoro a una reale attenzione nei confronti della crisi climatica, dalla tassazione patrimoniale alla candidatura di Ilaria Salis. Questi i punti chiave dell'Alleanza Verdi-Sinistra in vista delle imminenti elezioni Europee. Intervistati da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano-Elezioni Europee" dell'agenzia Italpress, i due leader dei partiti che compongono la federazione, Angelo Bonelli per Europa Verde e Nicola Fratoianni per Sinistra Italiana, hanno presentato le principali proposte a meno di tre settimane dal voto dell'8 e 9 giugno. mrv/sat

Public Speaking Professionale™
368 Meloni si mette la giacca sopra la testa alla Camera: effetto Pop out e Tone Policing

Public Speaking Professionale™

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 1:26


La foto di Giorgia Meloni che alla Camera si mette la giacca in testa dopo le parole di Angelo Bonelli ha fatto il giro del mondo.Ma perché è successo? Lo analizzo in questo episodio, unitamente alla tecnica del "Tone policing", con una citazione di Gianfranco Fini durante una puntata di Dimartedì del 2015.

Prisma
Prisma di giovedì 07/03/2024

Prisma

Play Episode Listen Later Mar 7, 2024 69:05


IN STUDIO CLAUDIO JAMPAGLIA, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI 8.35 LA GUERRA DI ISRAELE A GAZA Emanuele Valenti, Angelo Bonelli, deputato e portavoce dei Verdi, di ritorno dalla missione al valico di Rafah 9.00 LE INIZIATIVE E GLI APPROFONDIMENTI PER L'8 MARZO Luca Parena racconterà la posa delle pietre di inciampo per gli scioperi del ‘44 Elisabetta Ruffini, coordinatrice Istituti Storici della Lombardia L'intervista di Sara Milanes a Carmen Hurquilla, e Tania Cordero, ospiti a Radio Popolare, della rete di solidarietà con le lavoratrice dell'industria tessile. In centro America c'è un pezzo di lavoro prevalentemente femminile è quello delle “maquilas”, fabbriche tessili, spesso controllate dalle grandi multinazionali, dove le condizioni di lavoro sono spesso di vero e proprio sfruttamento e violenza. 9.35 MILANO E LA PRIVATIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO Le interviste di Alessandro braga ai sindacati degli inquilini, Alessandro Coppola, docente di urbanistica al politecnico di Milano

Non Stop News
Non Stop News: la stagione sciistica, il PNNR e l'inquinamento del Nord Italia

Non Stop News

Play Episode Listen Later Feb 25, 2024 152:35


Casa facile. Possiamo parlare di come arredare la casa per affitti brevi? Abbiamo due case che hanno vinto il premio Design e Ospitalità indetto da Ospitami e Fondazione Castiglioni. In diretta la direttrice Francesca Magni. Torna “FISI News”, lo spazio che vi porta sulla neve per conoscere da vicino le imprese delle atlete e degli atleti italiani sulla neve in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Dorothea Wierer è una biatleta italiana. Tre volte campionessa mondiale a livello individuale, due volte vincitrice della Coppa del Mondo di biathlon, è stata la terza atleta di sempre ad aver ottenuto un successo in tutti i sette formati di gara del biathlon. Qualche giorno fa ha deciso di chiudere la stagione. Madonna di Campiglio. Continua la stagione sciistica e con il maltempo e la pioggia dei giorni scorsi… Come si sta in montagna? In diretta il direttore delle funivie di Madonna di Campiglio, Bruno Felicetti. Ancora spazio all'attualità politica delle ultime ore, dal PNRR all'inquinamento del Nord Italia. Ci raggiunge in diretta l'on. Angelo Bonelli, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Italiana. Parte un nuovo appuntamento! Da questa mattina, ogni domenica alle 08:30, la giornalista e maestra di yoga Francesca Senette sarà in onda su RTL 102.5 con “Tu come stai?”, la nuova rubrica dedicata al benessere. Ogni domenica mattina, all'interno di Non Stop News, Francesca Senette affronterà temi fondamentali per il benessere, come alimentazione, longevità, yoga e bellezza, oltre a novità curiose e i modi per ricaricare energia positiva e per stare davvero bene. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.”

Politik mit Stil - Der Podcast
Bonelli attacca ministro per il ponte di Messina: Salvini spara sciocchezze

Politik mit Stil - Der Podcast

Play Episode Listen Later Feb 24, 2024 8:28


Angelo Bonelli, deputato di Verdi e Sinistra Italiana, attacca il ministro dei trasporti Matteo Salvini (Lega). Il ponte non è un diritto degli Italiani come dice il leghista, argomenta Bonelli. Ci vogliono 12 ore da Trapani a Siracusa, la Sicilia ha altre priorità, dice il deputato. Per le elezioni regionali in Sardegna punte ad una vittoria della candidata del centro sinistra Alessandra Todde.

Prisma
Prisma di giovedì 22/02/2024

Prisma

Play Episode Listen Later Feb 22, 2024 64:54


TERZO MANDATO PER I PRESIDENTI DI REGIONE, LA MAGGIORANZA SI SPACCA con Daniela Preziosi giornalista di Domani - INCHIESTA SUI LAVORI PER IL PONTE DI MESSINA parla Angelo Bonelli portavoce dei Verdi, che ha presentato l'esposto in Procura - GUERRA A GAZA, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Chiara Cruciati responsabile esteri del manifesto, Andrea Iacomini portavoce italiano Unicef e Eric Salerno giornalista e scrittore - LA GUERRA ALLE ONG DEL MARE, UN BILANCIO UN ANNO DOPO CUTRO un'inchiesta di Altreconomia raccontata dal direttore Duccio Facchini. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

unicef verdi prisma gioved aggiornamenti altreconomia angelo bonelli lorenza ghidini andrea iacomini eric salerno massimo alberti
In Onda
In Onda ESTATE - Puntata del 25/07/2023

In Onda

Play Episode Listen Later Jul 25, 2023 140:46


Marianna Aprile e Luca Telese con Hervé Barmasse, Ilaria Capua, Roberta Benvenuto, Marcello Sorgi, Giorgio Mulé, Fiorenza Sarzanini, Peter Gomez, Gerardo Greco, Deborah Serracchiani, Pietro Senaldi, Angelo Bonelli, Veronica De Romanis, Domenico De Masi, Fabio Dragoni

news estate onda ilaria capua angelo bonelli domenico de masi fiorenza sarzanini luca telese pietro senaldi
Prisma
Prisma di venerdì 10/03/2023

Prisma

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 72:59


IL NUOVO DECRETO SICUREZZA E LA PASSERELLA DEL GOVERNO A CUTRO con Angelo Bonelli coportavoce di Europa Verde e Alessandra Sciurba, giurista GEORGIA, CHE COSA STA SUCCEDENDO con Marilisa Lorusso, docente all'Università di Genova, esperta di politica georgiana COVID, IL PUNTO SULLE INCHIESTE a cura di Roberto Maggioni REGIONALI, PRONTE LE GIUNTE FONTANA IN LOMBARDIA E ROCCA IN LAZIO ce le raccontano Alessandro Braga e Maria D' Amico Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

Io Non Mi Rassegno
Salva-Ilva, fra scudo penale e proteste - #685

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 24:07


Torniamo a parlare dell'ex Ilva di Taranto per commentare - grazie ai contributi di Angelo Bonelli e Alessandro Marescotti - l'approvazione definitiva del decreto salva-Ilva e dello scudo penale che introduce, le manifestazioni che ne sono seguite e diversi aspetti connessi alla vicenda. Per bilanciare un po', parliamo anche di un'esperienza per molti versi opposta, di riforestazione partecipata di un territorio, che arriva dal Nepal.INDICE:00:37 - Ex Ilva, proteste dopo la legge sullo scudo penale19:25 - Le comunità forestali, che hanno salvato le foreste in Nepal_______________________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaFacebook - /itachecambia

Sveja
#244 Una comunità energetica a Torpignattara, le voci delle profughe ucraine e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 25:40


Oggi ai microfoni di Sveja c'è Alessandro ColtréIl Municipio V sceglie i tetti di una scuola per far partire la prima comunità energetica romanaIl Presidente Rocca cerca di comporre la sua squadra di governo ma deve fare i conti con i malumori interniL'ipocrisia di Acea, l'azienda organizza un incontro sulla leadership femminile ma non permette al Comune di Roma di fare luce sui casi di molestie e comporamenti denigratori e sessiti dell'Ad PalermoOra il Pd ha una segretaria contro l'inceneritore, Schlein vuole incontrare i sindaci dei Castelli, schierati contro l'impianto di Santa Palomba. I rossoverdi colgono l'assist, ma Angelo Bonelli è a favore dell'ampliamento dell'inceneritore di San Vittore"O paghi l'affitto o te ne vai", le voci delle donne arrivate in Italia ci fanno scoprire i nodi da sciogliere di un sistema di accoglienza che fatica a superare la fase emergenzialeSveja è un progetto di giornalismo indipendente sostenuto da Fondazione Charlemagne e da Guido Larcher

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Caso Cospito. Ora indaga la magistratura | 08/02/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 2:32


A cura di Daniele Biacchessi Vista l'inerzia della politica, la magistratura interviene aprendo un'inchiesta sul caso della relazione del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria su Alfredo Cospito, passata dalle mani del sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro a quelle del collega di partito e vicepresidente del Copasir Giovanni Donzelli, il cui contenuto è stato diffuso dallo stesso Donzelli nell'aula della Camera. L'inchiesta della Procura della Repubblica di Roma non è più a modello 45, ma è stato iscritto un reato. La rivelazione del segreto d'ufficio, ma a carico di ignoti. Dunque il documento del Dap era segreto, non come definito da Delmastro una relazione non riservata. In Parlamento, Donzelli aveva definito l'anarchico "influencer del 41 bis" e accusato il centrosinistra di "stare con i terroristi" riferendosi alla visita del 12 gennaio di quattro deputati del Pd a Cospito e l'atteggiamento del partito di minor fermezza dinanzi alla conferma del 41 bis. Il deputato nell'attaccare la sinistra ha citato colloqui in carcere avvenuti tra Cospito e boss della mafia. Le prove di questi colloqui secondo il Pd sarebbero in alcune intercettazioni trascritte in documenti riservati e non a disposizione dei parlamentari. Per questo il Partito Democratico ha chiesto le dimissioni di Donzelli, mentre il Guardasigilli Carlo Nordio trova un cavillo burocratico nella risposta all'istanza di accesso agli atti presentata da Angelo Bonelli dei Verdi: "Documenti divulgabili anche se di norma inaccessibili" che vuol dire tutto e nulla. Sta di fatto che la politica, incagliata nelle pastoie delle reciproche accuse di maggioranza e opposizione, senza il coraggio di ammettere le proprie responsabilità, apre il varco all'intervento dei magistrati. Magari come spesso è accaduto la vicenda finisce in niente. Magari invece qualche tribunale stabilisce la verità dei fatti.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Caso Cospito. Ora indaga la magistratura | 08/02/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 2:32


A cura di Daniele Biacchessi Vista l'inerzia della politica, la magistratura interviene aprendo un'inchiesta sul caso della relazione del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria su Alfredo Cospito, passata dalle mani del sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro a quelle del collega di partito e vicepresidente del Copasir Giovanni Donzelli, il cui contenuto è stato diffuso dallo stesso Donzelli nell'aula della Camera. L'inchiesta della Procura della Repubblica di Roma non è più a modello 45, ma è stato iscritto un reato. La rivelazione del segreto d'ufficio, ma a carico di ignoti. Dunque il documento del Dap era segreto, non come definito da Delmastro una relazione non riservata. In Parlamento, Donzelli aveva definito l'anarchico "influencer del 41 bis" e accusato il centrosinistra di "stare con i terroristi" riferendosi alla visita del 12 gennaio di quattro deputati del Pd a Cospito e l'atteggiamento del partito di minor fermezza dinanzi alla conferma del 41 bis. Il deputato nell'attaccare la sinistra ha citato colloqui in carcere avvenuti tra Cospito e boss della mafia. Le prove di questi colloqui secondo il Pd sarebbero in alcune intercettazioni trascritte in documenti riservati e non a disposizione dei parlamentari. Per questo il Partito Democratico ha chiesto le dimissioni di Donzelli, mentre il Guardasigilli Carlo Nordio trova un cavillo burocratico nella risposta all'istanza di accesso agli atti presentata da Angelo Bonelli dei Verdi: "Documenti divulgabili anche se di norma inaccessibili" che vuol dire tutto e nulla. Sta di fatto che la politica, incagliata nelle pastoie delle reciproche accuse di maggioranza e opposizione, senza il coraggio di ammettere le proprie responsabilità, apre il varco all'intervento dei magistrati. Magari come spesso è accaduto la vicenda finisce in niente. Magari invece qualche tribunale stabilisce la verità dei fatti.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Cala il consenso per Fratelli d'Italia e Lega. Stabili Pd e Forza Italia. In crescita M5s e Verdi/Sinistra | 03/02/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023 2:32


A cura di Daniele Biacchessi Il termometro dei partiti e della politica rileva il sentimento degli elettori a oltre cento giorni dall'insediamento del Governo a guida Giorgia Meloni. E anche la Supermedia Youtrend dei sondaggi nazionali rileva lo scostamento rispetto a due settimane fa (19 gennaio). Lieve ma costante flessione per FdI e Lega, stabili Forza Italia e Pd, crescono M5s e Verdi/Sinistra. il partito di Giorgia Meloni continua dunque a calare allontanandosi di altri due punti dalla soglia del 30 per cento (29,4%). Tra le forze di maggioranza scende anche il Carroccio, all'8,7 per cento, mentre risulta stabile al 7 percento il partito di Silvio Berlusconi che nei giorni scorsi ha celebrato i 29 anni di vita. Tra le liste delle opposizioni cresce in maniera sensibile il Movimento 5 Stelle che segna un deciso +0,4. Il Pd sembra arrestare la discesa, Terzo Polo stabile. In ripresa le forze rossoverdi guidate da Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. Il riassunto dei numeri affibbiati ai partiti si sposta poi alla proiezioni dei dati degli schieramenti. Centrodestra 46,2 (-0,5), Centrosinistra 22,2 (+0,2), M5S 17,9 (+0,4), Terzo Polo 7,9 (-0,1), Italexit 2,1 (-0,2), altri 3,7 (+0,2). Il centrodestra, pur in calo, conferma il suo peso politico del 25 settembre. L'opposizione divisa sarebbe maggioranza, ma gli obiettivi rimangono sempre lontani e irraggiungibili. Le altre formazioni non raggiungono in nessun caso la soglia del 4%. Tra i temi che avrebbero causato la prima flessione di Fratelli d'Italia e della Lega ci sarebbero la gestione della crisi energetica, le mancate risposte su pensioni e lavoro, la scarsa attenzione alle imprese.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Cala il consenso per Fratelli d'Italia e Lega. Stabili Pd e Forza Italia. In crescita M5s e Verdi/Sinistra | 03/02/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023 2:32


A cura di Daniele Biacchessi Il termometro dei partiti e della politica rileva il sentimento degli elettori a oltre cento giorni dall'insediamento del Governo a guida Giorgia Meloni. E anche la Supermedia Youtrend dei sondaggi nazionali rileva lo scostamento rispetto a due settimane fa (19 gennaio). Lieve ma costante flessione per FdI e Lega, stabili Forza Italia e Pd, crescono M5s e Verdi/Sinistra. il partito di Giorgia Meloni continua dunque a calare allontanandosi di altri due punti dalla soglia del 30 per cento (29,4%). Tra le forze di maggioranza scende anche il Carroccio, all'8,7 per cento, mentre risulta stabile al 7 percento il partito di Silvio Berlusconi che nei giorni scorsi ha celebrato i 29 anni di vita. Tra le liste delle opposizioni cresce in maniera sensibile il Movimento 5 Stelle che segna un deciso +0,4. Il Pd sembra arrestare la discesa, Terzo Polo stabile. In ripresa le forze rossoverdi guidate da Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. Il riassunto dei numeri affibbiati ai partiti si sposta poi alla proiezioni dei dati degli schieramenti. Centrodestra 46,2 (-0,5), Centrosinistra 22,2 (+0,2), M5S 17,9 (+0,4), Terzo Polo 7,9 (-0,1), Italexit 2,1 (-0,2), altri 3,7 (+0,2). Il centrodestra, pur in calo, conferma il suo peso politico del 25 settembre. L'opposizione divisa sarebbe maggioranza, ma gli obiettivi rimangono sempre lontani e irraggiungibili. Le altre formazioni non raggiungono in nessun caso la soglia del 4%. Tra i temi che avrebbero causato la prima flessione di Fratelli d'Italia e della Lega ci sarebbero la gestione della crisi energetica, le mancate risposte su pensioni e lavoro, la scarsa attenzione alle imprese.

Pagella Politica Podcast
Il fact-checking dei benefici del Superbonus

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 15:19


Nella prima parte di questo episodio verificheremo insieme quali sono stati i reali effetti del Superbonus 110 per cento, la misura per l'efficientamento energetico degli edifici introdotta nel 2020 dal secondo governo Conte, ma che il governo Meloni vuole ridimensionare. Conte, oggi leader del Movimento 5 stelle, ha citato alcuni dati per difendere il Superbonus: è vero che questo ha creato 902 mila posti di lavoro e contribuito del 22 per cento alla crescita del Pil nel 2022? E chi ha davvero beneficiato dei risparmi energetici? Dopo la pausa, ci occuperemo invece di un numero, circolato molto ultimamente e rilanciato anche da Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce di Europa Verde: davvero in Qatar sono morti 6.500 operai per costruire gli stadi dei mondiali?Scriveteci all'indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Carlo CanepaEpisodio scritto da Carlo Canepa e Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/articoli/fact-checking-conte-benefici-superbonus https://pagellapolitica.it/articoli/mondiali-calcio-qatar-numero-operai-morti CREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio https://pixabay.com/it/music/musica-rock-right-on-target-15699/ “Dust on the road” di lemonmusicstudio https://pixabay.com/it/music/musica-rock-dust-on-the-road-16375/ CREDIT IMMAGINE: ANSA

La Miniera
CONFRONTO con ANGELO BONELLI (Europa Verde) su TETTO CONTANTI e GOVERNO MELONI

La Miniera

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 36:38


CONFRONTO con ANGELO BONELLI (Europa Verde) su TETTO CONTANTI e GOVERNO MELONI---Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---NordVPN: https://nordvpn.com/ivangrieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

Ultim'ora
Energia, Bonelli "Meloni superi timidezza sugli extraprofitti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 1:00


"Porteremo in Parlamento il tema della giustizia sociale e climatica, aspettiamo che questo governo si faccia rapidamente, vedremo Meloni come si comporterà rispetto a un provvedimento necessario e urgente sul caro energia". Lo ha detto il deputato di Europa Verde, Angelo Bonelli entrando alla Camera, per la prima seduta della diciannovesima legislatura.xc3/sat/gtr

Appunti - il mondo di Domani
73 - Quanto conta l'ambiente in campagna elettorale? - con Angelo Bonelli

Appunti - il mondo di Domani

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 24:56


A parole tutti dicono di essere a favore della transizione ecologica e contro la crisi climatica, che nessuno osa più negare. Eppure, non tutti i partiti hanno preso sul serio la questione ambientale. Perfino nel centrosinistra, dove il segretario del Pd Enrico Letta ha detto che non governerebbe con i suoi stessi alleati, Europa Verde e Sinistra Italiana. Ma quanto ha contato davvero, finora, l'ambiente nella campagna elettorale? Quali sono le idee contrapposte? Stefano Feltri, direttore di Domani, ne discute con Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde

Non Stop News
Non Stop News: la politica, il caro vita, le unità cinofile e il rientro a scuola

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 23, 2022 55:40


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La situazione politica, i giovani bamboccioni, la riforma pensionI e il gas. Le unità cinofile altamente specializzate nelle attività di soccorso, il cui intervento spesso si rivela provvidenziale. Ce ne ha parlato Bruno Piccinelli, presidente Ucis (unità cinofile italiane da soccorso). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5 Le tariffe del gas verso il raddoppio. Per i beni essenziali aumenti del 10%. per l'Istat l'inflazione non si fermerà a causa del contesto internazionale. Ce ne ha parlato Michele Carrus, presidente di Federconsumatori. Supplenti, cattedre vacanti, come ci si prepara al rientro in classe? Con noi Antonello Giannelli, presidente associazione nazionale presidi. In diretta con noi Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Ultim'ora
Elezioni. ore di riflessione nel centrosinistra

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 4, 2022 1:20


Ore di riflessione nel centrosinistra. Il tanto atteso confronto tra Enrico Letta e i leader di Verdi e Sinistra Italiana, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, non si è ancora celebrato e non sembra neanche imminente. Il disagio manifestato nei confronti dell'accordo Pd-Azione-+Europa è ancora lì. Intanto il Movimento 5 Stelle scalda i motori per le "parlamentarie".abr/fsc/gsl

TRAPPIST
178: Draghi non ci mancherà, il salario minimo sì

TRAPPIST

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 35:18


La caduta del governo e l'inizio della campagna elettorale rendono infattibili numerose misure che sarebbe stato necessario avviare con urgenza, a partire da un vero salario minimo legale. Ne parliamo con Rosa Fioravante, ricercatrice per il dottorato di Global Studies dell'Università di Urbino.Il congelamento della crisi della settimana scorsa non è servito a niente, e alla fine Mattarella ha dovuto accettare di sciogliere le camere per andare al voto anticipato: le elezioni si terranno in un giorno solo, il 25 settembre, dalle 7 alle 23. Nonostante la rottura del centrodestra, il governo dovrà cercare di ritrovare un funzionamento: l'attuale esecutivo rimarrà in carica per l'ordinaria amministrazione, ma si tratta di ordinaria amministrazione dai confini molto ampi, che permetterà al governo di rispondere alle necessità causate dall'inflazione, dalla guerra, e dalla pandemia — e ovviamente sorvegliare l'implementazione del Pnrr. Ieri Draghi si è presentato alla Camera prima di andare a rassegnare le dimissioni e si è commosso per l'applauso del governo e di molti parlamentari. La dinamica degli eventi del giorno precedente resta ancora poco chiara — soprattutto continua a non essere chiari gli intenti dello stesso Draghi: i toni duri del discorso al Senato facevano pensare che Draghi stesso cercasse lo strappo, ma un retroscena di Repubblica racconta un'altra storia. Draghi avrebbe cercato più volte di raggiungere Silvio Berlusconi al telefono per cercare di far rientrare la crisi — vedendosi rifiutato il colloquio ripetutamente da Licia Ronzulli, mentre Enrico Letta — di gran lunga il leader di partito più vicino al presidente del Consiglio — lavorava per cercare di convincere Conte e il M5S a votare la fiducia, scenario che sarebbe poi definitivamente naufragato dopo la replica in Senato di Draghi. Se questa ricostruzione fosse confermata — e l'uscita di Brunetta, Carfagna e Gelmini da Forza Italia le danno parzialmente credibilità — si configurerebbe uno scenario di una crisi grottesca, in cui tutte le parti hanno tirato troppo la fune, certe che dall'altra parte ci sarebbe stato un cedimento.La crisi scomposta di questi giorni ha effetti immediati e durissimi sulle prossime elezioni. Enrico Letta ieri ha speso parole pesanti contro il Movimento 5 Stelle, dicendo che l'accordo tra i due partiti “difficilmente sarà ricomposto.” La dose è stata poi rincarata dai renziani rimasti nel partito — Alessandro Alfieri, coordinatore di Base riformista, la corrente di Guerini, ha dichiarato che “la prospettiva si costruisce con chi vuol continuare con l'agenda Draghi e ieri il voto è stato uno spartiacque.” Dal canto suo, Giuseppe Conte invece ha lasciato la porta aperta, ma ovviamente con qualche condizione: “Noi siamo una forza progressista, perché guardiamo alla giustizia sociale e alla transizione ecologica. Chi vuole lavorare su questi temi può confrontarsi con noi, poi spetterà al Pd scegliere.” Una defezione apparentemente più definitiva al campo largo è quella di Calenda, che in un'intervista a Repubblica praticamente se ne chiama fuori, dicendo che non solo non vuole condividere un'alleanza con il Movimento 5 Stelle, ma nemmeno con “persone come Nicola Fratoianni o come Angelo Bonelli” e, ovviamente Luigi Di Maio: “Io a fare l'ammucchiata contro i sovranisti non ci sto.” Insomma, la grande coalizione progressista — che, certo, finora esisteva solo sulla carta — e che arrivava solo a un paio di punti percentuali distaccata dal centrodestra, sembra essere a pezzi, e lascia le forze progressiste a più di 15 punti dal centrodestra unito.

Le rubriche di Radio Immagina
Festa dell'Unità - Il vento del cambiamento passa dagli Enti Locali

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Aug 30, 2021 61:35


Con Francesco Boccia, Angelo Bonelli, Fabiana Dadone, Vasco Errani. Modera Federica Fantozzi

Rai Podcast Radio1
RADIO ANCH'IO del 22/07/2021 - PNRR

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Jul 22, 2021 21:48


Cesare Avenia, Confindustria Digitale ; Angelo Bonelli, Verdi ; Alberto Zolezzi, M5S .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 22/07/2021 - PNRR

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 22, 2021 21:48


Cesare Avenia, Confindustria Digitale ; Angelo Bonelli, Verdi ; Alberto Zolezzi, M5S .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 28/04/2021 - Recovery

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 28, 2021 26:02


Angelo Bonelli, Verdi ; Salvatore Cannavò, Il Fatto Quotidiano ; Francesco Saraceno, Luiss Guido Carli ; Claudio Cerasa, Il Foglio .

Dentro la Notizia
M'Illumino di Meno | 26/03/2021 | Dentro la notizia

Dentro la Notizia

Play Episode Listen Later Mar 26, 2021 6:25


Un'iniziativa mirata non solo a ridurre i consumi ma anche a promuovere l'evoluzione ecologica necessaria ad uscire nella maniera migliore dalla pandemia. Torna anche quest'anno M'Illumino di Meno: la giornata del risparmio energetico.Con le parole di Massimo Cirri, Paola Marchesini e Angelo Bonelli.

TG Zero
Podcast del 12/03/2021 - Prof. Francesco Scaglione - Angelo Bonelli - Eleonora Gazzotti

TG Zero

Play Episode Listen Later Mar 12, 2021 143:13


Prima ora - Messaggi audio degli ascoltatori sui nuovi colori delle regioni da lunedì. - Sicurezza del vaccino AstraZeneca: ne parliamo con il Prof. Francesco Scaglione, direttore di Farmacologia all'Università di Milano e direttore del Laboratorio di Analisi Chimiche e Microbiologia dell'Ospedale Niguarda. Seconda ora - RadioTraffic: la viabilità con Dario De Simone. - Commentiamo il rapporto internazionale sulla vivibilità nelle città con Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi. Terza ora - E' scontro tra Italia e Slovenia: "Vogliono scipparci l'aceto balsamico". Ne parliamo in Borse e Mercati con Ettore Livini. - Intervista a Eleonora Gazzotti, presidente della Fondazione ANT Italia ONLUS, per parlare della campagna di raccolta fondi per l'assistenza gratuita a casa delle persone malate di tumore. - Il "Loco" Bielsa vive come un normale cittadino: si sposta in treno, a piedi e va al supermercato. Ce ne parla Maurizio Crosetti.

COSMO Radio Colonia
COSMO Radio Colonia Ganze Sendung (16.02.2021)

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Feb 16, 2021 21:34


A ridosso dell'anniversario della strage di Hanau, Giovanni de Ghantuz-Cubbe fa un'analisi dell'estremismo di destra in Germania. Quali priorità per il nuovo Ministero della transizione ecologica? Ne parliamo con Angelo Bonelli dei Verdi italiani. Ritratto di Roberto Ciulli, direttore del Theater an der Ruhr.

ANSA Voice Forum
ANSA Forum Europee 2019 - Angelo Bonelli

ANSA Voice Forum

Play Episode Listen Later May 22, 2019 36:20


Angelo Bonelli: "Punto sugli indecisi per superare la soglia del 4%". Europa Verde al forum ANSA: "Ecologia contro il sovranismo".

Radar
Radar di lun 08/04 (seconda parte)

Radar

Play Episode Listen Later Apr 7, 2019 17:22


ISOLE IN VENDITA: la denuncia di Angelo Bonelli, coordinatore dei VerdiBAMBINA ESLCUSA DALLA MENSA, PER LEI SOLO I CRACKER E UNA SCATOLETTA DI TONNO. Succede Minerbe (Verona): la denuncia di Maurizio Facincani (segretario provinciale Pd),RASSEGNA internazionale di ROBERTO FESTA. (seconda parte)

Radar
Radar di lun 08/04/19 (seconda parte)

Radar

Play Episode Listen Later Apr 7, 2019 17:22


ISOLE IN VENDITA: la denuncia di Angelo Bonelli, coordinatore dei VerdiBAMBINA ESLCUSA DALLA MENSA, PER LEI SOLO I CRACKER E UNA SCATOLETTA DI TONNO. Succede Minerbe (Verona): la denuncia di Maurizio Facincani (segretario provinciale Pd),RASSEGNA internazionale di ROBERTO FESTA. (seconda parte)

Radar
Radar di gio 24/01 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Jan 23, 2019 27:28


Accordo di governo sulle trivelle, il commento di Angelo Bonelli dei Verdi, Cgil, oggi elezione Landini con inviata Letizia Mosca, Legge 194: Strasburgo all'Italia: diritto aborto ancora non garantito, con Marialuisa D'Amico (prima parte)

Radar
Radar di gio 24/01/19 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Jan 23, 2019 27:28


Accordo di governo sulle trivelle, il commento di Angelo Bonelli dei Verdi, Cgil, oggi elezione Landini con inviata Letizia Mosca, Legge 194: Strasburgo all'Italia: diritto aborto ancora non garantito, con Marialuisa D'Amico (prima parte)

Radar
Radar di lun 07/01 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Jan 6, 2019 28:54


La Regione Toscana contro il dl Salvini, con assessore Vittorio Bugli, Trivelle in mare: chi e come ha dato i nuovi permessi: con Angelo Bonelli dei Verdi, La iniziative per i migranti oggi a Genova e Milano (prima parte)

Radar
Radar di lun 07/01/19 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Jan 6, 2019 28:54


La Regione Toscana contro il dl Salvini, con assessore Vittorio Bugli, Trivelle in mare: chi e come ha dato i nuovi permessi: con Angelo Bonelli dei Verdi, La iniziative per i migranti oggi a Genova e Milano (prima parte)

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 19/12/2018 - Ecotassa - Telethon

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Dec 19, 2018 21:02


Paolo Scudieri, Anfia ; Angelo Bonelli, Verdi ; Alessandro Betti, direttore raccolta fondi Fondazione Telethon .

Radar
Radar di gio 13/12 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Dec 12, 2018 29:27


Draghi e l'uscita dal Qe: con Mauro Bottarelli di Business Insider, Eco tassa auto, pro e contro: il confronto fra Claudio Chiarle della Fim e Angelo Bonelli dei Verdi, Milano, lo sgombero al Giambellino, con Roberto Maggioni (prima parte)

Radar
Radar di gio 13/12/18 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Dec 12, 2018 29:27


Draghi e l'uscita dal Qe: con Mauro Bottarelli di Business Insider, Eco tassa auto, pro e contro: il confronto fra Claudio Chiarle della Fim e Angelo Bonelli dei Verdi, Milano, lo sgombero al Giambellino, con Roberto Maggioni (prima parte)

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 18/01/2018

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Jan 18, 2018 90:00


Gli ospiti di oggi: Alessia Morani; Massimo Ferrero; Angelo Bonelli; Paola Ferrari; Stefano Parisi

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 18/01/2018 - del 18/1/21018

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Jan 18, 2018 80:15


Alessia Morani non sa se sarà ricandidata o meno ...ma non le importa, Massimo Ferrero di sicuro non si candida, Angelo Bonelli dice che il Ponte sullo Stretto è una "cazzata" e Paola Ferrari dice che, al momento, è molto complicato che si ricandidi.....

Microfono aperto
Micap. Sentenza Eternit: Casale Monferrato è in lutto cittadino. Ci vorrebbe il lutto nazionale?

Microfono aperto

Play Episode Listen Later Nov 20, 2014 66:04


Ospiti: Giuliana Busto dei Comitati familiari di Casale, lo scrittore Stefano Valenti, Angelo Bonelli portavoce dei Verdi

Microfono aperto
Micap. Sentenza Eternit: Casale Monferrato è in lutto cittadino. Ci vorrebbe il lutto nazionale?

Microfono aperto

Play Episode Listen Later Nov 19, 2014 66:05


Ospiti: Giuliana Busto dei Comitati familiari di Casale, lo scrittore Stefano Valenti, Angelo Bonelli portavoce dei Verdi

Microfono aperto
Micap. Sentenza Eternit: Casale Monferrato è in lutto cittadino. Ci vorrebbe il lutto nazionale?

Microfono aperto

Play Episode Listen Later Nov 19, 2014 66:05


Ospiti: Giuliana Busto dei Comitati familiari di Casale, lo scrittore Stefano Valenti, Angelo Bonelli portavoce dei Verdi

Bianco e nero
BIANCO E NERO del 14/10/2014 - SBLOCCA ITALIA PRIMA PARTE

Bianco e nero

Play Episode Listen Later Oct 14, 2014 14:38


Conduce Giancarlo Loquenzi,scheda di Daniela Mecenate.Ospiti: Umberto Del Basso De Caro (sottosegretario ministero infrastrutture e trasporti), Angelo Bonelli (co-portavoce Verdi).

news italia nero prima verdi bianco angelo bonelli daniela mecenate conduce giancarlo loquenzi
Bianco e nero
BIANCO E NERO del 14/10/2014 - SBLOCCA ITALIA SECONDA PARTE

Bianco e nero

Play Episode Listen Later Oct 14, 2014 18:22


Conduce Giancarlo Loquenzi.Ospiti: Umberto Del Basso De Caro (sottosegretario ministero infrastrutture e trasporti), Angelo Bonelli (co-portavoce Verdi),ascoltatori.