Podcasts about divieti

  • 53PODCASTS
  • 93EPISODES
  • 13mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 12, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about divieti

Latest podcast episodes about divieti

Radio3i
I TRE TENORI E I DIVIETI

Radio3i

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


In questa puntata dei TRE TENORI si è parlato di DIVIETI e si è ricordata in particolare la data del 12 marzo 2006, quando è entrato in vigore il divieto di fumo nei locali pubblici. Ascolta il podcast.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24 Week End: Divieti e modifiche alla circolazione a Nizza e Menton, tutti i dettagli - boom delle patatine surgelate - Macron, l'Europa rischia sconfitta su tutti i fronti con l'Ucraina

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 8:41


Nizza24 Week End: Divieti e modifiche alla circolazione a Nizza e Menton, tutti i dettagli - boom delle patatine surgelate - Macron, l'Europa rischia sconfitta su tutti i fronti con l'Ucraina

Skill On Air
Ep. 145 - Il futuro dell'IA Act: primi divieti e rischi. Con Antonio Bana

Skill On Air

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 6:13


Ep. 145 Il futuro dell'IA Act: primi divieti e rischi.Con Antonio Bana

#Autotrasporti
​​​Brennero, lavori sul Ponte Lueg, Masotti (Anita): “Stop ai divieti notturni”

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025


Lungo il tratto austriaco dell’autostrada del Brennero dal 1° gennaio sono in vigore le limitazioni al transito dei mezzi pesanti sul ponte Lueg, sottoposto a lavori di consolidamento che si protrarranno per anni. Limitazioni che si sommano ai divieti da tempo imposti ai nostri tir dal Tirolo. “Per snellire il traffico lungo questo passaggio fondamentale per il nostro interscambio commerciale, l’Austria deve eliminare il divieto notturno in modo da diluire il traffico nell’arco dell’intera giornata”, dice Massimo Masotti, responsabile della Sezione Trasporti Internazionali di Anita. “Abbiamo stimato l’impatto di questi lavori e dimostrato che la riduzione del 50% di capacità dell’asse provocherà un danno annuale di circa 93 milioni di euro solo per il traffico commerciale”, così Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Saldi a Nizza, tutte le date - Capodanno 2025, divieti e restrizioni - Mayotte, Bayrou promette fibra ottica e allungamento pista aeroporto

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Dec 31, 2024 6:35


Nizza24: Saldi a Nizza, tutte le date - Capodanno 2025, divieti e restrizioni - Mayotte, Bayrou promette fibra ottica e allungamento pista aeroporto

Le [O]Razioni della Sera
Le [O]Razioni della Sera del 12 novembre 2024

Le [O]Razioni della Sera

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 36:45


In questa diretta :HITS: Taste (Sabrina Carpenter)CLASSICS: The great beyond (R.E.M.)CARTOONS: Starzinger (Superobots)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: un arsenale nella stanza di un turista a Montecarlo - Nuovo furto a Cannes - I divieti per Halloween

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 4:31


Nizza24: un arsenale nella stanza di un turista a Montecarlo - Nuovo furto a Cannes - I divieti per Halloween

Ecovicentino.it - AudioNotizie
A zonzo per il Vicentino nonostante i divieti. In cella un 40enne dedito ad “affari” di droga

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024 1:08


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Si avvicina all'ex nonostante i divieti: al controllo in strada trovato in possesso di cocaina

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 1:43


Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Macron su France2, non inviterò la candidata NFP all'Eliseo - Divieti di balneazione in Costa Azzurra - Meteo

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 6:52


Nizza24: Macron su France2, non inviterò la candidata NFP all'Eliseo - Divieti di balneazione in Costa Azzurra - Meteo

Il due percento
Ortensia, l'avvocata che ha sbriciolato i divieti e ne ha fatto un crumble

Il due percento

Play Episode Listen Later Jul 9, 2024 28:00


Nel I secolo a.C., in occasione della Battaglia di Filippi, i triumviri tassano 1400 matrone romane, donne che non avevano alcun peso nella vita pubblica. L'avvocata Ortensia non ci sta e decide di ribellarsi con un discorso di 183 parole che rappresenta una delle prime rivendicazioni femministe documentate.

#Autotrasporti
Divieti al Brennero, Uggè (Unatras): “Controlli sui tir provenienti dall'Austria in attesa che la Corte di Giustizia si esprima” - Mercato dei veicoli, a maggio +5%

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024


Entro l'estate l'avvocatura dello Stato presenterà ricorso alla Corte di giustizia europea contro i divieti imposti ai nostri tir in transito lungo l'autostrada del Brennero ma ci vorrà tempo (almeno un anno, nella migliore delle ipotesi) prima che i giudici andranno a pronunciarsi. “La mia proposta: nel frattempo intensificare i controlli sui tir provenienti dall'Austria”, dice Paolo Uggè, presidente di Unatras. Aggiunge: “È auspicabile che la nuova Commissione intervenga a sospendere le limitazioni in attesa delle decisioni della Corte di Giustizia”.A maggio le immatricolazioni dei veicoli industriali hanno fatto registrare + 5%. Commentiamo il dato con Paolo Starace, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae.

Il Terzo Incomodo
Puntata del 17/04/2024

Il Terzo Incomodo

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 78:40


Divieti di fumo in Italia e nuove restrizioni nel Regno Unito. I documenti per l'operazione Ponte sullo Stretto sono sgranati e illeggibili. Errori nei messaggi dettati allo smartphone.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Perseguita l'ex in barba ai divieti e al braccialetto elettronico: 53enne ora ai domiciliari

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 1:49


Dal 1 marzo si trova rinchiuso nel domicilio di Lusiana Conco il 53enne oggetto prima di un ordine di divieto di avvicinamento a una donna di Marostica, dopo la rottura della relazione tra i due, e in seguito dell'obbligo di indossare il dispositivo di geolocalizzazione. L'uomo violento, denunciato a metà settembre, aveva continuato a molestarla.

Io Non Mi Rassegno
Armi a Israele, fra divieti Onu e ipocrisie di governo - #888

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 19:11


Mentre prosegue l'offensiva israeliana a Gaza - ieri sono stati uccisi altri 100 e passa civili in coda per ricevere aiuti umanitari - gli esperti delle Nazioni Unite invitano tutti i paesi del mondo a interrompere immediatamente ogni fornitura di armi ad Israele. Il nostro paese figura fra quelli che hanno già interrotto questa fornitura, ma è davvero così? Parliamo anche delle dichiarazioni di Macron sull'invio di truppe in Ucraina e del report dei servizi segreti sui pericoli interni al nostro paese, fra cui figurano i movimenti pacifisti e ecologisti. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - L'invito Onu sulle armi a Israele (e le bugie del governo italiano)00:11:32 - Le dichiarazioni di Macron sulle truppe Nato in Ucraina00:15:06 - La "minaccia" di pacifisti e ambientalisti00:17:18 - Le novità dalla SardegnaIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Scende la neve, “fioccano” ordinanze, divieti e precauzioni nei Comuni di montagna

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 23, 2024 1:37


Giornata di pioggia intensa in pianura, con corsi d'acqua tenuti sotto osservazione senza presentare criticità particolari. Ma anche di neve in discesa copiosa sopra i 1.000/1.200 metri, con Asiago finora solo bagnata dall'acqua ma monti e valli più in quota coperto di bianco. Chiuso il ponte tibetano di Valli, così anche alcune strade a Recoaro

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Smog, da oggi in gran parte della Lombardia misure anti-inquinamento

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 20, 2024 1:38


A causa dei "valori di PM10 registrati nella giornata domenica 18 febbraio e delle previsioni meteorologiche" per i prossimi giorni, da oggi in quasi tutte le province della Lombardia si attivano misure anti smog: lo annuncia la Regione.

Ultim'ora
Lombardia, Maione "Meno divieti e più educazione e cultura ambientale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 25, 2024 8:44


MILANO (ITALPRESS) - Non divieti, non privazioni, ma innovazione, tecnologia e fiducia nell'educazione e nella cultura ambientale di cittadini e imprese. E' questa la direzione che l'assessore lombardo all'Ambiente e Clima, Giorgio Maione, intende seguire nei prossimi anni, anche grazie ai risultati finora ottenuti in termini di emissioni e di riciclo. Ne ha parlato in un'intervista rilasciata all'Agenzia di Stampa Italpress, partendo proprio dal miglioramento della qualità dell'aria in Lombardia.(ITALPRESS)trl/gsl

Ultim'ora
Lombardia, Maione "Meno divieti e più educazione e cultura ambientale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 25, 2024 8:44


MILANO (ITALPRESS) - Non divieti, non privazioni, ma innovazione, tecnologia e fiducia nell'educazione e nella cultura ambientale di cittadini e imprese. E' questa la direzione che l'assessore lombardo all'Ambiente e Clima, Giorgio Maione, intende seguire nei prossimi anni, anche grazie ai risultati finora ottenuti in termini di emissioni e di riciclo. Ne ha parlato in un'intervista rilasciata all'Agenzia di Stampa Italpress, partendo proprio dal miglioramento della qualità dell'aria in Lombardia.(ITALPRESS)trl/gsl

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ex convivente violento non rispetta i divieti: condannato a 4 mesi di carcere

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 22, 2024 1:41


Si tratta di un 32enne residente a Isola Vicentina che, a fine estate 2022, era stato già messo in manette dopo l'aggressione all'ex fidanzata alla quale non poteva avvicinarsi per ordine del Tribunale. La sentenza che gli costerà il carcere a distanza di un anno e mezzo è divenuta definitiva.

#Autotrasporti
Bonus-patente, al via la piattaforma, come ottenerlo; Brennero, si salda l'alleanza Italia-Germania contro i divieti del Tirolo

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023


E' il giorno del bonus-patente, cioè il contributo istituito dal governo (stanziati 25,3 milioni di euro) per avvicinare i giovani al mestiere di autista di mezzi per il trasporto di merci e di persone. Al via (da oggi per le autoscuole, da lunedì 13 febbraio per gli utenti) la piattaforma del Ministero. Al nostro microfono Maurizio Quintaiè, esperto in materia, riassume come presentare la domanda. "L'obiettivo è formare 10 mila autisti entro il 2026", dice.Bilaterale Italia-Germania, tra i ministri dei Trasporti Salvini e Wissing, contro i divieti imposti dal Tirolo ai mezzi in transito sull'autostrada del Brennero. "E' importante che l' alleanza tra i due paesi si rinsaldi, il danno, indotto da queste limitazioni, è per le aziende della logistica che perdono denaro (fino a 2 mila euro al giorno di extra costi) e competitività e anche per l'intera economia", sottolinea Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.

The Essential
Ulteriori divieti per le donne afghane. L'arresto di Andrew Tate

The Essential

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 5:55


Le donne afghane, oltre al divieto di andare all'Università, ora non potranno più nemmeno lavorare per le ONG, cioè le organizzazioni non governative, che operano nel Paese. L'assurdo arresto di Andrew Tate, la star misogina di TikTok Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

#Autotrasporti
La logistica cresce ma pesano gli extracosti - Brennero ricorso al Corte europea contro i divieti del Tirolo

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022


Il mercato della logistica cresce ancora. Nel 2022 + 2,8% dopo il + 4,7% del 2021. Nel complesso l'intero comparto vale 92 miliardi di euro. Ma le aziende devono fare i conti con gli extracosti e la carenza di personale. Prosegue il processo di innovazione e digitalizzazione. Questa è la fotografia scattata dall'Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del Politecnico di Milano. Ne parliamo con il direttore Damiano Frosi. Lungo l'autostrada del Brennero i divieti e le limitazioni del Tirolo da tempo condizionano negativamente il nostro export. Vani gli appelli della logistica e del mondo produttivo per sollecitare l'intervento di Bruxelles. Tre associazioni dell'autotrasporto, Anita, Fai e Fedit, (insieme a Confindustria) hanno presentato ricorso alla Corte Europea contro la Commissione Europea. Al nostro microfono, Massimo Masotti, responsabile della sezione trasporti internazionali di Anita.

Le interviste di Radio Number One
Ass. Censi: «Nuovi divieti all'interno dell'Area B per i veicoli più inquinanti»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 11:10


Nel pomeriggio di mercoledì 5 ottobre, ai microfoni dei Degiornalist con Fabiana e Claudio Chiari, è stata ospite Arianna Censi, Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, che ha parlato dei nuovi divieti nell'Area B, per i veicoli euro 2 benzina ed euro 4 e 5 diesel. L'auto è una tra le componenti di inquinamento più alte: «Dobbiamo intervenire su ognuno dei fattori che producono inquinamento, questo è un lavoro che necessita mesi e anni. Noi stiamo facendo le valutazioni di Area C e stiamo vedendo i vantaggi a dieci anni dal suo inizio. Per questo è difficile fare provvedimenti».LE PROTESTE - Non sono mancate le proteste contro i nuovi divieti, tra cui quelle di vigili urbani, pendolari e taxisti. È stata inoltre indetta una petizione contro questo provvedimento, in risposta a ciò l'Assessore ha sostenuto che: «La ragione per cui abbiamo adottato questo provvedimento, già dal 2018, risiede nel rispetto degli obiettivi che noi ci proponiamo per la salute delle persone. La città di Milano offre un servizio di trasporto pubblico locale in grado si soddisfare questa esigenza». Tra le contraddizioni, c'è anche la questione dei parcheggi situati appena dentro all'Area B: «Penso che questo sia stato un errore, nell'immediato il problema è risolto grazie ai 50 ingressi e ai 2000 chilometri del Move-In, che permettono a tutti di raggiungere i parcheggi. Ma il tema sollevato è concreto e troveremo una soluzione».

Ultim'ora
Milano, Sala "Non servono tavoli, nuovi divieti Area B confermati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 0:55


Il sindaco di Milano Giuseppe Sala respinge la proposta di un confronto tra comune, Regione e Aci per rinviare l'introduzione dei nuovi divieti di area B. "Basta con i tavoli. Questo tema è chiaro da un anno e mezzo e proporre un tavolo una settimana prima vuol dire buttare la palla avanti". xh7/trl/gsl

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Siccità, firmata l'ordinanza per “risparmiare” sui rubinetti. La lista di divieti per limitare gli sprechi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 30, 2022 1:59


Il provvedimento firmato dal sindaco e da subito in vigore vieta sino al 31 agosto l'utilizzo di acqua corrente per il lavaggio di piazzali, vialetti e di autoveicoli. Con unica eccezione gli autolavaggi. Limiti alla messa in funzione di fontane ornamentali, piscine e l'innaffiamento di prati, giardini e orti con qualsiasi mezzo o apparecchiatura.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Strage sul ghiacciaio: chi non rispetta i divieti sarà denunciato

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022 1:11


Tutto Esaurito
Divieti In Estate 07-07-2022

Tutto Esaurito

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022


Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito

estate divieti tutto esaurito
Rassegna di Fisco e Tasse
Import-export Russia e Ucraina divieti e sanzioni, detrazioni locazioni giovani, imprese turistiche

Rassegna di Fisco e Tasse

Play Episode Listen Later Mar 14, 2022 6:12


Mon, 14 Mar 2022 09:36:56 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/183-import-export-russia-e-ucraina-divieti-e-sanzioni-detrazioni-locazioni-giovani-imprese-turistiche bc4d3d3b91817da07fb1ac697e2fe92e 183 full no FISCOeTASSE.com

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Bonus psicologico, i divieti sulla Cannabis, i paperoni di YouTube

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 18, 2022 6:54


Arriva il bonus psicologico: un voucher fino a 600 euro per curare gli effetti mentali della pandemia. Cannabis, dove è vietata e dove no in Europa. I Paperoni di Youtube sono sempre più ricchi

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia
Divieti reali: tutto quello che i reali non possono fare

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia

Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 3:05


RadioPNR
Peste Suina: il Cai chiede chele restrizioni non penalizzino il territorio

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 20:39


Divieti di escursionismo, trekking, mountain bike e attività umane in genere nelle zone boschive dei comuni non solo appenninici rischiano di penalizzare l'economia del territorio in vista della stagione primaverile e di rendere impraticabile la sentieristica montana senza manutenzione. Per questo il Cai ha incontrato le istituzioni per chiedere modifiche, nella garanzia di tutela per la salute degli animali. Il Presidente Cai, Ezio Giungato ospite di Brocks su Radio Pnr.

Market Mover
Bitcoin, la crisi kazaka e la mappa dei divieti

Market Mover

Play Episode Listen Later Jan 15, 2022 10:53


L'avvio del nuovo anno non è stato dei migliori per il bitcoin. Le quotazioni della più famosa criptovaluta al mondo hanno risentito dei disordini in Kazakistan dove le proteste per l'aumento del prezzo dei carburanti sono sfociate in aperta contestazione del regime che, da parte sua, ha messo da subito in moto la macchina della repressione. Tra le misure contro il dissenso c'è stata anche il blocco di internet che ha ridotto di molto la potenza computazionale dei Miners di bitcoin che hanno fatto del Kazakistan il loro quartier generale. In particolare a seguito della decisione della Cina di mettere al bando la criptovaluta. Come il mercato ha reagito alla crisi kazaka e quali sono le prospettive per il bitcoin? Ne parliamo con Vittorio Carlini

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Preoccupa la variante Omicron, limitazioni e divieti a voli da alcuni paesi dell'Africa

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 27, 2021 1:10


Preoccupa la variante Omicron del covid. In via precauzionale il ministero della Salute raccomanda alle Regioni di rafforzare e monitorare le attività di tracciamento e sequenziamento in caso di viaggiatori provenienti da Paesi a rischio o in caso di focolai caratterizzati da rapido ed anomalo incremento di casi.

Radio 24 Podcast
#Autotrasporti - Manca l'AdBlue, Rossi, Astra: "I tir rischiano di rimanere fermi"; Divieti del Tirolo: Anita, Fai e Fedit avviano azione legale contro la commissione europea

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021


L'autotrasporto è un settore cruciale per l'economia nazionale. Oltre il 90% delle merci viaggia su strade ed autostrade per veicolare in ogni angolo del paese,in ogni casa, qualsiasi tipo di merce. Radio 24 racconta questo mondo in perenne movimento, di giorno come di notte, attraverso un viaggio parallelo che incrocia fatti, norme, analisi e argomenti al centro dell'attenzione del settore ma con riflessi sulla quotidianità di tutti. #Autotrasporti Ogni settimana al lunedì #Autotrasporti propone notizie, interviste e commenti attraverso, voci, opinioni e testimonianze tra l'Italia e l'Europa allungando lo sguardo sull'intero comparto logistico.A cura di Simone Spetia, con Andrea Ferro La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero Infrastrutture e Trasporti)

#Autotrasporti
Manca l'AdBlue, Rossi, Astra: "I tir rischiano di rimanere fermi"; Divieti del Tirolo: Anita, Fai e Fedit avviano azione legale contro la commissione europea

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021


"C'è un problema di produzione, è bloccata in alcuni impianti nel mondo, e il costo si è impennato, senza l'AdBlue trasporti a rischio, i tir non partono, il governo intervenga", dice Guido Rossi, segretario di Astra.Con Andrea Manfron, segretario generale di Fai, il punto sull'iniziativa legale di Anita, Fai e Fedit nei confronti della Commissione europea accusata di inerzia di fronte ai divieti imposti ai nostri dal Tirolo lungo l'autostrada del Brennero. Sul tema anche un intervento di Marco Campomenosi, europarlamentare e componente la Commissione Trasporti.Dumping sociale e autisti extraeuropei sfruttati dalle imprese del blocco di Visegrad. Ne parliamo con Roberto Parrillo, di Etf, il sindacato europeo dei lavoratori dei trasporti.

Tutto Esaurito
Nuovi Divieti In Italia

Tutto Esaurito

Play Episode Listen Later Oct 19, 2021


Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito

italia nuovi divieti tutto esaurito
#Autotrasporti
Green pass, i nodi da sciogliere; Solaro (Fedit): "Mancano autisti, dal 7 al 10% di veicoli fermi"; Brennero e divieti, iniziativa di Uniontrasporti

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Sep 27, 2021


"La percentuale di autisti senza green pass non è irrilevante, poi c'è la questione dei conducenti che si sono vaccinati nei loro paesi con lo "Sputnik"", dice Enzo Solaro, segretario generale di Fedit. "Intanto la carenza di autisti si fa sempre più sentire, nelle grandi aziende anche il 10% dei mezzi è fermo, ci sono problemi crescenti per garantire i servizi e tra i committenti c'è chi applica sanzioni", aggiunge.Nuovo appello all'Europa di Unioncamere e Uniontrasporti contro i divieti del Tirolo. "Lo stop notturno è illegittimo, tantopiù se sono esentati i trasporti con origine e fine in Tirolo, è l'ennesima misura discriminatoria, questa volta siamo pronti ad arrivare alla Corte di Giustizia europea", dichiara Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti.

#Autotrasporti
Chiusure e divieti nei fine settimana, a Barberino tir "intrappolati"; Assologistica e Federdistribuzione, accordo per una logistica moderna e sostenibile

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Aug 2, 2021


La chiusura notturna di alcuni tratti dell'A-1 unita al divieto di circolazione nei fine settimana intrappola i tir in transito sul tratto di Barberino dell'A-1. "Una "miscela" che mette a rischio i trasporti e le consegne e impedisce agli autisti di tornare a casa per il giorno di riposo, certi provvedimenti vanno adottati coinvolgendoci e informandoci preventivamente", dice Maurizio Bandecchi, di Assotir Toscana. Altro fronte caldo la superstrada Firenze-Pisa-Livorno, gestita dalla Regione, tra frane e lavori in corso. "L'ipotesi di istituire il pedaggio solo per i tir o addirittura vietarne la circolazione è fuori dal mondo, per la logistica e per l'economia di interi territori", aggiunge Bandecchi. Assologistica e Federdistribuzione hanno firmato un'intesa per favorire progetti e pratiche comuni nel segno della digitalizzazione e della transizione ecologica. Ne parliamo con Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica.

ANSA Voice Daily
Tokyo, i Giochi nella ‘bolla'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 19, 2021 1:49


Regole e linee guida rigide per gli atleti, che saranno sottoposti a screening giornalieri, ma anche per i media e per gli spettatori

Caffe 2.0
2087 Green pass tra dati inseriti a mano, incompleti e divieti

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jul 13, 2021 4:04


Sia come in Francia: no hai teatri, bar, ristoranti senza green pass.Peccato che lo Stato non fa il suo dovere.E alcuni invocano un divieto solo con la motivazione di esentare il divieto grazie alla vaccinazione. Incredibile, sembra quasi normale, invece e' un abuso del legislatore. Come ai tempi delle grida manzoniane.Leggi: https://www.civile.it/internet/visual.php?num=95605E condividi !Liberi di circolare con il green pass. Siamo gia' liberi: cosa ci impedisce di circolare ?Una gestione folle di Schengen mette a rischio uno dei pilastri dell'Europa.Vi aspetto su- https://it.tipeee.com/caffe20it/news e- https://it.tipeee.com/legallkitit/news per le strategie legali e digitaliCaffe20.it il podcast: - Caffè in video: https://it.tipeee.com/caffe20it/news (anteprime e video)- Info su: www.caffe20.it/play- Telegram: t.me/caffe20- Mail: info@caffe20.it- Alexa: apri caffè due punto zero

Tutto Esaurito
In Cina 70 Divieti Che Espongono Gli Utenti All'Espulsione Dai Social Network

Tutto Esaurito

Play Episode Listen Later Jul 9, 2021


Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito

ANSA Voice Daily
L'Italia quasi libera, continuano le riaperture

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jun 15, 2021 4:18


Al via fiere e cerimonie nelle zone gialle. Ok al green pass Ue, spaventa la variante indiana

ANSA Voice magazine
La parola della settimana: Libertà / 2 (di Massimo Sebastiani)

ANSA Voice magazine

Play Episode Listen Later May 22, 2021 7:29


Essere liberi come un uccello, sognare di volare: I Beatles e i Pink Floyd hanno rappresentato così in musica l'idea di libertà. Ma volare ha le sue regole e qualcuno che le insegna: l'educazione che ci fa crescere e ci insegna ad essere liberi è fatta anche di regole e divieti. E il libero arbitrio, forse, non esiste.

#Autotrasporti
Le associazioni: "Sospendere il calendario dei divieti per i tir". Gnl, 100 stazioni di rifornimento. Scatto tecnologico per la logistica

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later May 10, 2021


Dopo mesi di sospensione su autostrade e strade extraurbane è tornato in vigore il calendario dei divieti per i mezzi pesanti. Critiche le associazioni dell'autotrasporto che hanno chiesto un incontro con il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili Enrico Giovannini. "Libera circolazione almeno per tutto maggio e una rimodulazione del calendario dei divieti", dice al nostro microfono Andrea Manfron, segretario generale di Fai-Conftrasporto.A breve saranno 100 le stazioni di servizio che erogano Gnl. "Un traguardo importante, una crescita costante negli ultimi anni, vuol dire che in Italia sono circa 4 mila i mezzi pesanti alimentati da questo carburante, conveniente economicamente e soprattutto virtuoso sotto il profilo ambientale", commenta Flavio Merigo, presidente di Assogasmetano.Innovazione tecnologica e digitalizzazione, ne parliamo con Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council.

Radio Big World
#109 Liberarsi dai divieti e dai doveri imposti

Radio Big World

Play Episode Listen Later May 4, 2021 29:24


#109 Liberarsi dai divieti e dai doveri imposti by Radio Big World

Corriere Daily
Apatici, violenti e con tendenze suicide: così i ragazzi reagiscono ai divieti della pandemia

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 8, 2021 21:10


Le recenti maxirisse di Gallarate, Roma e Napoli sono solo l’ultimo segnale del disagio prodotto da lockdown e scuole chiuse. Elisabetta Andreis racconta la sofferenza dei giovani. Poi Martina Pennisi torna (ancora una volta) sulla scarsa sicurezza dei nostri dati in Rete dopo l’ultimo furto scoperto su Facebook.Per altri approfondimenti:- Dad, la lettera di un professore di liceo: “La vita dei miei alunni sta appassendo in un limbo” https://bit.ly/3rXfO7z- Stress, ansia, solitudine e depressione: i guai della didattica a distanza https://bit.ly/2Qb3Ytf- Facebook, i dati di 533 milioni di profili pubblicati online https://bit.ly/3t7ogmc

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Fedriga: 'Basta divieti, ora regole chiare'

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 7, 2021


"Le misure, i divieti ferrei di un anno fa, oggi non funzionano più perchè i cittadini non li condividono. Bisogna parlare di regole chiare, anche severe, ma basta divieti". Così ad Effetto Giorno il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Dopo le proteste di ieri pomeriggio in davanti a Montecitorio, i ristoratori continuano le loro proteste. Oggi è la volta di Genova, dove si attendevano aperture al pubblico dei locali, in barba alle norme. L'iniziativa però non ha riscosso molto successo, come ci racconta il nostro Andrea Ferro. Ieri la morte del teologo Hans Kung, colui che mise in dubbio l'infallibilità papale pur insegnando in un'università pontificia. Giovanni Paolo II lo sollevò dall'insegnamento. Ce ne parla la nostra vaticanista Catia Caramelli.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Pasquetta in “red zone” ma da domani in arancione si allentano (alcuni) divieti. Le regole

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 5, 2021 2:34


Si chiude con il tradizionale lunedì di Pasquetta la terza settimana di zona rossa e di restrizioni marcate per il Vicentino. Da domani in tutto il Veneto si attenueranno ma solo in alcuni ambiti le limitazioni. In particolare potranno riaprire tutti i negozi e sarà concesso fare sport con alcune deroghe. Inoltre torneranno a regime anche i mercati settimanali.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Start / Pasqua in (semi)lockdown

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 3, 2021 7:59


I divieti di Pasqua regione per regione, il reddito in calo degli italiani e i (pochi) insegnanti under 35 di ruolo. Nella parliamo nella puntata di oggi di Start, il podcast del Sole 24 Ore.

“Ci Metto La Voce” PLOG Station
La Musica Nel Settore Sportivo - Intervista Tesi

“Ci Metto La Voce” PLOG Station

Play Episode Listen Later Apr 1, 2021 38:02


Nell'intervista di oggi abbiamo un preparatore atletico. Nonostante molte volte lo sport non venga ritenuto un vero e proprio sport bisogna considerare sia gli agonisti che i preparatori. In alcuni lavori la musica è essenziale, per altri invece è un divieto perché risulta essere un doping. Piccolo approfondimento sull'utilizzo della musica durante lo studio

Zuppa di Porro
L’hanno ammesso: i divieti non salvano dal contagio

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Mar 14, 2021 14:35


00:00 Arriva il piano vaccinale di Figliuolo: speriamo bene! 04:20 Gelmini e Speranza, una sul Corriere e l’altro su Repubblica, dicono le stesse cose. Toc toc: qualcuno ha forse letto, […]

What's Up Tuscany
La guerra delle panchine - Ep. 20

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Mar 8, 2021 8:21


Prima puntata del nuovo format del nostro podcast, dedicato all'approfondimento di una storia della nostra regione al giorno. Oggi tocca alla guerra dichiarata dai sindaci toscani alle panchine e, più in generale, agli assembramenti "illegali" in strada o nei parchi. L'escalation che ha portato certi sindaci a chiudere i parchi o minacciare sanzioni a chi si azzardi a scambiare due chiacchiere con gli amici non ha alcuna giustificazione scientifica. Altrove, come in Israele o in Texas, il successo della campagna di vaccinazioni sta permettendo agli amministratori di rimuovere buona parte delle restrizioni anti-COVID. Se non ci sono ragioni scientifiche, le ragioni politiche sono chiare: continuare a scaricare la colpa sui cittadini per coprire gli errori passati e presenti. La crociata contro le panchine e la movida non risolverà un bel niente.Siete d'accordo o no? Fatecelo sapere sui nostri profili social:Facebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_itBACKGROUND MUSICTitle: A Dark Blue Arc (Instrumental)Author: Pipe Choir OneLicense: Creative Commons AttributionLinks: https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-a-dark-blue-arc-creative-commons-instrumentalI LINK ALLE FONTIhttps://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/03/06/news/covid_zona_rossa_prato_divieti_multe-290657142/?rsshttps://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2021/03/07/news/coronavirus-i-sindaci-toscani-il-virus-non-e-in-classe-troppo-cene-allargate-fra-amici-e-parenti-1.39995503https://www.firenzetoday.it/cronaca/coronavirus-assembramenti-weekend-controlli-multe.htmlhttps://www.055firenze.it/art/204635/Vietato-il-consumo-di-cibi-bevande-su-aree-pubbliche-nuova-ordinanza-Montespertoli#.YEStS2hKiUkhttps://www.ilcuoioindiretta.it/cronaca/2021/03/06/pronti-a-fare-verbali-e-multe-santa-croce-sullarno-chiude-i-parchi-e-aumenta-i-controlli/93633/https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/21_marzo_07/toscana-altro-weekend-irresponsabili-alcol-musica-addio-mascherine-20350324-7f21-11eb-b9b0-e12183650a75.shtmlhttps://www.agenzianova.com/a/60449e93411f10.08542401/3345405/2021-03-07/covid-vaccinazioni-e-badge-verdi-israele-torna-gradualmente-alla-normalita/linkedhttps://health.economictimes.indiatimes.com/news/diagnostics/experts-suggest-fresh-air-ventilation-may-avert-coronavirus-infection/74078415

Angelo Greco
PASQUA e PASQUETTA 2021: cosa potremo fare

Angelo Greco

Play Episode Listen Later Mar 5, 2021 4:50


Le limitazioni su spostamenti, visite a parenti e amici, passeggiate, negozi. Divieti diversi a seconda della zona in cui si abita

ARTICOLI di Rino Cammilleri
La triste fine del liberalismo: tutti possono fare quel che gli pare... ma se non sei d'accordo sarai punito

ARTICOLI di Rino Cammilleri

Play Episode Listen Later Feb 9, 2021 5:26


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6463LA TRISTE FINE DEL LIBERALISMO: TUTTI POSSONO FARE QUEL CHE GLI PARE... MA SE NON SEI D'ACCORDO SARAI PUNITOLa prima crepa nel principio di libertà di espressione furono i divieti di ricostruzione del fascismo, la seconda arrivò con il negazionismo e la Legge Mancino, poi con il reato di omofobia ecco a noi il carcere per tuttidi Rino CammilleriTutto cominciò con i divieti di «ricostituzione» inseriti nelle Costituzioni italiana e tedesca, che ovviamente comprendevano quelli di apologia di fascismo e nazismo in senso molto lato, tant'è che ancora oggi anche il saluto c.d. romano è perseguibile penalmente. A quel tempo sembrò una misura coerente e plausibile, ma era solo la prima crepa nel principio di libertà di espressione.Ci volle qualche decennio prima che si arrivasse alla seconda crepa: il «negazionismo» come reato, che mise con le spalle al muro specialmente i tedeschi (che infatti furono i primi a scortare in galera i trasgressori). Gli italiani, avendo minori complessi di colpa sull'argomento, furono più riluttanti, perciò si ricorse al collaudato sistema di far fare il lavoro a un democristiano. E fu la Legge Mancino, ancora imperante contro chi si azzarda a sbagliare a parlare.Come sempre accade alle dighe crepate, ecco la valanga a tempo debito: vietato usare le parole (in sé neutre e da sempre utilizzate) «negro» e «zingaro», cui si aggiunse un intero vocabolario di antichissime e fin lì pacifiche espressioni. Crollata la diga, l'alluvione. Che, come ogni marxismo culturale, parte dagli Usa: l'oligopolio dei massimi social si coalizza e può permettersi di tappare la bocca persino al Presidente. Per questo la Sinistra gramsciana (pochi lo sanno, ma Gramsci è uno dei filosofi più letti al mondo) ha sempre privilegiato l'occupazione dei media e dello spettacolo: nella democrazia di massa l'opinione pubblica è tutto.Le parole, come ben spiegato da Orwell, esprimono concetti e i concetti si può addomesticarli modificando le parole. Così, si finisce col disprezzare quel che i giacobini hanno decretato disprezzabile e perfino col farsi piacere quel che prima ci faceva schifo. Chiamatela Finestra di Overton o come volete, ma il finale, coerente, è che il liberalismo muore strangolato dai suoi stessi princìpi.Nell'Ottocento la Chiesa, col Syllabo, aveva avvertito, ma ormai a che serve poter dire «io te l'avevo detto»? Nel 1974 il democristiano Fanfani ammoniva: «Volete il divorzio? Allora dovete sapere che dopo verrà l'aborto. E dopo ancora, il matrimonio tra omosessuali. E magari vostra moglie vi lascerà per scappare con la serva!». Profeta? No, logico. E anche allora ci vollero dei democristiani, presidente e ministri, per far ingoiare a un popolo di sentimenti ancora cattolici la legge abortista. Nella solita America siamo al «nono mese» o addirittura alla «nascita parziale», col medico che, degno erede dei giacobini, letteralmente ghigliottina l'indesiderato.Di fronte, poi, a chi elimina un figlio non voluto c'è chi fai i salti mortali quintupli per averne uno a tutti i costi, e ne ha «diritto», anche se omo, anche se deve farselo fabbricare su misura da terze gestatrici. Ed è, mi si permetta, quasi patetico aggrapparsi a statistiche che dimostrano quanto faccia male la pillola del giorno dopo, quanto l'utero in affitto sia periglioso per le donne indiane, quanto la cannabis frigga il cervello e lamentele del genere. Certo, portare anche una sola persona a ragionare è lodevole e va fatto, ci mancherebbe.Ma quel che ormai ci si è spalancato di fronte è un mondo in cui il liberalismo è arrivato alle sue estreme, e coerenti, conseguenze: ognuno ha il «diritto» di fare quel che gli pare e che il portafogli gli consente. E chi ha qualcosa da obiettare è meglio per lui se tace, sennò c'è prima la gogna, poi, se insiste, il linciaggio con annessa morte civile, e infine la galera (per ora). Sì, perché i padri del liberalismo erano i giacobini, padri anche dell'«antifa» e del «cancel culture», con tanto di abbattimento di statue, sostituzione di calendario e di vocabolario. E in fondo alla discesa liberale c'è il Terrore. Titolo originale: Dai divieti al terrore: la triste fine del liberalismoFonte: La Nuova Bussola Quotidiana, 20-01-2021Pubblicato su BastaBugie n. 703

Adelaide, dentro la notizia
55 Adelaide (Coronavirus, un weekend tra divieti e paura di assembramenti)

Adelaide, dentro la notizia

Play Episode Listen Later Feb 5, 2021 2:19


L'Alto Adige torna in LockDown, e tante Regioni sono preoccupate del weekend in fascia gialla. Ascolta Adelaide

Focus economia
Iniziano gli incontri tra governo e parti sociali sul Recovery Plan

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 25, 2021


Questa mattina è iniziata la prima tornata di incontri sul Recovery Plan tra Governo e associazioni datoriali. Il primo confronto è stato con Confindustria, in videocollegamento con il presidente Carlo Bonomi e la dg Francesca Mariotti. A seguire incontri con Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Confapi. Dalle 17, infine, è previsto l'incontro con il forum del terzo settore. - Dietro la notizia:Come ogni anno, torna di scena il Forum Economico Mondiale di Davos, in Svizzera, in cui i grandi della Terra ed esperti si confrontano sulle sfide globali del momento. Quest anno il vertice si tiene, da oggi sino al 29 gennaio, in modalità virtuale a causa della pandemia. I temi: il nuovo mondo nell'era della pandemia, le rivoluzioni che ci impongono il cambiamento climatico e l 'accelerazione digitale, con tutti i contraccolpi in termini di sostenibilità e sviluppo economico e sociale, senza dimenticare la deriva verso polarizzazioni e disuguaglianze. Vasto programma su cui si confronteranno capi di Stato, leader di multinazionali e colossi bancari, scienziati ed economisti.- Emergenza Brennero:Il 13 gennaio 2021 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e il suo omologo tedesco Adreas Scheuer hanno inviato una lettera congiunta alla Commissaria Europea ai Trasporti Adina Valean per denunciare l introduzione di ulteriori divieti unilaterali al transito di automezzi pesanti dal primo gennaio scorso, lungo il Brennero. Divieti che vengono definiti inappropriati e inaccettabili e si applicano a tutti i trasporti internazionali con l eccezione di quelli che hanno origine o destinazione in alcune aree del territorio austriaco. OSPITI: Nicoletta Picchio, Il Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Alessandro Peron, segretario generale di Fiap (Federazione italiana autotrasportatori professionisti).

#Autotrasporti
Cargo crime, 420 furti e 8 rapine nel 2020; Ricci, Cna-Fita. <Brexit, troppa confusione, al Brennero divieti insostenibili>

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jan 11, 2021


Secondo dati parziali della Polstrada, nel corso del 2020 su strade ed autostrade della penisola sono stati messi a segno 420 furti e 8 rapine. .Per Patrizio Ricci, presidente di Cna-Fita . E sui divieti imposti dal Tirolo al Brennero attacca.

#Autotrasporti
Cargo crime, 420 furti e 8 rapine nel 2020; Ricci, Cna-Fita. <Brexit, troppa confusione, al Brennero divieti insostenibili>

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jan 11, 2021


Secondo dati parziali della Polstrada, nel corso del 2020 su strade ed autostrade della penisola sono stati messi a segno 420 furti e 8 rapine. .Per Patrizio Ricci, presidente di Cna-Fita . E sui divieti imposti dal Tirolo al Brennero attacca.

lo spaghettino
help/siri una scappata

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Dec 21, 2020 1:48


Metti che ne abbia voglia... L'immagine è l'opera di Giovanni Anselmo "Verso l'infinito" all rights reserved

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Start / Covid, week-end di maxiesodo e divieti nelle città. Ma cosa ci aspetta dopo Natale e Capodanno?

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 19, 2020 9:10


Biglietti per treni e aerei esauriti su molte tratte nazionali, è un week-end di fuga prima delle festività natalizie nell'unica finestra disponibile per viaggiare tra regioni diverse. Lunedì scatterà infatti il blocco degli spostamenti tra regioni, fino al 6 gennaio. Ma cosa ci aspetta con l'inizio dell'anno nuovo? Speriamo non una terza ondata di pandemia, così anche le scuole riapriranno in presenza dal 7 gennaio come previsto. Molte regioni, però, non sono ancora pronte dal punto di vista di un piano di trasporto pubblico più adeguato, mentre le scuole cercano di spostare gli orari di ingresso e di uscita in fasce di minore affollamento su autobus, tram e metropolitane.

Millevoci
Esercizi pubblici: un Natale tra crisi e divieti

Millevoci

Play Episode Listen Later Dec 9, 2020 54:36


#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 02/11/2020: <Digitalizzazione e rispetto delle regole>, l'appello di Fiap; stop ai divieti per i tir, la richiesta delle associazioni

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Nov 2, 2020


, dice Massimo Bagnoli, presidente di Fiap, a margine dell'iniziativa One Day Truck & Logistics organizzata per mettere a fuoco le questioni che riguardano il comparto.

#Autotrasporti
<Digitalizzazione e rispetto delle regole>, l'appello di Fiap; stop ai divieti per i tir, la richiesta delle associazioni

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Nov 2, 2020


, dice Massimo Bagnoli, presidente di Fiap, a margine dell'iniziativa One Day Truck & Logistics organizzata per mettere a fuoco le questioni che riguardano il comparto.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Effetto giorno del giorno 26/10/2020: Covid, Europa in bilico tra divieti e controllo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 26, 2020


Da oggi in vigore le nuove regole anti-Covid, ma per Ricciardi (consigliere del Ministro Speranza) le misure sono insufficienti. Protestano intanto la categorie: ristoranti, bar, cinema ma anche i gestori degli impianti sciistici. Ne parliamo con il Prof. Andrea Crisanti, Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Virologia all'Università di Padova e con Valeria Ghezzi, Presidente di Anef - Associazione Nazionale Esercenti Funiviari.

Mentecast
Proibizionismo: i divieti che non funzionano

Mentecast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2020 36:40


Gli eventi che hanno portato al proibizionismo americano, e i modi in cui il divieto fu aggirato dalla popolazione. Imprenditori, medici, criminali e chimici, tutti impegnati a non seguire le regole. Seguici anche su: YOUTUBE https://youtube.com/channel/UCSccnE9-Y9PfJC2thw-vgtg FACEBOOK https://facebook.com/mentecast/ SPOTIFY https://open.spotify.com/show/6rEXAE1nfxmfdzY9dtFYO7 iTUNES https://podcasts.apple.com/it/podcast/mentecast/id1458522809? SOUNDCLOUD https://soundcloud.com/user-613167048 TWITTER https://twitter.com/mentecast INSTAGRAM https://instagram.com/mentecast FONTI: Consumo di alchol nell'america dell'800 https://www.bbc.com/news/magazine-31741615 https://www.pastemagazine.com/articles/2018/08/the-1800s-when-americans-drank-whiskey-like-it-was.html Women’s State Temperance Society https://www.loc.gov/item/mss412100161/ https://www.nps.gov/wori/learn/historyculture/abolition-womens-rights-and-temperance-movements.htm https://edu.lva.virginia.gov/online_classroom/shaping_the_constitution/people/susan_b._anthony https://susanb.org/temperance-worker/ Carrie Amelia Nation https://www.britannica.com/biography/Carry-Nation https://www.loc.gov/rr/news/topics/carrienation.html Birrifici contro le suffragette https://www.pastemagazine.com/articles/2018/08/how-big-beer-fought-against-womens-suffrage-and-we.html Anti-Saloon League di Washington (immagine) https://www.loc.gov/resource/ds.06686/ il 16° emendamento e la tassa federale del 1913 https://constitutioncenter.org/interactive-constitution/interpretation/amendment-xvi/interps/139 https://www.thenewamerican.com/culture/history/item/14268-before-the-income-tax Wayne B. Wheeler https://www.smithsonianmag.com/history/wayne-b-wheeler-the-man-who-turned-off-the-taps-14783512/ Prescrizioni e alchol "medicinale" https://www.atlasobscura.com/articles/doctors-booze-notes-prohibition https://www.smithsonianmag.com/history/during-prohibition-your-doctor-could-write-you-prescription-booze-180947940/ https://vinepair.com/wine-blog/walgreens-whiskey-prescriptions-prohibition/ https://history.howstuffworks.com/historical-events/ridiculous-history-when-doctors-prescribed-alcohol-during-prohibition.htm "Referendum on the Use of Alcohol in the Medical Profession" - American Medical Association - 21 Gennaio 1922 https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/229054 vino santificato https://www.smithsonianmag.com/travel/saved-from-prohibition-by-holy-wine-88250788/ https://vinepair.com/articles/jewish-prohibition-bootlegging/ il concentrato di succo d'uva https://vinepair.com/wine-blog/how-wine-bricks-saved-the-u-s-wine-industry-during-prohibition/ http://www.pbs.org/kenburns/prohibition/unintended-consequences/ i produttori di "moonshine" e le "cow shoes" https://www.thevintagenews.com/2018/11/26/moonshine-and-cow-shoes/ George Cassiday "The man in the green hat" https://www.senate.gov/artandhistory/history/minute/The_Man_in_the_Green_Hat.htm il 18° e 21° emendamento https://constitution.findlaw.com/amendment18.html https://constitution.findlaw.com/amendment21.html Jake Leg https://journals.lww.com/em-news/Fulltext/2004/10000/The_Jake_Walk_and_Limber_Trouble__A_Toxicology.45.aspx https://books.google.it/books?id=FcgmDwAAQBAJ&pg=PA48&lpg=PA48#v=onepage&q&f=false Izzy Einstein e il record dei 35 secondi https://www.atf.gov/our-history/isador-izzy-einstein il Prohibition Party oggi https://www.prohibitionparty.org/ https://www.atlasobscura.com/articles/the-prohibition-party-still-exists-and-is-on-the-ballot-in-at-least-3-states

#SostienePecora
☕ IL NUOVO DPCM. Prepariamoci ai mini-lockdown

#SostienePecora

Play Episode Listen Later Oct 12, 2020 25:47


Stop agli sport di squadra (calcio, calcetto, basket, ecc), palestra sì, ma con regole precise. Ed in famiglia non più di 10 persone a tavola. Quali sono i nuovi divieti del decreto del governo per contenere la seconda ondata di Covid, e poi ancora Tik Tok che viene bannato in Pakistan, un'app per lo smart working che si prepara a far concorrenza a Linkedin, gli aggiornamenti dalla campagna elettorale USA, la scuola materna gratuita voluta dal papà di Amazon e le altre notizie (spiegate) della settimana. In studio Aldo V. Pecora e Alessio Nisi

#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 31/08/2020: Economia del mare, comparto strategico - Calendario dei divieti, per Fiap "è ora di cambiarlo per davvero"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Aug 31, 2020


"Nel suo complesso l'economia del mare vale 34 miliardi di euro, pari a circa il 2% del Pil e conta circa mezzo milione di addetti, la parte della logistica marittima tocca i 12 miliardi di fatturato per circa 80 mila lavoratori, si tratta di un settore strategico per il nostro paese", spiega Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council. "Per rendere i nostri porti, la nostra logistica competitivi occorre puntare su dragaggi, infrastrutture intermodali, digitalizzazione", sottolinea. In vista della definizione del nuovo calendario dei divieti, a nome delle associazioni dell'autotrasporto Fiap chiede una radicale rivisitazione. "Occorre modularlo sugli effettivi flussi di traffico, oggi i giorni di stop sono troppi e alcuni del tutto inutili, il settore subisce una pesante penalizzazione da questa impostazione", dice al nostro microfono Silvio Faggi, segretario generale di Fiap.

#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 31/08/2020: Economia del mare, comparto strategico - Calendario dei divieti, per Fiap "è ora di cambiarlo per davvero"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Aug 31, 2020


"Nel suo complesso l'economia del mare vale 34 miliardi di euro, pari a circa il 2% del Pil e conta circa mezzo milione di addetti, la parte della logistica marittima tocca i 12 miliardi di fatturato per circa 80 mila lavoratori, si tratta di un settore strategico per il nostro paese", spiega Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council. "Per rendere i nostri porti, la nostra logistica competitivi occorre puntare su dragaggi, infrastrutture intermodali, digitalizzazione", sottolinea. In vista della definizione del nuovo calendario dei divieti, a nome delle associazioni dell'autotrasporto Fiap chiede una radicale rivisitazione. "Occorre modularlo sugli effettivi flussi di traffico, oggi i giorni di stop sono troppi e alcuni del tutto inutili, il settore subisce una pesante penalizzazione da questa impostazione", dice al nostro microfono Silvio Faggi, segretario generale di Fiap.

#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 31/08/2020: Economia del mare, comparto strategico - Calendario dei divieti, per Fiap "è ora di cambiarlo per davvero"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Aug 31, 2020


"Nel suo complesso l'economia del mare vale 34 miliardi di euro, pari a circa il 2% del Pil e conta circa mezzo milione di addetti, la parte della logistica marittima tocca i 12 miliardi di fatturato per circa 80 mila lavoratori, si tratta di un settore strategico per il nostro paese", spiega Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council. "Per rendere i nostri porti, la nostra logistica competitivi occorre puntare su dragaggi, infrastrutture intermodali, digitalizzazione", sottolinea. In vista della definizione del nuovo calendario dei divieti, a nome delle associazioni dell'autotrasporto Fiap chiede una radicale rivisitazione. "Occorre modularlo sugli effettivi flussi di traffico, oggi i giorni di stop sono troppi e alcuni del tutto inutili, il settore subisce una pesante penalizzazione da questa impostazione", dice al nostro microfono Silvio Faggi, segretario generale di Fiap.

Ma cos'è questa estate
Ma cos'è questa estate del giorno 18/08/2020: Covid, tra divieti e bonus

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 18, 2020


Fa discutere il Decreto del Ministro della Salute che prevede l'impossibilità di ballare dentro e fuori dalle discoteche. Con noi Sandra Zampa, Sottosegretario al Ministero della Salute e Maurizio Pasca, Presidente Nazionale Silb-Fipe (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo). Torniamo a parlare dei bonus destinati ai professionisti. Nostri ospiti Giuseppe Iacona, consigliere tesoriere del Cnf - Consiglio Nazionale Forense, Giorgio Luchetta, Vice Presidente del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi. La politica delle nuove alleanze - prima parte Il Movimento 5 Stelle sta cambiando volto? Lo chiediamo al Sen. Danilo Toninelli, Movimento 5 Stelle, già Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti nel Governo Conte I, al Sen. Gregorio De Falco, Gruppo Misto, con il supporto della collega Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore.

Ma cos'è questa estate
Covid, tra divieti e bonus

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 18, 2020


Fa discutere il Decreto del Ministro della Salute che prevede l'impossibilità di ballare dentro e fuori dalle discoteche. Con noi Sandra Zampa, Sottosegretario al Ministero della Salute e Maurizio Pasca, Presidente Nazionale Silb-Fipe (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo). Torniamo a parlare dei bonus destinati ai professionisti. Nostri ospiti Giuseppe Iacona, consigliere tesoriere del Cnf - Consiglio Nazionale Forense, Giorgio Luchetta, Vice Presidente del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi. La politica delle nuove alleanze - prima parte Il Movimento 5 Stelle sta cambiando volto? Lo chiediamo al Sen. Danilo Toninelli, Movimento 5 Stelle, già Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti nel Governo Conte I, al Sen. Gregorio De Falco, Gruppo Misto, con il supporto della collega Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore.

Reportage
Reportage del giorno 01/05/2020: Modello Svezia, contro l'epidemia niente divieti - di Teresa Trillò

Reportage

Play Episode Listen Later May 1, 2020


La Svezia è ancora l'unico Paese del Nord Europa a non aver imposto la quarantena obbligatoria ai suoi 10 milioni di abitanti. Il Governo guidato dal social democratico Stefan Lovfen ha dettato le linee guida da seguire indicate dall'Agenzia nazionale della salute pubblica e ha invitato i cittadini al rispetto delle regole. Nessuna imposizione, solo raccomandazioni . Chiuse, poi, solo le scuole superiori e le università, vietati gli assembramenti con più di 50 persone, manifestazioni sportive e politiche rinviate, ristoranti e caffè sono aperti ma rispettando le distanze di sicurezza con obbligo di servizio al tavolo. Dal 31 gennaio, giorno in cui si è registrato il primo caso, il coronavirus si è diffuso ovunque, i malati sono quasi ventimila, i morti più di 2.300 e le persone in terapia intensiva si avvicinano a soglia 1.400. Stoccolma è la città più colpita. Le scelte strategiche dell'epidemiologo di Stato Anders Tegnell hanno scatenato un dibattito a volte aspro nella comunità scientifica. Anche senza lockdown, la crisi coronavirus ha comunque colpito duro l'economia: lo scenario peggiore della Riksbank, la banca centrale svedese, stima il Pil a - 9,7% e la disoccupazione al 10,1%. Il centro di Stoccolma non è più lo stesso, ora la città è praticamente vuota.

Allerta Pericoli Informatici
DIVIETI SU WHATSAPP : I 15 REATI CHE DOVRESTI CONOSCERE - CONSEGUENZE E SANZIONI PER CHI INFRANGE LA LEGGE ITALIANA ED EUROPEA

Allerta Pericoli Informatici

Play Episode Listen Later Mar 3, 2020 38:18


#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 13/01/2020: L’Italia spezzata, dall’A14 al caro traghetti - Brennero, l’Austria rilancia con i divieti

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jan 13, 2020


Si va verso la riapertura ai tir del viadotto Cerrano sull’A14, già in tilt in seguito ai sequestri e ai cantieri per la sostituzione delle barriere di protezione. Il traffico pesante dirottato sulla statale ha mandato nel caos la vita di alcuni comuni costieri tra Marche e Abruzzo. "Una situazione insostenibile, più di 4 mila tir al giorno sulle nostre strade, a rischio la sicurezza", dice al nostro microfono il sindaco di Silvi Marina, Andrea Scordella. Nuovo vertice in settimana al Ministero per il caro traghetti scattato il 1° gennaio e motivato dal fatto che gli armatori hanno dovuto investire per adeguare le navi alle nuove disposizioni internazionali in materia di abbattimento delle emissioni inquinanti. Manifestazioni con qualche blocco nei giorni scorsi sono stati organizzati in alcuni porti della Sicilia e della Sardegna. La protesta è stata sospesa dopo un vertice al Ministero e un altro alla Regione Sicilia durante i quali si sono gettate le basi per trovare soluzioni e quindi calmierare l’aumento dei noli. Tra i promotori della protesta Trasportounito, il segretario nazionale Maurizio Longo. "Va ripensato lo schema stesso del mare bonus", dice. Le linee guida sui trasporti, annunciate dal nuovo governo austriaco, prevedono ulteriori limitazioni al traffico pesante al Brennero con ricadute significative per il nostro impianto logistico e quindi per il nostro export. "Ci siamo mobilitati a livello europeo contro questi divieti, l’Austria non può comportarsi come un granducato, si autorizzi subito il transito notturno dei tir", afferma Mario Pozza, presidente di Unioncamere Veneto. Sicurezza stradale, purtroppo il 2020 è iniziato con una serie di gravissimi incidenti, in più di un caso ancora una volta provocati dalla guida in stato di ebbrezza. Al nostro microfono Giovanni Busacca, direttore del servizio di Polizia Stradale.

Marco Montemagno - Il Podcast
Test scientifici sui prodotti cosmetici: quali, regole e divieti - Beatrice Mautino

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 27, 2019 4:26


Test scientifici sui prodotti cosmetici: quali, regole e divieti - Beatrice Mautino

Marco Montemagno - Il Podcast
Test scientifici sui prodotti cosmetici: quali, regole e divieti - Beatrice Mautino

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 27, 2019 4:26


Test scientifici sui prodotti cosmetici: quali, regole e divieti - Beatrice Mautino

Crescere Con Tuo Figlio
Ecco perché tuo figlio di quattro anni non ascolta i tuoi NO.

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Jun 6, 2019 24:04


Quante volte hai detto NO senza successo? Intorno alla capacità di ascoltare e rispettare i no e i divieti si articolano molti comportamenti problematici, dalla ribellione al Disturbo oppositivo-provocatorio. Proviamo a cambiare prospettiva: forse non è così vero che tuo figlio non ascolta i no... forse non comprende bene questo concetto! Forse avere due rappresentazioni diverse di cosa vuol dire un NO. Parlando di Piaget, Vygotsky, rinforzi negativi e feedback proviamo in questa puntata a indicare alcuni suggerimenti pratici per comunicare un divieto a un bambino.La mia casa: https://giovanniarico.itSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/crescerecontuofiglio/Contattami su:https://t.me/giovanniaricoEntra a far parte della community!Unisciti al Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglioCountry Cue 1 di Audionautix è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)Artista: http://audionautix.com/

Funfacts
Funfatcs - Divieti incredibili

Funfacts

Play Episode Listen Later May 28, 2019 19:24


Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 27/09 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 26, 2018 22:17


Dove si parla con ANNAMARIA PROCACCI, Consigliera nazionale di Enpa, di richiami vivi, di Peppole, di Fringuelli, di tradizione fortemente radicata, di Direttiva Uccelli, di Commissione Europea, di deroghe, di divieti, di sanzioni, di cacciatori, di Regione Lombardia, di esseri viventi, di ambiente, di raccolta firme,del Lupo ammazzato, dell'incendio a Dimensione Animale Rho Il Gattile di Rho, 100 gatti morti (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 27/09 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 26, 2018 22:17


Dove si parla con ANNAMARIA PROCACCI, Consigliera nazionale di Enpa, di richiami vivi, di Peppole, di Fringuelli, di tradizione fortemente radicata, di Direttiva Uccelli, di Commissione Europea, di deroghe, di divieti, di sanzioni, di cacciatori, di Regione Lombardia, di esseri viventi, di ambiente, di raccolta firme,del Lupo ammazzato, dell'incendio a Dimensione Animale Rho Il Gattile di Rho, 100 gatti morti (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 27/09 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 26, 2018 35:26


Dove si parla con PIERO GENOVESI di Ispra dell'Audizione VIII Commissione del Consiglio regionale della Lombardia in tema di attività venatoria in deroga di mercoledì 26 settembre, di richiami vivi, di Peppole, di Fringuelli, di tradizione fortemente radicata, di Direttiva Uccelli, di Commissione Europea, di deroghe, di divieti, di sanzioni, di cacciatori, di Regione Lombardia, di Dino Buzzati (prima parte)

Tutto Qui
Tutto Qui - martedì 22 novembre - Il 98% di Slot machine in meno in Piemonte e i nuovi poli dell'infanzia

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 22, 2017 50:55


E' iniziata in Piemonte la chiusura del 98 % delle Slot machine e videolottery piemontesi, che, su una stima della Regione, chiuderanno con l'entrata in vigore delle nuove normative. Sono quasi 20 mila, nel totale piemontese, che hanno incassato nel 2016 quasi 800.000 euro. Nessuna potrà essere accesa o trovarsi a meno di 500 metri da luoghi cosiddetti sensibili come scuole, ospedali, impianti sportivi, luoghi di culto, banche, istituti di credito o stazioni ferroviarie.Un raggio che vale per tutti i Comuni con una popolazione superiore ai 5000 abitanti. Al di sotto di questa soglia, la restrizione viene ridotta a 300 metri. Le Amministrazioni comunali, oltre a poter disciplinare gli orari di funzionamento degli apparecchi, potranno individuare ulteriori luoghi da definire “sensibili” e non contemplati dalla normativa regionale.---------------------Il 22 novembre si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita per legge dalla “Buona Scuola”, in memoria del tragico incidente avvenuto nel 2008 al Liceo Darwin di Rivoli e di tutte le vittime della scuola. “Questa giornata – dichiara l’assessora all’istruzione della Regione Piemonte Gianna Pentenero, che parteciperà alla manifestazione ‘Un fiore per Vito’, organizzata dalla Fondazione Benvenuti in Italia – Fondo Vito Scafidi – deve essere motivo di riflessione e di azione comune da parte di tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella scuola e con competenza in materia di edilizia scolastica, ma anche occasione per accrescere l’attenzione e la sensibilizzazione della comunità scolastica nel diffondere la cultura della sicurezza”.Nei prossimi anni in Piemonte saranno investiti circa 220 milioni di euro per la sicurezza degli edifici scolastici. Si tratta di risorse regionali o nazionali per la realizzazione di interventi che impegnano il settore edilizia scolastica della Regione, nella programmazione e istruttoria dei progetti. Saranno costruiti nuovi edifici scolastici che saranno finanziati, grazie a uno stanziamento complessivo di 19 milioni di euro, in Piemonte, due interventi nelle province di Biella e Vercelli, mentre una seconda fase progettuale dello stesso concorso consentirà la realizzazione di altre due strutture scolastiche innovative sul territorio piemontese, per un investimento di circa 22 milioni di euro. Una modalità analoga, ma attuata grazie a risorse Inail e del Ministero, consentirà inoltre la realizzazione di 3 poli innovativi per l’infanzia, nuovi edifici in grado di accogliere in un'unica struttura asili nido e scuole materne, offrendo così un percorso integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni. Per la loro realizzazione, il ministero assegna al Piemonte oltre 9 milioni e 946 mila euro, di cui potranno beneficiare i comuni con popolazione superiore a 15 mila abitanti, selezionati attraverso un avviso pubblico bandito nelle settimane scorse della Regione. Ci sarà anche Pinerolo?

Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 29/12/2016 - Botti di fine anno: i divieti

Italia sotto inchiesta

Play Episode Listen Later Dec 28, 2016 14:19


Achille Perego, giornalista QN-Quotidiano Nazionale; Ernesto Belisario, Avvocato Diritto amministrativo coautore di Legal Lex (Pubblica Amministrazione)

Tra poco in edicola
TRA POCO IN EDICOLA del 20/01/2016 - 3 - DIVIETI A TAVOLA

Tra poco in edicola

Play Episode Listen Later Jan 19, 2016 11:46


Macchiaradio
Stanotte (ep. 3: "Pride")

Macchiaradio

Play Episode Listen Later Jun 27, 2015 10:53


Stanotte
Stanotte (ep. 3: "Pride")

Stanotte

Play Episode Listen Later Jun 27, 2015 10:53


Ingegneria - Laboratori e progetti di ricerca
Analisi della Postura e del Movimento "Luigi Divieti"

Ingegneria - Laboratori e progetti di ricerca

Play Episode Listen Later Oct 25, 2013 2:02