POPULARITY
Trump proroga la tregua dazi con la Cina; Cautela sui mercati; Gli Usa attendono l'inflazione; Alaska, Trump: niente invito per Zelensky; Trump, niente dazi sull'oro. Puntata a cura di Marta Desantis - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La guerra a Gaza ha consumato ogni brandello di umanità. Le cronache di questi giorni raccontano un orrore ciclico, una devastazione silenziosa che piega corpi e speranze. Il piano di Netanyahu — una conquista totale di Gaza — resta lontano dall'essere realizzato, frenato persino dall'opposizione interna e dalla “cabina di guerra” israeliana che ammonisce sui costi insostenibili, umani e strategici. La pressione internazionale aumenta: sedute d'emergenza all'ONU, parlamenti che si mobilitano. Ma più che a fermare il massacro, sembra si reagisca per salvare l'immagine che ancora si può salvare. E intanto a Gaza, mentre i grandi della politica si confrontano freddi, il dolore si legge negli occhi di chi ha perso tutto. I racconti dal territorio descrivono le infezioni, le ustioni, la cecità imposta dalle bombe e dal silenzio. Lì, ogni cura è un miraggio, ogni farmaco un'utopia. Ogni volto è un grido che il mondo rifiuta di ascoltare. B'Tselem, Amnesty e numerosi studiosi di diritto internazionale parlano ormai chiaramente di un disegno che travalica ogni logica militare per diventare pulizia etnica — o peggio. Ogni giorno 93 persone — tra cui donne e bambini — cadono vittime di un conflitto il cui vero obiettivo sembra essersi sdoppiato: da un lato la resa di Hamas, dall'altro l'annientamento di un'intera popolazione. Eppure, in questo squallido teatro umano, ogni passaggio verso la piena occupazione di Gaza rischia di essere l'anticamera di una guerra eterna. Gaza non è uno spazio neutro da conquistare, ma un popolo da cui partire. Anche ieri Gaza ha urlato, anche ieri il mondo ha taciuto. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Zuppa di Porro 30 luglio 2025: rassegna stampa quotidiana
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dall'età contemporanea : https://www.youtube.com/watch?v=vfSB5rwk8to&list=PLpMrMjMIcOklAamXwkzlub85zjR3Eh74B&index=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tregua umanitaria e ripresa degli aiuti a Gaza. Sotto la pressione internazionale il governo israeliano ha stabilito un ‘cessate il fuoco umanitario' di 24h a partire da questa mattina, in diversi centri abitati di Gaza, tra cui la Striscia settentrionale, dove le vittime per la malnutrizione in sette giorni, sta per eguagliare il numero di morti per fame dal 7 ottobre 2023, secondo la Ong Refugees International.
Parto dai dazi e dal dollaro debole: quali conseguenze per noi? Cosa vuol dire debolezza del dollaro? Vado sulla Banca Centrale Europea e sui tassi di interesse. Chiudo con il consolidamento bancario e la decisione di Unicredit di abbandonare Banco BPM. Vi aspetto.
Donald Trump festeggia i primi sei mesi del suo secondo mandato da presidente degli Stati Uniti e in questa occasione ha voluto fare il punto del suo operato con un post su Truth: “Sei mesi non sono un periodo lungo per rilanciare completamente un Paese”, ma “Abbiamo fatto un sacco di cose buone e grandi, compreso mettere fine a diverse guerre di Paesi non legati a noi se non per questioni commerciali e, in certi casi, per amicizia”, ha scritto sul suo social Truth il tycoon.
Negoziati Hamas-Israele a Doha, ma il via alla tregua traballa
(00:00) Intro (01:36) Pro e contro delle restrizioni all'attività lavorativa sotto il solleone (29:51) l'OBBBA di Trump è obbrobriosa, ma rischiamo di pagarla (anche) noi. (01:00:25) Gli USA negano i sistemi di difesa all'Ucraina: ora tocca all'Europa Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Mentre l'Iran attacca le basi americane in Qatar, l'Europa si scopre impreparata e fuori dai giochi. Intanto però capiamo dove si trovano le basi americane in Italia e quali effetti hanno le guerre sui titoli azionari della difesa. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta
Secondo il professore cinese Wang Hui la Cina si è auto trasformata, attraverso un processo di “divenire Cina”. Questo processo ha due facce: da un lato evidenzia l'interculturalità della nascita dello Stato cinese, dall'altra però sottolinea tratti peculiari della storia cinese, in difesa di un divenire cinese, sganciato o non direttamente dovuto al fascino delle idee occidentali. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Imperialism, Nationalism and Chinese Thought in early 20th Century: Prof. Wang Hui, canale YouTube MISR, 26 agosto 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli USA bombardano l'Iran. E ora? Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Luca Giansanti, diplomatico di lungo corso e ex ambasciatore italiano in Iran, dell'attacco statunitense ai siti nucleari iraniani. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati
Gli Usa hanno bombardato i siti nucleari iraniani. La Guerra si allarga e si teme un'escalation. Ospiti della puntata: Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera, Ugo Tramballi, giornalista e scrittore in collegamento da Gerusalemme, Manuela Dviri, giornalista e scrittrice da Tel Aviv, Renzo Guolo, docente universitario, esperto di Iran, e Paolo Cotta Ramusino, già segretario generale di Pugwash, Ong con sede in Canada, Premio Nobel per la Pace 1995. A cura di Michele Migone
È il sesto giorno della guerra tra Israele e Iran, mentre aleggia un possibile intervento da parte degli Stati Uniti. Con noi per parlarne Nello Del Gatto, gionalista e analista da Gerusalemme e Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Oggi sono iniziati gli esami di stato per più di 500mila studenti, e tra le tracce c’è anche un brano del filosofo e saggista Telmo Piovani. Lo raggiungiamo per farci spiegare di più.Raggiunto un accordo Aran-sindacati per il comparto sanitario per oltre 580mila dipendenti non medici. Ne parliamo con Antonio De Palma, Presidente nazionale del sindacato infermieristico Nursing Up.
Il regime di Teheran perde anche la tv di stato;I dazi al 10% con gli Usa, accordo più vicino?
È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.
Israele bombarda l'Iran, gli Usa pensano a Panama
Gli Usa hanno chiesto un aumento sostanzioso delle spese aderenti alla Nato. Dal 2% già previsto, benché non ancora raggiunto da molti Paesi, come l'Italia ad esempio, al 5% del Pil.Ieri a Roma l'incontro tra la premier Meloni ed il segretario generale della Nato, Mark Rutte. Ne parliamo con Luca Pirondini, senatore M5S e Paolo Capitini, generale e docente di Storia militare alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito.
Prossima ad avere sterminato del tutto il popolo palestinese dalla culla all'ospizio, Israele estende il suo morbo ad un Iran molto vicino all'amicizia e ai territori strategici russi. Gli USA che erano al corrente del progetto per ora pensano ai connazionali, ma la situazione sta evolvendo sulla lama di un rasoio planetario.
Attacchi nella notte a siti strategici per il nucleare iraniano e ad alcune città, compresa Teheran. "Attacco preventivo" in un "momento decisivo e storico" secondo Israele. Gli USA dicono di essere stati messi al corrente ma non partecipi. L'Iran promette una dura risposta. E poi le indagini sullo schianto di un Boeing 787 Dreamliner subito dopo il decollo dall'India verso Londra. Un 40enne seduto al sedile 11A è l'unico sopravvissuto di un disastro che ha causato oltre 300 vittime.
Xu Guangxian, il "Padre delle Terre Rare cinesi". Chimico, è stato un educatore e accademico di spicco dell'Accademia Cinese delle Scienze: la sua vita e la sua carriera sono state intrinsecamente legate alle esigenze strategiche della Cina. Fino ad arrivare, nel 1975, a dare alla Cina gli strumenti per diventare leader mondiale nella lavorazione e separazione delle terre rare. Gli inserti audio sono tratti da: Trump Says Xi Call Yielded Rare Earths Progress, Bloomberg podcast, 5 giugno 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Norvegia annunciano sanzioni contro due ministri israeliani.Gli Usa ammettono di non accettare un futuro Stato di Palestina. Benin: condannato attivista digitale per post critici sul governo.Ergastolo a due complici per l'omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia.India: Ondata di calore record, si aggrava l'emergenza sanitaria.Introduzione al notiziario: La voce di Madleen solca ancora il mareQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Naviga in totale sicurezza con NordVPN (#adv). Gli US pesano più del 60% negli indici globali. Alte valutazioni azionarie e la traiettoria del dollaro sono buoni motivi per ripensare l'allocazione geografica del nostro portafoglio? E una clamorosa scoperta sui rendimenti dei titoli di stato. MSCI ACWI: Composizione geografica completa A. Illmanen, Exceptional Expectations US vs Non US Equities R. Arnott, Why CAPE Naysayers are wrong JP Morgan, A New Path for the US Dollar =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB Investi con Scalable in azioni e ETF a prezzi imbattibili. Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Stati Uniti e Cina hanno concordato una moratoria di 90 giorni per sospendere i nuovi dazi reciproci introdotti ad aprile. Gli USA abbasseranno le tariffe doganali dal 145% al 30%, mentre la Cina le ridurrà dal 125% al 10%. La sospensione riguarda anche le ordinanze esecutive e gli annunci doganali successivi al 2 aprile. Pechino si è inoltre impegnata a revocare le contromisure non tariffarie adottate contro gli USA. Il nuovo accordo arriva dopo un periodo di tensioni che aveva generato un crollo delle Borse e timori di recessione globale. Secondo l'editorialista Fubini, la pressione dei mercati ha spinto Trump a cercare un compromesso per evitare ulteriori danni economici. Seppur temporaneo, l'accordo riflette l'urgenza di evitare ripercussioni sul commercio, sull'inflazione e sul consenso politico, con l'obiettivo di stabilizzare i rapporti e scongiurare effetti a lungo termine su occupazione, prezzi e produzione. Ne abbiamo parlato con Luca Veronese, Il Sole 24 ore, (da Milano) Lucio Miranda, Presidente Export USA, (da Washington).TUTTOFOOD MILANO 2025: oltre 95.000 presenze e una nuova alleanza globale del foodSi è conclusa l'8 maggio la prima edizione di TUTTOFOOD MILANO organizzata da Fiere di Parma, che ha accolto oltre 95.000 visitatori professionali, di cui il 25% provenienti dall'estero. L'evento ha visto la partecipazione di 4.200 aziende espositrici distribuite su 10 padiglioni per oltre 150.000 metri quadrati, coprendo l'intera filiera agroalimentare. Il Buyers Program, realizzato con ICE-Agenzia, ha favorito la presenza di 3.000 top buyer e 7.000 operatori esteri. Oltre il 70% delle aziende ha già confermato la partecipazione per l'edizione 2026. L'evento segna l'avvio del nuovo hub Parma-Milano-Colonia grazie alla partnership strategica tra Fiere di Parma e Koelnmesse (Anuga). TUTTOFOOD 2025 ha generato un impatto economico di oltre 150 milioni di euro su Milano. Grande riscontro anche per la prima TUTTOFOOD Week, con eventi diffusi in città, tra cui la mostra “Essenziale e Quotidiano” all'ADI Design Museum. A evento concluso, il team organizzativo parte per un roadshow internazionale verso le principali fiere globali, con tappe ad Amsterdam, Bangkok, New York e Colonia, in preparazione delle prossime edizioni di TUTTOFOOD MILANO 2026 e CIBUS 2027. Interviene in trasmissione Antonio Cellie, Amministratore Delegato Fiere di Parma.Trump ha firmato ordine per ridurre prezzi farmaci fino all 80%Donald Trump ha annunciato la firma di un ordine esecutivo per ridurre il costo dei farmaci negli Stati Uniti, con tagli che vanno dal 30% all'80%, introducendo anche un sistema di “nazione più favorita” per cui gli USA pagheranno il prezzo più basso applicato a livello mondiale. Si tratta di una misura simile a quella proposta nel suo primo mandato ma mai attuata. Trump ha dichiarato di non farsi influenzare dall'industria farmaceutica, pur avendo ricevuto donazioni da quel settore. L'associazione PhRMA ha criticato duramente la misura, sostenendo che i controlli governativi penalizzano i pazienti e scoraggiano la ricerca. Durante il mandato Biden, l'Inflation Reduction Act ha introdotto una clausola simile per negoziare i prezzi su dieci farmaci selezionati, con risparmi previsti fino a 100 miliardi di dollari, nonostante le azioni legali avviate dall'industria. Trump ha respinto le critiche del settore, accusando le aziende di gonfiare i prezzi per gli americani, e ha promesso un cambiamento equo grazie all'ordine esecutivo. Alcuni repubblicani, incluso lo Speaker della Camera, si sono detti contrari all'inserimento del provvedimento nella legge di bilancio. Ne abbiamo discusso con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it
La guerra dei dazi scatenata da Donald Trump getta la crescita globale sotto il 3%: secondo le previsioni appena rilasciate dal Fondo monetario internazionale. Una correzione cumulativa dello 0,8% nel biennio, rispetto a un passo già mediocre, che ora scende ancora di più sotto la media storica (2000-19) del 3,7%. Nel passato recente, due volte la crescita mondiale si è fermata sotto il 3%: nel 2008 e nel 2019, in entrambi i casi, l anno successivo c è stata una recessione. Per l Italia, si passa da una crescita del Pil dello 0,7% nel 2024 a una dello 0,4% nel 2025, con taglio delle stime dello 0,3%. Nel 2025 il Pil mondiale si fermerà al 2,8%, per tornare al 3% nel 2026, con una correzione al ribasso dello 0,8% nel biennio. Per gli Stati Uniti crescita all 1,8%, quasi un punto in meno rispetto alle previsioni di gennaio e al dato del 2024. Messico in recessione. Correzione al ribasso dello 0,6% per la Cina e dello 0,2% per l Eurozona. Per l Italia, si passa da una crescita del Pil dello 0,7% nel 2024 a una dello 0,4% nel 2025, con taglio delle stime dello 0,3%. Il commento è di Mario Deaglio, professore emerito di Economia internazionale.Nuovo schiaffo di Pechino, i Boeing rispediti negli UsaLa guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina colpisce pesantemente anche il mercato dell aviazione. Le compagnie aeree cinesi hanno iniziato a rimandare indietro - cioè negli Stati Uniti - alcuni aerei Boeing. Sabato scorso, un 737 Max è atterrato a Seattle, presso l hub del costruttore americano, secondo l agenzia Reuters. Il tutto mentre le tre principali compagnie aree cinesi (Air China, China Eastern Airlines e China Southern Airlines) avrebbero messo in dubbio gli ordini attuali (179 velivoli).Il rientro sarebbe il primo segnale concreto dopo che Pechino ha imposto alle sue compagnie di non accettare ulteriori consegne di aerei Boeing, in risposta all inasprimento dei dazi statunitensi saliti fino al 145% sull import di beni cinesi. (Pechino ad oggi ha risposto con contro-dazio del 125% sul made in Usa e restrizioni a business americani). Interviene Alessandro Plateroti. direttore Newsmondo.itTrump attacca la Fed e il dollaro ne risenteWall Street tenta un rimbalzo dopo la paura di ieri (i listini Usa arrivano a perdere oltre il 3%, il biglietto verde scende ai minimi da marzo 2022, oro oltre i 3.400 dollari). Gli indici Usa si muovono così in territorio positivo, dopo la chiusura molto negativa della vigilia, causata dalle aspre critiche di Donald Trump al presidente della Fed Jerome Powell, accusato di non aver tagliato i tassi di interesse. Una mossa che secondo l inquilino della Casa Bianca sta minando la stabilità dell economia del Paese e per questo sta lavorando per un eventuale licenziamento del presidente della Federal Reserve. Resta comunque alta l incertezza con gli investitori che temono che i dazi e l'escalation della guerra commerciale con la Cina possano riaccendere la pressione inflazionistica e far precipitare l'economia statunitense in recessione.Ieri Trump è tornato ad affondare il coltello, con due affermazioni sul social network Truth molto forti: l inflazione a suo avviso «virtulamente» non esiste e se l economia Usa rallenta la colpa - scrive in sostanza il presidente - sarebbe della Fed che non taglia i tassi. Poi ha definito Powell «un perdente». «A loser». Lo scontro, insomma, è sempre più infuocato. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore.
Gli Usa non firmano la condanna del G7 per la strage di Sumy.
Durante la Guerra Fredda, un satellite spia americano immortalò un gigantesco veicolo sovietico sul Mar Caspio: l'ekranoplano, noto come "Mostro del Caspio". Questo incredibile mezzo sfruttava l'effetto del suolo per planare a bassa quota, risultando praticamente invisibile ai radar e capace di superare i 500km/h. Ma se era così rivoluzionario, perché è stato abbandonato? In questo video ripercorriamo la storia dell'ekranoplano, il suo funzionamento, i vantaggi, gli svantaggi e il motivo per cui non è più stato prodotto. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli USA e la gaffe della chat con il giornalista. Cosa pensano di noi gli americani? Tutti cercano su Google Peppino di Capri. Cremonini sold out il tour negli stadi. Maria Grazia Mazzitelli direttrice editoriale di Salani ci racconta gli 80 anni di Pippi Calzelunghe.
Gaza: i morti hanno superato i cinquantamila, intanto Israele costituisce un ufficio dedicato alla rimozione dei palestinesi nella Striscia.Sudan: l'esercito riprende il controllo del palazzo presidenziale dopo due anni.Afghanistan: Gli USA rimuovono le taglie ad alti funzionari talebani legati ad Al Qaeda.Gli USA bloccano l'accesso canadese alla biblioteca storica tra Quebec e Vermont.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:L'inquieta stagione dell'America di TrumpAccelerare sulla Difesa: i leader europei danno il via liberaNuovi raid su Gaza: perché Israele ha rotto la tregua e quali saranno le conseguenze
In questa puntata di Start, aspettando le prossime mosse nella guerra dei dazi lanciata dal presidente Trump, fotografiamo le province italiane in cui l'export pesa di più: guidano Arezzo, Lodi e Siracusa. Tra le province con i flussi maggiori oltreconfine, quelle più esposte verso gli Usa sono Firenze, Modena e Belluno. Tra le altre notizie di oggi, i nuovi programmi scolastici (dalla Bibbia all'Ai) e la frenata degli annunci online per gli affitti brevi
In questa puntata di Start, aspettando le prossime mosse nella guerra dei dazi lanciata dal presidente Trump, fotografiamo le province italiane in cui l'export pesa di più: guidano Arezzo, Lodi e Siracusa. Tra le province con iflussi maggiori oltreconfine, quelle più esposte verso gli Usa sono Firenze, Modena e Belluno. Tra le altre notizie di oggi, i nuovi programmi scolastici (dalla Bibbia all'Ai) e la frenata degli annunci online per gli affitti brevi
Netanyahu cerca di estromettere il capo dello Shin Bet. Gaza: nove operatori uccisi da Israele.Gli USA uccidono 53 persone in Yemen, gli Houthi promettono ritorsione.Cuba: senza elettricità l'81% dell'Avana.Ucraina e Russia: Domani Trump parla con Putin.Parlamentare francese chiede la restituzione della Statua della Libertà.Giappone: La vedova del culto Aum Shinrikyo parla 30 anni dopo l'attacco alla metropolitana Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Guido Olimpio spiega gli attacchi aerei delle forze Usa (e del Regno Unito) contro la milizia sciita in Yemen, i primi dal ritorno del tycoon alla Casa Bianca. Federico Cella racconta l'attracco della navicella Dragon sulla Stazione Spaziale Internazionale, da cui riporterà due astronauti sulla Terra dopo molti mesi. E Daniele Sparisci analizza il brutto avvio di Leclerc e Hamilton nel primo Gp della stagione di Formula 1.I link di corriere.it:Gli Usa attaccano gli Houthi: 31 morti. Trump all'Iran: «L'appoggio ai terroristi deve finire». La risposta degli ayatollahAbbracci e rintocco della campana: sulla Iss arriva il nuovo equipaggio. Gli astronauti «abbandonati» da 9 mesi pronti a rientrareHamilton prima polemica via radio col box Ferrari al Gp Australia: «Mi avevate detto che avrebbe piovuto poco. Persa una grande occasione»
Si attende la risposta da Mosca sulla proposta di pace di USA e Ucraina, mentre cresce l’attesa per eventuali richieste o condizioni che il Cremlino potrebbe mettere sul tavolo. Ne parliamo con Anna Zafesova, firma de La Stampa.Gli USA tagliano i fondi a USAID, il principale strumento di aiuto umanitario del governo statunitense. Ne parliamo con Pier Giorgio Ardeni, professore ordinario di Economia politica e dello sviluppo all’Università di Bologna e Giampaolo Silvestri, segretario generale Avsi.
Zuppa di Porro del9 marzo 2025: rassegna stampa quotidiana
Investi con Scalable in azioni e ETF a prezzi imbattibili.(#adv). Ciò che in finanza non cambia mai è il cambiamento stesso. Dopo anni di dominio US questi primi mesi dell'anno vedono i mercati Europei (e la Cina) correre a doppia cifra e l'S&P500 arrancare. Fuoco di paglia o svolta? sarà il tempo a dirlo. Il tutto con la costante incognita delle prossime mosse a sorpresa di DJT. Come utilizzare il nuovo Scalable Evento 6 Marzo 2025 presso Borsa Italiana con BNP Paribas Serenis è il partner di The Bull per il tuo benessere mentale e fisico: un centro medico autorizzato che tramite la sua piattaforma digitale offre percorsi di psicoterapia, nutrizione e coaching online con oltre 1600 professionisti in tutta Italia con in media 13 anni di esperienza. E lo fa con una missione: rendere accessibile il benessere mentale e fisico affrontando gli ostacoli economici, tecnologici, sociali e culturali che allontanano le persone dal prendersi cura di se stessi. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato a questo link (#adv). =============================================== Naviga in totale sicurezza con NordVPN Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB. Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con 4Books. L'Assicurazione sulla Vita semplice e conveniente: Turtleneck. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli USA impongono “la pace” di Monaco - Sanremo e il televoto: come in democrazia la maggioranza vince