POPULARITY
Mario Sconcerti dice la sua, nel consueto cappuccino, sull'Europeo vinto dall'Italia.
In questo nuovo episodio di Eurovisione abbiamo affrontato, come di consueto, i tre fatti made in Europe più interessanti della settimana: 1. La Turchia continua a provocare. Ora si scaglia contro i diritti delle donne. 2. Polemiche in Norvegia. Perché i politici fanno gaffe sulle restrizioni Covid? 3. "Sarà il processo del secolo". Il magazine Der Spiegel accusa il precedente governo italiano (CONTE e SPERANZA) di aver mentito sul piano pandemico.
Da dove viene il nome "Italia"? Com'è il DNA degli italiani? E cosa dice la legge a proposito dei gatti di Roma? Queste e altre curiosità vi aspettano! Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch
Torniamo questo giovedi' con Angelica Pesarini, docente alla NYU di Firenze. Averla come ospite di #Blackcoffeepdc è molto importante perché è una delle rare docenti che si occupa di studi di genere, storia dell'immigrazione e di African studies in Italia. Avere personalità del suo calibro importa in un paese come l'Italia in cui la storia coloniale e le sue conseguenze sulla costruzione dell'identità italiana non vengono insegnate a scuola. Importa anche la sua figura perché lei sta creando fonti che mancano in italiano. Nell'episodio di oggi, Angelica ci spiega come l'identità italiana è basata sull'idea di razza, ci parla delle diverse sfumature del meticciato, e rimette in contesto il madamato.
Sesto podcast dedicato alla scoperta della città di Roma. Con noi una guida turistica ufficiale, Zenda Martinelli. Il podcast è scaricabile da qui: https://www.lunadelconte.it/p/podcast Se volete parlarmi della vostra città mandate un mp3 a info@lunadelconte.it Sosteniamo la cultura e il turismo con il progetto podcast sull'Italia
Settimo podcast dedicato alla scoperta della città di Roma. Con noi una guida turistica ufficiale, Zenda Martinelli. Il podcast è scaricabile da qui: https://www.lunadelconte.it/p/podcast Se volete parlarmi della vostra città mandate un mp3 a info@lunadelconte.it Sosteniamo la cultura e il turismo con il progetto podcast sull'Italia
Linea Diretta: La situazione in Italia e’ in netto miglioramento, cosa ne pensate? Per la rubrica “L’opinione di Davide Giacalone”, i suoi commenti: Il Piano Colao e’ un documento molto interessante, contiene contenuti di assoluto pregio. Lo spazio psicologia, con il Dott. Raffaele morelli: La scuola e la vita dei bambini durante la pandemia e cosa rimarra’ nel loro mondo interiore. La voce delle aziende con Bruno Mattucci, Amministratore Delegato di Nissan Italia, il punto sul mercato automobilistico con la ripartenza. Forte ondata di maltempo sull'Italia, ne abbiamo parlato con Andrea Araneo del settore meteo della Protezione Civile. Abbiamo intervistato Paolo Magri Direttore dell’ISPI: USA, tra coronavirus e George Floyd e il calo di consensi di Donald Trump. Non Stop News, condotto da Pierluigi Diaco e Giusi Legrenzi.
La Fase 2 italiana viene presa ad esempio da alcuni giornali internazionali come un possibile modello da seguire; altri invece sono poco propensi a dare fiducia al nostro Paese. Intanto in California, da venerdì riaprono diversi negozi...
Quinto podcast dedicato alla scoperta della città di Roma. Con noi una guida turistica ufficiale, Zenda Martinelli. Il podcast è scaricabile da qui: https://www.lunadelconte.it/p/podcast Se volete parlarmi della vostra città mandate un mp3 a info@lunadelconte.it Sosteniamo la cultura e il turismo con il progetto podcast sull'Italia
Quarto podcast dedicato alla scoperta della città di Roma. Con noi una guida turistica ufficiale, Zenda Martinelli. Il podcast è scaricabile da qui: https://www.lunadelconte.it/p/podcast Se volete parlarmi della vostra città mandate un mp3 a info@lunadelconte.it Sosteniamo la cultura e il turismo con il progetto podcast sull'Italia
Terzo podcast dedicato alla scoperta della città di Roma. Con noi una guida turistica ufficiale, Zenda Martinelli. Il podcast è scaricabile da qui: https://www.lunadelconte.it/p/podcast Se volete parlarmi della vostra città mandate un mp3 a info@lunadelconte.it Sosteniamo la cultura e il turismo con il progetto podcast sull'Italia
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6070LA CINA SCARICA SULL'ITALIA LE COLPE DEL DISASTRO CORONAVIRUS di LEONE GROTTIOra che il governo italiano, fustigato anche dal New York Times, ha mostrato non poche falle nella gestione dell'epidemia di coronavirus, si rinnovano gli appelli al modello cinese e gli elogi per l'efficienza del governo comunista. Ma come spesso accade, e come già spiegato, Pechino mostra al mondo solo una parte della verità.QUELLO CHE PECHINO NON DICEDopo una settimana in cui si è registrato appena un contagio a Wuhan, epicentro mondiale dell'epidemia, le autorità hanno dichiarato che a partire da oggi saranno tolte alcune restrizioni ai viaggi nella provincia dell'Hubei. Allo stesso modo Wuhan, la capitale provinciale, comincerà a uscire dalla quarantena l'8 aprile dopo oltre due mesi.I numeri ufficiali, però, non raccontano tutta la verità. A partire da febbraio, infatti, la Commissione nazionale della sanità cinese ha dichiarato che i casi di individui contagiati, ma asintomatici, non sarebbero stati inclusi nelle statistiche ufficiali. Secondo un documento governativo interno consultato dal South China Morning Post, gli asintomatici accertati a fine febbraio erano 43 mila, mentre quelli comunicati ufficialmente al mondo in uno studio pubblicato su Jama il 24 febbraio dal Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie erano appena 889.OGNI GIORNO REGISTRIAMO DECINE DI CASIPoiché gli asintomatici - secondo uno studio cinese, americano e inglese - potrebbero avere infettato oltre il 70 per cento dei contagiati a Wuhan, la loro presenza non è certo trascurabile. Mentre però il governo cinese continua a sostenere che l'infezione a Wuhan è stata bloccata e che ora la Cina soffre per i contagi di importazione da parte di stranieri arrivati nel Dragone dall'estero, un membro del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie di Wuhan ha dichiarato a Caixin che «ogni giorno la città continua a registrare decine di casi, anche se si tratta di persone asintomatiche». Ecco perché «non è possibile affermare al momento che la trasmissione del contagio si è fermata».La presenza accertata di centinaia di asintomatici è anche il motivo per cui la task force provinciale contro il Covid-19 ha chiesto alla squadra di medici incaricata di monitorare il contagio di restare a Wuhan. Eppure questo non è quello che che il governo cinese comunica al mondo, impegnato com'è a diffondere attraverso la propaganda una nuova immagine della Cina.IL VIRUS È ITALIANO, NON CINESEParte di questa propaganda, e gli italiani che inneggiano alla Cina dovrebbero segnarselo, consiste nel far credere a tutto il mondo che il nuovo coronavirus non sia in realtà cinese, bensì italiano. Cornuti e mazziati dal governo cinese nostro "amico", dunque. Attraverso i suoi giornali e i suoi ambasciatori, Pechino ha infatti trasformato una dichiarazione ai media americani del direttore dell'Istituto Mario Negri, Giuseppe Remuzzi, in una ammissione di colpevolezza.Remuzzi ha dichiarato alla National Public Radio americana che alcuni medici di Bergamo notarono «strane polmoniti, molto gravi, a dicembre e persino a novembre. Significa che il virus circolava almeno in Lombardia prima che venissimo a conoscenza» del focolaio di Wuhan, reso noto a gennaio, nonostante le autorità cinesi sapessero del virus già a dicembre.I media di regime in Cina hanno avuto buon gioco a stravolgere queste parole, tanto che al Foglio Remuzzi ha dovuto rettificare: «Non c'è alcun dubbio che il virus sia cinese in base alla genetica. Le prime infezioni sono avvenute in Cina a novembre, forse anche prima, e se la Cina l'avesse detto prima... Questo è un esempio da manuale, da insegnare nelle Università, su come si possa manipolare l'informazione scientifica per ragioni di propaganda».REPRESSIONE TRAMITE APPIl Partito comunista purtroppo non è cambiato e non ha imparato niente dalle vicende di Li Wenliang e Ai Fen, i medici che per primi hanno avvisato la comunità del virus e che per questo sono stati redarguiti e minacciati dal regime. Se li avessero ascoltati, avrebbero forse potuto evitare la pandemia. Invece li hanno messi a tacere, così come oggi nascondono i nuovi contagi, dimostrando efficienza solo nell'applicare la tecnologia alla sorveglianza di massa della popolazione.Se nei prossimi giorni le restrizioni ai viaggi in tutta la provincia dell'Hubei saranno gradualmente tolte, non tutti potranno muoversi liberamente. A ogni cittadino, infatti, attraverso le app di Alibaba e WeChat è stato o verrà assegnato un Qr code che ne certifica la condizione sanitaria, riporta Bloomberg. Solo chi ha il disco verde può entrare in ristoranti, bar, supermercati o comprare biglietti del treno.È L'APP A DECIDERE CHI VA A SCUOLAIl sistema è già in uso in oltre 200 città, spiega Reuters. Nell'app bisogna inserire i propri dati personali, la carta di identità, la propria posizione, i viaggi effettuati negli ultimi mesi, la propria storia clinica e dichiarare se si è stati in contatto con chiunque abbia avuto problemi di Covid-19 negli ultimi 14 giorni. Nessuno sa in base a quali criteri l'app fornisca alla fine un codice verde (libertà di movimento), arancione o rosso (obbligo di quarantena). Diversi utenti hanno lamentato su Weibo errori clamorosi del sistema: ma fino a quando non verranno risolti, non potranno uscire di casa.Allo stesso modo, potranno rientrare a scuola e avranno accesso all'educazione in ben 300 città solo quegli studenti che l'app di Tencent giudicherà come «sani» e liberi dal rischio di contagio, informa Caixin. Dei lettori di codici a barre saranno posti all'ingresso degli istituti, anche delle scuole elementari: chi avrà luce verde potrà studiare, gli altri no. È il modello cinese.
Primo di una serie di podcast dedicati alla scoperta della città di Roma. Con noi una guida turistica ufficiale, Zenda Martinelli. Il podcast è scaricabile da qui: https://www.lunadelconte.it/p/podcast Se volete parlarmi della vostra città mandate un mp3 a info@lunadelconte.it Sosteniamo la cultura e il turismo con il progetto podcast sull'Italia
Primo di una serie di podcast dedicati alla scoperta della città di Roma. Con noi una guida turistica ufficiale, Zenda Martinelli. Il podcast è scaricabile da qui: https://www.lunadelconte.it/p/podcast Se volete parlarmi della vostra città mandate un mp3 a info@lunadelconte.it Sosteniamo la cultura e il turismo con il progetto podcast sull'Italia
AR Chianciano - Cupertino. Lo sguardo di Landi (ex. Pres. APPLE) sull'Italia 11.1 by Web Radio Activa
Ciao ragazzi eccoci con il quinto episodio del mio podcast, oggi episodio diverso dai precedenti! Alex, un ascoltatore, mi ha rivolto 6 curiose domande riguardanti l'Italia, ho tentato di rispondere in maniera più semplice possibile così che tutti possano capire! Buon ascolto! - Hi guys, here we are with the fifth episode of my podcast. Today, different episode from the previous! Alex, a listener, asked me 6 curious questions about Italy, I tried to answer as easily as possible so all you guys can understand! I wish you a good listening! L'economia in Italia (domanda numero 3): https://www.panorama.it/economia/aziende/made-italy-le-60-aziende-piu-importanti/ http://ripassofacile.blogspot.com/2014/12/riassunto-sulleconomia-italiana.html Ricette piatti tipici di Milano (domanda numero 5): https://ricette.giallozafferano.it/Risotto-allo-Zafferano.html Ricetta Orecchia d'elefante | Donna Moderna Video che spiega l'uso di "CI" (domanda numero 6): https://youtu.be/9QghqoPKd10 YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCAFdvNIGqBP9y7ggBRjfotQ Anchor: https://anchor.fm/letstalkitalian Spotify: https://open.spotify.com/show/5hJLzjWmfpRuxEGKLbu8r7 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/us/podcast/lets-talk-italian-with-aronne/id1498382139?uo=4 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xMjZmNmY2NC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Let's keep in touch on HelloTalk @Aron.95 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/letstalkitalian/message
Per chiudere il ciclo delle serie storiche sull'Italia, una puntata dedicata alle vostre domande, ed in particolare a
Quando nel marzo 2019 sono scoppiate le proteste a Hong Kong, pur riconoscendone l'importanza per il continente asiatico, Cavour ha deciso di non occuparsene, perché non avevano un "riflesso" sull'Italia. Ma poi qualcosa è cambiato. L'Italia ha firmato il memorandum di adesione al progetto cinese della Nuova Via della Seta (se n'è discusso nel sesto episodio della 1ª stagione: https://open.spotify.com/episode/6MBhWVDx0l6zN9QA4fTUJ3 ) e ci sono stati degli effetti politici di questa firma: l'ultimo di questi effetti è la (non) posizione espressa dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, su ciò che sta accadendo a Hong Kong.Nel settimo episodio della 2ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio, e Simone Pieranni, giornalista de Il Manifesto.
CARPEORO racconta - Puntata 116 (Manovre Ue sull'Italia 08-06-2019)
CARPEORO racconta - Puntata 116 (Manovre Ue sull'Italia 08-06-2019)
Nella nuova puntata di Lavoradio:- quale sarà l'impatto della Brexit (se si dovesse avverare) per l'Italia? - come cambia il commercio nelle nostre città?- A Napoli grazie al programma Resto al Sud nasce un bookbar- LWRMI: un progetto per l'inclusione dei migranti- Perchè occorre switchare mentalmente da "cerco lavoro" a "offro le mie competenze"? (a cura di Francesca Scelsi di JobScouting.it)Buon ascolto!
Il primo resoconto iridato della banda di cycling chronicles, dall'elogio all'embatido, passando per il tentativo di chiarezza sulla durezza del percorso, fino al giudizio sull'Italia di Cassani e sulla disfatta colombiana.
Lo hanno soprannominato il Dottor Sorriso. Per quarant'anni Momcilo Jankovic ha contribuito a fare dell'Italia il Paese in testa alla classifica Ocse sulla cura della leucemia. E l'oncologo pediatra, punto di riferimento di migliaia di famiglie che hanno dovuto affrontare i tumori dei ragazzi, racconta quello che gli hanno insegnato i suoi pazienti. I suoi dubbi, le sue domande, i suoi pensieri. La sua empatia e l'incredibile capacità di trasmettere speranza lo hanno reso personaggio unico. Le storie dei desideri realizzati dei suoi piccoli pazienti e degli adolescenti, che continua a seguire anche dopo la guarigione. E poi lo sguardo sull'Italia di un fotografo sulla vetta del mondo, tre volte vincitore del World Press Photo Award, Giulio Di Sturco. L'Asia che avanza in settori come l'intelligenza artificiale e la tecnologia, la mentalità dei giovani, le cliniche dove si realizza il cambio di sesso inteso come operazione salvavita e le differenze con l'Europa. Infine in Portogallo, dove i cittadini hanno fatto la pace col fisco, grazie una riforma costo zero che ha introdotto anche la lotteria degli scontrini. In chiusura, ciò che piace sui giornali internazionali ai ragazzi di 18 anni.
Anni fa, su consiglio di amici, Eduardo decide di prendersi una pausa dal lavoro e fare un viaggio. Sceglierà l'Italia, che lo ha sempre affascinato per via della cultura, della storia e del cibo. Questa esperienza di poche settimane gli cambierà la vita: tornato in Brasile, Eduardo decide di cimentarsi nella scrittura per raccontare il Belpaese attraverso i suoi romanzi - e ci riesce. Quello che proponiamo questa settimana è un viaggio affascinante, ed una chiacchierata sull'Italia, vista da una prospettiva differente.
A grande richiesta dopo l'atmosfera da stadio delle ultime settimane cerchiamo di analizzare lo strano rapporto di amore-odio che c'è tra Italia e Germania. Da dove vengono gli stereotipi che abbiamo gli uni per gli altri? Come mai “i tedeschi” finiscono per volerci spiegare come gestire la nostra economia? E perché noi finiamo sempre per dargli dei nazisti? Ma poi, esiste davvero un'opinione “dei tedeschi” sull'Italia e gli italiani o è parte di una costruzione mediatica forzata da qualche testata giornalistica? Ne parlo con la persona più adatta che potevo trovare: Uli che è nato in Germania ma ha vissuto ormai la maggiorparte della sua vita in Italia e può dare un'opinione complementare alla mia di italiana che vive in Germania. Per alleggerire l'atmosfera vi porteremo poi nelle rubriche consigli su posti da visitare e i nostri detti preferiti, il tutto in salsa italo-tedesca. Nella prossima puntata parleremo con Eleonora di lingue, cultura ed identità in relazione al greko di calabria. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni L'articolo dello Spiegel sugli “accattoni di Roma”: https://bit.ly/2kl0vVY Un commento del Corriere: https://bit.ly/2mlxZER La risposta dell'ambasciatore italiano a Berlino: https://bit.ly/2zEesZA Il caso Oettinger: - un riassunto del dibattito del Corriere: https://bit.ly/2L6RCyk - il video integrale dell'intervista: https://bit.ly/2NLF5il - il chiarimento del Post: https://bit.ly/2LC7VAx La mostra sul risparmio a Berlino: https://bit.ly/2LivTQF consigliato da leggere sull'argomento: https://bit.ly/2LjKtr8 Commento direttrice del Goethe Institut a Roma: https://bit.ly/2LmDrSJ Su come si formano i pregiudizi: https://bit.ly/2NkQaWq
Questa volta il nostro viaggio fa alcune tappe in città e racconta le esperienze di tre tedeschi, in diverse fasi della vita e con background differenti che vivono Torino: abbiamo raccolto le loro impressioni, positive e negative, sull'Italia.
Tutto un programma, sei conversazioni sull'Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Prima ospite: Michela Marzano, professoressa di filosofia morale alla Sorbona di Parigi, deputata uscente, eletta nel Pd e poi passata al gruppo misto a metà legislatura. Marzano non sarà candidata alle prossime elezioni.
Puntata numero quarantacinque, quella del ritorno in pompa magna. Il trio spremutesco, nuovamente riunito, riparte da una breve chiacchiera sull'Italia di Ventura, attrazione dello scorso weekend, e - soprattutto - dalla valutazione del calciomercato di ogni singola squadra di Serie A, partendo da quella ritenuta peggiore per arrivare alla migliore. Il menu: la Nazionale e i suoi dolori (3:25); il pagellone del calciomercato di Serie A (16:59). TESOROOOO, SIAMO TORNATI! Da un'idea malsana, realizzato da Giorgio Crico, Giuseppe Chiaramonte e Federico Raso. Logo: Alberto Brusadelli Sigla di apertura: The Vivisectors - Vodka And Beer Sigla di chiusura: Scomber - Déjà Vu
Gustavo Piga, economista, insegna all'Università di Roma Tor Vergata. E' stato tra i promotori della campagna per il referendum contro il “fiscal compact”, l'accordo del 2011 tra i governi europei che impone bilanci strutturali in pareggio e automatismi ferrei per tagliare i deficit e ridurre i debiti pubblici. Piga analizza la trappola dell'austerità in cui è ancora avvolta la politica economica di Renzi, stando alle ultime anticipazioni sui documenti del governo. Parla del caso greco come di un “azzardo coraggioso che può risvegliare l'Europa” grazie alle pressioni che il governo Tsipras sta cercando di esercitare sulle prassi e le norme dell'Europa dell'austerità.
Gustavo Piga, economista, insegna all'Università di Roma Tor Vergata. E' stato tra i promotori della campagna per il referendum contro il “fiscal compact”, l'accordo del 2011 tra i governi europei che impone bilanci strutturali in pareggio e automatismi ferrei per tagliare i deficit e ridurre i debiti pubblici. Piga analizza la trappola dell'austerità in cui è ancora avvolta la politica economica di Renzi, stando alle ultime anticipazioni sui documenti del governo. Parla del caso greco come di un “azzardo coraggioso che può risvegliare l'Europa” grazie alle pressioni che il governo Tsipras sta cercando di esercitare sulle prassi e le norme dell'Europa dell'austerità.