Podcasts about 'asia

  • 283PODCASTS
  • 568EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about 'asia

Show all podcasts related to 'asia

Latest podcast episodes about 'asia

MIster Gadget
03 Nov: Abbiamo la data di lancio di Galaxy S26

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 6:34


Alcuni beni informati dall'Asia sostengono che sia sicura la nuova data di lancio dei futuri Galaxy S26. Intanto, come ogni weekend arrivano anche anticipazioni importanti che riguardano Apple. Alcuni produttori cinesi avrebbero cambiato i piani dopo alcuni dati di vendita recenti, vi raccontiamo cosa sta succedendo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Trump in Giappone ma gli occhi sono sulla Cina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025


Grandi scambi di cortesie, accordi su dazi, terre rare e investimenti sono i punti salienti dell'incontro a Tokyo tra Donald Trump e la neopremier giapponese Sanae Takaichi. Ne parliamo con Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna. Il viaggio di Trump proseguirà in Corea del Sud, dove il presidente statunitense incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping. Commentiamo il peso della questione Taiwan sui rapporti tra di due paesi con Lorenzo Lamperti, giornalista da Taipei.Infine, facciamo il punto sul viaggio a Roma del primo ministro ungherese Viktor Orban con il giornalista di Centrum Report Alessandro Grimaldi.

Radio Bullets
28 ottobre 2025 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 10:54


28 ottobre 2025 - Notiziario in genereLa popolazione dell'Uganda è giovane, molto giovane.Qui - come in altri angoli del globo, nell'Africa sub-sahariana e nell'Asia del Sud, ma anche in America Latina e in Europa - povertà, HIV e AIDS, matrimoni precoci, gravidanze adolescenziali, violenza di genere e scarsa partecipazione all'istruzione secondaria rendono difficile per le giovani ragazze avere la vita a cui hanno diritto.Bambine e adolescenti abbandonano la scuola a causa di gravidanze indesiderate in età adolescenziale, a volte anche prima e perché costrette a sposarsi precocemente.Secondo il ministero della Salute, il 25% delle adolescenti ugandesi rimane incinta entro i 19 anni.Con rischi elevatissimi per la salute fisica ma anche mentale.Quasi la metà- il 43% - si sposa prima dei 18 anni e continua ad avere figli fino ai 45 anni.Angela Gennaro in collegamento dal distretto di Iganga, nella regione orientale dell'Uganda, insieme a Paola Maceroni, Responsabile Area Programmi Estero ActionAid Italia

Nessun luogo è lontano
Gli Stati Uniti fra Estremo Oriente e America Latina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025


Giornate impegnative per il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, occupato nel suo tour asiatico. Tanti i temi da trattare, in particolare con la Cina: dai dazi fino a TikTok. Per parlarne sentiamo Alessandro Aresu, analista geopolitico di Limes e autore del libro "La Cina ha vinto", edito Feltrinelli. Nel frattempo arrivano buone notizie dall'America Latina, dove il suo alleato argentino Milei ottiene una sorprendente vittoria alle elezioni di metà mandato. Andiamo quindi a La Plata, dove raggiungiamo Federico Larsen, giornalista italo-argentino, membro dell'istituto di relazioni internazionali dell'Università di La Plata.Con Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI, cerchiamo invece di capire la strategia del Presidente statunitense, tanto per l'Asia quanto per "il cortile di casa", visto il recente attivismo nel continente americano.

The Apple and Biscuit Show
#019 Jonathan Glazier: the heavy lifting behind light entertainment

The Apple and Biscuit Show

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 76:44


Jonathan Glazier is one of the television industry's leading lights in television Light Entertainment. Over a 40-year career, Jonathan has directed and produced some of the most popular TV shows, such as 'Stars in Their Eyes', 'Gladiators', 'The Weakest Link' and 'Asia's Got Talent' (and he has the awards to prove it). He has the rare experience of firstly consulting to, and then leading, one of the BBC's most historically significant and influential departments as the Editor of BBC Light Entertainment and International Formats. Today, he works with global clients as diverse as CBC and NHK and creates formats for widely different cultures from 'Suka Lattew' in Malaysia to 'How Normal are You?' in New Zealand. But Jonathan's remarkable television career started in the sound department at the famous ATV Elstree studios. Jonathan explains how this background has been the foundation of his incredible career. About the presenters: You can find out more about Jonathan Glazier's consultancy company here Details about Neil Hillman and Jason Nicholas's work as dialogue editors and mixers and how to contact them is here Our 1-to-1, training and coaching programmes for ambitious media professionals are available at: https://www.drneilhillman.com and https://soundproducer.com.au/coaching and www.soundformovingpictures.com Details of Neil's books, including his best-seller 'Sound for Moving Pictures', are available here Technical notes: Written, produced and presented by Jason Nicholas and Dr Neil Hillman – IMDb Recorded using the CleanFeed remote recording system Programme edited by Jason Nicholas YouTube fair use disclaimer: Where copyrighted material appears in episodes of The Apple and Biscuit Show, it is used under the 'fair use' guidelines of the Copyright Act: i.e. "Use of these clips follows Fair Use laws regarding commenting and criticizing", where Fair Use allows for the unlicensed use of copyrighted material for purposes such as Commentary, Criticism, Parody, News reporting, Teaching, Scholarship, and Research. In instances where copyright or credit is questioned, please contact us directly to discuss receiving credit, or removing the featured content.

Altri Orienti
EP.142 - L'Asia e il cessate il fuoco a Gaza

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 26:07


All'alba di questo “nuovo” Medio Oriente che va ridisegnandosi, un po' tutti i paesi asiatici cercano un posizionamento, al di là di quanto accadrà a Gaza. E per alcune potenze, come l'India e la Cina, c'è un altro elemento da tenere in considerazione: l'opinione dei paesi arabi sul loro operato nell'area. Gli inserti audio sono tratti da: PM Modi Hails Trump's Gaza Peace Plan, Praises Netanyahu's Strong Leadership, India Today, 9 ottobre 2025; 'Israel First To Implement PM Modi's Make In India Vision': Israeli Finance Minister Smotrich, India today, 8 settembre 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

BASTA BUGIE - Comunismo
Cina, censura totale per i sacerdoti in internet

BASTA BUGIE - Comunismo

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 11:50


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8325CINA, CENSURA TOTALE PER I SACERDOTI IN INTERNET di Bernardo Tombari Niente religione su internet, tranne per i siti web autorizzati delle confessioni che accettano i valori socialisti e la sinicizzazione. È il nuovo "Codice di condotta su internet" per preti e ministri di culto in Cina, pubblicato dal Dipartimento per gli Affari religiosi. "Il clero religioso non deve diffondere idee religiose o indurre minorenni alla fede religiosa tramite internet, né organizzare la partecipazione dei minori a formazione religiosa, campi estivi (o invernali), né organizzare o costringere i minori a partecipare ad attività religiose" recita l'articolo 10 del codice. Vietate anche raccolte fondi, predicazioni o celebrazioni religiose online.Non è chiaro quali siano le pene, il codice dichiara solo che il Dipartimento per gli Affari religiosi contatterà il clero che violerà il codice, perché "apporti correzioni entro un limite di tempo", e qualora questo non accada verrà punito "secondo le leggi e i regolamenti amministrativi pertinenti". L'obiettivo è evitare "contenuti che incitano alla sovversione del potere statale" o "attività di infiltrazione religiosa straniera". Un modo per dire che il Partito comunista cinese è disposto ad accettare Dio, se è un dio abbastanza piccolo da poter essere sottoposto allo stato e all'ideologia socialista, da poter stare in un angolo senza dare fastidio. La Santa Sede ha rinnovato l'anno scorso l'Accordo Provvisorio con la Repubblica Popolare Cinese, che sarà quindi attivo fino al 2028 salvo ulteriori rinnovi (l'intesa è arrivata nel 2018 ed è stata poi rinnovata tre volte).L'Accordo riguardava soprattutto le nomine dei vescovi, per mettere fine a decenni di ordinazioni illecite senza il consenso papale. Dagli anni '50 infatti, i vescovi in Cina venivano eletti dall'Associazione patriottica cattolica cinese, quindi sotto il controllo dello stato. Era stato dichiarato però anche l'obiettivo di un "dialogo costruttivo" tra la Chiesa e il governo del Paese. Le restrizioni sempre crescenti e le intrusioni di Pechino, o in alcuni casi addirittura decisione autonome, nelle nomine o nella creazione o rimozioni di diocesi non sembrano però andare in quella direzione.Anche il Segretario di Stato Parolin ha ammesso che l'accordo sta "procedendo lentamente, a volte anche facendo un passo indietro". Le nuove restrizioni per l'attività online non sono esclusivamente per il Cristianesimo, anzi, sono probabilmente più mirate verso sette come il Falun Gong, ma è facile immaginare che ci vadano di mezzo anche quegli influencer cristiani che rifiutano l'idolatria dello Stato e non vogliono un Dio "sinizzato" o socialista, perché sanno che Cristo non è venuto per portare pace, ma spada.Nota di BastaBugie: Stefano Magni nell'articolo seguente dal titolo "Jimmy Lai, ultimo atto. L'editore cattolico dissidente rischia la morte" parla della storia di Jimmy Lai. Il figlio Sebastien Lai sarà ospite della prossima Giornata della Bussola, il 25 ottobre 2025, e ritirerà il premio "Fatti per la Verità" assegnato a suo padre.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 16 agosto 2025:Arrestato nell'agosto del 2020, in carcere dal dicembre successivo, sotto processo dal 2023 per motivi puramente politici. Jimmy Lai, imprenditore ed editore cattolico di Hong Kong, lunedì riceverà la sentenza che deciderà della sua vita. Ha 77 anni, salute malferma e rischia di morire in carcere. Per il figlio, Sebastien*, una condanna a una lunga pena detentiva equivarrebbe a una sentenza di morte. Eppure, fino a cinque anni fa, Jimmy Lai era uno degli uomini più ricchi e rispettati di tutta l'Asia. Personalmente incarna la tragedia di una città che non si arrende mentre finisce sotto il giogo della Cina comunista.L'udienza finale del processo Lai avrebbe dovuto tenersi la settimana scorsa, ma è stata rimandata per due volte. La prima volta a causa del tifone che ha colpito la costa sudorientale cinese. La seconda perché la corte ha accolto la richiesta della difesa di Lai, che chiede assistenza medica per l'imputato. Lunedì un'auto medica sarà pronta a intervenire e il cuore di Jimmy Lai sarà monitorato in diretta. L'anziano imprenditore ha trascorso più di 1700 giorni in isolamento. La sua salute ne ha risentito drammaticamente, nell'ultima udienza, quando è stato accolto il rinvio, è apparso visibilmente dimagrito e sofferente.Intervistato dalla Bbc, Sebastien Lai dichiara che anche se suo padre ricevesse la pena più mite di cinque anni, la sua vita sarebbe a rischio: «Praticamente sarebbe una sentenza di morte. Data la sua età e la sua salute, sì, morirà in prigione», dice alla Tv pubblica britannica, perché «Il suo corpo sta collassando». Sebastien Lai sta chiedendo al premier britannico Keir Starmer e al presidente americano Donald Trump di agire in fretta per la sua salvezza. Trump ha dichiarato, a proposito di Lai, che farà «tutto il possibile» per ottenerne la liberazione. Lai è cittadino britannico dal 1996 e la sua morte in una galera cinese a Hong Kong sarebbe una sconfitta per Londra. «Noi, come nazione (nel Regno Unito, ndr) non ci saremmo battuti per uno dei nostri più coraggiosi cittadini, quando sarebbe stato importante farlo».Jimmy Lai non è nato a Hong Kong, ma nella Cina comunista, a Canton, alla vigilia della presa del potere da parte di Mao Zedong. I suoi genitori, borghesi benestanti, sono stati spogliati di tutto all'epoca delle prime collettivizzazioni. Da bambino, Jimmy Lai doveva sfamarsi con lavoretti, come portatore di bagagli alla stazione di Canton. Fu l'occasione per conoscere gente che proveniva dal "mondo esterno", una rivelazione per chi era nato e cresciuto nella miseria più nera della Cina maoista. E fu in quel periodo che decise di rischiare il tutto e per tutto pur di fuggire, da clandestino, nascosto in un peschereccio diretto a Hong Kong, allora isola britannica.Anche a Hong Kong, ottenuto l'asilo politico, fece lavori umili finché, da operaio tessile che era, non divenne imprenditore tessile. E fondò la sua impresa di moda, la Giordano. Divenuto milionario e uomo d'affari di successo, vendeva i suoi vestiti anche nella Cina continentale, grazie alle prime riforme di mercato di Deng. Ma nel 1989 rimase scottato dalla repressione di Piazza Tienanmen. Fu allora che decise di affiancare, alla sua attività imprenditoriale, anche quella di attivista dei diritti umani, contro il regime comunista cinese. Pechino, da allora, lo ha considerato una spina nel fianco e ha cercato, prima di boicottarlo, poi di ucciderlo, infine di eliminarlo con mezzi giudiziari.L'attività editoriale di Jimmy Lai iniziò nel 1990 con la fondazione della rivista Next, che prendeva apertamente di mira i dirigenti comunisti, sotto la protezione della libertà di stampa garantita dalla legge di Hong Kong. Nel 1993, per rappresaglia, la Cina chiuse tutti i suoi negozi. Ma nel 1995, invece che piegarsi, Lai fondò un secondo giornale anticomunista, il quotidiano Apple Daily, che ben presto divenne uno dei più letti di Hong Kong.Il regime di Pechino prese molto sul serio le critiche e le inchieste di Next e Apple Daily. Tanto che nel 2008 un anonimo milionario cinese, a Hong Kong, pagò l'equivalente di un milione di dollari un sicario per uccidere Jimmy Lai e il deputato Martin Lee. Il complotto per assassinare l'imprenditore dissidente e il politico democratico, fallì con l'arresto del killer e con la sua condanna, quando la giustizia di Hong Kong non era ancora politicizzata. Nel 2013 degli anonimi aggressori sfondarono la porta della casa di Jimmy Lai con un'auto e lasciarono un'ascia e un machete, come segni intimidatori. Nelle manifestazioni del novembre 2014, Lai subì l'aggressione fisica di militanti filo-Pechino. E nel gennaio 2015 sia la casa dell'editore che la sede di Next vennero attaccate con bombe incendiarie.Queste pesanti intimidazioni non fermarono Jimmy Lai che, dal 1997, si era convertito al cattolicesimo. Anzi, ne rafforzarono la determinazione, religiosa e politica, a continuare a lottare. I comunisti cinesi hanno però trovato il modo di silenziarlo, solo quando hanno messo le mani direttamente su Hong Kong, ponendo fine alla sua autonomia. Come risposta alle manifestazioni di massa pro-democrazia dell'estate 2019, approfittando del lockdown dei primi mesi della pandemia di Covid-19, Pechino impose alla città la sua Legge sulla sicurezza nazionale, con cui può arrestare e processare cittadini per reati politici. Jimmy Lai venne arrestato nell'agosto 2020, mentre la polizia irrompeva nella sede di Apple Daily. L'accusa era quella di aver "cospirato con potenze straniere" ai danni degli interessi nazionali cinesi.Dopo aver arrestato Lai, le autorità di Pechino hanno anche spento la voce della sua più importante creatura editoriale. Con un raid in diretta televisiva, 500 poliziotti hanno fatto irruzione nella sede dell'Apple Daily, il 17 giugno 2021, arrestando cinque dirigenti e sequestrando computer e hard disk. Le autorità di Hong Kong, al tempo stesso, sequestravano l'equivalente di 2 milioni e mezzo di dollari alla casa editrice e alle imprese ad essa collegate, rendendo di fatto impossibile la sopravvivenza del quotidiano. Che infatti dovette chiudere i battenti appena una settimana dopo.Jimmy Lai non si è mai arreso, non ha mai scelto la via dell'esilio dorato (anche se ha avuto tutto il modo e il tempo per poterlo fare), si è fatto arrestare, continua a dichiararsi innocente e a battersi nel processo che lo vede imputato. In una delle ultime interviste rilasciate da uomo libero aveva dichiarato, all'agenzia Reuters, «Sono arrivato qui senza n

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Milano 2025: l'Asia chiama. Opportunità e innovazione tra Italia e Hong Kong

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 17:37


In questa puntata di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, Giacinto Fiore incontra Gianluca Mirante, il Direttore Italia dell'HKTDC – Hong Kong Trade Development Council – per scoprire come l'innovazione e la collaborazione tra Italia e Hong Kong stanno creando nuove opportunità per imprese, startup e investitori.Un'anteprima esclusiva del Symposium “Think Business, Think Hong Kong 2025”, in programma a Milano, che riunirà leader globali, aziende e istituzioni per costruire i ponti economici del futuro. Registrati all'evento qui: https://bit.ly/TBTHKMilan2025Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Analisi e commenti | RRL
325 - Il Rosario come soluzione dei problemi internazionali

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 8:31


L'orizzonte internazionale si presenta oggi così drammatico e complesso da non avere altra soluzione da quella che ci ha indicato la Madonna a Fatima nel 1917: il Santo Rosario.La devozione al Rosario viene solitamente considerata nel suo aspetto di preghiera puramente individuale o al massimo familiare, ma ha anche una proiezione pubblica. La pratica del Rosario infatti non solo aiuta i singoli individui nei problemi e nelle difficoltà della loro vita, materiale e spirituale, ma ha una portata sociale che si estende alla vita dei popoli e delle nazioni. Per questo, ha ricordato il papa Leone XIII, “in tutti i secoli e in tutte le lotte la Chiesa ricorse a Maria, e ne ottenne sempre conforto e difesa” (Lettera Da molte parti, del 26 maggio 1903). Il Rosario, in tutti i secoli e in tutte le lotte, è stata l'arma per eccellenza per proteggere la Chiesa e la società cristiana.Ricordare il ruolo del Rosario nella storia della civiltà cristiana sarebbe molto lungo. Bisognerebbe partire dalla nascita del Rosario, nel XIII secolo, per iniziativa di san Domenico di Guzmàn e dei suoi frati domenicani, illustrando la loro vittoriosa predicazione contro l'eresia catara. Sarebbe necessario parlare del ruolo svolto dal Rosario nell' evangelizzazione e nella civilizzazione delle Americhe e di una parte dell'Asia e dell'Africa. E soprattutto non bisognerebbe dimenticare che la festa del Rosario fu stabilita da san Pio V per celebrare Maria col titolo di "Auxilium Christianorum", in ricordo della vittoria delle armate cristiane su quelle maomettane, avvenuta a Lepanto il 7 ottobre 1571.

Advanced Italian
Advanced Italian #516 - International news from an Italian perspective

Advanced Italian

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 8:35


Le rivolte della Generazione Z in Nepal e nell'Asia del Sud Criptovalute, deepfake e intelligenza artificiale: le truffe si adattano alle nuove tecnologie L'agenzia di rating Fitch promuove l'Italia Claudia Cardinale, una diva libera I musei d'impresa italiani

Learn About World Cuisine
Osaka Japan/Street Food/Sake Fun Facts

Learn About World Cuisine

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 42:06


Osaka Japan, Street food, and sake are covered in this episode, I give fun facts about each over 200 more episodes giving fun mind-blowing facts about different locations around the World and their cuisine can be found on your favorite Podcast platform, including Spotify, IHeartRadio, Amazon Music and many more or you can simply click this link https://learn-about-world-cuisine.simplecast.com

Altri Orienti
EP.137 - Perché il Nepal

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 27:17


Alle nostre latitudini sembra strano che un Paese possa vivere una vera e propria rivoluzione grazie a movimenti popolari: ma l'Asia, in particolare il Sud asiatico, ci ha dimostrato che invece lì è possibile. In Nepal i più giovani hanno scritto la storia, cambiando la traiettoria politica del Paese e aprendo a una nuova fase, ricca di incognite, sicuramente, ma nuova, inaspettata e carica di moltissime speranze. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Nepal's Prime Minister Resigns After Protests Turn Deadly , Wall Street Journal, 9 settembre 2025; Nepal's Interim PM Sushila Karki Takes Charge , Hindustan Times, 14 settembre 2025; 10 Minutes with the Mayor - Balendra Shah, World Association of the Major Metropolises, 7 novembre 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.294 - Global mixology: il bar italiano Leone conquista anche Shanghai, il flop del gin della Brexit, Sabrina Carpenter...

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 4:35


In Cina piace la mixology italiana e Lorenzo Antinori porta anche a Shanghai il suo pluripremiato Bar Leone, migliore cocktail bar dell'Asia (e numero 2 al mondo). La Brexit è un flop anche in distilleria: le disavventure del gin lanciato dal promotore del “leave” Nigel Farage. La popstar Sabrina Carpenter festeggia il trionfo ai Grammy Awards a suon di cocktail in partnership con Johnnie Walker. Le notizie della settimana dai media internazionali sul mondo di drink e distillati. 

il posto delle parole
Giuliano Boccali "Guru"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 25:36


Giuliano Boccali"Guru"Trasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeFestival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 20 settembre 2025, ore 11:30Giuliano BoccaliGuruTrasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeChe valore formativo assume la figura del guru nella tradizione indiana? Questa lezione riflette sul rapporto tra discepolo e maestro come cammino di liberazione interiore, in cui la devozione non è rinuncia alla libertà ma disciplina che favorisce l'emergere del maestro interiore, esplorando l'attualità di tale modello nella cultura occidentale.rrGiuliano Boccali  è stato professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita presso l'Università di Milano e ha insegnato anche Filologia iranica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. È presidente onorario dell'Associazione italiana di studi sanscriti. Si è occupato di letteratura indiana classica, in relazione ai grandi poemi epici tradizionali. I suoi studi sono rivolti all'estetica letteraria e figurativa, alla poesia indiana classica, in particolare ai temi della natura e dell'amore, e allo status delle passioni nella cultura dell'India tradizionale. Ha curato l'edizione italiana di numerosi classici della letteratura indiana (Bilhana, Kalidasa, Jayadeva, Hala). Le sue ricerche riconducono le tradizioni letterarie e filosofiche dell'Asia meridionale a interrogativi di carattere universale, quali il desiderio, la bellezza, l'esperienza del silenzio e le configurazioni dell'immaginario religioso. Accanto alla ricerca filologica e all'attività accademica, ha svolto un'intensa opera di divulgazione culturale, collaborando a lungo con il domenicale de “Il Sole 24 Ore” e dirigendo collane editoriali dedicate all'Oriente antico. Tra i suoi libri: Il silenzio in India. Un'antologia (a cura di, Milano-Udine 2017); Arte e letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e «Renaissance orientale». Ediz. italiana, inglese e francese (a cura di, con Maria Angelillo, Roma 2017); La storia di Siva e Parvati (a cura di, Venezia 2018); Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell'amore in India (Bologna 2022); Tutto è sacro in India (nuova ed., con Sabrina Ciolfi, fotografie di Christopher Taylor, Milano 2022); Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell'India (a cura di, con Malgorzata Sacha e Raffaele Torella, Roma 2023); Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana (Milano 2025).Giuliano Boccali"Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana"Unicopliwww.unicopli.it«Come un fiore nato per virtù di magia…» è l'espressione celeberrima che il grande filosofo indiano Abhinavagupta utilizzò per definire l'arte letteraria indiana e la sua capacità di "liberare spiritualmente" il fruitore e portarlo al distacco totale e definitivo dal mondo fenomenico. Di questa gloriosa letteratura si occupano i saggi raccolti in questo volume, che ripropongono scritti pubblicati da Giuliano Boccali nel corso del suo percorso di studio e insegnamento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Audio Judo Podcast
167 - Asia - Asia - Audio Judo

Audio Judo Podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 79:51


Kyle and Matthew dig down on the debut album of the 1980's progressive supergroup, Asia. Only time will tell if you love 1982's 'Asia' as much as Matthew does. Do you really want to see what we look like while we record? Check out select episodes on our YouTube, you weirdo: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCO8oo8oZkSLUqOuiiw8hD7Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ If you like what you hear (and see) and want to support the podcast, you can become a Patreon supporter for as little as $1/month: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/audiojudo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ You can also buy some swag with our logo on it: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.teepublic.com/user/audio-judo-podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ As always, let us know what you think by emailing info(at)audiojudo(dot)com. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Website: https://www.audiojudo.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Get in touch on social media: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook: https://www.facebook.com/audiojudo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitter: @audiojudo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: @audio_jud⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠o⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ We are proud members of the Pantheon Podcast Network. If you like our show check out other music related podcasts at ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.pantheonpodcasts.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

'asia pantheon podcast network asia asia audio judo
Audio Judo
167 - Asia - Asia - Audio Judo

Audio Judo

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 79:51


Kyle and Matthew dig down on the debut album of the 1980's progressive supergroup, Asia. Only time will tell if you love 1982's 'Asia' as much as Matthew does. Do you really want to see what we look like while we record? Check out select episodes on our YouTube, you weirdo: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCO8oo8oZkSLUqOuiiw8hD7Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ If you like what you hear (and see) and want to support the podcast, you can become a Patreon supporter for as little as $1/month: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/audiojudo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ You can also buy some swag with our logo on it: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.teepublic.com/user/audio-judo-podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ As always, let us know what you think by emailing info(at)audiojudo(dot)com. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Website: https://www.audiojudo.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Get in touch on social media: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook: https://www.facebook.com/audiojudo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitter: @audiojudo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram: @audio_jud⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠o⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ We are proud members of the Pantheon Podcast Network. If you like our show check out other music related podcasts at ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.pantheonpodcasts.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

'asia pantheon podcast network asia asia audio judo
Modem
Terremoto in Afghanistan

Modem

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 30:03


Continua a salire il bilancio delle vittime del devastante terremoto che ha colpito domenica sera l'est dell'Afghanistan. Secondo l'ultimo aggiornamento diffuso giovedì dal governo talebano, sono almeno 2'205 i morti accertati e 3'640 i feriti. Ma il numero delle vittime potrebbe essere ben più alto, considerato che non sono ancora state raggiunte tutte le zone colpite e tenuto conto delle difficoltà nel raccogliere dati precisi in un territorio segnato da instabilità politica e infrastrutture fragili. Partiamo da qui, dal terremoto di qualche giorno fa, per tornare a parlare di Afghanistan, Paese che sparisce regolarmente dai radar dell'attenzione mediatica e che tra qualche giorno sarà di nuovo “dimenticato”. Sono quattro anni che Kabul è tornata in mano ai Talebani e la situazione della popolazione – il 70 per cento vive al di sotto della soglia di povertà – non fa che peggiorare. Vedremo allora cos'è cambiato in questi 4 anni e cosa ci si può aspettare per il futuro. Lo facciamo con:Claudio Miglietta - Capomissione MSF AfghanistanRiccardo Redaelli - professore ordinario di ‘Storia e istituzioni dell'Asia' all'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, e docente di ‘Geopolitica' e di ‘Post Confict e gestione delle emergenze'.Giuliano Battiston - giornalista e ricercatore che da anni si occupa di Afghanistan

SBS Italian - SBS in Italiano
“Da italo-australiano, è un onore essere alla guida delle Matildas”: Joe Montemurro si racconta a SBS Italian

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 11:45


Lo scorso giugno Joe Montemurro è stato nominato allenatore della Nazionale di calcio femminile australiana, che dovrà portare alla Coppa d'Asia facendo convivere le nuove leve con le star della generazione precedente.

Rassegna Stampa
La fame nel mondo è in calo, Netanyahu vuole l'intera Gaza e cadono le accuse su Meloni per il caso Almasri

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 24:18


L'Asia meridionale e l'America Latina hanno registrato progressi significativi nella lotta contro la fame, mentre la percentuale della popolazione mondiale che affronta carenze alimentari è diminuita, passando dall'8,7% nel 2022 all'8,5% nel 2023, fino a raggiungere l'8,2% nel 2024, secondo quanto riferito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Le proiezioni indicano un ulteriore calo: si prevede che il numero di persone denutrite scenda dagli attuali 673 milioni a circa 512 milioni entro il 2030. Tuttavia, i progressi non sono omogenei: in alcune regioni, come l'Africa subsahariana e l'Asia occidentale, la situazione è peggiorata.Intanto, il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu ha annunciato l'intenzione di occupare l'intera Striscia di Gaza, alla luce del sostanziale stallo nei negoziati con Hamas. Tuttavia, l'operazione deve ancora essere approvata dal gabinetto di guerra, dove non mancano posizioni contrarie: diversi membri ritengono infatti che un'occupazione totale sarebbe irrealizzabile e destinata al fallimento.Sul fronte giudiziario italiano, Giorgia Meloni non è più indagata nell'inchiesta relativa alla scarcerazione del capo della polizia libica, Almasri, condannato dalla Corte Penale Internazionale. Rimangono però sotto indagine i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, oltre al sottosegretario Alfredo Mantovano. Per questi ultimi, è probabile che venga presentata una richiesta di autorizzazione a procedere.

TFH OC's podcast
Get Your Own Oil // Asia Jaeger // Matthew 25

TFH OC's podcast

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 33:02


Il Mondo
Un vertice freddo tra Cina e Unione europea. Una buona notizia per la giustizia climatica.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 24:26


Ieri i vertici europei sono arrivati a Pechino per il summit dedicato ai cinquant'anni delle relazioni diplomatiche tra Unione europea e Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale. Il 23 luglio la corte internazionale di giustizia dell'Aja ha emesso una storica opinione legale che consentirà agli stati di farsi causa a vicenda per danni legati ai cambiamenti climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Film • Presence di Steven SoderberghCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Potrero
EP. 1047 - Come gioca bene il Como dei giovani: 3-1 all'Al-Ahli

Potrero

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 9:37


Nella prima semifinale della Como Cup, il Como di Cesc Fabregas batte 3-1 i campioni d'Asia dell'Al-Ahli con una prova molto convincente. Ne parlano Enrico Zambruno ed Angelo Taglieri. All'interno intervista a Gabriel Strefezza, MVP della partita.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Radio Bullets
15 luglio 2025 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 11:37


Le donne dell'Asia meridionale potrebbero essere le vincitrici della corsa all'oro.https://www.radiobullets.com/notiziari/15-luglio-2025-notizie-genere-donne-mondo-podcast/

Uno, nessuno, 100Milan
Abbiamo geni inadatti ai climi estremi

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Apriamo con Telmo Pievani, filosofo della biologia ed esperto di evoluzione, per capire perché, geneticamente parlando, non siamo fatti per i climi estremi come il clima torrido registrato in questi giorni in tutta Europa. Un viaggio nella nostra storia evolutiva per spiegare limiti e adattamenti della specie umana.Poi voltiamo lo sguardo verso l'Asia con Giada Messetti, sinologa e autrice, per approfondire la strategia di Pechino sul controllo della spiritualità: la Cina vuole decidere chi sarà il prossimo Dalai Lama. Una partita delicata tra politica, religione e identità culturale.In chiusura, spazio a una storia che unisce sport, studio e impegno civile: Giampaolo “Pippo” Ricci, capitano dell'Olimpia Milano, laureato in Matematica, è in studio con Carlo Genta per raccontare la sua doppia vita tra parquet e lavagne, e il progetto solidale "Amani Education ODV", nato per portare istruzione nei contesti più fragili.

Dentro alla storia
L'Asia e le guerre d'Indocina

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 21:59


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCConcentriamoci sul sud-est asiatico: come uscì dalla Seconda guerra mondiale? Quale fu il suo processo di decolonizzazione?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

Il Mondo
La Russia nel conflitto tra Israele e Iran. La Cina fa litigare la Nuova Zelanda e le Isole Cook.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 25:39


Mentre aumenta il numero di vittime dell'attacco russo su Kiev di mercoledì, molti si chiedono quale ruolo potrebbe avere la Russia nel conflitto tra Israele e l'Iran che sta destabilizzando ancora di più lo scenario internazionale. Con Marta Allevato, giornalista.La Nuova Zelanda ha sospeso milioni di euro di finanziamenti alle Isole Cook a causa di una serie di accordi che la piccola nazione del Pacifico ha stretto con la Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'Università di Torino.Oggi parliamo anche di:Film •  Il maestro e Margherita di Michael LockshinCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Il Mondo
Gli iraniani non sono pronti per una guerra. Le proteste contro Jeff Bezos a Venezia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 27:17


Proseguono ormai da giovedì notte gli attacchi tra Israele e l'Iran, in quella che sembra diventata una guerra a tutti gli effetti. Con Shirin Zakeri, docente di storia e politica dell'Asia occidentale e dell'Iran contemporaneo all'Università Unitelma Sapienza e all'Università La Sapienza di Roma.L'annuncio delle nozze sfarzose tra Jeff Bezos, il miliardario fondatore di Amazon, e la giornalista Lauren Sanchez ha acceso il malcontento a Venezia. Con Vera Mantengoli, giornalistaOggi parliamo anche di:Etiopia • “Cercatori d'oro digitali” di Bram Vertmeulenhttps://www.internazionale.it/magazine/julia-webster-ayuso/2025/06/12/l-estinzione-delle-paroleRaiPlay • “Mixer: Faccia a faccia. Intervista a Benjiamin Netanyahu” di Gianni MinoliCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità.

Learn Italian with Luisa
Ep. 187 - Cucina: Risotto

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 16:04


Interiezioni - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1#MadeInItaly #cucina #ricetta #vhs #kochenPrepariamo insieme un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, un piatto che si mangia più al nord che al sud ed è un piatto molto facile da preparare se si rispettano alcune regole ed si può preparare in tante versioni diverse.In questo episodio vi svelerò alcuni segreti o tecniche per ottenere un risotto coi fiocchi, cioè un risotto buonissimo.A me piace molto questo piatto e quindi vi darò la mia ricetta personale. Prima di cominciare a cucinare vorrei però darvi qualche notizia sulla storia del risotto. Non si hanno molte informazioni su questo piatto e probabilmente nasce intorno al 1500 come piatto povero, per le persone che non avevano molti mezzi.In Italia la zona della coltivazione del riso è un triangolo tra le città di Pavia, Novara e Vercelli, dove si possono vedere molte risaie, cioè campi coltivati a riso. Voi sapete però che il riso è un cereale che viene dall'Asia, ma già gli Assiri e i Babilonesi coltivavano il riso che però non mangiavano, ma usavano come mangime per gli animali: il mangime è il cibo degli animali appunto....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

Focus economia
Referendum: ecco cosa prevedono i cinque quesiti su Jobs act e cittadinanza

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


L'8 e il 9 giugno i cittadini sono chiamati alle urne per votare cinque i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte più 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, per il quale sono state raccolte 637 mila firme. Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 Ore, spiega i quesiti referendari. Nuovo taglio della Bce al costo del denaro di 25 punti base, forse l'ultimoAncora un taglio. La Banca centrale europea ha ridotto il costo ufficiale del credito per l ottava volta dalla scorsa estate, abbassandolo di 0,25 punti percentuali. Il tasso sui depositi scende così al 2%, quello sui rifinanziamenti principali al 2,15%, quello sui prestiti marginali al 2,40%. Soprattutto, la Bce ha pubblicato nuove proiezioni macroeconomiche trimestrali che segnalano come la fase di contrasto all elevata inflazione potrebbe essere giunta alla fine.«La maggior parte delle misure dell inflazione di fondo indica che l inflazione si assesterà, in modo duraturo, intorno all obiettivo del 2% a medio termine», spiega il comunicato pubblicato subito dopo la decisione: quanto l istituto di Francoforte si era imposto. La decisione è stata presa con un solo dissenso.Il commento di Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 OreVino italiano guarda a est, export in Asia orientale 430 milioniIl vino italiano è protagonista al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka con i lavori del primo Market trends and opportunities for Italian wine in Asia, dedicato all'export nel settore vitivinicolo, organizzato dal ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste in collaborazione con l'Agenzia Ice. All'evento, che si è tenuto questa mattina ed è organizzato da Italian Trade Agency (ITA) in collaborazione con il Gruppo 24 ORE, hanno partecipato e sono intervenuti il ministro Francesco Lollobrigida, e l'ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka. In particolare, nel 2024, ha rilevato il direttore dell'Ice Matteo Zoppas il settore del vino "ha raggiunto gli 8,1 miliardi di euro (+5,5% sul 2023) e nel primo bimestre del 2025 l'export vinicolo ha toccato 1,2 miliardi di euro, in crescita del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024". E in questo scenario, secondo il direttore dell'Ice, l'Asia orientale che rappresenta un mercato strategico: "Qui l'export vinicolo italiano nel 2024 ha toccato 434 milioni di euro" e "nel 2024 abbiamo esportato in Asia 5,6 miliardi di euro di prodotti agroalimentari", ha concluso il direttore dell'Ice. In collegamento da Osaka, interviene Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane

Te lo spiega Studenti.it
Decolonizzazione: significato, cause e conseguenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 21, 2025 2:42


Storia della decolonizzazione, il processo che ha portato gli stati colonizzati dell'Asia e dell'Africa a ottenere l'indipendenza dalle potenze europee.

Dentro alla storia
Cina e Corea dopo la Seconda guerra mondiale

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later May 16, 2025 21:47


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCAbbiamo visto l'Europa del dopoguerra, ma non abbiamo ancora parlato dell'Asia: e vediamo anzitutto cosa accade in Cina e Corea.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

Laser
Il Conclave dal Sud del mondo

Laser

Play Episode Listen Later May 7, 2025 27:59


Tra poche ore i cardinali entreranno in conclave per eleggere il nuovo papa. Dei 133 aventi diritto, solo 53 sono europei. 23 provengono dall'Asia, 18 dall'Africa, 16 dall'America del Nord.Il “peso” di questi continenti diventa sempre più marcato, e il pontefice precedente, Francesco, aveva intuito la forza delle realtà emergenti, il ruolo che possono giocare nel presente e nel futuro della Chiesa cattolica. Perché guardare verso il Sud del mondo può davvero aiutare il Nord a ritrovare la “fede perduta” in Europa. Gli edifici religiosi si svuotano, i seminari sono quasi deserti, si assiste ad un curioso mix di neo paganesimo, disinteresse, rassegnazione, quando si parla di Chiesa. Il nuovo pontefice avrà anche il compito di comprendere lo sviluppo delle nuove forme di comunicazione religiosa e imparare dai continenti storicamente lontani da Roma come portare avanti fede, tradizione, identità e storia della Chiesa.Con Gerolamo Fazzini, saggista, consulente di direzione del settimanale “Credere” e coautore con il fratello Antonio della biografia del cardinale filippino Luis Antonio Tagle, Padre Giuseppe Cavallini, direttore di “Nigrizia” e il Prof. Vincenzo Pace, docente di sociologia delle religioni all'Università di Padova.

Altri Orienti
EP.121 - L'Asia, tre pontificati e il prossimo Papa

Altri Orienti

Play Episode Listen Later May 1, 2025 25:20


Il continente asiatico ha una popolazione vasta e diversificata, economie in rapida crescita e complesse dinamiche politiche e culturali. La Chiesa, da tempo, fin dal pontificato di Papa Giovanni Paolo II, per proseguire con Papa Benedetto XVI e Papa Francesco  ha riconosciuto che il suo futuro dipende in gran parte da questo continente. Le fonti audio sono tratte da: Cardinal Luis Tagle's homily at the Clossing Mass of the 2024 National Eucharistic Congress, canale Youtube EWTN, 21 luglio 2024; Cardinal Malcolm Ranjith on Praedicate Evangelium, canale Youtube Edward Pontin, 4 maggio 2022; Sri Lanka: Pope John. Paul II, Ap Archive, 21 luglio 2015; Habemus Papam: When Cardinal Medina introduced the new Pope, canale YouTube Rome Reports, 19 aprile 2012; Papa Francesco annuncio messaggio ai cattolici cinesi, Vatican News, 26 settembre 2018; Morte Papa Francesco, il cordoglio della Cina, Quotidiano Nazionale, 22 aprile 2025 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Asian Game
TAG EXTRA: Al Hilal destroy Gwangju to open ACL Elite Finals

The Asian Game

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 2:43


The AFC Champions League Elite Finals are underway and it's the four-time Asian champions Al Hilal who have put down an early marker with an emphatic 7-0 demolition of K League side Gwangju FC. Michael Church was at the King Abdullah Sports City Stadium in Jeddah to watch all the action and provided this report on a night in which Al Hilal reminded everyone of why they are 'Asia's Leader'. Be sure to follow The Asian Game on all our social media channels: X: https://twitter.com/TheAsianGame IG: https://instagram.com/theasiangame Facebook: https://facebook.com/TheAsianGamePodcast 

Altri Orienti
EP.119 - I dazi, la Cina, l'Asia

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 25:36


Donald Trump ha deciso di punire tutto il mondo con i dazi, Asia compresa. Poi è tornato sui suoi passi, mettendo in pausa le sanzioni e lasciando solo quelli alla Cina. Ma questo inizio aprile, comunque andrà a finire, ha cambiato l'Asia e il mondo. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Mỹ công bố mức thuế nhập khẩu với hàng chục nước, Việt Nam chịu 46%, canale Youtube VTV24, 3 aprile 2025; ការបញ្ចុះពន្ធរបស់កម្ពុជាមកត្រឹម៥%លើទំនិញអាមេរិក អាចធ្វើឲ្យអាមេរិកព្រមបន្ថយពន្ធពី៤៩%បានឬទេ?, canale Youtube RFI Khmer, 5 aprile 2025; ນາຍົກກຳປູເຈຍ ເຂົ້າວາງພວງມາລາ ສະຫາຍ ພົນເອກ ຄຳໄຕ ສີພັນດອນ, canale Youtube Laochanel1, 6 aprile 2025; 反擊川普加徵關稅 中國加徵所有美商品34%關稅|華視新聞, canale Youtube Ch52, 5 aprile 2025; 外交部回应特朗普再加征50%关税:中国人不怕事 将奉陪到底, account Weibo 珠江新闻, 8 aprile 2025; Trump tariffs: White House announces 104% tariffs on China, canale Youtube Fox2 Detroit, 8 aprile 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Perché è difficile competere con l'industria cinese. Lo stato della pena di morte nel mondo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 23:10


Trump ripete che i dazi serviranno a riportare negli Stati Uniti industrie e posti di lavoro, ma il vantaggio che la Cina si è guadagnata negli ultimi decenni, con una quota del 29 per cento della produzione manifatturiera mondiale, è difficile da recuperare. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'università di Torino.Un rapporto di Amnesty International rivela che Nel 2024 le esecuzioni di condannati a morte nel mondo ha raggiunto il numero più altro degli ultimi dieci anni. Con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.Oggi parliamo anche di:Giappone •  "Indipendenza precoce" di Clémence Leleuhttps://www.internazionale.it/magazine/clemence-leleu/2025/04/03/indipendenza-precoceMusica • Tosca di Giacomo Puccini, diretta di Daniel Harding (Deutsche Grammophon)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio.Scrivici a podcast@internazionale.itSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nessun luogo è lontano
Corea del Sud, presidente deposto

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


I giudici della Corte Costituzionale della Corea del Sud hanno confermato all'unanimità l'impeachment dell'ex presidente Yoon Suk-Yeol. Ne parliamo con Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna. Mentre continuano le operazioni dell'IDF nella Striscia di Gaza, la situazione umanitaria si aggrava. Ne parliamo con Lazar Berman, reporter del The Times of Israel. La politica interna statunitense: calano lievemente i consensi del presidente Donald Trump, mentre cresce il malcontento all'interno del Partito Repubblicano. Le tensioni legate ai dazi stanno lasciando il segno anche sul fronte internazionale, aprendo la strada a nuove alleanze strategiche. Tra queste, spicca il progressivo avvicinamento tra Cina, Corea del Sud e Giappone. Ne parliamo con Eric Sylvers, giornalista americano, ex corrispondente dall'Italia per il Wall Street Journal e il New York Times.

Altri Orienti
EP.118 - L'Unione europea e l'Asia centrale

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 29:16


Per la prima volta l'Ue e i paesi dell'Asia centrale si incontrano per un summit di alto livello: nel mondo che cambia e che presenta sempre nuove insidie geopolitiche e commerciali, Bruxelles guarda a un'area dove altre due grandi potenze, Russia e Cina, “lavorano” da tempo. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: EU-Central Asia cooperation expands in age of uncertainty, euronews.com, 25 marzo 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Actually
LONG RUN | Il rapporto tra l'Asia e la finanza

Actually

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 32:06


In questo terzo episodio dello spinoff di Actually "Long Run", realizzato in partnership con Banca Investis parliamo insieme a Simone Pieranni di come è evoluto il rapporto tra la Cina e l'India con i mercati e con la finanza. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Débat du jour
La Chine peut-elle être la grande gagnante du mandat Trump ?

Débat du jour

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 29:30


Pékin ne décolère pas après l'imposition par Donald Trump de droits de douane supplémentaires sur tous les pays important du gaz ou du pétrole vénézuélien. La Chine, premier client de l'or noir de Caracas, est directement visée. Voilà le dernier épisode de la guerre commerciale menée par le président américain dans le but de tenir Pékin à distance. Pas sûr que cette politique soit couronnée de succès tant les capacités de la Chine à rebondir sont importantes. Comment les relations entre les deux pays peuvent-elles évoluer sous le mandat du 47è président américain ? L'autoritarisme de Donald Trump va-t-il légitimer la Chine sur le plan international ? Pour en débattre :- Jean-François Di Meglio, président d'Asia centre et directeur de la publication de la revue semestrielle Asia Trends- Marc Julienne, directeur du Centre Asie de l'Institut français des Relations internationales (IFRI)- Stéphane Corcuff, maître de conférences en politique du monde chinois contemporain à Sciences Po Lyon. Chercheur au Centre d'études chinoises, Bibliothèque nationale de Taïwan.

Débat du jour
La Chine peut-elle être la grande gagnante du mandat Trump ?

Débat du jour

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 29:30


Pékin ne décolère pas après l'imposition par Donald Trump de droits de douane supplémentaires sur tous les pays important du gaz ou du pétrole vénézuélien. La Chine, premier client de l'or noir de Caracas, est directement visée. Voilà le dernier épisode de la guerre commerciale menée par le président américain dans le but de tenir Pékin à distance. Pas sûr que cette politique soit couronnée de succès tant les capacités de la Chine à rebondir sont importantes. Comment les relations entre les deux pays peuvent-elles évoluer sous le mandat du 47è président américain ? L'autoritarisme de Donald Trump va-t-il légitimer la Chine sur le plan international ? Pour en débattre :- Jean-François Di Meglio, président d'Asia centre et directeur de la publication de la revue semestrielle Asia Trends- Marc Julienne, directeur du Centre Asie de l'Institut français des Relations internationales (IFRI)- Stéphane Corcuff, maître de conférences en politique du monde chinois contemporain à Sciences Po Lyon. Chercheur au Centre d'études chinoises, Bibliothèque nationale de Taïwan.

Snapped - The Podcast
BONUS: De'Asia Page and Jared Kemp (Snapped: Killer Couples)

Snapped - The Podcast

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 43:37


A grandmother falls victim to a crime, and the search for her killers reveals a torrid romance.Season 15, Episode 8Originally aired: May 28, 2021 Watch full episodes of Snapped for FREE on the Oxygen app: https://oxygentv.app.link/WatchSnappedPodSee Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Focus economia
Cina tra dazi e deflazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025


Oggi si chiude il Congresso nazionale del popolo (Cnp), occasione durante la quale la Cina si aggrappa a una crescita economica di circa il 5 per cento anche nel 2025. Si tratta, in buona sostanza, della media registrata nelle 31 province cinesi a ridosso delle due sessioni del Parlamento ufficialmente aperte ieri dal discorso del primo ministro Li Qiang. Nulla di nuovo né di sorprendente, non è tempo di alzate di testa, Pechino resta cauta nel perimetro di un obiettivo simile a quello dell'anno scorso, nonostante la guerra commerciale in crescendo con gli Stati Uniti che sta mettendo a dura prova ampi strati più tradizionali dell'economia cinese basata sull'import-export di prodotti Made in China. Intanto da oggi scattano i dazi cinesi del 10-15% a carico di alcuni prodotti agricoli americani entrano oggi in vigore, ultima rappresaglia contro la mossa Usa che ha appena doppiato al 20% le tariffe su tutto l'import verso gli Stati Uniti di beni made in China in base all'incapacità del Dragone di fermare i flussi del fentanyl, la droga sintetica che è responsabile di circa 100mila morti all'anno in America. Nel mirino della Repubblica popolare sono finiti soia, sorgo, carne di maiale e manzo, prodotti ittici, frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari tutti colpiti al 10%, mentre pollame, grano, cotone e mais sono nel gruppo di aliquota al 15%. Le tariffe, inoltre, non si applicheranno alle merci partite prima del 10 marzo, purché arrivino in Cina entro il 12 aprile. Secondo gli analisti, la ritorsione di Pechino è progettata come un utile a colpire la base elettorale del presidente americano Donald Trump, pur rimanendo tanto contenuta da consentire di elaborare un eventuale negoziato ed accordo commerciale. Affrontiamo il tema con: Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Effetto DOGE sull'impero MuskIl crescente potere politico di Elon Musk e il suo inequivocabile spostamento verso l'estrema destra stanno scatenando forti reazioni e altrettanto importanti conseguenze sugli affari delle sue aziende, negli Stati Uniti come in Europa. L'antipatia nei confronti dell'imprenditore sta intaccando le vendite di Tesla e, cosa forse più importante, la sua attività di internet satellitare Starlink. Continua da una parte la caduta del titolo Tesla, che registra la settima settimana consecutiva in calo e che da inizio d'anno ha lasciato sul parterre il 35% del valore, mandando in fumo la dote di 700 miliardi di dollari ricevuta dalla corsa elettorale. A fine dicembre la capitalizzazione aveva toccato un record di 1.500 miliardi di dollari, oggi siamo a 844. In effetti l'andamento delle vendite è allarmante su più mercati, dall'Europa all'Asia. Particolarmente preoccupanti sono i segnali dalla Cina, il mercato più grande e avanzato al mondo per i veicoli elettrici. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Occupazione, dove cresce il lavoroOggi Il Sole 24 ore mette in prima pagina l'analisi condotta da Infocamere per il giornale del lunedì, su dati del Registro imprese e dell'Inps, che scatta una fotografia di come si sta muovendo il lavoro, con lo spaccato delle imprese attive nei vari comparti economici e dei relativi addetti nel 2024, a confronto con il 2014 (la base è quella delle 3,5 milioni di attività iscritte che comunicano il numero di lavoratori al Registro). Dieci anni nel mezzo dal quale emerge che i servizi continuano a fare il pieno di occupati, dalle utility alla ristorazione, dalle attività di supporto alle imprese, al commercio. Fanno eccezione banche, assicurazioni e attività immobiliari, che perdono addetti. La pandemia ha segnato una pesante battuta d'arresto, che ora appare superata, almeno dal punto di vista dell'occupazione generale: a gennaio 2025 l'Istat ha censito 24,2 milioni di occupati totali, con un tasso di occupazione cresce al 62,8%, il livello più alto dall'inizio delle serie storiche (gennaio 2004). L'andamento del lavoro Rispetto al 2014, le imprese sono diminuite di 128.626 unità, mentre il saldo dei lavoratori è positivo per 2,6 milioni. Dunque la scomparsa di alcune imprese non si traduce in assoluto nella diminuzione dell'occupazione, ma con ogni probabilità il passaggio dei lavoratori a imprese di dimensioni maggiori. Un fenomeno visibile nel commercio, dove le aziende sono 157mila in meno nel decennio, ma gli occupati sono saliti di 188mila. Il commento è di Valentina Melis, Il Sole 24 Ore, Francesco Seghezzi, presidente fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi.

Altri Orienti
EP.114 - Trump, l'Ucraina e l'Asia

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 22:18


Il cambiamento radicale della posizione statunitense sul conflitto in Ucraina, finisce per avere delle ripercussioni anche per l'Asia. Un continente che proprio dall'invasione russa in Ucraina si era assestato su una serie di alleanze, in parte alimentate anche dal confronto tra Cina e Stati Uniti. Alleanze che ora rischiano, tutte, di saltare. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Trump, Zelensky meeting turns to shouting match, canale YouTube Fox4, 28 febbraio 2025; 石破総理「やや意外な展開になった」 トランプ・ゼレンスキー会談が“口論”で決裂, AnnNews, 1 marzo 2025; Chinese Foreign Minister Wang Yi Speaks on "China in the World" at Munich Security Conference, canale Youtube First Post, 17 febbraio 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

RNZ: Morning Report
Sports News for 3 March 2025

RNZ: Morning Report

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 1:12


Dame Lydia Ko has claimed what is described as 'Asia's Major".

Altri Orienti
EP.110 - Cashless Asia

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 27:25


Mentre i pagamenti con carta di credito rimangono dominanti in Nord America e in Europa, l'Asia ha abbracciato i pagamenti per lo più da smartphone come metodo principale diventando, già oggi, leader nell'innovazione di queste applicazioni. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: China scanning palms for payment, canale Youtube itsmarkallan, 8 giugno 2023; Cashless payments: Safe, convenient, & time-saving, Bernama Tv, 2 luglio 2024; Upgraded QR payment system on trial in Singapore, CNA, 31 ottobre 2023; India's digital payment revolution, ABC News, 23 maggio 2023; Where are mobile payment services in South Korea headed to?, Arirang News, 25 ottobre 2023; MDEC Fintech Conference - How We Worked With 17 banks in 10 Countries, canale Youtube ITrain, 13 settembre 2016; Cambodia's Bakong App Revolutionizes Tourism Payments!, canale Yoiutube Floydsingletary6465, 25 agosto 2024; Introducing DuitNow, canale Youtube DoitNow, 14 gennaio 2021; Scan to PayLah! in Thailand with PromptPay!, canale Youtube Dbs, 27 maggio 2024; Armatura Pay with Your Palm: Tashkent Metro Unveils Biometric Fare System, canale Youtube Xkteco Europe, 23 maggio 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Geopolitica dei Social Media

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025


Mentre si paventa la possibilità che Elon Musk, già proprietario di X, possa acquisire le attività americane del social cinese TikTok, Mark Zuckerberg comincia ad implementare le nuove modifiche a Facebook che avvicinerebbero il mezzo alla visione "più democratica" di Donald Trump e del suo entourage. Ne parliamo con Alessandro Aresu, autore di "Geopolitica dell'Intelligenza Artificiale" (Feltrinelli), e con Simone Pieranni, giornalista esperto di Cina, autore di "2100 - Come sarà l'Asia, come saremo noi" (Mondadori).

Outdoors International
We're Back! Happy New Years 2025 with Kyle Hanson

Outdoors International

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 43:14


Sistas Who Kill: A True Crime Podcast

PLAYERS: Toni Abad– victim  Jared Kemp– accomplice/De'Asia's boyfriend  De'Asia Page– murderess When: 2017 Where: Georgia THE SPONSORS: ZocDoc: zocdoc.com/SWK Babbel: babbel.com/SWK Astepro: asteproallergy.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Verdict with Ted Cruz
Big Tech Exposed for Hurting Kids, plus Biden ATTACKS Texas & Americans by Restricting LNG Exports

Verdict with Ted Cruz

Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 37:57 Transcription Available