Podcasts about gabriele romagnoli

  • 25PODCASTS
  • 48EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Feb 17, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about gabriele romagnoli

Latest podcast episodes about gabriele romagnoli

Spatial Realities (zuvor: Metaverse Podcast)
E093 - Mixed Reality Report 2024 with Gabriele Romagnoli / Aurea Award Recap

Spatial Realities (zuvor: Metaverse Podcast)

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 66:18


In this Episode the Thomas² talk with Gabriele Romagnoli about his lately published Mixed Reality Report. The XR Expert took a laborious challenge: Find and categorize XR Apps mainly at the Quest Store which are Mixed Reality. But what does that even mean? Gabriele decided to be rather rigorous with the categories instead of shotgunning all the categories on one app. We talk about the results of the report as well as what that means for the state of the industry. About the report The report analyzes 400+ mixed reality (MR) apps, primarily from the Meta Quest store, to understand ecosystem evolution and user preferences. It finds a near 50/50 split between gaming and non-gaming MR apps, though gaming titles receive more ratings and higher average ratings. While action, puzzle, and sports are popular gaming categories, fitness and productivity dominate the non-gaming space, with many non-gaming apps still considered tech demos. Gabriele suggests MR development has been slow due to technical challenges, a small user base, and the difficulty of creating compelling MR experiences. The report concludes with a look at AI-integrated apps and co-located experiences, and Gabriele plans to continue tracking the MR app landscape.

ai mixed reality meta quest gabriele romagnoli
Spatial Realities (zuvor: Metaverse Podcast)
E093 - Mixed Reality Report 2024 with Gabriele Romagnoli / Aurea Award Recap

Spatial Realities (zuvor: Metaverse Podcast)

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 91:23


In this Episode the Thomas² talk with Gabriele Romagnoli about his lately published Mixed Reality Report. The XR Expert took a laborious challenge: Find and categorize XR Apps mainly at the Quest Store which are Mixed Reality. But what does that even mean? Gabriele decided to be rather rigorous with the categories instead of shotgunning all the categories on one app. We talk about the results of the report as well as what that means for the state of the industry. About the report The report analyzes 400+ mixed reality (MR) apps, primarily from the Meta Quest store, to understand ecosystem evolution and user preferences. It finds a near 50/50 split between gaming and non-gaming MR apps, though gaming titles receive more ratings and higher average ratings. While action, puzzle, and sports are popular gaming categories, fitness and productivity dominate the non-gaming space, with many non-gaming apps still considered tech demos. Gabriele suggests MR development has been slow due to technical challenges, a small user base, and the difficulty of creating compelling MR experiences. The report concludes with a look at AI-integrated apps and co-located experiences, and Gabriele plans to continue tracking the MR app landscape.

ai mixed reality meta quest gabriele romagnoli
Chiamate Roma Triuno Triuno
Gabriele Romagnoli presenta il suo nuovo libro Domanda di grazia

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 13:10


Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 30/04/2024

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 70:12


Live in studio Gabriele Romagnoli, giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano.

live gabriele romagnoli
Chiamate Roma Triuno Triuno
Gabriele Romagnoli ospite in studio per il suo libro Una cosa bella

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 12:13


libro cosa ospite gabriele romagnoli
Sveja
#332 Caldo, Colosseo, casa, e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 25:23


#332 Caldo, Colosseo, casa, e altre storie di Roma Oggi, 17 luglio 2023, ai microfoni di Sveja c'è Luca Peretti. Le aperture dei giornali soprattutto su due temi, il caldo asfissiante e il nuovo episodio di vandalismo al Colosseo. Difficile, in entrambi i casi, dire qualcosa di nuovo: saltati i soliti consigli (bevete acqua, evitate di uscire di casa durante le ore calde) vi leggiamo un reportage di Gabriele Romagnoli dalla città rovente. Per il Colosseo, ricapitolati i fatti (giovane tedesco incide nome sul monumento simbolo di Roma) recuperiamo un'intervista a Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, e un commento di Paolo di Paolo su la Repubblica. Ancora sul quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, un interessante approfondimento sull'edilizia abusiva a Roma. Chiudiamo con Free Park e la strana scritta di ieri nel cielo di Ostia – “Benedetto XVI non ha mai abdicato” … Il progetto Sveja è sostenuto da Periferiacapitale, il programma della Fondazione Charlemagne. E da Guido Larcher.

il posto delle parole
Gianmario Pilo "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2023 14:02


Gianmario Pilo"La Grande Invasione"Ivrea, dal 1° giugno al 4 giugno https://lagrandeinvasione.itTorna per l'undicesima edizione il festival della lettura di Ivrea, La grande invasione, dal 1 al 4 giugno. Sono più di cento gli ospiti in programma, di cui quattro internazionali, per un totale di 120 incontri, 6 mostre, 36 lezioni. Il festival è curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione, dedicata ai lettori più giovani. L'undicesima edizione de La grande invasione è dedicata alla memoria di Paolo Bisone, fotografo e amico del festival.L'inaugurazione del festival si terrà giovedì 1 giugno alle 18 nel Cortile del Museo Garda, dove la classe 2023 del master «Il lavoro editoriale» della Scuola del Libro presenterà e intervisterà i finalisti del Premio Strega. L'evento si svolge in collaborazione con la Fondazione Bellonci. A chiudere la prima giornata, Alessandro Bergonzoni e Gabriele Romagnoli con un dialogo sulla scrittura e sulla lingua italiana.Quattro gli ospiti internazionali di questa edizione: lo statunitense Nickolas Butler che presenta con Giulio D'Antona il suo Storie dal Wisconsin (Black Coffee); l'autrice di culto Bernardine Evaristo, nata a Londra nel 1959 da madre inglese e padre nigeriano, con Ragazza, donna, altro (SUR) è stata la prima scrittrice afrodiscendente britannica a vincere il Booker Prize; lo scrittore cileno Andrés Montero, che alla Grande invasione terrà il suo unico appuntamento in Italia per parlare di La morte goccia a goccia (Edicola Ediciones); Sheena Patel, il cui romanzo d'esordio Ti seguo (Atlantide, 2022) si è recentemente aggiudicato il British Book Award 2023 come romanzo rivelazione dell'anno. Anche quest'anno ci saranno le case editrici ospiti: Accento, Il Post, oltre a Il Castoro per la Piccola invasione. Dalla redazione del Post arriveranno a Ivrea Luca Misculin, Luca Sofri ed Eugenio Cau per la rassegna stampa; ma anche gli autori delle riviste Cose e The Passenger, oltre a Stefano Nazzi, Chiara Alessi e Chiara Albanese e Marco Simoni. Alessandro Cattelan e Matteo B. Bianchi verranno a raccontare la genesi di Accento, mentre Valentina Lodovini farà un reading da Manuale di caccia e pesca per ragazze di Melissa Bank. Saranno poi moltissimi gli autori italiani che arriveranno a Ivrea per tenere lezioni, dialoghi e incontri. Tra le new entry del 2023: il professore di cinema Emiliano Morreale, lo scrittore e giornalista Bruno Arpaia, la cooperante, autrice e attrice Carla Vitantonio, Marco Leona, direttore del dipartimento di ricerca scientifica del Metropolitan Museum of Art di New York. Ma anche: Monica Acito, Vasco Brondi, Paolo Cognetti, Fabio Geda, Mattia Insolia, Antonella Lattanzi, Giulia Muscatelli, Matteo Nucci, Andrea Pomella, Giorgio Vasta e molti altri.Tornano anche gli show serali, quest'anno affidati a Matteo B. Bianchi, che ospiterà nel suo BB Show: Luciana Littizzetto e Arisa, nonché il rapper Kento e lo youtuber Mocho. Saranno molte anche le mostre, ospitate in varie sedi della città, e tornerà anche il format Esordi, curato da Martino Gozzi e Alessio Torino. Tanti nomi e incontri anche per La piccola invasione, che ospiterà Pierdomenico Baccalario, Cristina Bellemo, Elisa Castiglioni, Francesco D'Adamo, Sara Garagnani, Matteo Saudino - BarbaSophia, Andrea Vico, Irene Penazzi. Martina Russo, Emiliano Pagani, Sergio Olibotti e molti altri. Anche per i più piccoli ci saranno spettacoli, reading, worskhop e momenti di dialogo e confronto. Il festival è reso possibile grazie al sostegno di partner e sponsor: la Città di Ivrea e la Regione Piemonte, Intesa Sanpaolo (main partner) e Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di commercio di Torino, Icas, Scuola del libro, Scuola Holden, Carbomech, Aircom, Matrix Mechatronics, Osai, Message, Sirio Assicura, Dirivet, Autoscuola De Ferrari, Gruppo Sicav 2000, New Venture Development e Unipegaso. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Italiano con letteratura
Sogno bianco, Gabriele Romagnoli

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 10:36


Prologo

bianco sogno prologo gabriele romagnoli
Italiano con letteratura
Uno studio in rosso, Gabriele Romagnoli

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 1:54


https://www.repubblica.it/rubriche/la-prima-cosa-bella/2022/08/31/news/uno_studio_in_rosso-363479330/

rosso gabriele romagnoli
Italiano con letteratura
Pensiero del giorno: Figli di noi stessi, Gabriele Romagnoli

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Aug 25, 2022 1:46


https://www.repubblica.it/rubriche/la-prima-cosa-bella/2022/08/25/news/prima_cosa_bella_figli_di_noi_stessi_gabriele_romagnoli-362791889/amp/

figli pensiero stessi gabriele romagnoli
The XR Magazine
How design looks like in XR with Gabriele Romagnoli

The XR Magazine

Play Episode Listen Later Jul 26, 2022 34:33


Our guest on The XR MAG Show for today is Gabriele Romagnoli, The head of community at ShapesXR, an award-winning startup on a mission to bring the next level tool for creation and collaboration in the Metaverse. Gabriele is Passionate about collaboration and creativity, Gabriele stepped on several international stages to inspire audiences and share his vision on how immersive technologies can have an impact on teams' creativity and productivity right now. I'm very pleased Gabriele agreed to take time out of his busy schedule to talk on the XR Magazine show! In today's episode you'll learn: What transition is required to bring the design to a new level of experience How designing in XR is different than regular design and what we need to be aware of How design is evolving in 3D and what's the evolution of UI's The most informed advice for designers is to stay relevant and build the next level of 3D experiences You can find Gabriele Romagnoli- ShapesXR on all social media channels( LinkedIn, Twitter, Facebook, Instagram, and Discord. You can learn and download ShapesXR on your device to try it yourself at www.shapesxr.com ------------ Gift Alert! You can now download my new XR Roadmap for Immersive Design including narrative. Click here to download it FREE. P.S. If you've already heard about the podcast and prefer video, you can also head over to the D.O.! YT Channel to enjoy the interviews. Would you like to learn how to create immersive experiences or perhaps incorporate them into your profession or business? Great news, Circuit Stream is the only certified Unity institution to teach you how to do this and they are now an official sponsor of the podcast! So if you'd like to learn more about Circuit Stream, you can head over here: CIRCUIT STREAM! You can always find me on Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn & TikTok as @dianaolynick.

Voci da Festivaletteratura
Colum McCann con Gabriele Romagnoli

Voci da Festivaletteratura

Play Episode Listen Later Apr 27, 2022 73:12


“La rivoluzione è capire l'altro”, sostiene Colum McCann parlando di Apeirogon, il suo ultimo lavoro. Questo romanzo racconta la vicenda reale di due padri, un israeliano e un palestinese, che hanno perduto le rispettive figlie nel conflitto. La fiction/non-fiction, la capacità di mescolare il proprio immaginario alla ricerca puntuale dei fatti storici, è uno dei tratti distintivi dei libri di McCann. La sua voce si fonde così a quelle dei suoi personaggi, catturando molteplici punti di vista per raggiungere quello che considera l'obiettivo principale: la ricerca della sincerità nella scrittura. A più di dieci anni dalla sua ultima partecipazione, uno dei più grandi narratori della letteratura irlandese è tornato a Mantova. Affiancato sul palco di Piazza Castello da Gabriele Romagnoli e assistito dall'interprete Marina Astrologo, Colum McCann è stato il protagonista dell'evento di chiusura dell'edizione 2021 del festival , che vi proponiamo in questa nuova puntata di “Voci da Festivaletteratura”.

I Padrieterni
Papà, cos'è la guerra?

I Padrieterni

Play Episode Listen Later Mar 27, 2022


Cominciamo la puntata di questa domenica dei "Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola con il giornalista Gabriele Romagnoli. Su "La Stampa", questa settimana, ha raccontato di come in questi giorni si è ritrovato in prima persona a spiegare a suo padre 90enne costa succedendo in Ucraina. Il suo papà aveva vissuto la Seconda guerra mondiale, e quando Gabriele era bambino, suo padre ha avuto il compito di trovare le giuste parole per narrargli quei tragici eventi accaduti al tempo. Ci spostiamo proprio in Ucraina, dove andiamo a sentire la storia di Taras Lazer, Professore ucraino di lingua e letteratura italiana all'Università Taras Scevchenko di Kiev. In queste settimane di guerra ha provato a calmare la figlia e a spiegarle quello che sta succedendo, raccontandole storie, proprio come accade nel film 'La vita è bella' di Benigni. Finiamo la nostra puntata con Paolo Ruffini, attore, regista, autore. Con lui parliamo di "PerdutaMente", il suo nuovo documentario in cui Paolo ha attraversato l'Italia per confrontarsi con le persone affette da Alzheimer, ma soprattutto con chi se ne prende cura.

#libroclaroscuro
Viajar ligero: La vida con equipaje de mano- Gabriele Romagnoli

#libroclaroscuro

Play Episode Listen Later Feb 24, 2022 22:14


Si tuvieras que irte hoy hacia algún destino inesperado, que de todo lo que tienes meterías en tu mochila? Te pesaría dejar lo demás? La pérdida es una oportunidad a partir de la cual se renuevan muchas cosas, este es un libro que nos habla de los beneficios de viajar ligero por la vida en todos los sentidos, nos permite ser más versátiles y más plenos. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/libroclaroscuro/message

mano viajar ligero equipaje gabriele romagnoli
il posto delle parole
Renzo Sicco "Cieli su Torino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022 19:55


Renzo Sicco"Cieli su Torino"Prefazione di Max CasacciVoglino EditriceAmare la propria città, essere orgogliosi fino a fare un libro: è possibile?"Nel 2006 quando ho sentito che l'aria stava cambiando e l'atmosfera diventava più frizzante, ho chiesto ad alcuni scrittori amici di regalarmi una cartolina di Torino. Gli scrittori non fanno fotografie, ma pagine, così ho chiesto che mi scrivessero la loro Torino, bella o brutta che fosse.Volevo comporre un piccolo album di quello che era stata la città, un libro capace di fissarla prima del suo mutamento: così è nato “Cieli su Torino”.Dieci anni dopo, nel 2016, la città era cambiata, eccome se era cambiata! Allora ho importunato altri dieci amici scrittori. Tutti gli autori avevano in comune il fatto di essere torinesi o di essere frequentatori assidui di Torino o averci vissuto abbastanza da conoscerla. Ne è nata una nuova edizione di 20 racconti, 40 occhi, in cui si percepisce la staticità o il nuovo rapido mutamento dell'Urbe figlia di Augusta Taurinorum.Questa raccolta ha vinto il premio nazionale promosso dal Cepell e dal Mibact “Città che legge - Le parole e la città”.È stato un onore molto silenzioso, perché avvenuto nel febbraio 2020 quando esplodeva il Covid e ci avventuravamo nel primo lockdown con la chiusura di tutte le attività culturali, con l'informazione occupata completamente dalla sola pandemia.Allora abbiamo deciso di produrre questa terza edizione che, come le precedenti, si è arricchita di nuove voci e di nuovi racconti."Cieli su Torino, Voglino Editrice, 2021) è una fotografia letteraria, tra cambiamento e continuità, della Torino novecentesca e della città un po' meno sabauda di oggi. Due guerre mondiali, il fascismo, il prezzo del benessere della ricostruzione e del miracolo economico l'avevano ingrigita, almeno fino al vento olimpico del febbraio 2006, che ne ha svelato il passato agli occhi del mondo, inaugurando un futuro con nuovi ritmi e tempi.Alcuni scrittori, che a vario titolo hanno conosciuto Torino, ne ripercorrono l'antica e la nuova toponomastica. Luoghi scomparsi o del tutto rinnovati, gusti e profumi, personaggi di primo piano e gente comune, cittadini orgogliosi di una città ormai amata da molti. Ecco le firme: Fabio Arrivas, Giuseppe Culicchia, Laura Curino, Erri De Luca, Andrea Demarchi, Giacomo Di Girolamo, Elvio Fassone, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Gero Giglio, Marina Jarre, Laura Mancinelli, Darwin Pastorin, Alessandro Perissinotto, Enrico Remmert, Gabriele Romagnoli, Gianni Romeo, Alberto Salza, Younis Tawfik, a cui si aggiungono, in questa terza edizione, Davide Longo, Gian Paolo Ormezzano, Renzo Sicco, Paola Mastrocola, Aldo Simeone, Alberto Schiavone, Francesco Pastorelli ed Enaiatollah Akbari, l'afgano divenuto famoso quale protagonista del romanzo “Nel mare ci sono i coccodrilli”, successo editoriale di Fabio Geda.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Storie di Coraggio
#37 - "Solo bagaglio a mano"

Storie di Coraggio

Play Episode Listen Later Oct 17, 2021 10:16


Non ingombrare, non essere ingombranti: è l'unica prospettiva che si possa contare fra quelle positive, efficaci, forse anche moralmente e politicamente buone. Gabriele Romagnoli ha avuto modo di pensarci in Corea, mentre era virtualmente morto, chiuso in una cassa di legno, per un bizzarro rito-esperimento. Nel silenzio claustrofobico di quella bara, con addosso solo una vestaglia senza tasche (perché, come si dice a Napoli, "l'ultimo vestito è senza tasche"), arrivano le storie, le riflessioni, i pensieri ossessivi che hanno a che fare con la moderazione. Il bagaglio a mano, per esempio. Un bagaglio che chiede l'indispensabile, e dunque, chiedendo di scegliere, mette in moto una critica del possibile. Un bagaglio che impone di selezionare un vestito multiuso, un accessorio funzionale, persino un colore non invadente. Il bagaglio del grande viaggiatore diventa metafora di un modello di esistenza che vede nel "perdere" una forma di ricchezza, che sollecita l'affrancamento dai bisogni, che non teme la privazione del "senza". Anche di fronte alle più torve minacce del mondo, la leggerezza di sapersi slegato dalla dipendenza tutta occidentale della "pesantezza" del corpo, e da ciò che a essa si accompagna, diventa un'ipotesi di salvezza. Viaggiare leggeri. Essere leggeri. Vivere leggeri. Gabriele Romagnoli centra uno dei temi decisivi della società contemporanea e della sopravvivenza globale e scrive una delle sue opere più saporite, il racconto di una rinascita, di un risveglio

Copertina
Episodio 49

Copertina

Play Episode Listen Later Oct 6, 2021 30:19


Copertina ritorna con la sua dose di consigli di lettura, a cominciare da una voce nota e amatissima di questo podcast, quella di Cristina Di Canio della libreria La Scatola Lilla. Il divulgatore scientifico, youtuber e scrittore Adrian Fartade è invece il primo ospite della nuova rubrica "Culture Club" (no, non c'entra con Boy George). Infine, il consiglio d'autore arriva dall'attore, regista e scrittore Corrado Fortuna.Libri citati in questa puntata:Matteo ha consigliato:I GRANDI SOGNATORI di Rebecca Makkai, EinaudiCristina Di Canio della libreria La Scatola Lilla di Milano suggerisce:SOLO BAGAGLIO A MANO di Gabriele Romagnoli, FeltrinelliCHE COSA C'È DA RIDERE di Federico Baccomo, MondadoriAdrian Fartade ci consiglia:LE STELLE DIMENTICATE di Dava Sobel, RizzoliCorrado Fortuna ci ha parlato di:24 SECONDI di Simone Marcuzzi, 66thand2nd

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Caso Miracca, Talebani distensivi e Il ricatto della tradizione | 17/09/2021 | Punti di Vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later Sep 17, 2021 7:33


“Caso Miracca, le fucilate verbali e le pallottole vere”, un'editoriale di Gabriele Romagnoli su La Stampa. Parafrasando: finché non si comincerà a prendere le distanze, condannare, espellere, sarà sempre peggio. Poiché alle parole sono seguiti i fatti, è con i fatti che occorre rispondere. Invece, niente. Neppure una frase. Silenzio. […] Su Il Corriere della Sera, invece, l'articolo di Massimo Gramellini - “Talebani distensivi” Kabul l'ultimo Consiglio dei ministri è stato piuttosto movimentato, con i talebani che si sparavano addosso tra di loro e il capo dei cosiddetti moderati, Baradar, dato per disperso. Al momento nessuno sa dire dove sia: se in ospedale o sottoterra.[…] Su La Repubblica, un terzo articolo di oggi, di Michele Sera - “Il ricatto della tradizione” Le spaventose immagini della mattanza di delfini e globicefali alle Far Oer hanno fatto il giro del mondo. Sono di speciale crudeltà, non è metaforico il mare di sangue che offende lo sguardo. Spiegano, gli autori di quel macello, che è tradizione.[…] Ascolta “Punti di Vista” a cura di Lapo De Carlo, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Kabul, quegli uomini che cadono e Corpi in volo nei cieli Afghani | 17/08/2021 | Punti di Vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later Aug 17, 2021 8:15


Gabriele Romagnoli, con l'artico in prima pagina del La Repubblica, parla di “Quei due uomini che cadono dal carrello dell'aereo in decollo da Kabul precipitano in un cerchio tragico della storia, senza rete, largo vent'anni. A chiunque ne hanno ricordati altri che, l'11 settembre 2001, si lanciavano per non bruciare dentro le torri gemelle. […]” Mario Aiello, su Il Messaggero Cosa dicono al mondo i corpi in volo nei cieli afghani: “Il Boeing C-17 americano decolla da Kabul e i corpi attaccati alle ruote non reggono la presa e precipitano nel vuoto. Non è un fake. […]” Ascolta “Punti di Vista” a cura di Daniele Biacchessi, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app

ARTICOLI di Antonio Socci
La vittoria dell'Italia agli Europei di calcio ci ha ricordato cos'è l'Europa

ARTICOLI di Antonio Socci

Play Episode Listen Later Jul 21, 2021 10:05


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6655GLI EUROPEI DI CALCIO CI HANNO RICORDATO COS'E' L'EUROPA di Antonio SocciBisognerebbe tenere a mente certe nozioni di storia e di geografia nel dibattito pubblico e non sempre accade. Per esempio, consideriamo la differenza fra l'Europa e l'Unione Europea.L'Europa è un continente che va dall'Atlantico agli Urali, come ricordava Giovanni Paolo II sottolineando la sua identità giudaico-cristiana e la sua eredità greco-romana. Comprende 43 Stati più alcuni transcontinentali.Invece l'Unione Europea comprende 27 Stati che, da qualche decennio, hanno sottoscritto un trattato internazionale.Molti Paesi non hanno sottoscritto tale Trattato e non sono nella UE, ma fanno parte dell'Europa, da sempre: per esempio Svizzera, Russia, Gran Bretagna (uscita di recente dalla UE), Islanda, Norvegia, Ucraina, Albania, Serbia eccetera.Ebbene, questa distinzione (fondamentale) talora si perde forse per l'abitudine erronea di chiamare "Europa" quella che invece dovrebbe essere chiamata "Unione Europea" (c'è anche, in tale brutta consuetudine, una certa arroganza politica).Questo ha finito per dare origine a equivoci ed errori stupefacenti. Lo si è visto in certe cronache del Campionato europeo di calcio 2020, che è la sedicesima edizione del torneo organizzato dall'Uefa e disputato nel 2021 a causa del Covid.Tale campionato non riguarda i paesi dell'Unione Europea, ma i Paesi dell'intera Europa affiliati alla Uefa, infatti - come ricordiamo - hanno partecipato le Nazionali di Svizzera, Russia, Turchia e Ucraina che non fanno parte della Ue.La loro stessa presenza avrebbe dovuto far ricordare a tutti la distinzione fra le due diverse entità: l'Europa (il grande continente dalla storia antica) e l'Unione Europea (la piccola e arrogante organizzazione internazionale istituita con un recente Trattato). Invece no. SOVRANISMO?Per esempio, sulla "Stampa" (7/7) un articolo di Gabriele Romagnoli è uscito con questo sottotitolo: "Con tutte le tentazioni sovraniste e le recriminazioni anti-comunitarie incredibilmente andiamo a rappresentare in finale lo sfinito continente".Cosa c'entrano il sovranismo e le "recriminazioni anti-comunitarie" con il calcio non si sa. Ma soprattutto cosa c'entrano con un campionato che non riguarda la UE, ma l'Uefa e il continente (europeo)?Speravo in una forzatura del titolista e invece è proprio farina del sacco di Romagnoli che così inizia il suo pezzo: "Incredibilmente l'Europa siamo noi. Con tutte le tentazioni sovraniste e le recriminazioni anti-comunitarie va l'Italia a rappresentare lo sfinito continente, forse proprio contro chi ha preferito uscire dalla sua storia se non dalla sua geografia".Allude alla Gran Bretagna (confusa con la sola Inghilterra).BREXITMaurizio Crosetti che sulla prima pagina di "Repubblica" (4/7) esordisce così: "Gli inglesi non sono mai stati più dentro l'Europa da quando hanno deciso di chiamarsene fuori".Allude al fatto che la Gran Bretagna (non la sola Inghilterra) è uscita dalla UE: secondo lui è uscita dall'Europa.Poi prosegue: "Gli manchiamo da morire e ce lo fanno sapere su un campo di calcio... L'Europa che disprezzano ora la rivogliono tutta". Secondo Crosetti "gli inglesi... giocano una partita mascherata... solo perché la vecchia, gloriosa, amata Europa li riprenda indietro".Titolo dell'articolo in prima: "L'Inghilterra ora rivuole l'Europa". E all'interno: "Nostalgia dell'Europa".P.S. La Gran Bretagna non solo ha deciso la Brexit con un referendum, ma l'ha confermata dando il trionfo a Johnson alle elezioni politiche. Fuori dalla UE, non dall'Europa.Nota di BastaBugie: Tommaso Scandroglio nell'articolo seguente dal titolo "Il tifo per gli Azzurri, l'unico nazionalismo accettato" spiega perché i festeggiamenti per le vittorie della nazionale italiana sono le uniche forma socialmente accettate di nazionalismo, sovranismo, orgoglio nazionale. Per capire questo bisogna ricordare che la nazione non è lo Stato (che, anzi, tende a soffocarla).Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana l'11 luglio 2021:Domandiamoci: cosa è stata questa nazionale in questo Europeo per i nostri concittadini, almeno per quelli in cui batte un cuore azzurro?Di certo una boccata di ossigeno, una di quelle senza mascherina, per intenderci. Sarà un luogo comune, anzi affollato quello di dire che la nazionale ha restituito un po' di serenità al popolo italico dopo un anno e passa di pandemia, ma nel fondo di ogni luogo comune spesso c'è un pizzico di verità. Vederli giocare in modo convincente e poi vincere ha compensato un poco le scelte vessatorie di chi fa il Commissario tecnico dell'Italia, ma che non siede in panchina, bensì al governo e in parlamento. Ad un gol di Chiesa il ricordo dei plurimi lockdown si faceva un poco più appannato, ad uno di Locatelli l'autocertificazione pareva solo un brutto sogno, ad uno di Immobile il coprifuoco sembrava un termine che si potesse applicare solo ai tempi di guerra. L'Italia divisa in zone rosse, arancioni, gialle e bianche, grazie a Mancini è diventata tutta azzurra.Sarà solo retorica questa - qualcuno penserà - ma è quella buona che nasce dai sentimenti, costumi e tradizioni condivise. Ossia nasce dal sentimento patrio che è vero che riemerge solo quando undici giocatori in maglia azzurra scendono in campo, ma almeno riemerge e questo è più importante di quello che sembri. Infatti l'euforia collettiva e clacsonara che inebria molti è prova provata che esiste la Patria, realtà di diritto naturale incisa a lettere di fuoco nell'anima di tutti e quindi nell'anima di un intero popolo. La differenza tra il tifo per un club di calcio e il tifo per una nazionale sta proprio qui: nel primo caso esprime una fede calcistica per una squadra che può anche rappresentare sul campo l'identità di una città, ma non sempre accade. Oppure, insieme a questa prima eventualità, esprime l'appartenenza ad una storia di un team che ha un suo profilo, un suo carattere con cui ci sentiamo legati. La nazionale invece rappresenta, banale a dirsi, un'intera nazione che è concetto ben diverso da quello di Stato. Con il primo termine si intende l'insieme di tradizioni, costumi, norme non scritte, sensibilità, etc. che innervano un intero popolo, che gli dà forma. Il secondo indica quell'ente che racchiude in sé una serie di apparati per la gestione del res publica su un dato territorio. La nazione è l'anima di un popolo, lo Stato spesso soffoca quest'anima. Di più: nessuno andrebbe a fare caroselli per lo Stato italiano perché, almeno il nostro, è una istituzione senz'anima.Dunque la Patria e la Nazione esistono e il nostro entusiasmo per ogni pallone buttato in rete dai scarpini azzurri lo testimonia. Allora la nazionale, per paradosso, è diventato l'ultimo baluardo di un sovranismo e di un nazionalismo ancora accettati. Una sorta di riserva indiana in cui ancora è permesso esibire l'orgoglio italico, esultare perché si è migliori di altri almeno a calcio (la più grande bestemmia esistente contro la divinità del politicamente corretto è affermare che qualcuno o qualcosa è migliore di qualcun altro o di qualcos'altro), indulgere in sfottò ai danni di cittadini extraitalici. Un'enclave dove essere fieri di essere italiani, dove si custodisce, seppur sotto le semplici sembianze sportive, la nostra identità, ma non quella artefatta e adulterata fatta inclusività arcobaleno, Ddl Zan, reality Tv, desertificazione nelle chiese e nelle culle, vite da influencer e marce contro il surriscaldamento globale, ma quella autentica e solo apparentemente retorica cesellata lungo i secoli dai nostri poeti, dai nostri pittori, dai nostri musicisti e dai nostri santi. E cosi quando [...] esulteremo questa sera dal divano di casa insieme ad amici o parenti, noi in modo indiretto e del tutto inconsapevole daremo gloria a Dante, a Michelangelo e a San Francesco. [...]

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Non cliccare e Questa Italia, diversa da noi | 18/06/2021 | Punti di vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 7:32


Riccardo Luna, su Repubblica, si espone contro la categoria dopo la pubblicazione del tragico video sull'incidente della funivia del Mottarone: "Se ci fosse un Ordine dei giornalisti, davvero, potremmo capire dove si fermano i diritti e iniziano i doveri dei giornalisti in questa epoca complessa, digitale, velocissima, in cui un video agli atti di una inchiesta si rilancia al mondo intero con un clic e poi non lo fermi più e se fai di mestiere il giornalista ti senti come quelli che devono svuotare il mare con un cucchiaio. Inutile. [...]".Con "Questa Italia, diversa da noi", su La Stampa, il parallelismo e le tante differenze fra la nostra nazionale di calcio e la nostra società, ad opera di Gabriele Romagnoli.

Festival della Mente
Adam Phillips, Gabriele Romagnoli - A proposito dell'equilibrio - Festival della Mente 2011

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 15, 2021 52:21


Il problema dell'equilibrio, della misura, del giusto mezzo è centrale nelle nostre vite, aspiriamo a raggiungerlo e a mantenerlo, ma quando qualcosa è importante perdiamo subito la stabilità, come accade anche nell'innamoramento. L'analista britannico dimostra che il modo più appropriato per parlare dell'equilibrio consiste proprio nel trattare le varie forme che l'eccesso e l'esagerazione assumono nella nostra società, e tra queste il sesso, l'educazione e il fondamentalismo religioso e politico. In tutto ciò la psicoanalisi ha un ruolo centrale, essendo in grado di mostrarci “perché spesso non c'è nulla di più squilibrato della richiesta di un punto di vista equilibrato”. Uno dei tanti capovolgimenti di prospettiva tipici di Phillips, perennemente in bilico fra psicoanalisi e letteratura, richiami freudiani e suggestioni artistiche.

Festival della Mente
Gabriele Romagnoli - Mad in Italy - Festival della Mente 2006

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 11, 2021 57:43


La grande beffa della creatività italiana. Nello spettacolo come nell'industria, nello sport come nella politica la creatività è il nome che viene dato a quel che dovrebbe essere chiamato improvvisazione, illegalità, circonvenzione di un popolo. Con la benedizione di un sistema dell'informazione che indaga soltanto su se stesso e il proprio ombelico ruggente. «Ricucci non ha mai prodotto un bottone» tuonano i fabbricanti di asole. E intanto diluvia.

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Patrick Zaki compirà 30 anni in cella. E noi staremo zitti e buoni? E, La borsa e la vita | Punti di Vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later May 28, 2021 7:44


"E poi, per ultimo, ci sarebbe il caso Zaki e il problemino della credibilità parlamentare. Zaki chi? Ma sì, quel ragazzo egiziano che era venuto in Italia a studiare e che al ritorno in patria per una vacanza è stato inghiottito dal peggior carcere del suo Paese [...]." Il parlamento aveva votato, in aprile, la mozione sulla cittadinanza a Patrick Zaki. Ma come scrive Carlo Verdelli sul Corriere della Sera, il governo tace sul destino dello studente egiziano e l'udienza sulla custodia cautelare è stata rimandata a martedì.Su Repubblica, l'inciso di Gabriele Romagnoli sullo strano caso dei vaccini in Ohio: "La prima cosa bella di venerdì 28 maggio 2021 è la lotteria abbinata ai vaccini nello Stato dell'Ohio. Ha assegnato il primo milione e risolto al meglio un vecchio dilemma im-morale. Sarà perché da tempo sono interessato ai bivi che si presentano nel corso della vita, ma uno mi è sempre sembrato assurdo. Questo: “O la borsa o la vita” [...].

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Dentro la fiera delle falsità sui danni al clima e Grazie perché | Punti di Vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later May 18, 2021 10:16


Roberto Saviano, sul corriere.it, racconta le scoperte fatte da Stella Levantesi che ha denunciato, in un libro, tutte le negazioni fatte sul clima e tutti gli ostacoli verso la protezione dell'ambiente: "Oggi il tema del clima ha molto poco a che fare con la scienza e molto più con la politica, e questo è il risultato della «campagna di disinformazione». I bugiardi del clima sono riusciti nell'impresa apparentemente impossibile di ostacolare la regolamentazione del settore fossile e continuare a guadagnare con la loro attività. Per questo, anche se conosciamo cause e conseguenze del riscaldamento globale da più di cinquant'anni, siamo molto indietro con l'azione per il clima" [...].Con "Grazie perché" Gabriele Romagnoli, su Repubblica, racconta la curiosa vicenda legata a Ilaria Gaspari. [...] La prima cosa bella di martedì 18 maggio 2020 è la vita segreta della gratitudine svelata dal cane di Ilaria Gaspari. Ho letto il suo curioso libro Vita segreta delle emozioni cominciando dall'ultima, il capitolo finale: Gratitudine, il senso di essere al mondo. Ho sempre pensato avessimo un rapporto sbagliato con la riconoscenza, ne facessimo una cosa algebrica e retributiva, fino a costruire sistemi religiosi basati su premi nell'aldilà per questa avventura [...].

Podcast de Proyecto Ikigai
53. Decrecimiento personal e Ikigai

Podcast de Proyecto Ikigai

Play Episode Listen Later May 9, 2021 25:04


Si observaras a 100 personas que están a punto de coger un avión en un aeropuerto te percatarías de una estadística, una proporción inequívoca: gran viajero, maleta pequeña. Y viceversa. La experiencia suma, pero también enseña a restar. Afina. Gabriele Romagnoli, Viajar ligero Decrecimiento personal Estaba yo pensando un poco en qué traeros hoy como […]

Podcast de Proyecto Ikigai
53. Decrecimiento personal e Ikigai

Podcast de Proyecto Ikigai

Play Episode Listen Later May 9, 2021 25:04


Si observaras a 100 personas que están a punto de coger un avión en un aeropuerto te percatarías de una estadística, una proporción inequívoca: gran viajero, maleta pequeña. Y viceversa. La experiencia suma, pero también enseña a restar. Afina. Gabriele Romagnoli, Viajar ligero Decrecimiento personal Estaba yo pensando un poco en qué traeros hoy como […]

VR in Education
Episode 65-VR Creation Made Easy with Tvori

VR in Education

Play Episode Listen Later Apr 15, 2021 34:16


Hello everyone.  Welcome to another exciting episode of VR in Education.  As talked about in previous episodes, allowing students to flex their creativity, innovation and communication muscles in schools by creating VR experiences is highly desirable.  Alas, the barrier to learning coding and programming inside some VR creation engines is extremely time-consuming.  On today’s show, we have Gabriele Romagnoli, head of community at Tvori to talk more about their wonderful VR creation program.  Tvori has been described as one of the best virtual creation tools on the market because of its beautiful interface and ease of use.  

education vr alas gabriele romagnoli
Le inchieste de La Repubblica
Il delitto dei trent’anni

Le inchieste de La Repubblica

Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 5:45


Una storia nera nella notte di Torino con protagonisti ragazzi che volevano essere donne e altri divenuti assassini. Di Carlo Bonini (coordinamento editoriale), Gabriele Romagnoli (testo). Coordinamento multimediale di Laura Pertici, immagini e video Gedi Visual

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Punti di vista del 26/10/2020: Gli errori e i sacrifici e il lockdown del tempo libero

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later Oct 26, 2020 9:58


"Il rischio è che la nuova stretta aumenti la forbice tra garantiti e non garantiti, tra chi può lavorare da casa e ricevere lo stesso lo stipendio e chi no, tra chi nell'attesa che passi la nottata accumula risparmi e chi non ha i soldi per vivere. Questa forbice va chiusa il più possibile; anche per prevenire le rivolte, e per isolare e punire i violenti". Questo il sunto del crudo punto di vista di Aldo Cazzullo, sul Corriere della Sera: le rivolte di Napoli e Roma non vanno confuse con la sofferenza di chi non può lavorare.Su Repubblica, restando in tema, con l'articolo "Il lockdown del tempo libero: democrazia senza ricreazione", Gabriele Romagnoli descrive come l'Italia si avvia a diventare, almeno per un mese, un esperimento di società a tempo libero ridotto...

Nodes of Design
Nodes of Design#37: Creating for Immersive Experiences by Gabriele Romagnoli

Nodes of Design

Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 14:25


Gabriele Romagnoli is Passionate about innovation and technology that help digital businesses grow. He is on an endless quest to show how immersive technologies like 3D, VR, and AR can provide value to users, companies, and investors. He is presently working as XR Coach at GR Talk, and International Business Developer at Binkies 3D and previously worked at various organizations like VR/AR Association, Johnson & Johnson, BaseClear BV Leiden, & Queen's Medical Center. He is also a Keynote speaker on numerous occasions like AWE2019, VRdays, and Glue.work. On this episode, Gabriele shares his insights on creating for immersive experiences and discuss on few strategies. Also, he spoke on the future of Immersive Experience Design and how designers can leverage it and shared few details on how to narrate a story as the storytelling play a preeminent role in creating everlasting experiences. Takeaways: What are immersive technologies, Strategies that help you create immersive experiences? How storytelling affects the immersion you are making. Books recommended by Gabriele Romagnoli Never Split the Difference: Negotiating as if Your Life Depended on It - Chris Voss Testing Business Ideas: A Field Guide for Rapid Experimentation - David J. Bland This Is Service Design Doing: Applying Service Design Thinking in the Real World - Marc Stickdorn Thank you for listening to this episode of Nodes of Design. We hope you are enjoying the Nodes of Design Podcast on your favorite podcast platforms- Apple Podcast, Spotify, Google Podcasts. If this episode helped you to understand and learn something new, please share and rate us and be a part of the knowledge-sharing community #Spreadknowledge. This podcast aims to make design education accessible to all, as knowledge shouldn't hide behind paywalls. Nodes of Design is a non-profit and self-sponsored initiative by Tejj.

Radio Feltrinelli
Gabriele Romagnoli legge Solo bagaglio a mano 5

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later May 16, 2020 11:30


E alla fine sono rinato. Il gran finale del podcast di Gabriele Romagnoli che legge “Solo bagaglio a mano”. www.feltrinellieditore.it

solo mano legge gabriele romagnoli
Radio Feltrinelli
Gabriele Romagnoli legge Solo bagaglio a mano 4

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later May 14, 2020 11:20


La metafora della duffel bag. “Quando il bagaglio ha terminato le sue funzioni è importante possa ridursi e ripiegarsi. Ancora assieme a Gabriele Romagnoli con la lettura del suo “Solo bagaglio a mano”. www.feltrinellieditore.it

Radio Feltrinelli
Gabriele Romagnoli legge Solo bagaglio a mano 3

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later May 12, 2020 11:40


Senza vita di scorta. Continua la lettura di Gabriele Romagnoli di “Solo bagaglio a mano”. www.feltrinellieditore.it

Radio Feltrinelli
Gabriele Romagnoli legge Solo bagaglio a mano 2

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later May 10, 2020 13:40


“In vari momenti dell’esistenza facciamo liste degli obiettivi da centrare. Poiché per molto tempo non ho saputo concepire progetti a lungo ma neppure a medio termine, solo intorno ai cinquant’anni ne ho azzardato uno: visitare nel corso della vita cento Paesi”. Gabriele Romagnoli con la sua voce inconfondibile legge “Solo bagaglio a mano”. www.feltrinellieditore.it

solo mano legge paesi poich gabriele romagnoli
Radio Feltrinelli
Gabriele Romagnoli legge Solo bagaglio a mano 1

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later May 6, 2020 9:00


Gabriele Romagnoli con la sua voce inconfondbile legge “Solo bagaglio a mano”. In vari momenti dell’esistenza facciamo liste degli obiettivi da centrare. Poiché per molto tempo non ho saputo concepire progetti a lungo ma neppure a medio termine, solo intorno ai cinquantanni ne ho azzardato uno: visitare nel corso della vita cento Paesi”. www.feltrinellieditore.it

solo mano legge paesi poich gabriele romagnoli
Narrativa e testo narrativo
Lettera a Cristina di Gabriele Romagnoli

Narrativa e testo narrativo

Play Episode Listen Later Mar 9, 2019 7:21


lettera gabriele romagnoli
Letteratura del novecento
Lettera a Cristina di Gabriele Romagnoli

Letteratura del novecento

Play Episode Listen Later Mar 2, 2019 7:22


lettera gabriele romagnoli
Radio Feltrinelli
Senza fine. Le meraviglie dell'ultimo amore

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Oct 1, 2018 2:17


Gabriele Romagnoli ci ha svelato qualche dettaglio sul suo nuovo libro, in libreria dal 18 ottobre. A cominciare dal titolo "Senza fine. Le meraviglie dell'ultimo amore". Feltrinelli Editore.

amore senza meraviglie gabriele romagnoli feltrinelli editore
Radio Feltrinelli
Gabriele Romagnoli e Juan Gabriel Vásquez: La forme delle rovine

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Oct 3, 2016 63:00


Juan Gabriel Vásquez con Gabriele Romagnoli al Festivaletteratura Mantova 2016. "La forme delle rovine". Violenza, omicidi illustri, indagini insabbiate, depistaggi, segreti di stato, menzogne attraversano la storia della Colombia, come la nostra, lasciando dietro di sé rovine e reliquie, vittime e sospetti. Sono un’eredità pesantissima per le generazioni future e la base di un fiorire di teorie cospirative...

Radio Feltrinelli
Richard Ford al Festivaletteratura 2015

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Nov 25, 2015 33:33


Richard Ford presenta "Tutto potrebbe andare molto peggio" al Festivaletteratura 2015, introduce Gabriele Romagnoli.

tutto richard ford gabriele romagnoli festivaletteratura
Radio Feltrinelli
Gabriele Romagnoli su "Solo bagaglio a mano"

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Nov 11, 2015 1:24


"Viaggiare leggeri, vivere leggeri". Gabriele Romagnoli presenta in breve "Solo bagaglio a mano", un libro un libro Feltrinelli.

Best Video Feltrinelli
Gabriele Romagnoli in breve su "Solo bagaglio a mano"

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Oct 13, 2015 1:34


"Viaggiare leggeri, vivere leggeri". Gabriele Romagnoli presenta in breve "Solo bagaglio a mano", un libro un libro Feltrinelli. Per saperne di più: http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/solo-bagaglio-a-mano/

BookBlister: editoria e libri

L’artista, Gabriele Romagnoli, 66thand2nd, p. 259 (16 euro)Se amate Bologna, le storie nelle storie e le buone penne... ascoltate! E leggete.

Editoria e Libri
L'artista

Editoria e Libri

Play Episode Listen Later Sep 28, 2015 0:54


L'artista, Gabriele Romagnoli, 66thand2nd, p. 259 (16 euro)Se amate Bologna, le storie nelle storie e le buone penne... ascoltate! E leggete.

BookBlister: editoria e libri

L’artista, Gabriele Romagnoli, 66thand2nd, p. 259 (16 euro) Se amate Bologna, le storie nelle storie e le buone penne... ascoltate! E leggete.

Narrativa e testo narrativo
MP3, "Lucio, non l'ispettore" di Gabriele Romagnoli lezione scolastica di Luigi Gaudio

Narrativa e testo narrativo

Play Episode Listen Later Jun 11, 2013 10:19


Lezione scolastica su "Lucio, non l'ispettore" di Gabriele Romagnoli - prof. Luigi Gaudio

luigi lucio lezione gaudio gabriele romagnoli
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Tony Wheeler e Gabriele Romagnoli | Professione giramondo | Dialoghi di Pistoia 2013

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Play Episode Listen Later May 25, 2013 62:23


Sono passati quarant’anni da quel viaggio partito da Londra su un minivan e dalla pubblicazione della loro prima guida. «Che strada avete fatto per arrivare in India dall’Afghanistan? Non avete preso malattie? Come hanno fatto due ragazzi rimasti con ventisette centesimi in tasca a viaggiare ancora per sei mesi?» sono le domande che hanno spinto Tony e Maureen Wheeler a fondare la Lonely Planet. In un dialogo con Gabriele Romagnoli, viaggiatore e osservatore attento delle diverse culture, Tony Wheeler racconterà la sua storia di giramondo instancabile e quella della guida che ha rivoluzionato il concetto stesso di guida e di viaggio, di come sia diventato, da ventenne senza soldi ma con la passione dell’esplorazione, proprietario di una società miliardaria, sempre con la stessa curiosità e amore: «tutto quello che devi fare è decidere di partire e la cosa più difficile è fatta. Quindi parti». Traduzione Marina Astrologo