Podcasts about l'esorcista

  • 26PODCASTS
  • 38EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 4, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'esorcista

Latest podcast episodes about l'esorcista

ZODIAC E IL MOSTRO DI FIRENZE: LA TEORIA DELL' ACQUA

Il cinema come fonte d'ispirazione per i serial killer. Strano, ma non impossibile. Gli omicidi del Mostro e di Zodiac sembrano avere molto a che fare con due film usciti tra gli anni 70 e gli '80. Il primo si chiama Maniac e non lo ricorda nessuno. Il secondo invece sarebbe niente meno che L'Esorcista, il capolavoro horror citato dallo stesso Zodiac in una delle sue lettere. E' un altro indizio che sembra avvicinare i due famosi serial killer. Ma c'è di più. Una ricercatrice italiana ha scoperto che nella lettera inviata dal Mostro alla Procura di Firenze c'è un chiaro riferimento all'acqua. L'acqua che si nasconde in tutti i messaggi di Zodiac, ma soprattutto nel nome di quell'americano che ha incontrato Francesco Amicone...See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Crime & Comedy
Paul Bateson - Il Killer de L'Esorcista - C&C Capsule - 44

Crime & Comedy

Play Episode Listen Later Dec 24, 2023 63:28


Air Up: https://airup.link/4964nRS Paul Bateson è un ex-radiologo che ha partecipato come attore a L'Esorcista, il famoso e famigerato horror del 1973 di William Friedkin. Ma Paul è anche protagonista della vita gay di New York e delle sedute degli alcolisti anonimi. Una notte brava del '77 incontra Addison Verrill e la serata finisce male. Ma cosa c'entra Paul con i pezzi di corpi che sono venuti a galla nell'Hudson negli ultimi due anni? --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Youtube: https://youtu.be/ZvIRuGcyAnw Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Facebook: https://www.facebook.com/crimeandcomedy/ Youtube: https://www.youtube.com/c/CrimeComedy Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:46) | Sigla (00:01:00) | Paul Bateson il killer che ha partecipato a L'Esorcista (00:05:52) | Ringraziamenti Patreon (00:07:07) | Paul Bateson e la New York anni '70, tra omicidi e telefonate anonime (00:24:54) | Una seconda telefonata incastra Paul Bateson, il killer che ha partecipato all'esorcista (00:43:47) | Il processo a Paul Bateson, è lui l'autore dei Bag Murders? (00:58:44) | I nostri Patreon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Carcassa
Carcassa Talk - Lesorcista, il credente il sequel brutto

Carcassa

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 67:57


Di quella volta in cui, dopo aver parlato del sequel bello de l'Esorcista, parliamo di quello che ancora insomma, brutto ? Bello? Utile? Ruffiano?Arduo decidere ma parliamo de L'Esorcista il Credente del 2023

sequels bello utile brutto l'esorcista carcassa
Ma t'l'è viste queste?
Religione: Santa Maud Vs l'esorcista del Papa

Ma t'l'è viste queste?

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 36:19


HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7772 - Mixoloween la drink list che celebra i film più iconici a tema Halloween!

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 3:12


Conto alla rovescia per la notte più spaventosa dell'anno. Il 31 ottobre è infatti il momento tanto atteso per il celeberrimo rito del “dolcetto o scherzetto”. La Festa di Halloween, così come la conosciamo oggi, si è affermata negli Stati Uniti solamente nel XX secolo. In realtà, la notte delle streghe ha origini tutte europee. Halloween rimanda infatti alla tradizione celtica di Samhain, la cosiddetta “fine dell'estate” e “inizio dell'anno nuovo”, il momento che segnava l'ultimo raccolto prima dell'arrivo della stagione fredda. In quell'occasione, era credenza comune che le barriere tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si assottigliassero tanto da permetter loro di tornare sulla terra. Da qui il costume di lasciare davanti alle porte delle abitazioni dei dolcetti, in modo da ingraziarsi le anime dei defunti, e di appendere lanterne ricavate dalle zucche, le famose jack-o-lantern, per guidarne il cammino. A seconda dei tempi e dei luoghi, la ricorrenza ha subìto moltissime trasformazioni culturali, fino a diventare la festa dalle tinte macabre che tutti oggi conosciamo. Dal "trick or treat" irlandese alla Festa di Qingming in Cina, dal Giorno dei Santi in Germania al Día de los muertos in Messico, dalla Seleenwoche austriaca all'Obon Festival giapponese, a ciascuno il suo Halloween. La risonanza non manca anche in Italia, visto che, per gli amanti dell'horror, il 31 ottobre è l'occasione perfetta per immergersi nel mood. Fra travestimenti da brividi e fiotti di sangue (finto, si spera), quale modo migliore per trascorrere la serata di una maratona film in compagnia, riscoprendo classici a tema come “Profondo rosso” e “L'esorcista”. Meglio ancora se accompagnati dal cocktail giusto.

Salotto Monogatari
#Halloweek4 - La saga dell'Esorcista

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 44:15


Inizia la nostra #Halloweek 4 con uno special succulento sull'intera saga dell'Esorcista da Friedkin a David Gordon Green. Con un'ospite d'eccezione come Pier Maria Bocchi. L'Esorcista è uno dei film più importanti della storia del cinema horror e i sequel e prequel che ha generato sono tra i più eterogenei e inclassificabili, toccando vari temi dalla fede alla malattia mentale allo scontro con le culture tribali. Il demone Pazuzu ha posseduto il Salotto! Film: L'Esorcista (William Friedkin, 1973) L'Esorcista II - L'eretico (John Boorman, 1977) L'Esorcista III (William Peter Blatty, 1990) Riposseduta (B. Logan, 1990) L'Esorcista - La Genesi (Renny Harlin, 2004) Dominion - Prequel to the Exorcist (Paul Schrader, 2005) L'Esorcista - Il credente (David Gordon Green, 2023) Partecipanti: Dario Denta Simone Malaspina Pier Maria Bocchi (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo

Outcast Popcorn
Ancora L'esorcista, ma anche Loki, Dogman, Inu-Oh e Only Murders in the Building

Outcast Popcorn

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 75:26


Oggi apriamo con le prime impressioni sulla seconda stagione di Loki (03:05). Poi torniamo a chiacchierare di L'esorcista - Il credente (20:45). Quindi tocca al nuovo film di Luc Besson, Dogman (41:15). Restiamo al cinema con l'anime Inu-Oh (48:25). Infine, due parole sulla terza stagione di Only Murders in the Building (01:07:05). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Facci una donazione su PayPal: https://www.paypal.com/donate?token=5zTLExKFny-y9zko9BL6rpYNcyN9D5vso9J9xVZA_n2CNhhdUsmWB3_OQ06I8QTke_GJdVyS019_XL2P

Casaba
Ep. 98 / Talk To Me, Kafka a Teheran, L'Esorcista: Il Credente e le altre novità della settimana

Casaba

Play Episode Listen Later Oct 14, 2023 57:09


In questo episodio Leo e Sacco vi parlano di: - 01:01 / Rassegna Indocili: Canemorto & Marco Proserpio - 07:47 / L'Esorcista: Il Credente di David Gordon Green (In sala) - 26: 27 / Kafka a Teheran di Ali Asgari & Alireza Khatami (In sala) - 37:43 / Talk To Me di Danny & Michael Philippou (In sala) - 53:36 / Letterboxd & News

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica

Panico per l'uscita di un reality su 007. Dopo averlo superato rievochiamo le visioni in sala di L'esorcista, l'originale, per l'uscita del deludente L'esorcista - Il credente. Ma peggio di quello c'è L'imprevedibile viaggio di Harold Fry, che a sto punto meglio leggere Sentieri di ghiaccio di Werner Herzog. Non ancora peggio ma comunque pessimo Nata per te e dopo una digressione sul nuovo Dark Side Of The Moon di Roger Water parliamo dell'unico film carino della settimana: Totally Killer.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
L'Esorcista - Il Credente e Loki: le uscite della settimana in Delta1 Cinema

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 3:45


Unisciti a noi nell'ultima puntata di Delta1 Cinema con Mattia Galante. Questa settimana parleremo de "L'esorcista: Il Credente" sequel del famosissimo horror del 1973, "Nata per Te" e "Volevo un Figlio Maschio" in uscita nelle sale. Ma non finisce qui! Arrivano "Lupin" e "Beckham" su Netflix e "Il sol dell'avvenire" su Sky. Su Disney Plus, debutta invece la seconda stagione di "Loki", una delle migliori serie dei Marvel Studios.

Bad Podcast
A Cult Story: L'esorcista, un impatto sconvolgente che non si riesce a imitare

Bad Podcast

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 72:30


Cosa ha reso certi film dei veri e propri cult? Ecco le storie di alcuni dei più grandi successi di sempre. In occasione del centenario Warner Bros., L'esorcista è tornato al cinema per tre giorni. Al film di William Friedkin con Ellen Burstyn e Linda Blair abbiamo dedicato il quarto episodio del nostro podcast. Quando L'esorcista uscì in sala l'impatto che ebbe sugli spettatori fu senza precedenti e ancora oggi mai più ripetuto. Con racconti, documentari e articoli di giornale ricostruiamo l'isteria e l'attrazione che esercitò, in America come in Italia, e anche tutto quello che fu fatto per imitare, proseguire e prolungare quel successo, sequel e prequel sfortunati e assurdi, che sono andati in tutte le direzioni ma non hanno mai preso di petto quello che aveva reso unico L'esorcista. A cura di Gabriele Niola e Bianca Ferrari. Sostenete la nostra realtà abbonandovi: plus.badtaste.it

Casaba
Ep. 96 / Storie di Cinema / L'Esorcista

Casaba

Play Episode Listen Later Sep 30, 2023 52:26


In occasione del restauro per i cinquant'anni e della nuova uscita in sala, Leo e Sacco vi parlano de L'Esorcista, il capolavoro di William Friedkin.

Chassis
Chassis di sabato 30/09/2023

Chassis

Play Episode Listen Later Sep 30, 2023 57:37


con Lucio Cascavilla regista di “The years we have been nowhere” con Mauro Piacentini. Pedro Armocida parla del film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo. Daniela Persico presenta Locarno a Milano; Paolo Armelli il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer e Giuliano Sangiorgio i Mille Occhi. Tra le uscite: “Carlos. Il viaggio di Santana” di Rudy Valdez; “Asteroid City” di Wes Anderson; “L'Esorcista” di William Friedkin e “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders restaurati.

Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche HORROR SUMMER 23 - L'Esorcista (William Friedkin 1973)

Recensioni CaRfatiche

Play Episode Listen Later Aug 8, 2023 28:25


La recente scomparsa del maestro Friedkin mi impone di dare il mio doveroso (e inutile) omaggio ad un autore eccellente che ha controbuito a fare la storia della Settima Arte. Ispiratore, imitato, parodiato, invidiato, amato e odiato, L'Esorcista è sicuramente l'opera più nota di Friedkin, ma è anche quella più bella del regista. Chiacchiere e opinioni vacue tra me e me, con qualche pensiero e considerazione che si perdono nella malinconia di un grande genio del cinema che non c'è più ed ha lasciato un vuoto perennemente incolmabile. Grazie di tutto Will.

Laser
William Friedkin

Laser

Play Episode Listen Later Aug 8, 2023 17:09


®Il suo film più celebre è “L'esorcista”, ma la carriera cinematografica di William Friedkin, classe 1939, vanta una lunga serie di titoli, fra cui “Il braccio violento della legge”, che gli valse nel 1971 il Premio Oscar per la miglior regia; “Vivere e morire a Los Angeles” (1985) e i recenti “Bug” (2006) e “Killer Joe”, presentato all'ultima mostra del cinema di Venezia. Nel 2009 al Festival del Film di Locarno è stato insignito del Pardo d'onore alla carriera. Quello che non tutti sanno è che dal 1998 Friedkin è anche attivo come regista teatrale. Il suo “Wozzeck” al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con Zubin Mehta sul podio riscosse subito un immediato e clamoroso successo. Da allora ha sempre alternato l'attività teatrale a quella cinematografica: una sontuosa “Aida” a Torino, “Tannhäuser” e Puccini a Los Angeles, “Salome” a Monaco di Baviera, recentemente “L'affare Makropoulos” a Firenze. E non è forse un caso che i suoi ultimi film siano tratti da drammi del Premio Pulitzer Tracy Letts. Come nasce l'improvviso amore di Friedkin per il teatro? Che cosa hanno in comune i suoi film, spesso di un crudo realismo e legati all'ambiente della malavita urbana, con i temi, i personaggi, le atmosfere del melodramma? In che rapporti è con il teatro di prosa? Reduce dal soggiorno italiano, rientrato nella "sua" Hollywood, William Friedkin si racconta. Laser ripropone l'intervista al regista americano realizzata da Sabrina Faller nel 2011.Prima emissione: 16 novembre 2011

Close up
L'esorcista del papa (Julius Avery, 2023)

Close up

Play Episode Listen Later May 5, 2023 3:38


Benvenuti nella raccolta in formato Podcast delle puntate di #CloseUp, a cura di Matteo Righi, aka Houssy. #CloseUp è la rubrica di recensioni cinematografiche in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia-Romagna.

Outcast Popcorn
The Mandalorian, l'esorcista modenese e altro!

Outcast Popcorn

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 90:46


Questa settimana apriamo le danze chiacchierando di L'esorcista del papa (02:20). Poi due parole su Mavka e la foresta incantata (16:23). Quindi tocca a Operation Fortune (20:38). Infine, una lunga discussione sulla terza stagione di The Mandalorian (31:15). Buon ascolto! Soundtraccia: Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich

RadioGhiaccioBollente
RadioFilm2.0 L'esorcista del Papa

RadioGhiaccioBollente

Play Episode Listen Later Apr 16, 2023 6:02


L'esorcista del papa, il film horror che vede protagonista Russell Crowe per la regia di Julius Avery. Questi è liberamente tratto dai libri di memorie “Un esorcista racconta” e “Nuovi racconti di un esorcista” di Padre Gabriele Amorth.

16NONI
16NONI | Una questione di fede

16NONI

Play Episode Listen Later Apr 15, 2023 31:11


In questo episodio è tutta una questione di fede. Se credete all'esistenza del diavolo allora “L'esorcista del Papa” film tratto dal libro di Padre Amorth e che racconta quel 2% di esorcismi effettuati da lui stesso. Una questione di fede anche la serie che arriva il 14 aprile su apple tv con Geniffer Garner, donna […] L'articolo 16NONI | Una questione di fede proviene da Young Radio.

papa fede questione di l'esorcista young radio
Chassis
Chassis di sabato 15/04/2023

Chassis

Play Episode Listen Later Apr 15, 2023 57:57


con Rocco Papaleo regista di "Scordato"; Luca Scivoletto su "I Pionieri"; Pierluigi Ferrandini su "Percoco" e Matteo Ward sulla docuserie "Junk - Armadi pieni". Tra le uscite: "As Bestas" di Rosrigo Sorogoyen; "Passeggeri della notte" di Michael Hers; "L'esorcista del Papa" di Julius Avery.

papa tra sabato chassis julius avery l'esorcista as bestas
Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica

Partendo dal racconto della proiezione di 72 season dei metallica al barberini planiamo su November e sulle novità riguardo 007, sulle anticipazioni di Cannes, sul megafilm italiano senza senso Creators The Past, e su L'esorcista del papa, vero protagonista della puntata. Consigliamo As Bestas, screziamo Scordato e ricordiamo Cocainorso, chiudendo con l'horror itlaiano Pantafa.

lo spaghettino
frames/momento rosabella

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 4:29


Però non ho lo slittino La clip è un breve estratto dal docu-film “Nella mente de L'esorcista-Le confessioni di William Friedkin” (scritto e diretto da Alexandre O. Philippe, con William Friedkin, produzione Exibit A Pictures, 2019 all rights reserved). L'immagine dello slittino Rosebud è tratta da “Citizen Kane” scritto, diretto e interpretato da Orson Welles, produzione Mercury Theatre-RKO Radio Pictures, 1941 all rights reserved

True Crime & Mistery
IL KILLER CHE RECITÒ NEL FILM L'ESORCISTA (Lo Strano Canale Podcast)

True Crime & Mistery

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 13:08


Sul set del famoso film "L'esorcista" appare una comparsa che oltre a rimanere immortalata per sempre nella famosa pellicola, in seguito si renderà responsabile di qualcosa di terribile.

True Crime & Mistery
IL KILLER CHE RECITÒ NEL FILM L'ESORCISTA (Lo Strano Canale Podcast)

True Crime & Mistery

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 13:08


Sul set del famoso film "L'esorcista" appare una comparsa che oltre a rimanere immortalata per sempre nella famosa pellicola, in seguito si renderà responsabile di qualcosa di terribile.

Nexus Arcanum
S03 E22 - SPECIALE SAMHAIN: L'ESORCISTA

Nexus Arcanum

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 135:16


Parlare de L'Esorcista è sia una scelta scontata, per gli Speciali di Samhain, sia una scelta inaspettata, e siamo abbastanza certi vi lascerà perplessi. Se guardiamo alla storia del cinema, L'Esorcista è stato il primo horror a diventare un block buster e un vero fenomeno mediatico, tristemente in negativo, alimentando il panico satanico e radicando (soprattutto in America) un immaginario della possessione errato e legato esclusivamente al Cristianesimo. Se accantoniamo per un istante tutto questo, possiamo però renderci conto che ne L'Esorcista viene ritratto qualcosa di più, quasi fosse una diapositiva fedele della società americana degli Anni '70, spezzata da problemi politici e cambiamenti sociali radicali, che stavano assumendo la forma di un male endogeno, di un nemico non meglio identificato, e quindi difficile da combattere, che nella pellicola diventa quel demone che possiede un'innocente. In vista dell'ultimo film di cui parleremo per questa stagione, che come abbiamo annunciato sarà Midsommar, non potevamo pensare a un'introduzione migliore! Nota bene: - il podcast contiene spoiler, quindi se non avete ancora visto L'Esorcista, vi consigliamo prima la visione del film, che potete trovare su Amazon Prime, Netflix o in DVD attraverso Amazon - abbiamo volutamente tenuto un tono leggero, perché vogliamo che questi speciali siano anche intrattenimento, e non solo spiegoni infiniti, su Spotify potete fermare e mandare avanti, e vi tiene in memoria dove siete arrivati - come diciamo a più riprese nel podcast, non discuteremo le credenze dei personaggi dei film, nonostante spesso non condividiamo l'approccio ai problemi, ci saranno altre sedi per parlare di questo: qui vogliamo solo fare un commento al film e a ciò che presenta - prima di commentare con "siete solo creduloni", "è un film, è fiction, ma cosa dite?": ascoltate il podcast, perché lo ripetiamo almeno quattrocento volte; però si può partire proprio dalla finzione (che è quella che impressiona di più le persone) per destrutturare alcune idee e rimetterle in ordine secondo altre lenti, come tra l'altro fanno molti altri specialisti di settore (vedi i vari medici che reagiscono alle serie tv mediche) - per chi cercherà di segnalare per copyright infringement: ci siamo già informati, gli spezzoni usati e il modo in cui sono stati usati cade sotto il "fair use" +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> Qui Vuoi sostenere il nostro progetto offrendoci un caffé? Ko-fi! +++ MUSICA & CONTENUTI AUDIO Estratti dal film "L'Esorcista", tutti i diritti riservati ai legittimi proprietari Intro: Golden reflection of the sun, by Vlad Gluschenko Background music: Deafening Silence - Alone With Your Voices - Before The Invasion - Fragments - Eulogy - Last Man Standing - Find A Way Out - Stalker Lake of Lasting Agony - The Doomed And Infected - Smothered - Recurring Vision - Pandora's Night- Settle The Score - Unnatural - The Reason For Haunting - Cold Cold Cemetary - Final Serenity - Poltergeist

TRAME STRANE - Cinema
101 Donne sull'Horror...di una crisi di nervi

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Apr 30, 2022 44:51


E' una primordiale paura quella che il patriarcato nutre da sempre nei confronti della figura femminile, attraverso gli spunti di un bel libro intitolato "Il mostruoso femminile" di Jude Ellison e Sady Doyle in compagnia di Michela Gorini parliamo di come viene rappresentata la donna nel cinema horror analizzando alcuni importanti titoli: L'esorcista (1973) Psycho (1960) Scream (1996) Quella casa nel bosco (2012) I segreti di Twin Peaks (1990) Specie mortale (1995) Il bacio della pantera (1942) Il silenzio degli innocenti (1991) Rebecca la prima moglie (1940) L'amore bugiardo - Gone girl (2014) The Witch (2015) Suspiria (2018) Giovani streghe (1996)

Keration Podcast
Cinema, musica e occultismo

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2022 8:37


Nel 1973 uscì uno dei film più discussi di tutti i tempi, L'esorcista. Nel corso dei quasi 50 anni successivi sono usciti alcuni sequel e una serie televisiva. Inoltre, sono state realizzate diverse imitazioni. Su molti che andarono a vedere il film originale al cinema, ebbe effetti terrificanti. Alcuni non riuscirono a restare in sala fino al termine: scapparono impauriti, si sentirono male e iniziarono ad avere incubi. Alcune persone molto sensibili smisero di passeggiare da sole in luoghi molto tranquilli. Altre smisero di lavarsi per paura di annegare. Ci fu anche il caso di una donna che, dopo aver visto il film alla TV, squarciò il cuore della figlia di quattro anni perché aveva paura che fosse indemoniata. Esercizio fisico In molte parti del mondo è normale praticare jogging, aerobica, praticare uno sport, andare a nuotare o trovare altri modi per rimettersi in forma. Ma c'è un tipo di esercizio fisico le cui origini sono legate all'occultismo, lo yoga. “Yoga” è una parola sanscrita che significa “unione dell'anima individuale con lo Spirito Supremo”. Consiste in posture, esercizi fisici, mentali e di respirazione e include un'intensa meditazione e concentrazione. Originario dell'India, è stato occidentalizzato e utilizzato per ridurre lo stress, perdere peso e acquistare energie. Esistono decine di libri che ne dimostrano la popolarità. Comunque, il vero yoga non è una semplice forma di esercizio. È una pratica religiosa indù. Secondo il dr. B. S. Surti, “lo scopo principale della filosofia Yoga è insegnare i mezzi attraverso i quali l'anima umana può unirsi completamente allo Spirito Supremo”. Non sembra lo scopo che hanno gli uomini d'affari e altri che lo praticano. Ma gli esercizi dello yoga sono stati progettati proprio per questo. Che dire della meditazione insegnata dallo yoga? Nel mondo mediorientale di origine ebraica e in quello occidentale, in cui prevale qualche forma di religione che si definisce cristiana, la meditazione significa prendersi il tempo per “meditare”, ossia riflettere profondamente su cose edificanti e benefiche, di solito legate alla religione. La meditazione unita allo yoga, però, è un'altra cosa. The Encyclopedia Americana fornisce la seguente definizione: “L'essenza dell'anima, la pura intelligenza, è oscurata dalle attività mentali, la cui soppressione è lo scopo principale dello Yoga. La mente deve essere controllata dalla pratica costante della meditazione e dal non attaccamento agli oggetti materiali. Il risultato finale è la soppressione di tutte le tendenze mentali, consce o latenti”. Musica occulta Molti si lamentano quando il volume della musica ascoltata da un vicino è elevata. Ma i testi di molte canzoni sono peggiori! Possono far inorridire se analizzati con la lente di ingrandimento. L'ex disc jockey Cal Walker menziona i 5 temi fondamentali della musica moderna: “Sesso, droga, violenza, occulto e ribellione”. Si dice che alcuni gruppi musicali pratichino l'occulto più profondo. Questo si nota osservando lo stile di molte delle copertine dei loro album, visto che hanno un aspetto inquietante dal sapore arcano. Anche i testi spesso promuovono temi occulti. Nessuno definirà di origine divina l'immoralità, l'occultismo e gli altri temi fondamentali. Eppure, la musica nasce per essere benevola e salutare. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message

Il Disinformatico
Megafalle Apple, mail delle lotterie, furti Instagram e messaggi militari nascosti nei dischi

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 15:20


In Tubular Bells, la colonna sonora de l'Esorcista, ci sono messaggi misteriosi scoperti grazie all'informatica; sono state turate delle megafalle nei computer Apple; una signora ha ricevuto una mail di vincita alla lotteria, ma non era una truffa; come difendersi da una tecnica di furto che colpisce gli account Instagram.I testi integrali di questa puntata, con i link e le fonti di riferimento, sono disponibili sul blog di Attivissimo

Il Disinformatico
Megafalle Apple, mail delle lotterie, furti Instagram e messaggi militari nascosti nei dischi

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 15:20


In Tubular Bells, la colonna sonora de l'Esorcista, ci sono messaggi misteriosi scoperti grazie all'informatica; sono state turate delle megafalle nei computer Apple; una signora ha ricevuto una mail di vincita alla lotteria, ma non era una truffa; come difendersi da una tecnica di furto che colpisce gli account Instagram.I testi integrali di questa puntata, con i link e le fonti di riferimento, sono disponibili sul blog di Attivissimo

Il Disinformatico
Megafalle Apple, mail delle lotterie, furti Instagram e messaggi militari nascosti nei dischi

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 15:20


In Tubular Bells, la colonna sonora de l'Esorcista, ci sono messaggi misteriosi scoperti grazie all'informatica; sono state turate delle megafalle nei computer Apple; una signora ha ricevuto una mail di vincita alla lotteria, ma non era una truffa; come difendersi da una tecnica di furto che colpisce gli account Instagram.I testi integrali di questa puntata, con i link e le fonti di riferimento, sono disponibili sul blog di Attivissimo

Ma t'l'è viste queste?
Esorcismi: L'Esorcista Vs L'Esorcismo di Anna Ecklund

Ma t'l'è viste queste?

Play Episode Listen Later Nov 19, 2021 42:11


Oggi puntata da brividi, parleremo di esorcismi ma ci saranno news, consigli e tanto altro!

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Questo è Halloween, grida insieme a noi: L'Esorcista

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Oct 30, 2021 11:28


Questo è Halloween, grida insieme a noi, fate largo a chi è speciale più di voi! Affrontiamo un classio del genere, uno dei capolavori della Nuova Hollywood e uno dei titoli più noti di William Friedkin: "L'Esorcista". Controverso, maledetto, traumatico, disgustoso, tragico, maligno e sofferente. Tutto questo e anche di più nel terrificante racconto di Regan MacNeil e dell'esperienza più tristemente memorabile della sua esistenza.

Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Cruising (William Friedkin 1980)

Recensioni CaRfatiche

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 15:07


Criticato, stroncato, ingiustamente dimenticato. Diretto dal regista de L'esorcista e Il braccio violento della legge, Cruising a me è piaciuto moltissimo. Lo considero un film estremamente coraggioso, per i tempi in cui è stato realizzato. Con un Al Pacino in ottima forma, nel ruolo di un poliziotto alla ricerca di un misterioso assassino di omosessuali. Un'indagine che lo metterà in seria discussione. Atmosfere cupe, musiche eccezionali e una regia solida per un poliziesco che meriterebbe di essere rivalutato in positivo, anche se lo stesso Pacino non ne vuole più parlare. Mah...

ARTICOLI di Rino Cammilleri
San Pio V, storia di un papa santo

ARTICOLI di Rino Cammilleri

Play Episode Listen Later Jul 13, 2021 6:44


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6641SAN PIO V, STORIA DI UN PAPA SANTO di Rino CammilleriChe cosa non sappiamo, noi Kattolici, di san Pio V? Michele Ghisleri, domenicano e inquisitore, il papa di Lepanto, del messale «vetus ordo», del Rosario, il papa che, pur rinascimentale, non smise mai di indossare il saio sotto le vesti da papa? Eppure c'è sempre qualcosa che sfugge anche al più informato. Ed ecco il libro di Roberto De Mattei, storico accademico, che informa nel minimo dettaglio con un'opera che si può considerare definitiva, del tipo tutto-quel-che-volete-sapere-e-non-avete-mai-osato-chiedere: Pio V. Storia di un papa santo (Lindau, pp. 480, €. 32).Perciò, mi soffermerò su un particolare punto della biografia: il sostegno a Maria Stuarda, la regina cattolica che ha colpito l'immaginario come nessun'altra. Su di lei sono stati scritti romanzi, melodrammi e film a josa fin dai tempi di Lumière, interpretarla fruttò l'Oscar a Katherine Hepburn (l'ultimo in ordine di tempo vede in scena calibri come Saoirse Ronan, somigliantissima, e Margot Robbie, imbruttita per fare Elisabetta). C'è pure una canzone di Mike Oldfield (quello della colonna sonora de L'esorcista), To France. Mary Steward modificò il cognome in Stuart per renderlo pronunciabile ai francesi, di cui era diventata regina. Sua madre Mary era sorella di Enrico VIII, e Mary si chiamava la figlia legittima di lui e Caterina d'Aragona.Sì, Bloody Mary, Maria la Sanguinaria (senti chi parla...). Se vi chiedete come mai tutto questo spesseggiare di Marie nelle isole britanniche, sappiate che queste ultime erano la «Dote di Maria», intesa come la Madonna. Cioè, il regno più mariano del mondo fino allo Scisma. Mary Stuart, morto il marito re di Francia, non tardò a rendersi conto che due regine vedove erano troppe (l'altra era la suocera Caterina de' Medici) e tornò in Scozia, di cui era diventata regina. Salvo trovarla protestantizzata dal calvineggiante John Knox, con una bella fetta di nobiltà cui non pareva vero di poter fare come i colleghi inglesi divenuti protestanti per mettere le mani sui beni della Chiesa.Mary, giovane e bella, era coltissima e pure donna d'azione, ma non riuscì a barcamenarsi. Quando le uccisero il segretario, l'italiano cattolico Davide Rizzio, sotto gli occhi per isolarla vieppiù, trovò appoggio solo in san Pio V, che ne seguiva con apprensione le vicissitudini. Il papa il 6 giugno 1566 le scrisse di suo pugno per confortarla e le mandò 20mila scudi d'oro per i suoi bisogni, promettendone ancora quando ne avesse avuto disponibilità. Ma le cose precipitarono lo stesso e Mary Stuart dovette fuggire dalla Scozia. Dove?Non c'era che un posto: l'Inghilterra di Elisabetta I. Che in fondo era sua cugina. Quest'ultima le dimostrò affetto e comprensione, ma per sicurezza la mise sotto chiave. In fondo, era Mary ad avere diritto al trono d'Inghilterra, essendo Elisabetta figlia illegittima di Enrico VIII. E i legittimisti, anche protestanti, non mancavano di farlo presente. Per giunta, congiure e complotti e ribellioni di lord cattolici si susseguivano, tutti aventi come scopo di mettere Mary sul trono che le spettava. Elisabetta a quel punto tramutò l'ospitalità in prigionia vera e propria. E il 25 febbraio 1570 san Pio V la scomunicò con la bolla Regnans in excelsis, atto che la dichiarava decaduta e scioglieva i sudditi da ogni obbligo di obbedienza nei suoi confronti.Elisabetta reagì aggrappandosi spasmodicamente alla poltrona e portando al parossismo le persecuzioni anticattoliche. Alla fine, fece quel che aveva esitato a fare fino a quel momento, anche perché non si era mai visto nella storia un re di diritto divino processato e condannato. L'infelice Mary Stuart salì sul patibolo vestita di nero. Prima di porgere il collo al boia si tolse l'abito e mostrò che sotto aveva una veste rossa, il colore dei martiri. Il destino, sarcasticamente, volle che dopo Elisabetta al trono salisse suo figlio, Giacomo VI Stuart di Scozia e poi I d'Inghilterra. Però, con la madre prigioniera in Inghilterra, era stato cresciuto dai nobili scozzesi nella fede protestante.Nota di BastaBugie: Maria Stuarda, regina di Scozia, fu decapitata perché era cattolica e aveva più diritti di Elisabetta a regnare su tutta l'isola britannica.Per approfondire la sua storia e vedere il trailer del film del 2018 visita il sito www.filmgarantiti.it

Close up
L'esorcista (William Friedkin, 1973)

Close up

Play Episode Listen Later May 13, 2021 5:48


Benvenuti nella raccolta in formato Podcast delle puntate di #CloseUp, a cura di Matteo Righi, aka Houssy. #CloseUp è la rubrica di recensioni cinematografiche in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia-Romagna.

TRAME STRANE - Cinema
10 I tre volti dell'esorcista

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Jan 2, 2021 31:20


Nel 1977 e nel 1990 escono due strani seguiti del film “L'esorcista”. Il primo è diretto da John Boorman e delude, il secondo diretto William Peter Blatty è decisamente più affasciante. In questa puntata parliamo dei tre volti de "L'esorcista"

TRAME STRANE - Cinema
09 L'esorcista: curiosità e retroscena

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Dec 26, 2020 26:22


Prosegue la nostra chiacchierata su "L'esorcista", in questa puntata: curiosità, aneddoti e retroscena dell'opera horror di William Friedkin.

TRAME STRANE - Cinema
08 Alle origini de "L'esorcista"

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Dec 19, 2020 28:43


Da "Rosemary's Baby" a "L'esorcista" il passo è breve, nuove forme di terrore invadono le metropoli. In questa puntata i nuovi demoni urbani del cinema horror.

babies origini l'esorcista