POPULARITY
Dazi, Previsione Degli Esperti: L'Italia Ne Uscirà A Pezzi!I dazi imposti da Trump scuotono il mondo, colpiscono l'Italia e fanno tremare il suo mercato. Ecco che cosa succederà!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #america #dazi #debito #economia #esperti #giorgiameloni #italia #previsione #rischio #statiuniti #studiosi #tasse #tracollo
Nel contesto di forte incertezza generato dalla guerra commerciale gli investitori possono contare su una certezza.
La Macabra Previsione Di Cazzullo: La Fine Che Farà Zelensky!Il giornalista Aldo Cazzullo lancia un'ipotesi inquietante: Zelensky potrebbe fare una bruttissima fine. Il rischio è reale? Ecco che cosa potrebbe accadere!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #aldocazzullo #giornalista #conflitto #donaldtrump #fine #kiev #macabra #mosca #previsione #putin #russia #ucraina #zelensky
Nel 1973, un collezionista inglese acquista a un'asta di Adelaide, in Australia, un vecchio sestante per 37 sterline. Niente di particolarmente raro, almeno in apparenza, ma quando lo riporta nella sua casa nel Wiltshire, scopre all'interno dell'astuccio un messaggio scritto a mano. Quel documento sostiene che lo strumento proviene da un famigerato yacht naufragato nel 1884 nell'Atlantico del Sud: il Mignonette. È una vicenda tragica e sconvolgente, resa celebre non solo dalle circostanze del naufragio, ma anche da inquietanti legami con un romanzo pubblicato decenni prima da Edgar Allan Poe. Che cosa c'entra il celebre autore americano con la tragedia del Mignonette? È possibile che Poe abbia “previsto” ciò che sarebbe accaduto a quel minuscolo yacht anni dopo la sua morte?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRE LA STORIA DEL MIGNONETTE E DI GORDON PYM: A. W. B. Simpson, “Cannibalism and the Common Law…”, University of Chicago Press, 1984 K. Silverman, “Edgar A. Poe…”, Harper Perennial, New York, 1991 J. Godwin, “Arktos. The Polar Myth…”, Adventures Press, 1996, pp. 129-32 M. Robinson, “Only surviving artefact goes up for sale…”, Daily Mail, 22 ottobre 2015, https://tinyurl.com/kwd8ukyb M. Kent, “Edgar Allan Poe and the Cabin Boy, Richard Parker”, The Internet It's True, 10 ottobre 2022, https://tinyurl.com/4vuxdtfvLe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/
In questo episodio vedremo la Previsione Energetica del mese, utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima". Nello specifico chiedo al mio Sé superiore, agli arcangeli e alle tue guide, una carta per:[00:01:46] L'Energia Collettiva di Dicembre[00:05:42] L'Energia nelle Relazioni Interpersonali[00:11:11] L'Energia del Denaro[00:14:50] Risposta ad una domanda personaleSe vuoi acquistare il mio mazzo di carte: LINK ALLO SHOPULTIMI PEZZI disponibili!ANIMA RIBELLE PODCAST è a oggi il n.1 in Italia Sulla Spiritualità ❤️ IMPORTANTE ❤️ : Anima Ribelle Academy, il posto sacro in cui prenderti cura della tua anima chiude le iscrizioni per un anno l'8/12/2024.
Ilaria Capua, Inquietante Previsione: Tra Quanti Anni Tornerà Il Covid!Ilaria Capua analizza i cicli delle pandemie e lancia un monito sulla minaccia dell'antibiotico resistenza. Ecco quando succederà di nuovo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #covid #esperti #studi #ilariacapua #intervista #malattia #previsione #salute #statistica #virus
In questo episodio vedremo la Previsione Energetica del mese, utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima". Nello specifico chiedo al mio Sé superiore, agli arcangeli e alle tue guide, una carta per:[00:02:36] L'Energia di Novembre[00:05:17] L'Energia nelle Relazioni Interpersonali[00:10:38] L'Energia del Denaro[00:15:02] Risposta ad una domanda personaleSe vuoi acquistare il mio mazzo di carte: LINK ALLO SHOPUltimi pezzi disponibili!ANIMA RIBELLE PODCAST è a oggi il n.1 in Italia Sulla Spiritualità ----------------------------------------------------------------- RISORSE UTILI:
Passate a trovarci e a scoprire il vero SUBBUTEO (di una volta!) https://subbuteolab.com/ SCARICA FANTALGORITMO, L'APP CHE TI AIUTERA' CON DATI, STATISTICHE E CONSIGLI A VINCERE IL FANTACALCIO! https://app.fantalgoritmo.it/ref/radiorossoneraDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
In questo episodio ti parlo della previsione energetica del mese, utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima", chiedendo la guida per il collettivo, e ovviamente per tutta la Community Anima Ribelle, per la Community Instagram, per il mio Team!Nello specifico chiedo guida al mio Sé superiore, agli arcangeli, alle tue guide, una carta per:[00:01:44] L'energia Collettiva del mese di Ottobre[00:03:50] Le Relazioni[00:07:16] Il Denaro[00:09:55] L'Energia di supporto[00:11:50] Una domanda personaleMomentaneamente il mio mazzo di carte oracolari "Le Stagioni Dell'Anima" è in ristampa poiché sold out, appena sarà nuovamente disponibile, lo troverai nel mio store.ANIMA RIBELLE PODCAST è a oggi il n.1 in Italia Sulla Spiritualità ----------------------------------------------------------------- RISORSE UTILI:
In questo episodio vado a parlarti della previsione energetica del mese, utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima", chiedendo la guida per il collettivo, e ovviamente per tutta la Community Anima Ribelle, per la Community Instagram, per il mio Team!Nello specifico chiedo guida al mio Sé superiore, agli arcangeli, alle tue guide, una carta per:[00:00:49] L'energia collettiva del mese di Settembre[00:03:42] Uno strumento da utilizzare per questo momento [00:07:59] Le relazioni interpersonali [00:10:44] Il denaro[00:13:28] La salute[00:14:56] Una domanda personale, un dubbio, una questione personale [00:17:02] La benedizione per il mese di SettembreMomentaneamente il mio mazzo di carte oracolari "Le Stagioni Dell'Anima" è in ristampa poiché sold out, appena sarà nuovamente disponibile, lo troverai nel mio storeANIMA RIBELLE PODCAST è a oggi il n.1 in Italia Sulla Spiritualità -------------------------------------------------- --------------- RISORSE UTILI:
Benvenuti su "Layer 3," il podcast di Young Platform che in tre minuti vi porta le principali tre notizie su finanza, macroeconomia e criptovalute della giornata. In questo episodio speciale di Layer 3, analizzeremo gli investimenti dei fondi pensioni americani in Bitcoin, con uno sguardo anche in Europa. Non dimenticare di seguirci e attivare la campanella per non perderti i prossimi episodi! Se ti piace 'Layer 3' e vorresti supportarci, puoi lasciare una recensione a 5 stelle. Vai su Young Platform per approfondire le notizie, per imparare di più sul mondo crypto e per acquistare e vendere in sicurezza le principale criptovalute di mercato! Noi ci risentiamo mercoledì 7 agosto, sempre qua, su Layer 3.
In questo episodio vado a parlarti della previsione energetica del mese, utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima", chiedendo la guida per il collettivo, e ovviamente per tutta la Community Anima Ribelle, per la Community Instagram, per il mio Team!Nello specifico chiedo guida al mio Sé superiore, agli arcangeli, alle tue guide, una carta per:[00:00:42] L'energia collettiva per il mese il Agosto[00:05:15] L'energia nei rapporti interpersonali[00:08:11] L'abbondanza e il denaro[00:08:51] Chi vuole seguire la chiamata della propria Anima[00:11:05] Una domanda personale, quindi: "Chiudi gli occhi, fai la tua domanda e ricevi la risposta inerente ad essa"Scopri il mio mazzo di oracoli qui: https://www.animaribelleacademy.com/offers/LHtdu6Vp/checkout-------------------------------------------------- --------------- RISORSE UTILI:
In questo episodio vado a parlarti della previsione energetica del mese, utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima", chiedendo la guida per il collettivo, e ovviamente per tutta la Community Anima Ribelle, per la Community Instagram, per il mio Team!Nello specifico chiedo guida al mio Sé superiore, agli arcangeli, alle tue guide, una carta per:[00:00:54] L'energia collettiva per il mese il Luglio[00:02:19] Le relazioni [00:03:04] L'energia nei rapporti lavorativi[00:05:25] Il denaro[00:05:48] Tutti gli imprenditori, per chi vuole realizzare il proprio progetto dell'anima[00:06:39] Una domanda personale che vuoi chiedere[00:07:32] Un messaggio per il collettivo da EllisScopri il mio mazzo di oracoli qui: https://www.animaribelleacademy.com/offers/LHtdu6Vp/checkout-------------------------------------------------- --------------- RISORSE UTILI:
Quest'anno l'export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiungendo i 679 miliardi di euro. A spingere la crescita l'innovazione tecnologica in tutti i settori. È quanto emenerge dal Doing Export Report 2024 di Sace, presentato oggi, che approfondisce le potenzialità di crescita dell'export italiano e le nuove rotte su cui le imprese devono puntare. L'export crescerà nel 2024 per proseguire a un ritmo sostenuto nel prossimo triennio, con il ritorno a dinamiche di crescita simili a quelle pre-pandemia. A contribuire sarà anche il calo dell'inflazione e il conseguente progressivo taglio dei tassi di interesse, con un miglioramento delle condizioni finanziarie globali. Il valore in euro nel 2024 supererà i 650 miliardi mentre il prossimo anno raggiungerà i 679 miliardi. Si conferma il trend positivo anche per l'export nazionale di servizi, con una crescita media in valore del 4% nel 2024-2027, grazie anche al continuo sviluppo delle tecnologie digitali più avanzate (in particolare dell'intelligenza artificiale), che faranno da apripista a una nuova fase della globalizzazione. L'adozione di nuove tecnologie sta dettando l'evoluzione anche dei beni di consumo. Esportazioni in crescita, puntando sull'innovazione digitale, ma anche sulla transizione ambientale, per le imprese italiane nel prossimo biennio. A dirlo, a margine della presentazione del Doing Export Report 2024 di Sace a Milano, Alessandro Terzulli, chief economist di Sace. "Per usare un aggettivo che è ricorrente al nostro rapporto, vediamo delle prospettive brillanti. Chiaramente ci sono una serie di incognite, però noi siamo cautamente ottimisti. Prevediamo un più 3,7% per l'export italiano di beni in valore nel 2024, quindi a chiusura di questo anno, seguito da un più 4,5% nel prossimo anno. Questo che cosa vuole dire? Che partendo da 626 miliardi circa del valore di questo export nel 2023, a fine di 2025 arriveremo a un po' meno di 680, 679 per l'esattezza". Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui Sace è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa 80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest'anno e del 7% nel 2025: dall'Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica, "paesi che - si legge nel rapporto- si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale". Approfondiamo il tema con Alessandro Terzulli, Capo economista di Sace.Beghe per le prime tre per capitalizzazzione a Wall Street: Apple e Microsoft con Bruxelles, Nvidia soffre un po' di realizziSenza tregua. I fari dell'Unione Europea sono nuovamente puntati su Apple, che solo qualche giorno fa aveva annunciato che a causa delle stringenti regole imposte da Bruxelles, la sua nuova intelligenza artificiale (Apple Intelligence) non arriverà in Europa. Almeno non subito. Neanche il tempo di analizzare le conseguenze di questa decisione, che dall'Ue arriva notizia di una nuova indagine nei confronti del gigante di Cupertino. La Commissione Europea ha infatti informato Apple della sua opinione preliminare secondo cui le regole dell'App Store violano il Digital Markets Act (Dma), poiché impediscono agli sviluppatori di app di indirizzare liberamente i consumatori verso canali alternativi per offerte e contenuti. Un'indagine che suona un po' come una bocciatura, verso tutti gli sforzi fatti da Apple che da mesi sta cercando di adeguare i suoi sistemi operativi alle nuove regole europee. Oggi la Commissione Ue ha informato Microsoft della sua opinione preliminare secondo il gigante Usa ha violato le norme antitrust europee vincolando lo strumento per la comunicazione Teams ai prodotti Office 365 e Microsoft 365. Nella comunicazione degli addebiti, ulteriore passo nell'indagine avviata a luglio 2023, constata che Microsoft è dominante a livello mondiale nelle applicazioni di produttività 'software as a service' per uso professionale. E richiama il timore che almeno dall'aprile 2019 Microsoft abbia collegato Teams alle sue principali applicazioni Saas, limitando la concorrenza e difendendo la propria posizione di mercato. Se Apple e Microsoft hanno a che fare con il regolatore europeo, Nvidia va incontro a qualche difficoltà sul mercato. La società californiana produttrice di microchip, proprio grazie all'AI e diventata per un paio di giorni l'azienda quotata con il maggior valore al mondo, pari a 3,34 trilioni di dollari. Per poi rintracciare in questi giorni e tornare ad essere la terza dietro a Microsoft e Apple. Oggi Nvidia Corp (+0,78%) tenta il rimbalzo dopo aver perso alla vigilia il 6,68%, dopo il -4% della scorsa settimana, la prima in negativo dopo otto rialzi consecutivi. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.Centromarca: "Governo favorisca fusioni e acquisizioni"Oggi si è svolta l'assemblea di Centromarca. L'analisi dei bilanci delle aziende aderenti a Centromarca mostra che tra il 2020 e il 2022 l'incidenza dei costi sostenuti per l acquisto di materie prime è cresciuta dal 54,5% al 57,8%. Energia elettrica, acqua e gas hanno visto il loro peso aumentare dall'1,3% al 2,4%. Gli extracosti sono stati in parte assorbiti nei conti economici e in parte trasferiti a valle con estrema gradualità. Per effetto della crescita dei costi l'utile netto complessivo è calato dal 5,5% al 4,6%. A una fase critica per la congiuntura e i mercati l'industria di marca, nel suo insieme, ha risposto mantenendo o potenziando gli investimenti. Il 6% delle entrate è stato destinato alla ricerca e allo sviluppo. Il 63% delle aziende ha aumentato gli impieghi in tecnologie digitali, come le piattaforme di e-commerce, l intelligenza artificiale e gli strumenti per la gestione dei big data. Oltre il 70% ha aumentato gli stanziamenti destinati alla sostenibilità, con focus sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sull'adozione di pratiche di economia circolare. "Abbiamo bisogno di una politica industriale che favorisca fusioni e acquisizioni, perché la taglia delle nostre imprese ci penalizza nel mercato globale". Lo afferma il presidente di Centromarca Francesco Mutti, secondo il quale "è fondamentale finalizzare le risorse pubbliche sui comparti strategici e creare le condizioni migliori per gli investimenti, in particolare quelli destinati alla digitalizzazione e allo sviluppo sostenibile". In generale competitività, innovazione, sostenibilità, legalità sono gli ambiti sui quali Centromarca ha richiamato l'attenzione del governo nel corso dell'incontro 'Geopolitica, società, innovazione - Scenari e priorità per l'Industria di Marca', promosso alla Triennale di Milano in concomitanza con l'assemblea dell'associazione. Approfondiamo il tema con Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca.Confesercenti: con boom dell’online -5,2mld tasse in 10 anniIn vista dei prossimi saldi, che partiranno il 6 luglio, Confesercenti ricorda che, nei primi tre mesi del 2024, ha visto registrare la scomparsa di 9.828 imprese, a fronte di un boom degli acquisti online. Con la riduzione dei negozi, si riduce anche la base imponibile per il fisco. Secondo le stime di Confesercenti, dal 2014 ad oggi, la desertificazione commerciale ha portato ad una perdita cumulata di 5,2 miliardi di euro di tasse negli ultimi dieci anni. A perderci, fisco centrale ed enti locali: del gettito sfumato, infatti, il 17,4% -910 milioni – sarebbe stato di IMU, il 12,6% – o 660 milioni di euro – di TARI, il 42,7% (2,24 miliardi) di Irpef, cui si aggiungono 223 milioni (il 4,3%) di addizionale regionale e comunale Irpef, 700 milioni di euro di Irap (il 13,4%) e infine 510 milioni di euro di altri tributi comunali (9,7% del totale). Previsione per andamento consumi di Confesercenti: Il rallentamento dell'inflazione e il taglio del cuneo fiscale sostengono la tenuta dei consumi: nel 2024, secondo le previsioni Confesercenti, la spesa media annuale delle famiglie dovrebbe attestarsi su 34.527 euro l'anno, con un aumento di +1.302 euro rispetto al 2023. Un salto però ancora 'amplificato' dalla crescita dei prezzi, che pure continua anche se più lentamente: in termini reali, infatti, la spesa media annuale delle famiglie prevista per il 2024 si riduce a 29.126 euro. Si tratta dunque di un risultato in lieve crescita (+288 euro in termini reali, circa il +1%) sul 2023, ma ancora distante dai numeri prepandemia: -1.604 euro (il -5,2%) di spesa annua in meno per famiglia rispetto al 2019. E' quanto emerge dal dossier Confesercenti e Cer "Commercio e consumi. Tra crescita nominale e decrescita reale". Ne parliamo con Patrizia De Luise, presidente nazionale Confesercenti.
In questo episodio vado a parlarti della Previsione Energetica del mese, utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima", chiedendo la guida per il collettivo, e ovviamente per tutta la Community Anima Ribelle, per la Community Instagram, per il mio Team!Nello specifico chiedo guida al mio Sé superiore, agli arcangeli, alle tue guide, una carta per:[00:01:02] L'energia Collettiva del mese di Giugno[00:04:00] L'energia, il significato nelle relazioni [00:07:13] Il denaro e l'abbondanza[00:10:47] L'inizio dell'estate [00:13:05] Le benedizioni [00:14:48] La sfida[00:17:07] Una domanda personale, un dubbio, una questione personale Scopri il mio mazzo di oracoli qui: https://www.animaribelleacademy.com/offers/LHtdu6Vp/checkoutANIMA RIBELLE PODCAST è a oggi il n.1 in Italia Sulla Spiritualità -------------------------------------------------- --------------- RISORSE UTILI:
In questo episodio vado a parlarti della previsione energetica del mese, utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima", chiedendo la guida per il collettivo.Nello specifico chiedo guida al mio Sé superiore, agli arcangeli, alle tue guide, una carta per:[00:00:46] L'energia collettiva del mese di Maggio[00:01:44] Le benedizioni del mese [00:02:20] Il lavoro [00:03:33] Le relazioni[00:05:26] La salute[00:06:06] La salute del mese[00:06:58] Le finanze[00:08:51] Una risposta a una vostra domanda, un dubbio Scopri il mio mazzo di oracoli qui: https://www.animaribelleacademy.com/offers/LHtdu6Vp/checkout-------------------------------------------------- --------------- RISORSE UTILI:
FORUM FINANCIAL 2024 | Phygital Talk | Finance & Artificial Intelligence |INNOVAZIONE & FINANZA D'IMPRESA: IL CONNUBIO TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CORPORATE FINANCE.Questo Talk Show si propone di esplorare l'impatto rivoluzionario dell'Intelligenza Artificiale nel contesto della Corporate Finance, focalizzandosi sulle opportunità e le sfide che questa convergenza offre al settore finanziario. Nel corso della discussione affronteremo il ruolo cruciale dell'IA nelle operazioni finanziarie, analizzando come le tecnologie intelligenti stiano trasformando la gestione del capitale, la previsione finanziaria, e le strategie di investimento.Conduce: Giancarlo Veltroni, Vice Presidente e Consigliere Nazionale / ANDAF Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari.Intervengono:Lilia Cucchiaro, Head of Customer Care & Digital Transformation Business Remodelling Controlling Manager / SCM Group.Franco Grande, Director of Finance / Hotel Excelsior Venice Lido Resort.Michele Guerrieri, Responsabile Finanza e Crediti / Gorima.Simone Paletti, Chief Financial Officer / VisMederi Group.Emanuele Tamiazzo, Finance Director Strategic Projects / CHEP Italia.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
In questo episodio vado a parlarti della previsione energetica del mese che sta per entrare utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima", chiedendo la guida per il collettivo Nello specifico chiedo al mio sé superiore, a tutte le mie guide, angeli custodi, arcangeli, una carta per:[00:00:50] L'energia del mese di Aprile [00:01:55] Le benedizioni del mese [00:03:24] Trovare la nostra forza[00:05:26] La sfida del mese[00:06:22] Le relazioni[00:07:06] Il lavoro e le opportunità [00:07:56] Il denaro[00:08:20] La salute e l'aspetto fisico[00:09:12] Un mio messaggio per voi [00:10:22] Una risposta a una vostra domanda, un dubbio Puoi visionare il mio mazzo di oracoli, cliccando sul link: https://www.animaribelleacademy.com/offers/LHtdu6Vp/checkout-------------------------------------------------- --------------- RISORSE UTILI:
In questo episodio vado a parlarti della previsione energetica del mese che sta per entrare, utilizzando il mio mazzo di carte "Le Stagioni dell'Anima", chiedendo la guida per il collettivo Nello specifico chiedo al mio sé superiore, a tutte le mie guide, angeli custodi, arcangeli, una carta per:[00:02:18] L'energia del mese di Marzo[00:03:00] Il modo in cui vogliamo agire in questo mese[00:03:32] Il punto di forza del mese di Marzo[00:05:30] La sfida del mese[00:06:55] Il lavoro[00:09:12] Le relazioni[00:09:40] La salute[00:10:56] Rispondere a una vostra domandaPuoi visionare il mio mazzo di oracoli, cliccando sul link: https://www.animaribelleacademy.com/offers/LHtdu6Vp/checkout-------------------------------------------------- --------------- RISORSE UTILI:
Il Senato accademico dell'Università della Florida ha approvato un “Green deal”che prevede l'eliminazione di ogni contributo proveniente dalle fonti fossili. Nel mentre Biden ha cancellato altri 1,2 miliardi di dollari di debiti studenteschi. Giovanni Ansaldo, giornalista musicale, ci racconta della rapper, attrice e cantate Little Simz, che ha appena rilasciato il nuovo mixtape Drop 7. Rassegna stampa: Gli esperti Onu “sconcertati” dalle notizie di violenze ai danni delle donne palestinesi, Valentina Neri I dati della Camera sull'occupazione femminile descrivono la disparità italiana, Anna Toniolo
Con Roberto Poli, futurista e professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza all'Università di Trento dove insegna Previsione sociale ed Epistemologia delle scienze sociali, abbiamo discusso dell'impatto dell'intelligenza artificiale e di altre tecnologie emergenti sulla società, il lavoro e l'essere umano. Per massimizzare i benefici e ridurre i rischi dovremo essere capaci di immaginare, sostiene Poli, i potenziali impatti delle tecnologie emergenti anticipandone i cambiamenti per preparare un futuro desiderabile.Materiali citatiOpenAI CEO Sam Altman on the Future of AIElon Musk brain chip @clipmindDriverless car vandalized, set ablaze in San Francisco | REUTERSThe first AI Concert of World Orchestra under the baton of Maestro Sergey Smbatyan , WCIT 2019 Sigla: Jacopo Mengarelli
Previsione di brevissimo: tutti gli scenari hanno uguale probabilità.
Intelligenza Artificiale e Previsione di Tsunami: Questo articolo discute di come l'intelligenza artificiale possa essere impiegata per prevedere l'arrivo di tsunami. La ricerca si concentra sull'uso di algoritmi avanzati per analizzare i dati sismici e oceanografici, al fine di fornire avvisi più tempestivi e accurati. Questo rappresenta un passo significativo nella prevenzione dei disastri naturali, migliorando la sicurezza e riducendo i potenziali danni.Playlist Generate dall'Intelligenza Artificiale su Spotify: Spotify sta introducendo l'uso dell'intelligenza artificiale per creare playlist personalizzate. Questa innovazione permette agli utenti di ricevere raccomandazioni musicali altamente personalizzate basate sui loro gusti e preferenze. L'articolo esplora come questa tecnologia stia cambiando il modo in cui gli utenti interagiscono con la musica e la piattaforma stessa, offrendo un'esperienza d'ascolto più intuitiva e coinvolgente.Rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale nel Settore Aereo: Questo pezzo esamina il ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel settore dell'aviazione. Copre diversi aspetti, dalla gestione del traffico aereo alla manutenzione degli aeromobili, evidenziando come l'IA stia migliorando l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità in questo ambito. L'articolo fornisce esempi concreti di come l'intelligenza artificiale stia contribuendo a plasmare il futuro del volo.
Covid, Contagi In Aumento: La Terribile Previsione Della Foce!I contagi di Covid aumentano, i ricoveri sono cresciuti del 25%, solo il 7% degli over 70 si è vaccinato. La Foce teme il peggio, un alto numero di morti.#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #covid #foce #contagi #aumento #previsione #presidente #ricoveri #coronavirus #pandemia #globale #virus
È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti del passato? Questo sogno, fin dalla psicostoria di Isaac Asimov, ha influenzato economisti, politologi, strateghi e cibernetici, ma deve fare i conti non solo con i limiti della nostra capacità di previsione e con la complessità dei sistemi sociali, ma anche con la consapevolezza che il futuro non è un destino in attesa di realizzarsi. Roberto Paura racconta l'evoluzione degli studi di previsione e gli scenari indagati dai futurologi sui rischi globali, ma il suo libro fa anche un passo ulteriore: propone un approccio in cui questi strumenti vengono usati per immaginare nuovi futuri possibili. Un manifesto che ci invita a “occupare il futuro”, per recuperare così una capacità di aspirare a un domani radicalmente diverso dal presente, mettendo i nuovi strumenti dell'anticipazione al servizio di modi nuovi di pensare i futuri possibili, in cui speranze, sogni e utopie dell'umanità possano tradursi in realtà.Ospiti: Roberto PauraRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentiMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Campagna di manifesti in supporto agli ostaggi di Hamas; Tour de France; Aumento del prezzo delle caramelle prima di Halloween; Chiusura stradale a Nizza; Previsione del tempo in Costa Azzurra
Ad agosto 2023, rispetto al mese precedente, aumentano gli occupati, diminuiscono i disoccupati e gli inattivi restano sostanzialmente stabili. In particolare con riferimento a quel mese, dopo il calo registrato a luglio, l occupazione torna a crescere segnando +59mila unità (+0,3%) rispetto al mese precedente. Il clima di incertezza si vede soprattutto per la crescita dei dipendenti a termine (+1,3%, pari a +39 mila). I tempi indeterminati salvono di 10mila unità, e crescono anche gli autonomi (+10mila posizioni). Secondo l'Istat il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,1 punti). Rispetto ad agosto 2022, si registra un aumento di 523 mila unità (+2,3%), sulla spinta dei dipendenti permanenti (+3,7%, pari a +550 mila). Ad agosto, il tasso di disoccupazione totale scende al 7,3% (-0,2 punti sul mese precedente), quello giovanile al 22,0% (-0,1 punti). Il tasso di disoccupazione totale si attesta ai minimi da oltre 14 anni: bisogna tornare indietro a gennaio 2009 per ritrovare lo stesso livello. Mantenendosi però al di sotto della media dell'area euro: con un tasso di disoccupazione che scende al 6,4%, dal 6,5% di luglio. I dati positivi del mercato del lavoro potranno essere un paracadute per il Pil che, in questi ultimi trimestri, è visto in forte rallentamento? Oppure si sta raschiando il fondo lasciando diversi settori produttivi a secco di lavoratori? Ne parliamo con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi.Prometeia taglia le stime sul Pil 2023 dell'Italia allo 0,7%Prometeia rivede al ribasso le stime sul Pil italiano di quest'anno, tagliando le previsioni di crescita dall'1,1% allo 0,7%, e ipotizza per il 2024 una crescita anemica, rappresentata da un aumento del prodotto interno lordo limitato allo 0,4%. "Gli indicatori congiunturali - si legge nel rapporto di previsione pubblicato venerdì scorso - portano a prevedere un terzo e quarto trimestre 2023 stagnante". Prometeia ritiene "possibile che la fiammata inflazionistica, combinata al rallentamento del Pil, possa esaurirsi senza una vera e propria recessione ma con una stagnazione quest'anno e una ripresa lenta nel prossimo" mentre "dal 2025, in assenza di shock significativi, l'economia italiana potrebbe tornare sui ritmi medi di crescita precrisi e con inflazione moderata". In questo senso sarà determinante "l'attuazione del Pnrr" che "consentirebbe di mantenere l'economia su un ritmo di crescita del Pil pro-capite positivo nonostante il venir meno dell'impulso della politica di bilancio, alle prese con l'obiettivo di riportare l'indebitamento sotto il 3% e il debito su un percorso obbligato di discesa". Le previsioni di Prometeia si discostano molto dalle stime scritte nella Nadef dal Governo. Nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza il il pil si ferma al +0,8% e il deficit sale al 5,3 per l'effetto del Superbonus. Nel 2024, la crescita del pil si attesterà al +1,2%, mentre il rapporto deficit/pil al 4,3%. Previsione che consentirebbe di tenere il deficit abbastanza sotto controllo. Ma se sul pil dovesse aver ragione Prometeia, il governo si troverebbe davanti a un bivio: aumentare ulteriormente il deficit o rinunciare a finanziare parte delle riforme presenti in programma. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner Prometeia.Immatricolazioni auto: sul 2022 settembre +22,78%, gennaio-settembre +20,57%, ma...In settembre, secondo il Centro studi Promotor, sono state immatricolate in Italia 136.283 autovetture con un incremento del 22,78% su settembre 2022. Continua quindi la ripresa del mercato dell auto iniziata nell agosto dello scorso anno. Grazie a questa ripresa le immatricolazioni nel periodo gennaio-settembre hanno toccato quota 1.176.882 con una crescita del 20,57% sullo stesso periodo del 2022. Questa percentuale non deve però trarre in inganno perché la situazione del mercato dell auto, anche se in miglioramento, è ancora fortemente negativa in quanto rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto al 2019, il consuntivo dei primi nove mesi di quest anno accusa ancora un calo del 19,8%. Approfondiamo il tema con Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.BTP Valore, boom di ordini: supera 4 miliardi verso chiusura prima giornataÈ partita la seconda emissione del Btp valore, il nuovo titolo di stato pensato per i piccoli risparmiatori dal ministero dell'Economia, che con la precedente emissioni di giugno aveva raccolto oltre 18 miliardi di euro, di cui 5,4 nel primo giorno di collocamento. La partenza è stata boom per il BTp Valore: in poco più di un ora dall avvio dalla raccolta degli ordini aveva già raggiunto quota 1 miliardo di sottoscrizioni, con circa 35mila ordini già siglati. Il collocamento è proseguito spedito ed a metà giornata gli ordini sono oltre i 2 miliardi di euro. I contratti sono 69.022. 5 anni di durata, cedole trimestrali e un extra premio finale di fedeltà per chi lo detiene fino alla scadenza. La novità è che i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali e non semestrali - quindi 4 volte l'anno: i tassi saranno annunciati al termine del collocamento, venerdì alle 13, salvo chiusura anticipata. Minimi garantiti: 4,10% per il primo, secondo e terzo anno; 4,5% per il quarto e quinto anno. Il bonus fedeltà per chi detiene il titolo fino alla scadenza nel 2028 sarà pari allo 0,5% del capitale investito. Il capitale è garantito al termine dei 5 anni, ma i sottoscrittori possono rivenderlo prima, alle condizioni di mercato. Investimento minimo: 1.000 euro. Tassazione al 12,5%. Ne parliamo con Vito Lops, Il Sole 24 Ore.
Nella puntata di oggi torniamo ad occuparci di credito al consumo ed in particolare della nuova riforma post Lexitor, in quanto nella seduta del 2 agosto scorso la Camera ha approvato in via definitiva la nuova normativa relativa al rimborso dei costi in seguito all'estinzione anticipata di un finanziamento al consumo.Approfondiamo la questione con Edoardo Natale, Partner dello Studio.
a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di: – Ondate di calore. Compe proteggersi nei lavori all'aperto dalle ondate di calore; – SSN pubblico al collasso. Solo un movimento ampio e combattivo potrà salvare dal declino il Servizio Sanitario Nazionale; – “Oltre la rete – Salute e sicurezza nella pesca professionale” – Previsione […]
L'idea che l'Italia sia ancora il paese che cresce economicamente meno di tutti, che sia l'eterno "fanalino di coda", è un cliché duro a morire. Nemmeno di fronte ad un aumento del pil nazionale che nel biennio 2021-2022 supererà sicuramente il 10 per cento, i detrattori dell'Italia e i pessimisti a oltranza sono disposti a ricredersi. Eppure, i numeri parlano chiaro. La ragione è da ricercare nel fatto che l'economia nazionale degli ultimi 6-7 anni non è più quella che ha stentato fino al 2015. Ne parliamo con Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, nonché direttore e vicepresidente della Fondazione Edison. Prometeia alza la stima del Pil 2022 a +3,9%, +0,4% nel 2023 È stato presentato oggi il Rapporto di Previsione di Prometeia dal titolo "Recessione profonda o leggera?". Il dato che è emerge è un rialzo della stima di crescita del Pil italiano per il 2022 a +3,9% rispetto alla stima +3,4% di settembre. Viene migliorata anche la previsione per il 2023 dal +0,1% al +0,4%. Più in alto della media dell'Eurozona. Per quanto riguarda l'inflazione invece Prometeia si rivela ottimista e prevede che "nel corso del 2023 l'inflazione scenda in modo rapido, attestandosi al 5,8% contro l'8,4% del di quest'anno. L'Italia risulta in testa per crescita rispetto agli altri tre maggiori Paesi della zona euro, avendo già recuperato nel terzo trimestre di quest'anno i livelli pre-crisi (+0,3% rispetto al quarto trimestre 2019), mentre la Germania (-2,3%), la Spagna (-4%) e la Francia (-5,6%) appaiono tutte in forte ritardo. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner e Responsabile Analisi e Previsioni Economiche di Prometeia. Borse affondano dopo la Bce La Bce si somma alla Fed e conferma che serviranno ulteriori strette e che l'inflazione resterà troppo alta ancora a lungo. La Banca centrale europea, come atteso, ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base portando i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 2,5%, al 2,75% e al 2%. Ma peggiora le prospettive sull'inflazione. Il nuovo rialzo dei tassi della Bce si ripercuote con effetto immediato sullo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp benchmark decennale italiano e il pari scadenza tedesco è indicato a 205 punti, 13 in più rispetto alla vigilia e 11 in più rispetto all apertura. In sensibile aumento anche il rendimento del BTp decennale benchmark, indicato ora al 4,08% rispetto al 3,85% di ieri sera e al 3,90% di stamattina. Nel pomeriggio il mercato è tornato a percepire il debito italiano come più rischioso rispetto a quello della Grecia lungo tutta la curva dei rendimenti. Il Btp decennale balza al 4,08%, in crescita di circa 20 punti base, mentre quello della Grecia si attesta al 4,037%, in crescita di solo 5 punti. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, ed editorialista Sole 24 Ore.
Al Consiglio Affari Energia, a quanto si apprende da fonti europee, è stato trovato un accordo politico sul price cap a 180 euro a megawattora. Sulla base dell'intesa politica raggiunta al Consiglio Affari Energia il price cap al gas entrerà in vigore il 15 febbraio prossimo. A quanto si apprende da fonti europee il differenziale del prezzo al Ttf con gli indici di riferimento globali viene fissato, come previsto nell'ultima proposta della presidenza ceca, a 35 euro. I giorni necessari - in cui il prezzo deve superare i 180 euro a megawattora - perché scatti il meccanismo di correzione restano tre. Ne parliamo conAdriana Cerretelli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Consumo di beni durevoli: -2% rispetto al 2021. Si spende principalmente per la casa. Sono stati presentati la scorsa settimana i dati dell'Osservatorio Findomestic 2022, dedicato al mercato dei beni durevoli, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia. La spesa delle famiglie in beni durevoli a fine anno toccherà quota 69,1 miliardi di euro con una contrazione del 2% rispetto al 2021, attribuibile ad una riduzione dei volumi (-7.6%) solo parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6.1%). Gli acquisti per la casa (+2,6%) tengono a galla il mercato dei beni durevoli compensando, almeno in parte, il crollo del settore motori (-6,2%). Risultano in calo, invece, gli altri capitoli di spesa: -3,4% le auto usate, -7,2% l'information technology, -10,6% le auto nuove (domanda dei privati) e -12,2% per Tv/Hi-Fi. Approfondiamo il tema con Claudio Bardazzi - Responsabile dell Osservatorio Findomestic. Prometeia alza la stima del Pil 2022 a +3,9%, +0,4% nel 2023 È stato presentato oggi il Rapporto di Previsione di Prometeia dal titolo "Recessione profonda o leggera?". Il dato che è emerge è un rialzo della stima di crescita del Pil italiano per il 2022 a +3,9% rispetto alla stima +3,4% di settembre. Viene migliorata anche la previsione per il 2023 dal +0,1% al +0,4%. Più in alto della media dell'Eurozona. Per quanto riguarda l'inflazione invece Prometeia si rivela ottimista e prevede che "nel corso del 2023 l'inflazione scenda in modo rapido, attestandosi al 5,8% contro l'8,4% del di quest'anno. L'Italia risulta in testa per crescita rispetto agli altri tre maggiori Paesi della zona euro, avendo già recuperato nel terzo trimestre di quest'anno i livelli pre-crisi (+0,3% rispetto al quarto trimestre 2019), mentre la Germania (-2,3%), la Spagna (-4%) e la Francia (-5,6%) appaiono tutte in forte ritardo. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner e Responsabile Analisi e Previsioni Economiche di Prometeia. Manovra, le ultime novità: dalle pensioni al Pos La Manovra, stando alle ultime novità, dovrebbe confermare l'aumento a 600 euro delle pensioni minime per gli over 75, modifica che verrà introdotta con un emendamento ancora in via di definizione, che conterrà anche la proroga al 31 dicembre 2022 del superbonus al 110%. Restano le sanzioni agli esercenti che non accettano pagamenti elettronici, mentre slitta al 31 marzo 2023 lo stralcio delle cartelle esattoriali fino a mille euro. Riduzione da otto a sette mensilità del Reddito di cittadinanza per gli occupabili, che vale 200 milioni di euro. E taglio del cuneo fiscale del 3% sale per i redditi fino a 25mila euro. Analizziamo le ultime novità insieme a Gianni Trovati del Sole 24 Ore.