POPULARITY
Bentornati su "FRAGRANZE" un podcast che racconta storie di vita quotidiana di chi, grazie al Buddismo, è riuscito a trasformare la propria vita e a farla fiorire.Che cosa significa, davvero, vivere da esseri umani?È una domanda semplice solo in apparenza. In questa puntata seguiamo il percorso profondo di Aleandro, un ragazzo cresciuto in un ambiente segnato dalla rabbia, dalla violenza e da una costante lotta per sopravvivere. Attraverso l'incontro con la pratica buddista della Soka Gakkai, Aleandro riesce a liberarsi dalle maschere imposte dalla paura e a riscoprire una nuova forza: quella della gentilezza, della responsabilità, dell'autenticità.La sua storia ci accompagna in una trasformazione che attraversa il corpo, il cuore, le relazioni familiari e il lavoro, fino a una nuova visione della vita, più ampia e luminosa. Dalla collera alla compassione, dalla reazione alla scelta consapevole: una testimonianza potente su cosa può accadere quando si decide di diventare davvero protagonisti del proprio destino.“Il Budda è una persona che ha sviluppato a pieno la propria umanità.”Buon ascolto e… fate sentire la vostra fragranza!
Antonella Cirigliano"Cross Festival"Tone of LightE' tornato Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia.Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell'arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell'immaginario che porta in sé una profondità luminosa,un ponte tra la cultura contemporanea e l'arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea.Per il 2025, il festival rinnova e approfondisce la progettualità avviata nelle scorse edizioni attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui pratica esplora le dimensioni spirituali, arricchendo il programma di incontri di approfondimento e laboratori aperti che invitano alla riflessione condivisa.Al centro della progettualità 2025 e del programma di spettacoli il desiderio di creare un dialogo vivo con le comunità locali, gli enti, i luoghi sacri e il paesaggio che rappresentano l'anima del territorio del Lago Maggiore. Numerosi gli spazi cittadini verbanesi coinvolti quali Casa Elide Ceretti nella zona di Intra, la storica villa comunale Villa Simonetta e il Teatro Il Maggiore, spazi pubblici all'aperto sia urbani che naturalistici, nonchè luoghi dedicati alla sacralità già ospiti dell'edizione 2024 come il Sacro Monte di Ghiffa e l'Albagnano Healing Meditation Centre nei boschi di Bee cui si aggiunge quest' anno la Chiesa Metodista di Intra.Dal 19 giugno al 2 luglio con la partecipazione di artisti contemporanei sul territorio nazionale e internazionale, per proporre una gamma diversificata di discipline artistiche in cui la danza interagisce con performance, installazioni, concerti e creazioni multimediali audio-video e in nuove tecnologie (XR e VR) capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo e dare molteplici chiavi di lettura. Tra le pratiche e temi di questa sezione del Festival troviamo i dervisci rotanti il salto della corda come ritmo collettivo incarnato, la messa in scena del carattere mistico delle valli rurali, la relazione tra corpo e roccia, la passeggiata come rituale, il giardino interiore, l'acqua, la vulnerabilità come pietra fondativa del corpo.Un omaggio all'essenza dell'acqua, fonte sacra di vita, origine di tutto e custode della memoria è proposto da Francesca Cinalli e Paolo De Santis di Tecnologia Filosofica, con la performance Sinfonia H2O presentata giovedì 19 giugno alle ore 18 a Albagnano Healing Meditation Centre.Nella stessa giornata, al Teatro Il Maggiore di Verbania alle ore 21, Dervishes Remixed, uno spettacolo corale che coinvolge undici danzatori e musicisti provenienti da tutta Europa e oltre, immergendo il pubblico nell'esperienza unica della danza meditativa dei dervisci rotanti con Giovanni di Cicco e il derviscio Ahmad Rifai Hambrouch.Il giorno successivo, venerdì 20 giugno, sempre Il Maggiore ospiterà nei suoi spazi tre appuntamenti, a partire dalle ore 19 con Dove vai così di fretta presentazione del nuovo libro di Lama Michel Rimpoche e conferenza sul Buddismo nella vita quotidiana. Lama Michel Rimpoche e' guida spirituale del centro Buddista di Albagnano e ci accompagnera' in un viaggio alla riscoperta della felicità, intrecciando aneddoti personali e riflessioni profonde sul nostro vivere quotidiano.Alle ore 21 la performer Elisa Sbaragli con Mirada, una danza multimediale e poetica che porta nuovi modi di contemplare la presenza di un corpo nello spazio, proponendo un punto di vista ultra dinamico.Chiusura della serata alle ore 21.30 nella sala Teatro del Maggiore con un'importante Anteprima Nazionale, Cani Lunari, il nuovo lavoro di Francesco Marilungo che esplora la magia come una forma di sapere alternativo, un sistema rituale che permette di attraversare l'incertezza e la paura, resistendo all'idea che la scienza positiva sia l'unico orizzonte di conoscenza possible.Il weekend di appuntamenti prosegue a Verbania sabato 21 giugno con Sirene, una performance itinerante e immersiva, guidata dalla performer Sara Vilardo e dall'artista multidisciplinare Sonja Winckelmann Thomsen, che mira a esplorare il viaggio di ritorno da una prospettiva contemporanea. Alle ore 21 Villa Simonetta ospita una prima nazionale, la performance di Francesca Foscarini, Dove cresce ciò che salva | Archivio sentimentale del movimento.Il giorno successivo, domenica 22 giugno sempre a Villa Simonetta dalle 10.30 alle 17.30 Pleasure Rocks, un workshop di movimento dedicato a esplorare una possibile relazione materica tra corpi umani e non umani. Chiude la giornata alle ore 21 la Compagnia Parini Secondo con il musicista Bienoise con la performance Hit Out, un viaggio intenso e pulsante, dove il salto della corda si trasforma in uno strumento percussivo capace di dar voce a ritmi, movimenti e riflessioni.Martedì 24 giugno con due repliche alle 17 e alle 18.30 ad Albagnano Healing Meditation Centre la performance itinerante Storia di un ruscello, un racconto per immagini, una danza scritta per un'interprete e una pietra. Primo progetto da autrice di Erica Meucci.Mercoledì 25 giugno al Museo del Paesaggio di Verbania dalle 18 alle 20.30 a ciclo continuo l'installazione performativa e contemplativa Coming to Matter una delle evoluzioni della ricerca Pleasure Rocks, che esplora da molti anni forme di risignificazione del piacere nella relazione tra umano e altro dall'umano, uno spazio di incontro e intra-azione della materia, tra corpi umani e minerali. Alle 21 chiusura di giornata all'Atelier Casa Ceretti di Verbania con Alloro_Varietà Aurea con Francesca Cinalli, Paolo De Santis, Nunzia Tirelli (in replica anche venerdì 27)Questo spettacolo della compagnia Tecnologia Filosofica arriva al culmine di un percorso di residenza artistica in cui nello studio di forme e ombre possiamo intravvedere idoli, totem e tabernacoli che brillano nell'oscurità.Giovedì 26 (in replica anche venerdì 27) una Prima Nazionale con l'installazione performativa Garden Alchemy curata da TinDrum e Art of Listening. A partire dalle 18 e fino alle 21 un'esperienza multimediale, interattiva e tattile, un giardino costruito sulle architetture della Chiesa Metodista Evangelica di Verbania che accoglie il visitatore in un parco giochi dinamico e condiviso in cui musica, animazione dipinta a mano e installazioni immersive convivono in armonia.Venerdì 27 giugno (e sabato 28 in replica) dalle 18 alle 21 a Verbania, Villa Simonetta, spazio tutto dedicato alle performance. Si inizia con Augmented Nature: Verbania Edition (performance ore 18 e ore 20) curata da Tom Arthurs, Isambard Khroustaliov e Britt Hatzius, un'esperienza immersiva, un'installazione-concerto che trasforma lo spazio in un angolo di intimità e introspezione. A seguire alle 18.30 Perle Sparse - Perles fanné par tous ideata da Vashish Soobah, artista visivo. E' un'installazione con degli interventi performativi che mette al centro il tema del viaggio e del ritorno al proprio Paese di origine.Alle 19 Il progetto UMMN - Il viaggiatore immobile, installazione performativa curata da 2501 alias Jacopo Ceccarelli in collaborazione da Chiara Frantini e Nunzio Cicero, nuova interazione del decennale progetto LA MACCHINA, si interroga sulle potenzialità della creazione di immaginari visivi come strumento di scoperta personale e in parallelo sulla possibilità di creare un vocabolario che ci permetta di visualizzarli. Sabato 28 giugno alle ore 19, una Prima Regionale, con la Compagnia EgriBiancoDanza che presenta la performance itinerante I Sentieri del mistero. Nell'atmosfera suggestiva del Sacro Monte di Ghiffa, un labirinto di percorsi si intreccia tra la natura selvaggia e le architetture modellate da un sapere spirituale. Qui, il movimento non ha né inizio né fine, una danza perpetua.A seguire alle ore 21 sempre nel giardino dell' Hotel Il Chiostro Anteprima Nazionale di Irene Russolillo che presenta Fatigue, una performance corale, vocale e fisica, sull'atto di andare avanti in un percorso che evoca una scalata e una processione. Il progetto nato nel 2019 è diventato una produzione internazionale spostandosi tra Armenia e Yemen, aprendo spazi performativi e laboratoriali rivolti a gruppi eterogenei di studenti: giovani e adulti, professionisti e amatori, persone con disabilità. In scena 4 danzatori armeni e la composizione musicale del verbanese Edoardo Sansonne.Mercoledì 2 luglio ultima giornata di Festival con due appuntamenti all'Albagnano Healing Meditation Centre. Il primo alle ore 16 con il rituale dell'Incenso, a seguire alle ore 17 Voci dal Bosco, una performance per bambini e adulti con la Compagnia Teatro Selvatico di Elena Borgna.IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Durante la chiacchierata al BSMT con Roberto Baggio, abbiamo parlato anche del suo avvicinamento al buddismo e di come questa fede e la pratica gli abbiano cambiato la vita. Per vedere l'episodio il
Bentornati su "FRAGRANZE" un podcast che racconta storie di vita quotidiana di chi, grazie al Buddismo, è riuscito a trasformare la propria vita e a farla fiorire. Cosa significa trovare il coraggio per affrontare le difficoltà più profonde? Come trasformare una crisi personale o familiare in un'opportunità di crescita?In questa puntata raccontiamo la storia di Manuela, una donna che, grazie alla pratica buddista della Soka Gakkai, ha trovato la forza di trasformare una relazione complessa con sua figlia e superare sfide professionali e personali.Dalla sofferenza al cambiamento, scopriamo come i principi del Buddismo possono guidarci verso la consapevolezza, l'amore e la resilienza.“Ogni sofferenza può diventare un tesoro quando ci sforziamo di trasformarla.” Buon ascolto e... fate sentire la vostra fragranza!
In questa puntata esploriamo la disputa tra due grandi maestri della scuola Chan buddista: Shenxiu e Huineng. Attraverso le loro poesie e visioni del risveglio, scopriremo il contrasto tra gradualismo e subitismo, riflettendo su cosa sia riconoscere la nostra natura-di-Buddha.
Il ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel sesto episodio ci conduce nella spiegazione dell'importanza della comprensione del significato profondo della vacuità di esistenza intrinseca, come illustrato nella parte centrale del Sutra, e delle cognizioni necessarie alla sua realizzazione.Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un'offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/ ______________Ven. Olivier Rossi è nato in Francia nel 1969, ha partecipato al Masters Program presso l'Istituto Lama Tzong Khapa in Italia dal 1998 al 2005 sotto la guida del Ven. Ghesce Jampa Gyatso del Sera Jay Jhadrel Khamtsen e ha preso l'ordinazione nel giugno 1998. Fa parte della Fondazione Sangha di Pomaia.Su consiglio del suo insegnante ha assunto l'incarico di assistente dell'insegnante per il Basic Program residenziale presso l'ILTK dal 2005 al 2007, per il Masters Program dal 2008 al 2013 e ancora per il Masters Program nel 2015-2016.Ha condotto numerosi ritiri e corsi di fine settimana nei centri FPMT in Europa e India.Dal 2020 risiede presso il centro Munì Gyana di Palermo, dove attualmente insegna il Basic Program residenziale e corsi brevi di un fine settimana.
Il ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel quinto episodio ci guida nella spiegazione della prima parte della sezione centrale del Sutra, con le prime domande e risposte ispirate dal Buddha. Buon ascolto!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un'offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/ ______________Ven. Olivier Rossi è nato in Francia nel 1969, ha partecipato al Masters Program presso l'Istituto Lama Tzong Khapa in Italia dal 1998 al 2005 sotto la guida del Ven. Ghesce Jampa Gyatso del Sera Jay Jhadrel Khamtsen e ha preso l'ordinazione nel giugno 1998. Fa parte della Fondazione Sangha di Pomaia.Su consiglio del suo insegnante ha assunto l'incarico di assistente dell'insegnante per il Basic Program residenziale presso l'ILTK dal 2005 al 2007, per il Masters Program dal 2008 al 2013 e ancora per il Masters Program nel 2015-2016.Ha condotto numerosi ritiri e corsi di fine settimana nei centri FPMT in Europa e India.Dal 2020 risiede presso il centro Munì Gyana di Palermo, dove attualmente insegna il Basic Program residenziale e corsi brevi di un fine settimana.
Bentornati su "FRAGRANZE" un podcast che racconta storie di vita quotidiana di chi, grazie al Buddismo, è riuscito a trasformare la propria vita e a farla fiorire. In questo nuovo episodio di Fragranze, vi portiamo una storia intensa di trasformazione e speranza. Sergio e Mirella, marito e moglie, condividono il loro percorso attraverso la malattia, la depressione e la rinascita. Grazie alla pratica buddista della Soka Gakkai, hanno affrontato sfide che sembravano insormontabili, trasformando ogni difficoltà in una nuova opportunità di crescita e consapevolezza. Scopriremo come hanno superato momenti di disperazione e paura, trovando forza e serenità non solo per sé stessi ma anche per la loro famiglia e le persone intorno a loro. Un racconto di resilienza che vi ispirerà a guardare le sfide della vita con occhi nuovi e a scoprire come il Buddismo può aiutarci a far sbocciare la nostra vera essenza, anche nei momenti più bui. Lasciatevi trasportare dalla fragranza di questa storia di coraggio e trasformazione! Buon ascolto!
Il ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore È uno dei testi più brevi e profondi del Buddhismo Mahayana, trattasi dell'essenza della Prajnaparamita (Sutra della Perfezione della Saggezza), il secondo giro della ruota del Dharma di Buddha Shakyamuni. Esso ci conduce al significato più profondo della vacuità (śūnyatā), e su come la forma ed il vuoto siano relazionati. Con il Mantra "Gate Gate Paragate Parasamgate Bodhi Svaha", Buddha indicò i cinque sentieri di realizzazione, per raggiungere l'Illuminazione.In questo primo episodio, di una serie che ci accompagnerà per diversi mesi, il monaco Olivier ci introduce a questo prezioso testo.Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un'offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/ ______________Ven. Olivier Rossi è nato in Francia nel 1969, ha partecipato al Masters Program presso l'Istituto Lama Tzong Khapa in Italia dal 1998 al 2005 sotto la guida del Ven. Ghesce Jampa Gyatso del Sera Jay Jhadrel Khamtsen e ha preso l'ordinazione nel giugno 1998. Fa parte della Fondazione Sangha di Pomaia.Su consiglio del suo insegnante ha assunto l'incarico di assistente dell'insegnante per il Basic Program residenziale presso l'ILTK dal 2005 al 2007, per il Masters Program dal 2008 al 2013 e ancora per il Masters Program nel 2015-2016.Ha condotto numerosi ritiri e corsi di fine settimana nei centri FPMT in Europa e India.Dal 2020 risiede presso il centro Munì Gyana di Palermo, dove attualmente insegna il Basic Program residenziale e corsi brevi di un fine settimana.
La monaca Tsultrim, in ritiro tra le alte cime di Lawudo Gompa in Nepal, ci accompagna nella riflessione sugli Otto dharma mondani, anche chiamati otto preoccupazioni mondane.In questo episodio ci fa riflettere sulla nostra necessità di avere una buona reputazione agli occhi degli altri e di come questo ci spinga a fare delle scelte e ad agire non per il beneficio altrui ma esclusivamente per la nostra personale felicità. Se però poi le cose non vanno come vogliamo subito ci sentiamo tristi e infelici. Come possiamo porvi rimedio? Trasformando il nostro modo di pensare! Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un'offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/ Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/ ______________Ven. Tsultrim (Ruth Hofer) è nata a Berna nel 1954. Nel 1995 ha conosciuto il Buddhismo tibetano presso il Centro di meditazione Tushita di Dharamsala, in India. In Nepal ha incontrato il suo principale maestro, Lama Zopa Rinpoche e da allora si è dedicata alla pratica del Dharma. Ha studiato il programma online "I fondamenti del pensiero buddista" di Ghesce Tashi. Nel 2010 ha ricevuto l'ordinazione da Sua Santità il Dalai Lama. Dal 2009 al 2020 ha vissuto in Italia, presso l'Istituto Lama Tzong Khapa, dove ha completato l'FPMT Masters Program. Per diversi anni è stata coordinatrice didattica dei programmi di studio FMPT Masters e Basic Program per l'Istituto Lama Tzong Khapa. Ha fatto diversi ritiri e all'inizio di gennaio 2022 ha completato un ritiro di un anno. Successivamente si è trasferita a Lawudo Gompa, in Nepal, dove ha trascorso più di un anno in ritiro. Il suo obiettivo è contribuire alla pace nel Modo, a partire da se stessa.
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. La vera libertà non è fare tutto ciò che si vuole, piuttosto significa possedere un'irremovibile convinzione di fronte a qualsiasi ostacolo. Ne parliamo in questo ultimo episodio di “in poche parole”. Buon ascolto! Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. Nello sforzo di raggiungere i nostri desideri siamo in grado di sperimentare la Buddità, la felicità assoluta che esiste dentro di noi. Il maestro Ikeda ci incoraggia a stabilire obiettivi chiari e a sforzarci al massimo per realizzarli, ampliando la nostra vita fino ad abbracciare desideri grandi e nobili. Ne parliamo in questo episodio di “in poche parole”. Buon ascolto! Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
Bentornati su "FRAGRANZE" un podcast che racconta storie di vita quotidiana di chi, grazie al Buddismo, è riuscito a trasformare la propria vita e a farla fiorire. In questo episodio Elena ci porta nel mondo di Tatum, una giovane donna che ha trasformato la sua vita professionale attraverso la pratica del Buddismo della Soka Gakkai. Nonostante le difficoltà nel settore della moda, Tatum ha affrontato mobbing e sfide personali con una determinazione incrollabile, trovando forza e chiarezza nei principi buddisti. La sua storia è un esempio di come la saggezza antica può guidare il successo e il benessere nel mondo moderno trasformando la vita professionale oltre che personale. Buon ascolto e… fate sentire la vostra fragranza! “FRAGRANZE” è prodotto da “Il Nuovo Rinascimento”, una pubblicazione a cura dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. È scritto da Elena Cavallone La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli, Elena Cavallone e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli Per approfondimenti: - IL NUOVO RINASCIMENTO https://ilnuovorinascimento.org - BUDDISMO E SOCIETÀ https://buddismoesocieta.org - IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA segui il podcast su Spotify e su tutte le piattaforme
La felicità è ottenere ciò che si vuole? Questa non è felicità ma appagamento. A partire da questa constatazione, Pier Giorgio mette in luce uno dei più grandi fraintendimenti odierni: credere che la spiritualità sia ottenere la realizzazione dei propri desideri, e quindi la felicità. Le grandi tradizioni spirituali (Buddismo, Cristianesimo, Induismo e Sufismo) trasmettono forse un insegnamento diverso?
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. Nello sforzo di raggiungere i nostri desideri siamo in grado di sperimentare la Buddità, la felicità assoluta che esiste dentro di noi. Il maestro Ikeda ci incoraggia a stabilire obiettivi chiari e a sforzarci al massimo per realizzarli, ampliando la nostra vita fino ad abbracciare desideri grandi e nobili. Ne parliamo in questo episodio di “in poche parole”. Buon ascolto! Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. In cosa consiste la vera vittoria? Secondo il Buddismo deriva dalla lotta interiore tra oscurità e Buddità. Solo chi vince su se stesso è veramente felice. Ne parliamo in questo episodio di “in poche parole”. Buon ascolto! Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. Nutrire un sogno spesso sembra una possibilità confinata al mondo delle favole. Ma avere dei grandi sogni è di per sé meraviglioso e ci stimola a crescere. Come possiamo coltivare un sogno fino a renderlo realtà? Ne parliamo in questo episodio di “in poche parole”. Buon ascolto! Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. La pace non è fuori di noi. Orientare ogni giorno la nostra vita nella direzione del massimo valore è il modo più veloce e sicuro per costruirla. Ne parliamo in questo episodio di "In poche parole". Buon ascolto! Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
Bentornati su "FRAGRANZE" un podcast che racconta storie di vita quotidiana di chi, grazie al Buddismo, è riuscito a trasformare la propria vita e a farla fiorire. In questa puntata esploriamo una domanda eterna: "Che cos'è l'amore?". Attraverso la storia di Francesca, scopriremo come il Buddismo praticato dalla Soka Gakkai può aiutarci a trasformare le nostre vite, superando ostacoli e dolori profondi. Francesca ci racconta come ha trovato forza e fiducia in se stessa grazie alla pratica buddista, affrontando relazioni complicate e sfide personali. Il suo percorso la porterà a scoperte che trasformeranno radicalmente la sua vita. Buon ascolto e… fate sentire la vostra fragranza! “FRAGRANZE” è prodotto da “Il Nuovo Rinascimento”, una pubblicazione a cura dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. È scritto da Elena Cavallone La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli, Elena Cavallone e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. La nostra felicità non esiste separata da quella degli altri. Aiutando gli altri a diventare felici, noi stessi siamo in grado di assaporare uno stato vitale indistruttibile. Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“FRAGRANZE” è un podcast che racconta storie di vita quotidiana di chi, grazie al Buddismo, è riuscito a trasformare la propria vita e a farla fiorire. In questo primo episodio esploriamo la storia di Valerio, un uomo che ha rivoluzionato radicalmente i suoi rapporti familiari attraverso la pratica buddista della Soka Gakkai. Dall'infanzia difficile segnata dal bullismo e dall'incomprensione dei suoi genitori, fino alla scoperta della pratica e al percorso di rivelazione di sé, Valerio ci racconta come ha trovato il coraggio di affrontare i suoi demoni interiori e di riconciliarsi con la sua famiglia. Scopriamo come la recitazione di "Nam-Myoho-Renge-Kyo" e i principi buddisti hanno aiutato Valerio a trasformare la sofferenza in forza e compassione, portando a una profonda rinascita interiore e a un rinnovato legame con i suoi genitori. “FRAGRANZE” è prodotto da “Il Nuovo Rinascimento”, una pubblicazione a cura dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. È scritto da Elena Cavallone La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli, Elena Cavallone e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. In questo primo episodio ci siamo fatti una domanda essenziale, che si pone chi fa i primi passi nella pratica buddista ma anche chi è in viaggio da più tempo. Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. Nel Buddismo i concetti di determinazione e di istante sono profondamente collegati. Grazie alla decisione che imprimiamo in un singolo istante di vita, infatti, possiamo indirizzare il corso della nostra vita. Prodotto da Il Nuovo Rinascimento una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
"IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. Cos'è la speranza? È la ferma decisione di non essere mai sconfitti. È la convinzione incrollabile che anche la sofferenza più buia può trasformarsi nella gioia più grande di tutte. Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. Non c'è karma o destino che non si possa cambiare grazie alla pratica buddista. La decisione che permette di trasformare il karma in una missione si trova solo dentro di noi. Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
“IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANA” è una rubrica che tratta temi legati al Buddismo e alla vita quotidiana in modo semplice e diretto, con il desiderio di stimolare lo spirito di ricerca e diventare sempre più felici. In ogni momento abbiamo la possibilità di sprigionare il potenziale infinito presente nella nostra vita. Per questo, anche le circostanze più difficili sono preziose occasioni per diventare assolutamente felici. Prodotto da Il Nuovo Rinascimento, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Con le voci di Miriam Spera e Fabio Pappacena La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli
Ottenere l'Illuminazione non vuol dire diventare super eroi, non ci trasforma in vecchi saggi né tantomeno in esseri sovrannaturali. Ci fa rimanere come siamo, solo più felici e più a nostro agio in questo mondo dove ci sembra di navigare a vista. Lavoro, salute, amore, relazioni familiari, qualsiasi cosa può cambiare se cambia la nostra disposizione interiore, quella che il Buddismo chiama fragranza interna. Lo sanno bene i nostri ospiti, che in questo podcast racconteranno in che modo la pratica buddista ha cambiato la loro vita. “FRAGRANZE” è un podcast de “Il Nuovo Rinascimento”, una pubblicazione a cura dell' Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. È scritto da Elena Cavallone La cura editoriale è di Patrizia Grandicelli In redazione Valeria Santorelli e Mirko Lugli Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli I producer sono Elena Cavallone, Patrizia Grandicelli e Frankie Mancuso
Ospite della 105° puntata di Illuminismo psichedelico - andata in scena alla Bocciofila Vanchiglietta di Torino, per il tramite della gentilissima ospitalità di Mens Ex Machina - è lo scrittore, intellettuale e buddista Gianluca Didino. Grazie a Didino abbiamo affrontato il tema del rapporto tra psichedelia occidentale e filosofie orientali, legati sin da subito a doppio filo coi temi della morte e dell'interpretazione dell'esperienza psichedelica. Siamo infatti andati dritti dritti a ripescare il grande classico "The Psychedelic Experience: A Manual Based on The Tibetan Book of the Dead", libro col con cui Timothy Leary, Ralph Metzner e Richard Alpert (Ram Dass) hanno istituito un legame tra immaginari decisamente lontani, tra le cui pieghe tuttavia risuonano significative assonanze.
Nel terzo episodio della nostra esplorazione del buddismo cinese, scopriamo il metodo Geyi, un ponte culturale che ha permesso ai concetti buddisti di radicarsi nel tessuto filosofico cinese. Esploreremo la figura di Kumarajiva, il maestro traduttore il cui lavoro ha definito la comprensione del buddismo in Cina, e ci addentreremo nei principi della scuola Madhyamika, esaminando come la dottrina della “via di mezzo” e la saggezza di prajna abbiano trasformato la visione spirituale cinese. Unitevi a me per un viaggio attraverso le complesse interazioni tra buddismo e filosofie orientali che hanno plasmato il panorama spirituale del Celeste Impero.
Il buddismo contiene 4 verità che, se ricercate, possono portare alla felicità. In questa chiacchierata dal bosco ho voluto riassumere in dieci minuti quella che è la filosofia buddista, con anche alcuni brevi cenni storici.
La ven. Laura Coccitto in questo nuovo episodio del podcast ci parla dell'importanza di farsi ispirare dal Guru per la pratica del Rifugio e della generazione di Bodhicitta.Premi play e Buon ascolto! Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un'offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/ Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/ ______________Ven. Laura Coccitto dell'Associazione monastica Sangha Onlus, ha incontrato il buddhismo tibetano nel 1980. Nella vita ha lavorato come insegnante in una scuola elementare e negli anni 1990 è vissuta in Africa dove ha lavorato a progetti di volontariato per il recupero dei bambini malnutriti, nelle scuole e nel settore materno infantile. Nel 2001 ha preso l'ordinazione monastica. Nel 2004 ha completato con successo il FPMT Masters Program, il programma di studi in Sutra e Tantra di sette anni dell'Istituto Tzong Khapa di Pomaia, in cui ha ricoperto il ruolo di tutor. Ha studiato i cinque testi fondamentali del buddhismo, simile al programma di studio nei monasteri. Laura guida gruppi di studi sul buddhismo in diversi centri.
Esploriamo le radici del buddismo della Cina dei Han, svelando come le prime interazioni tra culture diverse hanno portato la diffusione di questa filosofia spirituale in Cina. Scopriamo insieme il ruolo cruciale di Lokaksema e An Shigao e la distinzione tra Mahayana e Theravada.
Controlla i pensieri negativi con questo video | Crescita Spirituale | Lo Devi Saperescarica ora audio mp3 DCS dal titolo AUTOSTIMA TOP :https://claudiosaracino.com/prodotto/autostima-top-metodo-dcs/#crescitapersonale #autostima #carattere
La monaca Ciampa Tashi in questa nuova serie ci accompagnerà nella meditazione, studio e riflessione sul testo “Gli Otto Versi dell'Addestramento Mentale” di Langri Tangpa Dorje Senghe.In questo episodio vediamo con lei la 6° Strofa.Buon ascolto!Fai una donazionehttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/Ani Ciampa Tashi è una monaca buddhista italiana della tradizione Mahayana tibetana, vive in Italia e fa parte dell'Associazione Sangha Onlus.Da molti anni conduce ritiri e incontri di meditazione in tutta Italia, ha preso parte a due Masters Program dell'FPMT e svolge attività di volontariato presso le carceri di Livorno dal 2012 attraverso l'associazione “Liberazione nella Prigione”.Ha esperienza di ritiri personali più o meno lunghi, tra cui un ritiro di un anno, inoltre dal 2016 gestisce gruppi di meditazione e tiene incontri mensili in vari centri italiani.
La monaca Ciampa Tashi in questa nuova serie ci accompagnerà nella meditazione, studio e riflessione sul testo “Gli Otto Versi dell'Addestramento Mentale” di Langri Tangpa Dorje Senghe.In questo episodio vediamo con lei la 5° Strofa.Buon ascolto!Fai una donazionehttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/Ani Ciampa Tashi è una monaca buddhista italiana della tradizione Mahayana tibetana, vive in Italia e fa parte dell'Associazione Sangha Onlus.Da molti anni conduce ritiri e incontri di meditazione in tutta Italia, ha preso parte a due Masters Program dell'FPMT e svolge attività di volontariato presso le carceri di Livorno dal 2012 attraverso l'associazione “Liberazione nella Prigione”.Ha esperienza di ritiri personali più o meno lunghi, tra cui un ritiro di un anno, inoltre dal 2016 gestisce gruppi di meditazione e tiene incontri mensili in vari centri italiani.
La monaca Ciampa Tashi in questa nuova serie ci accompagnerà nella meditazione, studio e riflessione sul testo “Gli Otto Versi dell'Addestramento Mentale” di Langri Tangpa Dorje Senghe.In questo episodio vediamo con lei la 2° Strofa.Buon ascolto!Fai una donazionehttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/Ani Ciampa Tashi è una monaca buddhista italiana della tradizione Mahayana tibetana, vive in Italia e fa parte dell'Associazione Sangha Onlus.Da molti anni conduce ritiri e incontri di meditazione in tutta Italia, ha preso parte a due Masters Program dell'FPMT e svolge attività di volontariato presso le carceri di Livorno dal 2012 attraverso l'associazione “Liberazione nella Prigione”.Ha esperienza di ritiri personali più o meno lunghi, tra cui un ritiro di un anno, inoltre dal 2016 gestisce gruppi di meditazione e tiene incontri mensili in vari centri italiani.
Parliamo oggi un pochino del buddismo e di cosa rappresenta il “risveglio” per Buddha. Parliamo poi di come allenare i nostri 5 sensi ad essere più consapevoli. Iniziamo dall'olfatto con un esercizio Mindful. Approfondiremo esercizi con gli altri sensi, nelle prossime lezioni. Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri socialhttps://linktr.ee/chico76rm
La monaca Ciampa Tashi in questa nuova serie ci accompagnerà nella meditazione, studio e riflessione del testo “Gli Otto Versi dell'Addestramento Mentale” di Langri Tangpa Dorje Senghe.In questo primo episodio ci introduce al testo.Buon ascolto!Fai una donazionehttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/Ani Ciampa Tashi è una monaca buddhista italiana della tradizione Mahayana tibetana, vive in Italia e fa parte dell'Associazione Sangha Onlus.Da molti anni conduce ritiri e incontri di meditazione in tutta Italia, ha preso parte a due Masters Program dell'FPMT e svolge attività di volontariato presso le carceri di Livorno dal 2012 attraverso l'associazione “Liberazione nella Prigione”.Ha esperienza di ritiri personali più o meno lunghi, tra cui un ritiro di un anno, inoltre dal 2016 gestisce gruppi di meditazione e tiene incontri mensili in vari centri italiani.
Primo episodio della seconda stagione. Iniziamo facendo i primi passi nel pensiero buddista affrontando alcuni concetti fondanti: Karma, Duhkha e Samsara.
La Ven. Siliana Bosa, ci guida alla corretta postura da tenere durante la sessione di meditazione. Buon ascolto!Fai una donazionehttps://monasterobuddhista.it/dona/ Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/La Ven. Siliana Bosa (Tenzin Dasel), italiana, è stata una delle prime occidentali a ricevere l'ordinazione monastica direttamente da Sua Santità il Dalai Lama, nel 1981. Discepola di Lama Yeshe e di Lama Zopa Rinpoche, ha ricevuto molti insegnamenti da vari lama della tradizione tibetana ed è stata incaricata di organizzare e guidare i programmi spirituali di vari centri, occidentali ed asiatici. Parla correntemente l'inglese, è stata tra i fondatori e redattori iniziali del periodico Siddhi. Tra le sue attività è spesso chiamata a tradurre gli insegnamenti conferiti da Lama Zopa Rinpoche, in India e altre parti del mondo.
Condividiamo l'audio della Trasmissione orale (tib.lung) del testo “Canto dei Santi Nomi di Manjushri” di Sua Eminenza Jhado Rinpoche, registrato a Pomaia durante la sua ultima visita alla collina del Monastero il 18 aprile 2023. Come richiesto da Sua Santità il Dalai Lama dedichiamo il suo ascolto e recitazione per un veloce ritorno della reincarnazione del nostro amato e incomparabilmente gentile Guru, Lama Zopa Rinpoche.Buon ascolto!Il PDF con il testo della preghiera può essere scaricata a questo link: https://bit.ly/491kCzOFai una donazione:https://monasterobuddhista.it/dona/ Scopri di più sul Monastero:https://monasterobuddhista.it/il-monastero/Jhado Rinpoche (Tenzin Jungne) è nato nel 1954 da una famiglia nomade che viveva nella zona del lago Namtso, 220 chilometri a nord di Lhasa, in Tibet. All'età di tre anni fu riconosciuto e insediato come la sesta reincarnazione dell'abate del monastero di Jhado.Dal 1992 al 1996, Rinpoche ha prestato servizio come insegnante presso il monastero Namgyal di Dharamsala, il monastero personale di Sua Santità il Dalai Lama. Nel 1997, Rinpoche è stato nominato abate del monastero di Namgyal e ha servito l'istituzione in tale veste fino al 2004.Jhado Tulku Rinpoche è oggi uno dei lama più stimati del lignaggio Geluk. Oltre alla sua eccellente formazione nel sistema dei collegi monastici Geluk, nel corso degli anni Rinpoche ha ricevuto molte trasmissioni orali e potenziamenti da Sua Santità il Dalai Lama e dai suoi due principali precettori, oltre che da molti grandi maestri di altre tradizioni, tra cui il famoso maestro Nyingma Trulshik Rinpoche e Chogye Trichen Rinpoche.Rinomato per la sua acuta intelligenza e il suo stile di insegnamento dinamico, Jhado Rinpoche è anche molto apprezzato per la sua capacità di coinvolgere gli studenti occidentali in modi interessanti e personalmente rilevanti. Oltre a queste qualità, Rinpoche è anche molto conosciuto e amato per il suo temperamento dolce e la sua gentilezza.
Caterina Giavotto"Torino Spiritualità"www.torinospiritualita.orgDomenica 1° Ottobre, ore 15:00Circolo dei Lettori, Torino"Vivere e morire con consapevolezza"L'importanza delle sceltecon Caterina Giavotto, tanatologa culturalee con Manuela Ferrari, avvocata e volontaria in assistenza ai malati oncologiciin collaborazione con Unione Buddhista ItalianaUn'occasione per riflettere insieme e condividere esperienze sul tema delle scelte specifiche che si possono fare in vista dell'ultimo periodo di vita. Guidati dall'avvocato Manuela Ferrari e da Caterina Giavotto, coordinatrice del corso di formazione La consapevolezza del vivere e morire organiz- zato dall'Agenda Cura dell'Unione Buddhista Italiana, i par- tecipanti si interrogheranno su deontologia ed etica nel fine vita, biotestamento e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), alla luce di questa evidenza: se il dolore non è sem- pre evitabile, vi è però uno spazio di alternative nel decidere come viverlo."Ho incontrato il Buddismo da bambina, e da lì è nato il mio desiderio di dedicarmi a qualcosa di concretamente utile alla società. Negli anni ho capito che volevo stare accanto a chi si trova alla fine della vita, proprio perché la morte oggi è il grande tabù. Da molti anni svolgo attività di volontariato accanto ai malati inguaribili, e dopo quasi 25 anni di lavoro in una grande casa editrice, adesso mi dedico alla cura in qualità di tanatologa, assistente spirituale e istruttrice mindfulness."IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Notiziario Mondo di Radio Bullets, a cura di Ambra Visentin
In questa puntata:- Focus: facciamo un viaggio ad alta quota in Nepal con Davide Iori- Giri del calcio: un back-to-back intercontinentale
Capo spirituale e politico, personaggio pop e controverso. Vi raccontiamo chi è il XIV Dalai Lama
Tiziano Fratus"Sutra degli alberi"Piano B Edizionihttps://www.pianobedizioni.com/"Sediamoci insieme, meditiamo, ascoltiamo il silenzio degli alberi, il mormorio dei ruscelli, il canto degli uccelli, il variegato pulsare degli astri in una notte limpida, prepariamoci a fare quel che fanno le stelle cadenti. Poiché l'uomo che s'inoltra in natura capisce da solo, un'esperienza dopo l'altra, che la vita non ha una direzione obbligata, che tutto – a partire dal tempo che ci è dato, dalle energie che giostriamo, dai desideri e dai limiti con i quali ci forgiamo e misuriamo – è un dono senza un senso preciso: siamo la vita che decidiamo di indossare."Ci sono templi in cui l'umanità si inchina da millenni, per adorarne le divinità, venerare gli spiriti dei morti, pregare per ottenere protezione, pioggia o cibo. Sono templi che possono essere visitati da chiunque, in qualunque momento; dove la voce robusta della vita vibra nella piccola ghianda, nella foglia, nei nostri sguardi e nelle preghiere mormorate a fior di labbra. Sono templi fatti di alberi, estesi tra montagne e ruscelli, privi di pareti e aperti al cielo. Foreste monumentali in cui Tiziano Fratus, cercatore di alberi, scrittore e poeta, ha scelto di praticare un buddismo naturale, esercitare lo zen e ripercorrere un sentiero millenario tra Giappone, Cina, Corea e Occidente, sulle tracce delle parole e del pensiero dei suoi Patriarchi. Sutra degli alberi è l'ultimo frutto di questo percorso: una raccolta di testi e riflessioni, letture e poesie, in cui Fratus intreccia di continuo la ricerca della spiritualità con la dimensione boschiva e silvatica che gli è più familiare. Un'autobiografia silvestre che, passo dopo passo, foglia dopo foglia, prende forma definitiva sulla pagina, disegnando la direzione per un'umanità migliore.Tiziano Fratus nasce a Bergamo nel 1975 e cresce in Lombardia e Piemonte. Durante un viaggio in California incontra le sequoie millenarie e conia il concetto di Homo Radix, dal quale conseguono la pratica dell'Alberografia, la disciplina della Dendrosofia, le intuizioni di Silva itinerans e Radice primordiale, che ridefiniscono la sua esistenza. Ispirandosi al concetto di “minimalismo sacro”, conduce una pratica quotidiana di meditazione in natura. Vive a Trana, alle pendici delle Alpi Cozie.https://studiohomoradix.com/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Gaia Rayneri"Un libro di guarigione"Harper Collinshttps://www.harpercollins.it/È possibile che a volte andare in pezzi possa servire a farci tornare più interi? Gaia ha ventiquattro anni, è indipendente economicamente, vive da sola e il suo futuro sembra splendere di luminose promesse. Ma improvvisamente scende un'oscurità che la opprime, togliendole la voglia di lavorare, di vedere persone, perfino di uscire di casa. Dopo una visita con uno psichiatra, arriva il responso: ha un “disturbo borderline di personalità”. La diagnosi, dapprima accolta come promessa di cura, diventa una prigione, assieme al suo cammino codificato, fatto di sedute di terapia, di psicofarmaci, di test periodici. Per un fine che non sembra essere lo “stare bene” quanto lo “stare meno peggio”. Ma questo libro non è il racconto di un dolore. È, sin dal titolo, la storia di una guarigione, raccontata con la speranza di fare del bene anche a chi la legge. Perché Gaia a un certo punto riesce a cambiare sguardo, abbandonando quello che contrappone la sanità e la normalità alla malattia, rinunciando alla prospettiva delle definizioni diagnostiche a favore della prospettiva dell'anima, “quel puntino di luce infinita che c'è dentro ognuno di noi”. Una prospettiva fatta di cura di sé, di accettazione delle proprie ferite, della comprensione che il dolore può essere un dono. E che spesso, come nella celebre frase attribuita a Rilke, le nostre paure più profonde sono come i draghi delle fiabe che proteggono i nostri tesori più grandi. Gaia, così facendo, riesce a intraprendere un cammino di salvezza e di amore, verso il prossimo, verso di sé. A più di dieci anni di distanza dal suo fortunatissimo esordio Pulce non c'è, Gaia Rayneri torna con un libro autobiografico, che muta un profondo dolore in una splendente speranza. Con un approccio sincretico, che va dal Cristianesimo al Buddismo, da Freud a Seneca, da Foucault alle tecniche di meditazione, Un libro di guarigione può accompagnare la vita di ogni essere umano, mostrandogli come affrontare i dolori, le difficoltà e le solitudini anche quando sono apparentemente insormontabili e ricordando che la felicità dell'anima è l'obiettivo più importante e più raggiungibile che esista.Gaia Rayneri è nata nel 1986 a Torino e vive tra la Sardegna e un piccolo paesino dell'Inghilterra meridionale. Ha pubblicato Pulce non c'è (Einaudi, 2009) da cui è stato tratto un ¬ film, Dipende cosa intendi per cattivo (Einaudi, 2018) e Ugone, un libro illustrato per bambini (Rizzoli children). Scrive per il cinema e disegna.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Seconda parte dedicata alla geopolitica delle religioni: parleremo di India, Pakistan, Israele e Cina, partendo dalle considerazioni finali del primo episodio sull'Islam. Per recuperare la prima parte, la trovate con il titolo "Geopolitica della religione: estremismi, divisioni, ateismi (Parte 1)"Il mio nuovo libro "Instant storia contemporanea":Amazon: https://amzn.to/3kK8Z8zlaFeltrinelli: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_LFIBS: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_IBSUn ringraziamento enorme al mio collaboratore Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerFonti: www.treccani.it/vocabolario/religione/www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/IASD/65sessioneordinaria/Documents/10_GeopoliticadellaChiesacattolica.pdfwww.notiziegeopolitiche.net/accordo-tra-santa-sede-e-cina-una-svolta-storia-ma-ancora-tenuta-sotto-tono/it.insideover.com/politica/limpatto-della-vittoria-di-biden-sulle-relazioni-usa-vaticano.htmlwww.repubblica.it/esteri/2022/01/15/news/boom_dei_pentecostali_cosi_la_chiesa_cattolica_perde_l_america_latina-334002051/it.insideover.com/religioni/le-spie-del-papa-e-la-guerra-segreta-a-protestanti-e-comunisti.htmlitalialiberata.com/la-pace-di-vestfalia/www.lindipendente.online/2021/04/10/scontri-tra-protestanti-cattolici-e-polizia-tornano-i-disordini-in-irlanda-del-nord/www.internazionale.it/notizie/2016/04/28/cattolici-ortodossi-differenzeroma.corriere.it/notizie/cronaca/16_febbraio_12/cattolici-ortodossi-differenze-tutto-quello-che-hanno-comune-27c0234c-d181-11e5-9819-2c2b53be318b.shtmlwww.avvenire.it/chiesa/pagine/kirill-e-papa-francesco-si-sono-parlati-guerra-ucrainawww.famigliacristiana.it/articolo/il-triste-sermone-del-patriarca-di-mosca-quelle-parole-che-avremmo-preferito-non-ascoltare-.aspxwww.settimananews.it/ecumenismo-dialogo/cattolici-ortodossi-nodi-irrisolti/it.euronews.com/2016/11/25/cattolici-e-ortodossi-quali-le-principali-differenzewww.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4104www.rainews.it/articoli/2022/03/la-mano-tesa-di-papa-francesco-al-patriarca-kirill-per-riportare-la-pace-in-europa-00d02f3d-f873-4498-b799-d368441e2354.htmlit.insideover.com/politica/il-ruolo-geopolitico-del-cristianesimo-ortodosso.htmlwww.geopolitica.info/russia-usa-questione-geopolitica-13/www.limesonline.com/ortodossia-e-geopolitica-in-europa-centro-orientale/98680www.geopolitica.ru/it/article/geopolitica-del-riavvicinamento-cattolico-ortodossowww.avvenire.it/agora/pagine/il-primato-del-male-sfida-la-geopoliticawww.avvenire.it/rubriche/pagine/quando-l-ateismo-vuol-diventare-religione-br--www.lastampa.it/esteri/2014/11/20/news/arabi-senza-dio-la-sfida-dell-ateismo-nel-mondo-musulmano-1.35592860www.mimesis-scenari.it/2015/12/14/maometto-e-robespierre/www.difesa.it/smd_/casd/im/cemiss/documentivis/rcerche_da_pubblicare/cretella_.pdf (integralismo islamico)www.internazionale.it/notizie/2016/01/05/sunniti-sciiti-differenzeit.insideover.com/schede/religioni/sciiti-e-sunniti-leterno-scontro-nel-mondo-islamico.htmlwww.affarinternazionali.it/archivio-affarinternazionali/2019/01/yemen-guerra-tregua-scontro/ilmanifesto.it/corte-suprema-convalida-la-legge-stato-nazione-israele-e-solo-degli-ebreiwww.limesonline.com/cartaceo/una-legge-geopolitica-la-terra-disraele-e-superiore-allo-statowww.geopolitica.info/bahrein-la-piu-antica-minoranza-ebraica-del-golfo/www.geopolitica.info/israele-tra-russia-ucraina/www.cronologia.it/storia/mondiale/india003.htmwww.conflittidimenticati.it/conflitti_dimenticati/conflitti_nel_mondo/00006494_India.htmlwww.limesonline.com/cartaceo/ma-lindia-e-sempre-piu-induwww.limesonline.com/cartaceo/il-sikhismo-e-la-questione-del-punjabwww.ispionline.it/it/pubblicazione/india-violenta-25208www.limesonline.com/cina-india-conflitto-confine-pakistan-himalaya-kashmir-xi-modi/118846www.limesonline.com/rubrica/geopolitica-tibet-cina-india-difesawww.limesonline.com/cartaceo/il-tibet-divide-gli-indianiwww.limesonline.com/cartaceo/piccolo-atlante-della-questione-tibetanawww.limesonline.com/carta-cina-pechino-wuhan-tibet-taiwan-poli-geopolitici/117969
1-Crisi Ucraina. La Nato rafforza i confini orientale e sfida apertamente la Russia...Ma basterebbe un piccolo errore di calcolo per trasformare la guerra dei nervi in un conflitto regionale. (Emanuele Valenti)..2- In Egitto si tortura nelle stazioni di polizia...I video pubblicati dal Guardian incastrano il regime del Presidente Al Sisi. (Guglielmo Vespignani)..3-Libertà di stampa. L'ex leader del Tea party Sarah Palin porta in tribunale il New York Times accusato di calunnia. Il processo che si apre oggi deciderà ..il futuro del primo emendamento. (Roberto Festa)..4- L' Africa e la maledizione del golpe militare. Dopo Mali e Guinea nelle ultime ore è toccato al Burkina Faso. Il punto di esteri. (Luisa Nannipieri)..5-La morte di Thich Nhat Hann vista dal Sud Est Asiatico. In Esteri i rapporti tra Buddismo e Politica dove spesso i monaci sono in prima linea sia come paladini di autocrati sia come sostenitori di diritti umani. (Felice Meo)..6-Serie TV e Podcast. Il caso di Only Murders in the Building. (Alice Cuchetti)
1-Crisi Ucraina. La Nato rafforza i confini orientale e sfida apertamente la Russia...Ma basterebbe un piccolo errore di calcolo per trasformare la guerra dei nervi in un conflitto regionale. (Emanuele Valenti)..2- In Egitto si tortura nelle stazioni di polizia...I video pubblicati dal Guardian incastrano il regime del Presidente Al Sisi. (Guglielmo Vespignani)..3-Libertà di stampa. L'ex leader del Tea party Sarah Palin porta in tribunale il New York Times accusato di calunnia. Il processo che si apre oggi deciderà ..il futuro del primo emendamento. (Roberto Festa)..4- L' Africa e la maledizione del golpe militare. Dopo Mali e Guinea nelle ultime ore è toccato al Burkina Faso. Il punto di esteri. (Luisa Nannipieri)..5-La morte di Thich Nhat Hann vista dal Sud Est Asiatico. In Esteri i rapporti tra Buddismo e Politica dove spesso i monaci sono in prima linea sia come paladini di autocrati sia come sostenitori di diritti umani. (Felice Meo)..6-Serie TV e Podcast. Il caso di Only Murders in the Building. (Alice Cuchetti)