POPULARITY
Trending with Timmerie - Catholic Principals applied to today's experiences.
Trending with Timmerie celebrates Halloween ushering in All Saints Day with a dive into the significance of the resurrection of Christ and our own bodies as we ponder death and the after life this Halloween. (0:42) Timmerie turns to the great tradition of “Memento Mori” “remember your death” and how the Church has used human skeletons for more than decorations. (26:50) Resources mentioned: What is Halloween? https://relevantradio.com/2023/10/what-is-halloween-how-to-celebrate/ Legend of the Jack O lanterns https://relevantradio.com/2023/10/legend-of-the-jack-olantern/ St. Alphonsus https://amzn.to/3tWOH3m Meet the Fantastically Bejeweled Skeletons of Catholicism's Forgotten Martyrs Smithsonian Magazine https://www.smithsonianmag.com/history/meet-the-fantastically-bejeweled-skeletons-of-catholicisms-forgotten-martyrs-284882/ Church of bones in Rome!!! Santa Maria della Concezione dei Cappuccini (Our Lady of the Conception of the Capuchins) https://museoecriptacappuccini.it/en/the-crypt/
Isabella Tomasi, a.k.a. Maria Crocifissa della Concezione (1645-1699) was a Benedictine nun who lived in a convent in Sicily, Italy and claimed she was possessed by the Devil. In 1676, she wrote a cryptic letter that no one was able to decipher until 2017. Scientists theorize that rather than being 'possessed by the devil', Maria suffered from schizophrenia or bipolar disorder. For Further Reading: Centuries to Read: Maria Crocifissa's Letter From the Devil Satan's Enigma: 'Possessed' Nun's 17th-Century Letter Deciphered A Possessed Nun's Letter From The Devil Thus an algorithm deciphered the mystery of the "Devil's Letter" A Possessed Nun's Letter From The Devil October is the perfect time to delve into all things spooky. So this month, we're talking about the women who give us goosebumps. Some are real-life creators of spine-chilling works of fiction. Others are the subjects of frightening folklore. Either way, these Scream Queens are sure to give you a scare. History classes can get a bad rap, and sometimes for good reason. When we were students, we couldn't help wondering... where were all the ladies at? Why were so many incredible stories missing from the typical curriculum? Enter, Womanica. On this Wonder Media Network podcast we explore the lives of inspiring women in history you may not know about, but definitely should. Every weekday, listeners explore the trials, tragedies, and triumphs of groundbreaking women throughout history who have dramatically shaped the world around us. In each 5 minute episode, we'll dive into the story behind one woman listeners may or may not know–but definitely should. These diverse women from across space and time are grouped into easily accessible and engaging monthly themes like Educators, Villains, Indigenous Storytellers, Activists, and many more. Womanica is hosted by WMN co-founder and award-winning journalist Jenny Kaplan. The bite-sized episodes pack painstakingly researched content into fun, entertaining, and addictive daily adventures. Womanica was created by Liz Kaplan and Jenny Kaplan, executive produced by Jenny Kaplan, and produced by Grace Lynch, Maddy Foley, Brittany Martinez, Edie Allard, Lindsey Kratochwill, Adesuwa Agbonile, Carmen Borca-Carrillo, Taylor Williamson, Sara Schleede, Paloma Moreno Jimenez, Luci Jones, Abbey Delk, Hannah Bottum, Lauren Willams, and Adrien Behn. Special thanks to Shira Atkins. Original theme music composed by Brittany Martinez. Follow Wonder Media Network: Website Instagram Twitter See omnystudio.com/listener for privacy information.
Benvenuti nel podcast di Product Heroes!Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
EL DIABLO: PACTOS Y TENTACIONES .- La iglesia católica y el Diablo. .- Jesús y el Diablo. .- Pactos de famosos y artistas. .- Niccolo Paganini. .- Guiuseppe Tartini. .- Guille de Rais. .- Sor María Crosiffisa della Concezione y la carta del Diablo. .- Urbain Grandier: El cura y el diablo. .- HISTORIAS EXTRAORDINARIAS: Moises. RADIO BETIS - Producción.- Emisora Oficial EMA - Emisoras Municipales de Andalucía. OLA - Onda Local de Andalucía. RADIO GUADALQUIVIR. AHORA RADIO GELVES. RADIO ALCORES EN EL VISO ALCOR EDENEX
LA CONCEZIONE DEL BENE E DEL MALE E CRITICA A STEINER - AURUMLibri consigliati:(1) Aurum - Assoluto Cosmo e Uomo (Edizione Melchisedek) https://www.macrolibrarsi.it/libri/__assoluto-cosmo-e-uomo-melchisedek-edizioni-libro.php?pn=4038 (2) Aurum - La Lampada della Comprensione https://amzn.to/3GGwJoU (3) Aurum - La matrice occulta e rituale degli omicidi mediatici: https://amzn.to/3NqeuIdDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
I due comici siciliani, ospiti del nostro podcast, ci raccontano il loro nuovo film, SANTOCIELO, in cui un angelo “sbadato” mette incinta del nuovo Messia… un professore di matematica.
Pubblichiamo l'omelia di Mons. Guido Marini alla Santa Messa nella solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
Fra' Wojciech Bołoz, guardiano della fraternità francescana e rettore della Basilica dell'Annunciazione a Nazareth, medita il Vangelo del giorno. Il passo evangelico di oggi è tratto dal Vangelo secondo Luca 1, 26-38. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/pod-lectio-ts/message
Sister Maria Crocifissa della Concezione was 15-years-old when she joined took her vowels. She was 31-years-old in 1676 when she wrote a coded letter whilst allegedly under possession of the Devil himself. A letter which took more than 300 years to decipher. Sources include: https://www.livescience.com/60442-possessed-nun-letter-deciphered.html https://www.ancient-origins.net/news-mysterious-phenomena/17th-century-letter-allegedly-written-possessed-nun-decoded-first-time-021628 https://www.atlasobscura.com/articles/found-hidden-message-letter-dictated-devil-nun-17th-century https://allthatsinteresting.com/demonic-possession/8 https://www.reddit.com/r/medicalschool/comments/wign56/isabella_tomasi_august_11th_1676_demonic_letter/ https://discover.hubpages.com/religion-philosophy/Satans-Messenger-The-Sad-Saga-of-Sister-Maria https://definition.org/possessed-nun/2/ https://it.wikipedia.org/wiki/Isabella_Tomasi https://en.wikipedia.org/wiki/Agrigento _____ All rights reserved (c) 2023 Ghost Stories in the Sunlight. Please rate, review, subscribe and really enjoy life. We appreciate it. CONTACT US: Email: GSITSpodcast@gmail.com Facebook: fb.me/GSITSpodcast Twitter: @GSITSpodcast Instagram: @ghoststoriesinthesunlight “Always remember to leave a light on.” – Booris, Podcast Ghost
Trending with Timmerie - Catholic Principals applied to today's experiences.
Trending with Timmerie celebrates Halloween ushering in All Saints Day with a dive into the significance of the resurrection of Christ and our own bodies as we ponder death and the after life this Halloween. (0:42) Timmerie turns to the great tradition of “Memento Mori” “remember your death” and how the Church has used human skeletons for more than decorations. (27:47) Resources mentioned : What is Halloween? https://relevantradio.com/2023/10/what-is-halloween-how-to-celebrate/ Legend of the Jack O lanterns https://relevantradio.com/2023/10/legend-of-the-jack-olantern/ St. Alphonsus https://amzn.to/3tWOH3m Meet the Fantastically Bejeweled Skeletons of Catholicism's Forgotten Martyrs Smithsonian Magazine https://www.smithsonianmag.com/history/meet-the-fantastically-bejeweled-skeletons-of-catholicisms-forgotten-martyrs-284882/ Church of bones in Rome!!! Santa Maria della Concezione dei Cappuccini (Our Lady of the Conception of the Capuchins) https://museoecriptacappuccini.it/en/the-crypt/
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7583LO SPLENDORE DELLA CONCEZIONE GERARCHICA CONTRO GLI EGUALITARISMI MODERNI di Plinio Corrêa de OliveiraL'ondata satanica dell'egualitarismo, che dalla rivoluzione protestante del XVI secolo alla rivoluzione comunista dei nostri giorni ha attaccato, calunniato, sovrastato e fatto appassire tutto ciò che è o simboleggia la gerarchia, presenta ogni disuguaglianza come un'ingiustizia. È nella natura umana, dicono gli egualitari, che l'uomo si senta sminuito e umiliato quando si inchina a un superiore. Se lo fa, è perché certi preconcetti, o la regola delle circostanze economiche, lo costringono a farlo. Ma questa violenza contro l'ordine naturale delle cose non rimane impunita. Il superiore deforma la sua anima per l'arroganza e la vanità che lo portano a pretendere che qualcuno si pieghi davanti a lui. L'inferiore perde con il suo gesto alienante qualcosa dell'elevazione della personalità propria dell'uomo libero e indipendente. In altre parole, ogni volta che una persona si inchina a un'altra, c'è un vincitore e un perdente, un despota e uno schiavo.LA DOTTRINA CATTOLICA RIGUARDO L'ORDINE GERARCHICO DELL'UNIVERSOLa dottrina cattolica ci dice esattamente il contrario. Dio ha creato l'universo secondo un ordine gerarchico. E ha fatto della gerarchia l'essenza di ogni ordine veramente umano e cattolico.A contatto con il superiore, l'inferiore può e deve portargli ogni rispetto, senza il minimo timore di abbassarsi o degradarsi. Il superiore, a sua volta, non deve essere presuntuoso o arrogante. La sua superiorità non deriva dalla forza, ma da un ordine di cose santissimo e voluto dal Creatore.Nella Chiesa cattolica, le usanze esprimono questa dottrina con ammirevole fedeltà. In nessun altro ambiente i riti e le formule di cortesia sanciscono così fortemente il principio della gerarchia. E in nessun altro luogo è così chiaro quanta nobiltà possa esserci nell'obbedienza, quanta elevazione dell'anima e quanta bontà possano esserci nell'esercizio dell'autorità e della preminenza.In una certosa spagnola un monaco inginocchiato bacia lo scapolare del suo superiore. È l'espressione della più completa sottomissione.Tuttavia, considerate attentamente la scena e vedrete quanta virilità, quanta forza di personalità, quanta sincerità di convinzione, quanta elevatezza di motivazioni l'umile monaco inginocchiato mette nel suo gesto. C'è qualcosa di santo e di cavalleresco, di grandioso e di semplice, che fa venire in mente allo stesso tempo la "Legende Dorée", la "Chanson de Roland" e i "Fioretti" di San Francesco d'Assisi.Inginocchiato e sconosciuto, questo umile religioso è più grande dell'uomo moderno, una molecola vana, impersonale, anonima e inespressiva della grande massa amorfa in cui si è trasformata la società contemporanea.L'AMBASCIATORE DI FRANCIA INGINOCCHIATO DAVANTI AL SANTO PADREDopo l'umiltà del monaco, consideriamo quella del gentiluomo. Il conte Wladimir d'Ormesson è stato ambasciatore di Francia presso la Santa Sede fino alla metà del 1956. Nella nostra fotografia, è vestito con la solenne uniforme di un diplomatico, inginocchiato davanti al Santo Padre Pio XII durante un'udienza. È difficile immaginare un atteggiamento che esprima, in modo così completo e al tempo stesso, un'alta consapevolezza della propria dignità e un vivo rispetto per l'autorità eccelsa e suprema davanti alla quale l'ambasciatore ha l'onore di trovarsi. Il ginocchio a terra, ma il tronco e il collo eretti, la nobiltà e la riverenza del saluto, tutto, insomma, dimostra quanto rispetto e quanta dignità siano contenuti negli stili diplomatici tradizionali, di cui il Conte si mostra qui fedele interprete, e che si sono sviluppati nei secoli d'oro della civiltà cristiana.D'altra parte, consideriamo il priore. C'è una sorta di contrasto tra la sua figura grande, bianca, eretta, robusta, stabile, che esprime autorità, sicurezza e protezione paterna, e l'espressione fisionomica che sembra neutra, impassibile, serena, un po' distante. La figura esprime l'atteggiamento ufficiale del priore. La fisionomia esprime il distacco, la semplicità dell'uomo. Perché non è l'uomo in quanto tale, ma la carica, a cui è rivolto l'omaggio.E, con tutto il rispetto, consideriamo la posizione del Pontefice. Seduto su un piccolo trono, non si alza per ricevere l'omaggio dell'ambasciatore. Tuttavia, inclina leggermente il busto per avvicinarsi al conte. Tiene la mano nella sua. Dà all'intero ricevimento una nota di cordialità molto marcata. E pur mantenendosi, tuttavia, interamente come Papa, dà ogni segno della più calda benevolenza e della più alta stima per l'ambasciatore.Quattro atteggiamenti ispirati da una visione molto gerarchica delle cose, tutti loro nobili, dignitosi, onorevoli, anche se ognuno a modo suo. In una parola, lo splendore dell'umiltà cristiana e la bellezza di una vita gerarchica.
Elena Meli, giornalista di Focus è tornata ospite delle Donne al Volante di lunedì 11 settembre. Argomento del giorno è stato il sesso sganciato dalla riproduzione: peculiarità di noi esseri umani, diversamente da quanto accade per gli animali. Nell'ultimo numero del mensile si è parlato proprio di sessualità nelle sue mille sfaccettature. «Nell'uomo l'area associata al desiderio sessuale è molto più grande e quindi fare l'amore diventa un chiodo fisso. La donna è più amante delle coccole» ha spiegato Elena a Liliana Russo e Katia De Rossi. Paese che vai, usanza he trovi: «Ad esempio in Florida si può fare solo nella posizione del missionario, in quanto una bizzarra legge vieta di adottarne altre. In Cambogia invece sono presenti vere e proprie "tende dell'amore" nelle quali le donne possono scegliere il loro partner» ha raccontato l'ospite. Motivi per fare sesso? 237! Potete leggerli tutti sull'ultimo numero di Focus!
Procediamo citando dei passi dall'enciclica Inef abilis, in cui Beato Pio IX ha proclamato questo dogma, che esprimono la sublime dignità della Beatissima Vergine Maria, fondamento dell'Immacolata Concezione, come di tutti i Suoi eccelsi privilegi. Il Papa parla di certe immagini bibliche che i Padri della Chiesa applicano a Lei: ‘Giglio tra la spine; Terra assolutamente inviolata, verginale, illibata, immacolata, sempre benedetta e libera da ogni contagio di peccato, dalla quale è stato formato il Nuovo Adamo; Giardino delle delizie piantato da Dio Stesso, senza difetto, splendido, abbondantamente ornato d'innocenza e di immortalità, e protetto da tutte le insidie del velenoso serpente… Fonte sempre limpida e segnata dalla potenza dello Spirito Santo; Tempio esclusivo di Dio; Tesoro d'immortalità; unica e sola Figlia non della morte ma della vita…'
Il dogma dell'Immacolata Concezione fu dichiarato nell'anno 185427 per bocca del Beato Pio IX nei termini seguenti: ‘…dichiariamo, affermiamo edefiniamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di Peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli'28.
Concezione estetica giapponese fondata sull'accettazione dell'impermanenza e dell'imperfezione delle cose.Voce giapponese composta da wabi 侘, povertà, semplicità, e sabi 寂, che indica quella bellezza che nasce dal passare del tempo. In kanji è scritto 侘寂.Voce di Giorgio MorettiMontaggio di Stefano RiggiSigla a cura di Emanuele PaveseTesti di unaparolaalgiorno.itSitoInstagramUna produzione BonfireSito Instagram
Nel primo episodio del podcast frutto della collaborazione tra Radio Luiss e Starting Finance Guido Carli, siamo entrati a contatto con una delle realtà che maggiormente stanno rivoluzionando il modo di lavorare: Q8 Italia.
La Beata Vergine, nell'episodio della Natività, “meditava tutte queste cose nel suo cuore”. La parola latina “conferens” suggerisce di fare dei paragoni, tra l'umano e il Divino: l'umano nella nascita di un bambino umano da una madre umana, nelle più povere e meschine condizioni; il Divino nella nascita di un Dio annunziata da un Arcangelo, predetta dalla concezione e dall'esultanza in grembo di San Giovanni Battista, dalle profezie di S. Elisabetta e S. Zaccaria, dalla moltitudine degli angeli e dalla stella.E tra i segni dell'azione divina possiamo includere anche il carattere del parto in se stesso, e la presenza di angeli ministri.Il parto non violò l'integrità verginale della Madre, così come non lo fece la Concezione, in quanto la Madre di Dio è perpetuamente Vergine: prima, dopo, e durante il parto; né il parto fu in modo veruno doloroso, perocchè i dolori delle nostre doglie non furono ereditati dalla Nostra Madre Santissima, in quanto ella era immune da ogni macchia del Peccato Originale. Perché laddove Eva, la madre di morte, partorì nel dolore come pena per il Peccato, la Beata Vergine, la Madre della Vita, partorì nella gioia, esente da ogni peccato.
Club Mola di Bari per l'Educazione, la Scienza e la Cultura - codice fiscale 92049790378 Radio Vrinda podcast 78 giovedì 25 agosto 2022 segue: martedì 26 marzo, ore 10-19 | Salone Marescotti “TIME REMEMBERED” LA CONCEZIONE MUSICALE E IL PENSIERO IMPROVVISATIVO DI BILL EVANS Giornata di studi internazionale --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
Club Mola di Bari per l'Educazione, la Scienza e la Cultura - codice fiscale 92049790378 Radio Vrinda podcast 78 giovedì 25 agosto 2022 segue: martedì 26 marzo, ore 10-19 | Salone Marescotti “TIME REMEMBERED” LA CONCEZIONE MUSICALE E IL PENSIERO IMPROVVISATIVO DI BILL EVANS Giornata di studi internazionale --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
Aliens, Ghosts and Bigfoot Oh My! Stranger Things Happen Everyday.
In 1676 A Possessed Nun Wrote A Message From The Devil. Now the Chilling Letter Has Been TranslatedThe message — indeed devilish — describes God, Jesus and the Holy Spirit as "dead weights," the researcher said.It was penned by Sister Maria Crocifissa della Concezione, a 31-year-old nun living at the convent of Palma di Montechiaro in Sicily. On Aug. 11, 1676, she was found on the floor of her cell, her face covered in ink, holding a note written in an incomprehensible mix of symbols and letters, according to historical records. Sister Maria apparently said the letter was written by the devil in an attempt to get her to turn away from God and toward evil, historical accounts suggest. The message, just 14 lines of jumbled, archaic letters, has for centuries defied every attempt at understanding its meaning.
In 1676 A Possessed Nun Wrote A Message From The Devil. Now the Chilling Letter Has Been TranslatedThe message — indeed devilish — describes God, Jesus and the Holy Spirit as "dead weights," the researcher said.It was penned by Sister Maria Crocifissa della Concezione, a 31-year-old nun living at the convent of Palma di Montechiaro in Sicily. On Aug. 11, 1676, she was found on the floor of her cell, her face covered in ink, holding a note written in an incomprehensible mix of symbols and letters, according to historical records. Sister Maria apparently said the letter was written by the devil in an attempt to get her to turn away from God and toward evil, historical accounts suggest. The message, just 14 lines of jumbled, archaic letters, has for centuries defied every attempt at understanding its meaning.
Ghosts That Hunt Back TV - True Ghost Bigfoot and UFO Stories
In 1676 A Possessed Nun Wrote A Message From The Devil. Now the Chilling Letter Has Been TranslatedThe message — indeed devilish — describes God, Jesus and the Holy Spirit as "dead weights," the researcher said.It was penned by Sister Maria Crocifissa della Concezione, a 31-year-old nun living at the convent of Palma di Montechiaro in Sicily. On Aug. 11, 1676, she was found on the floor of her cell, her face covered in ink, holding a note written in an incomprehensible mix of symbols and letters, according to historical records. Sister Maria apparently said the letter was written by the devil in an attempt to get her to turn away from God and toward evil, historical accounts suggest. The message, just 14 lines of jumbled, archaic letters, has for centuries defied every attempt at understanding its meaning.
Inter e Milan sono alla pari, il derby d'Italia nella concezione di Brera oggi non esiste
NETFLIX ha raggiunto un accordo con l'Agenzia delle Entrate per una multa di 56M di Euro per “stabile organizzazione occulta” negli anni 2015-2019.Ma la vera notizia è COME l'AdE ha valutato la vicenda con scenari che cambiano TOTALMENTE le prospettive delle multinazionali, di cui parliamo con Valerio Vertua di 42LawFirm!#FONTI- https://www.ilgiornale.it/news/politica/netflix-paga-56-milioni-tasse-evase-e-ora-dovr-aprire-sede-2036049.html»»»Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende.Vengo dalla Sicurezza informatica - ma vengo in pace - e qui con “Ciao Internet” ti racconto tre volte alla settimana come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Se vuoi è il momento giusto per iscriverti - FALLO SUBITO - e se hai bisogno di ancora più spunti ci sono “2 Minuti di Internet”, la newsletter settimanale, ed il Gruppo e Canale Telegram per discutere assieme, trovi i link qui sotto.Le mie Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeCommunity Telegram » https://mgpf.it/tgNewsletter e Corso Gratis » https://mgpf.it/nlFacebook » https://mgpf.it/fbPodcast » https://mgpf.it/pcPer contatti commerciali: sales@matteoflora.com
Aliens, Ghosts and Bigfoot Oh My! Stranger Things Happen Everyday.
In 1676 A Possessed Nun Wrote A Message From The Devil. Now the Chilling Letter Has Been TranslatedThe message — indeed devilish — describes God, Jesus and the Holy Spirit as "dead weights," the researcher said.It was penned by Sister Maria Crocifissa della Concezione, a 31-year-old nun living at the convent of Palma di Montechiaro in Sicily. On Aug. 11, 1676, she was found on the floor of her cell, her face covered in ink, holding a note written in an incomprehensible mix of symbols and letters, according to historical records. Sister Maria apparently said the letter was written by the devil in an attempt to get her to turn away from God and toward evil, historical accounts suggest. The message, just 14 lines of jumbled, archaic letters, has for centuries defied every attempt at understanding its meaning.
Ghosts That Hunt Back TV - True Ghost Bigfoot and UFO Stories
In 1676 A Possessed Nun Wrote A Message From The Devil. Now the Chilling Letter Has Been TranslatedThe message — indeed devilish — describes God, Jesus and the Holy Spirit as "dead weights," the researcher said.It was penned by Sister Maria Crocifissa della Concezione, a 31-year-old nun living at the convent of Palma di Montechiaro in Sicily. On Aug. 11, 1676, she was found on the floor of her cell, her face covered in ink, holding a note written in an incomprehensible mix of symbols and letters, according to historical records. Sister Maria apparently said the letter was written by the devil in an attempt to get her to turn away from God and toward evil, historical accounts suggest. The message, just 14 lines of jumbled, archaic letters, has for centuries defied every attempt at understanding its meaning.
Dopo due anni di dittatura sanitaria, vogliono farci credere che noi siamo "le democrazie occidentali" contro l'autocrate Putin nel conflitto Russia-Ucraina. Non sono credibili, non ci riconosciamo più nella loro falsa narrazione. Ecco perchè."Tra politica e verità" è una rubrica a cura di Davide RossiDAVIDE ROSSI ha ricoperto incarichi politici nelle istituzioni italiane per quindici anni. Ha conosciuto dall'interno le "stanze del potere". Oggi si occupa di analisi politica
Liliana Russo presenta... "Amorologia" di Teresa Cinque
Tonight on Cryptique Ryan and I discuss Sister Maria Crocifissa della Concezione. She was a 17th century Benedictine nun who claims to have been possessed by Satan himself when she penned a letter. It contained characters unrecognized by scholars and linguists present and past. But a decryption software downloaded from the dark web may have solved some of the text. Send us case suggestions at cryptiquepodcast@gmail.com and tell a friend. Thanks for listening!
Procediamo citando dei passi dall'enciclica Ineffabilis che esprimono la sublime dignità della Beatissima Vergine Maria, fondamento dell'Immacolata Concezione, come di tutti i Suoi eccelsi privilegi.
Il dogma dell'Immacolata Concezione fu dichiarato nell'anno 1854 1 per bocca del Beato Pio IX nei termini seguenti: ‘…dichiariamo, affermiamo e definiamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di Peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli'
Omelia della S. Messa festiva del 8 dicembre 2021, SOLENNITÀ DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA, tenuta da p. Francesco Maria Budani, FI.
La festa della Medaglia Miracolosa, che si celebra il 27 novembre, precede di dieci giorni la solennità dell'Immacolata Concezione, che ricorre l'8 dicembre. Tra le due feste esiste una stretta relazione.
La festa della Medaglia Miracolosa, che si celebra il 27 novembre, precede di dieci giorni la solennità dell'Immacolata Concezione, che ricorre l'8 dicembre. Tra le due feste esiste una stretta relazione.
In the morning of August 11th, 1676, Benedictine Nun, Sister Maria Crocifissa della Concezione was found on the floor of her bedroom, lying disheveled and covered in ink, next to a strange indecipherable letter. With no idea what it said, or how it had got there, Sister Maria knew only one thing for certain. It had been written by the devil... Go to twitter @unexplainedpod, facebook.com/unexplainedpodcast or unexplainedpodcast.com for more info. Thank you for listening. See omnystudio.com/listener for privacy information.
HYBRID WORKPLACE: VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DEL LAVORO.Con l'incremento delle persone vaccinate e il ridimensionamento delle limitazioni, i lavoratori e le aziende stanno iniziando a chiedersi che cosa succederà nei prossimi mesi. In particolare, è emersa l'esigenza di trovare una nuova organizzazione del lavoro che possa capitalizzare l'esperienza acquisita e, al tempo stesso, recuperi i vantaggi non replicabili digitalmente del confronto in presenza. Si sta tracciando un "new normal" logistico/organizzativo: l'hybrid workplace. Un modello di ambiente di lavoro dove i dipendenti hanno la possibilità di lavorare in ambienti diversi: uffici aziendali, spazi di co-working, spazi pubblici e ovviamente da casa. L'opportunità riconosciuta ai dipendenti di poter decidere in modo flessibile e in piena libertà dove e come lavorare è il nucleo fondante del modello di lavoro ibrido. Le implicazioni che rendono il dibattito interessante sono almeno 3:- La capacità di conciliare ritmi, opportunità e scopi del “live” con il digitale, arginandone limiti e disfunzionalità con l'obiettivo di creare un effettivo contesto “phygital”.- Il diritto alla disconessione: con la Legge del 6 maggio 2021, n. 61, per la prima volta nell'ordinamento italiano si riconosce al dipendente cha lavora in modalità agile il diritto di disconnettersi dale strumentazioni tecnologiche e informatiche utilizzate per lavorare.- La “garanzia” (spesso l'incremento provato) di produttività da parte del dipendente in remote working, che al contempo si muove anche in termini di lealtà e impegno.Una nuova frontiera della gestione del personale con implicazioni rilevanti nella work-life integration.Modera: Paola Lazzarini, Senior Consultant Cegos Italy.Intervengono:Emanuele Castellani, CEO Cegos Italy & CEO Cegos APAC;Silvia Brufani, HR Director/HR Business Partner EMIA Technology, Supply Chain, Procurement Bridgestone;Teresa Girardi, Head of Internal Communication & People Engagement Snam;Enrico Martines, Direttore Formazione, Sviluppo e Innovazione Sociale Hewlett Packard Enterprise;Angela Paparella, HR Manager Organization & Development Exprivia.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
"Concezione bestiale del delitto d'onore. Uccide la figlia spingendola sotto un treno». In giorni d'orrore per la fine di Saman Abbas, la diciottenne pakistana assassinata perché si sentiva italiana ed era accusata d'aver «disonorato la famiglia» rifiutando un matrimonio combinato, vale la pena di rileggere un articolo pubblicato una settantina d'anni fa sul Giornale di Sicilia. Omettiamo solo i cognomi [...]. Gian Antonio Stella, riprendendo la vicenda di Saman, racconta e ricostruisce una vecchia storia di una ragazza di 17 anni di Mazara del Vallo, stuprata e messa incinta dal fratello, uccisa dal padre per aver «leso» l'onore della famiglia: il problema comune, in tutte le parti del mondo, è l'arretratezza culturale.Su Repubblica, invece, Riccardo Luna racconta dell'ennesimo off del web che, ovviamente, ha causato: "Ieri per un'ora alcuni fra i più grandi giornali del mondo sono andati ko. I siti web di New York Times, del Financial Times e del Guardian erano irraggiungibili. Così come quello della CNN, di Spotify e di Twitch. L'hashtag #internetdown ha tenuto banco per ore. Ogni tanto succede, ma ogni volta è il panico [...]".
Questa SUPERLUNA NUOVA in ARIETE contiene un grande potenziale per la CONCEZIONE di nuove IDEE capaci di portare SOLUZIONI innovative, geniali e feconde a problematiche che affliggono l'umanità. È inoltre un momento particolarmente favorevole per RIORIENTARE i propri INTENTI di Vita. LINK all'articolo su FACEBOOK https://www.facebook.com/paolamarango... LINK al video dove parlo dell'importanza del numero 25 LE ENERGIE in ingresso ad OTTOBRE https://www.youtube.com/watch?v=A1e8L...
Senza un'adeguata concezione dell'uomo e della conoscenza, la politica devia generando mostri.
Senza un'adeguata concezione dell'uomo e della conoscenza, la politica devia generando mostri.
- Marsilio da Padova - Guglielmo da Ockham
L'eterna lotta dell'uomo contro il tempo per afferrarlo, imprigionarlo, almeno... rallentarlo. Riflessioni di fine anno e aspettative per il futuro.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6384OMELIA DELL'IMMACOLATA - ANNO B (Lc 1,26-38)Colui che nascerà sarà santoda Il settimanale di Padre PioOggi celebriamo una festa molto bella, quella dell'Immacolata Concezione di Maria. Dire che la Vergine Santissima è l'Immacolata significa dire che Ella è la Piena di Grazia fin dal primo istante della sua esistenza, quando fu concepita dai suoi genitori, i santi Gioacchino ed Anna. Tutti noi, quando abbiamo cominciato ad esistere nel grembo delle nostre madri eravamo privi della Grazia di Dio. Questo dono ci è stato dato con il sacramento del Battesimo. Vi è un'unica eccezione: l'Immacolata. Ella doveva essere la Piena di Grazia, fin dal suo concepimento, perché Ella doveva diventare la Madre di Dio. Dunque non era conveniente che la Madre di Dio fosse stata, anche solo per un istante, sotto il dominio del peccato originale.La Madonna ha ricevuto questa grazia, la prima e la più grande, in vista dei meriti di Gesù in Croce. Anche Lei è stata redenta da Gesù, ma nel modo più perfetto: Ella non è stata liberata dal peccato, ma è stata preservata dal peccato. Il peccato non l'ha nemmeno sfiorata. Pertanto, l'Immacolata è la creatura più perfetta, il Capolavoro uscito dalle mani e dal Cuore di Dio.Il mistero dell'Immacolata è prefigurato già nelle prime pagine della Sacra Scrittura, precisamente nella prima lettura della Messa di oggi. In seguito al peccato di Adamo e di Eva, Dio disse al serpente tentatore: «Io porrò inimicizia tra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno» (Gen 3,15). Questa donna di cui parla il testo della Genesi è l'Immacolata. Ella è la nemica del demonio; e, affinché questa inimicizia potesse essere piena, era necessario che la Madonna fosse stata la "Piena di Grazia" fin dall'inizio. Se, per assurdo, Ella fosse stata, anche per poco tempo, con il peccato d'origine, non poteva chiamarsi a pieno titolo la nemica del demonio.Gesù è il Redentore del genere umano. Egli è la "stirpe" di cui parla la lettura della Genesi, il Figlio della donna che schiaccia la testa al serpente infernale. Ma, unita a Gesù, vi è pure la Vergine Immacolata, la Corredentrice. Insieme a Gesù, anche Lei schiaccia la testa al serpente, collaborando alla Redenzione dell'umanità, alla salvezza di tutti i figli a Lei affidati da Gesù dall'alto della Croce e rappresentati dal fedele discepolo Giovanni. Per questo motivo, tante volte la Madonna è raffigurata nell'atteggiamento di schiacciare la testa al serpente, in base alle apparizioni mariane avute da santa Caterina Labouré. Questa donna, l'Immacolata, è la vera «Madre di tutti i viventi» (Gen 3,20), di cui Eva era solo un abbozzo iniziale.Nel Vangelo, la Madonna è salutata dall'Arcangelo Gabriele con queste parole: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te» (Lc 1,28). Queste parole indicano il nome proprio di Maria: Ella è la "Piena di Grazia", Ella è l'Immacolata. Con la preghiera dell'"Ave Maria" noi ripetiamo continuamente questo saluto, arrecando al Cuore materno di Maria una gioia indicibile. Scriveva san Luigi di Montfort che, come la salvezza del mondo iniziò con un'"Ave Maria", ovvero con il saluto dell'Arcangelo Gabriele, allorquando avvenne l'Incarnazione del Verbo ed ebbe inizio la Redenzione; così la salvezza di ogni anima in particolare inizia con la recita devota di questa bella preghiera. Pregando la Madonna, Ella ci colmerà della grazia di Dio di cui è ripiena; e, prima di tutto, Ella vorrà donarci la grazia più importante, quella della Salvezza, grazia ottenuta da Gesù in Croce e custodita nel suo Cuore materno. Pregando con assiduità la Madonna, riceveremo certamente questa grazia.Se la Madre è Immacolata, anche i figli devono essere immacolati, ovvero devono assomigliare quanto più è possibile alla Madonna. Tutto questo lo possiamo comprendere dalla seconda lettura di oggi. San Paolo, rivolgendosi agli Efesini, afferma che, in Cristo, il Padre «ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ef 1,4). La Volontà del Padre Celeste è proprio questa: che noi diveniamo santi e immacolati nella carità, che diveniamo anche noi, per quanto è possibile, "pieni di grazia", che, in poche parole, diveniamo simili all'Immacolata. Esaminiamo dunque la nostra vita, e vediamo se concretamente tendiamo a questo ideale, o se ci facciamo vincere dalle nostre passioni disordinate.Se veramente vogliamo bene alla Madonna, sforziamoci di piacere sempre di più al Signore. Non possiamo dire di amare la Madonna se poi, a Lei e al Signore, preferiamo il peccato. Essere devoti dell'Immacolata significherà lavorare instancabilmente dentro di noi. Un giorno incontrai un pellegrino che veniva da molto lontano, forse non era nemmeno cattolico. Comunque gli feci questa domanda: «Tu credi che la Madonna è Immacolata?». Mi diede una bellissima risposta che dimostrava quanto egli era molto più avanti di me. Mi disse infatti: «Non solo ci credo, ma lo vivo!». Fu una vera e propria lezione di teologia. In poche parole aveva detto tutto, mi aveva fatto comprendere che è vero teologo non colui che sa molte cose, ma colui che mette in pratica ciò che apprende con la mente.Se amiamo l'Immacolata cercheremo di uniformare la nostra vita sempre di più a questo sublime modello. Sia questo anche il nostro proposito. Fonte: Il settimanale di Padre PioPubblicato su BastaBugie n. 693
Ghosts That Hunt Back TV - True Ghost Bigfoot and UFO Stories
In 1676 A Possessed Nun Wrote A Message From The Devil. Now the Chilling Letter Has Been TranslatedThe message — indeed devilish — describes God, Jesus and the Holy Spirit as "dead weights," the researcher said.It was penned by Sister Maria Crocifissa della Concezione, a 31-year-old nun living at the convent of Palma di Montechiaro in Sicily. On Aug. 11, 1676, she was found on the floor of her cell, her face covered in ink, holding a note written in an incomprehensible mix of symbols and letters, according to historical records. Sister Maria apparently said the letter was written by the devil in an attempt to get her to turn away from God and toward evil, historical accounts suggest. The message, just 14 lines of jumbled, archaic letters, has for centuries defied every attempt at understanding its meaning.
SURPRISE! A surprise episode for the week! This is a quick and short story of Angela Samota and how her friend, Sheila, knew her case was only ever going to get solved by her hands. With nearly three decades of mystery, Shiela saved the case by becoming a private investigator. Then, we move on to our paranormal story: a letter written by Maria Crocifissa della Concezione that went unsolved for 341 years due to the letter being written in a different language with many symbols and letters that are not well known, plus it was apparently written by someone very sinister. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
Le leggi della fisica dicono chiaramente che i poli magnetici opposti esercitano tra loro una forza naturale di attrazione. Accade più o meno la stessa cosa in amore perché talvolta è proprio la curiosità ad attirare l’attenzione del partner. Le frasi sugli opposti ci raccontano di come le cose più lontane dal nostro essere inevitabilmente ci attraggono. Conoscere elementi caratteriali nuovi ed entrare in contatto con abitudini con le quali non si è mai avuto a che fare prima è indubbiamente intrigante. Il fascino che esercita il mistero è forte e quando non si riesce a capire un comportamento lo si approfondisce, cercando di cogliere le motivazione dei gesti e delle reazioni. L’uomo e la donna che sembrano distanti anni luce a livello caratteriale possono diventare una coppia perfetta completandosi a vicenda. La ricchezza di contenuti in un rapporto è più importante della bellezza fisica. Ci si vuole innamorare ogni giorno più del precedente, alimentando sensazioni inedite e facendo leva sulle scoperte. Sentirsi all’opposto di un altro individuo non vuol dire disprezzarlo e nemmeno contestare i suoi valori. Anzi, di solito ci si vuole confrontare proprio con chi la pensa diversamente, provando ad argomentare le nostre convinzioni senza però voler imporre una linea di condotta. La contaminazione è il carburante dei rapporti interpersonali. Bisogna lasciarsi trasportare serenamente nelle dimensioni sconosciute, abbandonandosi completamente all’invasione delle novità, alla seduzione del cambiamento. Tutto ciò che sembra essere l’opposto e che pare inconciliabile magari è soltanto una sfumatura della stessa cosa. Per spiegare il significato di un concetto si può ricorrere alla confutazione suo opposto, semplificando l’illustrazione con esempi totalmente differenti. Una matita bianca per essere notata ha bisogno di uno sfondo nero. Viceversa un pennarello nero traccerà sempre una linea molto visibile su un foglio bianco. Contrapporsi vuol dire competere e non per forza si deve gareggiare in modo scorretto. Nella politica, nella filosofia e in tutte le altre discipline la critica del sistema precedentemente adottato serve per creare strategie diverse e innovative. Grazie ai colori opposti si possono poi miscelare le tonalità, creando infinite varianti cromatiche. Come nella tavolozza del pittore gli opposti si mischiano e diventano un’opera d’arte, plasmandosi uno sull’altro, adattandosi senza però snaturarsi, seguitando ad esprimere le proprie caratteristiche. Nord e Sud possono incontrarsi nel centro della cartina geografica ma possono anche guardarsi da lontano, mantenendo la propria posizione e rivendicandone l’unicità, apprezzando tuttavia le cose che rendono l’opposto così bello.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=160DUNS SCOTO - IL DIFENSORE DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE di Raffaele IariaIl film "Duns Scoto" sul filosofo e teologo francescano di origine scozzese, è un lungometraggio di 90 minuti in alta definizione girato nell'abbazia e nella tenuta di Montelabate di Perugia e sulla costa anconetana.E' una novità nell'attività di un istituto religioso come i Frati Francescani dell'Immacolata che pur impegnati nell'apostolato dei mass media, in fedeltà al loro carisma che si ispira da vicino a S. Massimiliano Maria Kolbe, si cimentano adesso nel cinema dopo qualche produzione documentaristica.Scritto e diretto dal regista Fernando Muraca, a partire dal libro di p. Stefano Maria Manelli, "Beato Giovanni Duns Scoto" pubblicato da Casa Mariana Editrice, il film esordisce con il drammatico momento nel quale il giovane professore francescano (interpretato da Adriano Braidotti), fedele al Papa e integro di coscienza, si allontana dalla Sorbona per aver rinunciato a sottoscrivere il libello del re Filippo il Bello contro Bonifacio VIII. Il suo andare verso Oxford non è solo un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo poiché confiderà a un giovane novizio che lo accompagna, la storia della sua vocazione. Nei flash back il ruolo di Duns Scoto bambino è interpretato dal piccolo Emanuele Maria Gamboni che già ha recitato accanto a Gigi Proietti nel film Rai fiction - Lux Vide "Preferisco il Paradiso". Duns Scoto rientrerà pochi anni dopo a Parigi ove proseguirà il suo insegnamento di alto livello instaurando un ottimo rapporto con i suoi studenti, ma anche suscitando gelosie. Gli sarà lanciato il guanto di sfida dai professori domenicani sulla dimostrabilità dell'Immacolata Concezione di Maria, teoria all'epoca ancora controversa. A modo di contro trama, la storia del nobile Luis (Sebastiano Colla), studente della Sorbona, che s'innamora di Maria una umile, ma bella e pia fanciulla, interpretata da Camilla Diana (S. Agnese di Assisi nel film Chiara e Francesco di Fabrizio Costa) alterna drammaticità e speculazione a momenti di umanità al quotidiano. Interessanti i dubbi e le idee eterodosse del giovane fra Guglielmo (di Occam) interpretato da Alessandro Chini, amorevolmente e puntualmente corretto proprio dal suo maestro Scoto. Il film si conclude nell'apoteosi della vittoria di Duns Scoto riconosciuta dai legati papali nel corso della disputa teologica della Sorbona. Durante le riprese e per le scene della disputa si è arrivati fino a cento comparse con altrettante riproduzioni di abiti medievali curati da Angelo Poretti e Monica Sarracchini.La direzione della fotografia è stata affidata a Massimo Lupi (Il commissario Rex) che ha ben saputo avvalorare esteticamente le scene che si susseguono in interni ed esterni, di notte e di giorno con l'uso di numerosi e suggestivi piani sequenza."L'ispirazione è nata – spiega p. Alfonso M. Bruno, direttore di produzione – dallo spontaneo desiderio degli alunni dello Studio Teologico Immacolata Mediatrice (STIM) in occasione del settimo centenario dalla morte del beato nel 2008. Lo scopo del film è duplice. Il primo è quello di rendere più popolare la figura del b. Giovanni Duns Scoto in vista di una sua canonizzazione che lo renderebbe candidato al titolo di dottore della Chiesa. Il secondo è dare un contributo alla Chiesa nel patrocinio dell'arte in un ambiente post-cristiano. Il cinema è infatti uno strumento sensibilissimo, che può contribuire alla crescita di un vero umanesimo e, in definitiva, alla lode che dal creato si eleva verso il Creatore. E' necessario umanizzarlo attraverso la spiritualità e l'ingresso dei cristiani, un tempo leaders dell'innovazione artistica, che oggi si trovano ai margini dell'ambiente culturale".
Omelia della S. Messa di mattina di 8 dicembre 2019, Solennità dell'Immacolata Concezione, tenuta da P. Gabriele Maria Pellettieri.
Omelia della S. Messa di 8 dicembre 2019, Solennità dell'Immacolata Concezione, tenuta da P. Donato Maria Donadello.
Omelia della S. Messa prefestiva di 7 dicembre 2019, Vigilia della Solennità dell'Immacolata Concezione, tenuta da P. Donato Maria Donadello.
La Santa Chiesa Cattolica insegna dogmaticamente ed infallibilmente la Verginità perpetua della Madonna: prima, durante, e dopo il parto del Suo Figlio Divino.La concezione virginale di Nostro Signore Gesù Cristo fu profetizzata da Isaia e annunziata alla Madonna dal sant’Arcangelo Gabriele. Il profeta Isaia dice: ‘Ecce Virgo concipiet et pariet filium’ e l’Arcangelo Gabriele, con quasi le stesse parole, dice: ‘Ecce concipies in utero et paries filium.’
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5887OMELIA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE - ANNO A (Lc 1,26-38)Oggi è la Solennità dell'Immacolata Concezione. Dire che la Madonna è immacolata nella sua Concezione significa affermare che Ella, fin dal suo primissimo istante di esistenza, quando fu concepita dai suoi santi genitori Gioacchino ed Anna, era ripiena della Grazia di Dio. Mentre noi, quando abbiamo iniziato ad esistere nel grembo materno, eravamo privi della Grazia di Dio e abbiamo dovuto attendere il Battesimo per essere liberati dal peccato originale, la Madonna era la Tutta Santa fin dall'inizio.Questa Verità è stata proclamata dalla Chiesa in modo solenne con il papa beato Pio IX nel 1854. Prima di allora, riguardo a questa dottrina, c'era stata una lunga discussione teologica durata dei secoli. Sembrava infatti impossibile affermare che la Madonna era la Piena di Grazia fin dal suo Concepimento. Ciò sembrava contraddire la verità affermata dalla Scrittura che tutti hanno avuto bisogno della Redenzione. In poche parole, dire così sembrava affermare che la Madonna non aveva avuto bisogno della Salvezza operata da Gesù. Per questo motivo, anche dei grandi Santi del Medioevo non sono riusciti a comprendere questa dottrina che solo nel 1854 è stata proclamata Dogma di fede.La soluzione fu indicata da un teologo francescano del XIV secolo, dal beato Giovanni Duns Scoto, un'umile frate scozzese che all'inizio della sua vita francescana non sembrava brillare di una grande intelligenza. La Madonna però gli fece la grazia di riuscire bene negli studi e di diventare un valente teologo. C'era un motivo in tutto questo: quell'umile Fraticello doveva servire la Madonna e dimostrare teologicamente una verità tanto bella e tanto cara al Cuore di Maria, la verità del suo Immacolato Concepimento.Il beato Giovanni, in una disputa che rimase poi famosa, dimostrò che affermare l'Immacolato Concepimento di Maria non andava contro la verità secondo la quale tutti hanno avuto bisogno della Redenzione. Anche la Madonna ne ha avuto bisogno, nel modo però più perfetto, non nel senso di essere liberata dal peccato originale, ma in quello di essere preservata da questo peccato dei nostri Progenitori. In poche parole, la Madonna fu la Piena di Grazia fin dal suo Concepimento in vista dei meriti di Gesù in croce. Dunque, contemplando Maria Immacolata, noi ammiriamo la Redenzione più perfetta, il frutto più eccelso dell'Albero della Croce. Questa spiegazione convinse molti, finché si giunse nel 1854, come dicevo prima, alla proclamazione dogmatica che insegna la verità assoluta di tale dottrina. Questa Verità ha i suoi fondamenti nella Sacra Scrittura. Il primo fondamento è quello che troviamo nella prima lettura di oggi. Il testo della Genesi dice che dopo il peccato originale di Adamo ed Eva, Dio annunciò la futura Redenzione parlando di una donna la quale sarebbe stata la nemica del demonio. Il Testo dice così: «Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno» (Gen 3,15). Chi è questa donna? È l'Immacolata! Per essere nemica del demonio, Ella doveva essere piena di Grazia fin dall'inizio. Se Ella fosse stata, anche solo per un istante, sotto il dominio del peccato, non poteva dirsi a pieno titolo "nemica del demonio".Un altro fondamento lo troviamo nel testo del Vangelo. L'angelo Gabriele saluta Maria con queste parole: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te» (Lc 1,28). Questa pienezza di Grazia è da intendersi fin dall'inizio della sua esistenza. "Piena di Grazia" è come il nome proprio di Maria, è la sua caratteristica più bella e più cara al Cuore di Dio.Questa Verità deve spingerci a fare due cose. La prima cosa è quella di pregare molto la Vergine Immacolata per attingere da questa pienezza di Grazia tutte le grazie di cui abbiamo bisogno. Ella è la Piena di Grazia non solamente per se stessa, ma anche per ciascuno di noi. Pregandola, riceveremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno, per l'anima e per il corpo. Preghiamola con il Rosario: non rimarremo mai a mani vuote. La seconda cosa da fare è quella di sforzarci di assomigliare sempre di più a Lei. Essere devoti dell'Immacolata significherà essere "nemici del peccato", significherà cercare in tutti i modi di evitarlo e di vivere sempre in Grazia di Dio. Quanto più ci avvicineremo all'ideale della santità, tanto più assomiglieremo alla nostra Madre Immacolata.Nota di BastaBugie: Per una omelia del card. Giacomo Biffi sull'Immacolata Concezione, clicca sul seguente link.http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4450
Trentottesima puntata di approfondimento legislativo nella quale parleremo dell’evoluzione della concezione di consumatore nel diritto alimentare. Siti di internet di interesse: https://mapsgroup.it/neuroni-specchio/ https://www.istat.it/it/files/2018/06/Internet@Italia-2018.pdf Sentenze richiamate nel podcast: http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=44018&pageIndex=0&doclang=IT&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=4059499 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=tar_rm&nrg=201506380&nomeFile=201900781_01.html&subDir=Provvedimenti Mi chiamo Mauro Scorsone e da oltre 10 anni mi occupo di legislazione alimentare, potete mandare vostri commenti o richieste tramite messaggio vocale o di testo su Whatsapp al numero 3286204032. Di seguito il mio profilo: https://www.linkedin.com/in/mauroscorsone/ Adattamento musicale: Alessandro Loconsole
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5858DAL MITO (DI ROUSSEAU) DEL BUON SELVAGGIO DERIVA L'IMMACOLATA CONCEZIONE DELL'UOMOPer buonismo s'intende quell'atteggiamento secondo cui bisognerebbe evitare di castigare e di punire.Si sa però che le deformazioni estremizzate della realtà si traducono sempre in una negazione della realtà stessa; così come l'estremizzazione di una cosa buona si traduce sempre nel suo contrario, cioè in una cosa cattiva.Lo stesso vale per la bontà; infatti il buonismo è il maggior nemico della bontà. Essere buoni a tutti i costi, dimenticando la punizione e la pena, significa diventare cattivi e ingiusti.IL PERDONO NON ESCLUDE LA PENAQuando succede qualcosa di tragico, per esempio un pirata della strada che uccide investendo un bambino, oppure un rapinatore che uccide un padre di famiglia, ecc... i giornalisti spesso chiedono ai familiari delle vittime: siete pronti a perdonare? Domanda che nelle intenzioni di chi intervista ha un significato ben preciso: confondere il perdono con la volontà di non infierire, di non pretendere che il colpevole paghi, per la serie: non pretenderai mica che chi è colpevole sconti chissà che cosa...La dottrina cattolica, invece, ci presenta una differenza importante, la differenza tra perdono e pena.Il perdono è il perdono; ma questo non esclude la pena, anzi. Il Sacramento della Riconciliazione (la Confessione) assolve il peccatore, ma non toglie totalmente la pena che deve essere scontata in questa vita o, se non basta questa vita, in Purgatorio.Dunque, Dio stesso, che è amore e giusto giudice, quando perdona e assolve non elimina la pena. Non è cristiano, quindi, confondere perdono con il fatto che il colpevole non debba "pagare"; né tantomeno può essere accusato di essere vendicativo chi pretende che il colpevole sconti la sua pena.CHIEDIAMOCI: QUAL È L'ORIGINE DEL BUONISMO?La risposta non è facile. Se ne può però individuare un'origine filosofica. Basterebbe fare riferimento al pensiero di Jean Jacques Rousseau. Questi disse che l'uomo nascerebbe buono e che ciò che lo renderebbe cattivo sarebbero le condizioni sociali, quali un certo tipo di progresso. Pertanto, le cause della cattiveria umana non sarebbero da ricercare nell'uomo e nella sua libertà, quanto in ciò che è al di fuori di lui: società, ambiente, educazione, ecc. Insomma, una vera e propria immacolata concezione dell'uomo. Tra parentesi: questa antropologia è stata fatta propria da tutte le dottrine progressiste e materialiste e quindi anche dal positivismo filosofico. Fu così che nella seconda metà dell'Ottocento (anno 1858) la Vergine apparve a Lourdes (dunque in Francia, patria del positivismo) confermando la solenne definizione della sua Immacolata Concezione, proprio per ricordare che, tranne Lei, ogni uomo nasce con il peccato di origine.Concezioni come quella di Rousseau e del progressismo danno credito al buonismo, cioè all'illegittimità di condannare, punire e castigare.Come tutti gli errori anche il buonismo è però destinato a contraddirsi. Di esempi se ne potrebbero fare molti, ma in questa sede facciamo una sola riflessione. Si dice: se l'uomo delinque è a causa della società che lo ha spinto a delinquere, perché è la società ad essere malata, non l'uomo; ma allora - dovremmo chiederci - perché cacciare dalle carceri e rimettere il delinquente nella società se la società è malata?Nota di BastaBugie: uno dei frutti del buonismo è l'abolizione totale della pena di morte. Da notare che abolita la pena di morte per i delinquenti, resta quella per gli innocenti (ad esempio: aborto dei bambini ed eutanasia degli anziani).Per approfondimenti sulla pena di morte puoi leggere il nostro dossier con gli articoli che abbiamo pubblicato su questo argomento. Clicca sul link qui sotto:http://www.bastabugie.it/it/contenuti.php?pagina=utility&nome=_pena_di_morte
Der Onkel ist vong Hause aus ein Reisender. Wat soll er och machen, er ist Musiker. Gleichzeitig ist er der Schlagwerker mit dem Titanfuß. Und da kommt dann die neue Mobilität ins Spiel. Der Mann ist jetzt stolzer Besitzer eines DUOs. Das ist ein Gerät von nahezu unschätzbarem Wert, wenn man mit einem Titanfuß unterwegs sein muss. Andere nennen es einfach Krause oder motorisierter Krankenfahrstuhl. Interpretationssache eben. Neben diesem tiefen Einblick in die Mobilität des 21. Jahrhunderts erfährt die geschätzte Hörerschaft auch wieder fundamental Relevantes über Onkels Tourleben und über den renommierten deutschen Schauspieler Godehard Giese. Denn dieser Mann hat mit seiner Band Paranoia Godard ein Album namens „Concezione“ veröffentlicht. Der Onkel und der Stoewhase haben unabhängig voneinander mit Godehard in den vergangenen Jahren gearbeitet und ihn deshalb um ein Interview gebeten. Und siehe da, der Godehard war einverstanden. Ende vom Lied? Der Stoewhase hat den Godehard getroffen und auf Feuilleton-Journalist gemacht. Die geneigte Hörerschaft hat, wie bei Deutschlandradio Kultur, die Chance auf Erleuchtung. Und bekommt die Antwort auf die ungestellte Frage: Warum singt ein deutscher Schauspieler ein sehr cooles Album in italienischer Sprache ein? (Das Interview startet ab Minute 31.) Last but not least: Ein Jruß jeht raus an die Mädels von die Rixdorfer Perlen! --- Wenn Dir dieser ganze Muckersprechwahnsinn vom Onkel und dem Stoewhase gefällt, dann wäre es großartigst, Du würdest diesen Podcast positiv bewerten und in Deinem Dunstkreis lobpreisen und wie ein saftiges Stück Brot mit Deinen Liebsten teilen. Und wenn Du die Wahnsinnigen dieses Podcasts mit sinnhaftem Geschreibe erleuchten möchtest, dann schreibe gern an unseren elektronischen Postwurfkasten: funkloch@pixlpop.de – herzlichsten Dank im Voraus!
Omelia della S. Messa di 8 dicembre 2018, Solennità dell'Immacolata Concezione, tenuta da P. Donato Maria Donadello.
Omelia della S. Messa di mattina di 8 dicembre 2018, Solennità dell'Immacolata Concezione, tenuta da P. Gabriele Maria Pellettieri.
Omelia della S. Messa prefestiva di 7 dicembre 2018, Solennità dell'Immacolata Concezione, tenuta da P. Donato Maria Donadello.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4450OMELIA IMMACOLATA CONCEZIONE - ANNO A (Lc 1,26-38) di Giacomo BiffiUn'esistenza senza macchia, santa e immacolata, non è una dolce illusione o un sogno senza speranza; è il destino che ci è stato assegnato: In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati (Ef 1,4). È l'ideale che Dio ha scritto indelebilmente nel cuore dell'uomo. Perciò in ogni uomo, che le vicende della vita non abbiano tutto snaturato o corrotto, c'è sempre una nostalgia di innocenza; una nostalgia elusa di solito e soffocata, che torna però a farsi sentire nei momenti di maggior lucidità e di più chiara sincerità.Essere santi e immacolati: questo è dall'eternità il programma che ci è stato dato da Dio che non cambia i suoi intendimenti e non si lascia disaminare dalle delusioni che le creature gli danno.In effetti, alla sublime chiamata del Padre, che misteriosamente ci ha scelti prima della creazione del mondo, ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli (Ef 1,3), predestinandoci ad essere suoi figli (Ef1 ,5), stranamente e tragicamente l'uomo risponde con un rifiuto.LA RIBELLIONE DEL PECCATOL'incredibile resistenza dell'uomo all'amore incredibile del suo Creatore si chiama peccato; è un'ombra che accompagna e deturpa la nostra storia fin dai suoi inizi; è la causa vera di tutti i nostri mali e di tutte le nostre tristezze.Alla originaria e fondamentale chiamata dalla santità (ci ha scelti per essere santi) la risposta dell'uomo è stata la ribellione e la colpa; una colpa che ci ha macchiati tutti, che a tutti ha precluso l'accesso all'albero della vita e al giardino della felicità; una colpa che ha insinuato nel nostro cuore la diffidenza verso il Dio che ci ama e ci colloca nella triste paura di incontrarci con colui che è il senso e la luce della nostra esistenza: Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura (Gv 3,10).Dopo il peccato di Adamo, la vita senza macchia sembra diventata una mèta irraggiungibile, l'inutile velleità di anime senza buon senso e senza concretezza.Ma il peccato che ha devastato l'uomo non ha spento l'amore di Dio e non ne ha mutato la decisione.Il mondo si è di certo avvilito e dissestato, ma non fino alla sua radice e al suo fondamento, dal momento che la radice vera dell'umanità e il fondamento dell'universo sono il Signore Gesù, il Figlio di Dio, nel quale tutte le cose sussistono, nel quale dall'eternità siamo stati pensati e voluti dal Padre: In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo (Ef 1,4).La contaminazione del mondo non ha raggiunto colui che del mondo è il cuore vivo, innocente, pulsante di vita divina.Perciò in Cristo, crocifisso e risorto, l'ideale di una vita immacolata, che su questa terra sembra un mito illusorio, ritorna a essere per tutti una concreta possibilità e resta il destino a cui tutti siamo stati chiamati. Solo che ormai questo destino si colloca in un ordine di redenzione; cioè può avverarsi come frutto di un riscatto doloroso, come conseguenza di una riconquista, come effetto di una vittoria di Dio ottenuta attraverso l'obbedienza, l'amore, la sofferenza, la morte di Cristo.MARIA, LA PERFETTA REDENTALa creatura in cui la redenzione di Cristo si è operata nel modo più efficace e totale è la Vergine Maria. Sublimiori modo redempta: redenta in maniera più sublime, dice il documento con cui Pio IX nel 1854 ha dichiarato la "Immacolata concezione" di Maria, appartenente al patrimonio della nostra fede. In lei l'ideale primitivo, essere santi e immacolati, si avvera perfettamente dal primo istante di vita. Non c'è ombra di peccato, di bruttezza interiore, di infedeltà, in colei che è la piena di grazia (Lc 1,28).Maria apparve nella storia di Israele come una dei "poveri di Jahvè", cioè di quelle persone che solo in Dio (e non nei mezzi umani e nei potenti della terra) ripongono la loro fiducia. Le narrazioni evangeliche ce la mostrano silenziosa e tranquilla, indifferente al giudizio del mondo, anche nei momenti penosi provocati dalla sua misteriosa maternità.È la creatura obbediente che in un "sì", in un "eccomi", ha riassunto ed espresso tutto il senso della propria esistenza.È la vergine libera e consapevole che, prima tra le fanciulle ebree, ha scelto la strada della donazione sponsale a Dio, esplicitamente e irrevocabilmente voluta: non conosco uomo (Lc 1,34).È la sposa e la madre che realizza perfettamente la sua femminilità in tutte le sue virtuali ricchezze e in tutto il suo valore inestimabile.Sposa, vergine e madre, incontaminata perché colma d'amore, ella si manifesta agli uomini come la figura e la primizia della santa Chiesa, che è la sposa feconda di Cristo, senza macchia né ruga, sempre insidiata, sempre perseguitata, sempre incompresa dal mondo, ma fedele al suo Signore, testimonianza eloquente (contro l'apparente trionfo del male) della divina energia che da Cristo crocifisso, assiso alla destra del Padre, continua a riversarsi sulla terra e a lievitarla di grazia.Nel mistero della Chiesa anche noi, sia pure in modo imperfetto, possiamo come Maria esistere senza colpa. Il battesimo ci ha riportati allo stato di innocenza cui Dio dall'inizio ci aveva chiamati. Questo battesimo - continuamente riscoperto e riattivato nel sacramento della penitenza, nella partecipazione all'Eucaristia, nella tensione quotidiana alla coerenza della vita con la nostra fede - ci assimila a Maria, la Vergine immacolata, e ci riconduce ogni giorno alla bellezza originaria del disegno di Dio.Vivere in questa crescente consapevolezza, intelligente e operosa, della nostra elezione a figli di Dio sia in questa celebrazione il nostro desiderio, la nostra preghiera, in nostro rinnovato proposito.
La semplicità divina e il suo atto unico. Come essa operò nel prodigio dell'Immacolata Concezione. Come fu possibile che l'anima della Divina Maria non fu infettata dal contagio della colpa originale (Libro di Cielo, Volume 16, 8 Dicembre 1923). Sabato 19 Maggio 2018
Psicoterapia cognitivo comportamentale raccontata da Giovanni Maria Ruggiero, psichiatra e psicoterapeuta cognitivista, direttore della scuola Psicoterapia e ricerca (legata a Studi Cognitivi, diretta da Sandra Sassaroli) e responsabile della testata giornalistica State of Mind. Di seguito il minutaggio dell'intervista: 00:31 Concezione del disagio secondo l’approccio cognitivo comportamentale 04:23 Le leve per promuovere il cambiamento nel paziente 07:53 Relazione psicologo - cliente 09:25 Radici dell’approccio cognitivo comportamentale 11:23 Tecniche maggiormente utilizzate 13:41 Sbocchi lavorativi 15:22 Testi di riferimento 18:26 Consigli ai giovani psicologi
Psicoterapia cognitivo comportamentale raccontata da Giovanni Maria Ruggiero, psichiatra e psicoterapeuta cognitivista, direttore della scuola Psicoterapia e ricerca (legata a Studi Cognitivi, diretta da Sandra Sassaroli) e responsabile della testata giornalistica State of Mind.Di seguito il minutaggio dell'intervista:00:31 Concezione del disagio secondo l’approccio cognitivo comportamentale04:23 Le leve per promuovere il cambiamento nel paziente07:53 Relazione psicologo - cliente09:25 Radici dell’approccio cognitivo comportamentale11:23 Tecniche maggiormente utilizzate13:41 Sbocchi lavorativi15:22 Testi di riferimento18:26 Consigli ai giovani psicologi
Lezione scolastica su Una innovativa concezione di cittadinanza 2G - prof. Luigi Gaudio
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Francesco Vanni è stato il maggior esponente della scuola senese del Tardo Manierismo: vissuto tra il 1563 e il 1610, l'artista si formò dapprima nella sua Siena, quindi seguì l'esempio dei manieristi romani, ma ben presto entrò a contatto con la lezione di Federico Barocci traendone notevoli spunti. Pittore noto per la sua devozione e per le sue raffinate composizioni, acquistò ben presto fama a livello nazionale e internazionale riuscendo a ottenere anche importanti committenze. A causa della sua scomparsa prematura forse non sapremo come si sarebbe evoluto il suo stile, ma possiamo dire con sicurezza che Francesco Vanni riuscì a creare, fondendo diverse suggestioni, un linguaggio veramente originale. Scopriamo le sue opere con Federico e Ilaria!
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Francesco Vanni è stato il maggior esponente della scuola senese del Tardo Manierismo: vissuto tra il 1563 e il 1610, l'artista si formò dapprima nella sua Siena, quindi seguì l'esempio dei manieristi romani, ma ben presto entrò a contatto con la lezione di Federico Barocci traendone notevoli spunti. Pittore noto per la sua devozione e per le sue raffinate composizioni, acquistò ben presto fama a livello nazionale e internazionale riuscendo a ottenere anche importanti committenze. A causa della sua scomparsa prematura forse non sapremo come si sarebbe evoluto il suo stile, ma possiamo dire con sicurezza che Francesco Vanni riuscì a creare, fondendo diverse suggestioni, un linguaggio veramente originale. Scopriamo le sue opere con Federico e Ilaria!
Alla fine l'errore è la differenza tra la realtà e la percezione che ne abbiamo. Potremo affinare la nostra percezione ma fintanto che verrà mediata dai sensi ci sarà sempre una differenza tra ciò che percepiamo e ciò che esiste. L'articolo Tecnologia interiore. Errore e differenza: la concezione emotiva impedisce la crescita. proviene da Franz's Blog.
Weltanschauung/«visione-del-mondo» Weltanschauung: Welt-anschauung Weltanschauung, così la definisce K. Jaspers in un