POPULARITY
1- Il Pakistan richiama il suo ambasciatore a Teheran dopo i raid iraniani sul suo territorio e minaccia rappresaglie. La Cina ha invitato i due paesi alla moderazione. L'escalation nel Belucistan è l'ultima atto dell'espansione del conflitto a Gaza. ( Emanuele Giordana - Lettera 22) 2-La promessa di Kiev: “ Nel 2024 cercheremo la superiorità aerea nei confronti della Russia “ ma il piano ucraino è legato ai 60 miliardi di dollari ancora bloccati dai deputati repubblicani. Sullo sfondo l'incognita della sfida Biden – Trump a novembre. ( Emanuele Valenti) 3-Francia. Macron rispolvera il motto “ Ordine e progresso “ per rilanciare il suo mandato e battere l'estrema destra. la rassegna stampa a cura di Francesco Giorgini. 4-Sport e politica. Le guerre culturali hanno raggiunto anche il football americano, uno dei pilastri della società statunitense. ( Roberto Festa) 5-Progetti sostenibili: La stagione alpestre svizzera iscritta al patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti. Naufraghi il graphic novel di Laura Pérez e Pablo Monforte. ( Luisa Nannipieri)
Incontro con Con Francesco Musolino e Anna Vivarelli. Presenta Odette Copat Dal mitico viaggio di Ulisse ai viaggi di Sinbad il marinaio, dalle Sirene a Scilla e Cariddi, da Moby Dick al Kraken, dalla penna di Francesco Musolino, che ha scritto Miti e storie del mare, a terribili affondamenti, tra onde altissime, ghiacci perenni, sabbie infuocate, raccontati da Anna Vivarelli, nel suo ultimo libro Naufraghi e naufragi. Perché, come diceva un famoso scrittore, «Le più belle storie iniziano sempre con un naufragio». In collaborazione con Consulta delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone ODV ETS Edzione 2023 https://pordenonelegge.it/
La Riforma della Giustizia del ministro Carlo Nordio spiegata punto per punto.La BCE aumenta ancora il costo del denaro. Mutui sempre più cari. Ecco perché.Per girare in Lamborghini un video su youtube travolgono una smart. Morto un bambino di 5 anni.Spaventosa tragedia della disperazione, un barcone con 750 persone a bordo affonda nello Ionio. Si salvano solo in 100.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo
In questa diretta ti sei perso:-> 7000 caffè (Alex Britti)-> Piano bar (Francesco De Gregori)-> Rap lamento (Frankie HI-NRG MC)>> Ascoltaci live tutti i martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
Il decreto legge n. 1/2023 si occupa delle Organizzazioni Non Governative di soccorso ai naufraghi e, modificando le norme del Decreto Lamorgese del 2020, impone stringenti condizioni alle navi-soccorso. Il testo normativo con cui il Governo ha aperto il nuovo anno presenta tuttavia pericoli di incostituzionalità per violazione degli obblighi internazionali.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3CKZwqH>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Non si sa spiegare il perchè dei recenti "dirottamenti" delle navi ONG verso porti del centro-nord Roberto Maccaroni, Coordinatore Sanitario SAR di Emergency a bordo della nave Life Support. Dopo Ravenna anche Ancona riceverà un centinaio di naufraghi salvati nei giorni scorsi. Un'oprazione che aggiunge ore di navigazione e stress a chi ha già rischiato la vita nel Mediterraneo.
Non si è ancora conclusa la polemica diplomatica tra Italia e Francia sui migranti. Il ministero dell'interno francese rende noto che dei 234 naufraghi sbarcati a Tolone dalla nave umanitaria Ocean Viking 123 sono oggetto di un rifiuto d'ingresso in Francia.
Molteni, abbiamo agito nel rispetto dei trattati. Fratoianni, inaccettabile.
Parigi dice sì allo sbarco dei migranti presenti a bordo della Ocean Viking, il porto di attracco in questo caso sarà quello di Marsiglia. Sulla nave ci sono 234 persone, tra cui 55 minori dei quali 43 non accompagnati.
Dopo l'ispezione delle autorità italiane per individuare fragili, donne e bambini, la nave Humanity 1 della ong "Sos Humanity", con a bordo 179 naufraghi, ha fatto sbarcare 155 migranti nel porto di Catania. Le prime ad essere soccorse sono state tre donne minorenni con un bambino di 7 mesi.
Gianluca Gatta ha letto questa settimana IL SIGNORE DELLE MOSCHE di William Golding, un romanzo che, grazie al racconto del naufragio di alcuni ragazzini britannici su un'isola deserta, mette in luce le ipocrisie e le criticità della società civile.
Dramma senza fine di libanesi e siriani in fuga dalla guerra e dal collasso economico.
Da qualche anno, ormai, le serie tv sono entrate in pianta stabile nella vita di tante persone. Ma Lost, Breaking Bad e Game of Thrones sono solo esempi di quanto la serialità abbia assunto un ruolo così importante tra le forme di narrazione. E non solo in tv, ma anche al cinema, nella letteratura, nei videogiochi e nei podcast. Ma come e perché siamo arrivati a questo punto? E, soprattutto, quale futuro vediamo per la serialità?Siamo anche su:Instagram: https://bit.ly/2YUB6u4LinkedIn: https://bit.ly/30vzKqgIl nostro sito: https://bonfire.land/Sigla di Daniele Alfieri, scrittura e realizzazione della soundtrack di Daniele Alfieri e Luigi Piergentili, mastering di Edoardo Cicchinelli.
Oggi ci tuffiamo in un azzurro mare in memoria della scomparsa Lina Wertmuller.Buon ascolto
Capitani, pirati, marinai, commercianti o pescatori: quando prendi la via del mare può sempre capitare di finire arenati in qualche amena località, in attesa dei soccorsi. Parliamo oggi dei naufraghi più celebri della storia e della letteratura, nella speranza di non finire anche noi alla deriva nell'oceano.
Incontro con Cristina Cattaneo. Presenta Stefano Bortolus L'emergenza umanitaria di migranti che attraversano il Mediterraneo ha restituito alle spiagge europee decine di migliaia di cadaveri, oltre la metà dei quali non sono mai stati identificati. Cristina Cattaneo, professore di Medicina legale, racconta attraverso la propria esperienza umana e professionale il tentativo di dare un nome a queste vittime dimenticate da tutti, e come questi corpi testimonino la violenza e la disperazione del nostro tempo. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it
Ancora un'altra tragedia nel Mediterraneo, secondo quanto ha annunciato la Mezzaluna Rossa libica circa 50 migranti, fra cui alcuni egiziani, sono morti nel naufragio davanti alla costa della città libica di al Zawiya.
Claudio Bacilieri"I Borghi più belli del Mediterraneo"L'eterna seduzione del Mare Nostrum e del suo entroterra raccontata attraverso 163 località tutte da scoprireRubbettino EditoreFino a quando avremo occhi per la bellezza, nel mondo resterà la speranza. E fino a quando sapremo guardare il mare, interrogarlo, respirarlo, ci sarà motivo di gioia. Il Mediterraneo è un incontro fatale. Naufraghi al tavolino di un bar, vediamo la sua luce brillarci davanti. L'abbiamo cercata nelle pietre, nei cibi, nei piccoli paesi dimenticati, nei marmi e nei bronzi di un museo deserto. Abbiamo cercato il Mediterraneo in una stretta di mano e in un caffè, nei profumi della macchia, nella rete di canali e ruscelli disegnata su un tappeto orientale, nelle vie carovaniere che conducevano ai porti del Levante. Questa guida non vuole essere esaustiva: vi abbiamo inserito i borghi dove siamo stati e che ci sono piaciuti, ma molti altri mancano all'appello. Ora sono 135 di 17 Paesi, più sette itinerari. Ognuno di questi luoghi è una traccia di salvezza, un angolo dove rifugiarsi, nascondersi e vivere."Nel marzo del 2001 nasceva l'Associazione de I Borghi più belli d'Italia su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Questa iniziativa è sorta dall'esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Sono infatti centinaia i piccoli “borghi d'Italia” che rischiano lo spopolamento ed il conseguente degrado a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale. […] Per questo la nostra Associazione, che non è stata creata per effettuare una mera operazione di promozione turistica integrata, si prefigge di garantire – attraverso la tutela, il recupero e la valorizzazione – il mantenimento di un patrimonio di monumenti e di memorie che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto. […] Non proponiamo dei “paradisi in Terra” ma vogliamo che le sempre più numerose persone che ritornano a vivere nei piccoli centri storici ed i visitatori che sono interessati a conoscerli possano trovare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare “la tipicità” un modello di vita che vale la pena di “gustare” con tutti i sensi."https://borghipiubelliditalia.it/magazine/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
#Storiedallastoria – ogni martedì, da mezzanotte alle 02.00, con Giovanni Romano. Ogni martedì notte, Radio Rock ospita la storia. Non quella conosciuta, classica dei libri di scuola, quanto […]
Naufrago è un ragazzo che arriva in Italia a diciotto anni col solo obiettivo di vivere. Naufrago è il corpo di Evita, che non trova pace. Naufrago è Silvio, che si perde tra le note di una chitarra cercando la Rivoluzione. Naufraghi sono Jimi, Janis e Jim, reduci da un breve viaggio. Naufrago è il viandante, che non si ferma davanti all'effimero. Naufrago è El Trinche, che continua a dribblare con il suo pallone nella memoria di tutti, persino nei ricordi di chi non l'ha mai visto. Naufrago è il filosofo dei poveri, che dispensa lezioni su un treno per far chiarezza in un passato nebuloso. Naufraga è Maria del Mar, che non ha trovato giustizia tra le onde dell'Oceano. Naufrago è il comune cittadino, schiavo dei meccanismi della società. Naufraga l'umanità intera, a bordo del proprio destino. Il volume è disponibile presso la Biblioteca Lorenzo Lodi.
Dialog con Stefania https://anchor.fm/stefaniaditella
Chitarrista e collaboratore di Franco Battiato, Eros Ramazzotti e Cristiano De André, ora debutta come cantautore. Il suo secondo singolo è Naufraghi. Si fa chiamare solo Didio
Chitarrista e collaboratore di Franco Battiato, Eros Ramazzotti e Cristiano De André, ora debutta come cantautore. Il suo secondo singolo è Naufraghi. Si fa chiamare solo Didio
Chitarrista e collaboratore di Franco Battiato, Eros Ramazzotti e Cristiano De André, ora debutta come cantautore. Il suo secondo singolo è Naufraghi. Si fa chiamare solo Didio
Per ascoltare altri podcast di don Carlo De Marchi: www.meditazionintangenziale.it
È Cristina Cattaneo, con "Naufraghi senza volto" (Raffaello Cortina, 2018), la vincitrice del Premio Galileo 2019
Orso Tosco, author of Aspettando i Naufraghi This episode it's the zucchini aka the courgette and their stunningly beautiful flowers. As my guest was Orso Tosco, the Italian author who has just published his novel, Aspettando I Naufraghi. For his topic Orso chose fiori di zucca or courgette/zucchini flowers as they feature in his novel and are one of his favourite dishes. As we will see there is a strong link between Italy and courgette flowers which will play out in our chat, the artwork covered in this episode and their interesting history. So listen above to find out about Orso's book, his process, food thoughts and memories; their earned reputation as symbols of the sensual and erotic, artwork from Arcimboldo, Giovanni de Udine, Georgia O'Keeffe and find out where courgette/zucchini come from, their travels around the world, how we get their beautiful flowers, and the myriad of ways that we can use them. Auntie Chrissie's courgette and flower Mercury, Giovanni da Udine from the Villa Farnesina, 1517. Mercury (detail), Giovanni da Udine from the Villa Farnesina, 1517. Estate, Guiseppe Arcimboldo, 1573. Vertumnus, Guiseppe Arcimboldo, 1590-1591 Squash Blossoms I, Georgia O'Keeffe, 1925 Squash Blossoms II, Georgia O'Keeffe, 1925 Squash Blossoms III, Georgia O'Keeffe, 1925 Fiori di zucca di ripieni made by Cristina Busnelli if Sanremo A few years back I decided to bundle all my interests together and rebrand from Smy Chutney to Smy Goodness so that all my preserves, crafts, products and workshops could live together in one place. My own podcast seemed a suitable place to uncover, understand and enjoy things related to food, art, history and design. Please do share your stories, knowledge, questions and suggestions. In the Smy Goodness.com podcast section you will find the podcasts and all the items that we are discussing and will have ongoing discussions about each week. SmyGoodness - Instagram SmyGoodness - Twitter SmyGoodness - Facebook SmyGoodness - Tumblr Thank you for listening.
Spiaggialunga é una spiaggia per naufraghi. E' l'unico rifugio certo, perché tutti, prima o poi naufraghiamo... Parole, musiche, canzoni messe in bottiglia e lanciate nel mare del web da Gianpaolo Cionini, autore di A quanto vendi l'anima. Gianpaolo Cionini ha anche un blog dove puoi inviare i tuoi commenti all'indirizzo http://www.feltrinellieditore.it/BlogAutore?id_autore=1000613&blog_id=37 Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000613
Spiaggialunga é una spiaggia per naufraghi. E' l'unico rifugio certo, perché tutti, prima o poi naufraghiamo... Parole, musiche, canzoni messe in bottiglia e lanciate nel mare del web da Gianpaolo Cionini, autore di A quanto vendi l'anima. Gianpaolo Cionini ha anche un blog dove puoi inviare i tuoi commenti all'indirizzo http://www.feltrinellieditore.it/BlogAutore?id_autore=1000613&blog_id=37 Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000613
Spiaggialunga é una spiaggia per naufraghi. E' l'unico rifugio certo, perché tutti, prima o poi naufraghiamo... Parole, musiche, canzoni messe in bottiglia e lanciate nel mare del web da Gianpaolo Cionini, autore di A quanto vendi l'anima. Gianpaolo Cionini ha anche un blog dove puoi inviare i tuoi commenti all'indirizzo http://www.feltrinellieditore.it/BlogAutore?id_autore=1000613&blog_id=37 Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000613