Podcasts about chitarrista

  • 47PODCASTS
  • 115EPISODES
  • 47mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Sep 4, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about chitarrista

Latest podcast episodes about chitarrista

Musica
Bombino, fra musica e rivolte tuareg

Musica

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024 26:12


La straordinaria storia di Bombino, uno dei maggiori musicisti tuareg di sempreIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 2 anni fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Musica
Mdou Moctar, il Jimi Hendrix del Sahara

Musica

Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 15:57


La storia e lo stile di Mdou Moctar, uno dei massimi esponenti del desert blues, il cosiddetto “rock tuareg”Iscrivetevi al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 2 anni fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Radio.FVG.it Podcast
Riflettore con la chitarrista e compositrice Paola Selva

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later May 24, 2024


Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi la chitarrista e compositrice Paola Selva. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

Radio.FVG.it Podcast
Riflettore con il cantautore, chitarrista e produttore Matteo Pascotto

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later May 17, 2024


Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il cantautore, chitarrista e produttore Matteo Pascotto. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

SBS Italian - SBS in Italiano
La chitarrista Francesca Naibo in Australia: esplorazioni musicali tra classico e improvvisazione

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 12:49


Francesca Naibo, musicista dal talento poliedrico che spazia dalla chitarra classica a quella elettrica, è in Australia per alcuni concerti e per presentare il suo secondo album "So much time", prodotto da un'etichetta di Melbourne.

Approdi
Ricky Portera

Approdi

Play Episode Listen Later Mar 7, 2024 45:26


Nato con una chitarra tra le mani, ha trascorso una vita intera a trasformare melodie in poesie e accordi in emozioni. Il suo percorso musicale è un viaggio attraverso generi e stili, dalle note del rock alle sfumature della musica pop. Attraverso questo racconto, esploreremo le radici della sua passione per la musica, i momenti chiave della sua carriera e le sfide che ha affrontato lungo il cammino. Un viaggio attraverso la vita e la musica di Ricky Portera è un'esperienza che ispira, emoziona e ci ricorda il potere universale della melodia nell'animare le nostre anime.Ogni nota della sua chitarra è un racconto e ogni accordo è un'emozione.Il brano di chiusura Kiitos è scritto e suonato da Andrea CastelfranatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/approdi--5865386/support.

Podcast Droga Rock'n'Roll
#PDR Episodio 105 -JOHN FRUSCIANTE -

Podcast Droga Rock'n'Roll

Play Episode Listen Later Nov 30, 2023 22:59


In questa puntata continuiamo ad approfondire uno per uno i ragazzi con i calzini sull'appendice frontale conosciuti anche come Red Hot Chili Peppers. Tocca aFrusciante, chitarrista divino che fa i coretti in falsetto più belli del mondo. Quante ne ha passate? Quante se ne è fatte? Chi? Cosa? Ve lo raccontiamo se avete voglia di ascoltarci!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Impara il Lessico Italiano della MUSICA

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 12:53


A chi non piace la musica? Penso che più o meno tutti la ascoltiamo almeno una volta al giorno, mentre lavoriamo, cuciniamo, guidiamo o facciamo qualsiasi altra cosa. Proseguite con la lettura per scoprire le parole più importanti per parlare di musica in italiano! Parole Utili per parlare di MUSICA in Italiano In questo articolo, vedremo le parole più importanti del lessico della musica: prendete appunti e potrete finalmente parlare di musica con i vostri amici italiani! 1 - CANZONE, BRANO o PEZZO? La canzone è un componimento musicale di breve durata (alcuni minuti), formato da testo (generalmente in versi) accompagnato da musica. Insomma, una canzone è quella che cantiamo a squarciagola nella doccia. Spesso si usano brano e pezzo come sinonimi di canzone. Ma hanno anche un significato più ampio. Un brano (o pezzo) è anche un componimento solo strumentale (di sola musica), spesso di maggiore lunghezza e complessità rispetto alla canzone. Per esempio, per la musica classica. Brano può anche essere una parte di un'opera musicale più ampia (un brano della Primavera di Vivaldi). 2 - STROFA + RITORNELLO La maggior parte delle canzoni è composta da strofe e un ritornello. La strofa è un insieme di versi con cui inizia (e prosegue) una canzone. In una canzone, ce ne sono di solito due, tre o quattro, con la stessa musica ma con parole diverse. Le strofe nella canzone sono di solito divise da un ritornello, cioè un insieme di versi che si ripete tra una strofa e l'altra in una canzone, sempre con le stesse parole. Questa è la parte di una canzone che solitamente resta più impressa nella mente delle persone, perché è la più orecchiabile e musicabile. 3 - TESTO L'insieme delle parole di una canzone si chiama testo. Molti stranieri usano la parola lirica / lirica musicale (magari per l'influenza dell'inglese), ma sarebbe preferibile non farlo, sia perché è un termine più antico e poco utilizzato oggi, sia perché potrebbe creare confusione. In italiano, per lirica si intende (in musica) il melodramma, cioè una rappresentazione teatrale cantata, con accompagnamento di musica e orchestra. 4 - RITMO + MELODIA Il ritmo è l'insieme di battute che si ripetono per formare la musica. Ogni musica ha un ritmo differente composto da armonia e melodia. La melodia è il “suono” che rende ogni canzone riconoscibile alle nostre orecchie. Si può anche parlare di motivo con lo stesso significato. 5 - SPARTITO La composizione grafica di una musica, composta da diverse note musicali ed è destinata a chi suona uno strumento musicale, ad esempio un violino o un pianoforte. 6 - ORCHESTRA Insieme di strumenti musicali che lavorano insieme per un'esecuzione musicale. Solitamente sono disposti a semicerchio e organizzati in un preciso ordine in base agli strumenti presenti (necessari alla composizione). Sono diretti e organizzati dal DIRETTORE d'orchestra. 7 - CANTANTE - CANTAUTORE - PAROLIERE Viene definito cantante chi canta per professione. Può essere l'autore dei propri testi (in questo caso si parlerà di cantautore) o può semplicemente cantare un testo scritto da altri. Chi scrive testi di canzoni per altre persone si chiama paroliere. Infine, l'autore della musica di una canzone è il COMPOSITORE. 8 - SOLISTA - GRUPPO MUSICALE Un cantante può essere solista, se canta da solo, oppure può essere parte di un gruppo musicale (o band), in cui ci sono anche altri cantanti e/o musicisti, che suonano diversi strumenti. Tra i musicisti in una band, ci possono essere il BATTERISTA (che suona la batteria), il CHITARRISTA (che suona la chitarra), il TASTIERISTA (che suona il sintetizzatore), il PIANISTA (che suona il pianoforte). 9 - INTONATO - STONATO Intonato è un aggettivo che indica una persona che sa cantare, che lo fa in modo piacevole all'orecchio perché va a tempo con la musica. Il contrario, cioè per indicare una persona che non sa cantare,

Radio.FVG.it Podcast
Riflettore con Marco Vendrame, chitarrista e songwriter pordenonese

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023


Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi Marco Vendrame, chitarrista e songwriter pordenonese. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

Radio.FVG.it Podcast
Riflettore con il cantautore e chitarrista Louis Armato

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023


Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il cantautore e chitarrista Louis Armato. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

NvApple: accessibilità prodotti apple tecnologia per non vedenti
Amp Kit, l'app definitiva per il chitarrista che vuole sperimentare il Modeling

NvApple: accessibilità prodotti apple tecnologia per non vedenti

Play Episode Listen Later Apr 14, 2023


Tratto da Tecno Marzo 2023, Vainer Broccoli prosegue la serie delle utility per musicisti presentandoci un modeler per iphone completamente accessibile, chiamato AmpKit

RadioPNR
Il grande chitarrista jazz americano Frank Gambale a Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 30, 2023 13:40


Un evento straordinario, che porta al Teatro Civico uno dei grandi della jazz-fusion, non per un concerto o una lezione, ma per un'occasione di dialogo su qualsiasi argomento musicale e chitarristico, inframmezzato ovviamene da esibizioni dal vivo. Frank Gambale sarà a Tortona giovedì 6 aprile, per iniziativa di Sonic Factory e Associazione Paolo Perduca.

Le interviste di Radio Number One
Ricky Portera: «Voglio che chi ascolti il mio album provi le mie emozioni»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 8:25


Ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è intervenuto Ricky Portera. Chitarrista e co-fondatore del gruppo Stadio, è stato per lungo tempo collaboratore di Lucio Dalla per 33 anni. Il grande artista gli dedicò la canzone Grande figlio di puttana, ma nonostante il titolo, i due sono stati molto amici. «Prima di essere artisti bisogna essere uomini, dopodiché bisogna avere l'intelligenza per andare avanti bene. Devi essere un conoscitore di te stesso e Lucio mi ha insegnato questo».LA CHITARRA – Parlando del suo strumento, Ricky Portera ha rivelato che suonare la chitarra è stato un incidente di percorso. «Io volevo suonare la batteria. Mia mamma disse che non si poteva fare, anche perché abitavamo in un condominio. Mi mandò a scuola di canto dove conobbi Vasco. E lì mi dissero di suonare la chitarra, ma non capivo perché. Poi quando me ne spaccarono una addosso, capii che dovevo suonarla».L'ULTIMO ALBUM – Il titolo dell'ultimo album di Portera contiene una potente citazione: Perché io sò io... e voi non siete un cazzo. «Crescendo mi sono accorto che io sono molto diverso da chi ha il potere, da chi crea guerre e violenza, da chi crea qualsiasi cosa che può far male alle altre perone. Io sono una persona molto al di sopra di tutto questo». Il disco è composto da otto canzoni, dedicate alle persone amate. «Non volevo produrre questo album, ma è stato uno sfogo durante il lockdown. Infatti non mi interessa che si compri. Mi interessa piuttosto che chi lo ascolta provi le stesse emozioni che ho provato io. Pensavo che questo virus portasse la gente a riflettere, ma non è stato così».

Chiamo Dopo
132. Cesareo - Chitarrista - Chiamo Dopo Sanremo 23, giorno #1

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 50:50


Speciale Chiamo Dopo Sanremo 23, giorno #1Cesareo, chitarrista, parla con Jack di musica, chitarra, Cesareo Academy, Elio e le Storie Tese, New York, didattica musicale, Santana

il posto delle parole
Nicola H. Cosentino "Le tracce fantasma"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 16:27


Nicola H. Cosentino"Le tracce fantasma"minimum faxhttps://minimumfax.comValerio Scordia - trentotto anni, ex chitarrista - vive della sua passione: ascolta canzoni e scrive cosa ne pensa. Impulsivo e sarcastico, spera di sfibrare la propria perenne frustrazione schizzando da una strada all'altra di Milano, tra negozi di dischi, appartamenti di cantanti-dive e incontri a volte rivelatori, più spesso disastrosi. Finché l'inaspettato turbamento per la notizia che Anna, vecchio amore, ha avuto una figlia si somma all'invidia per il successo del suo ex migliore amico, cantautore in vertiginosa ascesa. Come reagire? Semplice: ascoltando più dischi, vuotando più bottiglie e scoprendo che, almeno per lui, mischiare musica e alcol funziona da macchina del tempo, riportandolo letteralmente nel passato. Non nel suo, però: in quello di Anna, la donna dovrebbe dimenticare. Le tracce fantasma è un romanzo sull'illusione che la bellezza sia la legge che governa il mondo; sul confondere arte e vita reale, e dovere a questo equivoco tutta la propria tristezza, ma anche ogni nota di felicità. Cosentino cesella una storia in cui la malinconia per i possibili che non sono stati convive con la vulnerabile certezza che gli errori, le relazioni naufragate e i sogni infranti sono in realtà i semi invisibili cui affidare il futuro. E che talvolta le impronte lasciate dagli altri nella nostra vita riaffiorano all'improvviso, come canzoni segrete in coda a un disco che credevamo di conoscere a memoria.Nicola H. Cosentino è nato a Praia a Mare e vive e lavora a Milano. Il suo precedente romanzo, Vita e morte delle aragoste (Voland 2017), ha vinto il Premio Brancati Giovani nel 2018 ed è stato tradotto in francese e in tedesco. Collabora con La Lettura del Corriere della Sera. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehtttps://ilpostodelleparole.it

Chitarra Da Bar
ENRICO SILVESTRIN: il lato oscuro di Sanremo e i problemi della musica in Italia

Chitarra Da Bar

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 74:51


➡️ CORSO per IMPARARE a SUONARE la CHITARRA: https://chitarrafacile.com/chitstartIn questa puntata del podcast faccio una bella chiacchierata con il mitico Enrico Silvestrin, il primo VJ italiano assunto da MTV della storia. Ma Enrico non è solo questo.Enrico Silvestrin ha avuto un discreto successo con una band Metal, ha scritto canzoni per J-AX, ci ha suonato insieme dal vivo, ha fatto parte della commissione artistica di Sanremo e molto altro...Ne ha fatte veramente di tutti i colori in ambito musicale.Oggi Enrico Silvestrin ha un canale Twitch dove fa divulgazione musicale cercando di proporre musica nuova o recensire anche musica più vecchia, il tutto condito dalla sua incredibile esperienza e cultura. Ecco il link: https://www.twitch.tv/enricosilvestrinC'è anche il suo canale YouTube dove carica una parte del suo lavoro: @EnricoSilvestrinTv Come Enrico sa, io non sono d'accordo con tutto quello che dice, ma questo è proprio il bello, ciò che mi ha spinto a voler chiacchierare con lui. Ed infatti è stato molto interessante.

Rock Inside
Live Stories. Chiaccherata con Gigi Giancursi (cantautore, compositore, chitarrista, Perturbazione)

Rock Inside

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 72:43


il posto delle parole
Rocco Rosignoli "L'arte di Leonard Cohen"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 23:46


Rocco Rosignoli"L'arte di Leonard Cohen"Tra storia, musica ed ebraismoMimesis Edizionihttps://www.mimesisedizioni.it/Nato a Montréal, figlio di un commerciante e di un'immigrata sfuggita ai pogrom, Leonard Cohen cresce seguendo le tappe della vita ebraica e mostra presto un grande talento per la parola. Il suo esordio avviene come poeta, ma raggiunge la fama come cantautore, emozionando il pubblico di tutto il mondo. La sua è una poetica di opposti che si compenetrano: poli estremi, ma mai in contraddizione fra loro, che mostrano l'essenza trascendente della vita. In questo saggio, Rocco Rosignoli si concentra sulla produzione letteraria e musicale di Cohen, andando a scoprirne il legame con i testi sacri, con i midràsh, con la cabala, con la letteratura ebraica americana. Attraverso quest'analisi vengono alla luce anche una forte influenza del cattolicesimo e le visioni politiche di Cohen. In appendice, una breve intervista al maestro Carlo Tetsugen Serra, tra i massimi esperti di buddhismo giapponese, aiuta a comprendere il rapporto che Cohen ha avuto con lo zen di scuola Rinzai, del quale nella maturità è ordinato monaco.Rocco Rosignoli, classe 1982, è un musicista e cantautore parmigiano. Chitarrista e violinista, suona un po' tutto quel che si trova per le mani. Laureato in Lettere, è un appassionato studioso di lingua e cultura ebraiche. Ha lavorato con Alessio Lega, Max Manfredi, Miriam Camerini, Lee Colbert della Moni Ovadia Stage Orchestra. Collabora con il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna (PR). Ha pubblicato sette dischi solisti, due raccolte di poesie e un saggio sul film Il laureato.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

TechnoPillz
Ep. 434: "Ulti.Media Converter 2: parte V (per l'ecommerce)"

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 22:02


Imagen: Sistemare foto con l'intelligenza artificiale:https://www.imagen-ai.comUn sito di cui ho fatto le foto “emozionali” (sono in homepage, nello slider in alto):https://www.risopreciso.it[00:01:35] Preambolo: le foto del concerto alla festa della birra[00:03:56] AI per il fotoritocco (!?)[00:06:33] Dal favore al lavoro...[00:08:59] Spot[00:09:04] Come ho scattato le foto[00:15:22] Spot[00:15:27] Text tag[00:19:13] Si può fare di più?[00:20:14] FinaleTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

Cocktail Podcast
Una Band Metal in Italia ? Con Emanuele Corso, amico e chitarrista dei Drown In Sulphur

Cocktail Podcast

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 43:27


In questa nuova e freschissima puntata ospite d'eccezione nostro amico e artista Emanuele Corso ci parla di com'è stare in una band Metal in Italia.  Un episodio divertente e interessante nel quale affrontiamo diverse tematiche intervistando il nostro amico che ha intrapreso il percorso della musica ormai da diversi anni in maniera seria e professionale seguendo prima di tutto la sua passione.  Buon ascolto ! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cocktailpodcast/message

A TUTTO GAZ PODCAST
Episode 105: GaZ chiama Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco Rossi

A TUTTO GAZ PODCAST

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 6:53


Radio.FVG.it Podcast
Riflettore con il cantautore e chitarrista Louis Armato

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later May 20, 2022


Riflettore dove artisti affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il cantautore e chitarrista Louis Armato. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

RadioPNR
Il chitarrista Beppe Gambetta presenta a Tortona il suo libro

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 5, 2022 11:30


Chitarrista di fama internazionale nel genere Roots americano, virtuoso del Flatpicking, Beppe Gambetta sarà sabato alle 17 all'auditorium Music Island di Tortona per presentare il suo ultimo libro "Dichiarazioni d'amore", con tante storie personali e di incontri con grandi musicisti in tutto il mondo. Nello spazio condotto da Brocks, l'artista racconta il suo nuovo progetto.

Uncontrol
Elisa Erin Bonomo - Un nuovo senso

Uncontrol

Play Episode Listen Later Apr 25, 2022 8:52


La musica può aiutarci a guarire dalle ferite, può risollevarci dopo un incidente di percorso e può aiutarci a comprendere il senso di ciò che accade. Elisa Erin Bonomo ci racconta di com'è cambiato il suo rapporto con la musica a seguito di un evento non previsto.

Chiamo Dopo
122. Silvia Cignoli - Chitarrista e compositrice

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Apr 18, 2022 35:21


Silvia Cignoli, chitarrista e compositrice, parla con Jack di musica, chitarra, musica contemporanea, composizione, ispirazione, progetti.

A TUTTO GAZ PODCAST
Episode 87: Gaz chiama Luciano Favara, ex chitarrista dei Tinturia, che ha scelto di continuare il suo percorso di musicista facendo l’artista da strada nelle piazze italiane

A TUTTO GAZ PODCAST

Play Episode Listen Later Apr 17, 2022 8:40


Icone (Maschili)
Eric Clapton

Icone (Maschili)

Play Episode Listen Later Mar 30, 2022 7:12


Scopriamo i retroscena della carriera di Eric ClaptonVoce: Chiara Bernabei

Top Italia Radio Le interviste
Intervista a MARIA MIRANI, cantante e chitarrista delle "VIADELLIRONIA"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Feb 17, 2022 7:13


Ecco qui l'intervista di Elisa, in INSIDEOUT, a Maria Mirani, cantante e chitarrista della band rock femminile "VIADELLIRONIA", prodotte da Cesareo, degli Elio e le Storie Tese. Parla di come hanno cominciato con la musica e dei loro progetti futuri: tanti! Inoltre spiega il significato del loro nuovo singolo, uscito il giorno di San Valentino: "SADE VALENTINO", che potete sentire anche in questo podcast! Buon Ascolto!

Suonare la Batteria
EP#109 Maurizio Solieri (Il Chitarrista Storico di Vasco Rossi)

Suonare la Batteria

Play Episode Listen Later Dec 19, 2021 54:46


Intervista a Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco Rossi. Gli esordi, il successo, le liti con Vasco, il rapporto con i batteristi e alcune riflessioni sulla musica di oggi. ► I miei CORSI ONLINE: http://corsi.suonarelabatteria.it/

Radio.FVG.it Podcast
Riflettore il chitarrista e cantante Alberto Magaraci, leader degli Alter Ego

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Oct 29, 2021


Riflettore dove artisti affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il chitarrista e cantante Alberto Magaraci, leader degli Alter Ego. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

Musica Di Addy
S3 E1. [GIOVANI TALENTI] Sleity, "Mai mollare"

Musica Di Addy

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021 27:32


Chitarrista, amputato, motivatore e twitcher, Marco (in arte Sleity) è un ragazzo che è stato salvato dalla musica, seppur all'inizio la odiasse. Si inizia la terza stagione dedicata ai giovani talenti finalmente!

Che storia!
Ivan Graziani

Che storia!

Play Episode Listen Later Sep 18, 2021 29:15


"Signore è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista". La storia di Ivan Graziani. La storia di un mito. Testo di Massimo Salari. Montaggio di Simone Moscatelli. Voce di Fabio Bernacconi.

Birdland
“Little Walter” Jacobs, lo sfortunato re dell'armonica (3./3)

Birdland

Play Episode Listen Later Sep 15, 2021 27:36


Nativo della Louisiana (1930) ed arrivato a Chicago nel '46, Little Walter – malgrado la breve vita – è da considerare uno dei grandi del blues urbano. Chitarrista dapprima, è però con l'armonica a bocca che dà il meglio di sé spingendo lo strumento a limiti sonori impensabili prima, grazie anche all'amplificazione dello strumento, pure con uso di effetti estremi come la distorsione, che fu il primo ad introdurre.Fedelissimo nel gruppo di Muddy Waters negli anni '50, iniziò in seguito una carriera di successo come solista che lo portò ad avere una quindicina di singles nella top 10 delle classifiche R&B di Bilboard.Fu comunque ancora richiestissimo ospite di musicisti come Bo Diddley, Otis Rush, Rocky Fuller ed altri del giro della Chess Records.La sua carriera fu purtroppo segnata, dagli anni '60 in avanti, da crescenti problemi di alcoolismo che furono la causa della morte intervenuta nel febbraio del 1968 (subito dopo il suo secondo tour europeo), per le conseguenze di una rissa fuori da un locale di Chicago dove si era esibito la sera precedente. 

Birdland
“Little Walter” Jacobs, lo sfortunato re dell'armonica (2./3)

Birdland

Play Episode Listen Later Sep 14, 2021 25:27


Nativo della Louisiana (1930) ed arrivato a Chicago nel '46, Little Walter – malgrado la breve vita – è da considerare uno dei grandi del blues urbano. Chitarrista dapprima, è però con l'armonica a bocca che dà il meglio di sé spingendo lo strumento a limiti sonori impensabili prima, grazie anche all'amplificazione dello strumento, pure con uso di effetti estremi come la distorsione, che fu il primo ad introdurre.Fedelissimo nel gruppo di Muddy Waters negli anni '50, iniziò in seguito una carriera di successo come solista che lo portò ad avere una quindicina di singles nella top 10 delle classifiche R&B di Bilboard.Fu comunque ancora richiestissimo ospite di musicisti come Bo Diddley, Otis Rush, Rocky Fuller ed altri del giro della Chess Records.La sua carriera fu purtroppo segnata, dagli anni '60 in avanti, da crescenti problemi di alcoolismo che furono la causa della morte intervenuta nel febbraio del 1968 (subito dopo il suo secondo tour europeo), per le conseguenze di una rissa fuori da un locale di Chicago dove si era esibito la sera precedente. 

Birdland
“Little Walter” Jacobs, lo sfortunato re dell'armonica (1./3)

Birdland

Play Episode Listen Later Sep 13, 2021 26:46


Nativo della Louisiana (1930) ed arrivato a Chicago nel '46, Little Walter – malgrado la breve vita – è da considerare uno dei grandi del blues urbano. Chitarrista dapprima, è però con l'armonica a bocca che dà il meglio di sé spingendo lo strumento a limiti sonori impensabili prima, grazie anche all'amplificazione dello strumento, pure con uso di effetti estremi come la distorsione, che fu il primo ad introdurre.Fedelissimo nel gruppo di Muddy Waters negli anni '50, iniziò in seguito una carriera di successo come solista che lo portò ad avere una quindicina di singles nella top 10 delle classifiche R&B di Bilboard.Fu comunque ancora richiestissimo ospite di musicisti come Bo Diddley, Otis Rush, Rocky Fuller ed altri del giro della Chess Records.La sua carriera fu purtroppo segnata, dagli anni '60 in avanti, da crescenti problemi di alcoolismo che furono la causa della morte intervenuta nel febbraio del 1968 (subito dopo il suo secondo tour europeo), per le conseguenze di una rissa fuori da un locale di Chicago dove si era esibito la sera precedente. 

Radio Rock
Interviste: Punkreas (06-07-21)

Radio Rock

Play Episode Listen Later Jul 6, 2021 6:41


Paolo Noyse, chitarrista dei Punkreas, ospite di Valerio Cesari, Riccardo Castrichini ed Emanuele Forte durante “Antipop” per presentare “Funny Goes Acoustic”: nuovo album della band, uscito il 18 giugno. Podcast del […]

Chitarra Da Bar
Cesareo degli Elio e Le Storie Tese SENZA CENSURA!

Chitarra Da Bar

Play Episode Listen Later Jun 8, 2021 51:52


MANUALE di CHITARRA "CHIT-START" (per imparare da Zero): https://chitarrafacile.com/manualeLibro "La Mente del Chitarrista": http://lamentedelchitarrista.com/Corsi di Chitarra: https://chitarrafacile.com/corsiDavide Civaschi in arte Cesareo, chitarrista degli Elio e Le Storie Tese ospite nel podcast Chitarra Da Bar (ancora in versione "light" a distanza) non ha peli sulla lingua e senza troppi giri di parole si espone anche sulla musica attuale e ciò che ci gira intorno.INDICE:00:00 - Introduzione00:25 - Aneddoto del primo incontro01:54 - Cesareo parla di Achille Lauro05:44 - Cesareo su Fedez e il Primo Maggio07:10 - Il Primo Maggio degli Elio e Le Storie Tese08:20 - Achille Lauro vs Vasco Rossi10:18 - Farsi prendere sul serio nella Musica15:30 - Consigli per imparare a suonare da autodidatta20:45 - Lezioni di chitarra con Cesareo22:20 - Le difficoltà di essere autodidatta24:22 - Trovare il tempo per suonare la chitarra29:38 - La musica come lavoro31:58 - Cesareo su Brian May33:40 - L'importanza di "muovere" la ritmica36:28 - Perchè Cesareo non farà un album solista40:00 - Il segreto degli Elio e Le Storie Tese per rimanere uniti42:03 - Retroscena di assoli "buona la prima"46:48 - Consigli di Cesareo per creare assoli memorabili48:21 - Suono con Cesareo50:22 - I complimenti di Cesareo51:04 - Conclusione#ElioELeStorieTese #Cesareo #PodcastATTREZZATURA:Microfono: https://amzn.to/2RzrZqHCavi per Microfoni: https://amzn.to/2RR4wBFAsta piegevole: https://amzn.to/2Xlh452Lampada: https://amzn.to/2Ysv2naPupazzetti dei Chitarristi: https://amzn.to/2RR5vll

I Walkadelici
19. Parliamo dei "The Beatles" con Claudio Flaminio: chitarrista, arrangiatore e direttore della NAM

I Walkadelici

Play Episode Listen Later Jun 7, 2021 65:34


Chi erano i Beatles? Perché sono così importanti? Come sono scritte e arrangiate le loro canzoni? Noi Walkadelici proveremo a dare qualche risposta a queste domande insieme a un gradito ospite: Claudio Flaminio. walkadelici@gmail.com telegram: t.me/walkadelici Doremind (@doremind.music) • Instagram photos and videos Doremind | Facebook www.doremind-music.com

Suonare la Batteria
EP#88 - Corrado Rustici (Il produttore dei big italiani)

Suonare la Batteria

Play Episode Listen Later Jun 2, 2021 55:23


Corrado Rustici è una vera icona della musica italiana, musicista e produttore di grande successo. Ha prodotto artisti come Andrea Bocelli, Clarence Clemmons, Claudio Baglioni, Elisa, Eric Clapton, Francesco De Gregori, Jeff Beck, Luciano Ligabue, Luciano Pavarotti, Negramaro, Paul Young, Pino Daniele, PFM, Sheila E, Stevie Ray Vaughn, Stewart Copeland, Zucchero Fornaciari.Come musicista ha suonato per Aretha Franklin, Allan Holdsworth, Elton John, George Benson, George Michael, Herbie Hancock, Miles Davis, Narada Michael Walden, Phil Collins, Whitney Houston.Nell'intervista racconta la sua storia, l'evoluzione musicale, le grandi produzioni negli USA e le differenze con l'industria della musica italiana, il problema della musica oggi e le prospettive per il futuro. • Sito ufficiale: https://www.corradorustici.com/0:00 Chi è Corrado Rustici0:50 Perché lasciare l'Italia3:35 Gli inizi a Londra7:17 I primi dischi e tour negli UK9:40 L'incontro con Narada Michael Walden14:00 Lavorare con i BIG negli USA19:41 Il ritorno in Italia con Zucchero27:38 Elisa, Bocelli, Caterina caselli e la Sugar45:14 Il futuro paradossale della musica47:22 Il nuovo disco di Corrado51:51 Un consiglio ai giovani musicisti ► I miei CORSI ONLINE: http://corsi.suonarelabatteria.it/

Lacontessa Habanera
Carlo Lucarelli racconta Paganini

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later May 27, 2021 20:18


Niccolò Paganini è stato senza dubbio il più grande violinista della storia, ma non solo. Era anche un uomo strano, misterioso, inquietante, tanto che sono numerose le leggende su di lui. Carlo Lucarelli cerca di fare luce su questo enigmatico artista. Il suo brillante modo di suonare è stato attribuito a un faustiano patto con il diavolo, che lui stesso non ha mai negato. Magrissimo, pallido in modo cereo, a causa della sifilide, e con gli occhi rientrati nelle orbite, vestiva sempre di nero e si presentava ai suoi concerti su di una carrozza nera a sua volta trainata da quattro cavalli neri. Era dotato di una tecnica straordinaria e le sue composizioni erano considerate ineseguibili da un altro violinista. Era velocissimo e le sue violente esecuzioni finivano quasi sempre con la volontaria e progressiva rottura delle corde e la conclusione del concerto sull'unica corda superstite, quella di sol. Sul letto di morte Paganini rifiuta l'estrema unzione Cattolica e viene sepolto a Nizza, dove risiedeva, in terra sconsacrata per volere del vescovo.

Chitarra Da Bar
Scontro Epico

Chitarra Da Bar

Play Episode Listen Later Apr 23, 2021 96:05


Corsi di Chitarra: https://chitarrafacile.comLibro "La Mente del Chitarrista": http://lamentedelchitarrista.com/Luca Colombo ha delle idee molto forti e controverse riguardo al digitale e afferma che Marco Fanton non abbia detto proprio tutte cose corrette nei miei podcast.Ho deciso così di far scontrare Luca e Marco in un dibattito epico!#Analogico #Digitale #ChitarraVIDEO CORRELATI:Ma che suono è?! Green Day: https://youtu.be/_aasRN_mgYcStoria dei pedalini più famosi: https://youtu.be/Jlugi2mzoGgSuono di Brian May (Luca Colombo): https://youtu.be/faAiHt3zPisPrimo video storico con Marco Fanton: https://youtu.be/l93mqBGGnZMI Segreti delle Patch di Marco Fanton: https://youtu.be/C2KtgczaEigATTREZZATURA:Microfono: https://amzn.to/2RzrZqHCavi per Microfoni: https://amzn.to/2RR4wBFAsta piegevole: https://amzn.to/2Xlh452Lampada: https://amzn.to/2Ysv2naPupazzetti dei Chitarristi: https://amzn.to/2RR5vll

Lacontessa Habanera
I Magnifici Destini Born to run in the U.S.A. Bruce Springsteen

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Apr 14, 2021 28:56


Programma quotidiano che racconta la musica attraverso le vicende personali dei suoi protagonisti.

Lacontessa Habanera
Carlo Lucarelli racconta Little Walter on Cadillac Records

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Apr 3, 2021 12:01


Carlo Lucarelli propone un radiodramma declinato su storie del mondo della musica a sfondo tragico.Il giornalista, noto sceneggiatore e conduttore della trasmissione Blu Notte, ricostruisce in forma narrativo-documentaristica delitti irrisolti più o meno famosi e grandi vicende ancora oggi poco chiare, il tutto con il suo inconfondibile stile che intreccia racconti personali e trame storiche.

Birdland
In ricordo di Peter Green (1946-2020), chitarrista (4./4)

Birdland

Play Episode Listen Later Apr 1, 2021 27:10


Da lunedì 29 marzo a giovedì 1 aprile 2021Riccardo Bertoncelli ricorda in questa serie di trasmissioni la figura di Peter Green, chitarrista centrale dapprima del British Blues accanto tra l'altro a John Mayall e poi del blues rock britannico grazie al successo della band di cui fu co-fondatore, i Fleetwood Mac.

Birdland
In ricordo di Peter Green (1946-2020), chitarrista (3./4)

Birdland

Play Episode Listen Later Mar 31, 2021 25:41


Da lunedì 29 marzo a giovedì 1 aprile 2021Riccardo Bertoncelli ricorda in questa serie di trasmissioni la figura di Peter Green, chitarrista centrale dapprima del British Blues accanto tra l'altro a John Mayall e poi del blues rock britannico grazie al successo della band di cui fu co-fondatore, i Fleetwood Mac.

Birdland
In ricordo di Peter Green (1946-2020), chitarrista (2./4)

Birdland

Play Episode Listen Later Mar 30, 2021 26:47


Da lunedì 29 marzo a giovedì 1 aprile 2021Riccardo Bertoncelli ricorda in questa serie di trasmissioni la figura di Peter Green, chitarrista centrale dapprima del British Blues accanto tra l'altro a John Mayall e poi del blues rock britannico grazie al successo della band di cui fu co-fondatore, i Fleetwood Mac.

Birdland
In ricordo di Peter Green (1946-2020), chitarrista (1./4)

Birdland

Play Episode Listen Later Mar 29, 2021 26:07


Da lunedì 29 marzo a giovedì 1 aprile 2021Riccardo Bertoncelli ricorda in questa serie di trasmissioni la figura di Peter Green, chitarrista centrale dapprima del British Blues accanto tra l'altro a John Mayall e poi del blues rock britannico grazie al successo della band di cui fu co-fondatore, i Fleetwood Mac.

Chiamo Dopo
98. Claudio Piastra - Chitarrista

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Mar 21, 2021 57:06


Claudio Piastra, chitarrista e insegnante di chitarra al Conservatorio, parla con Jack di chitarra, del suo nuovo disco, del suo percorso musicale, di didattica e di musica

Chiamo Dopo
96. Alberto Lombardi - Chitarrista

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Mar 14, 2021 53:49


Alberto Lombardi, chitarrista, parla con Jack di chitarra, musica, Chic, Nile Rodgers, New York, fingerpicking

Chiamo Dopo
91. Cesareo - Chitarrista

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Feb 24, 2021 50:50


Cesareo, chitarrista, parla con Jack di musica, chitarra, Cesareo Academy, Elio e le Storie Tese, New York, didattica musicale, Santana