Podcasts about sottsass

  • 19PODCASTS
  • 27EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 22, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about sottsass

Latest podcast episodes about sottsass

JDG Radio
Big In Japan #19 : Derby et hip hop hippique

JDG Radio

Play Episode Listen Later May 22, 2024 56:42


Dimanche, le Japon accueille son Derby. Christophe Lemaire sera associé à l'une despremières chances et il s'agit d'une pouliche : Regaleira, qui tentera de marcher dans lestraces de la grande Vodka, la dernière femelle à avoir gagné l'épreuve. Face à eux, un filsinvaincu de Margot Did – Justin Milano – et le propre frère de Sottsass, Shin Emperor, avecun petit élément en plus cette fois ! D'un Derby à l'autre, on évoque un Kentucky Derbyagité… Ainsi que la vente de sélection japonaise, avec beaucoup de juments que nousconnaissons bien, et l'un des 2ans les plus attendus de l'année : Aaron's Rod, premier produitd'Almond Eye. Enfin, après la mode, Christophe Lemaire se lance dans… le hip hop ! Il nousparle en exclusivité de ce projet musical et hippique.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.

Nick Luck Daily Podcast
Ep 617 - Short on numbers; Long on talent

Nick Luck Daily Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 40:03


Nick is joined in this episode by Rishi Persad to look ahead to this weekend's action from Haydock and Ascot, where last season's star novice Constitution Hill reappears and his owner Michael Buckley shares his thoughts on just how good this horse could be. Rishi picks out two horses he's most looking forward to seeing this weekend and Nick provides an update on the court case between the O'Brien/Coolmore team and Gain equine. With the Tattersalls Mare sale just around the corner Michel Zerolo comments on Peter Brant's draft of mares, all covered by Sottsass. With Nick recording from Bahrain, on Bahrain International Trophy Day, he catches up with top British based apprentice Harry Davies, who's spending the winter out there and finally we hear from JA McGrath ahead of Hong Kong's big trials day this weekend, where all the stars look set to be on show.

In The Money Players' Podcast
Nick Luck Daily Ep 617 - Short on numbers; Long on talent

In The Money Players' Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 40:04


Nick is joined in this episode by Rishi Persad to look ahead to this weekend's action from Haydock and Ascot, where last season's star novice Constitution Hill reappears and his owner Michael Buckley shares his thoughts on just how good this horse could be. Rishi picks out two horses he's most looking forward to seeing this weekend and Nick provides an update on the court case between the O'Brien/Coolmore team and Gain equine. With the Tattersalls Mare sale just around the corner Michel Zerolo comments on Peter Brant's draft of mares, all covered by Sottsass. With Nick recording from Bahrain, on Bahrain International Trophy Day, he catches up with top British based apprentice Harry Davies, who's spending the winter out there and finally we hear from JA McGrath ahead of Hong Kong's big trials day this weekend, where all the stars look set to be on show.

La Gran D
¿Es el iPhone un diseño emocional? - Cuarto episodio

La Gran D

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 37:07


¿Es el iPhone un diseño emocional?: Las zapatillas deportivas como constructoras de identidad. ¿Queremos tener un coche o desplazarnos? El fin del mito que contrapone razón y emoción. Sottsass, Mendini y el diseño más creativo. 

Story par Punktional
Le vase Shiva d'Ettore Sottsass - Épisode 6

Story par Punktional

Play Episode Listen Later Feb 1, 2022 7:32


Shiva est un un vase de couleur rose de forme phallique. Ironique, irrévérencieux et insolent, cet objet est tout à l'image de son créateur, Ettore Sottsass : ce designer-architecte qui manie avec dextérité, exubérance et humour l'art de la contradiction… Ouvrez grands les oreilles. On va tenter de comprendre ce qui lui est passé par la tête. Liens : Retrouvez les contenus sur notre site punktional.com Suivez Punktional_ sur Instagram Abonnez-vous à notre Newsletter Crédits : Ecriture, réalisation et narration : Mathilde Maître et Thomas Borie Composition et édition sonore: Corentin Brasart

shiva vase ouvrez ecriture ironique sottsass
Artribune
Elio Fiorucci Gillo Dorfles Giovanni Allevi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Oct 22, 2021 76:27


In questo audio il prezioso incontro con Elio Fiorucci imprenditore e mecenate, Gillo Dorfles storico, Giovanni Allevi musicista. L'intervista con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi nata per Parallelo42 09 collection, è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi parliamo di Love therapy luogo possibile di una società più a misura d'uomo e di libertà. A fronte dell'enorme sviluppo tecnologico, che rende la cultura e l'arte accessibili a molti, non c‘è stato un parallelo sviluppo delle relazioni interpersonali. Nonostante le tecnologie, la politica che governa e indirizza i popoli, che nel secolo scorso ha prodotto la follia delle guerre, è cambiata molto poco. Certo il nuovo non può che derivare dallo studio del passato, tuttavia è disgustoso il conformismo che prevale dappertutto. La comunione tra gli uomini è la felicità, e poter scegliere resta un grande lusso. La bellezza costa cultura, per questo l'arte dovrebbe essere insegnata nelle scuole elementari, riscoprendo anche la fisicità della creatività; e molto altro. BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Gillo Dorfles nasce in aprile 1910 scomparso nel marzo 2018. Testimone eccellente di tutto il Novecento, è uno dei più stimati intellettuali del panorama culturale italiano. Dopo una laurea in medicina, con specializzazione in psichiatria, segue con passione la storia e l'evoluzione dell'arte non solo come critico e studioso, ma anche come attore e protagonista. Infatti diventa negli anni, critico e filosofo d'arte oltre che professore universitario di estetica.Ha insegnato nelle Università di Milano, di Firenze, di Cagliari e di Trieste; numerose lectio magistralis in istituzioni e accademie nazionali e internazionali. Nel 1948 fonda, con Atanasio Soldati, Galliano Mazzon, Gianni Monnet, Bruno Munari e molti altri intellettuali dell'epoca, il Movimento Arte Concreta (MAC). Il MAC promuove l'arte non figurativa e sostiene un astrattismo ‘concreto' e geometrico, svincolato da qualsiasi tensione imitativa e lontano da ogni finalità lirica.Energico, instancabile scrittore e saggista, scrive oltre 30 volumi. Tra le sue opere Il divenire delle arti (1959), Nuovi riti nuovi miti (1965), Le oscillazioni del gusto (1970), Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto (1972), L'intervallo perduto (2006). Horror Pleni, La (in)civiltà del rumore (2008), Conformisti (2009) e Fatti e Fattoidi (2009). Inoltre scrive numerose monografie su artisti e pittori fondanti nella storia dell'arte, tra cui Hieronymus Bosch, Albrecht Dürer e Antonio Scialoja, e volumi dedicati all'Architettura. Tra le numerose la onorificenze ricevute, ricordiamo: il Compasso d'Oro assegnato dall'Associazione per il Design Industriale (ADI), la Medaglia d'Oro della Triennale. Ed ancora, il Premio della Critica Internazionale di Girona, Franklin J. Matchette Prize for Aesthetics. Accademico Onorario di Brera, membro dell'Accademia del Disegno di Città del Messico, Fellow della World Academy of Art and Science. Dottore honoris causa del Politecnico di Milano e dell'Università Autonoma di Città del Messico. Elio Fiorucci nato nel giugno 1935 scomparso nel luglio 2015, è stato un grandissimo imprenditore e straordinario creativo, grande mecenate divulgatore dello spirito giovane contemporaneo. Nel 1967 il primo negozio in Galleria Passarella a Milano, disegnato dalla scultrice Amalia Del Ponte e con l'impianto musicale curato da Cesare Fiorese noto progettista di discoteche. Il Fiorucci Store propone le novità di Carnaby Street, le hit parade londinesi e statunitensi, qui nel 1983 Mendini realizzò il “Grande Metafisico”. Nel 1970 inizia la produzione di abiti per il tempo libero, jeans in particolare, con il marchio Fiorucci.I suoi prodotti vengono distribuiti anche all'estero, prima in Europa e poi in Giappone, Stati Uniti e Sud America. Poi, nel 1975 apre il primo negozio a Londra, in Kings Road, nel 1976 nasce il Fiorucci Store di New York. Nel 1979 un nuovo negozio a Los Angeles nel quartiere di Beverly Hills e nel 1982 a Parigi. I suoi prodotti divengono subito un fatto di costume e finiscono con l'attrarre l'attenzione del jet set internazionale. Nel 1978 Elio Fiorucci collabora con Alfa Romeo e propone un intervento di Sottsass e Branzi, sulla Giulietta. Ancora, nel 1981 produce un lungometraggio sulla vita di Basquiat uscito con il titolo “Downtown 81”. Nello stesso anno, dopo un viaggio a Disneyland nasce la moda “fashi-oon” ovvero fashion+cartoon. Nasce la collezione di T-Art di felpe illustrate con immagini di Walt Disney. un successo enorme che porta Fiorucci nel libro d'oro della grande multinazionale.L'80 è il decennio della Fiorucci-dipendenza. I paninari non possono fare a meno del marchio colorato. Nel 1982 Du Pont lancia la Lycra e Fiorucci la mischia al denim, nasce il primo jeans stretch, femminile, aderente e seducente. Dopo, il film "Flashdance" (1983) Fiorucci lancia la moda body, scalda-muscoli, fasce antisudore e leggings. Nel 1984, nasce la serie di figurine Panini che pubblicano tutte le immagini grafiche del lavoro di 30 anni di attività: la collezione vende 25 milioni di bustine in un anno. Dopo 30 anni di attività, nel 1990 cede l'attività alla società giapponese Edwin International che mantiene a Milano il centro di design del gruppo. Ma la creatività di Fiorucci non si arresta e nel 2003 nasce il progetto Love Therapy, che comprende jeans, felpe, abiti e accessori. Nello stesso anno il progetto per la Citroën Berligno un'auto che voleva essere una “casa-guscio accogliente e in movimento”.Ed ancora, nel 2006 nasce “Baby Angel” la collezione di Elio Fiorucci progettata per il restyling e un nuovo processo di internazionalizzazione del Oviesse Industry. A partire dal 2007 nascono store Baby Angel in franchising nel mondo, nel 2008 il Gruppo Coin acquisisce la licenza esclusiva del marchio Love Therapy. L'enorme contributo di Fiorucci alla cultura contemporanea viene riconosciuto con numerosi premi tra i quali: premio talent scout imprenditore e comunicatore (2004), l'Ambrogino D'Oro (2006). Nel 2007 al Triennale gli dedica "Fiorucciland" simbolo della rivoluzione del costume degli anni '70, nella mostra "Anni settanta, il decennio lungo del secolo breve". Infine il suo grande impegno per la società, lo portano dal 2011 è fra i garanti del manifesto “La coscienza degli animali”. Inoltre, dal 2014 crea opere t-shirt esclusive a sostegno del Progetto Amazzonia del WWF e con una t-shirt denuncia contro le pellicce d'angora. Giovanni Allevi nasce in aprile 1969. Si diploma al conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia nel 1990 in pianoforte; nel 1998 si laurea in Filosofia con lode con la tesi "Il vuoto nella Fisica contemporanea". Nel 2001 consegue il diploma in composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e frequenta l'"Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento" di Arezzo, sotto la guida del maestro Carlo Alberto Neri. Frequenta i corsi di "Bio-musica e musicoterapia" di Mario Corradini, in cui analizza il potere della musica di rendere liberi, evocare ricordi, immagini ed emozioni.Compone la musica per la tragedia "Le Troiane" di Euripide che è rappresentata al Festival Internazionale del Dramma Antico di Siracusa (1996). E nel 1997 vince le selezioni internazionali per giovani concertisti al "Teatro San Filippo" di Torino. Pubblica i suoi primi due album per pianoforte solo con Lorenzo Cherubini e "Universal Italia": "13 dita" (1997) e "Composizioni" (2003). Allevi con il suo pianoforte, apre i concerti di Jovanotti durante i tour. Nel 1998 sempre con la produzione di Saturnino realizza la colonna sonora del cortometraggio "Venceremos" presentato al Sundance Film Festival negli Stati Uniti.Nel 1999 la musicista giapponese Nanae Mimura, solista di "marimba", propone alcuni brani di "13 dita" trascritti per il suo strumento al Teatro di Tokyo ed in un concerto alla Carnegie Hall di New York. Con l'attività di pianista Giovanni Allevi si conferma musicista eclettico, esibendosi in prestigiose rassegne concertistiche di musica classica, in importanti teatri italiani, e nei festival di musica rock e jazz, in tutto il mondo. Nel 2008 esce il suo quinto lavoro per pianoforte e orchestra dal nome "Evolution", il primo album in cui è accompagnato da un'orchestra sinfonica.Il 21 dicembre 2008 suona al consueto concerto di Natale presso l'aula del Senato della Repubblica Italiana. All'evento presenzia il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nonché le più alte cariche istituzionali. Allevi dirige l'orchestra sinfonica de "I virtuosi italiani". Nell'occasione oltre alle proprie composizioni, esegue musiche del maestro Puccini in ricordo del 150° anniversario della nascita. I proventi di tale concerto vengono devoluti all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e tutto l'evento è trasmesso in diretta su Rai Uno. Nel 2008 vengono pubblicati due volumi: il diario autobiografico "La musica in testa" e il libro fotografico "In viaggio con la strega". E molto altro.

FranceFineArt

“Ettore Sottsass“ l'objet magiqueau Centre Pompidou, Parisdu 13 octobre 2021 au 4 janvier 2022Interview de Marie-Ange Brayer, conservatrice, cheffe du service Design et prospective industrielle et commissaire de l'exposition,Communiqué de presseCommissariat :Marie-Ange Brayer, conservatrice, cheffe du service Design et prospective industrielleCéline Saraiva, attachée de conservationL'exposition « Ettore Sottsass, l'objet magique » présentée du 13 octobre 2021 au 4 janvier 2022 au Centre Pompidou, réunit un ensemble unique de pièces historiques majeures du designer italien Ettore Sottsass (1917-2007), des années 1940 aux années 1980. Plus de 400 oeuvres (dessins, peintures, objets de design), 500 photographies et 200 documents inédits issus des archives de la bibliothèque Kandinsky, mettent l'accent sur toutes les composantes créatrices de son oeuvre. Peinture, sculpture et littérature, avant-gardes modernes, architecture radicale se déploient selon un parcours chronologique. Point fort de l'exposition : la reconstitution partielle d'une exposition historique, en 1969, à Stockholm avec la présentation d'un ensemble exceptionnel de céramiques monumentales qui participent de son approche du « design magique ». Pour Sottsass, il n'y a pas de différence entre une céramique, un meuble, une architecture, une photographie, un texte, chacun étant la ponctuation rituelle d'un tout cosmique.Designer, architecte, écrivain, Ettore Sottsass Jr. (Innsbruck, Autriche, 1917 – Milan, Italie, 2007) est un précurseur à chaque période de sa vie. Opposé au rationalisme, il ne cesse de revendiquer une expérience émotionnelle des objets. Il envisage le design comme une manière de refonder l'architecture, ainsi que de tisser un lien nouveau entre l'homme et les objets : « J'ai toujours pensé que le design commençait là où finissent les processus rationnels et où commencent ceux de la magie ».L'exposition débute avec les premières créations d'Ettore Sottsass, dans les années 1940, nourries par les avant-gardes artistiques et architecturales − cubisme, constructivisme, ou encore néo-plasticisme. Il réalise alors des oeuvres à appréhender comme des « constructions spatiales » (Maquette spatiale, 1947, coll. Mnam-Cci), « objets architecturaux », à la croisée de la peinture, sculpture et de la maquette. À partir de 1947, il fonde son agence de design à Milan et commence à réaliser des objets de mobilier et des projets d'aménagement intérieur (Cabinet Grassotti, 1949, coll. Mnam-Cci). Cette époque est, pour lui, celle des premières expérimentations où il est tout à la fois architecte, designer, peintre, sculpteur, scénographe, graphiste, critique, etc. Ettore Sottsass réalise en 1956 ses toutes premières céramiques. Matière pauvre, l'argile relie l'homme au cosmos, ouvrant à une « fonction rituelle et symbolique » des objets. Après un voyage en Inde en 1961, il contracte une grave maladie qui le conduit en Californie où il séjourne à l'hôpital entre la vie et la mort durant de longs mois. De cette période sombre naissent, en 1963, les Céramiques des ténèbres, ponctuées de dessins diagrammatiques. En 1969, il expose un ensemble de céramiques monumentales, entre architectures primitives et totems chamaniques, au musée d'art moderne de Stockholm (« Miljö för en ny planet », Nationalmuseum, Stockholm, 07/02/1969 – 09/03/1969) dont une reconstitution partielle est présentée dans cette exposition. [...] Voir Acast.com/privacy pour les informations sur la vie privée et l'opt-out.

33 'PICCOLE' STORIE DI DESIGN
5070. Ettore Sottsass per Alessi, 1978

33 'PICCOLE' STORIE DI DESIGN

Play Episode Listen Later Mar 19, 2021 4:00


Un'oliera che riporta la ritualità nei più semplici gesti domestici.

uff
Che roba è ultrafragola?

uff

Play Episode Listen Later Nov 11, 2020 13:08


Il più dovuto degli episodi, per tutti quelli che alzano il sopracciglio quando vedono il mio nome su IG o quello del podcast! Era mia intenzione non annoiare troppo coloro che non abbiano già conoscenza del design, e per questo si tratta (solo) di una personalissima sintesi di quel che riguarda Ettore Sottsass e il suo lavoro

Gate to Wire
Keenland Pick 5 10/10/20; Arc & Preakness Reactions

Gate to Wire

Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 35:54


On this episode of the Gate to Wire podcast brought to you by Spendthrift Farm Michael and Jon are back to handicap a very interesting/difficult sequence at Keeneland on Saturday. They also give reactions to the big races last weekend. Congrats to Swiss Skydiver and Sottsass!

Racing Post
Racing Review | Enable fails to make Prix de l'Arc de Triomphe history | Racing Postcast

Racing Post

Play Episode Listen Later Oct 5, 2020 56:15


Maddy Playle is joined by Keith Melrose, Graeme Rodaay and Paddy Power’s Paul Binfield for a look back at the action from the weekend, including the Arc which saw Sottsass run out victorious.  The team also take a look ahead to British Champions Day at Ascot and give their horses to follow as the National Hunt season kicks off at Chepstow

Nick Luck Daily Podcast
Ep 69 - Was the Arc the perfect race for 2020?

Nick Luck Daily Podcast

Play Episode Listen Later Oct 5, 2020 31:45


Nick is joined by Racing Post senior writer Lee Mottershead to look back on all the highs and lows of Arc weekend in Paris, including the comprehensive eclipse of Enable, the historic victories of One Master and Jessica Marcialis, and - of course - the famous win of Sottsass, whose rider Cristian Demuro is on the line. Nick and Lee also touch on the ramifications of Aidan O'Brien's contaminated batch of feed, which forced the withdrawal of his horses at the weekend, while Nick catches up with Preakness winning trainer Kenny McPeek and Tattersalls Marketing Director Jimmy George.

In The Money Players' Podcast
Nick Luck Daily Ep 69 - Was the Arc the perfect race for 2020?

In The Money Players' Podcast

Play Episode Listen Later Oct 5, 2020 31:45


Nick is joined by Racing Post senior writer Lee Mottershead to look back on all the highs and lows of Arc weekend in Paris, including the comprehensive eclipse of Enable, the historic victories of One Master and Jessica Marcialis, and - of course - the famous win of Sottsass, whose rider Cristian Demuro is on the line. Nick and Lee also touch on the ramifications of Aidan O'Brien's contaminated batch of feed, which forced the withdrawal of his horses at the weekend, while Nick catches up with Preakness winning trainer Kenny McPeek and Tattersalls Marketing Director Jimmy George.

Oddschecker Betting Podcast
Prix de l'Arc de Triomphe 2020 Betting Preview & Tips

Oddschecker Betting Podcast

Play Episode Listen Later Oct 2, 2020 34:49


George Elek is joined by oddschecker's resident expert Andy Holding for our Prix de l'Arc de Triomphe betting preview. Andy discusses the weekend's racing at Longchamp, with particular focus on Sunday's Group 1. It won't be the clash that was billed after Love's withdrawal, but we'll find out if Enable can land the historic hat-trick and fend off the likes of Stradivarius and Sottsass.

In The Money Players' Podcast
Nick Luck Daily Ep 66 - Peter Brant and the 'Arc'.

In The Money Players' Podcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2020 30:45


Nick is joined by ITV and Racing TV broadcaster Rishi Persad to discuss which horse will arrive at Paris Longchamp this weekend with the best preparation. Nick also talks at length to renowned and longstanding owner Peter Brant, who discusses the chances of the credentialed Sottsass as well as his own love affair with Paris and the race itself, which started with a visit to Longchamp while filming L'Amour with Andy Warhol in the 1970s, and continued through the exploits of Triptych and others. JA McGrath drops in with his weekly advice for racing at Happy Valley, while Tom Ryan tells us about launch of the 2021 Saudi Cup.

Nick Luck Daily Podcast
Ep 66 - Who has had the best Arc prep?

Nick Luck Daily Podcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2020 30:45


Nick is joined by ITV and Racing TV broadcaster Rishi Persad to discuss which horse will arrive at Paris Longchamp this weekend with the best preparation. Nick also talks at length to renowned and longstanding owner Peter Brant, who discusses the chances of the credentialed Sottsass as well as his own love affair with Paris and the race itself, which started with a visit to Longchamp while filming L'Amour with Andy Warhol in the 1970s, and continued through the exploits of Triptych and others. JA McGrath drops in with his weekly advice for racing at Happy Valley, while Tom Ryan tells us about launch of the 2021 Saudi Cup.

Logos
LOGOS: La Bella Estate: You Know Nothing 5 - Ettore Sottsass

Logos

Play Episode Listen Later Aug 13, 2020 28:42


a cura di Riccardo Salvi e Roberto Centimeri. L'architettura, la musica e nessuno che cambia il disco a Milano nel 1980..1. The Clash_Broadway..2. Jimi Hendrix_All along the Watchtower..3. Paul Weller_On sunset..4. The Police_It's Alright for You

QWERTZ - RTS
Entretien avec Samuel Brussell à propos des mémoires de Ettore Sottsass "Ecris la nuit. Le livre interdit"

QWERTZ - RTS

Play Episode Listen Later Jun 1, 2020 17:20


Conseiller éditorial chez Herodios, Samuel Brussell évoque les mémoires fragmentaires de l'architecte, designer et poète italien Ettore Sottsass. Au micro de Linn Levy. (web-only)

Vertigo - La 1ere
Ettore Sottsass : "Ecrit la nuit. Le livre interdit." - 01.06.2020

Vertigo - La 1ere

Play Episode Listen Later Jun 1, 2020 7:02


C'est un livre qui n'a été publié jusqu'ici qu'en langue italienne. Un journal intime signé de la main de l'un des plus grands designers italiens, Ettore Sottsass, décédé en 2007. Il y raconte son amour des femmes, de la vie et dévoile aussi sa nostalgie et son rapport au monde plein d'ambiguïtés. C'est l'écrivain et conseiller littéraire Samuel Brussell qui a proposé ce texte à la toute nouvelle maison d'éditions lausannoise Herodios. Il est au micro de Linn Levy

il posto delle parole
Chiara Alessi "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 29, 2020 19:12


Chiara Alessi"La Grande Invasione"http://www.lagrandeinvasione.it/Sabato 30 maggio 2020, ore 11:00/12:00Chiara Alessi"Eravamo io, Dante e Brigitte Bardot"Storie della storia di OlivettiPer partecipare all'incontro:http://www.lagrandeinvasione.it/aspettando-invasione-2020/#designinpigiama#designinpigiama nasce nei giorni della quarantena con l'idea di regalare una pillola al giorno dedicata alla storia del design italiano a chi è costretto a casa, con l'idea di far riscoprire, in questi giorni brutti, un po' di cose belle che abbiamo intorno.https://designinpigiama.it/Chiara Alessi"Le caffettiere dei miei bisnonni"La fine delle icone nel design italianoUtet Librihttps://www.utetlibri.it/Che cosa definisce un'icona nel design? Quando nasce, e per mano di chi? Che differenza c'è tra icona e archetipo? E tra icona e tormentone? Si può prevedere che un oggetto diventerà un'icona? E come può un prodotto perdere il suo valore iconico? Partendo dall'evocazione di una memoria intima, privata, l'autrice ripercorre le storie di due famiglie determinanti nell'evoluzione storica del design e delle sue icone. Chiara Alessi, infatti, è cresciuta circondata da oggetti di design, a pochi passi dalle fabbriche dei suoi bisnonni: Alfonso Bialetti, inventore della moka, e Giovanni Alessi Anghini, fondatore dell'omonima centenaria azienda di casalinghi. Amici, concorrenti e consuoceri, Bialetti e Alessi possono essere considerati i nonni delle icone, e forse, in un certo senso, anche i padri nobili di un'importante fetta della produzione di cultura materiale. Dopo di loro molti designer hanno arricchito la storia del disegno industriale di oggetti di culto: la Fiat 500 disegnata da Giacosa, la lampada Falkland di Munari, la libreria Carlton di Sottsass, lo spremiagrumi di Starck... Se è facile rintracciare pezzi iconici nei cataloghi del passato, appare sempre più complesso individuarne alcuni tra la produzione contemporanea. Ma non siamo noi a non essere più in grado di progettare icone di design, ci dice Chiara Alessi. Attraverso un'attenta analisi, e allargando la questione all'ambito della moda e della musica, individua nei cambiamenti endemici del momento contemporaneo il nodo del problema: il cambio di paradigma che ci troviamo a vivere impone la ricerca di nuovi strumenti di lettura, più adeguati, capaci non solo di fornirci una nuova prospettiva sulla realtà ma, soprattutto, di aiutarci a comprenderla.Chiara Alessi, Marius Ani Oulakolé"Prince. Il corpo del figlio"People Editorehttps://www.peoplepub.it/«Prince Ani Guibahi Laurent Barthélémy è un ragazzino, con un nome e una foto e una famiglia e una casa e un Paese e un'età. Non è vero che la sua storia è la storia di tutti: la sua storia è la sua unica storia, la sua storia è la sua storia unica. E, in mezzo a tutte le altre, è l'unica che qui possiamo raccontare. Che io devo raccontare. Anche per chi non la avrà mai, una storia propria, e non avrà mai un nome, un cognome, una foto.» Abidjan, Costa d'Avorio. Una mattina di gennaio, un ragazzino di quattordici anni esce di casa per andare a scuola, come ogni giorno. Quarantott'ore dopo, il suo corpo verrà ritrovato a Parigi, nel vano del carrello di atterraggio di un aereo. Senza vita.Quel ragazzo si chiamava Prince Ani Guibahi Laurent Barthélémy. In quei giorni anche Chiara Alessi si trova ad Abidjan, per un viaggio programmato tempo prima: pensa che sia importante raccontare questa storia e va a trovare Marius, il padre di Prince. Inizia un dialogo che diventa un libro. Un libro in cui si parla del dolore, della dignità, della battaglia di un padre per poter riconoscere il figlio, di un volo a Parigi per poterlo vedere e di un ritorno a casa per i funerali. Chiara e Marius raccontano quello che ogni giorno leggiamo sui giornali ma che non abbiamo ancora capito. Desideri, speranze, follie di un mondo guasto, ingiusto, diviso tra chi può tutto e chi quasi nulla. Come se fossimo umanità separate. Umanità che invece si possono incontrare, tra Abidjan, Parigi e Milano, e che condividono una storia e una parte di destino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Parola Progetto
Chiara Alessi

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jun 13, 2019 46:25


Ed eccoci qua, con il primo appuntamento di 3X3XDESIGN dal Cinema del Carbone di Mantova. La prima ospite è Chiara Alessi, giornalista, critica e curatrice e docente di Storia del Design. Scrive per Domus, Interni e altre riviste di settore e ha di recente pubblicato un libro che unisce autobiografia e storia del design, intitolato “Le caffettiere dei miei bisnonni”. Qualche anno fa ha anche pubblicato un testo fondamentale per capire il design, “Design senza designer”, che mette al centro non i progettisti, bensì artigiani, aziende, tecnici.

Racing Post
Racing Postcast: Epsom Derby & Oaks Review | Leopardstown & Curragh Preview | Midweek Tipping

Racing Post

Play Episode Listen Later Jun 3, 2019 37:47


Maddy Playle, Robbie Wilders, Tom Park and Paddy Power's Paul Binfield look back on both days at Epsom including Anthony Van Dyck winning the Derby and Anapurna winning the Oaks. Plus, a look ahead to the racing this weekend and best bets for this week. On the show: - Aidan O'Brien's Anthony Van Dyck swooped late in the day to take the Derby at Epsom in impressive style, beating a tightly bunched quartet shortly behind him. The team assess the race. - All eyes were on the Frankel fillies in the Epsom Oaks and it was John Gosden's Anapurna, ridden to perfection by Frankie Dettori, who took the prize on Friday. - Elsewhere on the card at Epsom, regular postcaster Nick Watts would have enjoyed his tip Ornate winning the Dash at a huge price: the team have their say on all of the action. - The Epsom Derby wasn't the only one this weekend with French equivalent the Qipco Prix du Jockey Club at Chantilly being won by Sottsass, beating the hot favourite Persian King. - Plus, tipping from midweek racing including the action at Leopardstown with the Glencairn Stakes & the King George V Cup on Thursday and the Ballyogan Stakes at The Curragh on Friday. All prices can be found at Paddy Power: https://bit.ly/2RQ6Nv0 --- Producer: @MrRobertLee45 --- Subscribe on YouTube: bit.ly/2l9x35T Website: www.racingpost.com Twitter: twitter.com/RacingPost & twitter.com/RacingPostTV Facebook: www.facebook.com/racingpost Apple Podcasts: apple.co/2vq457o SoundCloud: @racingpost

Destini incrociati
ll pianeta come festival

Destini incrociati

Play Episode Listen Later Mar 13, 2019 30:17


Un giovane studente si imbatte in una rivista di architettura, Casabella. In essa pubblica un visionario fuori dalle righe che ispira il giovane per tutta la sua vita. Finirà per lavorarci insieme a quel visionario, imparando tanto dalla sua vita, da costruirne una ancora più originale.

Parola Progetto
Domitilla Dardi

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Mar 25, 2018 32:26


L’ospite di questa puntata è Domitilla Dardi. Storica e curatrice di design, dal 2010 è curatore per il design del MAXXI-Architettura di Roma. Negli anni ha collaborato con ADI, Miart, Fondazione Castiglioni, IED e molte altre istituzioni in Italia e all’estero. Inoltre è docente, consulente, autrice di libri e articoli pubblicati da riviste di fama internazionale. Con lei abbiamo parlato di educazione e design, dell'importanza della storia per i giovani progettisti, ma anche della "distanza progettuale" tra Roma e Milano.

Cult
Cult di martedì 10/06/2014

Cult

Play Episode Listen Later Jun 10, 2014 56:19


Michele De Lucchi parla di Sottsass il libro curato da Philippe Thomè - Presentazione di Cannes e dintorni e delle Arene estive di Arianteo a Milano - Guy Chiappaventi e il suo libro Pistole e Palloni - Carmen Covito ci parla della poetessa Otagaki Rengetsu

Cult
Cult di mar 10/06 (seconda parte)

Cult

Play Episode Listen Later Jun 9, 2014 56:20


Michele De Lucchi parla di Sottsass il libro curato da Philippe Thomè - Presentazione di Cannes e dintorni e delle Arene estive di Arianteo a Milano - Guy Chiappaventi e il suo libro Pistole e Palloni - Carmen Covito ci parla della poetessa Otagaki Rengetsu (seconda parte)

Cult
Cult di mar 10/06 (seconda parte)

Cult

Play Episode Listen Later Jun 9, 2014 56:20


Michele De Lucchi parla di Sottsass il libro curato da Philippe Thomè - Presentazione di Cannes e dintorni e delle Arene estive di Arianteo a Milano - Guy Chiappaventi e il suo libro Pistole e Palloni - Carmen Covito ci parla della poetessa Otagaki Rengetsu (seconda parte)