Podcasts about verbano cusio ossola

  • 12PODCASTS
  • 20EPISODES
  • 39mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Dec 12, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about verbano cusio ossola

Latest podcast episodes about verbano cusio ossola

Non Stop News
Non Stop News: i Fuffa Guru, lo specchio particolare, la Champions, il borgo di Arcene, Mario Giordano, il Giubileo

Non Stop News

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 137:49


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La piccola in mare per 3 giorni, il mercato dei robot, le multe non pagate. Nello spazio Donna Moderna, abbiamo parlato di Fuffa Guru, cioè creator, influencer e sedicenti che invadono il web, con Marta Gatti, giornalista di Donna Moderna. A Viganella, frazione di Borgomezzavalle, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, la storia di uno specchio molto particolare che sta attanagliando gli abitanti (200 persone) del borgo. Ne abbiamo parlato in diretta con il sindaco di Borgomezzavalle, Stefano Bellotti. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. I nostri inviati negli stadi, puntano i riflettori sulla Champions League, commentando le tre partite giocate dalle italiane. Il ridente borgo di Arcene, in provincia di Bergamo. Con noi, Martina Bettonagli, consigliere del comune di Arcene. Mario Giordano, giornalista e conduttore di Fuori dal Coro, su Rete 4, sta portando in teatro, in giro per l'Italia il suo spettacolo "Mi ritorna in mente”. Ci siamo collegati con Don Dario Viganò, Vice cancelliere della pontificia Accademia delle Scienze e presidente della Fondazione MAC, Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, per parlare del Giubileo. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#203 I giovani e la Resistenza – ExtraBarbero (Teatro Maggiore, Verbania 2023)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 1, 2024 74:41


Il professor Barbero, ospite del convegno “Carabinieri e Resistenza nella liberazione d'Italia”, interviene sul tema “Giovani e resistenza” rispondendo alle domande degli studenti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=1HvWXdDNgIwPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#203 I giovani e la Resistenza – ExtraBarbero (Teatro Maggiore, Verbania 2023)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 1, 2024 74:41


Il professor Barbero, ospite del convegno “Carabinieri e Resistenza nella liberazione d'Italia”, interviene sul tema “Giovani e resistenza” rispondendo alle domande degli studenti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=1HvWXdDNgIwPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Onde Road
Onde Road di domenica 03/11/2024

Onde Road

Play Episode Listen Later Nov 3, 2024 57:49


Domenica 03 novembre #onderoad vi porta nel Parco Nazionale della Val Grande, nel cuore della provincia del Verbano Cusio Ossola. E' l'area selvaggia più vasta d'ltalia, una wilderness a due passi dalla civiltà. Un santuario dell'ambiente dove la natura sta lentamente recuperando i suoi spazi, dove boschi senza fine, acque trasparenti e silenzi incontrastati accompagnano ogni passo del visitatore. Ma per contrappasso, giusto per ricordare come siamo messi, si parlerà anche delle aree a rischio desertificazione nel Bel Paese. Un fenomeno che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, non è presente solo al Sud...

onde sud domenica bel paese parco nazionale verbano cusio ossola val grande
Voci della memoria
14. Rossana Ottolenghi: mia madre, Becky Behar, sopravvissuta alla strage di Meina

Voci della memoria

Play Episode Listen Later Jan 26, 2024


Tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre del 1943 le forze d'occupazione naziste compiono la prima strage di ebrei sul territorio italiano. Gli arresti e le stragi avvennero sulle sponde del lago Maggiore, tra le attuali province di Novara e Verbano Cusio Ossola: a Meina, piccolo comune della provincia novarese, si consumò l'eccidio più noto, nell'Hotel Meina, di proprietà dell'imprenditore ebreo turco Alberto Behar. Proprio Behar, e la sua famiglia, furono tra i pochi a salvarsi dalla strage. Tra i superstiti c'era anche la piccola Becky Behar, allora tredicenne. E oggi sua figlia, Rossana Ottolenghi, racconta in questo nuovo episodio del podcast “Voci della memoria” a cura di Alessia Tripodi, giornalista de Il Sole 24 Ore, la sua storia. Che dal lontano 1943 arriva fino a oggi, fino a pochi mesi fa, quando Rossana ha incontrato una discendente di uno dei carnefici di Meina.

il posto delle parole
Chiara Bartolozzi #ioleggoperché lab nidi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 17:10


Chiara Bartolozziprogramme officer di Fondazione Cariplo responsabile di #ioleggoperchè Lab Nidi progetto pilota al I anno, ideato con AIE Associazione Italiana Editori nell'ambito del progetto #ioleggopercheL'impatto di #ioleggoperché Lab Nidi: dotazione libraria aumentata del 50% in 250 nidi di aree disagiate della Lombardia e del Piemonte.Coinvolti nel progetto, a cura di AIE e Fondazione Cariplo, oltre 7000 bimbi e 1250 educatori Educatori costretti, prima dell'iniziativa, a portarsi i libri da casa nel 70% dei casi.Presentata alla Bologna Children's Book Fair l'indagine a cura dell'Università di Bologna- Dipartimento Economia e dell'Ufficio studi AIE Bologna.Servono più libri a disposizione di educatori e piccoli nei nidi per contrastare le diseguaglianze, specie nelle aree più disagiate del Paese. Grazie al progetto pilota #ioleggoperchéLAB-NIDI, organizzato dall'Associazione Italiana Editori (AIE) in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo, 250 nidi in aree fragili della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola hanno potuto far crescere la dotazione delle loro biblioteche del 50%, coinvolgendo oltre settemila bimbi e 1250 educatori in attività con e attraverso i libri. Un intervento puntuale in contesti di bisogno delle due regioni: il 70% degli educatori intervistati ha dichiarato infatti di utilizzare, prima del progetto, libri personali, portati da casa, per poter svolgere attività in aula. Sono solo alcuni dei risultati dell'indagine (la sintesi è in allegato), condotta dall'Università di Bologna – Dipartimento di Economia, a cura del prof. Antonello Scorcu, e dall'Ufficio studi AIE, presentati alla Bologna Children's Book Fair per documentare i primi esiti dell'iniziativa, che ha il supporto dell'Osservatorio bibliografico Nati per Leggere, dell'Università di Bologna e della Bologna Children's Bookfair stessa: “Con questo progetto, insieme ad AIE, ci siamo rivolti al mondo dei più piccoli e lo abbiamo fatto andandoli a cercare in modo capillare – ha sottolineato il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti -. #ioleggoperchéLAB-NIDI ha sperimentato una nuova modalità di azione, a partire dall'idea che per accorciare le distanze sia necessario non tanto moltiplicare l'offerta, ma portare più opportunità dove ce ne sono meno. Per questo il progetto ha lavorato per individuare e coinvolgere proprio quei nidi che vedevano la presenza di famiglie in maggiore difficoltà e le ricerche sul suo impatto ci confermano che dove il contesto è più fragile lo sforzo deve essere maggiore. Ci auguriamo quindi che questa sperimentazione possa proseguire e ampliarsi: vogliamo continuare a creare valore per tutti i soggetti coinvolti, e generare conoscenza che permetta di intervenire sempre meglio per il futuro dei nostri bambini.”“L'obiettivo – ha commentato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – è stato quello di aiutare ad avvicinare i più piccoli ai libri e alla lettura, certi che i nidi siano una risorsa educativa preziosa e uno strumento fondamentale di contrasto alle diseguaglianze e di inclusione sociale. Servono libri per cambiare le cose, fin da piccolissimi, e ancora di più nelle aree disagiate. Questo progetto, possibile solo grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, sperimenta per la prima volta il modello di #ioleggoperché su un terreno inesplorato come quello dei nidi e grazie all'indagine condotta insieme all'Università di Bologna ci dice, fin d'ora, che il lavoro fatto ha un impatto. Ci auguriamo che questa iniziativa possa fare da apripista per altri territori”.#ioleggoperchéLAB-NIDI costituisce infatti uno spin off di #ioleggoperché, la grande iniziativa di AIE per il potenziamento delle biblioteche scolastiche che in sette anni ha portato quasi 2,5milioni di libri nelle scuole italiane: i 250 nidi selezionati da Fondazione Cariplo hanno partecipato a #ioleggoperché, ricevendo libri donati dalle famiglie durante la settimana del 5-13 novembre e acquistati nelle librerie del territorio gemellate, una dotazione di 10 libri, uguali per tutti, scelti dall'Osservatorio bibliografico di Nati per Leggere, e 11 video formativi, sempre a cura di Nati per leggere, ad uso di genitori ed educatori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Giovanna Malgaroli "Io leggo perché"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 12:27


Giovanna Malgaroli"Io leggo perché"https://www.ioleggoperche.it/Fino al 13 novembre doniamo un libro alle scuole: ben 3,8milioni di studenti coinvolti, 23.240 scuole, 3.275 librerie Per la prima volta, anche 250 nidi della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, grazie a Fondazione Cariplo. E #ioleggoperchéLAB Calabria, per un nuovo modello di promozione della lettura #ioleggoperché quest'anno porta in campo lo sport: Sofia Goggia ambassador, insieme a Rudy Zerbi Levi (AIE): “Costruiamo con i libri il mondo del futuro. Dal 5 al 13 novembre tutti in libreria per dare un'occasione di futuro ai nostri giovani” L'indagine AIE (su circa 2.000 scuole dell'edizione 2021): più di 1 scuola su 4 senza biblioteca scolastica, prima di ricevere i libri di #ioleggoperché Dal 5 novembre la campagna di comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri su Rai e la campagna sociale su Mediaset, Sky e la7 Una nuova edizione da record: muove 23.240 scuole, 250 nidi e 3.275 librerie la settima edizione di #ioleggoperché, l'iniziativa nazionale dell'Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, che avrà il suo culmine dal 5 al 13 novembre: nei nove giorni tutti potranno andare nelle librerie aderenti e donare un libro per le biblioteche scolastiche. “Con un obiettivo comune – spiega il presidente di AIE Ricardo Franco Levi -: costruire con i libri il mondo del futuro, come recita la campagna di quest'anno. #ioleggoperché è frutto del lavoro di una grande squadra: istituzioni, editori, media, mondo del libro, mondo dello sport. Ci auguriamo che dal 5 al 13 tutti gli italiani vadano in libreria, a ogni livello, per un gesto semplice ma straordinario come dare un'occasione di futuro ai nostri giovani”.L'iniziativa è realizzata da AIE ancora una volta con un grande lavoro di squadra: con il sostegno del Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore e del Centro per il Libro e la Lettura, a cui si aggiunge in questa edizione il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, con il Dipartimento dell'Editoria e dell'Informazione e di tutto il mondo del libro (Associazione Librai Italiani, Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai e Associazione Italiana Biblioteche), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Fondazione Cariplo e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. L'IMPATTO DI #IOLEGGOPERCHÈL'indagine condotta dall'Ufficio Studi AIE su 1.956 scuole (su un totale di 20.388) aderenti all'edizione scorsa ha evidenziato una significativa crescita dell'impatto di #ioleggoperchè sulle biblioteche scolastiche italiane. Ben il 27,1% delle rispondenti infatti (più di 1 su 4) non aveva ancora una biblioteca scolastica nel 2021, prima di ricevere i libri di #ioleggoperché. Tra quelle che l'avevano, ben il 63,3% ha un patrimonio librario inferiore ai 1000 volumi. Di qui il bisogno di libri nuovi e la natura sociale del progetto.Le biblioteche scolastiche create funzionano anche da ponte con le famiglie: in media ogni scuola rispondente ha fatto 454 prestiti ai ragazzi e in media i prestiti medi per alunno, per portarsi a casa i libri e magari leggerli in famiglia, sono stati 3.L'utilizzo dei libri a scuola ha prodotto attività significative: i laboratori di lettura sono state le iniziative maggiormente attivate come effetto della manifestazione (65% delle scuole, con punte dell'80% tra le scuole primarie).Per più di 1 scuola rispondente su 2 (56% delle risposte) #ioleggoperché ha favorito la promozione della lettura tra gli studenti. NUMERI IN COSTANTE CRESCITA DI SCUOLE E LIBRERIEBen 23.240 le scuole che parteciperanno in tutta Italia - di cui 9.320 dell'Infanzia, 8.681 delle Primarie, 3.893 delle secondarie di primo grado e 1.345 delle secondarie di secondo grado -, per un numero complessivo di 189.229 classi e 3,8 milioni (per la precisione 3.770.529) di studenti. La distribuzione geografica delle adesioni ha segnato una omogeneità tra nord, centro e sud e isole dello Stivale: Nord Ovest 26%, Nord Est 22%, Centro 20%, Sud 22%, Isole 10%.Tra le regioni che spiccano per partecipazione, oltre alla Lombardia che si conferma la più attiva, si segnalano Emilia-Romagna, Piemonte, Sicilia, Puglia e Toscana.La partecipazione delle librerie è stata straordinaria con 3.275 punti vendita aderenti (rispetto alle 2.743 dell'anno scorso).Sulla piattaforma on line www.ioleggoperche.it i gemellaggi attivati tra scuole iscritte e le librerie aderenti – il cuore del meccanismo che fa funzionare il progetto – sono ben 60.427 (rispetto ai 52.507 gemellaggi del 2021). Anche quest'anno sarà possibile l'acquisto da remoto (l'elenco delle librerie che rendono disponibile questo servizio è sul sito). PER LA PRIMA VOLTA ANCHE I NIDIDa quest'anno il progetto – che ha il suo culmine proprio dal 5 al 13 novembre - si dilata anche nel tempo, con due novità inserite nella piattaforma di sperimentazione nazionale ioleggopercheLAB: la prima è legata a #ioleggoperchéLAB – NIDI, l'iniziativa di AIE in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo e con l'Osservatorio bibliografico Nati per leggere, Università di Bologna e Calabria e Bologna Children's Bookfair: nel primo anno del progetto-pilota sono stati coinvolti e hanno aderito ben 250 nidi del territorio lombardo e del Verbano Cusio Ossola (Piemonte), ambito di lavoro della Fondazione, che si sono gemellati con le librerie e che potranno ricevere i libri – come tutte le altre scuole italiane partecipanti - nella settimana delle donazioni.Speciale sarà il lavoro che sarà avviato: grazie a una dotazione di 10 titoli individuati dall'osservatorio bibliografico Nati per leggere (la scheda è in allegato) questi 250 nidi potranno sviluppare progetti di lettura con i più piccoli. Su questi 10 titoli l'Osservatorio bibliografico Nati per leggere - il programma di Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute del Bambino – ha realizzato 11 video con spunti didattici ad hoc per genitori ed educatori come occasione formativa, per tutti gli asili nido italiani, per mostrare come condividere i libri con i bambini. Per la prima volta l'attività sarà “misurata” in termini di impatto grazie all'aiuto di un gruppo di lavoro esperto delle Università di Bologna e della Calabria. I primi esiti saranno presentati a inizio marzo alla Bologna Children's Bookfair. “Portare i libri nei nidi – ha spiegato Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo - significa offrire ai bambini la possibilità di apprendere, fin da piccolissimi, competenze determinanti come ascoltare, capire, esprimersi, immedesimarsi. Lo abbiamo fatto con l'obiettivo di dare opportunità dove ce ne sono meno, individuando e sostenendo per primi quei nidi che vedono una maggior presenza di bambini provenienti da contesti di fragilità, e offrendo un supporto alla formazione degli educatori e dei genitori, perché possano essere aiutati nel loro compito, così cruciale per il futuro dei bambini. Per Fondazione Cariplo la lettura è una forma di contrasto alla disuguaglianza perché permette di aprire uno sguardo nuovo su di sé e sugli altri, valorizzando il desiderio e abilitando il potenziale di ciascuno.” IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Mangia come parli
Dai laghi alla Val d'Ossola

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Nov 13, 2021


Pesce d'acqua dolce, dolce miele, ottimo Prunent...oggi lo chef Oldani e Pier Pardo viaggiano in Piemonte, dal Distretto dei Laghi alla Val d'Ossola. Iniziamo con Gente di lago (vera e acquisita): Andrea Lo Cicero, ex rugbista e volto del canale tv Gambero Rosso ci parlerà della sua passione per il pesce di lago che condivide con l'amico chef Marco Sacco del ristorante due Stelle Michelin "Piccolo Lago" di Mergozzo. Da uno chef all'altro: Giorgio Bartolucci è il primo stellato della Val d'Ossola con il suo "Atelier" di Domodossola. Fatalità, lo chef Bartolucci ha frequentato l'alberghiero "E. Maggia" di Stresa che oggi ci regala con i suoi studenti la ricetta della Scarpazza, pietanza tipica ossolana. Si è chiusa lunedì a Milano Golosaria 2021. La rassegna enogastronomica di Paolo Massobrio e Marco Gatti è tornata in presenza con una grande partecipazione di pubblico. Massobrio ci racconta com'è andata e ci regala qualche chicca sui vini ossolani. Concludiamo il nostro viaggio con la nota più dolce della Val d’Ossola, quella dei suoi mieli: Rinaldo Delvescovo è uno di quegli apicoltori che porta in giro le sue api in questo territorio, a seconda delle fioriture, ed è il Presidente del Consorzio di Tutela e Garanzia dei Mieli del Verbano-Cusio-Ossola.

Landexplorer
Quando Lupo e cane divennero i re del carnevale - intervento Ciurleo-Piana

Landexplorer

Play Episode Listen Later Jul 12, 2021 21:46


Dal 7 al 10 luglio a Nemi, vicino a Roma, si è tenuto il convegno "Animali: miti, saperi e simboli" in ricordo dell'antropologo Enrico Comba.Durante la mattinata di venerdì 9 luglio l'antropologo freelance Luca Ciurleo e l'imprenditore Samuel Piana hanno presentato alcune particolarità raccolte nel lavoro di ricerca svolta nel Verbano Cusio Ossola.

Giorni Migliori Fatti
Giorni Migliori Fatti del ven 05/07 (prima parte)

Giorni Migliori Fatti

Play Episode Listen Later Jul 4, 2019 31:20


La nave Alex ha salvato oltre 50 migrangti con minori, neonati, donne incinte, in diretta dal mare il racconto del salvataggio del momento di crisi, la richiesta di aiuto e il perché è necessario e imperativo (per il diritto) farli sbarcare a Lampedusa, con Alessandra Sciurba di Mediterranea. E poi il clima e i ghiaccia che si sciolgono, perché dobbiamo prendere seriamente l'allarme delle alte temperature in montagna, con Fabrizio troilo (geologo della fondazione Montagna sicura di Courmayeur) e Luca Sergio, osservatore meteorologico del portale Meteo del Verbano-Cusio-Ossola. (prima parte)

Giorni Migliori Fatti
Giorni Migliori Fatti del ven 05/07/19 (prima parte)

Giorni Migliori Fatti

Play Episode Listen Later Jul 4, 2019 31:20


La nave Alex ha salvato oltre 50 migrangti con minori, neonati, donne incinte, in diretta dal mare il racconto del salvataggio del momento di crisi, la richiesta di aiuto e il perché è necessario e imperativo (per il diritto) farli sbarcare a Lampedusa, con Alessandra Sciurba di Mediterranea. E poi il clima e i ghiaccia che si sciolgono, perché dobbiamo prendere seriamente l'allarme delle alte temperature in montagna, con Fabrizio troilo (geologo della fondazione Montagna sicura di Courmayeur) e Luca Sergio, osservatore meteorologico del portale Meteo del Verbano-Cusio-Ossola. (prima parte)

Tamarindo
Tamarindo di lun 13/08 (terza parte)

Tamarindo

Play Episode Listen Later Aug 12, 2018 25:49


a cura di Gianmarco Bachi. Aretha Franklin, Bambi, Walt Disney, referendum, Verbano Cusio Ossola, Parker Solar Probe, Air Guitar World Championship (terza parte)

walt disney aretha franklin referendum parker solar probe tamarindo gianmarco bachi verbano cusio ossola air guitar world championship
Tamarindo
Tamarindo di lun 13/08/18 (prima parte)

Tamarindo

Play Episode Listen Later Aug 12, 2018 25:06


a cura di Gianmarco Bachi. Aretha Franklin, Bambi, Walt Disney, referendum, Verbano Cusio Ossola, Parker Solar Probe, Air Guitar World Championship (prima parte)

walt disney prima aretha franklin referendum parker solar probe tamarindo gianmarco bachi verbano cusio ossola air guitar world championship
Tamarindo
Tamarindo di lun 13/08/18 (seconda parte)

Tamarindo

Play Episode Listen Later Aug 12, 2018 26:07


a cura di Gianmarco Bachi. Aretha Franklin, Bambi, Walt Disney, referendum, Verbano Cusio Ossola, Parker Solar Probe, Air Guitar World Championship (seconda parte)

walt disney aretha franklin referendum seconda parker solar probe tamarindo gianmarco bachi verbano cusio ossola air guitar world championship
Tamarindo
Tamarindo di lun 13/08 (seconda parte)

Tamarindo

Play Episode Listen Later Aug 12, 2018 26:07


a cura di Gianmarco Bachi. Aretha Franklin, Bambi, Walt Disney, referendum, Verbano Cusio Ossola, Parker Solar Probe, Air Guitar World Championship (seconda parte)

walt disney aretha franklin referendum seconda parker solar probe tamarindo gianmarco bachi verbano cusio ossola air guitar world championship
Tamarindo
Tamarindo di lun 13/08 (prima parte)

Tamarindo

Play Episode Listen Later Aug 12, 2018 25:06


a cura di Gianmarco Bachi. Aretha Franklin, Bambi, Walt Disney, referendum, Verbano Cusio Ossola, Parker Solar Probe, Air Guitar World Championship (prima parte)

walt disney prima aretha franklin referendum parker solar probe tamarindo gianmarco bachi verbano cusio ossola air guitar world championship
Tamarindo
Tamarindo di lun 13/08/18 (terza parte)

Tamarindo

Play Episode Listen Later Aug 12, 2018 25:49


a cura di Gianmarco Bachi. Aretha Franklin, Bambi, Walt Disney, referendum, Verbano Cusio Ossola, Parker Solar Probe, Air Guitar World Championship (terza parte)

walt disney aretha franklin referendum parker solar probe tamarindo gianmarco bachi verbano cusio ossola air guitar world championship
Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 9 agosto - I rischi dei tagli al fondo per le periferie

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Aug 10, 2018 79:22


✅ Apriamo con il referendum con cui i 160.000 cittadini del Verbano-Cusio-Ossola, domenica 21 ottobre, dovranno decidere se passare alla Lombardia o restare in Piemonte✅ L'approfondimento sarà dedicato al taglio anunciato dal Governo ai fondi per le periferie. 225 milioni di euro a rischio per i comuni piemontesi. Alberto Avetta, presidente di ANCI Piemonte ci farà il quadro generale e poi abiamo sentito il caso dei sindaci di Asti e Rivoli✅ Caporalato in provincia di Cuneo: carabinieri scoprono 17 lavoratori in nero in un'azienda agricola di Peveragno✅ Gli appuntamenti migliori della serata in Piemonte scelti per voi

I Viaggi di Futura
Vogliamo la Lombardia. Il Verbano Cusio Ossola fra Torino, Milano e la Svizzera

I Viaggi di Futura

Play Episode Listen Later Jun 4, 2018 10:45


Il Verbano Cusio Ossola è una terra di confine. A pochi chilometri c'è la Svizzera, di fronte, sull'altra sponda del lago Maggiore, la Lombardia. Dall'autunno 2017 il Comitato Vco e Novara per la Lombardia ha iniziato l'iter burocratico per indire un referendum. Il desiderio: lasciare il Piemonte e passare sotto la guida politico-amministrativa di Milano. Una volontà popolare che il Consiglio provinciale ha accolto, ma i cui passaggi legislativi da compiere sono ancora lunghi. E su questo argomento il presidente della Regione Sergio Chiamparino è sicuro: da parte sua non ha nulla da rimproverarsi.

I Viaggi di Futura
Vogliamo la Lombardia. Il Verbano Cusio Ossola fra Torino, Milano e la Svizzera

I Viaggi di Futura

Play Episode Listen Later Jun 4, 2018 10:45


Il Verbano Cusio Ossola è una terra di confine. A pochi chilometri c'è la Svizzera, di fronte, sull'altra sponda del lago Maggiore, la Lombardia. Dall'autunno 2017 il Comitato Vco e Novara per la Lombardia ha iniziato l'iter burocratico per indire un referendum. Il desiderio: lasciare il Piemonte e passare sotto la guida politico-amministrativa di Milano. Una volontà popolare che il Consiglio provinciale ha accolto, ma i cui passaggi legislativi da compiere sono ancora lunghi. E su questo argomento il presidente della Regione Sergio Chiamparino è sicuro: da parte sua non ha nulla da rimproverarsi.