Il podcast per chi lavora con la creatività ed è alla ricerca di nuovi metodi per produrre idee. Perché diciamolo: il brainstorming andava di moda negli anni ‘80. Noi di Hacking Creativity siamo in missione per trovare nuovi strumenti, i modelli, i processi per essere originali. E lo faremo inter…

Un'analisi approfondita di come la specificità nel racconto aziendale possa guidare l'innovazione di prodotto. Attraverso esempi concreti come Camicie On Demand, Carriero illustra come lo storytelling non sia solo narrazione ma anche creazione di prodotti e servizi.Guarda la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Un viaggio nel funzionamento della macchina produttiva di C'è Posta Per Te. Barbara rivela come vengono selezionate le storie, il ruolo di Maria De Filippi e l'organizzazione della redazioneGuarda la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Qual è quella metrica che può davvero far svoltare il tuo progetto o il tuo lavoro? Concentrati proprio su quella che può fare la differenza e prova a farla crescere del 7% ogni settimana. È un approccio che funziona per molte startup seguite da Y Combinator. A volte basta darsi un confine preciso per emergere. Come il canale YouTube che pubblica solo 118 video o il ristorante che serve un unico piatto. Una sola cosa, fatta davvero bene.

Un'analisi approfondita su come verificare la compatibilità tra i propri valori e quelli dell'ambiente lavorativo. La coach spiega come questa consapevolezza possa aiutare a prendere decisioni più consapevoli sulla propria carriera.Guarda la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Francesco Costa svela minuto per minuto la sua routine mattutina per creare il podcast più ascoltato d'Italia. Dalla sveglia alle 4.45 fino alla pubblicazione alle 8, un dietro le quinte incredibile di disciplina e organizzazione.Guarda la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Un racconto appassionante dei dietro le quinte di Gomorra: dalla prima idea con Roberto Saviano protagonista ai continui cambiamenti di format, fino all'arrivo di Stefano Sollima. La genesi tormentata di una serie che ha fatto storia.Guarda la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Luca Mazzucchelli spiega come dei piccoli miglioramenti dell'1% quotidiano possano portare a grandi cambiamenti nel lungo periodo. Usando l'esempio della dieta, illustra come modifiche graduali e sostenibili siano più efficaci di cambiamenti drastici.Ascolta la puntata completa qui su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Che sogni avevi quando eri in prima media? Valeria Cagnina ha costruito il suo primo robot a 11 anni seguendo solo qualche tutorial su YouTube. A 14 anni ha fatto il suo primo TEDx, a 15 è finita al MIT di Boston e a 16 ha fondato una scuola di robotica, OFpassiON. Con lei parleremo di curiosità, fallimenti utili, educazione che non annoia, e di come la robotica possa diventare un pretesto per insegnare qualcosa di più grande. Ovvero come pensare con la propria testa. Guarda la puntata in formato video su Spotify o sul nostro canale YouTube!▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Edo e Fede analizzano i leggendari consigli pubblicitari di David Ogilvy del 1972 e li confrontano con le sfide della comunicazione digitale moderna, dall'AI alla ricerca dell'autenticità

Una masterclass sulla lettura veloce, dove Matteo spiega come la velocità varia in base al contesto e come sviluppare questa abilità. Sfata i miti comuni e fornisce consigli pratici per migliorare.

Hai mai sentito parlare del Pecha Kucha? È una tecnica giapponese che costringe a essere chiari, concisi e dritti al punto. Perfetta per chi odia le presentazioni interminabili (e per chi le subisce). Ne parliamo in questa puntata LINK, insieme alle ultime novità dal mondo tech e creativo, ai progetti della community e a un esercizio per stimolare le idee. Vuoi sapere se stai pagando troppo per luce e gas? Carica una bolletta in pochi click, TUA Energia analizza i tuoi consumi e ti mostra come risparmiare, gratis e senza impegno! https://bit.ly/3KdLN28 (Contenuto sponsorizzato)▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Giorgio Scorza dello studio Movimenti Production racconta come è nato il progetto di Strappare lungo i bordi, da quando Zero Calcare è venuto a imparare l'animazione nel loro studio fino alla produzione per Netflix. Un racconto che rivela il dietro le quinte della creazione di una serie animata di successo.

Bruno Barbieri svela il suo metodo creativo per inventare nuovi piatti: dall'osservazione dell'habitat naturale degli animali alla costruzione di sapori che raccontano una storia. Un approccio unico che unisce creatività e natura.Ascolta la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Edo e Fede condividono tecniche pratiche per migliorare le proprie abilità di negoziazione nel lavoro, dalla preparazione all'uso di domande aperte, fino ai trucchi per non perdere mai la bussola durante una trattativa.

I comici Francesco De Carlo e Edoardo Ferrario svelano i segreti del mestiere e come questi meccanismi vengono utilizzati per costruire monologhi efficaci.

Come reinventarsi ogni volta per ricominciare da capo? Alessandro Tommasi è un imprenditore che ha vissuto mille vite: dalla scuola militare al Parlamento europeo, da Airbnb a Will, fino a fondare un partito e candidarsi alle europee. In questa puntata hackereremo la sua esperienza, capiremo come si crea una community e come raccogliere fondi. Ma parleremo anche del suo nuovo progetto, la Future Proof Society. Non perderti questa lezione su come si costruisce, si sbaglia e si riparte. Con tanta trasparenza e umanità. Guarda la puntata in formato video qui su Spotify o sul nostro canale YouTube!▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Stefano Nazzi racconta la genesi del podcast Indagini insieme a Francesco Costa del Post. Spiega le scelte editoriali fondamentali come trattare solo casi passati in giudicato e l'approccio narrativo distaccato tipico del Post.

Anna Maria Testa spiega l'importanza cruciale dell'attenzione nel processo creativo. Analizza come calibrare e gestire l'attenzione in modo efficace, evitando le distrazioni della società moderna.

Preparati a scoprire 52 curiosità incredibili che ti faranno vedere il mondo con occhi diversi. Ogni fatto è una piccola rivelazione che arricchirà le tue conoscenze e magari ti darà spunti creativi inaspettati.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Esiste una formula per trovare il vero senso della nostra vita? Linda Gerlini ci guida attraverso l'antica saggezza giapponese dell'Ikigai, un metodo sorprendente per allineare passioni, talenti e purpose.Ascolta la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Come si trasforma una passione in uno stipendio? Come monetizzare i propri contenuti? E come si costruisce una community che resta (e paga)?Oggi parliamo di creator economy con Andrea Girolami: vent'anni nell'industria dei media, da MTV a Mediaset, autore di “Rivoluzione Creator” e della newsletter Scrolling Infinito.Non perderti questa conversazione concreta, ricca di numeri, strategie ed errori da evitare per vivere di contenuti e creatività. Guarda la puntata in formato video qui su Spotify o sul nostro canale YouTube!

Cecilia Sala ci spiega come si organizza un viaggio in Ucraina durante il conflitto: dalla preparazione pratica alla ricerca di un fixer, agli accorgimenti per ridurre il rischio, per quanto possibile.

Novità! Da oggi saremo con voi ogni giorno con le nostre mini-puntate BEST OF. Il meglio dalle nostre 400+ puntate ogni giorno in circa 5'.Carlo Lucarelli spiega come nascono le idee per i suoi gialli, partendo da piccoli spunti che si trasformano in storie complete. Racconta aneddoti su come un semplice fatto di cronaca o una conversazione possano generare un intero romanzo.Ascolta la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Arrivare a vendere 1,5 milioni di copie partendo solo da un blog e da un sogno.In questa puntata entriamo nel mondo creativo e nel processo di scrittura di Gianluca Gotto, il cui ultimo libro - “Verrà l'alba e starai bene” - ha già raggiunto le 100.000 copie vendute in sole 9 settimane. È il settimo di una lunga serie di titoli, dall'autobiografia al romanzo, alternando la scrittura in prima e terza persona.Cosa ti porterai a casa? Tanti consigli pratici e dietro le quinte per chi sogna di scrivere un libro ma si ritrova davanti al cursore che lampeggia sul foglio bianco.Guarda la puntata completa qui su Spotify o su YouTube!▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

Perché le tue presentazioni migliori finiscono sempre nel dimenticatoio? La "peak-end rule" ci insegna che ricordiamo principalmente due momenti: il picco emotivo e la chiusura. Se sbagli il finale, rischi di vanificare tutto il lavoro fatto prima. E questa regola non vale solo per le presentazioni, ma anche per qualsiasi contenuto o interazione.In questa puntata parliamo anche di:Come i giochi da tavolo generano 1,7 miliardi di fatturatoIl fotografo che ha ritratto la stessa strada per 9 anniJames Patterson che finanzia scrittori emergenti con 50.000 $Guarda la puntata in formato video su Spotify o sul nostro canale YouTube!

Regaliamo idee! Se è vero che, almeno secondo Sam Altman, gli "idea guys" domineranno il mondo nell'era dell'IA, ecco alcune idee creative per iniziare. Niente spoiler! Ti mostriamo in anteprima solo alcuni dei nomi: API: Attore Pronto InterventoVoulez-vous camminé avec moi Spritz talento da tutti i poriBillDestroyerWorkAngelUna sorta di "Idee da Incubo", ma senza fiches. Ora tocca a te: ascolta la puntata e dicci su quale punteresti e perché. ▫️ Ti va di iscriverti al nostro canale YouTube?

Siamo tornati! Preparatevi per tante novità in arrivo nei prossimi mesi. Per ora Fede è già ripartito con la sua newsletter Gratitude Polaroid, mentre Edo sta sperimentando con nuovi Reel su Instagram che gli hanno già fatto quadruplicare i follower. Insieme saremo anche direttori creativi di un evento speciale, Creativity4Better, in programma il 2 ottobre a Milano. A darci tutta questa energia non è stata solo la pausa estiva ma anche il team di Tua Energia, il fornitore di luce e gas che sarà sponsor principale per tutta la stagione. Se vuoi sostenere Hacking Creativity e allo stesso tempo capire meglio cosa stai pagando, invia loro la tua bolletta e riceverai un'analisi gratuita. Niente pitch di vendita né risposte corporate, solo persone vere pronte a rendere le tue bollette un po' più leggere. Analizza la tua bolletta! #ad Per scoprire tutti gli altri link, non ti resta che ascoltare la puntata fino alla fine! ▫️ Ti va di iscriverti al nostro canale YouTube?

Cosa faresti se avessi una newsletter da un milione di euro l'anno? Di cosa parleresti, se i soldi non fossero un problema? E cosa faresti per raggiungere questo obiettivo? Può sembrare un'ipotesi molto astratta, ma la newsletter di Selvaggia Lucarelli ne è un esempio concreto. L'ha analizzata nel dettaglio Andrea Girolami su Scrolling Infinito. Questa è in realtà anche la 400ma puntata di Hacking Creativity. Grazie a tutti i creativi della Community (e non), che di milioni ne vale molti di più. Ascolta la puntata per scoprire tutti gli altri link! ▫️ Ti va di iscriverti al nostro canale YouTube?

“Mollo tutto e mi trasferisco in montagna” … quante volte l'hai pensato? In questa puntata ne parliamo con Sandra Varaschin, architetta e creativa, che ha deciso di farlo davvero. Ci racconta la sua scelta di vita e il legame profondo con Sauris, il borgo montano che sta riscrivendo il proprio futuro tra creatività, community e disconnessione digitale. Tra il bando “Montagna Italia” (di ben 2 milioni di euro!) e il Digital Detox Festival, Sauris ci invita a (ri)scoprire cosa significhi davvero abitare e creare in alta quota. ▫️ Ti va di iscriverti al nostro canale YouTube?

Si può davvero mettere la felicità al centro del lavoro? Sandro Formica, professore italo-americano e consulente internazionale, insegna leadership e benessere organizzativo alla Florida International University ed è tra i pionieri del ruolo di Chief Happiness Officer. Ha collaborato con aziende globali e porta da anni la sua visione al World Happiness Summit e nelle aule universitarie. In questa puntata ci racconta come si costruiscono organizzazioni positive, perché la felicità è una competenza che si allena e cosa succede quando scegliamo di guidare con consapevolezza. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa vuol dire informare davvero una generazione cresciuta sui social? Bianca Arrighini, classe 1997, ha fondato Factanza Media per rispondere a questa domanda. Con un linguaggio chiaro, diretto e accessibile, oggi guida una media company seguita da oltre 1,5 milioni di under 35. CEO, imprenditrice e voce ascoltata dalle nuove generazioni, è stata riconosciuta da Forbes, Ashoka e LinkedIn come uno dei volti più influenti del cambiamento. In questa puntata ci racconta come si costruisce fiducia nel mondo digitale e perché, oggi più che mai, l'informazione ha bisogno di essere rilevante, comprensibile e condivisibile. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa succede quando si cresce a contatto con la natura, le emozioni e la libertà? Paolo Mai, maestro e fondatore dell'Asilo nel Bosco e di altri progetti educativi innovativi, ha fatto della pedagogia viva la sua missione. Formatore in educazione emozionale, neuroeducazione e outdoor education, accompagna genitori, insegnanti e bambini verso un nuovo modo di vivere l'apprendimento: più libero, autentico e relazionale. In questa puntata ci racconta perché educare significa prima di tutto ascoltare, e come la gioia possa (e debba) essere il cuore di ogni percorso educativo. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa succede quando la tecnologia incontra la creatività… e l'educazione? Regista, videomaker e innovatore digitale, Mario Mele è specializzato in comunicazione visiva e lavora con brand, eventi e progetti culturali per raccontare storie che lasciano il segno. Guida Esperia Cinema Studio, la prima scuola di cinema per bambini in Italia, dove forma le nuove generazioni all'uso consapevole e creativo del linguaggio audiovisivo. In questa puntata ci parla di AI, pensiero critico e alfabetizzazione digitale e di come la tecnologia (se ben guidata) possa diventare uno straordinario strumento educativo e culturale. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Come si racconta il mondo nell'epoca dei social? Francesco Oggiano, digital journalist freelance e tra i volti di Will Italia, ogni giorno traduce l'attualità in contenuti chiari, accessibili e coinvolgenti per una nuova generazione di lettori e spettatori. Attraverso i suoi canali social, YouTube e la newsletter Digital Journalism, crea comunità e riflessione attorno all'informazione. In questa puntata ci parla del potere del racconto digitale, delle sfide del giornalismo oggi e di come si può fare informazione senza urlare… ma restando in ascolto. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa succede nella mente dei giovani quando vivono immersi nei media digitali? La dottoressa Laura Marciano, ricercatrice associata ad Harvard e al Digital Wellness Lab del Boston Children's Hospital, studia da anni il rapporto tra tecnologia e benessere psicologico. Con un approccio che unisce neuroscienze, comunicazione e arte, guida progetti internazionali per capire (e migliorare) l'impatto del digitale sulle nuove generazioni. In questa puntata ci racconta perché la scienza deve parlare alla società, come possiamo educare al digitale in modo più consapevole e perché il benessere passa anche da ciò che scegliamo di guardare, ascoltare e condividere. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Come si fa a stare bene in un mondo sempre più connesso? Fernanda Maio, formatrice e fondatrice di MindfulTech, ha fatto della promozione del benessere digitale la sua missione. Tra soft skills, trasformazione culturale e lavoro sostenibile, accompagna aziende, scuole e istituzioni verso un uso più consapevole della tecnologia. In questa puntata ci racconta come ritrovare focus e motivazione in un mondo iperconnesso, e perché il vero cambiamento parte da dentro per costruire ambienti di lavoro più sani e umani. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa può insegnarci oggi un'antica saggezza millenaria? Lama Michel Tulku Rinpoche, maestro buddhista riconosciuto come reincarnazione di un lama tibetano, ha scelto a soli 12 anni di intraprendere il cammino monastico tra India e Tibet, dove ha studiato per oltre vent'anni. Oggi vive in Italia e guida centri spirituali in tutto il mondo, portando la filosofia buddhista nella vita quotidiana con un linguaggio semplice, profondo e attuale. In questa puntata ci racconta come coltivare consapevolezza e serenità anche nel mondo moderno, e perché la spiritualità può essere una guida laica e concreta per il benessere personale e collettivo. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa c'entra il mondo delle multinazionali con la crescita personale? Sebastiano Zanolli, autore, manager ed ex dirigente in aziende come Diesel e Adidas, ha passato una carriera intera a unire marketing, performance e sviluppo umano. In questa puntata ci racconta cosa ha capito su lavoro, leadership e collaborazione dopo anni tra boardroom, libri e palchi. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa significa oggi educare alla legalità? Alessio Pasquini, giornalista e Direttore Generale della Fondazione Scintille di futuro ETS, se lo chiede da anni. Con alle spalle un percorso tra istituzioni, scuola e impegno civile (dal Ministero dell'Istruzione alla Fondazione Falcone, fino al fianco di Pietro Grasso), Alessio ha fatto della cultura della legalità una missione da portare ai più giovani. In questa puntata ci racconta perché parlare di Costituzione, giustizia e responsabilità non è mai stato così urgente. E perché accendere una scintilla può fare la differenza. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa succede quando la diversità diventa davvero un valore per le aziende? Laura Fedeli, Head of Advisory in Valore D, ha un percorso che unisce economia, teatro e formazione. Dopo gli esordi come attrice, ha scelto di mettere la sua voce al servizio della comunicazione, della leadership e della cultura dell'inclusione. In questa puntata ci racconta come si costruiscono organizzazioni più eque e consapevoli, e perché affrontare i bias (anche quelli più invisibili) è il primo passo per generare un cambiamento reale. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Come cambia la comunicazione politica nell'era digitale? Antonio Palmieri, presidente della Fondazione Pensiero Solido e veterano della politica italiana, porta con sé un'esperienza di quasi trent'anni nel cuore della comunicazione di Forza Italia. Filosofo di formazione e innovatore digitale, ha contribuito a costruire ponti tra politica, tecnologia e società. In questa puntata ci racconta le sfide di comunicare oggi, tra trasformazioni digitali e nuovi modi di fare politica, e perché la parola resta lo strumento più potente per costruire futuro. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Come si ritrova l'equilibrio in un mondo sempre connesso? Monica Bormetti, psicologa del benessere digitale e fondatrice di Smart Break, accompagna persone e organizzazioni a disconnettersi dal rumore esterno per riconnettersi a sé stesse. Tra mindfulness, neuroscienze e digital detox, guida verso abitudini sostenibili che migliorano benessere e performance. In questa puntata ci racconta come prendersi cura della mente nell'era dell'iperconnessione e perché rallentare può essere la chiave per andare avanti meglio. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa vuol dire creare una tecnologia che sia significativa e incentrata sull'essere umano? Lo abbiamo chiesto a Ludovico Miniutti, Chief Product Officer di Punkt Tronics. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa significa essere un ribelle nell'era digitale? Simone Tornabene, co-founder e CMO di Cosmico, angel investor e docente, crede in un Internet autentico, libero dai meccanismi di controllo e sovraccarico di contenuti inutili. Con un'esperienza tra startup, università e agenzie, porta una visione nuova su come il digitale possa diventare uno strumento di cambiamento reale. In questa puntata ci racconta la sua idea di ribellione positiva: non quella che crea problemi, ma quella che nasce dalla voglia di risolverli e di costruire un mondo migliore. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Siamo davvero liberi quando usiamo la tecnologia? Marco Gui, professore di Sociologia dei media all'Università di Milano-Bicocca e direttore del Digital Transformation and Wellbeing Lab, studia da anni il rapporto tra digitale e qualità della vita. Con uno sguardo rigoroso e umano, indaga come i media influenzano la nostra attenzione, il benessere, l'istruzione e le disuguaglianze sociali. In questa puntata ci aiuta a fare chiarezza: cosa significa essere davvero competenti nel digitale? Come possiamo educare a un uso più consapevole? E perché “stare a dieta di media” non è una rinuncia, ma una scelta di libertà. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Come si comunica davvero nell'era digitale? Nicola Zamperini, giornalista ed esperto di comunicazione digitale, ha lavorato in redazione a SkyTg24 e come portavoce istituzionale. Oggi guida Gnoti Lab, un'agenzia che crea strategie digitali per aziende e istituzioni, e scrive di cultura digitale nella sua newsletter Disobbedienze. In questa puntata ci racconta come navigare tra opportunità e sfide del digitale, e perché a volte disobbedire alle regole può essere la chiave per comunicare con autenticità. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Come si trasforma un sogno in realtà attraverso la scrittura? Marisandra Lizzi, fondatrice di Mirandola Comunicazione e della startup iPressLIVE, ha accompagnato grandi aziende come Amazon e istituzioni nella trasformazione digitale. Oggi guida persone e aziende verso una comunicazione più autentica, unendo innovazione, arte, natura e bioenergetica. In questa puntata ci racconta il suo metodo di Scrittura Creatrice, un viaggio dentro la mente profonda per connettersi ai propri sogni e trasformarli in realtà concrete. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Come cambia la salute di una famiglia nel tempo? Carla Tomasini, medico, pediatra e co-fondatrice di Salus Familiae, la prima Casa della Salute in Italia dedicata alla famiglia a 360°. Unisce medicina, nutrizione e prevenzione con un approccio multidisciplinare e sostenibile. In questa puntata ci racconta come innovare la salute familiare attraverso la scienza e la comunicazione, mettendo sempre al centro il benessere a lungo termine. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa succede quando scienza e umanità si incontrano? Guido Saracco, professore e già Rettore del Politecnico di Torino, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla divulgazione scientifica, con uno sguardo attento all'impatto umano della tecnologia. Esperto di chimica verde, promotore di Biennale Tecnologia e della piattaforma Prometeo, lavora per costruire ponti tra innovazione e cultura. In questa puntata ci racconta perché la tecnologia non basta da sola, cosa significa oggi formare cittadini consapevoli e come la scienza possa (e debba) dialogare con le grandi domande del nostro tempo. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa succede quando il digitale ci prende la mano? E cosa significa crescere nell'epoca degli schermi? Ne parliamo con Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta, docente universitario e presidente dell'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo. Da anni lavora con adolescenti, famiglie e scuole per costruire un rapporto più sano con la tecnologia, promuovendo benessere digitale e prevenzione. In questa puntata ci racconta cosa osserva ogni giorno nella sua attività clinica, come aiutare i ragazzi a ritrovare equilibrio… e perché non dobbiamo demonizzare il digitale, ma imparare a comprenderlo. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Cosa succede quando un ragazzo subisce violenza online e non trova nessuno ad ascoltarlo? Ivano Zoppi ha deciso di esserci. Educatore e Segretario Generale della Fondazione Carolina, da anni si dedica alla prevenzione del cyberbullismo e al benessere digitale, lavorando a fianco di scuole, famiglie, istituzioni e piattaforme. In questa puntata ci racconta perché i giovani hanno bisogno di adulti presenti, di ascolto vero e di reti che non li lascino soli. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!