POPULARITY
Vuoi conoscere i protagonisti di News dal pianeta Terra? Vieni a LifeGate Live: martedì 15 e marcoledì 16 aprile all'Auditorium San Fedele di MilanoIl Messico ha deciso di vietare gradualmente tutto il cibo con alto contenuto di zuccheri, di grassi e di sale all'interno delle proprie scuole dell'infanzia, dato che circa un terzo dei bambini sono già ora a rischio sovrappeso. Negli Stati Uniti, invece, Chevron è stata condannata a pagare 745 milioni di dollari per aver danneggiato le aree umide in Louisiana.Diventa sempre più complicato protestare contro la strage a Gaza: in Germania 4 cittadini europei verranno espulsi dal paese, come già successo negli Stati Uniti, mentre oltre 1000 riservisti israeliani firmano una lettera contro l'invasione della Palestina.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta dell'arrivo improvviso del quarto album de I Cani, il progetto di Niccolò Contessa: Post-mortem arriva 10 anni dopo Aurora, in un mondo che ormai ha superato l'indie-pop. Puoi scriverci a podcast@lifegate.ie e trovare tutte le news su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Il Messico vieta il cibo spazzatura nelle scuole, contro l'obesità infantile, Carlotta Garancini Stati Uniti, la compagnia Chevron condannata a pagare 745 milioni di dollari, Andrea Barolini
Il cibo industriale, se analizzato sotto la lente della salute pubblica, potrebbe essere considerato una delle "armi" più insidiose del nostro tempo. Non ha bisogno di violenza esplicita per mietere vittime, ma agisce silenziosamente, ogni giorno, nei corpi e nelle vite delle persone. Il confronto, per quanto inaspettato, diventa allora necessario. Se ci scandalizziamo (giustamente) per i milioni di dollari spesi in armi ogni anno, dovremmo fare altrettanto per i miliardi investiti in pubblicità per promuovere junk food, per le politiche che sovvenzionano l'agricoltura intensiva a scapito di modelli sostenibili, o per l'indifferenza verso il dilagare di malattie prevenibili. In questo senso, il cibo industriale può essere visto come un'arma di distruzione di massa, lenta e silenziosa, ma altrettanto letale. Il vero cambiamento richiede una rivoluzione culturale, in cui il cibo torni a essere un mezzo per nutrire, non per sfruttare o controllare. E forse, in questa lotta, possiamo trasformare il cibo da arma a strumento di pace e salute. ⭐️ VIDEO LEZIONE GRATIS "Perché le diete non funzionano: la verità su fame nervosa e perdita peso", ACCEDI QUI: https://lifeology.it/nutrizionalmente-sq-main/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️ ⭐️ SCOPRI il NUOVO Coaching di Gruppo "NutrizionalMente" per cambiare il tuo rapporto con il cibo per sempre. Candidati tramite un colloquio qui: https://lifeology.it/nutrizionalmente/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️
Il cibo industriale, se analizzato sotto la lente della salute pubblica, potrebbe essere considerato una delle "armi" più insidiose del nostro tempo. Non ha bisogno di violenza esplicita per mietere vittime, ma agisce silenziosamente, ogni giorno, nei corpi e nelle vite delle persone. Il confronto, per quanto inaspettato, diventa allora necessario. Se ci scandalizziamo (giustamente) per i milioni di dollari spesi in armi ogni anno, dovremmo fare altrettanto per i miliardi investiti in pubblicità per promuovere junk food, per le politiche che sovvenzionano l'agricoltura intensiva a scapito di modelli sostenibili, o per l'indifferenza verso il dilagare di malattie prevenibili. In questo senso, il cibo industriale può essere visto come un'arma di distruzione di massa, lenta e silenziosa, ma altrettanto letale. Il vero cambiamento richiede una rivoluzione culturale, in cui il cibo torni a essere un mezzo per nutrire, non per sfruttare o controllare. E forse, in questa lotta, possiamo trasformare il cibo da arma a strumento di pace e salute. ⭐️ VIDEO LEZIONE GRATIS "Perché le diete non funzionano: la verità su fame nervosa e perdita peso", ACCEDI QUI: https://lifeology.it/nutrizionalmente-sq-main/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️ ⭐️ SCOPRI il NUOVO Coaching di Gruppo "NutrizionalMente" per cambiare il tuo rapporto con il cibo per sempre. Candidati tramite un colloquio qui: https://lifeology.it/nutrizionalmente/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️
Biden: "i sostenitori di Trump sono spazzatura" - La ministra Santanchè e la richiesta dei pm. Guai in vista?
See omnystudio.com/listener for privacy information.
ROMA (ITALPRESS) - Nella Giornata mondiale dell'alimentazione Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e ultimo ministro ad aver organizzato alla Fao la conferenza nazionale sulla nutrizione, rilancia la proposta di vietare, almeno nelle scuole, "i cibi spazzatura pieni di grassi e sostanze chimiche, ultraprocessati che tutte le autorità scientifiche e sanitarie indicano come responsabili di obesità, sovrappeso e patologie gravi fin dall'infanzia".sat/gsl
Fra le due Coree è in corso una strana escalation a colpi di palloncini, alcuni carichi di volantini, medicinali e chiavette usb, altri di spazzatura ed escrementi. Sembra una roba da ridere, ma è una roba seria. Parliamo anche di come è andato il primo dibattito Tv nel Regno unito in vista delle prossime elezioni, di Biden che ha approvato una delle leggi più restrittive mai approvata da un democraitco sull'immigraizone dal Messico, del Polo petrolchimico di Siracusa, presentando una possibile soluzione, della Camera Usa che ha approvato delle sanzioni contro la Corte penale internazionale e infine di altre notizie e approfondimenti dall'Italia che Cambia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - Coree: guerra a colpi di palloni pieni di spazzatura ed escrementi00:06:34 - Come è andato il primo dibattito Tv nel Regno Unito00:09:52 - La legge di Biden sull'immigrazione è una delle più dure di sempre00:15:44 - La proposta di legge sul Polo petrolchimico di Siracusa00:17:34 - La Camera Usa vuole imporre sanzioni alla Corte penale internazionale00:19:02 - La tutela di un monte, la restanza in Sardegna e le altre storie di oggi su ICCIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
Fast food significa letteralmente pasto veloce, rapido, pronto. Nasce dall'esigenza di una società che va sempre più di corsa, in cui il mito della velocità e del “tutto e subito” hanno tolto spazio alla lentezza e soprattutto all'importanza del rispetto dei tempi, a partire da quelli della natura. Non a caso, una delle prime cose che vengono in mente, parlando di fast food, è l'artificialità del cibo e tutto viene da pensare, tranne che si tratti di qualcosa di sano. Da dove arriva, allora, tutto il successo delle catene di Fast Food? E soprattutto, quando nasce per la prima volta l'uso di questo termine? Se vuoi ascoltare una puntata bonus ogni mese e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/StelleStrisce Iscriviti al canale Telegram per non perderti gli approfondimenti e le novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/StelleStrisce
Il più grande tentativo di sabotaggio a Linux della storia è fallito. L’attacco avrebbe potuto “compromettere il funzionamento di centinaia di milioni di computer rendendoli potenzialmente accessibili agli attaccanti”, come ci spiega Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Secondo Starlink, Tim non condividerebbe lo spettro radio necessario per erogare i suoi servizi di connettività e ha rivolto all’Agcom un reclamo formale. Abbiamo chiesto al Prof. Antonio Capone, che insegna Telecomunicazioni al Politecnico di Milano, cosa sta succedendo, quali sono gli sviluppi tecnologici e se è davvero competitivo il collegamento a Internet via satellite nel nostro Paese.Aumenta il traffico in orbita e lo smaltimento dei satelliti a fine vita diventa un problema e un rischio sempre più urgente da studiare e da affrontare. Ne parliamo con Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di spazio.Da alcuni giorni Enav ha dato luce verde all’estensione del “Free Route” sullo spazio aereo italiano rendendone operativa la liberalizzazione e cancellando le vecchie rotte aeronautiche. Con Maurizio Paggetti, chief operation officer di Enav, vediamo quali sono i principali benefici di questa novità e quale tecnologia l’ha resa possibile.E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana selezionate in Digital News.
Kinder Sorpresa lancia un'edizione speciale con messaggi affettuosi sul pack. Apple sfata il mito del telefono bagnato nel riso. Pepsi e Shaquile O' Neal ci mostrano le scarpe porta lattina. McDonald e la campagna vicina al mondo degli anime.
Produzione e Sound Design - Matteo D'Alessandro: https://www.instagram.com/unclemattprod/Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wGruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Gruppo Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaD1eQk8vd1WyYUzH01cIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Secondo uno studio condotto dal Ceinge Biotecnologie avanzate "Franco Salvatore" e riportato da Adnkronos/salute, l'aumento delle allergie alimentari, in particolare tra i bambini, è fortemente legato al consumo crescente di cibo ultra-processato, comunemente chiamato "cibo spazzatura".
La rassegna stampa di giovedì 28 dicembre è a cura di Angela Gennaro, giornalista videomaker. IL SOMMARIO DI OGGI Malagrotta, fascicolo aperto per incendio doloso. E la raccolta rifiuti è a rischio. Parla l'assessora Alfonsi.Cronaca, sì a quattro anni di carcere per lo youtuber di Casal Palocco.La Pontina è la strada più pericolosa del Lazio.CasaPound "festeggia" 20 anni di occupazione. L'Anpi: "Vergogna".Sanità: trasloco in vista per il Bambino Gesù. Al San Camillo si allaga un padiglione. Al policlinico Casilino si indaga sulla morte di una neonata.Scuola: alla Di Donato in classe per le feste. Nel 2024 il comune di Roma spenderà 54 milioni di euro per le supplenze nei nidi e nelle scuole dell'infanzia.Emergenza sfratti, il dramma sociale che non si vuol vedere.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. A domani con Marica Fantauzzi!Se vuoi dare il tuo contributo a Sveja, anche al costo di un caffè, puoi farlo tramite il nostro IBAN:IT19N0501803200000020000064 Ti ringraziamo. Ogni caffè è fondamentale per un'informazione di qualità.
Moody's Alza L'Outlook Dell'Italia: Il Perché In Tre Ragioni!Moody's ha migliorato l'outlook dell'Italia da negativo a stabile. Sono tre le ragioni che avrebbero motivato la scelta, allontanando il Bel Paese dalla retrocessione nella categoria Junk, definita spazzatura. Vediamole insieme.#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #moody #outlook #italia #negativo #stabile #junk #spazzatura
Worship Service 22 Ottonre 2023 | Pastore Tony Bellavia|
Nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio, sono partiti i lavori attorno al lago Bianco – unico ambiente di tundra in Italia – per prelevare acqua e innevare artificialmente le piste di Santa Caterina Valfurva.Esperance Hakuzwimana, scrittrice, ci racconta di uno dei più completi reportage mai fatti sul tema migrazioni verso l'italia, ossia Alla quarta volta siamo annegati, di Sally Hayden. Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate. Rassegna stampa:Gli ambientalisti hanno presentato una diffida per le trivellazioni al Lago Bianco, Luigi MastrodonatoIl mese di ottobre inizia con un caldo anomalo in Europa (e lo smog nella pianura Padana), Valentina Neri Chi sono i vincitori del premio Nobel 2023
Migliaia di satelliti inutilizzati e alla deriva e un numero incalcolabile di detriti generati da colissioni orbitali stanno trasformando lo spazio in un'enorme discarica. Con il lancio di decine di migliaia di mini-satelliti previsto per i prossimi anni, la situazione non può che peggiorare – tra scenari apocalittici e la ricerca di una soluzione tecnologica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bruciare la spazzatura gettandola direttamente nel cratere di un vulcano, come fosse un termovalorizzatore, è decisamente una pessima idea. La questione sembra quasi assurda, eppure sono in molti a domandarsi perché non proviamo a smaltire i nostri rifiuti nei vulcani. Perché, infatti, non lasciamo che sia la lava a disintegrare la spazzatura? In questo episodio rispondiamo alla domanda da un punto di vista scientifico e cerchiamo di capire perché oggi è quasi impossibile che una simile idea possa essere presa in considerazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rassegna di oggi, lunedì 10 luglio, è a cura di Marica FantauzziSi parte dai rapporti dell'Associazione 21 luglio sulle baraccopoli in Italia e dal nuovo piano della giunta Gualtieri per superare i campi formali della Capitale entro il 2026. Consiglio di lettura: I Rom. Una storia, Sergio Bontempelli (Carocci, 2022).Sanità in affanno: mancano medici di base per l'estate e nei pronto soccorso è ancora emergenza Emergenza rifiuti: Il presidente dell'AMA chiede spiegazioni dettagliate al Direttore generale. Perché l'immondizia continua a rimanere per strada?“L'Italia è il sesto paese al mondo per finanziamenti all'industria di combustibili fossili”: nuova azione degli attivisti e delle attiviste di Extinction Rebellion all'Altare della Patria. Nuova relazione del Garante regionale delle persone private della libertà personale del Lazio, Stefano Anastasia. Continua il sovraffollamento e la carcerazione in attesa di giudizio. I CPR sono peggio delle galere. Sveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per le periferie promosso dalla Fondazione Charlemagne, e da Guido Larcher. È possibile ascoltarla in podcast iscrivendosi alla newsletter o tramite Spreaker e Spotify. Domani a questi microfoni Ilenia Polsinelli. Grazie per l'ascolto e buona giornata! Foto di copertina di Tano D'Amico
Le agenzie di rating nei prossimi giorni pubblicheranno le nuove "pagelle" sul nostro Paese e Moody's ha minacciato di abbassare il nostro rating sotto il livello investment grade, una decisione che potrebbe condizionare le politiche dei fondi che investono sul nostro debito
Le agenzie di rating nei prossimi giorni pubblicheranno le nuove “pagelle” sul nostro Paese e Moody's ha minacciato di abbassare il nostro rating sotto il livello investment grade, una decisione che potrebbe condizionare le politiche dei fondi che investono sul nostro debito
I nostri Consulenti Finanziari Indipendenti Manuel e Giorgio danno voce alle richieste della nostra community
Basterebbe prevenire lo spreco di cibo per migliorare la salute della Terra. In Italia, gli ettari in cui si producono gli alimenti che finiscono nell'immondizia dei consumatori, pari a 524,1 grammi pro capite alla settimana, sono circa 1,508 milioni: la superficie agricola dell'Emilia Romagna e del Veneto messe insieme. Sono i dati evidenziati nell'ultimo report Waste Watcher International, che ci mettono di fronte a un fatto concreto quanto spaventoso: è come se l'Emilia Romagna e il Veneto producessero cibo solo perché questo venga trasformato, comprato e gettato nei rifiuti senza che nessuno ne benefici.
Qualcuno mi aiuti a risolvere il mistero! O almeno a trovare le parole per poter formulare la domanda ai motori di ricerca. Please!TRASCRIZIONE [ENG translation below]Nella mia città, Cagliari, si pratica la raccolta differenziata dei rifiuti. Da quando è iniziata la raccolta differenziata dei rifiuti sono obbligata ad acquistare buste di plastica, busta molto grandi che vengono utilizzate nel bidone della plastica. Quindi io acquisto buste di plastica, ci metto dentro la plastica, poi faccio un nodo e una volta alla settimana vengono a ritirarlo. Io prima non acquistavo, non ho mai acquistato buste di plastica, mi sono limitata a utilizzare quelle che venivano date nel negozio, oppure cercavo di non utilizzare buste di plastica andando a fare la spesa con borse multiuso, cioè che potevo usare diverse volte, borse di stoffa oppure di plastica resistente.Perché vi sto parlando della plastica? Perché ogni volta che srotolo il rotolo di plastica per prendere una bustona da mettere dentro il bidone della plastica, e ogni volta che estraggo il bidone della busta di plastica dal bidone, vengo... mi devo confrontare con un enigma che ancora non sono riuscita a risolvere. Non so se avete presente le buste di plastica, soprattutto quelle grandi, molto spesso hanno nella parte inferiore, nella parte di giù, un lunghissimo filamento di plastica, ma proprio lungo. Sarà lungo? Non lo so, quello delle buste grandi per la plastica del bidone grande sarà lungo almeno un metro. E io ogni volta mi chiedo: ma a che cavolo serve questo filo di plastica appiccicato sotto le buste di plastica? Non serve a legarlo, perché è appiccicato sul fondo e ovviamente la busta si chiude dalla parte superiore, non dalla parte inferiore.Non sono riuscita a spiegarmelo, e ancora ci provo. Ho provato stamattina a fare una ricerca su internet. Ecco, voi provate a cercare questa cosa qua. Anzitutto come definire la domanda? Ho provato sia in italiano che in inglese. Ho provato "a cosa serve il lungo filamento di plastica", apriti cielo e spalancati terra perché tutti i risultati prendono in considerazione la parola 'filamento-plastica' e mi raccontano come si fa la plastica, i vari filamenti eccetera ecc. Ho provato anche in inglese, però non sono riuscita nemmeno ad avvicinarmi lontanamente a trovare una definizione per poter porre la domanda, non dico per trovare la soluzione, ma per porre la domanda, a che cavolo serve quella cosa lunga lunga di plastica che penzola fuori dai sacchetti?Ecco, se qualcuno, qualcuna in ascolto, avesse la risposta o avesse dei suggerimenti su come porre la domanda, io son qua e aspetto.TRANSLATIONIn my city, Cagliari, separate waste collection is practiced. Since garbage collection began, I have been forced to buy plastic bags, very large bags that are used in the plastic bin. So I buy plastic bags, put plastic in them, then tie a knot and once a week they come and pick it up. I used to not buy, I never bought plastic bags, I just used the ones that were given in the store, or I tried not to use plastic bags by going grocery shopping with multipurpose bags, that is, that I could use several times, cloth bags or durable plastic bags.Why am I telling you about plastic? Because every time I unroll the plastic roll to get a big bag to put inside the plastic bin, and every time I take the plastic bag bin out of the bin, I come... I am confronted with a conundrum that I still have not been able to solve. I don't know if you can picture plastic bags, especially the big ones, very often they have at the bottom, at the down side, a very long strand of plastic, but really long. How long might it be? I don't know, the one in the large plastic bags will be at least a meter long. And every time I wonder: what the heck is this plastic thread stuck under the plastic bags for? It is not to tie it, because it is stuck to the bottom and obviously the bag closes from the top, not the bottom.I cannot explain it, and I'm still trying. I tried this morning to do an internet search. Here, you try to look for this thing here. First of all, how to define the question? I have tried both Italian and English. I tried "what the long plastic filament is for," goodness me! Because all the results concentrate on the word 'filament-plastic' and tell me how plastic is made, the various filaments, etc., etc. I also tried in English, however, I couldn't even come close to finding a definition to be able to ask the question, I'm not demanding to find the solution, but at least to ask the question, what the heck is that long long plastic thing hanging out of the bags for?Here, if anyone, anyone listening has the answer or has any suggestions on how to ask the question, I am here and waiting.
Mia, Brian and Gemma hit the last of the Guild awards (SAGs, PGAs, Annies), recap the 48th annual César Awards and tote up the Hollywood Critics' Association gongs. Guillermo del Toro's Pinocchio directors del Toro and Mark Gustafson dive deep into what its like to work with each other, which stop motion animators they'd jump in front of the bus for and whether Cate Blanchett sneaked a bit of Lydia Tár into Spazzatura. Indie Spirit-nominated actor Trevante Rhodes and writer-director Miles Warren drop by for a chat about role models, getting an award from Elijah Wood and their film Bruiser, which is now streaming on Hulu. Plus, our love for Jenny Slate, who we want to hug at the Indie Spirits, a shout out to awards clip editors everywhere, and a celebration of the fresh-faced cinephiles on the awards circuit this season. Sponsor: Bleecker Street Credits: Recorded in Los Angeles, Auckland, Las Vegas, and San Luis Obispo. Edited by Slim. Facts by Jack. Transcript by Sophie. Theme: ‘Hyperlight' by Letterboxd member Trent Walton (AKA Echo Wolf). Best in Show is a TAPEDECK production. Title courtesy of Christopher Guest. Lists & Links: The Letterboxd list of films mentioned; Hugo's The Night of the 12th review, so_phiie's The Night of the 12th review, [Ezra Cubero](Ezra Cubero)'s profile, Zachary Marsh's profile; Harper & Sam & Kevin & Milo's Guillermo Del Toro's Pinocchio reviews, Maria's Bruiser review, Japidotca's Bruiser review; Frankie Corio's four faves video.
...e tu perché non riesci a fare a meno della TV spazzatura...?
Nel pomeriggio di lunedì 2 gennaio, ai microfoni delle Donne al Volante con Liliana Russo e Katia De Rossi, torna l'appuntamento con il mensile Focus di gennaio, con la giornalista Elisa Venco per parlarci di come la nostra spazzatura riveli molto di noi e delle nostre abitudini. Elisa ci ha spiegato che esiste una vera e propria scienza fondata da un antropologo negli anni '70 che analizza il contenuto dei nostri cassonetti per scoprire se c'è differenza tra quello che diciamo di fare e quello che facciamo veramente: rovistare tra la spazzatura, infatti, permette di raccogliere molte informazioni sui consumatori. In chiusura, ci ha parlato anche della pagina Instagram Archeoplastica.
Episodio con lo mejor y lo peor del 2022!! Chocolatitos calientes para sobrevivir películas de terror, mejores y peores películas del año, mejores y peores series del año, rant de Wisto sobre lo malas que están las series de Ms. Marvel y She-Hulk, la sorpresa más grande y la más grande decepción del 2022, la mejor noticia del año, mejores y peores juegos del año, reseña sin spoilers sobre Pinocho de Guillermo del Toro, Cate Blanchett y su importante papel de Spazzatura, lo incómodo que fue para Tarantino rechazar a Bruce Willis y muchas cosas más!! Nos vemos/escuchamos en el 2023!! Escúchanos: Spotify / Apple Podcasts / YouTube Apóyanos: patreon.com/holamsupernova Síguenos: Instagram/ Twitter/ TikTok @holamsupernova
Con Anna Laura Pisello e Gaia Grassi
Oggi ai microfoni di Sveja Luca Peretti. Il progetto artistico di Susi Gutsche che segue la spazzatura romana e i dati che raccontano di sempre più romani all'estero (ma sono dati da interpretare). La politica, con le regionali imminenti – caos in tutti gli schieramenti – e le occupazioni momentanee o durature. L'annuncio del Museo della Scienza al polo museale Flaminio e come i giornali hanno raccontato la gambizzazione di un ragazzo a Tor Sapienza: di come si parla di razzismo e classismo nel racconto mediatico della città di Roma parliamo anche questa sera alla libreria spazio sette in via dei Barbieri 7, centro di Roma, con Maaty El-Sandoubi e Luigi Manconi.Il progetto Sveja è sostenuto da Periferiacapitale, il programma della Fondazione Charlemagne. E da Guido Larcher.
Dalle elezioni americane possiamo già trarre conclusioni interessanti ancora prima dei risultati definitivi, l'esercito russo si ritira da Kherson e hanno annunciato il cast della nuova stagione di LOL (https://tg24.sky.it/spettacolo/2022/11/09/lol-3-cast#04 ). Nelle Marche c'è stato un terremoto, Meta invade l'Abruzzo e il New York Times ci regala delle foto molto potenti (https://www.nytimes.com/2022/11/08/world/climate-change-global-photos.html ) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Secondo Eurostat la media è di 146 kg a testa, oltre quella europea. Ed emerge che non è solo una questione alimentare, ma pure di ambiente ed energia
Nel corso del 2022, butteremo via miliardi di dispositivi elettronici, i numeri sono semplicemente impressionanti. Netflix presenta le prime immagini di The Crown, nel giorno in cui una nuova ricerca ci dice quanti sono gli utenti in Italia e quanti condividono password. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La fine di Liliana Resinovich resta un vero giallo.Seguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/Supporta il progetto qui: https://mercury.streamelements.com/ilverdeeilblue/tipSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Cucca mi ha mandato su Reddit l'ennesima mappa con delle statistiche, il gruppo di Reddit si chiama MAPPORN e fa statistiche inutili che però fanno riflettere, tipo l'ultima che mi ha inviato su la percentuale di persone che ancora oggi guardano la televisione. Parleremo di questo, ma anche di riciclaggio di spazzatura in Italia e in Europa, per poi farci delle domande sulle schermate di caricamento tipo: se dovessero creare delle schermate di caricamento per giocare a un Gta del sud Italia, quali suggerimenti ci sarebbero per i neofiti del gioco? Replica della puntata di Fuoriluogo del 16/09/22 Fuoriluogo è in diretta dal martedì al venerdì dalle 21 alle 22 su Radio 105 lab. Crew: Vasky, Briella e Cucca
Rassegna stampa di martedì 13 settembre 2022. In conduzione Ciro Colonna. Libri buttati nei cassonetti a causa dei costanti rinnovi nelle edizioni, stanziati dal governo centinaia di milioni per le periferie romane, AMA segnala i romani tra i principali responsabili dei problemi della differenziata in città, Laura Biagiotti sfila al Campidoglio e ristruttura la fontana della Dea RomaSveja è un progetto di giornalismo indipendente sostenuto da Guido Larcher e dalla fondazione Charlemagne
Ai microfoni oggi c'è Bruno Montesano che ci parla dell'ipocrisia di chi denuncia il reddito di cittadinanza per non offrire salari dignitosi e delle frivolezze retoriche sui Maneskin, "eredi dei Rolling Stones", e sull'identità nazionale e romana di Merlo e Gramellini. Si parla di investimenti e debolezze infrastrutturali nelle scuole romane e delle ragioni degli incendi. Ci si chiede, con Marco Simoni se Roma sia una città globale e si riprende il commento di Gianluigi Simonetti sui selezionati del premio Strega. Infine si segnala il festival di Alegre al Pigneto
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questo episodio, Andrea Bosio e Lorenzo Brigatti spiegano come valutare eventuali prodotti "spazzatura" nel proprio portafoglio di investimenti.
Oggi usiamo il termine di Junk Food e ne vediamo tanto. Ma nel passato, negli anni '70 e '80, non solo ne vedevamo tanto, ma sicuramente era velenoso!
Circa 31 kg a testa di cibo finisce ogni anno dritto nella spazzatura, verdure e frutta soprattutto,+ 15% rispetto a prima della pandemia. Perchè? Siamo in ansia e ne compriamo troppo, non sappiamo gestire la spesa è il motivo principale ma si può certamente migliorare. E innumerevoli sono le ricette di recupero, tutte ci appartengono perchè sono nella tradizione contadina italiana: dal caffellatte con il pane raffermo, colazione dei nostri nonni, alle polpette, dalle zuppe con gli avanzi di verdure alle polpette, non si butta via nulla. Soprattutto perchè il cibo è valore sociale,culturale, economico.
Prosegue il viaggio di Batch Buddy AE con una nuova feature che qualcuno, io in primis, potrebbe definire “minore” ma, che cavolo me ne frega, è tanto bella![00:00:04] E se lavorare fosse un guilty pleasure?[00:02:08] A modo mio io sono Dio (eh?)[00:07:05] Campi Numerici ++[00:07:28] Spot[00:07:34] Dicevamo...? Ah sì, la "bi-feature"![00:13:38] Considerazioni finaliTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
Assassination Nation ci ha dato da discutere. Siamo arrivati in ritardo sul film, ma siamo arrivati destabilizzati, prima e dopo.Assassionation Nation non è un film che può e deve lasciarvi indifferenti.Ascoltate con noi i motivi per cui potrebbe essere uno dei film più importanti degli ultimi anni.
Le Obbligazioni spazzatura non mostrano un mercato in tensione: in questa diretta ti mostro il loro andamento.Gli earnings delle secular growth spingono i mercati verso l'alto ed invertono la tendenza RIBASSISTA. Ma attenzione ai margini che stanno diminuendo. Cosa dovremmo aspettarci per questo trimestre?00:00 Introduzione al video di oggi 01:10 Cosa sta facendo il pre-market di Google05:20 Perchè stanno diminuendo le marginalità delle aziende09:40 Cosa sono le obbligazioni spazzatura14:26 Analisi su HYG ( obbligazioni )16:40 Esempio di ciclo economico19:00 Unemployment rate in Europa 20:00 Inflazione in Euro Area22:15 Il mio blog gratuito presente sul sito marcocasario.com22:46 Domani AperiMarket 24:32 Cosa sta facendo la volatilità 25:00 Analisi sul settore tecnologico 27:12 Analisi su BTC 30:02 Domande e risposte 30:02 AT su Mosaic 35:00 Saluti finali
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Microsoft mette gli occhi sul metaverso. Se l'acquisizione miliardaria di Activision è stato il più grande affare di sempre per la società, ora Microsoft sembra voler sfidare direttamente Meta, combinando gaming e strumenti di lavoro.Spazzatura spaziale. Un pezzo di un vecchio razzo Falcon 9 di SpaceX si schianterà sulla Luna il prossimo 4 marzo. Lanciato nel febbraio 2015 il veicolo orbita intorno alla Terra da circa sette anni. Una lezione importante da imparare per i futuri esperimenti spaziali, anche se secondo gli scienziati non ci sarebbe nulla da temere. L'allarme del premio Nobel sulle crypto. L'economista Paul Krugman ha dato un minaccioso avvertimento sul mercato volatile delle criptovalute, paragonandolo alla crisi dei mutui subprime della fine degli anni 2000. In un pezzo di opinione per il New York Times, il Nobel ha detto di "vedere scomodi paralleli" tra le crypto e il crollo che mise in ginocchio l'intero mercato immobiliare statunitense, innescando la crisi finanziaria globale del 2007-2008.