Podcasts about rincari

  • 71PODCASTS
  • 203EPISODES
  • 14mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jul 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about rincari

Latest podcast episodes about rincari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Lo stop ai rincari autostradali, l'incubo dell'Irpef e le scuole senza presidi

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 12:32


In questa puntata di Start, una notizia che interessa milioni di automobilisti italiani; qualcosa che ci fa storcere il naso ogni volta che leggiamo la busta paga; un'emergenza che riguarda la scuola italiana, ma di cui si parla ancora troppo poco; infine, la storia di Gaetano. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Autostrade, rincari dei pedaggi dal 1° agosto, ma Salvini ritira l'emendamento

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 1:24


Aumenti dei pedaggi autostradali all'interno di un emendamento depositato ieri alla legge di conversione del decreto Infrastrutture e che andrà al voto lunedì in commissione alla Camera. Una misura che sarebbe dovuta scattare dal primo agosto, a pochi giorni dal termine affinché il provvedimento vada in Gazzetta.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Mediobanca rinvia assemblea tra crisi Israele-Iran e rincari petrolio

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 4:02


L'assemblea di Mediobanca salta mentre la guerra Israele-Iran influisce su economia e diplomazia, con rincari del petrolio. I titoli della difesa europei raddoppiano, attirando l'attenzione degli investitori.Data di pubblicazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Bonus energia, scuola, Rc auto: novità e rincari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 9:50


In questa puntata di Start, buone notizie per chi ha un Isee fino a 25mila euro; alcune novità interessanti inerenti i programmi scolastici; infine, i rincari dell'Rc auto. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Bonus energia, scuola, Rc auto: novità e rincari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 9:05


In questa puntata di Start, buone notizie per chi ha un Iseefino a 25mila euro; alcune novità interessanti inerenti i programmi scolastici; infine, i rincari dell'Rc auto. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Incubo-rincari per le bollette, Cavion (Confartigianato): “Si azzerino gli oneri di sistema”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 1:24


Ultim'ora
Bollette, per le imprese nel 2025 rincari per 13 miliardi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 1:23


ROMA (ITALPRESS) - Nel 2025 le bollette potrebbero costare all'intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari a un aumento del 19 per cento. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85 miliardi: di questi, 65 sarebbero per l'energia elettrica e 20 per il gas. A pagare il conto più salato dovrebbero essere le imprese del Nord, secondo quanto rileva l'Ufficio studi della CGIA . /gtr

Ultim'ora
Tg News - 30/12/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 7:04


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Direttiva Viminale, tra zone rosse e maggiori controlli per Capodanno - Cassazione sui migranti “Valutare Paesi sicuri spetta ai ministri” - Meloni “2025 anno fondamentale per la fase 2 del Pnrr” - Cecilia Sala “arrestata per violazione leggi Repubblica Islamica dell'Iran” - Palermo, 4 turisti tedeschi intossicati da monossido, uno muore - Rincari bollette energia del 30% nei prossimi 12 mesi - Legambiente, in Italia sempre più eventi estremi - Capodanno, artificieri della Polizia contro i botti illegali - Previsioni 3B Meteo 31 dicembre/gtr

#Autotrasporti
Donati, Assotir: “No ai rincari dei pedaggi, scongiurati nuovi extracosti”. Novità normative per l'autotrasporto

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024


“L’ipotesi di un ritocco dei pedaggi autostradali è stata scongiurata, le imprese di autotrasporto non avrebbero potuto sostenere un ulteriore aumento dei costi, bene così”, commenta Claudio Donati, segretario generale di Assotir. “Lo stato di difficoltà di molte aziende medio-piccole è certificato dal crollo delle immatricolazioni di nuovi mezzi, a queste condizioni non possono permettersi di rinnovare le flotte”, aggiunge.Una sentenza della Cassazione sui tempi di guida e di riposo degli autisti di mezzi pesanti e l’istituzione di una banca dati che raccoglierà tutte le infrazioni e le irregolarità relative al mancato rispetto delle leggi sul lavoro da parte delle aziende di autotrasporto. Commentiamo queste novità normative con l’avvocato Germano Margiotta.

Altalex News
Multe stradali: i rincari 2025

Altalex News

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 2:21


Il Governo nel post covid aveva sospeso, limitatamente agli anni 2023 e 2024, l'aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative pecuniarie previsto dall'articolo 195 del Codice della strada. Sospensione che sta per scadere.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4d89ubzn>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

COSMO Radio Colonia
Oro d'oliva: perché l'olio costa tanto e dove trovarlo buono

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 19:42


L'olio d'oliva sta diventando un vero e proprio bene di lusso, negli ultimi tre anni è il prodotto alimentare ad aver subito i maggiori rincari. I motivi sono molteplici: dai cattivi raccolti, all'inflazione. Ma qual è il prezzo giusto da pagare per un litro d'olio d'oliva? E come fare per riconoscere il vero extra vergine? Ne parliamo con due esperti: Valerio Tortoriello, importatore e grossista di oli di Colonia, e Massimo Epifani, uno dei massimi "sommelier dell'olio" in Italia. Von Crsitina Giordano.

Sveja
#583 fine agosto con afa e picchi di 36°C, un uomo trovato morto con la testa nel frigo e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Aug 28, 2024 28:06


Buongiorno a tutte e tutti!La rassegna stampa di oggi, mercoledì 28 agosto 2024 è a cura di Ilenia PolsinelliDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Google Podcast , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itLe notizie in primo piano:In prima pagina de Il Messaggero Roma, ma la notizia è presente su tutti i quotidiani di oggi, il giallo di Fidene: un uomo di origine tedesca trovato morto nudo e con la testa nel frigo; Caro scuola, Repubblica Roma apre l'edizione di oggi con l'emergenza scuola. Non solo carenza di Professori, ma arriva la stangata per le famiglie con figli in età scolastica. Rincari del 12% in più rispetto allo scorso anno. La denuncia della rete degli studenti e dei sindacati; Il Tempo Roma apre l'edizione di oggi con la “Rivoluzione sanitaria” della Regione Lazio: stop alla fuga dei medici. Con un provvedimento la Regione blinda i camici bianchi per 5 anni;“Cara casa”, Repubblica Roma intervista una giovane coppia di precari: cacciati di casa perché il proprietario ne vuole fare un Airbnb. La loro storia, come tante altre, mostra come gli affitti brevi stanno cambiando il volto di Roma e nell'anno del Giubileo la situazione sarà ancora più drammatica. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. La rassegna stampa torna domani con Miriam Aly.Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click

Too Big To Fail
EP. 10 - Come gestire l'inflazione e i rincari?

Too Big To Fail

Play Episode Listen Later Jul 25, 2024 46:36


In questa puntata del podcast di finanza personale coi maggiori problemi emotivi d'Italia parliamo d'inflazione. Di quella che sentite sui giornali ma anche di quella che vivete sulla vostra pelle. Parliamo di strumenti per difendersi dall'inflazione, dal digiuno sino agli investimenti. Uno solo funziona, se lo sai scrivicelo ia mail.Oh, poi ci sono state due belle domande, una sull'assicurazione sulla vita e come calcolare quanto assicurarsi, l'altra su Curvo. Che potrebbe essere un typo e volevo dire corvo. O forse Cervo. C'è solo un modo per scoprirlo.Infine i consigli della settimana:Nicola Protasoni: Hack your healthAlain: Raptitude, blog di David CainVittorio: Libro di Bowman In questa puntata (forse) abbiamo nominato anche:Calcolatore inflazione BCE Povertà in ItaliaIl portale ARERAPensione ai superstiti INPSConfronto prezzi supermercati48€ di sconto con NeN Oro, spezie e TulipaniRational ReminderPortfolioCharts su cash ed inflazioneAvremmo messo un link ad una assicurazione sulla vita, ma nessuna ci sganciava il grano, quindi fatevi una ricerchina da voi. E se siete assicuratori, vogliamo una bella offerta per i nostri ascoltatori!Scrivici o minacciaci alla mail toobigtofail.podcast@gmail.com, mettici una recensione a 5 stelle per far tremare i palazzi del potere e seguici sui nostri blog: The Italian Leather Sofa, Salto Mentale e Finanza Cafona. Grazie a MP Studio per il montaggio audio.Ascolta tutto o ti facciamo parlare con Nicola di Cricket! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

#Autotrasporti
Traghetti, rincari delle tariffe, Lomonte, Unatras: “Gli extracosti vadano direttamente in fattura”

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jul 8, 2024


Rincari medi di 150 euro per imbarcarsi sui traghetti diretti alle isole, denunciano le associazioni degli autotrasportatori. “Le nostre imprese non possono sostenere questi extracosti, il governo intervenga per mitigarli, si preveda un meccanismo che vengano assorbiti in fattura a carico dei committenti come accade con il gasolio”, così Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti e Unatras riassuma la proposta delle associazioni.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9411 - La soluzione di Gelateria Dassie ai rincari di cacao

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 4:06


Non è facile comprendere lo stato di salute del comparto del cacao, in un anno carico di difficoltà ambientali, economiche e logistiche. Più volte abbiamo parlato dei rincari del costo del cacao e di come questi aumenti si abbattano lungo tutta la filiera, assorbiti soprattutto dagli operatori del comparto per non riversarli sui consumatori finali. Anche Gelateria Dassie ci dà la sua testimonianza sull'argomento caldo di questa estate. Alle difficoltà del cacao, che dal 2023 ha segnato un ulteriore aumento della quotazione in borsa del 358%, si uniscono quelle nel reperimento delle materie prime per la produzione del gelato in Italia, riversandosi sulla filiera delle gelaterie artigianali e, a cascata, sui pubblici esercizi e consumatori.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cara vacanza quanto mi costi! Rincari tra il 15 e il 20% per le località di mare

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 9, 2024 1:15


Cara vacanza quanto mi costi! Secondo i dati di Assoutenti e Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) l‘estate 2024 sarà salatissima, con aumenti tra il 15% e il 20%. Lo scarto è emerso mettendo a confronto i prezzi nel settore turistico registrati nel 2023 con quelli dei listini di quest'anno.

WSI: La Notizia Del Giorno
Tari 2024, Piovono Rincari in Tutta Italia

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later May 15, 2024 3:25


Una pioggia di aumenti è in arrivo per la Tari, la tassa sui rifiuti. Così dovranno fare i conti con rincari iresidenti di Roma, Firenze, Padova, Ancona e Perugia. Milano è una delle poche città a muoversi in controtendenza. La tassa sui rifiuti è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi. Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Estrarre l'acqua dall'aria, i rincari del Telepass, i nuovi virus del Pc

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later May 9, 2024 9:52


Nella puntata di oggi di Start parliamo di siccità e dei programmi all'avanguardia per estrarre acqua dall'aria, dei rincari del Telepass e delle possibili alternative e dei virus del riscatto che prendono in ostaggio i nostri pc

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Estrarre l'acqua dall'aria, i rincari del Telepass, i nuovi virus del Pc

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later May 9, 2024 9:07


Nella puntata di oggi di Start parliamo di siccità e dei programmi all'avanguardia per estrarre acqua dall'aria, dei rincari del Telepass e delle possibili alternative e dei virus del riscatto che prendono in ostaggio i nostri pc

Due di denari
3 maggio - Gli aumenti sul caffè e il 730 semplificato

Due di denari

Play Episode Listen Later May 3, 2024


Caffè: quotazioni record. Quale impatto per la tazzina?Sui mercati internazionali si registrano nuovi record per le quotazioni di cacao e caffè. Rincari all'orizzonte per i consumatori.Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet che riunisce i pubblici esercizi, bar e ristoranti di Confesercenti730 diventa semplificatoIl 730 diventa semplificato: attesi 4,7 milioni di invii fai da te.Dal 30 aprile consultazione dei modelli precompilati con 1,3 miliardi di dati su bonus e redditi. Trasmissione dal 20 maggio.Marcello Tarabusi dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Rincari Da Record: I Costi Schizzano Alle Stelle!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024 2:50


Rincari Da Record: I Costi Schizzano Alle Stelle!In questo periodo i costi della vita hanno raggiunto un livello altissimo, superando ogni record dei rincari: sono schizzati alle stelle. Ecco a cosa fare attenzione!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #costi #record #rincari #stelle

24 Mattino - Le interviste
Pasqua, tra rincari e allerta sicurezza

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 28, 2024


Undici milioni di italiani in viaggio per le festività pasquali tra rincari e qualche timore per la sicurezza. Prezzi record per le uova di cioccolato per via dell'aumento del costo del cacao. Allerta massima per il rischio attentati nelle città d'arte e nelle mete turistiche soprattutto dopo l'attentato di Mosca e la prosecuzione del conflitto in Medio Oriente. Ne parliamo con Riccardo Illy, imprenditore, presidente del Polo del Gusto e Dario Nardella, sindaco di Firenze.

Due di denari
19 febbraio - Rincari Rc Auto

Due di denari

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024


Torniamo a parlare dell'aumento dei prezzi dell'Rc Auto, dopo che il 14 febbraio scorso è stata convocata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy la Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi per analizzare l’andamento del settore assicurativo. Un incontro al quale hanno partecipato i principali attori del comparto, dai consumatori, alle autocarrozzerie fino ai periti, e che si è reso necessario dopo gli ultimi dati giunti dall’Ivass che hanno certificato un andamento in forte rialzo per i prezzi delle polizze, saliti a novembre del 7,1% su base annua in termini reali (7,8% in termini nominali). Interviene Roberto Novelli, Responsabile dell'Ufficio di Presidenza Ivass. In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Le analisi di MeteoBorsa sono affidate a Teresa Gioffreda, Investment Strategist di UBS Asset Management.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Nuovo anno, nuovi rincari: le famiglie potrebbero spendere fino a 974 euro in più

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 28, 2023 7:16


In questa puntata di Start parliamo degli aumenti di prezzi e tariffe stimati per il nuovo anno da Codacons in diversi settori - dalle assicurazioni per l'auto all'energia -, degli smartphone con intelligenza artificiale generativa e di viaggi per il 2024.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Nuovo anno, nuovi rincari: le famiglie potrebbero spendere fino a 974 euro in più

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 28, 2023 6:31


In questa puntata di Start parliamo degli aumenti di prezzi e tariffe stimati per il nuovo anno da Codacons in diversi settori - dalle assicurazioni per l'auto all'energia -, degli smartphone con intelligenza artificiale generativa e di viaggi per il 2024.

Prima Pagina
28 dicembre Gli aumenti del 2024 ; Fratello uccide la sorella per i regali ; Scuola e lavoro, più vicini: di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Dec 28, 2023 21:35


#Superbonus la #proroga #Giorgetti #Mes @FrancescoBechis ; #Scuola le regole per il #lavoro @LorenaLoiacono ; #America il fratello uccide la sorella per i regali #Natale @AnnaGuaita ; #FrancescaMichielin #xFactor @MattiaMarzi ; #Parasite #suicidio #LeeSunKyun @AnnaGuita; #Moltodonna #Favino @AlessandraCamilletti

Fratelli di Crozza
Maurizio Crozza e il suo Monologo su rincari e povertà

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 12, 2023 1:20


Il monologo di Maurizio Crozza su rincari e povertà in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza.Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Focus economia
Patto anti-inflazione: arriva il paniere prodotti a prezzi scontati

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 28, 2023


Malgrado il leggero calo ad agosto (5,4% su base annua ad agosto rispetto al 5,9% di luglio) l inflazione continua a mordere, col carrello della spesa che segna continui aumenti, giunti a pesare sulle famiglie con 400 euro in media in più all'anno. Rincari che riguardano anche bollette energetiche e carburanti. Da qui il pressing del governo sulle associazioni aderenti della distribuzione, del commercio e dell industria del largo consumo per il patto-anti inflazione sottoscritto a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, insieme ai rappresentanti di Confersercenti, Confcommercio e Federdistribuzione. Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Carburanti, in Italia 11 euro in più per il pieno. Ipotesi accisa mobileIn media un pieno di benzina in Italia costa 11 euro più che nel resto d'Europa, per colpa delle tasse che corrispondono al 57% del costo. I calcoli sono stati resi pubblici dai benzinai di Faib Confesercenti, nella loro assemblea di ieri a Roma. Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, presente ai lavori, non ha fatto annunci risolutivi, ma ha sottolineato che il governo col decreto Energia ha stanziato 100 milioni per i carburanti da distribuire ai meno abbienti attraverso la social card e ha ribadito che «se la situazione dovesse peggiorare, valuteremo se usare l'accisa mobile introdotta col decreto Trasparenza, che permette di ridurre la tassa sui carburanti utilizzando l'extra-gettito dell'Iva». Problemi anche dalle bollette. Ospite: Giuseppe Sperduto, presidente FAIB (Federazione autonoma italiana benzinai) della Confesercenti.Sul brennero Italia alla Corte di giustizia Ue"Noi come governo italiano adiremo la Corte di giustizia europea perchè riteniamo che l'Austria stia infrangendo normative, regolamenti e trattati per fare concorrenza sleale". Lo ha detto oggi il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini parlando della questione Brennero. Ne pariamo con Pasquale Russo, Presidente di Conftransporto.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Bollette, mutui, scuola: tutti i rincari di settembre

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Aug 17, 2023 8:33


Dalle bollette ai mutui: settembre potrebbe presentare un conto salato per gli italiani. Parliamo anche di Google che lancia il nuovo tool per riassumere i testi e di come l'intelligenza artificiale può aiutare le persone che fanno fatica a parlare

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Bollette, mutui, scuola: tutti i rincari di settembre

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Aug 17, 2023 7:48


Dalle bollette ai mutui: settembre potrebbe presentare un conto salato per gli italiani. Parliamo anche di Google che lancia il nuovo tool per riassumere i testi e di come l'intelligenza artificiale può aiutare le persone che fanno fatica a parlare

Problemi DELI
Piattini

Problemi DELI

Play Episode Listen Later Aug 17, 2023 30:02


In questa puntata di Estadeli si parla di piattini per condividere e toast a metàDiventa un Problemìn abbonandoti suhttps://www.patreon.com/problemio con il merchandise che trovi suhttps://problemi.bigcartel.comSeguimi su Instagramhttps://www.instagram.com/jonzazanE premi la campanellina su Spotify L'articolo di Luca Iaccarinohttps://torino.corriere.it/notizie/cronaca/23_agosto_13/perche-nella-polemica-sul-taglio-del-toast-a-due-euro-scelgo-di-stare-dalla-parte-del-torto-c5bfdb3e-8628-4bf8-a132-0225e5d8axlk.shtml

Problemi DELI
Rincari

Problemi DELI

Play Episode Listen Later Aug 6, 2023 32:11


In questa puntata di Estadeli si parla dei soldi nostri con cui stiamo pagando la ricchezza altruiDiventa un Problemìn abbonandoti suhttps://www.patreon.com/problemio con il merchandise che trovi suhttps://problemi.bigcartel.comSeguimi su Instagramhttps://www.instagram.com/jonzazanE premi la campanellina su Spotify

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'Italia delle criptovalute, le novità di Dazn e i rincari delle poste

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 8:59


Criptovalute, in Italia piacciono soprattutto ai giovani. Dazn comunica nuove tariffe, tra rincari e sconti, in vista della nuova stagione di calcio. Da lunedì crescono i prezzi di tutti i servizi postali

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'Italia delle criptovalute, le novità di Dazn e i rincari delle poste

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 8:13


Criptovalute, in Italia piacciono soprattutto ai giovani. Dazn comunica nuove tariffe, tra rincari e sconti, in vista della nuova stagione di calcio. Da lunedì crescono i prezzi di tutti i servizi postali

Focus economia
Caro-voli, mister prezzi convoca le compagnie aeree

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023


La voglia di partire in vacanza, dopo le restrizioni del covid e nonostante l'inflazione, non trova ostacoli negli italiani. Ma quest'anno a frenare certi spostamenti sono i prezzi vertiginosi dei voli nazionali che, secondo l'Istat, hanno subito un rincaro del 43,2% nella prima parte dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2022. Rincari su cui Mister prezzi vuol vederci chiaro, dopo aver monitorato da tempo la situazione. Il garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha quindi convocato per martedì prossimo, 4 luglio, i rappresentanti delle principali compagnie aeree che operano voli nelle tratte nazionali interessate dai maggiori rincari. Al tavolo, siederanno, le quattro più importanti aviolinee chiamate a spiegare le dinamiche dei prezzi dei biglietti. E dopo gli incontri e le analisi ci sarà "l'immediata convocazione di una commissione di allerta rapida sul caro-voli", aperta anche alle associazioni di categoria e degli utenti per una maggiore concertazione. Obiettivo di Mister prezzi è naturalmente tutelare i consumatori, nell'ottica di una dinamica dei prezzi sana. Si dovrà infatti capire se c'è qualche forma di speculazione a fronte, ad esempio, del prezzo del carburante che è sceso nell'ultimo periodo. Ne parliamo con Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano.Delfin: su Generali nessuna strategia particolare. La holding autorizzata a salire oltre al 10%: riaperti giochi per il controllo e per MediobancaLa Delfin, la holding finanziaria della famiglia Del Vecchio, è stata autorizzata dall Ivass, l authority di vigilanza sulle assicurazioni, a salire oltre il 10% del capitale di Generali Ass (+3,49% alle 16 a Milano) fino alla quota del 20%. Ma lo ha fatto, come precisato da una nota pubblicata dalla holding, «in conseguenza del piano di acquisto di azioni proprie avviato» dalla compagnia «nell'agosto del 2022 e implementato nei mesi successivi, piano che ha determinato il superamento involontario, da parte di Delfin, della soglia del 10% dei diritti di voto». «Tale richiesta - ha aggiunto la società - non sottintende dunque alcuna particolare strategia di Delfin, se non quella di agire in conformità alle regole rispetto alla propria posizione quale azionista della compagnia assicurativa triestina». Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.Piquadro, in Francia grandi danni alle attività commerciali a causa delle protesteTra i bersagli delle proteste che stanno mettendo a ferro e fuoco la Francia in questi giorni ci sono anche le attività commerciali che sono state prese d'assalto. Tra chi è molto preoccupato c'è anche Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato di Piquadro, che solo con le boutique a insegna Lancel, conta 61 punti vendita in Francia. Negozi che è stato costretto in anticipo o a barricare per evitare i saccheggi. Le perdite si fanno sempre più ingenti in queste ore, anche a causa del mancato introito che avrebbe portato la settimana della moda parigina (dal 3 al 6 luglio 2023) con i suoi molti avventori provenienti principalmente dall'Asia. I principali artefici degli assalti, secondo il governo francese sono giovanissimi proprio come Nahel, il ragazzo di origini algerine ucciso da un poliziotto e la cui morte ha scatenato un'ondata di rivolte e proteste senza precedenti in Francia. E' di 17 anni l'età media dei manifestanti, certifica il ministro dell'Interno Darmanin confermando, come era già emerso da centinaia di video su Instagram e Tik Tok, che si tratta di minorenni "connessi" tra loro, capaci di spostarsi velocemente da una zona all'altra per appiccare incendi o saccheggiare negozi. Ne parliamo con Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato di Piquadro.

Focus economia
Frutta e verdura, rincari fino al 20%. E l'inflazione morde di più i meno abbienti

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023


Maltempo e inflazione stanno trasformando la frutta in un bene di lusso. L'esempio più lampante? Quello delle ciliegie, che in molte città italiane hanno superato i 10 euro al chilo e in alcuni casi si è arrivati anche a 15 o a 18. Il caro-ciliegie è senz'altro colpa di pioggia, grandine e alluvioni, che hanno praticamente annullato il raccolto precoce. Soltanto in Puglia, che è la principale regione di produzione, la Coldiretti ha stimato un danno quantificabile in circa il 50% della produzione. Ma perdite nei raccolti si contano anche in Emilia-Romagna, in Campania e in Veneto. Il maltempo però ha flagellato un po' tutta la produzione nazionale di frutta, tanto che secondo l'osservatorio sui prezzi di Italmercati, l'associazione che raccoglie i principali mercati all'ingrosso italiani, per il settore ortofrutticolo si stima un aumento dei prezzi tra il 15-20% a livello nazionale. Le quotazioni più alte riguardano proprio la frutta fresca di stagione: albicocche, ciliegie, pesche e nettarine, e gli aumenti non risparmiano nemmeno i prodotti con difetti di qualità. Le ciliegie sono un prodotto che teme particolarmente la pioggia, che provoca la spaccatura dei frutti in prossimità della maturazione. Un aumento che ha degli effetti diretti sulle famiglie con meno possibilità di spesa. I meno abbienti infatti sono costretti a scontare tutti i rincari sui beni incomprimibili come gli alimentari. E l'Istat rileva che nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione italiana (24,4%) è a rischio povertà o esclusione sociale, quasi come nel 2021 (25,2%). A tal proposito è utile ricordare che nel 2022 l'impatto dell'inflazione, misurata dall'Ipca (l'indice armonizzato dei prezzi al consumo che si attesta +8,7% in media d'anno), è più ampio sulle famiglie con minore capacità di spesa: +12,1% contro +7,2% per quelle con maggiore capacità di spesa (quasi 5 punti in più). Fabio Massimo Pallottini, Presidente Italmercati.Fed oggi, Bce domani: che strada sceglieranno le due banche centrali?All'indomani di una giornata positiva con gli occhi sull'inflazione e dopo un avvio cauto, le Borse europee sono in terreno positivo, in attesa della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse: dopo il rallentamento dell inflazione americana a maggio, la convinzione del mercato è che la Banca centrale non farà ritocchi al costo del denaro . Il 15 giugno sarà invece la volta della Bce. Per i trader non ci sono più dubbi: oggi, la Federal Reserve annuncerà una pausa sui tassi d'interesse, dopo dieci rialzi consecutivi. Questo, però, non significa che la Fed deciderà di mettere fine al ciclo restrittivo, visto che l'inflazione è ancora alta. Giovedì da Francoforte, invece, la numero uno della Bce Christine Lagarde dovrebbe confermare un nuovo aumento di 0,25%. Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI.

Mele
A che costo smetteresti di fumare?

Mele

Play Episode Listen Later Feb 16, 2023 7:30


Un italiano su 4 fuma e da oggi paga 20 centesimi in più per un pacchetto di sigarette. Diventeremo un paese smoke free?

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Europa a corto di farmaci, tutti i maxi rincari dei bus, meglio il mercato libero o tutelato per luce e gas?

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 11, 2023 8:08


Francia in allarme per la scarsità di paracetamolo, problemi alle forniture anche in Italia. Ondata di rincari per i biglietti dei bus, da Milano (+10%) a Roma (+33%). I consigli d'oro degli esperti per risparmiare sulle bollette

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Carburanti, dal tetto agli aumenti al bonus: tutti gli strumenti in campo per fronteggiare i rincari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 11, 2023 7:35


Allarme carenza farmaci: è corsa a cure Covid-influenza e ora c'è il rischio incetta. Caro-carburante: dalle sanzioni ai bonus benzina, tutti gli strumenti per fronteggiare i rincari. L'inflazione si mangia i Pc: peggior crollo dagli anni Novanta

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Carburanti, dal tetto agli aumenti al bonus: tutti gli strumenti in campo per fronteggiare i rincari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 6:49


Allarme carenza farmaci: è corsa a cure Covid-influenza e ora c'è il rischio incetta. Caro-carburante: dalle sanzioni ai bonus benzina, tutti gli strumenti per fronteggiare i rincari. L'inflazione si mangia i Pc: peggior crollo dagli anni Novanta

Mele
Pagheremo di più per andare al museo

Mele

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 5:30


Se fino ad ora andare al museo vi è sembrato “caro”, preparatevi a pagare ancora di più. È giusto pagare di più per la cultura?

Mele
Cosa pagheremo di più nel 2023?

Mele

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 5:53


Come sarà il 2023? Di certo più caro. Benzina, autostrade, tasse di soggiorno, biglietti del bus..c'è una lista di cose che saranno più salate. Ve lo spieghiamo.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Europa a corto di farmaci, tutti i maxi rincari dei bus, meglio il mercato libero o tutelato per luce e gas?

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023 7:23


Francia in allarme per la scarsità di paracetamolo, problemi alle forniture anche in Italia. Ondata di rincari per i biglietti dei bus, da Milano (+10%) a Roma (+33%). I consigli d'oro degli esperti per risparmiare sulle bollette

Il ricatto di Putin
Rincari e ricordi - Davide Giacalone

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 1:04


Sui prezzi del gas e della benzina, qualche volta, l'informazione fa confusione.

ANSA Voice Daily
Lavoro e famiglia: alfabeto delle novità 2023 

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 6:16


Cosa cambia dai bonus ai rincari, dalle strette agli aiuti. Vademecum per tutto ciò che toccherà il portafoglio degli italiani

Notizie a colazione
Gio 24 nov | Lo stop ai rincari sulle multe; Via il reddito a chi non ha finito gli studi; Chi sono i Neet e perché lo sono

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 11:10


Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La Germania blocca il tetto al prezzo del gas chiesto dall'Italia

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022


Rincari energia e gas in primo piano, riunione dei ministri europei dell'energia a Bruxelles e via libera da oggi alle nuove tariffe dell'elettricità, con aumenti del 59% nel mercato tutelato, con le nuove regole Arera che a quanto pare avrebbero limitato i danni. Intanto oggi a Bruxelles si tiene il consiglio Ue sull'energia. Ha fatto molto rumore la decisione proprio della Germania di un piano di spesa da 200 miliardi per calmierare il costo dell'energia, lo stato paga la differenza tra il prezzo di mercato alto e quello calmierato ribassato. Analizziamo il tutto insieme aRoberto Bianchini, economista del REF. "Si torni al ministero dei Trasporti". A chiederlo è il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, che ieri - dal palco della Conferenza di sistema di Confcommercio, a Villasimius, ha sottolineato la necessità di un ritorno alla centralità della politica dei trasporti nelle future scelte del nuovo Governo. Ci colleghiamo con lui per capire il suo punto di vista su questa questione. Covid: stop alle mascherine dal 2 ottobre sui mezzi pubblici. Sarà la scelta giusta? Ne parliamo con epidemiologa Stefania Salmaso.

Focus economia
Crisi energetica e aumento dei costi rischiano di portare il latte a 2 euro al litro

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022


Recentemente due grandi aziende del settore lattiero-caseario (Granarolo e Lactalis) hanno lanciato l'allarme di imminenti aumenti sul latte fresco e sui formaggi, a causa dei rincari della produzione. Rincari che, secondo gli scenari prospettati dalle aziende, in mancanza di interventi decisi da parte del Governo, spingeranno il costo del latte, entro fine anno, a oltre 2,00 euro al litro. Ne parliamo con Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo. Crisi del gas: Ue propone tassa su extra profitti società energetiche È un piano in cinque parti quello che la Commissione europea intende presentare ai paesi membri, pur di affrontare la crisi energetica. A due giorni da una attesa riunione dei ministri dell Energia, l'esecutivo comunitario ha illustrato sommariamente una serie di misure. Tra queste spiccano, oltre al desiderio di chiedere alle imprese energetiche di riversare agli Stati membri i profitti in eccesso, anche obiettivi vincolanti di risparmio della corrente elettrica. Facciamo il punto conDavide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia. Imprese sempre di più sotto pressione Il presidente di Assolombarda Alessandro Spada ha lanciato l'ennesimo grido d'allarme: "varare subito il tetto al prezzo del gas" e preparare un piano di razionamenti ad hoc per le imprese. Settimana scorsa era stata la volta delle Confindustrie del Nord a paventare lo spettro della de-industrializzazione a causa della crisi dei prezzi energetici e non. Ospite: Alessandro Spada, presidente di Assolombarda.

Focus economia
Arera, rischio rincari del 100% sulle tariffe da ottobre

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 3, 2022


Dal primo ottobre si rischiano "incrementi superiori al 100%". L'allarme viene dall'Arera - l'autorità per l'energia - in una segnalazione inviata a governo e parlamento: "In relazione alle criticità legate agli elevati prezzi del gas naturale - scrive l'autority - è atteso un incremento delle bollette per le famiglie, stimabile di oltre il 100% rispetto al trimestre in corso". L'Arera valuta l'ulteriore possibile balzo in alto delle tariffe a partire dal prossimo ottobre, laddove "si mantenessero i livelli delle quotazioni degli ultimi giorni". Ad incidere sui prezzi anche il rischio che diversi operatori del settore possano non riuscire a far fronte alla richiesta, e dunque - come scrive Arera - andare in default, che produrrebbe un "aumento dei costi da socializzare a carico della generalità dei clienti finali". Per queste ragioni, secondo Arera l'attuale situazione del gas "rende necessari interventi straordinari, che dovrebbero accompagnarsi ad interventi nel mercato nazionale ed europeo del gas naturale, finalizzati al riequilibrio della domanda e dell offerta, contenimento dei prezzi e relativi all assetto del sistema". Approfondiamo il tema con Stefano Besseghini, Presidente di Arera. Commercio, vendite al dettaglio in calo dell 1,1% a giugno. Il taglio dell'iva può essere una soluzione? Commercio: le vendite al dettaglio a giugno, stima l Istat, sono calate dell 1,1% in valore e dell 1,8% in volume. Nel secondo trimestre 2022, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono cresciute invece in valore (+1,1%) e calate leggermente in volume (-0,3%). L accelerazione della crescita congiunturale del trimestre, commenta l Istat è «in buona parte attribuibile all'incremento dei prezzi. I volumi, infatti, sono in calo sia nel primo sia nel secondo trimestre di quest'anno». A giugno, su base tendenziale, le vendite al dettaglio sono aumentate dell'1,4% in valore e diminuite del 3,8% in volume. Nello specifico i beni alimentari registrano un aumento in valore (+4,5%) e una diminuzione in volume (-4,4%). Conseguenza inevitabile dell'aumento dell'inflazione. Per far fronte a questo problema da più parti si è invocato un taglio dell'Iva, misura che però al momento non sembra possa rientrare nel dl Aiuti. Ne parliamo con Benedetto Santacroce, avvocato tributarista, già membro del VAT Expert Group della Commissione europea, e Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio. Informazioni entro 60 giorni per chi lavora già dal 1° agosto Per i nuovi rapporti l'obbligo di comunicazione scatta invece dal 13 agosto Adempimento possibile alla firma del contratto o nei sette giorni successivi. Il decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 176/2022), è destinato a movimentare l'estate delle aziende e degli uffici del personale: con scarso tempismo, infatti, il legislatore delegato ha deciso di imporre a tutti i datori di lavoro l'onere di studiare, analizzare e applicare una novità così importante in pieno agosto. Questo problema è amplificato dalla mancanza di un vero e proprio regime transitorio: il decreto, infatti, è in vigore dal 1° agosto per tutti i rapporti di lavoro in essere a quella data. Approfondiamo il tema con Giampiero Falasca, giuslavorista, studio DLA Piper, esperto Sole 24 ore.

Focus economia
Cosa contiene il decreto Milleproroghe

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 17, 2022


Caos nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali alla Camera durante l'esame delle modifiche al dl Milleproroghe. Il governo nella notte è andato sotto quattro volte, secondo quanto si apprende, e in alcuni casi la maggioranza si è spaccata.Contro il parere dell'esecutivo sono passati gli emendamenti che prevedono il dietrofront sull'Ilva e sul tetto al contante così come sono state approvate norme sulle graduatorie della scuola e i test sugli animali. Duro scontro anche sul tema della giustizia fra il Pd e la Lega. Saipem cerca di ripianare i conti Dopo i conti disastrosi pubblicati lo scorso 31 gennaio, che registravano perdite superiori a un terzo del capitale sociale e che hanno fatto perdere al titolo più del 30% in borsa, l'azienda corre ai ripari. Le date da segnare sono due: il 24 febbraio, quando il cda approverà il preconsuntivo e la revisione del piano strategico 2022-2025, ma soprattutto il 15 marzo, quando il consiglio di amministrazione approverà la ridefinizione della strategia e la manovra finanziaria che consentirà alla società di uscire dalla crisi. Intanto ieri sono uscite indiscrezioni di Bloomberg su un piano di salvataggio da 4 miliardi, cifre che però non sono state confermate dalla società Rincari e inflazione Il settore del bovino da latte è tra i più esposti all'incremento dei costi di produzione innescati dalle tensioni dei prezzi delle materie prime. È quanto emerge dall'indice Ismea dei prezzi che registra nel 2021 un aumento medio del 7,4% su base annua, con una crescita a doppia cifra a dicembre (+13% rispetto a dicembre 2020). Ad incidere sugli oneri a carico degli allevamenti, oltre ai costi energetici, è soprattutto l'alimentazione animale con la mangimistica lievitata del 19% a causa dei rincari dei foraggi (+22%), mangimi semplici (+17%) e composti (+15%). Mentre i prezzi produttivi sono aumentati sensibilmente, quelli corrisposti agli allevatori hanno segnato appena un +2,9%. Ospiti: Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore, Celestina Dominelli, Il Sole 24 Ore, Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo Spa