Italian footballer
POPULARITY
Me and Gino recap the last three Milan games! Listen to us ramble on about how poor Milan is at the moment! Like and subscribe! SEMPRE FORZA MILAN...I think...
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino * dai dieci anni in su Continue reading
L'oggettiva impossibilità di sostentare se stessi e i figli esclude il dolo ma deve essere valutata attentamente (Cassazione penale, sentenza n. 2702/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yaa5jmm2>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Vorresti offrire da bere alla tua crush ma non hai manco una mezza lira sul conto? Tranquillo, puoi sempre fare lo splendido con lei spiegandole i motivi storici per i quali sei e sarai per sempre irrimediabilmente povero.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo episodio dell'1%Podcast, abbiamo avuto l'onore di ospitare Vincenzo Pisacane che ci ha raccontato il suo percorso da semplice lavoratore a uno dei procuratori sportivi più affermati in Italia.La sua carriera è iniziata lontano dal mondo del calcio. Dopo aver lavorato per la Coca-Cola e aver svolto diversi lavori, ha preso una decisione radicale: lasciare tutto per inseguire il sogno di diventare agente sportivo. Un percorso fatto di sacrifici, difficoltà e ostacoli, ma anche di intuizioni e incontri che hanno cambiato la sua vita.Vincenzo ha parlato del rapporto con Danilo D'Ambrosio, il primo calciatore che ha creduto in lui quando non era ancora nessuno, e di come questo legame abbia segnato la sua carriera. Ha raccontato le dinamiche complesse delle trattative, le difficoltà di guadagnarsi la fiducia nel settore e l'impatto delle sue operazioni su giocatori di primo piano come Lorenzo Insigne.Ha approfondito il ruolo del procuratore nel calcio moderno, svelando aspetti spesso poco noti al grande pubblico, come il funzionamento delle commissioni, la gestione delle carriere dei giocatori e le insidie di un settore competitivo e in continua evoluzione.Vincenzo ci ha raccontato cosa significa lavorare senza sosta, con un'ossessione costante per il”successo” e una determinazione che lo ha portato a superare ogni difficoltà. Ha condiviso le rinunce personali e i sacrifici fatti lungo il percorso, un episodio che va oltre il mondo dello sport, offrendo una lezione di mentalità, disciplina e lavoro.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Sono 10 anni che cerco di darmi risposte sulla gestione del patrimonio e del denaro, e ho capito una cosa importante: quando dobbiamo prendere delle decisioni di carattere economico finanziario spesso commettiamo degli errori!Ma perché le persone spesso prendono delle decisioni sbagliate?Si tratta di un problema culturale...Oggi vediamo 5 errori da non commettere se vogliamo agire in maniera corretta e prendere decisioni giuste.Nello specifico vedremo:La ricerca della sicurezzaLa scarsa cultura della prevenzioneL'ossessione per il breve termineIl non capire bene da dove arrivano i soldiIl non condividere l'argomento soldi in famigliaCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
La fatica sociale in Italia, crisi industriale e lavoro povero. A cura di Massimo Alberti
La COP16 Desertificazione, in corso in Arabia Saudita, ci dà lo spunto per verificare quanto e dove l’Italia sta soffrendo pericolosamente di scarsità idrica. Ci sono delle soluzioni?Gli ospiti di oggi:Anna Luise, consulente Ispra sulla desertificazioneMassimiliano Pasqui, climatologo CNR IBEMilo Fiasconaro, Direttore esecutivo di Acqua Publica Europea, l'associazione europea che riunisce i gestori di acqua pubblica. Gloria Falsone, professoressa dell'Università di Bologna Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell'ambiente.
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino Illustrazione di Sara Bachmann - Le amiche di Freya
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino Illustrazione di Sara Bachmann - Le amiche di Freya
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino Illustrazione di Sara Bachmann - Le amiche di Freya
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino * Si consiglia l’ascolto da otto anni in su Continue reading
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino * Si consiglia l'ascolto da otto anni in su
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino * Si consiglia l'ascolto da otto anni in su
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino * Si consiglia l'ascolto da otto anni in su
ROMA (ITALPRESS) - La situazione socio-economica vissuta in famiglia durante l'adolescenza influenza gli standard di vita in età adulta. A confermarlo è Eurostat. Secondo i dati del servizio statistico dell'Ue, il 20% degli adulti europei di età compresa tra 25 e 59 anni che ha dichiarato di avere avuto una situazione economica non buona a 14 anni è a rischio di povertà, rispetto al 12,4% di coloro che ha descritto di avere avuto alla stessa età una buona condizione finanziaria. In Bulgaria la situazione economica difficile durante l'adolescenza incide per ben il 48 per cento dei casi. Il 42 per cento in Romania. Questo dato è elevato anche in Italia, e riguarda il 34% dei ragazzi. La Danimarca è l'unico paese in cui gli adulti che vivevano in famiglie finanziariamente svantaggiate non hanno affrontato un rischio maggiore di povertà in seguito: l'8,5% per quelli provenienti da famiglie con cattiva situazione finanziaria contro l'8,9% per quelli con buona situazione finanziaria. Le differenze tra i due gruppi sono piccole anche in Slovenia e Finlandia.col/gtr
ROMA (ITALPRESS) - La situazione socio-economica vissuta in famiglia durante l'adolescenza influenza gli standard di vita in età adulta. A confermarlo è Eurostat. Secondo i dati del servizio statistico dell'Ue, il 20% degli adulti europei di età compresa tra 25 e 59 anni che ha dichiarato di avere avuto una situazione economica non buona a 14 anni è a rischio di povertà, rispetto al 12,4% di coloro che ha descritto di avere avuto alla stessa età una buona condizione finanziaria. In Bulgaria la situazione economica difficile durante l'adolescenza incide per ben il 48 per cento dei casi. Il 42 per cento in Romania. Questo dato è elevato anche in Italia, e riguarda il 34% dei ragazzi. La Danimarca è l'unico paese in cui gli adulti che vivevano in famiglie finanziariamente svantaggiate non hanno affrontato un rischio maggiore di povertà in seguito: l'8,5% per quelli provenienti da famiglie con cattiva situazione finanziaria contro l'8,9% per quelli con buona situazione finanziaria. Le differenze tra i due gruppi sono piccole anche in Slovenia e Finlandia.col/gtr
"Flavio Cannistrà - Terapie Brevi" è il primo canale per psicologi dedicato alle Terapie Brevi. ~ Segui i miei video!~ Ogni settimana un argomento di psicoterapia breve pensato per aiutarti nella pratica professionale. ~ CONTINUA LA TUA FORMAZIONE NELLE TERAPIE BREVI:~ SITO www.FlavioCannistra.it Tutti i video, le loro trascrizioni in formato testuale, il podcast e altri contenuti per psicologi!~ GRUPPO FACEBOOK "Terapie Brevi"/ terapiebrevi Post giornalieri per gli psicologi che vogliono formarsi in questo campo!~ PODCAST Cerca i miei audio su Spotify, iTunes o altre app: "Flavio Cannistrà - Terapie Brevi". ~ ISTITUTO ICNOS www.istitutoicnos.it Il sito della mia Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.~ TERAPIA A SEDUTA SINGOLA www.TerapiaSedutaSingola.it Il portale italiano dedicato alla Terapia a Seduta Singola, a cura dell'Italian Center for Single Session Therapy.~ TERAPIA BREVE CENTRATA SULLA SOLUZIONE www.TerapiaCentrataSullaSoluzione.it Il primo sito italiano interamente dedicato alla Terapia Breve Centrata sulla Soluzione.
Il vasto e perdurante interesse suscitato da Francesco d'Assisi – vissuto a cavallo fra il XII e il XIII secolo – scaturisce dalla sua continua tensione verso una prassi che realizzi il modello di vita proposto dal Vangelo. Sulla figura di Francesco si sono stratificate le interpretazioni più disparate e contrastanti; ciò si deve alla scarsità e all'eterogeneità delle fonti storiche, ma anche al fatto che spesso sono state lette in modo ingenuo e capzioso. In questo podcast, frutto di un esame critico delle fonti, Franco Cardini – autore del libro Francesco d'Assisi (Mondadori) – ci restituisce un'immagine viva e affascinante del Povero d'Assisi, senza semplificarne gli aspetti problematici ma lasciando spazio a una narrazione acuta e avvincente. Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale presso l'Istituto italiano di Scienze umane e sociali / Scuola normale superiore e Directeur de Recherches nell'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, nonché Fellow della Harvard University. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il vasto e perdurante interesse suscitato da Francesco d'Assisi – vissuto a cavallo fra il XII e il XIII secolo – scaturisce dalla sua continua tensione verso una prassi che realizzi il modello di vita proposto dal Vangelo. Sulla figura di Francesco si sono stratificate le interpretazioni più disparate e contrastanti; ciò si deve alla scarsità e all'eterogeneità delle fonti storiche, ma anche al fatto che spesso sono state lette in modo ingenuo e capzioso. In questo podcast, frutto di un esame critico delle fonti, Franco Cardini – autore del libro Francesco d'Assisi (Mondadori) – ci restituisce un'immagine viva e affascinante del Povero d'Assisi, senza semplificarne gli aspetti problematici ma lasciando spazio a una narrazione acuta e avvincente. Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale presso l'Istituto italiano di Scienze umane e sociali / Scuola normale superiore e Directeur de Recherches nell'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, nonché Fellow della Harvard University. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Due milioni e seicento mila lavoratori ovvero circa il 12% degli occupati in Italia sono considerati lavoratori poveri. Lavorano, ma il loro reddito è inferiore del 60% alla retribuzione mediana. Poi c'è il lavoro irregolare ed addirittura quello al nero.Ne parliamo con Giampiero Falasca, avvocato giuslavorista, editorialista de Il Sole 24 Ore, autore del libro "Questo non è lavoro - Storie di lavoro dannato e strategie per combatterlo".
Si, hanno detto anche questo, quindi vale la pena smentire certe sciocchezze sensazionaliste e ritornare con i piedi per terra.
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio parlando del fondatore di Telegram arrestato, Zuckerberg che scrive a un membro del congresso delle richieste FBI di censura, criptografia, controllare il flusso di comunicazione, l'epilogo della Yen carry trade e gli effetti sull'economia Giapponese e globale, il movimento FIRE (financial independence retire early), matrimonio fast food e molto altro. Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30% https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino
Ritorna l'appuntamento con Horror Box e Sebastiano Coccetti. Ampia chiacchierata sul panorama cinematografico horror e la pellicola consigliata. Seguici in diretta su www.allthebest-radio.com
Commento al Vangelo di domenica 07 luglio 2024 #Vangelodelladomenica #07luglio2024 #Cmv
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaformeSee omnystudio.com/listener for privacy information.
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----5 Comportamenti finanziari sbagliati che ti rendono "povero".In questo video voglio parlarti di 5 comportamenti che ti impediscono di accumulare patrimoni oppure che ti fanno erodere quelli che possiedi già.Nello specifico ne ho individuati 5 e sono:Pagare per lo statusFare debiti per i consumiEssere eccessivamente avariNon tracciare le proprie speseIniziare a investire tardiCosa ne pensi?Sei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maurizio Crozza è Beppe Sala in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Testo e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Putin poverino si sente preso di mira :( al G20 vogliono pensare a una tassa globale minima sui miliardari per evitare che non paghino le tasse e il CEO della Kellog's ha detto cose che non sono piaciute. A Gaza sono mortei più di 100 civili in condizioni non chiare ma c'entrano i proiettili israeliani e Trenitalia ha fatto dietrofront su una decisione da compagnia aerea. Buon weekend!
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Le decisioni a carattere finanziario sono difficilissime da prendere, perché possono impattare in maniera devastante sulla nostra vita se sbagliate. Oggi vedremo i 10 ERRORI FINANZIARI più comuni posti in essere dagli Italiani: si tratta di errori che possono creare gravi problemi e, addirittura, possono portarti alla povertà. Oggi discuteremo proprio di questi errori per dare un'idea di cosa NON FARE nel mondo finanziario. Nello specifico vedremo:Primo Errore: Ricerca ossessiva della sicurezzaSecondo Errore: L'indebitamentoTerzo Errore: Tabù di parlare di soldiQuarto Errore: Ricerca della sicurezza assolutaQuinto Errore: Scarsa mobilità lavorativaSesto Errore: Paura eccessiva del businessSettimo Errore: Scarsa cultura della prevenzioneOttavo Errore: Ossessione per il breve termineNono Errore: Poca condivisione del tema in famigliaDecimo Errore: Assenza di una cultura della generazione della ricchezzaTu quale tra questi errori consideri più grave? Conosci altri errori che secondo te non ho menzionato? Fammelo sapere nei commenti!Sei Interessato ai nostri servizi? Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Torna il BIP SHOW con la sua programmazione tradizionale per commentare tutte le novità del mondo Bitcoin. Si infiamma il dibattito sulle drivechain e sul famigerato BIP300, Rikki ci riporta tutti i pettegolezzi raccolti durante le due principali conferenze estive, la Surfin Bitcoin e la Baltic Honeybadger, l'università di Cambridge rivede al ribasso le stime del consumo energetico del mining e... abbiamo un nuovo CLAMOROSO annuncio per voi! Siete pronti?It's showtime!
Quali sono i 5 errori più comuni che gli stranieri commettono con i pronomi in italiano? Secondo la Treccani, il pronome è quella parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase (solitamente il nome, ma può sostituire anche un verbo, un aggettivo o perfino un'intera frase). Esistono diverse categorie di pronomi, in base al significato che si vuole trasmettere e perciò è facile sbagliarsi e confondersi. Facciamo un po' di chiarezza! Pronomi in italiano: evita questi 5 errori! 1 - Lo fai te o Lo fai tu? Sicuramente vi sarà capitato di sentire entrambe le versioni, nonostante la lingua italiana ne consideri corretta soltanto una. Chiariamo innanzitutto la differenza tra tu e te in maniera semplice: il primo si usa sempre con la funzione di soggetto, mentre il secondo con la funzione di complemento. Per esempio: Tu vai a Londra. [tu compie l'azione, è il soggetto] Luca guarda te. [te è il complemento oggetto diretto] Vengo in vacanza con te. [te è un complemento introdotto da preposizione] Ma cosa succede nella nostra frase? Il verbo è “fai”, quindi coniugato alla 2 persona singolare. Questo significa che il pronome di cui abbiamo bisogno qui è il soggetto, perciò “tu”. Quindi la frase corretta è “Lo fai tu”. ATTENZIONE! Ci sono casi in cui si usa te invece di tu con funzione di soggetto, ma si tratta generalmente di espressioni fisse, come: Povero te! Te compreso / Compreso te In Italia, nella lingua parlata e soprattutto al nord, si usa molto te al posto di tu con funzione di soggetto, in frasi come: Dillo te Vieni anche te? Hai ragione te Te vai Per il momento, la grammatica considera queste forme scorrette. Ma vedremo cosa accadrà nel futuro. Secondo voi, “te” sostituirà completamente “tu”, proprio come è accaduto a “lui, lei” e le forme originali “egli, ella”? 2 - Ci hanno trovato o Ci hanno trovati? Riceviamo continuamente questa domanda dagli studenti… e in effetti hanno ragione! Mi dicono “So che devo dire l'ho vista se parlo di una donna, ma, sempre parlando di donne, devo dire ti ho vista o ti ho visto, mi hai visto o mi hai vista?” La Treccani è molto chiara al riguardo: nei tempi composti con l'ausiliare avere, con un pronome complemento oggetto anteposto, la regola impone l'obbligo di fare l'accordo per genere e numero alla terza persona singolare e plurale, ma lascia libertà di scelta sia per quanto riguarda il genere sia per quanto riguarda il numero, con i pronomi di prima e seconda persona singolare e plurale. Dunque, chiariamo con degli esempi: Ho trovato la rivista e l'ho comprata. [Terza persona singolare, la regola impone l'accordo, perciò non si potrà mai dire “Ho trovato la rivista e l'ho comprato”.] Ho comprato i libri ma non li ho letti. [Terza persona plurale, la regola impone l'accordo, perciò non si potrà mai dire “Ho comprato i libri ma non li ho letto”.] MA Sara, scusami ma non ti avevo visto. Sara, scusami ma non ti avevo vista. [Seconda persona singolare, la regola lascia libertà di scelta riguardo l'accordo: perciò entrambe le frasi sono corrette] Marco non ci ha ancora chiamato. Marco non ci ha ancora chiamati. [Prima persona plurale, la regola lascia libertà di scelta riguardo l'accordo: perciò entrambe le frasi sono corrette] 3 - Lo amo o L'amo? L'ama o La ama? In realtà grammaticalmente nessuna delle due opzioni sarebbe errata.Nel passato, la forma con l'apostrofo era certamente più comune. Per esempio, Petrarca scriveva: Per quel che mi riguarda, io l'ammiro e l'amo, non lo disprezzo e credo di potere sicuramente affermare che se egli fosse vissuto fino a questo tempo, pochi avrebbe avuto più amici di me… Oggigiorno, però, la tendenza è un pochino diversa. Quando usiamo i pronomi diretti di terza persona singolare (lo e la) con verbi coniugati in tempi semplici, tendiamo a evitare l'apostrofo.
Personalmente ho perso il treno dei Bitcoin. Ma ho avuto modo di conoscere alcune persone che invece - fortuna e bravura loro - sono riuscite a vedere più lontano degli altri. Fra di loro vi è però una piccola parte che ancora non ha fatto nulla per far emergere i grandi patrimoni di cui dispongono. Non lo fanno per paura, di aver sbagliato, di incappare in qualche problema, di mettere a rischio la loro vita, ma anche solo perché non hanno proprio idea di come fare. Così finiscono spesso per essere milionari, ma di avere un tenore di vita da povero. E se non proprio da povero, molto molto modesto e distante dalle loro reali possibilità. Ovviamente parlo di persone oneste, non dei malavitosi o dei truffatori. Persone che hanno visto l'opportunità, ci si sono buttate prima di altri e che ora non hanno idea di come fare a gestire la propria ricchiezza in criptovalute senza avere stress e problemi. Per questo ho chiesto a Richard Zoni di Abilex di raccontarci cosa si deve fare in queste situazioni, non tanto perché mi immagino che decine di ascoltatori siano dei fantomatici multimilionari che vivono nell'ombra, ma perché è estremamente curioso ed interessante ascoltare le storie di persone come me e come te, che hanno visto più lontano degli altri e che sono state aiutate da Richard a regolarizzare le loro posizioni. Come promesso ecco i contatti di Abilex per parlare con Richard Zoni in via riservata:
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Alessandro Sallusti dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Alessandro Sallusti dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.
In quel tempo c'era un uomo che viveva nella grande povertà. Per campare poteva solo sperare sull'elemosina che riceveva per compassione dalla gente del villaggio. Le sue giornate trascorrevano lunghe e dolorose nel chiedere un sostegno qualsiasi ai passanti mentre stava inginocchiato presso gli scalini e i marciapiedi di strade e piazze. Quando si è soli e poveri, ahimè, la mente s'affolla di tanti pensieri tristi, dove le speranze spesso svaniscono nella disperazione. Ma poi venne quella mattina. [...] Continue reading
C'era una volta un mercante assai ricco che possedeva migliaia e migliaia di capi di bestiame di ogni tipo e razza. Mucche, tori, cavalli, pollame, grossi maiali, pecore, cinghiali e capre. Le sue terre si perdevano all'orizzonte, dove coltivava grano, cereali, mais e frutta d'ogni tipo. Al suo servizio stavano migliaia di lavoratori. La sua casa, o si potrebbe dire meglio, il suo castello, aveva un'infinità di servi e fattori. Non era avaro. Spendeva parecchio denaro ed era benvoluto per la sua generosità, fatto questo davvero assai strano per un uomo molto ricco; ma così era, perché così raccontano ancora. [...] Continue reading
Un romanzo ironico, ma anche tenero e un po' amaro sulle occasioni perdute, sulle relazioni d'amore e sulla ricerca del proprio posto nel mondo. "La disperata ricerca d'amore di un povero idiota" di Pif (Feltrinelli) racconta la storia di Arturo un quarantenne che, facendo un bilancio della propria vita, si rende conto di desiderare una compagna. Ma lui è timido, anche un po' imbranato con le donne. Gli viene in aiuto una app in via di sperimentazione che identifica per lui ben sette anime gemelle nel mondo. Ma è possibile trovare l'amore con un algoritmo? "I peccati di Marisa Salas" di Clara Sanchez (Garzanti - traduz. Enrica Budetta) è un romanzo che racconta quello che può esserci dietro ai libri, le invidie e le gelosie fra scrittori, i casi di plagio, le bugie e il desiderio di vendetta. La protagonista è Marisa, una donna che trent'anni prima aveva pubblicato un romanzo di scarso successo, mentre la stessa casa editrice aveva dato alle stampe in contemporanea un libro di un'altra autrice, Carolina, diventato un best seller. Marisa si accorge che il suo stesso testo è stato ora pubblicato da un giovane scrittore, Luis Isla, con un altro titolo che domina le classifiche. Non è facile, però, dimostrare la verità perché Marisa, delusa dall'insuccesso, aveva distrutto tutte le copie.
Stasera ultimo impegno della Nazionale in Nations League, contro la Germania. Intanto, gli juventini attendono Pogba e Di Maria e salutano Chiellini volato ufficialmente a Los Angeles. A proposito di Stati Uniti, nelle NBA Finals, Golden State si porta sul 3-2 contro Boston. Di tutto questo parliamo conGuido Vaciago e Simone Sandri. Ritroviamo un Turrini inconsolabile: "Quando ho visto Leclerc, dopo la pole di sabato, avvolto ancora una volta in una nuvola di fumo, ho pensato a quella canzone di Cocciante...Povero diavolo, che pena mi fa". Nel weekend non c'è stato solo il gp di Baku, ma anche un altro grande appuntamento motoristico, la 24 Ore di Le Mans. Ne parliamo con Rinaldo "Dindo" Capello, tre volte campione della famosa gara di endurance.
Il teatro come anello di congiunzione tra gli abitanti di un borgo antico nel cuore della Toscana, tra il presente e il passato, tra la modernità e la tradizione. Andiamo alla scoperta del Teatro Povero di Montichiello, un evento in cui, ogni estate, gli abitanti del paese vanno in scena per riportare in luce la storia rurale del borgo e danno voce ai propri desideri più profondi. _______ Troverai le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul canale Patreon di Vaporetto Italiano troverai: le versioni audio dei video pubblicati su YouTube pdf con le spiegazioni e gli esercizi relativi ai video le trascrizioni degli episodi del podcast con il vocabolario più importante (usato in contesto) tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Sono felice di averti qui con me!