POPULARITY
Alcuni hanno il dentista di fiducia, altri il parrucchiere, altri ancora il salumiere. Noi abbiamo l’archeologa di fiducia, la nostra Archeomilla, che oggi ci racconterà i misteri dell’Isola di Pasqua. Partiremo intanto con ubicarla, che non è scontato e arriveremo a raccontarvi le strampalate teorie di Elon Musk secondo cui a Stonehenge ci sarebbero i piedi delle teste dell’Isola di Pasqua. Una teoria talmente assurda da avere quasi senso. E invece non ce l’ha.See omnystudio.com/listener for privacy information.
ROMA (ITALPRESS) - "Se il governo insisterà con questa follia di voler rilanciare il vecchio nucleare da fissione, quello con le scorie radioattive che già gli italiani hanno bocciato con i referendum del 1987 e del 2011, non potremo che chiamare nuovamente i cittadini a decidere e a scegliere. Se approveranno questa legge ideologica e dannosa. Partiremo subito con la raccolta delle 500.000 firme necessarie per indire un referendum contro questa pericolosa decisione". Così Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde.ads/gtr
Buon venerdì Stupefan!Tornati ufficialmente alla normalità dopo la Xmas Edition e i festeggiamenti dell'episodio 200 ci siamo resi conto di una cosa: ci sono un sacco di news da recuperare! Preparatevi quindi a un giro in torno al mondo degli accadimenti droga correlati relativi all'ultimo mese. Partiremo dalle zone rosse e arriveremo alla desecretazione di documenti della CIA passando per la nuova iniziativa dei cittadini europei sugli psichedelici medici!Qui sotto tutti i link, per il racconto orale dovete cliccare play! Note dell'episodio:Zone Rosse a Milano, i pregiudicati per droga non possono prendere il treno, andare in Duomo, farsi un giro in darsena: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/milano/comunicazioni/misure-capodanno-istituzione-zone-rosse-e-bilancio-attivita-2024 L'Ohio spara i dati sugli incidenti stradali ad un anno dalla legalizzazione: https://droghe.aduc.it/notizia/cannabis+legale+ohio+morti+incidenti+stradali+30_140769.php A dicembre il sistema di allerta europeo ha segnato il traguardo della millesima NPS registrata: https://www.politicheantidroga.gov.it/it/notizie-e-approfondimenti/notizie/sistema-di-allerta-precoce-dellue-1000-nuove-sostanze-psicoattive-monitorate/ Una Iniziativa dei Cittadini Europei per le terapie psichedeliche in Europa: https://www.huffingtonpost.it/blog/2025/01/14/news/al_via_liniziativa_europea_sugli_psichedelici_psychedelicareeu-18178809/ Mulrooney, il giudice della DEA nel processo di rescheduling ha sospeso le udienze finché l'agenzia non chiarirà i suoi rapporti con gli oppositori della riforma: https://linkcuts.com/ysw969es I veterani vogliono collaborare con JFK per le terapie psichedeliche: https://www.politico.com/live-updates/2025/01/09/congress/psychedelics-advocate-wants-to-work-with-rfk-jr-00197317?utm_source=tricycleday&utm_medium=newsletter&utm_campaign=this-week-in-psychedelics&_bhlid=8bb1845d645f8ea0dd72329b451a55bc1765756b Sono americane le armi dei narcos messicani: https://droghe.aduc.it/articolo/sono+americane+armi+dei+cartelli+narcos+messicani_38674.php Sono stati desecretati i documenti dell'operazione MKULTRA della CIA che faceva esperimenti con l'LSD: https://nsarchive.gwu.edu/briefing-book/dnsa-intelligence/2024-12-23/cia-behavior-control-experiments-focus-new-scholarly Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Oh-oh-oh, rieccoci qui! Pronte a portarvi un episodio da favola con la nostra mitica Sabrina! Questa volta ci tuffiamo nel lato più artistico del Natale. Perché, diciamocelo, chi non ama un po' di magia con un tocco di pennello? Partiremo da tempi antichi (praticamente quando Babbo Natale aveva ancora la barba corta) per arrivare alle opere moderne che vi faranno dire "Wow!". Non mancheranno curiosità sulle tradizioni natalizie da più parti del mondo. Insomma, un mix esplosivo di divertimento e cultura, perfetto per accompagnarvi mentre impacchettate regali (o li scartate di nascosto). Pace, amore e un carico di glitter a tutti voi: correte ad ascoltare questo episodio bellissimo, ne vale la pena! Dani & Lia ~~~~ Oh-oh-oh, here we are again! With our amazing Sabrina, we're diving into the most artistic side of Christmas. Because let's be honest, who doesn't love a bit of magic with a brushstroke? We'll talk about times when Santa Claus had a short beard and move on to modern works that'll make you say, "Wow!" This is an explosive mix of fun and culture, perfect for keeping you company while you wrap presents (or secretly unwrap them).
Buon venerdì Stupefan!Siamo arrivati all'ultimo episodio del nostro quarto anno. Il 2025 si aprirà con big news e con un episodio dalla cifra tonda, ma la puntata di oggi si appresta ad essere la degna chiusura del nostro anno. Grande è la confusione sotto il cielo in medio oriente, diceva quello, e il momento è eccellente per capire la portata dei danni del proibizionismo. Partiremo dalla Siria e dai ritrovamenti delle fabbriche di Captagon ora che il regime di Assad è stato cacciato, che forniscono la dimensione di un mercato illegale capace, da solo, di essere l'economia trascinante di uno stato in crisi. Chiuderemo poi coi discutibili risultati del ban dei Talebani sull'oppio e con la mappa delle nuove piantagioni, perché, come sempre, la domanda di droghe vale sempre la candela della gestione dell'offerta. Letterina di Natale ai potenti del mondo al play! Note dell'episodio:Recaptagon delle puntate precedenti: https://theconversation.com/what-is-the-drug-captagon-and-how-is-it-linked-to-syrias-fallen-assad-regime-245935Interviste mosce ad esperti: https://droghe.aduc.it/articolo/captagon+siria+traffico+droga+tiene+vita+paese_38531.phpSi scoprono gli stabilimenti produttivi: https://www.reuters.com/world/middle-east/discovery-vast-syrian-drug-lab-reveals-secrets-illicit-trade-2024-12-13/Altri link per comprendere appieno la situazione sono nelle note dell'episodio 168Ultimo rapporto ONU su produzione di oppio in Afghanistan: https://news.un.org/en/story/2024/11/1156566#:~:text=Opium%20cultivation%20in%20Afghanistan%20spiked,Crime%20(UNODC)%20has%20revealedChi altri produce oppio ora? https://news.un.org/en/story/2023/12/1144702#:~:text=Myanmar%20is%20now%20the%20world's,towards%20illicit%20opium%20poppy%20productionEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
I numeri sono ovunque. Che la matematica attraversi tutte le discipline scientifiche è ovvio. Un po' meno ovvio è che ci sia matematica nella letteratura (La biblioteca di Babele di Borges) e nell'arte: dalla sezione aurea in architettura alla prospettiva nella pittura del Rinascimento; dal dualismo continuo/discreto nei pittori divisionisti alla quarta dimensione in Dalì; dalle illusioni percettive di Escher a caos e frattali nelle opere di Pollock. Partiremo da qui per domandarci come lavorano i matematici, quali siano i rapporti tra logica e filosofia, se i numeri esistano in sé o siano il più puro e immateriale prodotto della mente umana. § Partecipa alla scheda di valutazione dell'evento cliccando QUI! § ******************************************************** Sguardi nel Futuro - Pisa (3/12/24)
Tunisia, dove tutto è cominciato nel 2010 e dove domenica si è votato per eleggere il presidente. Voto dall'esito scontato che per molti osservatori rischia di essere la pietra tombale sulle fragili conquiste di quella stagione di poteste. Partiremo dalla Tunisia, poi andremo di nuovo in Sudan, nella Repubblica democratica del Congo e quindi in Mozambico che aspetta i risultati delle elezioni nazionali, anche queste dall'esito quasi scontato. Oggi, 11 ottobre 2024.Ascolta il notiziario Africa a cura di Elena Pasquini
PALERMO (ITALPRESS) - “E' volontà della Fondazione Federico II di volere avviare un progetto di street art per fare emergere i valori della legalità chiamando in causa personaggi simbolo del contrasto alla mafia". Così il presidente dell'Ars e della Fondazione Gaetano Galvagno, a Palermo, a margine della presentazione delle prossime attività della Fondazione Federico II, che vedranno al centro i giovani come destinatari di un messaggio che provi ad avvicinarli ai temi della cultura e della legalità, promuovendo al contempo azioni importanti contro il fenomeno mafioso. "Partiremo dalla mia città, Paternò, che ha fatto parte del triangolo della morte: lì cercheremo di contrastare la cultura dell'illegalità con una figura come Piersanti Mattarella, che io stesso ho scelto. Questa stessa cosa verrà fatta anche in altre città: tutte le nove province saranno rappresentate da persone simbolo che hanno contrastato la mafia”. “Cercheremo di essere presenti sul territorio anche attraverso un sistema di video sorveglianza, per evitare che queste opere possano essere rovinate all'indomani della loro realizzazione: ci auguriamo che i miti della gente non siano il capo dei capi e il Gomorra di turno, ma le figure che hanno perso la vita durante gli anni di piombo”. xd8/vbo/gtr
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un'importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall'orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni lunari. Potete approfondire alcuni degli argomenti trattati con Luca grazie al suo libro “Il mistero dei cosmonauti perduti. Leggende, bugie e segreti della cosmonautica sovietica”.Ospiti: Luca BoschiniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti: https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3859 Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca BoschiniMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundGrafica: composizione di R. Rolando. Crediti fotografici di Marcella Pace; Gregory H. Revera/Wikipedia CC BY-SA 3.0Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Cominciamo la settimana, per molti di rientro dalle ferie, con tre temi tratti dal Sole 24 Ore in edicola. Partiremo con le novità all'avvio dell'anno scolastico, dal numero di supplenti e dal caos sui presidi fino al divieto del cellulare in classe. Poi parleremo delle misure per le famiglie, in particolare degli aiuti per i figli in vista della manovra di fine anno. E infine del nuovo regolamento europeo sul ripristino degli habitat naturali, in vigore dal 18 agosto.
Cominciamo la settimana, per molti di rientro dalle ferie, con tre temi tratti dal Sole 24 Ore in edicola. Partiremo con le novità all'avvio dell'anno scolastico, dal numero di supplenti e dal caos sui presidi fino al divieto del cellulare in classe. Poi parleremo delle misure per le famiglie, in particolare degli aiuti per i figli in vista della manovra di fine anno. E infine del nuovo regolamento europeo sul ripristino degli habitat naturali, in vigore dal 18 agosto.
Benvenuti a "Giardino Futuro", il podcast del giardinaggio naturale.In questo episodio, ci immergeremo nella storia dei giardini attraverso le vite e le opere di figure emblematiche che hanno rivoluzionato il modo di intendere il giardinaggio.Partiremo esplorando le filosofie di William Robinson e Gertrude Jekyll, pionieri del giardinaggio naturale che si opposero ai rigidi formalismi vittoriani, promuovendo invece un approccio più selvaggio e armonioso con la natura.Scoprirai come Robinson, con il suo celebre libro "The Wild Garden", e Jekyll, con le sue innovative combinazioni di colori e piante, hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del giardinaggio.Ascolterai la storia affascinante e misteriosa di Jorn de Precy, un aristocratico irlandese che ha speso la sua vita promuovendo un giardino dove la natura potesse esprimersi liberamente, lontano dall'artificiosità e dal formalismo.Un giardino come rifugio di tranquillità e riflessione, un luogo dove uomo e natura si fondono in perfetta armonia.Approfondiremo anche il movimento romantico e l'influenza dell'Arts and Crafts, che hanno segnato un'epoca di rivoluzione nel design dei giardini, valorizzando la bellezza e l'autenticità dell'artigianato contro la standardizzazione industriale.Se apprezzi questo lavoro, condividi il podcast e lascia una recensione a 5 stelle.Per domande e commenti, scrivimi a robertomassai@giardinofuturo.itAdesso prepara il taccuino perché ti consiglierò alcuni libri fondamentali per ogni appassionato di giardinaggio naturale.Unisciti in questo viaggio attraverso i secoli, esplorando come i giardini possono essere un'estensione della nostra creatività e un riflesso della nostra connessione con la natura.Vai su www.giardinofuturo.it per ulteriori risorse e per prenotare un incontro con me.Ti aspetto nel prossimo episodio.Ciao.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----La crisi del mercato immobiliare è davvero arrivata?Partiremo dal "Rapporto sul Mercato Immobiliare nel primo trimestre del 2024" pubblicato dall'Agenzia delle Entrate e vedremo che il quadro mostra dei chiari segni di rallentamento.Cercheremo quindi di capire se stiamo attraversando solo una fase di contrazione destinata ad estinguersi oppure se siamo in una crisi vera e propria.Nello specifico vedremo:Calo di compravenditeCalo di locazioniCome stanno andando i prezzi?Perché i prezzi non crollano?Quali sono le previsioni per il futuro?Cosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Tra le protagoniste della puntata di oggi, dal titolo "Who run the world? Girls!", ci saranno alcune tra le più grandi voci femminili della storia della musica anglofona. Oggi non tratteremo di un tema in particolare ma celebreremo il "girl power" in un viaggio tra epoche diverse e i generi più disparati. Partiremo dagli anni ‘60 con i ritmi jazz di Nina Simone, passando per Madonna con uno dei suoi inni della musica dance, e arriveremo agli anni ‘90 con l'inconfondibile voce di Whitney Houston. Apriremo il XXI secolo con due artiste “british”, Amy Winehouse e Adele, per poi tornare negli Stati Uniti con Lana Del Rey e una delle sue canzoni più iconiche, diventata tormentone estivo nel 2012. Concluderemo poi con i giorni d'oggi insieme a Taylor Swift e Billie Eilish, due artiste diversissime ma che insieme condividono la vetta di numerose classifiche a livello internazionale.
In questa puntata cerchiamo di spiegare cosa sia l'idealismo tedesco nella maniera piú completa e chiara possibile. Partiremo dalla sua definizione, attraverseremo gli step della sua nascita e termineremo con una sintesi dei suoi elementi fondamentali. Se studiando i manuali non ci avete capito niente, questo è l'episodio che fa per voi!
Partiremo da un fatto strano: visite che vengono refertate ad orari diversi da quelli in cui si sono effettivamente svolte. Perché è capitato? Andremo poi a confrontarci con la vice sindaca di Castellanza sulla Convenzione stipulata dal Comune con una struttura privata. Infine, andremo a parlare di autonomia differenziata.
Partiremo parlando di giovani e mercato del lavoro: primi spiragli nei dati sui contratti stabili e sulle retribuzioni. Poi ci occuperemo della dichiarazione dei redditi: al via la stagione del modello 730. E per chiudere parleremo della (lunga) pausa estiva delle scuole, contro la quale sono state raccolte online oltre 40mila firme: la protesta “delle mamme” ha spinto il ministro Valditara a presentare un nuovo piano per l'estate.
Partiremo parlando di giovani e mercato del lavoro: primi spiragli nei dati sui contratti stabili e sulle retribuzioni. Poi ci occuperemo della dichiarazione dei redditi: al via la stagione del modello 730. E per chiudere parleremo della (lunga) pausa estiva delle scuole, contro la quale sono state raccolte online oltre 40mila firme: la protesta “delle mamme” ha spinto il ministro Valditara a presentare un nuovo piano per l'estate
Oggi saremo noi ad intervistarci, cosicché possiate conoscerci meglio e possiate approfondire il mondo del lusso anche attraverso i nostri occhi e quello che vediamo e viviamo quotidianamente. Partiremo dall'inizio della nostra carriera e arriveremo a parlare di come abbiamo creato le nostre aziende nel mondo del lusso. Una nuova puntata ogni martedì alle 7. Se vuoi contattarci scrivici su Linkedin: ci trovi come Trudy Berger e Arianna Alessio oppure ci trovi all'email lusso360.podcast@gmail.com
Buon venerdì Stupefan! Dopo un gennaio di episodi imperdibili, anche febbraio inizia sotto i migliori presagi e apriamo le danze del mese carnevale con un argomento di cui non ci avete sentito parlare spesso: l'Africa! Se non vi abbiamo esplorato granché di questo immenso e meraviglioso continente, salvo pochi accenni alle legalizzazioni della cannabis a scopo medico e delle politiche marocchine sull'hashish, e del suo ruolo nel contesto geopolitico droga correlato è semplice: anche nei radar delle organizzazioni internazionali che studiano consumi è traffici è mappato poco. Partiremo dal Sudafrica, dove si trova Rikki in questo momento, e risaliremo lungo le nuove rotte del traffico internazionale, fermandoci a raccogliere qualche fiore di Iboga sulla strada e a comprendere come la guerra alla droga sia affine all'apartheid. È il momento del play!Note dell'episodio: - La guerra alla droga è come l'apartheid: https://www.opensocietyfoundations.org/voices/south-africa-still-fighting-apartheid-drug-war- Le droghe illecite in Africa (UNODC): https://www.unodc.org/easternafrica/en/illicit-drugs1.html- Le rotte africane recenti: https://www.africarivista.it/le-rotte-africane-della-cocaina/216908/- Global report on cocaine 2023: https://shorturl.at/lvyH9- Le cinque conclusioni del Global report: https://insightcrime.org/es/noticias/5-conclusiones-reporte-global-de-cocaina-onu-2023/- Le piante sacre dell'Africa: https://samorini.it/etnobotanica/africa/- Il culto del Bwiti e l'Iboga: https://samorini.it/antropologia/africa/buiti-iboga-africa-equatoriale/Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Che i libri facciano viaggiare è un luogo comune e un'indiscutibile verità. Romanzi e racconti sono viaggi attraverso lo spazio, certo, ma spesso anche attraverso il tempo. La puntata di Alice di oggi è un viaggio nel tempo a ritroso, accompagnato da tre grandi libri: un romanzo e due fumetti.Partiremo dal futuro – o meglio, dai futuri – immaginati tra le pagine di “L'origine delle specie” (Add Editore) di Kim Bo-Young, prima autrice coreana di fantascienza tradotta in lingua italiana, già pluripremiata in patria e apprezzatissima negli Stati Uniti. Poi torneremo al passato recente di “BACGLSP – Basti a ciascun giorno la sua pena” (Coconino Press), graphic novel di Paolo Bacilieri che racconta la breve e intensa parabola artistica di Piero Manzoni nella Milano (e nell'Europa) degli anni Sessanta. Infine, ancora un po' più indietro, con il racconto a fumetti “Natura morta – Una domanda a Giorgio Morandi” (24 Ore Cultura) di Maicol & Mirco, dedicato a una delle figure più popolari della pittura italiana del Novecento.Per la rubrica “Mirador”, che raccoglie proposte librarie insolite e sorprendenti, recensite da grandi voci della letteratura in italiano, Cristina Ubah Ali Farah racconterà “Quando eravamo sorelle” di Fatimah Asghar.
Basta Pippe Mentali: 3 Consigli per Superare l'Overthinking e Passare all'Azione
Nella puntata di oggi parleremo di come capire se tu mamma sei pronta a smettere di allattare. Partiremo approfondendo le tue motivazioni ovvero perchè vuoi smettere di allattare. Poi capiremo da quali poppate iniziare a lavorare. Scarica qui gratuitamente il diario delle poppate: https://dashboard.mailerlite.com/forms/689432/112987952319039054/share Ciao, sono Marika Novaresio, consulente certificata in allattamento. Accompagno le mamme a smettere di allattare il proprio piccolo in modo naturale e sereno per entrambi, senza pianti e notti insonni. Se vuoi contattarmi cercami su Instagram come @marikanovaresio o visita il mio sito www.marikanovaresio.it --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/marika-novaresio/message
Nel corso del nostro programma commenteremo alcune delle principali notizie della settimana. Parleremo, innanzitutto, del conflitto israelo-palestinese e cercheremo di capire se sono stati commessi crimini di guerra in Israele e a Gaza e quali leggi internazionali si applicano. Secondo le Nazioni Unite ci sono prove evidenti che il diritto internazionale umanitario è stato violato da entrambe le parti. Quindi discuteremo dell'ennesimo tentativo di squalificare Donald Trump dalle elezioni, questa volta da parte di sei elettori del Colorado che invocano il 14° emendamento per sostenere la sua ineleggibilità. Nella sezione scientifica, commenteremo i risultati di un recente studio che rivela un'inaspettata intelligenza da parte dei galli per la loro capacità di riconoscersi allo specchio. Si tratta di una ricerca condotta dagli scienziati dell'Università di Bonn, in Germania, e pubblicata sulla rivista PLOS One il 25 ottobre. Infine, commenteremo l'annuncio del Ministro francese per il Commercio e le Piccole Imprese, Olivia Grégoire, secondo cui i ristoranti francesi potrebbero essere obbligati a dichiarare l'uso di pasti preconfezionati e congelati nelle loro cucine. A tale scopo, l'etichetta "fait maison", introdotta nel 2014, diventerebbe obbligatoria. Partiremo con una notizia che ha animato il dibattito pubblico nell'ultimo periodo: la separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, avvenuta dopo una serie di rivelazioni su presunti commenti sessisti e comportamenti inappropriati da parte di Giambruno nel corso del suo programma televisivo. Quindi ci sposteremo a Roma, dove, da poche settimane, sono iniziati i lavori di riqualificazione in piazza Cinquecento, di fronte alla stazione dei treni, Termini. Sebbene il progetto sia piuttosto ambizioso, ha già compromesso la viabilità cittadina, suscitando l'irritazione di molti residenti e viaggiatori. - Come si applicano le leggi internazionali ai crimini di guerra commessi in Israele e a Gaza? - I tribunali esamineranno i casi giudiziari che mirano a squalificare Donald Trump dalle elezioni presidenziali - Una nuova ricerca suggerisce che i galli si riconoscono negli specchi - I ristoranti francesi dovranno dichiarare l'uso di pasti precotti e surgelati - Commenti sessisti segnano la fine della relazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno - Riqualificazione di Roma in vista del Giubileo: tra caos presente e speranze future
Anche se l'amore rimane materia sfuggente e inconoscibile, noi continuamo a parlarne, continuamo a ragionarci sopra, continuiamo a raccontarlo. Magari grazie ai libri… Con Alice viaggiamo attraverso tre novità letterarie italiane che raccontano tre delle possibili stagioni dell'amore, con modi, stili e prospettive differenti. Senza fornire grandi risposte (quelle sono impossibili!) ma magari qualche riflessione, e perché no, un po' di conforto. Partiremo da L'ombra del Vulcano, l'ultimo libro di Marco Rossari, che oggi torna al romanzo con l'editore Einaudi, raccontando cosa rimane quando l'amore finisce e l'età è ormai matura. Poi continueremo con Una piuma nascosta di Lisa Ginzburg, pubblicato da Rizzoli, che analizza l'amore quando nasce nella forma più pura, cioè quella sperimentata da chi non l'ha mai provato prima, almeno in quei termini, semplicemente perché prima era troppo giovane. E chiuderemo con Gianluca Nativo e il suo Polveri sottili, pubblicato da Mondadori. Un romanzo che descrive l'amore dei ventenni, quello sospeso tra l'inconsapevolezza adolescenziale e il desiderio di farlo diventare parte di una vita finalmente adulta.Per la rubrica Mirador, che raccoglie proposte letterarie insolite e sorprendenti recensite da grandi voci della letteratura in italiano, Djarah Kan racconterà Contro il femminismo bianco di Rafia Zakaria.
Seconda puntata al rientro dalle vacanze e nuovo tema scottante da affrontare: l'etica dei social media e le implicazioni di business per un'azienda sulla necessità di presidio.Nel 2021, per la seconda volta, Lush chiude i propri profili social per sensibilizzare l'opinione pubblica e gli stakeholder sulle capacità di condizionamento e di influenza delle piattaforme social nei confronti dei propri utenti.Ci siamo fatti raccontare da Annabelle Baker, Global Brand Director di Lush, cosa ha comportato questa scelta, quali ripercussioni ha generato nei confronti di una clientela molto segmentata e affezionata al brand. Si può uscirne in maniera indolore o ha un costo importante da affrontare? E come si affronta e si gestisce la fase di transizione e la chiusura? Ma soprattutto, cosa si aspettano oggi i clienti, i consumatori, le persone da un mondo fortemente indirizzato dalle piattaforme social?Partiremo da queste domande per analizzare anche i risultati della ricerca di Lush in collaborazione con The future Laboratory, dal titolo Digital Engagement: a social future.Buon ascolto
Nell'ottava entusiasmante puntata di "Purtroppo o Per fortuna", esploriamo l'importanza della motivazione e come essa dà significato, scopo ed essenza alla nostra vita. Partiremo dall'essenza stessa della motivazione, comprenderemo le diverse tipologie e scopriremo perché può svolgere un ruolo fondamentale nel processo di imparare a dire di no. Esploreremo la correlazione tra la motivazione e le nostre emozioni, riconoscendo come influenzano le nostre scelte e le nostre azioni. Concluderemo riflettendo su come la motivazione ci aiuta nel percorso di scoperta e ricerca della nostra strada unica nella vita. Unisciti in questa profonda esplorazione della motivazione e scopri come puoi utilizzarla per tracciare il tuo percorso verso una vita autentica e soddisfacente.
Il caso di cronoca della challenge dei TheBorderline ha attirato l'attenzione sul mondo delle challenge online.Il nostro appuntamento odierno con la rubrica "Conversazione a due sulla Psicologia", intende indagare il mondo social ed in particolare proprio quello delle challenge. Partiremo da questo doloroso caso di cronaca per provare a rispondere a degli interrogativi, stimolando la riflessione, su cosa siano le challenge e perché hanno così tanta presa sui nostri giovani (in particolare guardando alle fasce d'età infanzia e adolescenza). Mettiti comodo e buon viaggio!
Oggi sono qui per raccontarvi un caso reale di come sia possibile guadagnare 116.000€ in soli 2 anni e mezzo attraverso gli investimenti in borsa.Esploreremo dettagliatamente la storia di un nostro cliente, che ha affidato la sua situazione finanziaria a un nostro Consulente Finanziario Indipendente.Analizzeremo insieme il suo portafoglio e scopriremo quali strategie sono state adottate per ottenere tali risultati straordinari. Partiremo comprendendo le sue sfide, obiettivi e desideri finanziari.Successivamente, approfondiremo la strategia di costruzione del suo portafoglio, analizzando le scelte nel mercato azionario e le azioni intraprese per ottimizzare i rendimenti.Approfondiremo anche l'importanza dei ribilanciamenti periodici del portafoglio, spiegando come il consulente finanziario abbia adottato una strategia accurata per massimizzare i rendimenti nel lungo termine.Analizzeremo fino all'ultimo ribilanciamento effettuato nel marzo 2023, esaminando le decisioni prese e le motivazioni dietro di esse.Infine, sveleremo il risultato finale del portafoglio del nostro cliente, rivelando la cifra straordinaria che è stata raggiunta grazie a queste strategie di investimento.Se vuoi approfondire il tema
Inizieremo la puntata di oggi, passando in rassegna alcune delle principali notizie di questa settimana. Discuteremo, innanzitutto, del notevole successo economico derivante dalla piattaforma di acquisto congiunto che raccoglie la domanda collettiva di gas dei Paesi dell'UE, nel tentativo di abbassare i prezzi d'acquisto. Poi, commenteremo l'esito dell'incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Papa Francesco, avvenuto sabato scorso a Roma. Successivamente, nella parte scientifica del nostro programma, analizzeremo i risultati di un rapporto, pubblicato recentemente, su una procedura medica di tipo sperimentale adottata nel Regno Unito, che ha permesso il concepimento di un bambino con il DNA di tre genitori. Infine, parleremo della 67a edizione dell'Eurovision che si è tenuta sabato scorso a Liverpool, nel Regno Unito. Proseguiamo con la seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”. Partiremo con una notizia che riguarda la nuova teoria sull'identità del ponte raffigurato nel dipinto della Monna Lisa, il celebre capolavoro del genio rinascimentale, Leonardo da Vinci. Infine, commenteremo la straordinaria vittoria del Napoli nel campionato di calcio della Serie A e dei festeggiamenti che hanno coinvolto una città intera. - La politica energetica dell'UE e la sua crescita economica - Il Presidente Zelensky incontra Papa Francesco - Nato nel Regno Unito il primo bambino con il DNA di tre persone - Il Regno Unito ospita l' Eurovision 2023 al posto dell'Ucraina - Una nuova teoria svela il mistero del paesaggio della Monna Lisa - La città in festa: Il Napoli calcio si proclama campione d'Italia
Chi sono i nuovi padrini della 'ndrangheta e quali sono i nuovi assetti delle famiglie? Chi comanda davvero nella criminalità organizzata calabrese? Un viaggio tra faide, leadership conquistate con il sangue e i bossoli e nuovi equilibri nelle cosche calabresi.Partiremo dalla strage di Duisburg, spartiacque nella conoscenza internazionale della 'ndrangheta, per fare il punto sui principali clan della Calabria, quelli più attivi e le nuove leve, in un viaggio alla scoperta del sangue e del potere dei clan calabresi.
Nell'episodio di oggi parlerò sia del valore del gioco simbolico del travestimento nei bambini, sia di quei bambini che non si voglio proprio travestire. Partiremo dalla teoria riguardo il gioco del travestimento nel mondo dell'infanzia, dei suoi valori, e dell'aiuto che può dare al bambino. Per poi arrivare a dare supporto ai genitori che hanno, al contrario, bambini che di travestirsi non ne vogliono proprio sapere! Osservate il vostro bambino, accompagnatelo in questa espressione di sé, senza cadere nella tentazione di guidarlo o di “spiegargli come si fa” interagire se richiesto, lasciarsi coinvolgere e assecondare lo svolgimento del gioco stesso. Nell'episodio cito “l'arte del gioco”, il corso in cui vi ho guidato alla scoperta dei giochi come valore immenso per il bambino, e dove ho condiviso con voi le strategie per incentivare il gioco autonomo. Se ti sei perso o persa quel corso, non preoccuparti. CLICCA QUI
Per l'ultimo dell'anno ci concediamo una piccola fuga in montagna in Val d'Aosta. Partiremo proprio dal capoluogo Aosta per poi muoverci in direzione Valle del Gran San Bernardo e Valpelline. Per un pre veglione di Capodanno abbiamo scomodato una vera e propria icona pop degli anni '80 e '90... come sarà il Capodanno veg della mitica Jo Squillo? Iniziamo poi a tuffarci nei veri sapori valdostani. Lo facciamo partendo dal cuore pulsante di questa regione che le dà il nome: siamo ad Aosta per pranzare nel ristorante stellato "Vecchio Ristoro" dallo chef Filippo Oggioni. Un po' di bollicine con Matteo Lunelli, amministratore delegato del Gruppo Lunelli, vincitore nazionale del premio Ey L'Imprenditore dell'Anno 2022. Da Aosta, proseguendo verso Nord tramite il Viale del Gran San Bernardo, percorriamo in macchina circa 20 minuti di strada, fino ad arrivare a Valpelline, il paese natio di uno dei piatti simbolo della Val d'Aosta, la Seupa à la Vapelenentze. Ma facciamoci pronunciare e raccontare questo piatto da chi se ne intende, ossia Susy Robbin, vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Valpelline. L'ultima ricetta del nostro Capodanno in Val d'Aosta ce la regalano gli studenti della prestigiosa École Hôtelière de la Vallée d'Aoste di Chatillon. È con noi la preside Jeannette Bondaz.
Questa sarà una puntata special di Natale, monotematica e sperimentale in cui proveremo un approccio diverso. L'episodio infatti sarà tutto concentrato sul tema dell'intelligenza ma verrà trattato da due diverse prospettive: l'intelligenza artificiale e le neuroscienze.Leonardo ha intervistato il nostro ospite, Claudio Lucchese, professore ordinario di Informatica al DAIS, dipartimento di scienze ambientali informatica e statistica all'Università Ca' Foscari di Venezia, facendogli una serie di domande sull'intelligenza artificiale e sugli algoritmi di machine learning, ormai così diffusi nelle nostre vite di tutti i giorni.Anna e Leonardo durante la puntata commentano l'intervista esterna e aggiungono informazioni rispettivamente dal lato delle neuroscienze e della computer science. Partiremo chiedendoci cos'è l'intelligenza e copriremo vari argomenti fino a discutere l'etica dell'intelligenza artificiale.In conclusione una barza brutta speciale, creata da ChatGPT per stare in tema, che è molto brutta ma poco barza, e un remider per un evento importante: Marco Casolino ha organizzato una giornata dedicata allo spazio all'Università di Roma Tor Vergata che si terrà il 9 gennaio 2023. L'evento si intitola “Le Prospettive dello Spazio” ed è in tema con la puntata poichè anche in quella giornata si parlerà di intelligenza, però legata a forme di vita extra terrestri. Per più informazioni sull'evento o per prenotare il vostro posto (che è a ingresso libero ma con posti limitati) visitate il sito!
Estratto dall'audio del video sul mio canale YouTube oggi ascoltiamo in breve la storia della casa motociclistica giapponese più famosa al mondo, la Honda. Partiremo dai primi passi nel Motorsport fatti da Honda, il fondatore, e conosceremo le tappe fondamentali di questa storia. Vediamo quali sono alcuni modelli, i più iconici, che hanno reso questo brand tanto grande. Continua a seguirmi su YouTube per sempre nuovi approfondimenti nel mondo dei motori. Link al mio canale YThttps://www.youtube.com/c/PistonsPassionMi trovi anche su Instagram, Facebook e TelegramEcco i linkhttps://www.instagram.com/pistons_passionhttps://www.facebook.com/Sentry82https://telegram.me/PistonsPassion
Un po' di mare e un po' fresco in questa seconda tappa del viaggio 2022-23 di Mangia come parli: siamo in Abruzzo, terra di ottimo pesce, arrosticini, pecorino, confetti, olio, zafferano…Partiremo dalla costa nord in provincia di Teramo per poi inoltrarci nel Parco del Gran Sasso. Un primo giro in questa splendida regione, lo facciamo con il comico Maccio Capatonda. Il nostro viaggio nel teramano inizia dal piccolo borgo di Montepagano, a pochi chilometri dal mare di Roseto degli Abruzzi, dove Nuccia De Angelis insieme al suo chef Davide Pezzutto, ha avuto la curiosa idea di un ristorante diffuso: è il "D.One" una stella Michelin, molte location. Con lo chef Filippo La Mantia, facciamo un salto al Cous Cous Fest , a San Vito Lo Capo fino al 25 settembre: chef provenienti da tutto il mondo, ospiti e artisti per una dieci giorni di appuntamenti, sfide di cucina, degustazioni, concerti e incontri culturali. Restiamo ancora un attimo sulla costa settentrionale abruzzese per far visita ai ragazzi dell'Istituto"Crocetti-Cerulli" di Giulianova e al loro preside Luigi Valentini anche presidente nazionale di Re.Na.I.A (Rete Nazionale Istituti Alberghieri) con la quale, anche quest'anno, proseguiamo nel nostro progetto che vedrà protagoniste tante scuole italiane, itinerario per itinerario. Abbandoniamo la costa adriatica, risaliamo la Superstrada Teramo Mare, confluiamo nella A24 che ci porta dritto del cuore del Parco del Gran Sasso che custodisce uno dei tesori agroalimentari più importanti d'Abruzzo: lo Zafferano dell'Aquila DOP . La sua storia ce la racconta il presidente del Consorzio di tutela Massimiliano D'Innocenzo.
Marco Belpoliti"Scarabocchi"il mio primo festivalhttps://scarabocchifestival.it/Dal 16 al 18 settembre a Novara, Circolo dei Lettori, Broletto.Tre giorni di laboratori, performance e incontri, preceduti da workshop nelle scuole della città, pensati per indagare un gesto semplice e schietto, ma pieno di significati inattesi: lo scarabocchio.Un festival pensato come un'indagine fantasiosa, poetica e creativa, su un segno libero, indipendente e spontaneo che sfugge al controllo della mente.Scarabocchi. Il mio primo festival, progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, arriva alla II edizione e invita, per il secondo anno consecutivo, a mettere in pratica le idee. Adulti e bambini sono chiamati a misurarsi con colori, matite e pennelli, e con la propria interiorità, per esprimere se stessi, i propri sogni, incanti e desideri. Grazie allo scarabocchio, che ingenuo, sincero e talvolta avventato, si fa spazio sul foglio bianco.Casuale e malfatto, lo scarabocchio sfugge al controllo della mente, è un atto involontario che produce una forma distratta, chiave d'accesso al mondo interiore del bambino che l'ha prodotta ma anche dell'adulto che ha tracciato dei segni sul foglio, magari sovrappensiero, mentre è intento in altro.Lo scarabocchio è il filo ingarbugliato che unisce e ricorda ai grandi la propria età bambina.Scarabocchi è un'iniziativa pensata per rispondere all'esigenza fondamentale di lavorare con le nuove generazioni, riflettere sul futuro e sul welfare familiare e sul cambiamento di modelli di identità, sia didattici che culturali. Ma è ideata anche per ricercare nuovi paradigmi per l'insegnamento e per costruire spazi di aggregazione che tengano conto delle nuove realtà familiari e dei bisogni di scambio, interazione e confronto di cui sono portatrici.Scarabocchi. Il mio primo festival è un progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, realizzato con il Comune di Novara, con il sostegno della Regione Piemonte."La parola gioco ha due diversi significati e due diverse origini. Viene dal latino iocu che significa propriamente «gioco di parole, facezia», ovvero l'elemento dello «scherzo»; poi c'è la parola ludu, che è quella che usiamo comunemente come aggettivo – ludico – che significa «gioco in azione».Parola e azione sono i due aspetti preponderanti del gioco.Nel progettare la nuova edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival abbiamo tenuto conto di questi due significati. Ci sono incontri in cui l'aspetto della parola ha la sua prevalenza, e altri in cui è l'azione ludica a dominare.Partiremo perciò parlando con Francesco Altan, uno dei maggiori umoristi e disegnatori italiani, un vero e proprio moralista per immagine, che compie ottanta anni e che festeggeremo insieme a un altro scrittore e umorista, Michele Serra, una coppia per giocare con il visivo e con l'auditivo.Il festival giunto alla sua 5. edizione conferma la sua vocazione a tenere insieme incontri parlati e laboratori di attività, incontri per bambini e ragazzi e quelli per adulti, che insieme compongono il pubblico privilegiato della nostra festa che si tiene come ogni anno a Novara negli spazi del Broletto, nel suo grande cortile e nelle stanze dell'antico palazzo."Marco Belpoliticuratore di ScarabocchiIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Partiremo attraversando l'Atlantico e arriveremo ad Ovest degli USA: California. La fine di un sogno di Francesco Costa, saggio in uscita la prossima settimana, sarà il nostro timoniere. Solcato il Pacifico, saremo in Giappone per conoscere La struttura dell'iki del filosofo Kuki Shuzu.
Partiremo con una notizia che riguarda il Presidente Biden, il quale, in un discorso elettorale tenuto la scorsa settimana, ha rivolto parole forti contro i suoi avversari repubblicani, accusandoli di abbracciare la violenza e attentare alla democrazia del Paese. Successivamente, parleremo del ritiro delle forze francesi dal Mali, dopo nove anni di presenza sul territorio. Quindi, nella parte scientifica del nostro programma, ci soffermeremo sui risultati di uno studio, davvero molto interessante, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, che rivela come la stimolazione del cervello, attraverso delle scariche di corrente elettrica, sia in grado di migliorare la memoria nelle persone di età superiore ai 65 anni. Infine, parleremo della decisione dei Film Independent Spirit Awards di eliminare definitivamente, le categorie di recitazione di genere. Nella seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”, ricorderemo Piero Angela, il più famoso e influente divulgatore scientifico in Italia, scomparso recentemente. Quindi parleremo della richiesta del Governo italiano alla Commissione europea, di attivare una procedura d'infrazione su una legge della Slovenia che consente l'utilizzo, sui prodotti nazionali, della denominazione “aceto balsamico”. - Il presidente Biden paragona la filosofia di destra al fascismo - L'ultimo contingente militare francese lascia il Mali - Stimolare il cervello con la corrente elettrica migliora la memoria - I Film Independent Spirit Awards eliminano le categorie di genere - È morto Piero Angela, il più noto divulgatore scientifico italiano - L'Italia litiga con la Slovenia sull'aceto balsamico di Modena
Arrampicare, stare in equilibrio, trasportare pesi, lanciare il giavellotto, passare sotto il filo spinato. Tutto nello stesso tracciato. Ci vuole una preparazione fisica e mentale non indifferente per praticare le OCR ovvero le Obstacle Course Race. Oggi parliamo con Eugenio Bianchi il pluricampione di questa disciplina. Partiremo dalle sue origini, scopriremo chi è Eugenio, come si allena e da dove arriva la sua fame di vittoria. Un viaggio intenso alla scoperta di questo sport "giovane" in grado di attrarre un numero sempre maggiore di appassionati.
In questa puntata affrontiamo una della caratteristiche più singolari del linguaggio umano: la capacità di seguire il filo del discorso! Partiremo dalla grammatica universale di Noam Chomsky e dal modello del codice - l'idea classica sul funzionamento della comunicazione umana - passando per la teoria della pertinenza di Sperber e Wilson per poi affrontare il tema della coerenza globale del discorso. Il Professor Francesco Ferretti, docente ordinario di Filosofia del Linguaggio presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Linguaggio di Roma tre, ci racconta perché la teoria della pertinenza di Sperber e Wilson non è sufficiente a dar conto della complessità dei fenomeni linguistici e della necessità di ampliare lo sguardo all'orizzonte del discorso, con un focus sul ruolo persuasivo delle narrazioni. Seguite Roma Tre Radio su: www.radio.uniroma3.it
Grazie a questo video avrai idee più chiare sul marketing, le sue fondamenta e il marketing mix. Partiremo dalla definizione del marketing per arrivare a vedere le componenti della parte tattica ed operativa. WWW.IGORPAPO.IT
Grazie a questo video avrai idee più chiare sul marketing, le sue fondamenta e il marketing mix. Partiremo dalla definizione del marketing per arrivare a vedere le componenti della parte tattica ed operativa.WWW.IGORPAPO.IT
La prima moto non europea è la Suzuki di Mir all'ottavo posto. E' ancora un pilota Yamaha a guidare la classifica mondiale, ma la sfida, anche tecnologica, tra Borgo Panigale e Noale è diventata una certezza delle MotoGP. Con dei veri talenti in sella: ad Assen è stato il turno di Bagnaia, Bezzecchi, Vinales e Aleix Espargaro. Aleix vincitore morale e Maverick che, già riemerso al Sachs, pare finalmente recuperato.Perché è stato punito Quartararo? Quali sono le ultime mosse del mercato? Questa sera, all'appuntamento in diretta con i lettori, troverete lo Zam appena rientrato dalla storica Assen, l'ingegnere Bernardelle con le sue analisi, Nico a condurre. Partiremo dalla bellissima domenica di sport e arriveremo alla tecnica. Cosa ha trovato Vinales? Cosa si è rotto sulla M1 del francese alla seconda caduta? Cosa è accaduto ad Enea Bastianini per perdere il feeling con la sua Ducati? E molto altro, fino ad arrivare alla Moto2 di Fernandez con la grande rimonta di Vietti, alla Moto3 di Sasaki con Foggia, a zero, che punta il dito sul talento Munoz.
Questa sera, all'appuntamento in diretta con i lettori, Nico, lo Zam appena rientrato dal Mugello e l'ingegnere Bernardelle con la sua competenza.Partiremo dal dominio tecnico, impressionante nella prestazione in qualifica, della Ducati; che però non stacca la Yamaha nel passo gara. Perché? Bagnaia riscatta Le Mans, sprofonda Miller ma spuntano i rookie: Marco Bezzecchi resta in testa per otto giri. La Desmosedici non è più la moto che “non volta”?Tra i tanti temi, la splendida gara di Fabio Quartararo che resta vicino a Pecco, la competitività confermata dell'Aprilia con Aleix Espargaro, la KTM che manda qualche buon segnale, la Suzuki che scompare di scena proprio come a Le Mans. E poi Marc Marquez che si ferma ancora per il quarto intervento e getta la Honda in una crisi profonda. E Moto3 con la caduta del leader Denis Foggia, e Moto2 con la prima vittoria di Pedro Acosta…
Dopo la gita in Aspromonte di qualche tempo fa, è tempo di tornare in Calabria, stavolta sul versante ionico, tra le province di Crotone e Cosenza. Partiremo dalla zona di Strongoli per poi risalire lungo la costa, attraversare la Piana di Sibari ed arrivare fino a Castrovillari. Sul nostro percorso incontriamo Joe Bastianich, anche lui in viaggio per l'Italia con il suo nuovo programma "Good Morning Italia", in onda su Sky Arte e Sky Uno.Iniziamo il nostro viaggio vero e proprio partendo dalla cucina del ristorante "Dattilo" ( di Strongoli, nella tenuta della famiglia Ceraudo dalla giovane chefCaterina Ceraudo.I migliori pasticceri italiani del futuro vengono dal Piemonte: eletti i vincitori della IV edizione del Campionato nazionale di pasticceria FIPGC dedicato agli istituti alberghieri. Ci racconta tutto Roberto Lestani, Presidente FIPGC .Da Strongoli scendiamo verso il mare e lo ammiriamo percorrendo la leggendaria Statale 106 Ionica fino ad arrivare nella Piana di Sibari che, oltre ad essere zona di antiche risaie, è anche una delle zone più famose per la produzione di una delle eccellenze calabresi, la liquirizia di Calabria DOP. Utilizzi e proprietà della liquirizia con il presidente del Consorzio Benito Scazziota.Ritroviamo anche Manuele Pirovano, beverage manager del D'O, per l'abbinamento di un vino calabrese alla ricetta di oggi dello chef Oldani.Abbandoniamo la Piana di Sibari per tornare nell'entroterra del versante ionico. Attraverso la SS 534 di Cammarata e degli Stombi, arriviamo a Castrovillari: diamo una degna conclusione al nostro viaggio con la ricetta dei "Ciotarèdde" che ci propone l'Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla" , con la presideImmacolata Cosentino.
Gentilezza come sinonimo di uguaglianza di genere e di inclusività.Oggi con la nuova puntata de La Bottiglia Gentile guarderemo al gender gap, alla comunicazione nel mondo del vino e faremo un viaggio tra l' Italia e l' America. Non sarò da sola, ma sarà la voce autorevole di Laura Donadoni, conosciuta nel mondo social come the Italian wine girl a farmi compagnia.Partiremo dai dati per poi addentrarci in un argomento complesso, affrontandone alcune sfumature. Ci porremo domande come:- Quali sono i dati emersi riguardo l'occupazione nel mondo del vino in Italia? - Di quale tipo di comunicazione ha bisogno oggi il vino in Italia? - Qual è la situazione in America riguardo il gender gap e l'inclusività nel mondo del vino e da quali iniziative potremmo prendere esempio in Italia? Passeremo da queste e altre domande, il punto non è quello di dare solo risposte ma di aiutare la riflessione in merito e smuovere nel settore altre domande e spunti.Un progetto di Arianna LigiIG https://www.instagram.com/arianna_wine_online/FB https://www.facebook.com/labottigliagentilemail ariannawineonline@gmail.com
In questi mesi di digiuno cestistico, il documentario The Last Dance è stata la cosa che più noi appassionati di NBA abbiamo guardato. La voglia di fare una puntata dedicata è tanta, ma non volevamo limitarci a un podcast di reazioni o recensioni: ed ecco che Cosimo Sarti è venuto in nostro soccorso per preparare il nostro progetto ambizioso: The Last Dance Extended Version.Cosimo ha contattato ed intervistato cinque protagonisti di quell'epoca, tra ex-giocatori, giornalisti ed appassionati, per ottenere una visione d'insieme ancora più profonda sui vari argomenti toccati dal documentario. I nomi sono di quelli importanti: Sam Smith, autore di The Jordan Rules, Roland Lazenby, autore di Blood on the Horns, Adam Ryan, host del podcast In all Airness, KC Johnson, beat writer del Chicago Tribune per anni ed ora ad NBC Sports Chicago, che ha seguito i Bulls in varie stagioni e Craig Hodges, ex compagno di squadra di Michael Jordan, campione NBA '91 e '92 e campione del Three Point Shootout per tre anni di fila.Abbiamo raccolto un'imponente dose di materiale, a cui avrete presto accesso in maniera integrale, per costruire la nostra Extended Version in due episodi.Partiremo dalle voci dei protagonisti dell'epoca per espandere la riflessione su quattro punti che sono stati trattati nel documentario. In questo episodio, oltre a conoscere meglio i nostri protagonisti, andiamo in profondità sulla figura di Jerry Krause e sulle differenze tra Kobe Bryant e Michael Jordan.Un grazie gigante va a Cosimo e al suo incredibile lavoro.Preparare questi episodi è stato impegnativo ma estremamente interessante, speriamo vi piacciano tanto quanto sono piaciuti a noi.Buon ascolto! Timing:11:37 Presentazione personaggi: Sam Smith29:52 Roland Lazenby35:27 Craig Hodges42:20 Adam Ryan 49:25 KC Johnson51:02 TLD Extended: Jerry Krause87:04 TLD Extended: Kobe e MJ