Podcasts about cadorna

  • 19PODCASTS
  • 35EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about cadorna

Latest podcast episodes about cadorna

Te lo spiega Studenti.it
Battaglia di Caporetto: storia, cronologia e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 13, 2025 3:09


La battaglia di Caporetto del 1917 fu una grave disfatta per l'Italia nella Prima Guerra Mondiale, causando una ritirata drammatica e pesanti conseguenze.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9976 - Ditta Artigianale sbarca a Milano!

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 4:06


Dopo aver diffuso e valorizzato lo specialty coffee a Firenze, attraverso sei punti vendita in alcuni dei luoghi più caratteristici della città, Ditta Artigianale, una delle principali torrefazioni specialty italiane, il 25 gennaio apre la sua prima caffetteria a Milano, in Corso Magenta 31, a pochi passi da piazza Cadorna. Dalla colazione fino a tarda serata sarà possibile vivere un nuovo concept di alta caffetteria abbinata a proposte culinarie capaci di allietare ogni momento della giornata.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Liti tra clienti, avventori “poco raccomandabili” e segnalazioni. Chiuso un bar di piazza Cadorna

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 1:23


Let Them Fight: A Comedy History Podcast

Merry feastmas, dear listeners! If you've been thinking that there hasn't been enough Italian hate on the show, well this is the episode for you. This big Italian meatball, Luigi Cadorna, gives us all the ammo we could want to make fun of him as he proceeds to spill his failings, and mom's spaghetti, out all over World War 1. So after you're done filling your belly with turkey, join us in filling it with rage, and enjoy!

Casus Belli Podcast
Desastre italiano en Caporetto ¿Qué podía salir mal?

Casus Belli Podcast

Play Episode Listen Later May 23, 2023 55:04


En la Primera Guerra Mundial, Italia había fracasado hasta 12 veces en sus ofensivas contra las líneas enemigas del Este, con alegre despilfarro de vidas humanas en sus oleadas humanas, que caían una tras otra bajo los cañones y ametralladoras austríacos. Austria-Hungría recibió apoyo alemán para lanzar una ofensiva en todo el frente a finales de octubre de 1917, y en la batalla de Kobarid (Caporetto para los italianos), entraron hasta en la cocina. No cayó Venecia por agotamiento de las tropas de las Potencias Centrales, la línea de frente se movió más de 100 kilómetros, e Inglaterra y Francia tuvieron que movilizar tropas muy necesarias en el Norte para evitar la caída de Italia. Los responsables, entre ellos Cadorna y Badoglio, salieron de rositas, mientras la joven nación italiana se tambaleaba. ¿Qué podía salir mal? Con 🎙️ Juan Pastrana y ⚓️ Esaú Rodríguez. Produce 👨‍🚀 Dani CarAn ⭐ Casus Belli Podcast forma parte de 📀 Ivoox Originals. ⭐ Casus Belli Podcast pertenece a 🏭 Factoría Casus Belli. 📚 Zeppelin Books zeppelinbooks.com es un sello editorial de la 🏭 Factoría Casus Belli. 👉https://podcastcasusbelli.com 👉En Facebook, nuestra página es @casusbellipodcast https://www.facebook.com/CasusBelliPodcast 👉En Instagram estamos como @casusbellipodcast https://www.instagram.com/casusbellipodcast 👉En Twitter estamos como @casusbellipod @CasusBelliPod 👉Telegram, nuestro canal es @casusbellipodcast https://t.me/casusbellipodcast 👩‍💻 Nuestro chat del canal es https://t.me/aviones10 La música aparecida en este episodio lo hacen bajo la licencia privada de Jamendo Music, Epidemic Sound, o licencia global contratada y gestionada por IVOOX (SGAE RRDD/4/1074/1012), para el uso de "música comercial" del repertorio de la Sociedad de Gestión. El resto de música es bajo licencia Creative Commons 3.0 http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/ ⚛️ El logotipo de Casus Belli están diseñados por Publicidad Fabián publicidadfabian@yahoo.es ¿QUIERES ANUNCIARTE en este Podcast, patrocinar un episodio o esponsorizar una mini serie? Hazlo a través de 👉 https://www.advoices.com/casus-belli-podcast-historia 📧¿Queréis contarnos algo? También puedes escribirnos a casus.belli.pod@gmail.com Si te ha gustado, y crees que nos lo merecemos, nos sirve mucho que nos des un like, ya que nos da mucha visibilidad. Muchas gracias por escucharnos, y hasta la próxima. Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals

Propaganda Live
Il maggiore Pirro Graziani Cadorna e il "F.E.S."

Propaganda Live

Play Episode Listen Later Mar 17, 2023 4:31


Questa settimana vi proponiamo l'ascolto del maggiore Pirro Graziani Cadorna e il "F.E.S." il monologo di Andrea Pennacchi a Propaganda Live

Propaganda Live
Il Maggiore Pirro 'peacekeeper' Cadorna di Andrea Pennacchi

Propaganda Live

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 4:19


Vi proponiamo l'ascolto del nuovo racconto del "Maggiore Pirro 'peacekeeper' Cadorna" di Andrea Pennacchi. "Ci sono tanti tipi di pace e tanti tipi di pacifisti..."

xd entertainment news maggiore pirro andrea pennacchi cadorna
Propaganda Live
I festeggiamenti del Maggiore Pirro Graziani Cadorna dopo la vittoria

Propaganda Live

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 3:48


Vi proponiamo il podcast del monologo di Andrea pennacchi nei panni del Maggiore Pirro Graziani Cadorna: "I festeggiamenti dopo la vittoria"

LessWrong Curated Podcast
"Six Dimensions of Operational Adequacy in AGI Projects" by Eliezer Yudkowsky

LessWrong Curated Podcast

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 32:19


https://www.lesswrong.com/posts/keiYkaeoLHoKK4LYA/six-dimensions-of-operational-adequacy-in-agi-projects by Eliezer Yudkowsky Editor's note:  The following is a lightly edited copy of a document written by Eliezer Yudkowsky in November 2017. Since this is a snapshot of Eliezer's thinking at a specific time, we've sprinkled reminders throughout that this is from 2017. A background note: It's often the case that people are slow to abandon obsolete playbooks in response to a novel challenge. And AGI is certainly a very novel challenge. Italian general Luigi Cadorna offers a memorable historical example. In the Isonzo Offensive of World War I, Cadorna lost hundreds of thousands of men in futile frontal assaults against enemy trenches defended by barbed wire and machine guns.  As morale plummeted and desertions became epidemic, Cadorna began executing his own soldiers en masse, in an attempt to cure the rest of their “cowardice.” The offensive continued for 2.5 years. Cadorna made many mistakes, but foremost among them was his refusal to recognize that this war was fundamentally unlike those that had come before.  Modern weaponry had forced a paradigm shift, and Cadorna's instincts were not merely miscalibrated—they were systematically broken.  No number of small, incremental updates within his obsolete framework would be sufficient to meet the new challenge. Other examples of this type of mistake include the initial response of the record industry to iTunes and streaming; or, more seriously, the response of most Western governments to COVID-19.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Fascismi: da Caporetto alla Marcia su Roma - Alessandro Barbero (èStoria 2022)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 71:54


Alessandro Barbero è nuovamente ospite del Festival èStoria tenutosi a Gorizia. Il tema degli incontri è i Fascismi e per tale ragione il professore porta una lectio che raccoglie i passaggi fondamentali per capire come il Fascismo italiano sia stato un sottoprodotto di una certa cultura della Prima Guerra Mondiale. Festival èStoria: https://www.estoriafestival.it/ Fonte video: https://youtu.be/5_7ALrrxJWU --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]Com

The Nonlinear Library
AF - Six Dimensions of Operational Adequacy in AGI Projects by Eliezer Yudkowsky

The Nonlinear Library

Play Episode Listen Later May 30, 2022 21:39


Welcome to The Nonlinear Library, where we use Text-to-Speech software to convert the best writing from the Rationalist and EA communities into audio. This is: Six Dimensions of Operational Adequacy in AGI Projects, published by Eliezer Yudkowsky on May 30, 2022 on The AI Alignment Forum. Editor's note: The following is a lightly edited copy of a document written by Eliezer Yudkowsky in November 2017. Since this is a snapshot of Eliezer's thinking at a specific time, we've sprinkled reminders throughout that this is from 2017. A background note: It's often the case that people are slow to abandon obsolete playbooks in response to a novel challenge. And AGI is certainly a very novel challenge. Italian general Luigi Cadorna offers a memorable historical example. In the Isonzo Offensive of World War I, Cadorna lost hundreds of thousands of men in futile frontal assaults against enemy trenches defended by barbed wire and machine guns. As morale plummeted and desertions became epidemic, Cadorna began executing his own soldiers en masse, in an attempt to cure the rest of their “cowardice.” The offensive continued for 2.5 years. Cadorna made many mistakes, but foremost among them was his refusal to recognize that this war was fundamentally unlike those that had come before. Modern weaponry had forced a paradigm shift, and Cadorna's instincts were not merely miscalibrated—they were systematically broken. No number of small, incremental updates within his obsolete framework would be sufficient to meet the new challenge. Other examples of this type of mistake include the initial response of the record industry to iTunes and streaming; or, more seriously, the response of most Western governments to COVID-19. As usual, the real challenge of reference class forecasting is figuring out which reference class the thing you're trying to model belongs to. For most problems, rethinking your approach from the ground up is wasteful and unnecessary, because most problems have a similar causal structure to a large number of past cases. When the problem isn't commensurate with existing strategies, as in the case of AGI, you need a new playbook. I've sometimes been known to complain, or in a polite way scream in utter terror, that "there is no good guy group in AGI", i.e., if a researcher on this Earth currently wishes to contribute to the common good, there are literally zero projects they can join and no project close to being joinable. In its present version, this document is an informal response to an AI researcher who asked me to list out the qualities of such a "good project". In summary, a "good project" needs: Trustworthy command: A trustworthy chain of command with respect to both legal and pragmatic control of the intellectual property (IP) of such a project; a running AGI being included as "IP" in this sense. Research closure: The organizational ability to close and/or silo IP to within a trustworthy section and prevent its release by sheer default. Strong opsec: Operational security adequate to prevent the proliferation of code (or other information sufficient to recreate code within e.g. 1 year) due to e.g. Russian intelligence agencies grabbing the code. Common good commitment: The project's command and its people must have a credible commitment to both short-term and long-term goodness. Short-term goodness comprises the immediate welfare of present-day Earth; long-term goodness is the achievement of transhumanist astronomical goods. Alignment mindset: Somebody on the project needs deep enough security mindset plus understanding of AI cognition that they can originate new, deep measures to ensure AGI alignment; and they must be in a position of technical control or otherwise have effectively unlimited political capital. Everybody on the project needs to understand and expect that aligning an AGI will be terrifically difficult and terribly dangerous. Requisite resource levels: The project must have adequate resources to compete at the ...

Propaganda Live
Il Maggiore Pirro Graziani Cadorna (in missione) - Puntata del 20/5/2022

Propaganda Live

Play Episode Listen Later May 20, 2022 3:36


Vi proponiamo l'ascolto del nuovo racconto di Andrea Pennacchi "il Maggiore Pirro Graziani Cadorna", questa volta in missione balneare

Propaganda Live
"Heil Audience": l'analisi del Maggiore Pirro Graziani Cadorna (A. Pennacchi)

Propaganda Live

Play Episode Listen Later May 6, 2022 3:08


Vi proponiamo l'ascolto del monologo di Andrea Pennacchi nei panni dello stratega militare televisivo, il Maggiore Pirro Graziani Cadorna, che analizza i cambiamenti di ruolo che ha avuto la televisione nel raccontare le guerre da fine novecento a oggi

Propaganda Live
Il Maggiore Pirro Graziani Cadorna sulla guerra - (A. Pennacchi) Puntata del 22 aprile 2022

Propaganda Live

Play Episode Listen Later Apr 22, 2022 4:50


Vi proponiamo l'ascolto del monologo di Andrea Pennacchi, nei panni dello stratega militare Militare Pirro Graziani Cadorna, analizza la resistenza ucraina e il ruolo dell'occidente nella guerra

Dannati Architetti
Gae Aulenti

Dannati Architetti

Play Episode Listen Later Feb 14, 2022 9:45


Gae Aulenti pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti (1927 – 2012), è stata un'architetta e designer italiana dedita a svariati temi e attiva su diverse scale della progettazione: dal design, all'architettura d'interni sino al restauro, alla museografia e alla progettazione di spazi pubblici. Si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1953, e si formò sotto la guida di Ernesto Nathan Rogers in un periodo segnato da ansie storiciste: l'architettura italiana del dopoguerra era impegnata nella ricerca storico culturale di recupero dei valori del passato e dell'ambiente costruito esistente. Nel corso della sua lunga carriera vinse numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Imperiale per l'architettura conferito dalla Japan Art Association di Tokyo, il premio alla carriera dalla Triennale e la laurea ad honorem dalla Rhode Island School of Design.Foto in copertina: Gorup de Besanez via Wikimedia Commons

Punti di Vista con Lapo De Carlo
L'Europa e Putin: il grande gioco del gas e Se il mio Gino divide Verbania |20/12/2021 | Punti di Vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later Dec 20, 2021 7:34


“L'Europa e Putin: il grande gioco del gas”, un articolo di Paolo Valentino su Il Corriere della Sera. Nord Stream 2: il nuovo governo tedesco, prima Baerbock, poi Scholz e infine Habeck, hanno ripetuto che il gasdotto non può diventare operativo perché non rispetta le regole della concorrenza vigenti nell'Ue. E se fossero i funzionari di Bruxelles e Berlino, con la benevola negligenza del governo tedesco, a dare scacco matto a Vladimir Putin, affondandone il progetto strategico che più gli sta a cuore, cioè il gasdotto Nord Stream 2? Sembrava fatta ancora un mese fa, per la pipeline russo-tedesca che corre sotto il Mar Baltico aggirando l'Ucraina e che, una volta a regime, renderebbe il leader del Cremlino il vero dominus delle forniture energetiche europee.[…] Su La Stampa leggiamo l'articolo di Simonetta Gola - “Se il mio Gino divide Verbania” Succede a Pallanza, provincia di Verbania: il consiglio della scuola media Cadorna decide che l'istituto sarа intitolato a Gino Strada, fondatore di Emergency, e subito parte la polemica politica. A scatenarla и la Lega. Dopo che l'iniziativa ha ricevuto il via libera anche dal consiglio comunale di Verbania, un consigliere del Carroccio, Michael Immovilli, si и detto indignato[…] ____________________________________ Ascolta “Punti di Vista” a cura di Lapo De Carlo. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Lions Led By Donkeys Podcast
Episode 132 - Luigi Cadorna: Redux

Lions Led By Donkeys Podcast

Play Episode Listen Later Dec 7, 2020 85:36


Our first episode ever was about Luigi Cadorna. A lot has changed in the last nearly 3 years so we decided to redo the whole thing during a charity live stream. During the stream we raised over 5,000$ for displaced and at need victims of the recent war in Armenia. Support the show: https://www.patreon.com/lionsledbydonkeys

LessonPod: pillole di cultura!
La Prima Guerra Mondiale in 10 minuti

LessonPod: pillole di cultura!

Play Episode Listen Later Nov 12, 2020 10:18


La Grande Guerra spiegata facile in una pillola che ti fa ripercorrere dalle cause, agli scenari, fino alla sua conclusione. Non perderti questo episodio!

HistoCast
HistoCast 204 - Batalla de Caporetto

HistoCast

Play Episode Listen Later Mar 29, 2020 425:11


Esto es HistoCast. No es Esparta pero casi. Vámonos para Italia a recorrer las once ofensivas de la batalla de Caporetto durante la I Guerra Mundial. Preparados para el asalto cuesta arriba se encuentran @LordCirencester, @tamtamveramendi y @goyix_salduero.Secciones Historia: - Enemistad austroitaliana - 5:00 - Ejércitos - 58:54 - Ofensivas - 2:31:54 - Rommel - 4:43:30 - Resolución - 5:33:13 - Bibliografía - 6:40:03

Pennan & Svärdet podcast
Pennan & Svärdet podcast - Avsnitt 47: Första världskrigets sämsta generaler

Pennan & Svärdet podcast

Play Episode Listen Later Jul 10, 2018 31:11


”En äldre herre iförd monokel med spexig mustasch som dricker cognac i ett slott långt ifrån fronten.” I avsnitt 47 av Pennan & Svärdets podcast bekräftar historiograf Mattis Bergwall tillsammans med Per Wallin dina fördomar om första världskrigets generaler. Du får förbluffande men även dråplig fakta kring diverse generalers oerhörda inkompetens. Vi får också lite matnyttig information som varför första världskriget ligger till grund för hela 1900-talets historia. Lyssna på podavsnittet för allt det och mycket mer! Länk till boken ”Första världskrigets sämsta generaler”, bara för dig som lyssnar på poden! pennanochsvardet.se/pod-uslageneraler

Tutta la città ne parla
TUTTA LA CITTÀ NE PARLA PIAZZA del 24/10/2017 - caporetto: dimenticare cadorna?

Tutta la città ne parla

Play Episode Listen Later Oct 23, 2017 9:09


la piazza della città di radio3 con 'la strada di rommel' di paolo rumiz, con pietro del soldà, rosa polacco e gli ascoltatori antonia e max.

Tutta la città ne parla
TUTTA LA CITTÀ NE PARLA VOCI del 24/10/2017 - caporetto: dimenticare cadorna?

Tutta la città ne parla

Play Episode Listen Later Oct 23, 2017 5:45


la testimonianza di furio honsell, sindaco di udine.

Tutta la città ne parla
TUTTA LA CITTÀ NE PARLA VOCI del 24/10/2017 - caporetto: dimenticare cadorna?

Tutta la città ne parla

Play Episode Listen Later Oct 23, 2017 4:54


l'intervento di paolo rumiz, scrittore e giornalista.

Tutta la città ne parla
TUTTA LA CITTÀ NE PARLA VOCI del 24/10/2017 - caporetto: dimenticare cadorna?

Tutta la città ne parla

Play Episode Listen Later Oct 23, 2017 8:42


le tesi di marco mondini, che insegna storia militare a padova,

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Cent'anni a Nordest, presentazione a Trieste, part 2

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016

Play Episode Listen Later Aug 29, 2015 55:40


La prima presentazione del «Ventre della Bestia Tour» si è tenuta al Lunatico Festival di Trieste, nel parco di S. Giovanni, la sera dell’8 agosto 2015. Sono arrivate non meno di 250 persone, il dibattito è stato intenso e ne proponiamo la registrazione, divisa in due parti, ciascuna dotata di un indice ragionato. SECONDA PARTE – DIBATTITO, TRA PUTIN E I DISERTORI – 55’40” Domande 1 e 2. Un parere sui libri di Massimo Carlotto? – Tuco: il confine orientale come cartina di tornasole per identificare elementi di destra a sinistra – il recente revival “arditista” e “fiumano” nell’estrema sinistra, soprattutto a Roma – È possibile risemantizzare simboli rimasti a lungo a destra, simboli usati dal fascismo? – È esistito “il compagno D’Annunzio”? – Il racconto dell’impresa di Fiume è sempre stato italocentrico e ne ha ignorato il carattere imperialista e razzista. WM1. Claudia Cernigoi ha esposto un metodo empirico per riconoscere i rossobruni – Lo “sforzo di sintesi” di Tuco – Da dove è partita la “rivalutazione da sinistra” dell’impresa fiumana – I danni fatti da Hakim Bey – Gli studi più seri di Claudia Salaris – Giustissimo recuperare la memoria degli Arditi del Popolo, però poi si è sbracato – L’intossicazione di certi simboli è irreversibile, si veda la svastica – «Da Roma di queste cose non potete capire un cazzo» – A proposito dei RASH (Red & Anarchist Skin Heads), una precisazione doverosa. – Riguardo a Carlotto: è un grande esploratore del Nordest, inteso come Veneto, del quale ha mostrato la mostrificazione antropologica. Domanda 3: quali sono le differenze tra l’austronostalgia triestina e quella veneta? – Intervento di Peter Behrens, segretario provinciale del PRC: la multiculturalità triestina di cent’anni fa era un prodotto delle immigrazioni, anche oggi saranno le immigrazioni a fare di nuovo di Trieste una città multiculturale – Domanda 4, Olivieri: la «rinazionalizzazione delle masse». WM1. La dialettica tra globalizzazione neoliberista e rinazionalizzazione delle masse – Il rapporto tra problema e falsa soluzione – I capri espiatori: migranti e zingari – Gli studi di George L. Mosse sulla genesi dei fascismi – Fondamentale la notazione di Behrens, la retrospezione rosea sul multiculturalismo austroungarico. – Sulla differenza tra le austronostalgie – in Veneto e in Trentino è presente l’elemento del tradizionalismo cattolico, a Trieste (città storicamente laica) molto meno. Metz. La questione del putinismo, tutti a tirare Putin per la giacchetta – Manca un’inchiesta sui rubli che arrivano in Italia. WM1. Precisiamo che i “rubli” sono una metafora, Putin paga in dollari e in euro – Di soldi russi ne sono sicuramente arrivati anche a Trieste – Il referendum on line per l’indipendenza del Veneto e la TV di stato russa: a gh’è quèl ac tragia – Perché la Russia di Putin non è una forza antimperialista – Il fascino delle teorie “eurasiatiste” e di Aleksandr Dugin – Dugin è l’aedo della politica estera di Putin – Quasi tutte le estreme destre d’Europa sono duginiste e putiniste – C’è anche una fascinazione per Putin come “uomo forte” – Putin che cavalca a torso nudo rivela l’omosessualità latente dei fascisti. Intervento di Alberto Volpi della libreria «In Der Tat» – Ci voleva un libro più approfondito – Non sono d’accordo col discorso di Andrea, che sminuiva le particolarità di Trieste – Nel corso della sua vita, mio nonno ha cambiato appartenenza statale cinque volte, senza mai lasciare Trieste – L’industria di questa città è stata smantellata dall’Italia – Domanda di Olivieri: i fantasmi della diserzione. WM1. Perché un libro “breve” – Cent’anni a Nordest è un file zippato e fa parte di una rete di discorsi – «Ho appena finito di leggere Cent’anni a Nordest» – Il libro serviva adesso, il centenario è adesso – Metamorfosi etniche di Piero Purini e la collana «Resistenza storica» delle edizioni KappaVu – Le particolarità di questo territorio devono essere giocate per raccontare l’Italia intera – Anche a Bolzano si potrebbero enumerare molte appartenenze statali successive negli ultimi cento anni – Ci sono altre zone d’Italia dove la rivendicazione indipendentista parte dalla denuncia di uno smantellamento dell’industria locale: anche i neoborbonici fanno quel discorso. – E ora i disertori – Riabilitare i disertori di cent’anni fa significa parlare di oggi, promuovere la diserzione di cui c’è bisogno oggi – L’Italia sta per partecipare a nuove guerre – Ci stiamo armando fino ai denti – L’insospettata importanza delle lotte per cambiare toponimi e nomi delle vie – Via l’assassino Cadorna dai nomi di piazze e vie – Nel momento in cui dominano il culto del capo e il «ci pensa lui», la diserzione è importantissima – Bentornati, fantasmi della diserzione. [N.B. L’audio integrale della serata è scaricabile anche come cartella zippata, 201 mega]

Sunday Blues
Sunday Blues - prima parte

Sunday Blues

Play Episode Listen Later May 3, 2015 25:48


dove si parla dell'iniziativa che si è svolta in Cadorna a Milano nel pomeriggio per ripulire il centro della città dalle scritte sui muri.

Sunday Blues
Sunday Blues - prima parte (prima parte)

Sunday Blues

Play Episode Listen Later May 2, 2015 25:48


dove si parla dell'iniziativa che si è svolta in Cadorna a Milano nel pomeriggio per ripulire il centro della città dalle scritte sui muri. (prima parte)

Sunday Blues
Sunday Blues - prima parte (prima parte)

Sunday Blues

Play Episode Listen Later May 2, 2015 25:48


dove si parla dell'iniziativa che si è svolta in Cadorna a Milano nel pomeriggio per ripulire il centro della città dalle scritte sui muri. (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo venerdì 03/10/2014

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 3, 2014 29:51


dove, grazie a Isabella Pratesi, Direttore Conservazione Progetti Internazionali WWF Italia, si scopre l'orrenda verità dietro al finto cadavere di Rinoceronte apparso in paiazza Cadorna a Milano

milano considera venerd rinoceronte cadorna isabella pratesi
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo giovedì 02/10/2014

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 2, 2014 29:15


dove si parla di trichechi, dei cani e gatti dei Le Pen, dello strano caso del cadavere di rinoceronte in piazza Cadorna a Milano e con il vicepresidente Enrico Salierno di Sea Shepherd Italia e delle loro campagne in difesa degli animali del mare

milano marine le pen considera gioved cadorna sea shepherd italia
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 03/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 2, 2014 29:51


dove, grazie a Isabella Pratesi, Direttore Conservazione Progetti Internazionali WWF Italia, si scopre l'orrenda verità dietro al finto cadavere di Rinoceronte apparso in paiazza Cadorna a Milano

milano considera rinoceronte cadorna isabella pratesi
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 03/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 2, 2014 29:51


dove, grazie a Isabella Pratesi, Direttore Conservazione Progetti Internazionali WWF Italia, si scopre l'orrenda verità dietro al finto cadavere di Rinoceronte apparso in paiazza Cadorna a Milano

milano considera rinoceronte cadorna isabella pratesi
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 02/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 1, 2014 29:15


dove si parla di trichechi, dei cani e gatti dei Le Pen, dello strano caso del cadavere di rinoceronte in piazza Cadorna a Milano e con il vicepresidente Enrico Salierno di Sea Shepherd Italia e delle loro campagne in difesa degli animali del mare

milano marine le pen considera cadorna sea shepherd italia
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 02/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 1, 2014 29:15


dove si parla di trichechi, dei cani e gatti dei Le Pen, dello strano caso del cadavere di rinoceronte in piazza Cadorna a Milano e con il vicepresidente Enrico Salierno di Sea Shepherd Italia e delle loro campagne in difesa degli animali del mare

milano marine le pen considera cadorna sea shepherd italia
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Nomi tossici, Grande guerra e nuovi fascismi - Wu Ming 1

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016

Play Episode Listen Later Jul 11, 2014 31:06


Intervento di Wu Ming 1 al convegno «Di cos'è il nome un nome? La toponomastica a Ronchi e nella “Venezia Giulia” tra imposizione e mistificazione", Ronchi dei L********* (GO), 14/06/2014. Sguardi obliqui per disintossicare - L'estremo Nord-Est come osservatorio privilegiato - Continuità tra Grande guerra e fascismo - Nel resto d'Italia, una sorta di schizofrenia nel pensare alla Grande guerra - Il cliché «grandi soldati, piccoli generali» - Sanitarizzazione ed estetizzazione della morte: Redipuglia e il Milite ignoto - La Grande guerra come viatico per riabilitare il fascismo: il caso Graziani/Affile - Le piazze e vie intitolate a Cadorna - Tecnocrazia UE e nuovi fascismi: l'incudine e il martello - Cambiare i nomi, sì, ma farlo bene, perché non sia un lavarsi la coscienza «all'italiana» - Cadorna e il rischio di «eccezionalismo» - La specificità della Grande guerra e della sua odonomastica - I nomi vanno tolti per ricordarli - Gli italiani brava gente: è sempre colpa di qualcun altro. Durata: 31'06"