POPULARITY
Siamo ormai nel pieno delle festività natalizie e, mai come in questi giorni, siamo impegnati a cercare regali, fare acquisti o trascorrere intere serate con un tè o una cioccolata calda, guardando l'ennesimo episodio di quella serie TV che abbiamo trovato tra i contenuti consigliati su Netflix. Dai social alle pubblicità, dai negozi online alle piattaforme di streaming, tutte queste realtà hanno infatti affinato i loro algoritmi negli anni, creando un rapporto con noi utenti estremamente personalizzato e in grado di proporci contenuti che rispecchiano perfettamente i nostri gusti. In questa puntata parliamo di questi algoritmi di raccomandazione, delle diverse tipologie e del loro funzionamento, nonché del modo in cui vengono utilizzati, rispettando i diritti alla privacy sanciti da normative come il GDPR.Nella sezione delle notizie parliamo di una consultazione pubblica in Regno Unito che riguarda tra le altre cose l'utilizzo di opere coperte da diritto d'autore per addestrare le IA, della scoperta di un nuovo buco nero gigante grazie al James Webb e infine della costellazione europea per le telecomunicazioni che prenderà presto forma.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il compromesso tra IA e diritto d'autore in UK (Mishcon.com, Davide Fasoli)02:27 - Un nuovo buco nero gigante scoperto dal James Webb (Inaf.it, Luca Martinelli)03:50 - La costellazione europea per le telecomunicazioni (DDay.it, Matteo Gallo)05:15 - Gli algoritmi che ci conoscono meglio di quanto pensiamo (Luca Martinelli)16:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef
Le etichette già stampate per vini e vini aromatizzati potranno continuare ad essere impiegate fino al 30 giugno prossimo. Lo ha stabilito il Decreto emanato ieri dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che proroga così l'autorizzazione all'utilizzo delle etichette che riportano il simbolo "i" ISO 2760 per identificare il codice QR ma non il termine “ingredienti”.
ROMA (ITALPRESS) - Una deroga trimestrale al regolamento europeo sulle nuove etichette per il vino. È quanto prevede un decreto del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.La deroga permette l'etichettatura e la commercializzazione di prodotti vitivinicoli e aromatizzati con etichette che riportano il simbolo ISO 2760 “i” accanto al QR Code. Da questo codice, infatti, è possibile ricavare la lista degli ingredienti e dei valori nutrizionali, per dare una corretta informazione ai cittadini./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Una deroga trimestrale al regolamento europeo sulle nuove etichette per il vino. È quanto prevede un decreto del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.La deroga permette l'etichettatura e la commercializzazione di prodotti vitivinicoli e aromatizzati con etichette che riportano il simbolo ISO 2760 “i” accanto al QR Code. Da questo codice, infatti, è possibile ricavare la lista degli ingredienti e dei valori nutrizionali, per dare una corretta informazione ai cittadini./gtr
È da tempo che l'8 dicembre 2023 è fissato nel calendario del mondo enoico italiano come una data spartiacque, destinata a segnare un nuovo corso nell'approccio alla comunicazione delle aziende vitivinicole del Belpaese. Una vera e propria rivoluzione spinta dall'Unione Europea sull'onda della Riforma della Politica Agricola Comune (PAC), improntata alla maggiore chiarezza e trasparenza nel fornire informazioni sulle caratteristiche del prodotto vino attraverso l'impiego di etichette dal volto nuovo e dai contenuti più dettagliati, una E-Label con Qr Code da scannerizzare per entrare nel merito di valori nutrizionali, ingredienti e informazioni di tipo ambientale. Un cambio di rotta volto a garantire una maggiore qualità della comunicazione verso il mercato che in un primo momento ha messo in crisi il settore ma che successivamente lo ha trovato pronto con risposte concrete per procedere in una direzione condivisa e successivamente incanalata in un percorso tracciato con il Regolamento UE 2021/2117 pubblicato il 6 dicembre 2021.
Per l'etichettatura anti-spreco ipotizzata dall'Ue bisognerà ancora attendere. Nei Paesi dell'Unione, la dicitura sulle confezioni alimentari : “Da consumarsi preferibilmente entro il” non verrà sostituita dalla frase: “Spesso buono oltre”, almeno per il momento.
Oggi parliamo di alcolici perché ha fatto scalpore la notizia che l'Irlanda voglia mettere sulle bottiglie delle bevande alcoliche un'avvertenza di pericolo.Ascolta gli altri podcast di Will
Orved, azienda che si occupa di ideazione, progettazione, costruzione e sviluppo di macchine confezionatrici sottovuoto, presenta Tag, l'innovativo sistema di stampa a trasferimento termico con ribbon e senza fili, che dà un aiuto concreto nelle cucine professionali.Con Tag è possibile creare etichette in PVC, perfette per le buste di alimenti che, così, possono avere indicazioni personalizzate e fondamentali, come i nomi e le date delle preparazioni, le shelf life e i lotti di produzione, attraverso i quali si generano barcode e QR code dinamici.Le etichette in PVC non scolorano, non si staccano e vengono mantenute intatte anche se sottoposte a umidità, magari in frigorifero, in abbattitore o in immersione prolungata in acqua.
Relatori: • Ermenegildo Mario Appiano - Avvocato in Torino e Professore presso l'istituto universitario salesiano di Torino• Andrea Ferrari - Avvocato in AstiProgramma: » Vino naturale: di cosa si tratta?» La posizione dell'Unione Europea e di alcuni Stati membri:» il quadro giuridico di riferimento» indicazioni sulla salute» tutale dei consumatori contro le indicazioni ingannevoli» eventuali ostacoli alla libera circolazione del vino etichettato come “naturale”» apposizione di marchi privati sull'etichetta
Serge Hercberg, padre del sistema di etichettatura nutrizionale che indica con una scala di colori e lettere la salubrità degli alimenti già adottato in Francia, ha ripreso una proposta già emersa nel 2018.
Relatore: Ermenegildo Mario Appiano – Avvocato in Torino e Professore presso l'Istituto Universitario Salesiano di TorinoRelatore: Andrea Ferrari – Avvocato in Asti Programma: » Le fonti del diritto vitivinicolo» Disciplinari di produzione» Etichettatura dei prodotti e informazioni al consumatore (esempio: il caso del “Vino Libero”)
Dopo aver istituto una Commissione speciale, il Parlamento Europeo, ha avviato nel luglio scorso una prima bozza per la nuova etichettatura degli alcolici tra cui, appunto, vino e birra. La Commissione speciale denominata Beca valuta gli effetti malefici di alcuni prodotti in grado di causare il Cancro. In questi giorni verrà presentato all'Europarlamento il report definitivo che sarà poi discusso definitivamente tra gennaio e febbraio
GL 71: devo davvero scriverlo sulla mia bottiglia di vetro per l'olio? E dove lo scrivo? E come lo scrivo? La sostenibilità ambientale passa anche attraverso l'etichetta ambientale degli imballaggi, che non è unicamente un obbligo in più per i produttori.
38 – Non è obbligatorio indicare sempre la dichiarazione nutrizionale sulle etichette dell’olio di oliva! E se proprio devi metterla… scaricala in modo semplice, sicuro e gratuito dai siti istituzionali!
Meno si scrive meno si rischia di sbagliare... ma cosa si deve davvero scrivere nell'etichetta dell'extravergine ?
Diciannovesima puntata del 2020 di approfondimento legislativo nella quale parleremo delle i sanzioni amministrative in tema di etichettatura dei prodotti alimentari DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 231 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE, ai sensi dell'articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 «Legge di delegazione europea 2015» https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2018-02-08&atto.codiceRedazionale=18G00023&atto.articolo.numero=0&qId=6dec3f13-4e43-4935-bc23-1c34fe17f088&tabID=0.40122294993842045&title=lbl.dettaglioAtto Mi chiamo Mauro Scorsone e da oltre 10 anni mi occupo di legislazione alimentare, potete mandare vostri commenti o richieste tramite messaggio vocale o di testo su Whatsapp al numero 3286204032. Di seguito il mio profilo: https://www.linkedin.com/in/mauroscorsone/ Adattamento musicale: Alessandro Loconsole
In Cina è da sempre stato notevole l'interesse per determinate categorie di prodotti stranieri: beni di lusso, calzature, grandi firme e tipicità alimentari. Un mercato fiorente che attrae quindi dalle piccole alle grandi aziende italiane. Innumerevoli sono però gli ostacoli alla dogana, punto d'accesso nel mercato cinese. In questo episodio parleremo dei processi e della documentazione necessari a permettere l'importazione e la distribuzione dei prodotti stranieri in Cina. Vedremo anche alcune delle difficoltà maggiori e daremo qualche consiglio utile alle aziende di ogni settore alle prime armi. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/bridgingchina/message
Prima puntata del 2020 di approfondimento legislativo nella quale parleremo degli edulcoranti e degli obblighi di etichettatura nei prodotti alimentari. Mi chiamo Mauro Scorsone e da oltre 10 anni mi occupo di legislazione alimentare, potete mandare vostri commenti o richieste tramite messaggio vocale o di testo su Whatsapp al numero 3286204032. Di seguito il mio profilo: https://www.linkedin.com/in/mauroscorsone/ Adattamento musicale: Alessandro Loconsole
PUNTATA 2 Bentornati! Oggi parliamo di colesterolo, cosa si intende per ipercolesterolemia e quali sono gli effetti sulla nostra salute. Fonti: Epicentro.iss.it, Istituto Superiore di Sanità - https://www.epicentro.iss.it/colesterolo Etichettatura alimenti. Ministero della salute - http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_215_allegato.pdf Linee guida per la prevenzione dell'ateroscelrosi, Ministero della Salute - http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1097_allegato.pdf Ministero della salute - http://www.salute.gov.it Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.Eventuale licenza per uso commerciale può essere richiesta via mail: sarteschi.paolo@gmail.com
Trentaduesima puntata di approfondimento legislativo nella quale parleremo dell’etichettatura dei prodotti somministrati dalle collettività al consumatore. Sentenza della Corte di Giustizia Europea richiamata nel podcast: http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=183706&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=6854692 Mi chiamo Mauro Scorsone e da oltre 10 anni mi occupo di legislazione alimentare, potete mandare vostri commenti o richieste tramite messaggio vocale o di testo su Whatsapp al numero 3286204032. Di seguito il mio profilo: https://www.linkedin.com/in/mauroscorsone/ Adattamento musicale: Alessandro Loconsole
Etichettatura energetica, un occhio vigile sugli standard UE
Settima puntata di approfondimento legislativo che trae ispirazione dalle notizie giornalistiche nel settore alimentare e pubblicate nella settimana 27.2019 - da 1 al 7 luglio. Nella puntata affronteremo l’etichettatura dei Prodotti sfusi. Mi chiamo Mauro Scorsone e da oltre 10 anni mi occupo di legislazione alimentare, potete mandare vostri commenti o richieste tramite messaggio vocale o di testo su Whatsapp al numero 3286204032. Di seguito il mio profilo: https://www.linkedin.com/in/mauroscorsone/ Adattamento musicale: Alessandro Loconsole
Innovativi elettrodi potrebbero consentire al cervello di collegarsi ai computer.L'intelligenza artificiale che aiuta ad identificare e prevenire i furti in negozio.Mappatura preventiva, robotica e droni a servizio della gestione delle calamità naturali.Cosa è innovativo e futuristico oggi per la NASA? Il progetto NIAC.Cosa è il data labelling. Un algoritmo di apprendimento che tanto automatico non è.
La progettazione e la realizzazione dei prodotti devono rispettare direttive e norme armonizzate, quindi queste devono essere note ed applicate per essere in regola con la legge, per questo noi forniamo un servizio di supporto alla progettazione che potrete approfondire in www.project-support.it
I documenti rilasciati da fabbricanti extra europei non hanno alcuna validità in quanto i soggetti stessi non sono sottoposti alle leggi vigenti esclusivamente sul territorio UE, in quanto emanate dalle autorità europee.Nel caso abbiate domande o dubbi potete contattarci tramite i nostri siti web, www.marcaturace.net www.dichiarazionediconformita.eu project-support.itFacebook - Marcatura CE by C & C sasYouTube - MARCATURA C. & C.INSTAGRAM - marcaturace SPREAKER / ITunes - Marcatura CE by C.&C. s.a.sLinkedin - C.&C. s.a.s.
ELETTROUTENSILI TUTTE LE ATTREZZATURE E I MACCHINARI ELETTRICI CHE SI POSSONO TROVARE IN CASAL'ing. RENATO CARRAROConsulente sulla sicurezza dei prodottiNUMERO 335 7815770 Indirizzo e-mail carraro@marchioce.netSiti Internet - www.marcaturace.net www.dichiarazionediconformita.eu www.marchioce.net project-support.itIndirizzo VIA LAURO 95, CADONEGHE (PD) Facebook - Marcatura CE by C & C sasYouTube - MARCATURA C. & C.INSTAGRAM - marcaturace
L'ing. RENATO CARRAROConsulente sulla sicurezza dei prodottiNUMERO 335 7815770 Indirizzo e-mail carraro@marchioce.netSiti Internet - www.marcaturace.net www.dichiarazionediconformita.eu www.marchioce.net project-support.itIndirizzo VIA LAURO 95, CADONEGHE (PD) Facebook - Marcatura CE by C & C sasYouTube - MARCATURA C. & C.INSTAGRAM - marcaturace SPREAKER / ITunes - Marcatura CE by C.&C. s.a.s
RENATO CARRAROConsulente sulla sicurezza dei prodottiTema: Sicurezza generale dei prodotti e marcatura CENUMERO 335 7815770 Indirizzo VIA LAURO 95, CADONEGHE (PD) Facebook Marcatura CE by C & C sasSito Internet :www.marcaturace.net www.dichiarazionediconformita.eu www.marchioce.net project-support.itYouTube MARCATURA C. & C.INSTAGRAM marcaturace INDIrizzo e-mail carraro@marchioce.net
Anche la marcatura CE è soggetta a dei criteri di valutazione che sono propri di molte altri aspetti della nostra vita. Esiste una sostanza propria un "essere" delle cose, delle azioni, delle persone. Molti aspetti dell'essere vengono evidenziati da qualche "forma", quindi sostanze e forma dovrebbero correttamente integrarsi. C'è poi un terzo aspetto "'apparenza" in estrema sintesi una "forma" priva di sostanza e di qualsiasi contenuto.www.marcaturace.netwww.dichiarazionediconformita.eu
In questa puntata: nuove disposizioni per la sicurezza e l'etichettatura dei prodotti alimentari
In questa puntata: Il 20 marzo un convegno su Etichettatura di calzature e prodotti tessili
Andrea Cuomo giornalista del quotidiano La Stampa
Scarica il programma
Che cos'è la devianza Ci si occupa più della "devianza" che