Podcasts about nell'eurozona

  • 17PODCASTS
  • 32EPISODES
  • 6mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Dec 22, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about nell'eurozona

Latest podcast episodes about nell'eurozona

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'Italia non ratifica il Mes. Ue preoccupata, Maggioranza divisa: Forza Italia si astiene | 22/12/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Dec 22, 2023 2:40


La premier Giorgia Meloni segue il suo alleato Matteo Salvini nella svolta ultra sovranista che precede la campagna elettorale europea e boccia il Mes. L'Aula della Camera respinge il trattato con 72 voti a favore, 184 contrari e 44 astenuti. Votano a favore della ratifica i deputati del Pd, Iv e Azione. Il centrodestra si spacca: Lega e Fdi sono contrari, Forza Italia, Avs e Noi Moderat si astengono. Dopo il voto, Palazzo Chigi dice di voler riflettere sulle modifiche al Mes più utili, ma la decisione italiana diventa un caso politico a Bruxelles: la posizione del nostro governo imbarazza e preoccupa le diplomazie europee, perché l'Italia è l'unico Paese europeo a non aver ratificato il Meccanismo: anche i paesi sovranisti come Ungheria, Polonia, Olanda hanno accettato il provvedimento. "Pur nel pieno rispetto delle deliberazioni parlamentari, mi rammarico per l'esito", ha commentato il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe. “L'Italia rimane l'unico Paese che blocca la finalizzazione di una riforma su cui tutti ci siamo impegnati nel 2021”, ricorda Donohoe, evidenziando che si tratta di “un elemento chiave della rete di sicurezza comune nell'Eurozona, a vantaggio di tutti i Paesi membri”. Palazzo Chigi ha dovuto accettare il nuovo Patto di stabilità scritto tra Berlino e Parigi, nonostante le numerose riserve espresse da Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Poi le ragioni di politica interna hanno avuto il sopravvento portando il nostro esecutivo ad aprire un nuovo fronte nella complicata coesistenza europea, in una battaglia che ancora una volta lo vede isolato in Europa. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Focus Europa
Focus Europa - L'Ue e la politica estera: da Gaza al bilaterale a Pechino con la Cina. L'inflazione che cala ancora nell'eurozona - Puntata del 5/12/2023

Focus Europa

Play Episode Listen Later Dec 5, 2023 12:37


gaza politica ancora cala la cina pechino estera bilaterale europa l nell'eurozona l'inflazione
Vontobel Market Briefing Italia
L'inflazione in discesa sorprende i mercati: è arrivata la svolta?

Vontobel Market Briefing Italia

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 16:47


In questo nuovo episodio di Market Briefing Italia, Gianluca Ungari Head of Portfolio Management Italy di Vontobel, commenta gli ultimi dati relativi all'andamento dell'inflazione negli Stati Uniti e nell'Eurozona analizzando le reazioni dei mercati. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Mutui, aumentano le rate del tasso variabile e molte famiglie non pagano. Debiti per 15 miliardi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 8, 2023 1:15


I mutui crescono sempre di più, e per chi ha scelto un tasso variabile la situazione si complica. Nell'Eurozona il costo del denaro è cresciuto arrivando a 4% a causa della stretta monetaria della Bce con ripercussioni immediate sui mutui a tasso variabile.

Ultim'ora
Tg Economia - 4/7/2023

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 4:37


In questa edizione:- A giugno gli italiani hanno pagato 64 miliardi di tasse- Rallenta l'inflazione nell'Eurozona- 200 milioni per il turismo sulla neve- La ripresa economica in Italia non è ancora sufficiente, Pnrr decisivosat/gsl

Ultim'ora
Rallenta l'inflazione nell'Eurozona

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 1:12


A maggio il tasso d'inflazione nei 20 Paesi dell'Eurozona è sceso al 6% rispetto al 7% registrato ad aprile e all'8% di un anno prima. Lo rende noto Eurostat. Resta elevato il tasso di inflazione di alimentari, alcolici e tabacco, seguiti dai beni industriali non energetici.sat/gsl

Ultim'ora
Rallenta l'inflazione nell'Eurozona

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 1:12


A maggio il tasso d'inflazione nei 20 Paesi dell'Eurozona è sceso al 6% rispetto al 7% registrato ad aprile e all'8% di un anno prima. Lo rende noto Eurostat. Resta elevato il tasso di inflazione di alimentari, alcolici e tabacco, seguiti dai beni industriali non energetici.sat/gsl

WSI: La Notizia Del Giorno
Eurozona, L'Inflazione Vira Al Ribasso e Si Attesta Al 5,5% A Giugno

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Jun 30, 2023 1:51


Cala l'inflazione nell'Eurozona, a 5,5% secondo la stima flash di Eurostat, una notizia positiva in questo ultimo venerdì di giugno a poche settimane dal possibile e contestato nuovo aumento dei tassi della BCE a luglio. Ascolta tutto nell'analisi.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement

WSI: La Notizia Del Giorno
BCE, Aumenti Dei Tassi Verso Lo Stop: Tra Previsioni e Scenari

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023 3:22


Francoforte tirerà dritto ancora un po' sugli aumenti dei tassi nel contrasto all'inflazione, anche se pare che l'era restrittiva possa avere vita breve. Vediamo nell'analisi quali possono essere le prossime mosse della BCE e gli scenari che potrebbero prospettarsi nell'Eurozona.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement

Focus economia
L'inflazione torna a crescere. In Italia, ad aprile risale all 8,3%. Accelera anche nell'Eurozona, al 7%

Focus economia

Play Episode Listen Later May 3, 2023


Torna a crescere l'inflazione: l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, ad aprile sulla base delle stime preliminari registra un aumento dello 0,5% su base mensile e dell'8,3% su base annua, da +7,6% del mese precedente. Lo rileva l'Istat. Per quanto riguarda l'Eurozona invece ad aprile l'inflazione è tornata a salire, toccando quota 7%, in lieve rialzo rispetto al 6,9% registrato a marzo. Lo riferisce Eurostat nella sua prima stima flash. Si tratta del primo rialzo dell'inflazione dopo la discesa iniziata nel novembre scorso dai livelli record toccati nel 2022. Ospite Mariano Bella, direttore Ufficio Studi Confcommercio. Mercato auto: ad aprile nuova accelerazione (+29,2%). Stima 2023 in rialzo a +11,6% e 1.470.000 auto Secondo l'Unrae, l'associazione che rappresenta in Italia le Case automobilistiche estere, c'è stata una nuova forte accelerazione delle immatricolazioni di autovetture nel mese di aprile, con 125.805 nuove registrazioni e una crescita del 29,2% rispetto ad aprile 2022, che con 97.365 unità aveva archiviato il volume storicamente più basso per il quarto mese dell'anno dopo quello del lockdown. I numeri rivelano però che l'Italia è ancora molto indietro sull'elettrico: le auto con questa alimentazione, nonostante un aumento in termini di volume del 29,9%, ottengono una quota di mercato del 3,1% appena. Ne parliamo con Michele Crisci, presidente di Unrae e Presidente e A.D. di Volvo Car Italia.

Focus economia
Ue, Italia meglio di Germania Francia nel 2023 ma torna in coda nel 2024

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023


La Commissione europea nelle previsioni economiche d'inverno stima il Prodotto interno lordo dell'Italia in crescita dello 0,8% nel 2023 e dell'1% nel 2024. Percentuali che vedono il nostro Paese sopra la crescita di Germania e Francia (rispettivamente +0,2%e +0,6%) nel 2023, ma sotto nel 2024 (rispettivamente +1,3% e +1,4%). Nell'eurozona l'attesa è di un +1,5% del Pil nel 2024 e nell'Unione dell'1,6%. Il bilancio per l'Italia, secondo il Commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, è positivo: "In Italia la crescita si è contratta marginalmente nell'ultimo trimestre del 2022 (-0,1%), ma si prevede che quest'anno si riprenda gradualmente e che si eviti una recessione tecnica per il 2023". Ne parliamo con Daniel Gros, direttore CEPS centre european policy studies di Bruxelles.

Ultim'ora
QuiEuropa Magazine - 7/1/2023

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023 4:19


In questo numero:- La Croazia entra nell'Eurozona - 4 miliardi a 8 Paesi per la transizione energetica - Il mercato unico europeo compie trent'anniabr/sat/gsl

magazine paesi nell'eurozona
Ultim'ora
La Croazia entra nell'Eurozona

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 1:10


L'1 gennaio 2023 la Croazia ha adottato l'euro come moneta e ha aderito a pieno titolo all'area Schengen, al termine di un lungo periodo di intensa preparazione da parte delle autorità di Zagabria per soddisfare tutti i requisiti necessari. Con la Croazia 20 Stati membri dell'Unione Europea e 347 milioni di cittadini condivideranno la moneta comune.sat/gsl

Vitamine
02/01: "Mi fa male qui", discorsi di fine anno ed euro croati

Vitamine

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 6:42


Papa Ratzinger è morto, la benzina è aumentata e Sergio Mattarella ha fatto il discorso di fine anno. Lula ha infine giurato come Presidente del Brasile, la Croazia è entrata nell'Eurozona e in Schengen e secondo l'intelligence danese Putin era malato di cancro già a febbraio scorso. Inoltre, in questa puntata collaboriamo con UNHCR e la loro campagna "L'inverno più difficile", per aiutare la popolazione ucraina e non solo a superare un inverno molto freddo senza elettricità e ripari in moltissimi casi. Qui il link, se volete donare.

Ultim'ora
La Croazia entra nell'Eurozona

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 1:10


L'1 gennaio 2023 la Croazia ha adottato l'euro come moneta e ha aderito a pieno titolo all'area Schengen, al termine di un lungo periodo di intensa preparazione da parte delle autorità di Zagabria per soddisfare tutti i requisiti necessari. Con la Croazia 20 Stati membri dell'Unione Europea e 347 milioni di cittadini condivideranno la moneta comune.sat/gsl

Linea mercati
Ultimi Scambi | Borse, Saipem, Amplifon, Spread, Croazia

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 3:21


Le borse europee chiudono in verde con Milano in rialzo dell'1,9%. In spolvero Saipem +5%, soffre Amplifon -2,5%. Spread in contrazione a 210 punti base. La Croazia entra nell'Eurozona.Puntata a cura di Gualtiero Lugli - ClassCNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultim'ora
Bce, salgono ancora i tassi di interesse

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 1:18


Salgono ancora i tassi di interesse nell'Eurozona. Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha infatti deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di riferimento, e a causa del continuo rialzo dell'inflazione prevede ulteriori incrementi.sat/gsl

interesse ancora tassi il consiglio nell'eurozona salgono banca centrale europea
Ultim'ora
Bce, salgono ancora i tassi di interesse

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 1:18


Salgono ancora i tassi di interesse nell'Eurozona. Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha infatti deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di riferimento, e a causa del continuo rialzo dell'inflazione prevede ulteriori incrementi.sat/gsl

interesse ancora tassi il consiglio nell'eurozona salgono banca centrale europea
Market Mover
Inflazione, il peggio è davvero alle spalle?

Market Mover

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 10:11


A novembre la crescita dei prezzi al consumo nell'Eurozona è stata inferiore alle aspettative e la Bce potrebbe avere un approccio più cauto sul fronte dei tassi

Focus economia
Inflazione a novembre stabile a +11,8%, scende nell'Eurozona

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022


Nessuna frenata, solo uno stop alla corsa del dato annuo. Nelle stime preliminari Istat l indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,5% su base mensile e dell'11,8% su base annua (come nel mese precedente). Su base mensile si tratta così del settimo aumento consecutivo e nel confronto annuo non vi è alcun arretramento, per un dato (11,8%) che in Italia non si vedeva dal lontano 1984. "L'inflazione acquisita per il 2022 - scrive l'Istat - è pari a +8,1% per l'indice generale e a +3,7% per la componente di fondo". Di contro, sempre l'istituto di ricerca, conferma le stime di ottobre per quanto riguarda il prodotto interno lordo: nel terzo trimestre del 2022 l'economia italiana è cresciuta dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, con una crescita acquisita per l'intero 2022 pari al 3,9%. Secondo Istat 'tirano' consumi e turismo, giù l'industria. D'accordo l'Ufficio Studi di Confcommercio, secondo il quale, in questa fase, il turismo è una "diga contro la recessione. Ne parliamo proprio il direttore dell'Ufficio studi Confcommercio, Mariano Bella. Mezzo milioni di poveri al sud a causa del caro energia. 1,2 milioni di giovani hanno lasciato il Mezzogiorno Oltre 760.000 potenziali nuovi poveri per lo shock energetico, di cui mezzo milione al Sud. È lo scenario delineato nel Rapporto Svimez 2022, giunto alla sua 49esima edizione, presentato, lunedì 28 novembre, alla Camera dei Deputati. Il mezzogiorno rischia la recessione. Nel 2023 il PIL meridionale si contrarrebbe fino a -0,4%, mentre quello del Centro-Nord, pur rimanendo positivo a +0,8%, segnerebbe un forte rallentamento rispetto al 2022. Il dato medio italiano dovrebbe attestarsi invece intorno al +0,5%. Il 2024 dovrebbe essere un anno di ripresa sulla scia del generale miglioramento della congiuntura internazionale, unitamente alla continuazione del rientro dall'inflazione. Si stima che il Pil aumenti nel 2024 dell'1,5% a livello nazionale, per effetto del +1,7% nel Centro-Nord e dello +0,9% al Sud. Un altro elemento che emerge dall indagine riguarda l ambito della formazione, e in particolare l università. Secondo Svimez, infatti, nel 2041 il Mezzogiorno perderà il 27% degli iscritti, il Centro Nord circa il 20%. Negli ultimi vent'anni circa 1,2 milioni di giovani ha lasciato il Mezzogiorno. Uno su 4 è laureato. Ne parliamo con Luca Bianchi, direttore dello Svimez. Bruxelles. Nuovo regolamento sul packaging. L'industria Ue dell'imballaggio boccia il piano Bruxelles ha presentato oggi la proposta di regolamentosul packaging e punta sul riuso e il 'vuoto a rendere' per bottiglie di plastica e lattine in alluminio. L'obiettivo è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% pro-capite per ogni Paese entro il 2040. Secondo la proposta di regolamento, entro il 2030 il 20% delle vendite di bevande take-away dovrà essere servito in imballaggi riutilizzabili o usando i contenitori dei clienti, per arrivare all'80% nel 2040. La proposta regolamento da tempo è al centro di allarmi in alcuni paesi e, in particolare, in Italia paese leader nel settore del riciclo perché si preferirebbe il riuso dei materiali al riciclo. Tra le contestazioni la scelta Ue di procedere con un regolamento, con il quale vengono rese immediatamente applicabili le norme che, in ogni caso, saranno oggetto di negoziato tra Consiglio e Parlamento Ue. L'industria dell'imballaggio Ue boccia il piano di Bruxelles. "La proposta rischia di andare contro gli obiettivi del Green Deal, riportando indietro le lancette dell'orologio del riciclo e compromettendo la funzionalità degli imballaggi nel proteggere i prodotti e prevenire i rifiuti", evidenzia l'organizzazione di categoria, Europen, che tra i suoi membri conta anche Ferrero. Ne parliamo con Armido Marana, Vice presidente di Confindustria Vicenza con Delega alla Sostenibilità.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Lettera #53.1 Spritz e utili non sempre vanno d'accordo con valutazioni e azioni.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 6:26


Diverse Borse europee e non solo hanno registrato la quarta settimana di rialzi con un mese di ottobre positivo come non si vedeva da 7 anni.Che cosa ha provocato questo rimbalzo delle quotazioni? Le trimestrali pubblicate dalle società si stanno rivelando eterogenee e non è lì tanto che bisogna guardare, ma al fatto, probabilmente, che il mercato sta di nuovo scommettendo che l'aggressiva campagna sui tassi di interesse della Federal Reserve statunitense si stia avvicinando alla fine e con un 2023 dove vedremo magari i banchieri centrali diventare meno falchi e più colombe.Intanto l'inflazione dei prezzi al consumo nell'Eurozona è salita a un record del 10,7% in ottobre (di gran lunga superiore al 10,2% previsto dagli economisti).Tutto sta salendo di prezzo e al tempo di Halloween e di “dolcetto o scherzetto” fa sorridere scoprire che esiste anche negli Stati Uniti un indice dei prezzi al consumo dei prezzi delle caramelle e delle gomme da masticare che è volato al rialzo negli ultimi mesi.Ed è interessante osservare, al di là di questo segmento, che negli Stati Uniti il settore alimentare, e più in generale quello dei “consumer staples”, ovvero dei beni di prima necessità, si sia mostrato molto più forte del mercato con una performance a oggi leggermente positiva contro il -19% del mercato azionario statunitense globale.Il settore dei beni di prima necessità comprende le imprese le cui attività sono tradizionalmente meno sensibili ai cicli economici. Include produttori e distributori di cibo, bevande e tabacco e produttori di articoli per la casa non durevoli e prodotti per la persona. Ne fanno parte anche aziende di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e farmaci, ipermercati e superstore per i consumatori.Dentro questo ampio settore, il “food e beverage” si è difeso tutto sommato bene, mentre non lo stesso si può dire dei prodotti per la casa o l'igiene personale che hanno patito una domanda più debole e attenta al fattore prezzo soprattutto in Europa.

Neureka
Neureka - Price cap ed egoismo tedesco, inflazione nell'eurozona, i risvolti imprevedibili della politica aggressiva di Mosca - Puntata del 4/10/2022

Neureka

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 14:22


price politica mosca tedesco egoismo inflazione aggressiva nell'eurozona price cap
Ultim'ora
Peggiorano gli indici economici dell'Eurozona

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 24, 2022 1:30


L'attività economica nell'Eurozona continua a rallentare, rendendo sempre più probabile l'arrivo della recessione alla ripresa autunnale. L'indice Pmi generale nei Paesi che adottano la moneta unica è in calo per il secondo mese consecutivo attestandosi a 49,2 punti, in calo rispetto ai 49,9 di luglio.fsc/gsl

pmi paesi indici nell'eurozona
Ultim'ora
Peggiorano gli indici economici dell'Eurozona

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 24, 2022 1:30


L'attività economica nell'Eurozona continua a rallentare, rendendo sempre più probabile l'arrivo della recessione alla ripresa autunnale. L'indice Pmi generale nei Paesi che adottano la moneta unica è in calo per il secondo mese consecutivo attestandosi a 49,2 punti, in calo rispetto ai 49,9 di luglio.fsc/gsl

pmi paesi indici nell'eurozona
I Podcast di We Wealth
Weekly Bell: il punto sui mercati finanziari con il professore Giovanni Cuniberti

I Podcast di We Wealth

Play Episode Listen Later Jul 4, 2022 32:35


Nonostante la festività a Wall Street (lunedì 4 luglio si celebra il Giorno dell'Indipendenza) si apre una settimana intensa che potrebbe riservare sorprese per i mercati finanziari. Sotto i riflettori l'aggiornamento sul livello di occupazione negli Stati Uniti, le vendite al dettaglio nell'Eurozona e la produzione industriale in Germania. Il tutto in un contesto in cui ci si interroga sullo stato di salute dell'economia e sulle prossime mosse delle Banche centrali. Gli spunti non mancano e ne abbiamo parlato con Giovanni Cuniberti, professore aggregato Facoltà di Economia presso l'Università di Torino.

Italian Podcast
News In Slow Italian #493- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2022 8:30


Come sempre, anche oggi, affronteremo alcuni degli avvenimenti più importanti che hanno fatto notizia questa settimana. Inizieremo, discutendo dell'aumento dell'inflazione nell'Eurozona, che a maggio ha raggiunto la soglia dell'8,1%. Successivamente, parleremo del meraviglioso gesto di solidarietà compiuto dal giornalista russo, Dmitry Muratov, che ha deciso di mettere all'asta la sua medaglia del Premio Nobel per 98,3 milioni di euro per venire in aiuto ai bambini ucraini. Quindi, nel nostro spazio dedicato alla scienza, commenteremo i risultati di un recente studio condotto da un team francese, secondo cui, ammirare colori brillanti e oasi di vegetazione aiuterebbe a mantenere alto il morale. Infine, racconteremo una notizia piuttosto singolare: parleremo del Museo fallologico islandese di Reykjavik e della sua ultima acquisizione.    Proseguiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Inizieremo con un argomento che da giorni sta infiammando il dibattito politico italiano: l'aumento del livello del salario minimo per i lavoratori dipendenti. Quindi ci sposteremo a Venezia, per parlare dei problemi legati al turismo di massa e al comportamento irrispettoso di alcuni vacanzieri nei confronti del patrimonio storico della città. - L'inflazione in Europa supera l'8% e la causa principale è da ricondurre alla guerra russa in Ucraina - La medaglia del premio nobel Dmitry Muratov messa all'asta per i bambini ucraini sfollati - Il verde e i colori vivaci nelle città possono tirare su il morale - In Islanda in mostra il calco del pene di Jimi Hendrix - Il dibattito sull'aumento del salario minimo - Venezia, turisti irrispettosi banchettano su un pozzo del Quattrocento

Investire Semplicemente
Ep #120 - Che succede al mercato delle Mortgage Backed Securities (MBS)?

Investire Semplicemente

Play Episode Listen Later Jun 12, 2022 13:25


L'ultimo report sull'inflazione ha sorpassato le stime degli analisti: 8.6% rispetto all'anno scorso contro un'attesa di 8.3%, in aumento dell'1% da aprile 2022. Sembra una piccola discrepanza, ma il dato mostra che il recente aumento dei tassi di interesse della FED non è servito a rallentare l'inflazione: serve una manovra di politica monetaria ancor più restrittiva. Il report di venerdì, in aggiunta alla recente dichiarazione della BCE in cui dichiara l'aumento dei tassi di interesse nell'Eurozona per combattere l'inflazione, ovviamente ha colpito i mercati azionari, in calo a fine settimana. Tuttavia, non si parla abbastanza di un mercato importante, cioè quello dei mutui e dei titoli associati ad essi, che rappresenta anche la domanda di proprietà immobiliari, pilastro dell'economia reale. Oggi vediamo che succede... sintonizzatevi!--------------------------------------------MEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membershipLISTA LIBRI: https://mataandassociates.com/lista-libriCONSULENZE: https://mataandassociates.com/consulenzeSITO: https://mataandassociates.comFACEBOOK: https://www.facebook.com/mataandassociates

Focus economia
Scenari economici

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 2, 2021


Gli scenari economici di Italia e globali nella puntata odierna di Focus Economia. Negli ultimi mesi, il livello generale dei prezzi di beni e servizi nelle maggiori economie occidentali ha ricominciato a salire a un ritmo sempre più elevato. Dopo un calo dovuto allo scoppio della pandemia, negli ultimi mesi l'inflazione è tornata a crescere prima negli Stati Uniti e poi nell'Eurozona, uscita a inizio anno da una deflazione durata cinque mesi. Secondo le principali istituzioni monetarie questo aumento è temporaneo, ma negli ultimi mesi si sono accumulati segnali che potrebbero far pensare che l'inflazione possa tornare a livelli sostenuti per un po'. Nella seconda parte, abbiamo analizzato le prospettive per il nostro paese, le previsioni future di crescita e gli sviluppi sul mercato del lavoro. Ospiti: Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero all'Università Cattolica di Milano.

Economy News
Bollette emesse ancora sulla base di consumi stimati | 24/05/2021 | Economy News

Economy News

Play Episode Listen Later May 24, 2021 4:04


Sono ancora numerosi i fornitori di energia elettrica che emettono bollette sulla base di consumi stimati, anziché sulla quella della elettricità realmente consumata. Ad affermarlo è Altroconsumo, l'Associazione per la tutela e difesa dei consumatori, che analizza un sistema in cui, al netto dell' ormai ampia diffusione di contatori elettronici, quasi 6 operatori su 10 continuano a inviare ai propri clienti bollette basate sulle stime.Altroconsumo rileva, infatti, che dalle prove effettuate su 14 tra i più diffusi fornitori di energia elettrica in Italia - con un monitoraggio di quasi 200 bollette di 25 utenze per 2 anni - è emerso che il 57% dei gestori analizzati ha continuato ad emettere bollette di energia elettrica stimate. A maggio 2021 la fiducia dei consumatori prosegue la sua ripresa e nella Ue torna al livello pre-pandemia, mentre nell'Eurozona va addirittura leggermente al di sopra. L'indicatore della Commissione Europea è, infatti, risalito di 3 punti in entrambe le zone, rispetto ad aprile.L'Osservatorio myWorld Italia, azienda che offre programmi di fidelizzazione dei clienti e che nel nostro Paese può contare su una rete di 25.000 aziende partner e quasi 2 milioni di iscritti alla community, ha registrato, negli ultimissimi giorni, un vero e proprio boom di prenotazioni nel settore turistico ed in quello dei prodotti e servizi per il tempo libero e mobilità.

Economy News
Bollette emesse ancora sulla base di consumi stimati | Economy News

Economy News

Play Episode Listen Later May 24, 2021 4:04


Sono ancora numerosi i fornitori di energia elettrica che emettono bollette sulla base di consumi stimati, anziché sulla quella della elettricità realmente consumata. Ad affermarlo è Altroconsumo, l'Associazione per la tutela e difesa dei consumatori, che analizza un sistema in cui, al netto dell' ormai ampia diffusione di contatori elettronici, quasi 6 operatori su 10 continuano a inviare ai propri clienti bollette basate sulle stime.Altroconsumo rileva, infatti, che dalle prove effettuate su 14 tra i più diffusi fornitori di energia elettrica in Italia - con un monitoraggio di quasi 200 bollette di 25 utenze per 2 anni - è emerso che il 57% dei gestori analizzati ha continuato ad emettere bollette di energia elettrica stimate. A maggio 2021 la fiducia dei consumatori prosegue la sua ripresa e nella Ue torna al livello pre-pandemia, mentre nell'Eurozona va addirittura leggermente al di sopra. L'indicatore della Commissione Europea è, infatti, risalito di 3 punti in entrambe le zone, rispetto ad aprile.L'Osservatorio myWorld Italia, azienda che offre programmi di fidelizzazione dei clienti e che nel nostro Paese può contare su una rete di 25.000 aziende partner e quasi 2 milioni di iscritti alla community, ha registrato, negli ultimissimi giorni, un vero e proprio boom di prenotazioni nel settore turistico ed in quello dei prodotti e servizi per il tempo libero e mobilità.

Focus economia
Classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later May 21, 2021


Imprese che si rimboccano le maniche Il caso di oggi è Logic Way che fornisce alle aziende servizi integrati nel campo dell'Ingegneria e, in particolare, nella progettazione e gestione di sistemi per gestire l'identificazione e la tracciabilità dei veicoli e delle merci in transito da siti produttivi, automatizzando, in questo modo, le operazioni svolte dalle portinerie. Si rivolge a tutte quelle aziende che desiderano automatizzare tutta la loro Supply Chain. Prospettive di crescita e inflazione Negli ultimi mesi, il livello generale dei prezzi di beni e servizi nelle maggiori economie occidentali ha ricominciato a salire, e lo ha fatto a un ritmo sempre più elevato. E' salito il tasso d'inflazione, inteso come il tasso di crescita dei prezzi misurati in un dato mese rispetto a quelli dello stesso mese un anno prima. Dopo un calo dovuto allo scoppio della pandemia, negli ultimi mesi l'inflazione è tornata a crescere prima negli Stati Uniti e poi nell'Eurozona, uscita a inizio anno da una deflazione durata cinque mesi (la deflazione è il contrario dell'inflazione, cioè quando i prezzi scendono in un dato mese rispetto allo stesso mese dell'anno precedente). Secondo le principali istituzioni monetarie questo aumento è temporaneo, ma negli ultimi mesi si sono accumulati segnali che potrebbero far pensare che l'inflazione possa tornare a livelli sostenuti per un po'. Ospiti: Fernando Angeli, cofondatore di Logic Way, Mario Deaglio, docente Econonomia Internazionale Università di Torino.

La finanza amichevole
Cos'è il Bail-in?

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Jan 7, 2020 5:01


Oggi parleremo del significato del Bail in, cosa significa e chi è coinvolto in caso di gravi difficoltà di un istituto di credito.Il termine inglese Bail in, significa il salvataggio interno o dall'interno di una banca, da parte dei suoi azionisti, obbligazionisti e correntisti.In poche parole, le perdite derivanti da una cattiva gestione ricadono direttamente su chi ha investito o depositato i propri soldi in quella banca.La differenza con il Bail out, è che in questo caso l'intervento per salvare l'istituto di credito viene effettuato da un governo oppure da una terza parte. Non coinvolgendo gli azionisti, gli obbligazionisti oppure chi ha liquidità in deposito sui conti correnti.Le regole per il salvataggio delle banche sono cambiate dal 1 Gennaio 2016, in Italia e nell'Eurozona con l'introduzione del Bail in.Sigla di Eric Buffat Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices