POPULARITY
Se sei un CTO, come fare a scegliere i giusti compagni di viaggio? Quanto conta la fiducia con i propri colleghi? E nello smart working; come fare a monitorare le persone non vedendole? Che parametri utilizzare?Ce lo spiega Bruno Bellissimo, cto di UFirst, nel suo CTO Lunch! Entra nel CTO Mastermind, la community italiana per CTO e Senior Engineering Leader. Iscriviti per accedere alla community gratuita e a risorse riservate quali contenuti, eventi, corsi e molto altro: https://www.ctomastermind.it/community/
Quali sono i 3 elementi fondamentali per rendere produttivo un team tech a lungo?1) Un approccio basato sulla sostenibilità produttiva e del lavoro2) "Trattarsi da adulti"3) Definire un career pathDurante questo CTO Show ho approfondito questi temi con Bruno Bellissimo, CTO di UFirst, affrontando insieme più temi riguardanti la gestione di un team tech (e non solo), come: ✔️ costruire un team tech da zero: come scegliere i giusti compagni di viaggio; ✔️ Scalare il team con l'innovazione; ✔️ Gli errori da non commettere.
#ufirstcapital #deeptech #futuretech #venturecapital INVESTING IN THE FUTURE- SHAPING TOMORROW Dr. Sanjit Singh Dang has been a successful Venture Capitalist, Corporate Executive, Board Member, Speaker & Writer in Silicon Valley for almost two decades. He is currently the Co-Founder and Chairman of U First Capital. They provide Venture Capital as a Service to Corporations by bringing Startups, University IP, etc into the Corporate's specific areas of interest. Prior to that, he was at Intel Capital where he led Venture Capital investments in Enterprise Software. He has been an Investor and on the Board of several companies, including True Fit -AI for eCommerce, Raised $100M, Reflektion -AI recommendation for eCommerce, Raised $42M, Helpshift -AI-driven Customer Service, Raised $38M & Enlighted -Smart Lighting, Acquired by Siemens in 2018. He is also an investor in Mirantis -Cloud Computing, raised $100M, GoodData -SaaS Business Intelligence, raised over $100M & Arcadia Data -Big Data 2.0, Raised $26M. Sanjit has been on the US-level Tech/Innovation Policy Advisory team. He is on the Advisory Council of the UN's World Artificial Intelligence Organization. He has also been on the University of California President's Innovation Council. Sanjit has over a decade of Exec leadership experience in Product Design, Business Development & Strategy across several domains: Big Data, Natural Language Processing, 3D Cameras/Apps, Supply-Chain Analytics & Flash Memory. He has managed $2Bill/year accounts and executed 30 partnership deals in the $100M-$2Bill range. Always striving to be ahead of the curve, Sanjit worked on Big Data Analytics before the industry created the term 'Big Data. Similarly, he launched 2 online courses during graduate school in 1999 and published iconic papers on learnings, way before the MOOC revolution started. https://www.ufirstcapital.com https://www.linkedin.com/pulse/e28-sanjit-dang-investing-artificial-intelligence-tomorrow-tan https://twitter.com/sanjit66 https://www.forbes.com/sites/sanjitsinghdang
#PlatinumMediaNetwork #AGlobalNetwork - #Streetz989ATLTV - S03/Ep07 Welcomes on Thursday, February 25th @ 7:30pm/edt "LIVE" in the "Studio" for "In The Mix" with Tha1stLady - EmCee' Jazz & Deacon Erica Wright, "Founder @ UFirst, Inc., a movement that provides individuals experiencing homeless with hygiene items, sack lunches, and water in care packages called "The Love Bag." UFirst has been afforded the opportunity to distribute millions of "Love Bags" to not only the most vulnerable citizens in metro Atlanta. UFirst has traveled and shared gifts of love across 24 states, Paris, France, and Hawaii. In 2020, U First was blessed with a brand-new van donated by Media Mogul Tyler Perry." #TrueLifeExperiences #EmCeeJazz #Tha1stLady #EricaWright #UFirst #Deacon #HomelessAdvocate #Leadership #BroadcastMedia #TylerPerry #DeltaAirLines #Mindset #Atlanta #CommunityLeader #Worldwide #OnDemand #Streetz989ATL 24/7 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/streetz989atl/message
Ospite di questa puntata di markuptech Matteo Lentini, managing director di Ufist, l'app che è stata utilizzata dallo scoppio della pandemia per regolare gli accessi agli store, visto il contingentamento imposto per legge. Con lui abbiamo parlato di come è stata adottata in Esselunga e Sainsbury's e in altre realtà retail e della ristorazione e che sviluppi vede per il futuro.
Nella terza puntata dell'edizione estiva torniamo su un argomento che abbiamo già affrontato qualche tempo fa con ufirst, questa volta però racconteremo la nostra personale esperienza con i "bigliettini digitali" in un contesto come quello del più grande parco divertimenti d'Italia. La programmazione regolare riprenderà a Settembre. --Indice-- • La coda digitale a Gardaland (00:30) - Matteo Gallo, Davide Fasoli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube • redazione@dentrolatecnologia.it
Anche oggi vi presento le ultime notizie dal mondo della tecnologia, perlomeno quelle più importanti. Iliad ha annunciato ieri li estensione della sua rete di punti vendita grazie ad un accordo strategico con SnaiPay.Sarà possibile sottoscrivere un contratto e ricevere una Sim in tabaccheria e in edicola.Windtre invece ha annunciato che sarà più facile fare la coda fuori dai negozi grazie ad un accordo con l'applicazione Ufirst.Nuovo processore pere qualcomm che sarà adottato dai principali top di gamma nei prossimi mesi, mentre Google rilascia la nuova beta di Android 11.
La digitalizzazione è stata fortunatamente uno degli strumenti più efficaci per contrastare la situazione emergenziale degli ultimi mesi. Tra i vari servizi che più hanno avuto un impatto positivo c’è ufirst, applicazione innovativa che con più di 2 milioni di utenti, permette di "fare la coda" a distanza, evitando assembramenti ma anche permettendo alle persone di risparmiare tempo. Per parlare del funzionamento del servizio nello specifico ci faremo aiutare da Matteo Lentini, managing director di ufirst. Nel consueto spazio dedicato alle notizie parleremo di un accordo tra PayPal ed Esselunga e dei miglioramenti sviluppati da Disney per quanto riguarda la tecnologia cosiddetta Deep-Fake. --Indice-- • Pagare la spesa online con Paypal (01:04) • Disney migliora i deep-fake (02:21) • ufirst: la coda diventa digitale (03:50) --Contatti-- • Sito web: https://www.dentrolatecnologia.it • IG: @dentrolatecnologia • Telegram: @insiderdlt • YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCZIZ6SBbZp_RLzqKxEXdd8w • Email: redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Harmonia by Peyruis • Idyll by Peyruis
Chi proclama un ritorno all'acquisto di prossimità e la riaffermazione, anche solo parziale, del commercio di vicinato probabilmente continua a fare la spesa al supermercato e si limita a comprare saltuariamente il pane nella rivendita sotto casa. Non si è accorto delle lunghe file che si creano quotidianamente per poter entrare in qualsiasi negozio, anche solo per chiedere un'informazione. Chi ha, e soprattutto avrà tempo sufficiente, per parcellizzare gli acquisti dai numerosi commercianti di prossimità? Questo tipo di distribuzione, così come oggi viene applicata, è largamente inefficiente quando non riguarda prodotti altamente specializzati. E spingerà ancora di più gli acquirenti a comprare online. A meno che… A meno che non sia supportata da piattaforme in grado di renderla più efficiente. L'omnicanalità, termine abusato largamente in questi ultimi anni e ormai non più di moda, è probabilmente la risposta a questo gap. Ma mai come ora se n'è sentita l'esigenza. Basti pensare al successo ottenuto da uFirst, l'applicazione che ti permette di prenotare il tuo posto in coda ancor prima di essere arrivato al punto vendita. Una questione di sopravvivenza durante il lockdown si sta imponendo oggi come una utile abitudine. La riapertura ha anche imposto una presenza contingentata nei punti vendita. Per prenotare il parrucchiere o il centro benessere basta scaricare UALA la piattaforma di prenotazione per il mondo del beauty. Non parliamo poi dei ristoranti, dove The Fork ben prima della pandemia si è conquistato un ruolo di leadership nella fascia medio bassa. E per i negozianti? Sono ormai numerose le piattaforme disponibili e a #RadioNext ne abbiamo scelta una in particolare, perché è completamente gratuita, non ha fini di lucro ed è super semplice da utilizzare: si torna al plain text, senza complicate tassonomie o architettura delle informazioni. Una scelta coraggiosa quella di Dario Cardile e dei suoi soci che con la piattaforma e la relativa applicazione uHelp hanno messo a disposizione del mercato un oggetto smart, intuitivo e veloce. Che non transa denaro perché il pagamento, rigorosamente in moneta elettronica, avviene direttamente tra l'acquirente e il venditore, a riprova dell'assenza di fini di lucro dell'operazione. Se le micro imprese al dettaglio saranno in grado di cogliere questa opportunità, con molta probabilità potranno vedere incrementare il traffico in maniera sensibile e strutturale. E continuare a tessere quelle relazioni dal tocco umano, di cui oggi abbiamo un gran bisogno.
Chi proclama un ritorno all'acquisto di prossimità e la riaffermazione, anche solo parziale, del commercio di vicinato probabilmente continua a fare la spesa al supermercato e si limita a comprare saltuariamente il pane nella rivendita sotto casa. Non si è accorto delle lunghe file che si creano quotidianamente per poter entrare in qualsiasi negozio, anche solo per chiedere un'informazione. Chi ha, e soprattutto avrà tempo sufficiente, per parcellizzare gli acquisti dai numerosi commercianti di prossimità? Questo tipo di distribuzione, così come oggi viene applicata, è largamente inefficiente quando non riguarda prodotti altamente specializzati. E spingerà ancora di più gli acquirenti a comprare online. A meno che… A meno che non sia supportata da piattaforme in grado di renderla più efficiente. L'omnicanalità, termine abusato largamente in questi ultimi anni e ormai non più di moda, è probabilmente la risposta a questo gap. Ma mai come ora se n'è sentita l'esigenza. Basti pensare al successo ottenuto da uFirst, l'applicazione che ti permette di prenotare il tuo posto in coda ancor prima di essere arrivato al punto vendita. Una questione di sopravvivenza durante il lockdown si sta imponendo oggi come una utile abitudine. La riapertura ha anche imposto una presenza contingentata nei punti vendita. Per prenotare il parrucchiere o il centro benessere basta scaricare UALA la piattaforma di prenotazione per il mondo del beauty. Non parliamo poi dei ristoranti, dove The Fork ben prima della pandemia si è conquistato un ruolo di leadership nella fascia medio bassa. E per i negozianti? Sono ormai numerose le piattaforme disponibili e a #RadioNext ne abbiamo scelta una in particolare, perché è completamente gratuita, non ha fini di lucro ed è super semplice da utilizzare: si torna al plain text, senza complicate tassonomie o architettura delle informazioni. Una scelta coraggiosa quella di Dario Cardile e dei suoi soci che con la piattaforma e la relativa applicazione uHelp hanno messo a disposizione del mercato un oggetto smart, intuitivo e veloce. Che non transa denaro perché il pagamento, rigorosamente in moneta elettronica, avviene direttamente tra l'acquirente e il venditore, a riprova dell'assenza di fini di lucro dell'operazione. Se le micro imprese al dettaglio saranno in grado di cogliere questa opportunità, con molta probabilità potranno vedere incrementare il traffico in maniera sensibile e strutturale. E continuare a tessere quelle relazioni dal tocco umano, di cui oggi abbiamo un gran bisogno.
Chi proclama un ritorno all'acquisto di prossimità e la riaffermazione, anche solo parziale, del commercio di vicinato probabilmente continua a fare la spesa al supermercato e si limita a comprare saltuariamente il pane nella rivendita sotto casa. Non si è accorto delle lunghe file che si creano quotidianamente per poter entrare in qualsiasi negozio, anche solo per chiedere un'informazione. Chi ha, e soprattutto avrà tempo sufficiente, per parcellizzare gli acquisti dai numerosi commercianti di prossimità? Questo tipo di distribuzione, così come oggi viene applicata, è largamente inefficiente quando non riguarda prodotti altamente specializzati. E spingerà ancora di più gli acquirenti a comprare online. A meno che… A meno che non sia supportata da piattaforme in grado di renderla più efficiente. L'omnicanalità, termine abusato largamente in questi ultimi anni e ormai non più di moda, è probabilmente la risposta a questo gap. Ma mai come ora se n'è sentita l'esigenza. Basti pensare al successo ottenuto da uFirst, l'applicazione che ti permette di prenotare il tuo posto in coda ancor prima di essere arrivato al punto vendita. Una questione di sopravvivenza durante il lockdown si sta imponendo oggi come una utile abitudine. La riapertura ha anche imposto una presenza contingentata nei punti vendita. Per prenotare il parrucchiere o il centro benessere basta scaricare UALA la piattaforma di prenotazione per il mondo del beauty. Non parliamo poi dei ristoranti, dove The Fork ben prima della pandemia si è conquistato un ruolo di leadership nella fascia medio bassa. E per i negozianti? Sono ormai numerose le piattaforme disponibili e a #RadioNext ne abbiamo scelta una in particolare, perché è completamente gratuita, non ha fini di lucro ed è super semplice da utilizzare: si torna al plain text, senza complicate tassonomie o architettura delle informazioni. Una scelta coraggiosa quella di Dario Cardile e dei suoi soci che con la piattaforma e la relativa applicazione uHelp hanno messo a disposizione del mercato un oggetto smart, intuitivo e veloce. Che non transa denaro perché il pagamento, rigorosamente in moneta elettronica, avviene direttamente tra l'acquirente e il venditore, a riprova dell'assenza di fini di lucro dell'operazione. Se le micro imprese al dettaglio saranno in grado di cogliere questa opportunità, con molta probabilità potranno vedere incrementare il traffico in maniera sensibile e strutturale. E continuare a tessere quelle relazioni dal tocco umano, di cui oggi abbiamo un gran bisogno.
Chi proclama un ritorno all'acquisto di prossimità e la riaffermazione, anche solo parziale, del commercio di vicinato probabilmente continua a fare la spesa al supermercato e si limita a comprare saltuariamente il pane nella rivendita sotto casa. Non si è accorto delle lunghe file che si creano quotidianamente per poter entrare in qualsiasi negozio, anche solo per chiedere un'informazione. Chi ha, e soprattutto avrà tempo sufficiente, per parcellizzare gli acquisti dai numerosi commercianti di prossimità? Questo tipo di distribuzione, così come oggi viene applicata, è largamente inefficiente quando non riguarda prodotti altamente specializzati. E spingerà ancora di più gli acquirenti a comprare online. A meno che… A meno che non sia supportata da piattaforme in grado di renderla più efficiente. L'omnicanalità, termine abusato largamente in questi ultimi anni e ormai non più di moda, è probabilmente la risposta a questo gap. Ma mai come ora se n'è sentita l'esigenza. Basti pensare al successo ottenuto da uFirst, l'applicazione che ti permette di prenotare il tuo posto in coda ancor prima di essere arrivato al punto vendita. Una questione di sopravvivenza durante il lockdown si sta imponendo oggi come una utile abitudine. La riapertura ha anche imposto una presenza contingentata nei punti vendita. Per prenotare il parrucchiere o il centro benessere basta scaricare UALA la piattaforma di prenotazione per il mondo del beauty. Non parliamo poi dei ristoranti, dove The Fork ben prima della pandemia si è conquistato un ruolo di leadership nella fascia medio bassa. E per i negozianti? Sono ormai numerose le piattaforme disponibili e a #RadioNext ne abbiamo scelta una in particolare, perché è completamente gratuita, non ha fini di lucro ed è super semplice da utilizzare: si torna al plain text, senza complicate tassonomie o architettura delle informazioni. Una scelta coraggiosa quella di Dario Cardile e dei suoi soci che con la piattaforma e la relativa applicazione uHelp hanno messo a disposizione del mercato un oggetto smart, intuitivo e veloce. Che non transa denaro perché il pagamento, rigorosamente in moneta elettronica, avviene direttamente tra l'acquirente e il venditore, a riprova dell'assenza di fini di lucro dell'operazione. Se le micro imprese al dettaglio saranno in grado di cogliere questa opportunità, con molta probabilità potranno vedere incrementare il traffico in maniera sensibile e strutturale. E continuare a tessere quelle relazioni dal tocco umano, di cui oggi abbiamo un gran bisogno.
In molti punti vendita Esselunga sarà possibile prendere il proprio turno nella coda per i sistemi di sicurezza legati alla pandemia, usando una app dal proprio smartphone. Si chiama UFirst.
Il nostro modo di vivere sarà trasformato, nei prossimi mesi. Accederemo a molti servizi solo su prenotazione. Tra questi, filiali bancarie e agenzie assicurative. Ne parliamo con Matteo Lentini, Managing Director di ufirst, azienda che fornisce soluzioni per una "coda digitale" che sta lavorando con Esselunga e altri marchi della GDO. E che da tempo permette di prenotare una visita anche in molte filiali bancarie.
Durante una pandemia come quella che stiamo affrontando in questi mesi, il tracciamento dei contagi è una delle armi più potenti per riuscire a contenere la diffusione di un virus. Il Ministero per l’Innovazione ha scelto l’app per il tracciamento dei contagi. L’app in questione si chiama “Immuni” ed è stata realizzata dal team di Bending Spoons, azienda italiana leader nel settore dello sviluppo di app. La particolarità di questa applicazione è l’essere completamente sicura dal punto di vista della privacy e personalizzabile dallo stesso Ministero per quanto riguarda funzioni e dati da raccogliere. Nella prima parte dell’episodio parleremo di ufirst, un'app per “fare la fila” in modo digitale, adottata da Esselunga nei propri punti vendita e poi della mega centrale a batteria di Tesla in Australia. --Indice-- • Fare la coda in App (01:14) • La mega centrale a batteria di Tesla si espande ancora (02:38) • Fermare il contagio con un’app? (05:08) --Contatti-- • Sito web: https://www.dentrolatecnologia.it • IG: @dentrolatecnologia • Telegram: @insiderdlt • YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCZIZ6SBbZp_RLzqKxEXdd8w • Email: redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Lucid Dreaming (Trice Remix) by Velee feat. Willow & Trice • So Jazzy by Peyruis
- Google Card: https://www.smartworld.it/mobile/google-card.html - Esselunga UFirst: https://www.mobileworld.it/2020/04/17/la-spesa-senza-la-fila-alla-esselunga-oggi-si-puo-grazie-ufirst-260034/ - Xiaomi Mi Band 5: https://www.mobileworld.it/2020/04/18/xiaomi-mi-band-5-in-arrivo-huami-260040/ - BONUS: 10 giochi gratis: https://www.mobileworld.it/2020/04/20/10-giochi-gratis-android-ios-quarantena-260002/
In tempo di Covid19 a che punto sono le principali missioni spaziali? Verranno rispettati i programmi americani per riguadagnare la capacità di trasporto degli astronauti sulla Stazione Spaziale? E quelli per il turismo spaziale o per inviare nuovi rover su Marte? A 2024 vi offriamo un appassionato e interessante punto della situazione con Luigi Bignami, giornalista e divulgatore scientifico.Parliamo anche delle difficoltà dei siti di eCommerce (e di altre destinazioni web) di fronte all'impennata del traffico delle ultime settimane. "Non è così facile, come molti pensano, adattare un sito per affrontare un aumento del traffico - spiega Enrico Fagnoni, fondatore di LinkedData.Center e responsabile dei sistemi interni dell'associazione Copernicani - perché molto dipende dalla sua architettura".Non possiamo non fare un riferimento al disastro che ha visto come protagonista il sito internet dell'INPS fra (presunti?) attacchi hacker ed errori inaccettabili che hanno portato ad una fuga di dati personali fra le più gravi che sia documentate in Italia. In attesa dei risultati dell'indagine dell'Autorità Garante per la Privacy alcune considerazioni di Andrea Zapparoli Manzoni direttore di Crowdfence ed esperto di cyber security, che ci mette anche in guardia dall'uso di Zoom, un popolare sistema di videoconferenza criticato per alcune falle di sicurezza.Parliamo anche di servizi digitali (in questo momento gratuiti) che possono aiutare cittadini e negozianti nella gestione dell'emergenza come Ufirst un sistema "per gestire le code davanti ad un negozio o un ufficio" spiega il managing director Matteo Lentini.E come sempre le nostre Digital News, le notizie di tecnologia più interessanti della settimana.
In tempo di Covid19 a che punto sono le principali missioni spaziali? Verranno rispettati i programmi americani per riguadagnare la capacità di trasporto degli astronauti sulla Stazione Spaziale? E quelli per il turismo spaziale o per inviare nuovi rover su Marte? A 2024 vi offriamo un appassionato e interessante punto della situazione con Luigi Bignami, giornalista e divulgatore scientifico.Parliamo anche delle difficoltà dei siti di eCommerce (e di altre destinazioni web) di fronte all'impennata del traffico delle ultime settimane. "Non è così facile, come molti pensano, adattare un sito per affrontare un aumento del traffico - spiega Enrico Fagnoni, fondatore di LinkedData.Center e responsabile dei sistemi interni dell'associazione Copernicani - perché molto dipende dalla sua architettura".Non possiamo non fare un riferimento al disastro che ha visto come protagonista il sito internet dell'INPS fra (presunti?) attacchi hacker ed errori inaccettabili che hanno portato ad una fuga di dati personali fra le più gravi che sia documentate in Italia. In attesa dei risultati dell'indagine dell'Autorità Garante per la Privacy alcune considerazioni di Andrea Zapparoli Manzoni direttore di Crowdfence ed esperto di cyber security, che ci mette anche in guardia dall'uso di Zoom, un popolare sistema di videoconferenza criticato per alcune falle di sicurezza.Parliamo anche di servizi digitali (in questo momento gratuiti) che possono aiutare cittadini e negozianti nella gestione dell'emergenza come Ufirst un sistema "per gestire le code davanti ad un negozio o un ufficio" spiega il managing director Matteo Lentini.E come sempre le nostre Digital News, le notizie di tecnologia più interessanti della settimana.
In tempo di Covid19 a che punto sono le principali missioni spaziali? Verranno rispettati i programmi americani per riguadagnare la capacità di trasporto degli astronauti sulla Stazione Spaziale? E quelli per il turismo spaziale o per inviare nuovi rover su Marte? A 2024 vi offriamo un appassionato e interessante punto della situazione con Luigi Bignami, giornalista e divulgatore scientifico.Parliamo anche delle difficoltà dei siti di eCommerce (e di altre destinazioni web) di fronte all'impennata del traffico delle ultime settimane. "Non è così facile, come molti pensano, adattare un sito per affrontare un aumento del traffico - spiega Enrico Fagnoni, fondatore di LinkedData.Center e responsabile dei sistemi interni dell'associazione Copernicani - perché molto dipende dalla sua architettura".Non possiamo non fare un riferimento al disastro che ha visto come protagonista il sito internet dell'INPS fra (presunti?) attacchi hacker ed errori inaccettabili che hanno portato ad una fuga di dati personali fra le più gravi che sia documentate in Italia. In attesa dei risultati dell'indagine dell'Autorità Garante per la Privacy alcune considerazioni di Andrea Zapparoli Manzoni direttore di Crowdfence ed esperto di cyber security, che ci mette anche in guardia dall'uso di Zoom, un popolare sistema di videoconferenza criticato per alcune falle di sicurezza.Parliamo anche di servizi digitali (in questo momento gratuiti) che possono aiutare cittadini e negozianti nella gestione dell'emergenza come Ufirst un sistema "per gestire le code davanti ad un negozio o un ufficio" spiega il managing director Matteo Lentini.E come sempre le nostre Digital News, le notizie di tecnologia più interessanti della settimana.
In tempo di Covid19 a che punto sono le principali missioni spaziali? Verranno rispettati i programmi americani per riguadagnare la capacità di trasporto degli astronauti sulla Stazione Spaziale? E quelli per il turismo spaziale o per inviare nuovi rover su Marte? A 2024 vi offriamo un appassionato e interessante punto della situazione con Luigi Bignami, giornalista e divulgatore scientifico.Parliamo anche delle difficoltà dei siti di eCommerce (e di altre destinazioni web) di fronte all'impennata del traffico delle ultime settimane. "Non è così facile, come molti pensano, adattare un sito per affrontare un aumento del traffico - spiega Enrico Fagnoni, fondatore di LinkedData.Center e responsabile dei sistemi interni dell'associazione Copernicani - perché molto dipende dalla sua architettura".Non possiamo non fare un riferimento al disastro che ha visto come protagonista il sito internet dell'INPS fra (presunti?) attacchi hacker ed errori inaccettabili che hanno portato ad una fuga di dati personali fra le più gravi che sia documentate in Italia. In attesa dei risultati dell'indagine dell'Autorità Garante per la Privacy alcune considerazioni di Andrea Zapparoli Manzoni direttore di Crowdfence ed esperto di cyber security, che ci mette anche in guardia dall'uso di Zoom, un popolare sistema di videoconferenza criticato per alcune falle di sicurezza.Parliamo anche di servizi digitali (in questo momento gratuiti) che possono aiutare cittadini e negozianti nella gestione dell'emergenza come Ufirst un sistema "per gestire le code davanti ad un negozio o un ufficio" spiega il managing director Matteo Lentini.E come sempre le nostre Digital News, le notizie di tecnologia più interessanti della settimana.
Limitare al minimo i contatti sociali è di vitale importanza. Ci aiutano anche le app come Ufirst: permette di prenotare i medicinali a distanza, così da non stare in code noiose e rischiose in farmacia. Marco Tortorici, titolare della Farmacia comunale di Fiumicino, ci spiega come funziona questo servizio che ha adottato. Aiutiamo i malati ma anche i guariti dal Covid19 affinché si rimettano in salute e non vengano stigmatizzati. Coldiretti ha organizzato una campagna per accogliere in alcuni agriturismi lombardi le persone dimesse dagli ospedali. Andrea Strippoli, titolare di uno degli agriturismi che hanno aderito a questa iniziativa, ci racconta come si sta preparando. Secondo diversi studi l’inquinamento ha favorito la diffusione del coronavirus nel nord Italia. A fine emergenza potremo tirare le somme ma intanto sappiamo già che la cattiva qualità dell'aria è una delle principali cause di morbilità e mortalità nell'uomo a livello globale. Come sappiamo che le infrastrutture verdi ci possono aiutare a ridurre l’inquinamento. Affrontiamo questi temi con Francesco Ferrini, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell'Università degli Studi di Firenze. In casa ci annoiamo noi come i musicisti, loro hanno bisogno di pubblico e noi di svago. L’iniziativa #LAMUSICANONSIFERMA cerca di risolvere i due problemi: molti artisti indie che hanno aderito a questa iniziativa si stanno esibendo ogni pomeriggio sui social. Luca Sammartino, ideatore di questa iniziativa, ci racconta come sta andando. Leggere, guardare la TV, fare giochi di società… I passatempi tradizionali sono quasi impossibili per i bambini ciechi o sordi. ‘Lampadino e Caramella’ è il primo cartone animato che è fruibile da bambini normodotati, come anche da bambini che hanno disabilità uditive e visive. Andrea Martini, uno degli ideatori del cartone animato, ci racconta com'è stata la produzione di questo contenuto mediale. Questa settimana consegniamo il Premio l’altro pianeta al WWF, che, sempre per la quarantena, ha dato vita ad Ecotips, un palinsesto culturale su natura e sostenibilità. È con noi Eva Alessi, responsabile consumi sostenibili e risorse naturali.
3 Hall of Fame Producers, one Americo representative and Board Member of Family First Life Tri-State hop on a call.... What happens next?Here's how a training call turned into a friendly competition with a steak dinner on the line. On this week's Training Day Podcast, Marc brings on Bobby Bridges of Americo, Ivan Vedrov of FFL Universe, Steve Giordano of FFL Health & Wealth and Jonathan Porcena of FFL La Familia to discuss the best bonus program in the industry-UFirst Bonus with Americo!
Guest Jason Burke is the Chief Strategy Officer of clypd, a Davis Square, Somerville-based startup providing an audience-based sales platform for television advertising. Burke possesses a unique skillset as both a product engineer and business designer. Prior to clypd, Burke built optimization products for Boston-based ScanScout which was acquired by Tremor Video in 2010. A graduate of Tufts University, Burke has also made a name for himself locally as an angel investor and startup advisor. In May 2019, Burke joined Underscore.vc's UFirst accelerator program, serving as a mentor to first-time founders. Outside his activity within the entrepreneurial landscape, Burke's recreational sanity has been questioned, having chosen to suffer through three "Double Bostons." Discover more Boston Speaks Up at Boston Business Journal's BostInno: www.americaninno.com/boston/boston-speaks-up/
Il nuovo episodio di Mister gadget --- Send in a voice message: https://anchor.fm/mistergadget/message
Il nuovo episodio di Mister gadget