Podcasts about digital news

Online version of a newspaper, either as a stand-alone publication or as the online version of a printed periodical

  • 143PODCASTS
  • 908EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about digital news

Show all podcasts related to digital news

Latest podcast episodes about digital news

2024
Quantum Tech - 5G - AI e robot

2024

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


Si moltiplicano gli annunci, gli investimenti e cresce l'interesse per le tecnologie quantistiche. E anche l'Italia ha da poco una strategia per accelerare lo sviluppo di un ecosistema. Enrico Pagliarini ne parla con Tommaso Calarco, ordinario di Fisica all'Università di Bologna, direttore dell'Istituto Peter Grünberg per il controllo quantistico e coordinatore della Strategia italiana sulle tecnologie quantistiche.Dopo tanti anni di investimenti arriva anche in Italia la prima rete 5G "stand alone", una delle poche in Europa, segnando una nuova evoluzione della tecnologia lanciata nel nostro Paese nel 2018. A lanciarla è stata WindTre in collaborazione con Ericsson. Ne parliamo con Carlo Melis, Chief Technology Officer di WindTre.Digital twins programmabili, che permettono agli sviluppatori di simulare e controllare i sistemi automatizzati. È l'ambito operativo di Cyberwave, startup che ha recentemente raccolto 7 milioni di euro in un round di investimenti, come spiega il Ceo e co fondatore, Simone Di Somma. L'Università di Palermo ha adottato un sistema di videosorveglianza che integra video e intelligenza artificiale tra i più grandi in Europa. Pietro Paolo Corso, delegato del Rettore per i Progetti straordinari e le Infrastrutture digitali di Ateneo, ci illustra le caratteristiche principali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Stop Super AI - ChatGPT Atlas - Streaming e latenza

2024

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


Un nuovo appello, proposto dal Future Life Institute e firmato da scienziati, esperti di AI, imprenditori, artisti, politici, chiede di sospendere lo sviluppo della cosiddetta super intelligenza artificiale perché potrebbe rappresentare una minaccia per l'umanità. Ne parliamo con Andrea Miotti, fondatore e CEO di Control AI.Parliamo poi della strategia di OpenAI, che lancia un browser e apre all'integrazione di servizi di terze parti all'interno di ChatGPT. Una mossa che ci racconta uno dei possibili sviluppi dei sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa. Enrico Pagliarini ne parla con Simone Righini, esperto di search marketing.Infine, un approfondimento sull'evoluzione dello streaming video di fronte al crescente numero di piattaforme che lanciano trasmissioni di eventi in diretta. La latenza delle reti può essere un problema ma esiste una (parziale) soluzione, come spiega Gianfranco Giardina, direttore del magazine di tecnologia Dday.it.E come sempre, le notizie più importanti di innovazione e tecnologia riassunte in Digital News.

2024
5G via satellite - TOT - AGI

2024

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025


Stiamo entrando nell'era del 5G via satellite con i primi test di connettività in tutto il mondo. "Siamo il primo operatore satellitare che permette a un apparato 5G IOT di connettersi senza cambi nell'hardware anche alla rete satellitare quando non hanno la rete cellulare" dice Gianluca Redolfi, chief commercial officer della società spagnola Sateliot. Una piattaforma software per semplificare la gestione amministrativa e finanziaria delle PMI. È quella sviluppata da TOT, come ci racconta Doris Messina, co-fondatrice e ceo della startup che ha recentemente concluso un round di finanziamento del valore di 7 milioni di euro. Parliamo di intelligenza artificiale cercando di capire cosa potrebbe esserci dopo gli LLM attuali. Giotto AI è una startup svizzera sta sviluppando un'AI avanzata in grado di effettuare ragionamenti in tempo reale, in modo più efficiente, con meno dati tentando di replicare modalità simili al cervello umano. L'obiettivo è andare verso un'intelligenza artificiale generale (AGI) come ci spiega Aldo Podestà, AD e cofondatore di Giotto AI. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Reuters Institute for the Study of Journalism
How people are using generative AI, and what this means for news

Reuters Institute for the Study of Journalism

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 34:02


We discuss how people are responding to the growing role of AI in news and wider society In this episode of Future of Journalism we discuss one of the hottest topics in journalism right now which is how people are responding to the growing role of AI in news and wider society. We'll look at how generative AI tools are being used, how people engage with AI-generated answers in online searches, and AI's role in newsrooms and wider society. Speakers: Dr Felix M. Simon is a (political) communication researcher and Research Fellow in AI and Digital News at the Reuters Institute for the Study of Journalism. Before joining us, he was a doctoral student at the Oxford Internet Institute (OII), where he is a Research Associate. Host Mitali Mukherjee is the Director of the Reuters Institute and is a political economy journalist with more than two decades of experience in TV, print and digital journalism. You can find a full transcript of the podcast on our website: https://reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/news/our-podcast-how-people-are-using-generative-ai-and-what-means-news

2024
Italia campione di cybersecurity - Arduino - Foto online

2024

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


L'Italia ha vinto l'European Cybersecurity Challenge, i campionati europei di cybersicurezza battendo altri 39 team che hanno partecipato all'11esima edizione che si è chiusa il 9 ottobre a Varsavia. Sentiamo il Prof. Paolo Prinetto, responsabile delle attività formative del Cybersecurity National Lab del Cini che coordina il team Italia.Il colosso californiano Qualcomm ha annunciato l'acquisizione di Arduino, azienda italo svizzera nota per le sue schede di programmazione basate su tecnologie open source e molto apprezzate dai "maker", in ambito accademico e manifatturiero. Enrico Pagliarini ne parla con Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino.Dopo il caso delle immagini intime condivise e pubblicate illegalmente su alcuni siti e social network esploso la scorsa estate abbiamo chiesto a Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense, quali sono gli strumenti tecnologici disponibili per il controllo dei propri dati, immagini e video, pubblicati sul Web.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
AI e avvocati – LLM Open Source sul computer

2024

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025


Nel settore legale stanno nascendo in tutto il mondo soluzioni basate su intelligenza artificiale generativa che puntano a semplificare e velocizzare l’attività degli avvocati: dalla ricerca normativa alla redazione di atti, fino al supporto strategico nella consulenza. Lexroom è stata la prima startup italiana del settore e, a 2 anni dalla nascita, annuncia un finanziamento da 16 milioni di euro. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Fois, CEO della società e uno dei fondatori.Parliamo poi dell’importanza per il sistema dell’innovazione dei Venture Capital e dell’impegno delle imprese negli investimenti in start up. A2A ha lanciato la propria società (A2A Life Ventures) che investirà in aziende innovative nei settori che ruotano attorno al Cimate Tech. “Abbiamo già investito negli ultimi 5 anni 80 milioni di euro” spiega a Radio24 Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A.Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA spieghiamo come fare per installare sul proprio computer un modello di intelligenza artificiale open source e perché farlo.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Ray-Ban Display - AI in edilizia - World Solar Challenge

2024

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025


Pìù di un occhiale intelligente, “una grande svolta scientifica”. Così Mark Zuckerberg ha definito i nuovi occhiali Meta Ray-Ban Display basati sull'IA ai quali è abbinato il Meta Neural Band, il braccialetto che legge i movimenti della mano e del polso e controlla gli occhiali. Con Paolo Centofanti, esperto di tecnologie della redazione di Dday.it, sentiamo di cosa si stratta e quanto c’è di nuovo rispetto agli attuali Ray-Ban Meta e al Project Orion presentato nel 2024.Strumenti di intelligenza artificiale per digitalizzare la gestione economico-finanziaria delle imprese edili. Ne parliamo con Gabriel Guinea Montalvo, CEO & Co-Founder di Pillar, una startup che ha recentemente concluso un round di investimenti del valore di 3,2 milioni di euro.Ottimo risultato del team italiano Onda Solare alla quinta edizione della World Solar Challenge, la sfida tra auto elettriche spinte da energia solare che si è tenuta a fine agosto in Australia. Terzo posto nella categoria Cruise e premio speciale per l’innovazione grazie ai sistemi di sospensione in carbonio, come spiega il Prof. Giangiacomo Minak, che insegna Costruzione di Macchine all’Università di Bologna e guida il team di Onda Solare.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Legge italiana sull'IA - Salone Nautico

2024

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


Dopo un lungo iter parlamentare è stata definitivamente approvata la legge italiana per l’intelligenza artificiale. Con Giusella Finocchiaro, docente di Diritto dell’IA all’Università di Bologna, parliamo dei punti più interessanti e delle novità introdotte da questa normativa che si affianca all’AI Act europeo.Siamo stati al Salone nautico di Genova per parlare di innovazione nell’ambito della nautica. Lo abbiamo fatto assieme al Prof. Andrea Ratti, che insegna Yacht design al Politecnico di Milano e con il quale abbiamo ragionato di foil, propulsione elettrica e a idrogeno e dell’impiego dell’intelligenza artificiale nella progettazione e industrializzazione della nautica. Con Michele Solari, di Barchelettriche.com abbiamo parlato dell’elettrificazione delle barche mentre Carlo Cauchi, Ceo della startup Kosmos, di una bicicletta da acqua elettrica (waterbike) con un innovativo sistema di propulsione “pedal by wire” e l’uso di foil.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
iPhone e Pixel – ChatGPT5 – Luna

2024

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


Parliamo di smartphone. Con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, sentiamo quali sono le novità delle ultime settimane in questo settore, dai nuovi iPhone all’aggiornamento dei Pixel.Intelligenza artificiale. Facciamo il punto sullo stato dell’arte dopo il rilascio nell’estate di ChatGPT5 con Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.Prosegue la corsa per riportare l’uomo sulla Luna e prosegue anche la sfida tra Stati Uniti e Cina per arrivarci per primi. Sappiamo che le strategie messe a punto a questo scopo sono molto diverse e che la Nasa dovrebbe usare la Starship di SpaceX che ha recentemente concluso con successo il test di lancio numero 10, come ci racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio.A partire dal 1 gennaio 2026 scatta per gli esercenti l’obbligo di collegare il POS al registratore di cassa telematico in modo che ogni transazione elettronica venga automaticamente registrata e comunicata all’Agenzia delle Entrate. Assieme a Stefano Lieto, direttore commerciale di A-Tono, azienda specializzata in servizi digitali di pagamento integrati, vediamo come funziona il primo POS che integra le funzioni di un registratore telematico, una stampante incorporata e un sistema di trasmissione sicura dei corrispettivi fiscali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Copia privata - Verifica dell'età online - AgentiAI

2024

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Torniamo ad occuparci del “compenso per copia privata” perché sono state proposte le nuove tariffe che incidono su smartphone, computer, hard disk, ecc. C'è chi chiede una riduzione (o l'eliminazione) di questo contributo che ha ormai poco senso nell'era dello streaming. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale DDay.it.Da tempo si discute su come rendere obbligatoria la verifica dell'età per accedere a siti e app vietati ai minori e su come tecnicamente effettuare il controllo. Questa settimana la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida per la protezione dei minori nell'ambito del Digital Services Act (DSA) e messo a disposizione una prima app sui cui alcuni Paesi, fra cui l'Italia potranno iniziare una sperimentazione. Ne parliamo con Giovanni De Gregorio, docente di Diritto delle tecnologie presso l'Università cattolica portoghese di Lisbona.Infine ci occupiamo di applicazioni per rendere l'intelligenza artificiale generativa uno strumento integrabile nei processi aziendali. Ne parliamo con Nunzio Fiore, fondatore della start up Memori.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Pieghevoli - Barche elettriche – Cyberchallenge – Industrial AI

2024

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


Samsung ha presentato a New York il Galaxy Fold 7, il suo nuovo smartphone pieghevole. Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it che ha partecipato all’evento e provato il Fold 7, spiega quali sono le caratteristiche tecniche e funzionali di questo prodotto.Parliamo di tecnologie e soluzioni sostenibili in ambito nautico con il Prof. Giangiacomo Minak che insegna Costruzione di Macchine all’Università di Bologna e assieme al Prof. Nicolò Cavina è responsabile scientifico del programma Red Wave e del team che ha dominato l‘ultima edizione della Monaco Energy Boat Challenge.Con il prof. Paolo Prinetto, responsabile attività formative del Cybersecurity National Lab del Cini e referente per la Cyber Challenge in Italia torniamo ad occuparci di cybersecurity in occasione della finale dell’ottava edizione del programma CyberChallenge.IT, un vero e proprio campionato di sicurezza informatica dedicato ai giovani dai 16 ai 24 anni.Manutenzione predittiva, sensori e videocamere applicate al controllo qualità, multiversi popolati con i digital twins della componentistica industriale. Sono alcune delle applicazioni dell'intelligenza artificiale nell'industria manifatturiera, come racconta Floriano Masoero, amministratore delegato di Siemens Italia.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Chip fotonici - AI in sanità - Cyber Tire

2024

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


Nel settore dei semiconduttori, l’uso di soluzioni fotoniche basate sulla luce (come circuiti fotonici integrati o sensori ottici) sta guadagnando sempre più spazio e l’Italia si conferma un ambiente innovativo con una solida tradizione. Ne parliamo con Federica Biancon direttore operativo di PhotonPath, una start up, spin-off del Politecnico di Milano, che ha annunciato un finanziamento da 5,1 milioni di euro. Parliamo di Intelligenza Artificiale nel settore della sanità con Luca Foresti, che dopo una lunga esperienza alla guida di una struttura sanitaria, ha fondato uno start up studio dedicato allo sviluppo di soluzioni in questo ambito.Parliamo di modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati sulla lingua italiana. Con Alessandro Ercolani, fondatore e animatore della community “Made in Italy LLM” che punta a unire competenze per creare LLM specifici per la lingua italiana.Infine, parliamo di Cyber Tire. E raccontiamo come un sensore, un sistema di comunicazione senza fili e il software possono trasformare uno pneumatico e aprire un nuovo scenario per la guida dell’automobile. Enrico Pagliarini ne parla con Pierangelo Misani, CTO di Pirelli.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Hub Dialogues
Are Canadian news media subsidies actually worth it?

Hub Dialogues

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 14:24


The news cycle never slows down and neither does Hub Hits.   Each day we provide you with quick hits on topical stories, big issues and important voices appearing in The Hub, taped live.   This episode features Sean Speer, editor-at-large at The Hub. He and Rudyard Griffiths, publisher at The Hub, discuss a recent Reuters Institute's annual Digital News report on Canadians' news consumption habits and what it says about Canada's news media subsidies environment.    You can read the Reuters Institute report here: https://reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/sites/default/files/2025-06/Digital_News-Report_2025.pdf   The Hub is Canada's fastest growing independent digital news outlet. Subscribe to The Hub's podcast feed to get all our best content: https://tinyurl.com/3a7zpd7e (Apple) https://tinyurl.com/y8akmfn7 (Spotify) Watch a video version on YouTube: https://www.youtube.com/@TheHubCanada Want more Hub? Get a FREE 3-month trial membership on us: https://thehub.ca/free-trial/ Follow The Hub on X:   CREDITS: Amal Attar-Guzman - Producer & Sound Editor  Rudyard Griffiths - Host

2024
IA e copyright guida autonoma etichette per smartphone

2024

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Due sentenze emesse negli Stati Uniti sembrerebbero dar ragione ai produttori di intelligenze artificiali sul “fair use”, l'uso di opere coperte dal diritto d’autore per addestrare l'AI anche senza il consenso del titolare dei diritti. Come stanno le cose? Ci spiega di più Giusella Finocchiaro, docente di Diritto privato e di Diritto di Internet all’Università di Bologna.La notizia dello sbarco di Volkswagen nel settore robotaxi si inserisce in un contesto, quello della guida autonoma, dove le tecnologie stanno maturando rapidamente consentendo una maggiore scalabilità. Siamo passati dalla fase di sperimentazione a quella dell’implementazione dice Carlo Iacovini, esperto di guida autonoma e mobilità elettrica, tra i fondatori di Maxi Mobility.I dati di CloudFlare (gestisce il 20% dei siti web del mondo) confermano che i riassunti basati sull'intelligenza artificiale nei motori di ricerca (come AI Overview di Google) riducono drasticamente il traffico verso siti e portali. E questo trend avrà conseguenze importanti sull’ecosistema di internet. Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Alcuni dei test e delle procedure adottati dai produttori per redigere le nuove “etichette energetiche” per gli smartphones, entrate in vigore il 20 giugno, andrebbero rivisti e perfezionati spiega Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it. ci si può dunque fidare delle nuove etichette?E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Pubblicità su Whatsapp Vivatech2025 Starship e ISS

2024

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


Meta ha annunciato l’arrivo della pubblicità su Whatsapp, una rivoluzione per il mercato e per i 3miliardi di utenti. Assieme a Nereo Sciutto, amministratore delegato e fondatore di Webranking, ragioniamo su dove, come e che tipo di annunci vedremo. E su quali dati si baserà l’algoritmo. Vi portiamo al Viva Tech di Parigi, l’importante evento europeo dedicato alla tecnologia e alle startup dove abbiamo incontrato tante start up e aziende. Fra queste vi proponiamo un’intervista a Jac Hsieh, CEO & Co-Founder di NunoX; NazimLahlo, COO & Co-Founder di Akidaia; Maurizio Mario Murino fondatore di Library Med, e Guive Balooch, Global Managing Director Augmented Beauty and Open Innovation di L’Oreal.Hanno destato una certa impressione le immagini dell’esplosione di una navetta Starship durante le fasi di test. Brutte notizie anche per la missione AX-4 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale, rinviata a data da destinarsi. Una bella sorpresa arriva invece da Honda che entra nel mercato dei lanciatori di satelliti completando con successo il primo test di un suo prototipo di razzo riutilizzabile. Di tutto questo parliamo con Luigi Bignami, giornalista esperto di Spazio. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Apple WWDC - Motori di ricerca - Patente digitale

2024

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Qual è l’idea di AI sullo smartphone presentata da Apple alla conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta in settimana? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it appena tornato da Cupertino.Torniamo a parlare di una delle tendenze emergenti di questi ultimi mesi: la ricerca su web potenziata dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Spinto da ChatGPT, Perplexity e altri nuovi player anche Google sta aumentando il numero di risposte, fornite a fronte delle ricerche degli utenti, presentate in alcune righe di testo. È un fenomeno che sta crescendo, ma quanto? Cosa dicono i numeri e che cosa sta cambiando nel settore della “search”? Facciamo il punto con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Parliamo anche della patente di guida. Brum è una giovane startup, che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro, nata con l’obiettivo di digitalizzare tutto il percorso: “in un settore spiega Luca Cozzarini co fondatore di Brum che è rimasto agli anni ’90 puntiamo a diventare il punto di riferimento per le nuove generazioni in materia di educazione stradale”. Spieghiamo in che modo.E come sempre, condensate in Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Etichette energetiche - Indipendenza digitale - Radio in auto

2024

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Dal 20 giugno gli smartphone venduti all'interno della UE dovranno essere accompagnati da un'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, che descrive alcune caratteristiche dei prodotti: efficienza, durata della batteria, resistenza, riparabilità, ecc. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it.Che differenza c'è tra indipendenza e sovranità digitale? Quanto siamo capaci in Italia di differenziare i servizi informatici per mantenerne la continuità? Cosa è possibile fare? Se ne occupa il primo rapporto sull'indipendenza digitale in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Rossetti, docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano-Bicocca e co-fondatore di RED OPEN, spin-off dell'ateneo milanese.Con Giovanni Germani, responsabile delle soluzioni di Intelligenza Artificiale in Fastweb + Vodafone, parliamo della suite di soluzioni di GenAI che l'azienda ha da poco lanciato sul mercato italiano.Infine, parliamo di radio in auto. Alcuni produttori potrebbero smettere di installare nelle vetture i ricevitori radio FM o DAB+ integrati. E l'industria non è d'accordo per varie ragioni, come spiega Sergio Natucci, direttore generale di Dab Italia (di cui fa parte Radio24).E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Hub Dialogues
The future of digital news outlets in the age of Trump and AI

Hub Dialogues

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 14:14


The news cycle never slows down and neither does Hub Hits. Each day we provide you with quick hits on topical stories, big issues and important voices appearing in The Hub. This episode features Lee Taylor, founder and managing director of Uncommon Sense.   The Hub is Canada's fastest growing independent digital news outlet. Subscribe to The Hub's podcast feed to get all our best content: https://tinyurl.com/3a7zpd7e (Apple) https://tinyurl.com/y8akmfn7 (Spotify) Watch a video version on YouTube: https://www.youtube.com/@TheHubCanada Want more Hub? Get a FREE 3-month trial membership on us: https://thehub.ca/free-trial/ Follow The Hub on X: https://x.com/thehubcanada?lang=en   CREDITS: Elia Gross - Producer & Editor Rudyard Griffiths - Host

2024
Starship9 - Negozi autonomi - IA e posti di lavoro

2024

Play Episode Listen Later May 30, 2025


Come è andato il test numero 9 di Starship? È stato, come sembra, un flop? E quali conseguenze avrà sul programma USA per la Luna? Ci aggiorna Luigi Bignami, giornalista scientifico esperto di Spazio.Come funzionano i negozi senza cassiere e che calcolano autonomamente il conto da pagare? Quali tecnologie utilizzano per gestire il movimento dei prodotti e dei clienti tra gli scaffali e per i pagamenti? A un anno dall’apertura siamo andati a scoprirlo a Trento, presso uno dei punti vendita Dao/Conad attrezzato per questo tipo di vendite, tra i pochi in Europa. A farci da guida in questa esperienza Alessandro Penasa, direttore generale della cooperativa DAO (Dettaglianti Alimentari Organizzati). Restiamo nell’ambito degli esercizi commerciali (quelli con le cassiere) per parlare di una tecnologia di visione artificiale utile per rilevare in modo automatico i furti. Enrico Pagliarini ne discute con Stefano Toscano, Sales director di Veesion, startup francese che ha recentemente concluso un round di investimenti del valore di 38 milioni di euro.Parliamo anche del rinnovato allarme sulla perdita di posti di lavoro creato dall'Intelligenza Artificial. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Spoofing – Orb – Sanità Digitale

2024

Play Episode Listen Later May 23, 2025


Torniamo ad occuparci di spoofing perché da alcuni giorni una delibera di Agcom chiama all’azione gli operatori telefonici che dovranno “bloccare le chiamate provenienti dall’estero con numero fisso o mobile italiano”. Vediamo come con Andrea Galli, cofondatore e amministratore delegato dell’operatore telefonico MessageNet.Con Chiara Sgarbossa, direttrice dell’Osservatorio sulla Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, commentiamo i dati recentemente pubblicati dall’Osservatorio e sentiamo quali sono i trend più dinamici e di maggiore interesse.Jony Ive, il designer di iPhone entra in OpenAI per realizzare dispositivi hardware per l’IA. Non sappiamo cosa l'azienda sta preparando ma Sam Altman ha già lanciato un proprio prodotto per l’era dell’IA. Si chiama Orb, un sistema capace di scansionare gli occhi delle persone e identificarle in modo univoco come esseri umani. Ne parliamo con David Orban, fondatore di Axelera, l’associazione per la diffusione delle conoscenze sulle tecnologie esponenziali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
GenAI in sanità - Acustica degli ambienti

2024

Play Episode Listen Later May 16, 2025


Usare l'intelligenza artificiale generativa per estrarre dati dai referti medici e poter così pianificare esami e interventi chirurgici in modo automatico, definire piani terapeutici, e creare appuntamenti basandosi sulle raccomandazioni dello specialista. Ecco un esempio di come può essere applicata la GenAI nel settore della sanità. Enrico Pagliarini ne ha parlato con Giuseppe Faraci, co fondatore e AD di ReportAid, startup che ha recentemente concluso un round di investimento da 2,2 milioni di euro.Parliamo del trattamento acustico degli ambienti. Un tema cruciale per il comfort e la qualità del tempo che trascorriamo in ufficio, scuola, open space o in casa. Mentre la sensibilità per la corretta illuminazione è ormai diffusa, altrettanto non si può dire per questo ambito. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it e Franco Caimi, amministratore delegato di Caimi Brevetti, specializzata nel settore dell'arredamento e dei complementi d'arredo con un'attenzione al benessere acustico.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Kuiper – cuffie e auricolari audio

2024

Play Episode Listen Later May 2, 2025


Amazon ha cominciato a costruire la propria rete satellitare Kuiper, per portare collegamenti ad internet in tutto il mondo. È il primo vero concorrente di Starlink. Enrico Pagliarini ne parla con Antonio Capone, docente di Telecomunicazioni al Politecnico di Milano, per capire similitudini, differenze e limiti tra le varie reti di questo tipo.A grande richiesta parliamo di cuffie audio e auricolari Bluetooth per ascoltare musica o per telefonare. Un prodotto apparentemente semplice ma che andrebbe acquistato valutando attentamente caratteristiche e compatibilità con i nuovi codec per l'audio ad “alta risoluzione”. Ne parliamo con Paolo Centofanti, esperto di tecnologie della redazione di Dday.it.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
eCommerce – Spoofing – ABS per eBike

2024

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025


Continua a crescere il giro d’affari del commercio elettronico in Italia e aumentano anche le persone che fanno acquisti online. Enrico Pagliarini fa il punto sul settore e in occasione di Netcomm Forum intervista Roberto Liscia, presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano.Parliamo di marketing telefonico e del dilagante fenomeno dello “spoofing” la falsificazione del numero di telefono che colpisce milioni di cittadini. Se ne sta occupando anche Agcom che potrebbe obbligare gli operatori di telecomunicazione ad adottare standard tecnologici per bloccare o limitare il fenomeno. Cosa si può fare e quanto efficaci possono essere queste misure. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Cresce il mercato delle eBike e l'integrazione di tecnologie per la sicurezza diventa sempre più importante. Tra queste c’è l'ABS. Ne parliamo con Fabio Todeschini, fondatore di Blubrake, una scaleup che ha appena chiuso un round di finanziamento del valore di 12 milioni di euro.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Banche dati – AI Act, UE e USA – OpenRoaming

2024

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Esistono da anni banche dati che raccolgono informazioni su milioni di potenziali clienti e fra questi numeri di telefono o e-mail ci sono anche quelle di personaggi pubblici, politici o artisti. Un recente falso allarme su un fantomatico data breach ci offre l’occasione per spiegare chi e come raccoglie questi dati, a cosa servono e come ci si può cancellare. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense.L’UE lavora ai chiarimenti sull’AI Act e a semplificazioni di cui potrebbe beneficiare il comparto tecnologico. In un momento che potrebbe portare presto alla cancellazione degli accordi che permettono il trasferimento negli USA dei dati personali dei cittadini europei che usano servizi digitali americani. Ci aggiorna da Bruxelles Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Cos’è e a cosa serve il progetto OpenRoaming su reti WiFi? Ne parliamo con Giovanni Guerri, fondatore e amministratore delegato di Guglielmo, azienda specializzata nella gestione di reti Wi-Fi, che ha da poco realizzato a Londra una delle più grandi reti OpenRoaming in Europa.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Robot - Fibra ottica - PDF e scuola

2024

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


Next Generation Robotics, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato un robot in grado di eseguire autonomamente l’ispezione di un treno. Parliamo di questo e dell'evoluzione della robotica con Massimiliano Gabardi, co-fondatore e AD della start up toscana che ha recentemente concluso un round di investimento da 4,5 milioni di euro.Distanza e latenza sono questioni fondamentali quando si parla di connettività e lo sviluppo di nuove tecnologie per la fibra ottica permetterà di fare un importante salto in avanti. Recentemente è stato siglato un accordo tra Prysmian, uno dei colossi nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, e Relativity Networks, che porterà alla produzione di nuovi cavi in fibra "hollow-core" capaci di ridurre del 50% la latenza e aumentare l'area operativa dei data center. Ci spiega di più Alain Bertaina, direttore dell'area Digital Solutions di Prysmian.Recentemente una utility open-source che permetteva agli utenti di creare PDF dei libri scolastici regolarmente acquistati è stata rimossa dalla piattaforma GitHub. Perché non è possibile avere i PDF dei testi scolastici e perché sarebbero utili anche per interagire con i sistemi di AI? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Batterie degli smartphone - evoluzione dell' IA - Supercondensator

2024

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025


Molti nuovi smartphone hanno batterie sempre più capienti ma, come spiega Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, non aspettatevi di acquistare telefoni con maggiore autonomia. Vi spieghiamo perché.Supercondensatori in grado di erogare picchi di potenza superiori rispetto a quelli garantiti dalle batterie al litio e con tempi di ricarica estremamente rapidi. Per quali applicazioni? Ne parliamo con Matteo Bertocchi, Ceo di Novac, startup italiana che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro.Da alcuni mesi sembra che il ritmo di miglioramento delle prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) stia rallentando. Alcuni addetti ai lavori avvertono che esiste la possibilità che i dati disponibili per addestrare gli LLM si stiano esaurendo. Parliamo degli ultimi trend delll'IA con Luca Soldaini, ricercatore dell'Allen Institute for AI di Seattle.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
UE e sovranità digitale - Cybersecurity - Software e HR

2024

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025


L'Unione europea sta affrontando la sfida di ripensare la propria difesa e si sta interrogando sulla propria autonomia strategica sul digitale. Enrico Pagliarini ne parla con Stefano Quintarelli, imprenditore esperto di tecnologia e mercati digitali, che già da tempo usa molte “alternative” Made in EU.A partire dai recenti attacchi dimostrativi DDoS (Distributed Denial of Service) fino alle difficoltà di attribuzione degli attacchi, parliamo di cybercrime e cybersecurity con Bernardino Grignaffini, fondatore e CEO di Certego.Una piattaforma software all-in-one per gestire e integrare molteplici funzioni aziendali relative alle risorse umane. Intervistiamo Andrea Galimberti, responsabile Partnerships & Strategy di Factorial, startup spagnola che ha recentemente chiuso un round investimenti del valore di 120 milioni di dollari.Parliamo anche di spese aziendali, novità normative e tecnologia con un breve estratto dalla recente digital round table di Radio 24: sentiamo Carlo Gualandri, Ceo di Soldo, piattaforma di automazione di pagamenti e spese aziendali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

OnWriting: A Podcast of the WGA East
Episode 122: Writers Guild Awards 2025 Digital News nominees' Roundtable

OnWriting: A Podcast of the WGA East

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 50:54


The five contenders for Digital News at the 2025 Writers Guild Awards sit down for a roundtable discussion of their nominated pieces, their writing processes, facing challenges and finding silver linings in the media industry, pre-publication nerves, and much more. The Digital News nominees at the 2025 Writers Guild Awards were Henry Grabar for "Mise-en-Seine: A Paris Olympics Diary" (Slate), Akbar Shahid Ahmed for "What Is Hamas Thinking Now?" for (HuffPost), Molly Olmstead for "Sent by God" for (Slate), Jim Newell for "The Unraveling of Nancy Mace" (Slate), and Jaya Saxena for "The Food That Makes You Gay" (Eater). --- Read shownotes, transcripts, and other member interviews: www.onwriting.org/ Follow the Guild on social media: Twitter: @OnWritingWGAE | @WGAEast Facebook: /WGAEast Instagram: @WGAEast

2024
GenSearch - Chatbot Arena - 50GPON

2024

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025


Un nuovo studio condotto dal Tow Center for Digital Journalism fornisce alcuni dati sugli errori commessi dai principali 8 motori di ricerca con IA generativa. Lo commentiamo assieme a Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Indigo.ai, piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali, ha lanciato Chatbot Arena Italia, la versione italiana del popolare strumento di comparazione che consente di confrontare diversi modelli linguistici e valutarli sulla lingua italiana. Ci spiega come Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.Con Antonio Baldassarra, amministratore delegato di Seeweb, cloud provider italiano, parliamo di investimenti pubblici in ICT. Basterebbe dirottare gran parte della spesa pubblica su aziende e/o tecnologie europee per far crescere un settore sempre più strategico e ridurre la dipendenza da fornitori non europei.L'operatore italiano di telecomunicazioni Mynet ha lanciato un nuovo servizio su fibra ottica che permette di arrivare a una velocità di trasferimento dati di 50 gigabit al secondo. Ne parliamo con Giovanni Zorzoni, direttore generale di Mynet e Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it e primo cliente ad inaugurare questa infrastruttura.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Spazio – Supercalcolo e meteo – Cloud federato – IA e finanza personale

2024

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


Dall'esplosione di Starship al secondo lancio di Ariane 6 all'allunaggio di due lander, è stata una settimana ricca di novità per l'esplorazione spaziale, come ci racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio.Siamo stati al DAMA, il tecnopolo di Bologna che continua a crescere. Oltre al supercomputer europeo Leonardo di Cineca (nono al mondo), al Data Center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) e ad alcuni progetti di ricerca curati dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e da Fondazione Icsc (Centro nazionale di supercalcolo), è atteso anche un nuovo supercalcolatore progettato specificamente per l'IA che sarà 10 volte più potente di Leonardo, come spiega Alessandra Poggiani, direttrice generale di Cineca.Restiamo all'interno del Tecnopolo per incontrare Carlo Cacciamani, direttore di Italia Meteo, la nuova agenzia civile nazionale per le previsioni meteo. Con lui facciamo chiarezza sulle capacità previsionali dei servizi meteo e facciamo ordine sui servizi, le tecnologie utilizzate e i dati offerti dai vari soggetti, pubblici e privati, che sviluppano previsioni meteorologiche. Parliamo di Fulcrum Project, un modello di cloud federato basato sulla cooperazione promosso dalla Intercloud Exchange Foundation. Ne parliamo con il vicepresidente Emile Chalouhi.Infine, parliamo di come l'IA può essere usata per offrire consulenze finanziarie a piccoli e medi risparmiatori. Intervistiamo Federico Quarato, co-fondatore e amministratore delegato di Klear Finance, startup che ha recentemente chiuso un round di investimento del valore di un milione di euro.E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.

2024
Rifiuti spaziali – IoT Security – IA e costruzioni

2024

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025


Pochi giorni fa sui cieli fra la Germania e la Polonia è precipitato un pezzo di un Falcon9 di SpaceX e un detrito è stato trovato nelle campagne polacche. È solo l’ultimo caso di “spazzatura” spaziale che sta creando problemi in orbita e sulla terra. Luigi Bignami, giornalista ed esperto di Spazio, ci spiega quanto possono essere pericolosi questi detriti e come le aziende e le Agenzie Spaziali stanno affrontando il problema.Torniamo a occuparci di cybersecurity, in particolare del settore “embedded” che riguarda la sicurezza dei sempre più diffusi oggetti connessi. Enrico Pagliarini ne parla con Gianni Cuozzo, fondatore e AD di Exein, azienda italiana che si occupa di IoT Security e ha da poco firmato un importante contratto con la taiwanese MediaTek.Ci occupiamo di nuovo di Intelligenza Artificiale. In settimana ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha fatto il punto sulle opportunità per il settore delle costruzioni. Ne parliamo con Massimo Angelo Deldossi, vicepresidente Ance Tecnologia e innovazione e Denise Po, Innovation Manager di Pizzarotti S.p.A.Parliamo poi di una soluzione che aiuta le aziende a trovare i fornitori giusti in ambito professionale come ci spiega Lorenzo Danese, fondatore e AD di TimeFlow, startup che ha recentemente chiuso un round di investimento da 4 milioni di euro.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
Spyware - AI Search - Mercato TLC

2024

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025


Captatori informatici e spyware. Come si installano, come funzionano e come capire se sono nel nostro telefono. Dopo il caso Paragon lo chiediamo a Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense.Torniamo sulla notizia del lancio da parte di OpenAI del nuovo servizio "Deep research". Con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca, vediamo come funziona questo nuovo servizio di ricerca generativa capace di svolgere più ricerche complesse e concatenate in sequenza.In Italia si va verso un consolidamento del mercato delle telecomunicazioni. Vediamo quali saranno le conseguenze per i consumatori assieme a Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles.E come sempre, nelle nostre Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.

2024
IA e mercato - Occhiali per sentire - AI Act

2024

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025


È stata presentata l'edizione 2024 dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. “È andata a maturazione l’ondata di GenAI e il mercato dei progetti è cresciuto quasi del 60% arrivando ad un valore di 1.2 miliardi di euro” spiega Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio. Il rapporto fotografa anche alcune criticità tra cui “la scarsa attrattività del Paese per i talenti che si occupano di IA, le difficoltà delle PMI nell’adozione di queste tecnologie, il valore medio dei finanziamenti raccolti dalle startup”. Con Nicola Gatti, docente di Informatica e Intelligenza artificiale al Politecnico di Milano, torniamo sul valore innovativo delle novità introdotte da DeepSeek.Ci occupiamo di tecnologie indossabili perché i Nuance Audio, gli occhiali Luxottica che aiutano a mettere a fuoco l’audio e a sentire meglio, hanno ottenuto le autorizzazioni per essere venduti negli Stati Uniti e in Europa senza prescrizione medica. “Parliamo di 5 microfoni, 2 altoparlanti e una batteria ma soprattutto di un processore capace di far girare un algoritmo che permette di amplificare solo cosa guardiamo e restituircelo in tempo reale senza latenza”, spiega Federico Buffa, Chief Product and Marketing Officer di EssilorLuxottica.GFK ha pubblicato i dati sull’andamento della Consumer Technology nel corso del 2024 e allora facciamo il punto con Fabrizio Marazzi, responsabile delle ricerche di mercato per l’Italia in GfK.In questi giorni sta facendo discutere la pubblicazione da parte della Commissione Europea delle linee guida sulle pratiche di intelligenza artificiale esplicitamente vietate dall’AI Act. Ne parliamo con Valentina Frediani, avvocata esperta di diritto e tecnologia, Ceo e fondatrice dello studio legale Colin & Partners.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

2024
S25 - Stargate - Car Sharing Autonomo

2024

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025


La nuova serie Galaxy S25 di Samsung consolida la collaborazione con Google per portare sugli smartphone nuovi servizi di Intelligenza Artificiale Generativa, in molti casi con una elaborazione “in locale”. E arriveranno dal primo giorno anche nella UE. Facciamo il punto con Roberto Pezzali della redazione di Dday.it.Stargate Project è una nuova azienda, nata come joint venture fra OpenAI, Oracle e SoftBank (finanziata dal fondo emiratino MGX) che ha l’obiettivo di creare nuove instratutture per l’IA negli Stati Uniti. Ma la potenza di calcolo è l’unica condizione per avere successo in questo mercato? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA.A Brescia una sperimentazione di A2A e Politecnico di Milano punta a trasformare il servizio di car sharing usando la guida autonoma per raggiungere i clienti. Ne parliamo con Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A.Infine, con Emil Abirascid, fondatore e direttore di Startupbusiness.it, un commento sui dati di Pitchbook sul venture capital e i finanziamenti a start up in Europa.Come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importati della settimana in Digital News.

2024
Guida autonoma - New Glenn, Starship e LuGRE - ConsumerAI

2024

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025


Il Team dell’Università di Modena e Reggio Emilia si è aggiudicato l’edizione 2025 della Indy Autonomous Challenge, la competizione tra auto a guida autonoma ad alta velocità a cui partecipano atenei di tutto il mondo, che si è tenuta il 9 gennaio nel circuito Las Vegas Motor Speedway, in Nevada. Ne parliamo con Marko Bertogna, docente di Informatica all’Università di Modena e Reggio Emilia, e fondatore di Hipert, che sviluppa sistemi a guida autonoma.Parliamo poi di Spazio in una settimana ricchissima di eventi: dal lancio del tanto atteso New Glenn, il razzo di Blue Origin, alla nuova missione di test di Starship. Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio, parla anche di altre due missioni che interessano il nostro Paese. In una di queste, diretta alla Luna, è presente uno strumento che usa i segnali dei satelliti GPS e Galileo per misurare la posizione nello spazio anche lontano dalla Terra. Ci spiega di più Alessandro Pozzobon, AD di Qascom, azienda che assieme all’Agenzia Spaziale Italiana e al Politecnico di Torino ha sviluppato il LuGRE, acronimo di Lunar GNSS Receiver Experiment.Come promesso, terminata la trasferta a Las Vegas tra i padiglioni del CES 2025, l’appuntamento fieristico più importante al mondo per l’elettronica di consumo, torna Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it per riflettere su quale sia il reale contenuto dell’intelligenza artificiale nei prodotti “consumer” e quali sono i 7 principali ostacoli che dovrà superare per diventare davvero di successo.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana

One Heat Minute
MINHUNTER: SCENE ELEVEN WITH CARLY SEVERN

One Heat Minute

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 72:32


“Those two fingers he's raising ... he's gone TURBO Chicago.” It's been far too long since we had one of OHM's greatest champions back on Mann's deep dive; the lovely (and turbo-charged) Carly Severn is ready to rush a document through the FBI head office for MINHUNTER. Carly SevernCarly is KQED's Senior Editor of Audience News on the Digital News team, and has reported for the California Report Magazine, Bay Curious and KQED Arts. She's formerly the host of The Cooler podcast.Twitter: @TeacupInTheBayJoin our Patreon for as little as $1 a month to receive an exclusive weekly podcast and access to the OHM Discord here.ONE HEAT MINUTE PRODUCTIONSWEBSITE: ONEHEATMINUTE.COMPATREON: ONE HEAT MINUTE PRODUCTIONS PATREONTWITTER: @ONEBLAKEMINUTE & @KATIEWALSHSTX & @OHMPODSSupport this podcast at — https://redcircle.com/one-heat-minute-productions/exclusive-contentAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Why Is This Happening? with Chris Hayes
A Mediapocalypse? with Ben Smith

Why Is This Happening? with Chris Hayes

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 49:27


It can feel like the news industry is in a moment of crisis. Over 500 journalists were laid off from news outlets in January 2024 alone, according to a report from outplacement firm Challenger, Gray & Christmas. These layoffs are part of a broader trend of seismic changes within the media industry over the past few decades. As disinformation concerns continue to rise and we prepare for another consequential election, why are newsrooms drastically reducing headcount? Ben Smith is editor in chief and cofounder at Semafor, a recently launched digital news platform. He is author of “Traffic: Genius, Rivalry, and Delusion in the Billion-Dollar Race to Go Viral,” which unpacks the ups and downs of the digital media business. Smith is also a former New York Times media columnist and the former editor-in-chief of Buzzfeed News. He joins WITHpod to discuss how we got to this moment, the impact of evolving news consumption habits, changing revenue models and more.