POPULARITY
"Mia nonna e il Conte" di Emanuele Trevi e "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" di Michele RuolCaratteristica di Emanuele Trevi, Premio Strega nel 2021 con "Due vite" (Neri Pozza), è quella di mettere insieme memorie personali, fatti realmente accaduti, riflessioni filosofiche, esistenziali e psicoanalitiche. Rientra in queste caratteristiche anche "Mia nonna e il Conte" (Solferino), un libro in cui Trevi ricorda la nonna Peppinella quando, superati gli 80 anni, fece un incontro speciale con un uomo, un conte, appassionato della storia dei Borbone. Due persone molto diverse che entrarono in sintonia profonda e si incontravano quasi ogni giorno nel giardino di casa della nonna, in Calabria. Quello stesso giardino dove Trevi passava molto tempo e scoprì l'amore per la lettura e la scrittura. Nella seconda parte parliamo di "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" di Michele Ruol (Terra Rossa) che è stato finalista al Premio Strega 2025. Si narra la storia di Madre e Padre, così vengono chiamati nel romanzo, e di Maggiore e Minore, i due figli che sono morti in un incidente non ben precisato. Questa è la storia dell'attraversamento di quel dolore da parte di Madre che lascia il lavoro, si isola, non vuole sapere nulla del processo, e da parte di Padre che reagisce invece buttandosi nel lavoro. Ma questa è anche la narrazione dei rapporti familiari prima dell'incidente, prima della tragedia, perché in ogni famiglia ci sono "non detti" che pesano.
Durante questa diretta scopriremo perché, secondo alcune ricerche, le donne ottengono risultati migliori degli uomini negli investimenti!Guarda la replica del webinar “L'immobiliare intelligente" per scoprire opportunità e rischi dell'investimento immobiliare.
“Il mio viaggio nel Nord-Est Europa” Jean Sibelius (1865-1957) – Quartetto per archi in re minore “Voces Intimae”, Op. 561. Andante-Allegro molto moderato2. Vivace - 6:323. Adagio di molto - 9:084. Allegretto (ma pesante) - 20:185. Allegro - 26:15 Casal Quartet
Anton Bruckner (1824-1896) – Quartetto per archi in do minore WAB 1111. Allegro moderato2. Andante - 8:223. Scherzo, Presto - Trio - 14:234. Rondo. Schnell - 17:35 L'ARCHIBUDELLIVera Beths, violino ILisa Rautenberg, violino IIJürgen Kussmaul, viola Anner Bylsma, violoncello
Una donna e un 17enne sono stati trasportati in l'ospedale ieri sera dopo un diverbio finito male nel centro storico del paese. Da una discussione si è assistito a una serie di violenze culminata con l'investimento della residente, cittadina marocchina che ha riportato la frattura del bacino. A colpirla, pare deliberatamente, l'auto condotta da un 60enne. Ad indagare sono i Carabinieri.
Antonio Vivaldi (1678-1741) – Concerto per viola d'amore, archi e basso continuo in re minore (RV 395)1. Allegro [0:05]2. Andante [4:09]3. Allegro [7:37] Europa Galante Fabio Biondi, viola d'amoreAndrea Rognoni, violinoFiorenza De Donatis, violinoStefano Marcocchi, violaMaurizio Naddeo, violoncello)Patxi Montero, violoneGiangiacomo Pinardi, tiorbaPaola Poncet, clavicembaloFabio Biondi, conductor
Gaetano Donizetti (1797-1848) – Quartetto per archi n. 7 in fa minore1. Agitatissimo 2. Adagio, ma non troppo 04:473. Presto 08:304. Marcia lugubre 12:43Giovane Quartetto ItalianoAlessandro Simoncini, ViolinoLuigi Mazza, ViolinoDemetrio Comuzzi, ViolaLuca Simoncini, Violoncello
Béla Bartók (1881- 1945) – Quartetto per archi n. 1 in la minore, Sz. 40, BB 52 (Op. 7) 1. Lento 2. Allegretto {Poco a poco accelerando all'allegretto} - Introduzione [10:48]3. Allegro vivace [20:41] Hungarian String Quartet
Baldassare Galuppi (1706 -1785) – Concerto in re minore per due flauti, archi e b.c.1. Non tanto allegro2. Largo [04:29]3. Presto assai [11:36] Musica Ad RhenumJed Wentz, flutoMarion Moonen, fluto
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) - Quartetto per archi in la minore, op. 1321. Assai sostenuto – Allegro2. Allegro ma non tanto3. Molto Adagio – Andante Andante – Molto adagio – Andante–Molto adagio. 4. Alla Marcia, assai vivace5. Allegro appassionato – Presto Ariel Quartet
Franz Schubert (1797 - 1828) - Quartetto per archi n. 13 in la minore, op. 29, D. 804 "Rosamunda" 1. Allegro ma non troppo2. Andante [12:24]3. Menuetto (Allegretto) & Trio [19:06]4. Allegro moderato [26:39] Alban Berg QuartettGunter Pichler - ViolinoGerhard Schulz - ViolinoThomas Kakuska - ViolaValentin Erben - Violoncello
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) - Sonata n. 4 in do minore per violino e clavicembalo, BWV 1017 1. Siciliano (Largo) 2. Allegro [04:49]3. Adagio [09:37]4. Allegro [12:51] Wolfgang Schneiderhan, violinoKarl Richter, clavicembalo
Un dettaglio che potrebbe aprire nuovi importanti scenari.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847) – Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in do minore op. 11. Allegro vivace2. Adagio [08:00]3. Presto [14:47]4. Allegro moderato [20:15]The Schubert Ensemble
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847) - Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49 (MWV Q29)1. Molto Allegro agitato [00:00]2. Andante con moto tranquillo [09:48]3. Scherzo. Leggiero e vivace [16:21]4. Finale. Allegro assai appassionato [20:07] Claremont TrioEmily Bruskin, violinoAndrea Lam, pianoforteJulia Bruskin, violoncello
Fryderyk Chopin (1810 - 1849) - Trio in sol minore per pianoforte, op. 8, BI 25, CI 2061. Allegro con fuoco [00:00]2. Scherzo vivace [10:40]3. Adagio sostenuto [17:40]4. Finale allegretto [23:51] Beaux Arts TrioMenahem Pressler, PianoforteIsidore Cohen, ViolinoBernard Greenhouse, Violoncello
Antonin Dvoràk (1841 - 1904) - Trio per pianoforte n. 3 in fa minore, op. 65 (B.130)1. Allegro ma non troppo2. Allegretto grazioso [14:00]3. Poco adagio [20:40]4. Finale: Allegro con brio [30:36] Claremont Piano Trio Emily Bruskin (violin)Julia Bruskin (cello)Donna Kwong (piano)
Robert Schumann (1810-1856) - Trio n. 3 in sol minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 1101. Bewegt, doch nicht zu rasch (00:00)2. Ziemlich langsam / Etwas bewegter / Erstes Tempo (7:13)3. Rasch / Etwas Zuruckhaltend bis zum langsameren Tempo / Erstes Tempo (13:21)4. Kräftig, mit Humor (17:03) The Munich Dvorak TrioGitti Pirner, pianoJanos Maté, violinFranz Amann, cello
Giuseppe Verdi (1813-1901) – Quartetto per archi in mi minore1. Allegro [0:00]2. Andantino [7:30]3. Prestissimo [14:37]4. Scherzo Fuga. Allegro assai mosso [17:40] Quartetto ItalianoPaolo Borciani, Elisa Pegreffi (violino)Piero Farulli (viola)Franco Rossi (violoncello)
Johannes Brahms (1833-1897) - Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 341. Allegro non troppo - Poco sostenuto - Tempo I 2. Andante, un poco Adagio [15:58]3. Scherzo. Allegro – Trio [25:08]4. Finale. Poco sostenuto - Allegro non troppo - Tempo I - Presto non troppo [32:51]Quartetto ItalianoPaolo Borciani, Elisa Pegreffi (Violini)Dino Asciolla (Viola)Franco Rossi (Violoncello)Maurizio Pollini (Piano)
William Walton (1902-1983) - Quartetto per archi n.2 in la minore1. Allegro2. Presto3. Lento4. Allegro moltoThe Britten Quartet
Claude Debussy (1862 - 1918) - Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 911. Animé et très décidé (0:00)2. Assez vif et très rythmé (6:04)3. Andantino, doucement expressif (9:51)4. Très modéré (16:23) Alban Berg Quartet Gerhard Schulz, violinoGünter Pichler, violinoThomas Kakuska, violaValentin Erben, violoncello
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Al di là dei dati storici, l’apostolo Filippo si è reso famoso per una audace richiesta rivolta a Gesù, mentre parlava della sua identità con il Padre: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Richiesta audace, l’abbiamo definita, ma anche emblematica, perché l’apostolo esprimeva in quella sua domanda l’ansia di Dio, racchiusa da sempre nel cuore dell’uomo. Il figlio senza padre si sente orfano e stenta a comprendere la sua vera identità; l’uomo senza Dio si sente smarrito, disorientato e solo. Dobbiamo perciò gratitudine a questo apostolo, perché ha offerto a Gesù l’occasione sia di ribadire la sua divinità, sia di indicarci la sua persona come icona perfetta del Padre: «Chi ha visto me ha visto il Padre». Non ci sfugge poi che, dentro la sua curiosità, si nasconde un bisogno autentico di spirituale ascensione verso le verità ultime: un bell’esempio per tutti noi, forse più superficiali nelle nostre ricerche e meno autentici nei nostri desideri. In quest’ansia di bene e nel comune desiderio di comprendere e testimoniare le “cose” di Dio, vediamo accomunato l’altro apostolo, Giacomo detto il Minore, per distinguerlo dall’altro apostolo dallo stesso nome. Anch’egli è stato un seguace di Cristo, anch’egli, nel volto del Salvatore, ha saputo rimirare il volto stesso di Dio, anch’egli è stato un eroico testimone del Vangelo. Ha scritto una lettera, che ce lo fa riconoscere come profondo conoscitore della Scrittura e dei detti del Signore. Egli mostra una predilezione per i poveri e per gli umili, che ritiene favoriti da Dio. Pare egli voglia commentare le Beatitudini pronunciate dal Signore. Altro tema caro a Giacomo è la concretezza della fede, che non può esaurirsi in un credo sterile, ma esige espressioni da attuare nella vita. Davvero i santi si assomigliano e si integrano vicendevolmente: Filippo ci sollecita a rimirare nel volto di Cristo l’immagine stessa del Padre; Giacomo ci fa intendere che anche una vita semplice e umile, se alimentata dalla fede operosa, è accetta a Dio. Abbiamo molti motivi per invocarli entrambi.
César Franck (1822 - 1890) – Sinfonia in re minore, FWV 481. Lento - Allegro non troppo2. Allegretto3. Finale Allegro non troppo Orchestre de ParisHerbert von Karajan, conductor
Carl Czerny (1791-1857) – Sinfonia n. 1 in do minore Op. 7801. Allegro2. Andante sostenuto3. Scherzo4. FinaleFrankfurt Brandenburg State OrchestraNikos Athinaos, conductor
Franz Joseph Haydn (1732-1809) - String Quartet Op. 76, n. 2 in re minore "Quinten" 1. Allegro (0:00)2. Andante o più tosto allegretto (6:50)3. Menuetto. Allegro ma non troppo (12:38)4. Vivace assai (15:56) Cleveland String Quartet
Jan Dismas Zelenka (1679-1745) - Requiem in re minore, ZWV 481. Introitus (Chorus) - 00:002. Te decet hymnus (Hymn, Chorus) - 2:243. Christe eleison (Soprano, Bass) - 4:224. Kyrie (Chorus, Fugue) - 6:485. Sequentia: Dies irae (Chorus) - 8:346. Quantus tremor est futurus (Soprano, Tenor, Bass) - 9:457. Ludex ergo cum sedebit (Tenor, Bass) - 17:468. Lacrimosa dies illa (Chorus) - 19:429. Huic ergo parce, Deus - (Chorus, Fugue) 20:4310. Offertorium (Hymn, Chorus) - 22:3211. Quam olim Abrahæ promisisti I (Chorus, Fugue) - 27:1212. Hostias et preces tibi, Domine (Hymn, Chorus) - 27:5013. Quam olim Abrahæ promisisti II (Chorus, Fugue) - 29:1314. Sanctus I (Chorus) - 29:5115. Sanctus II (Chorus, Fughetta) 30:2916. Benedictus, Osanna in excelsis (Chorus, Fugue) - 31:2517. Agnus Dei (Chorus) - 35:5518. Communio (Hymn, Chorus) - 37:4219. Lux aeterna (Chorus) - 37:50 Il Fondamento Paul Dombrecht, conductor
Anton Bruckner (1824 - 1896) - Sinfonia n. 2 in do minoreModerato (do minore)Adagio. Feierlich, etwas bewegt (la bemolle maggiore)Scherzo: Mäßig schnell (do minore) - Trio: Gleiches Tempo (do maggiore)Finale: Ziemlich schnell (do minore) Berliner PhilharmonikerHerbert von Karajan, conductor
Johann Sebastian Bach (1685-1750) – Concerto Brandeburghese n. 5, BWV 10501. AllegroDavid Nadien, violinJulius Baker, fluteLeonard Bernstein, pianoforteNew York Philharmonic ***************Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Concerto n. 1 In re minore per pianoforte e orchestra1. Allegro 2. Adagio 3. AllegroGlenn Gould, pianoforteLeonard Bernstein, conductorColumbia Symphony Orchestra
Salve avventurieri! Quest'oggi abbiamo il piacere di mostrarvi la prima sessione creata da "Narratori di Mondi", in collaborazione con la nostra Taverna.Matteo Nannucci, Master di questa esperienza, con empatia e consapevolezza guiderà i giocatori alla scoperta di una particolare condizione: la schizofrenia e nel dettaglio il disturbo dissociativo d'identità.Ogni giocatore interpreterà una differente personalità del soggetto protagonista della vicenda, Arturo, alternandosi nella presa di decisioni e nell'esprimere le proprie emozioni.In attesa di sapere le vostre opinioni su questa sessione e sul progetto, non ci resta che augurarvi una buona visione!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Terminata la oneshot incentrata sulla schizofrenia, abbiamo deciso di svolgere un'attività di debriefing insieme al team di "Narratori di Mondi", confrontando le impressioni circa la tematica trattata, analizzando cosa ha significato per noi e cosa ci ha lasciato dentro.In questo salottino parleremo non solo dell'importanza legata alla sensibilizzazione verso una conoscenza più consapevole delle problematiche legate alla schizofrenia, ma anche del sistema di gioco utilizzato, delle possibili variazioni di trama e dei risvolti che questi potevano avere per Arturo, il protagonista della nostra Oneshot.In attesa di sapere le vostre opinioni su questa sessione e sul progetto, non ci resta che augurarvi una buona visione!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) - Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550Molto allegro (sol minore)Andante (mi bemolle maggiore)Minuetto e trio. Allegretto (sol minore)Allegro assai (sol minore)Boston Symphony OrchestraLeonard Bernstein, conductor
Pietro Floridia (1860 - 1932) – Sinfonia in re minore (1889)1. Introduzione ed allegro [0:00]2. Scherzo [16:26]3. Andante sostenuto [22:07]4. Allegro festoso ma moderato [30:10] Orchestra Sinfonica dell'Opera di DonetskSilvano Frontalini, conductor
Alberto Franchetti (1860-1942) – Sinfonia in mi minore (1884)1. Allegro un poco agitato [00:00]2. Larghetto [09:58]3. Intermezzo. Vivace – Trio. Un poco meno mosso [16:39]4. Allegro vivace [21:18] Orchestra Sinfonica MoldavaSilvano Frontalini, conductor
Anton Bruckner (1824-1896) - Requiem WAB 39 in D minorePer soli, coro ed orchestra1. Requiem [00:00]2. Dies Irae [04:58]3. Domine [11:29]4. Hostias [13:51]5. Quam olim [15:22]6. Sanctus [17:47]7. Benedictus [19:20]8. Agnus Dei [23:05]9. Requiem [25:53]10. Cum Sanctis [27:09] Johanna Winkel, sopranoSophie Harmsen, mezzosopranoMichael Feyfar, tenoreLudwig Mittelhammer, baritono Akademie für Alte Musik Berlin OrchestraRIAS Kammerchor ChoirŁukasz Borowicz, conductor
Alexander von Zemlinsky (1871-1942) – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in re minore, op. 300:00 - I. Allegro ma non troppo13:07 - II. Andante21:35 - III. Allegro Wolfgang Meyer (Clarinetto)Mischa Meyer (Cello)Markus Hadulla (Piano) ********26:48Alexander von Zemlinsky (1871-1942) – Quartetto d'archi n. 1, Op.4I. Allegro con fuocoII. Allegretto - etwas schneller als früher (Prestissimo) - Tempo di allegrettoIII. Breit und kräftigIV. Vivace e con fuoco The Zemlinsky Quartet
COMPOSITORI CECHILeós Janàček (1854 - 1928) - Sinfonietta, VI/18 Fanfara: Allegretto. Allegro maestosoIl castello: Andante. AllegrettoIl castello della regina: ModeratoLa strada del castello: AllegrettoIl municipio: Andante con moto Wiener PhilharmonikerSir Charles Mackerras, direttore*******24:19Vítězslav Novák (1870-1949) - Piano Quintet in la minore, Op. 12 1. Allegro molto moderato2. Andante - Variazioni su un'antica canzone d'amore boema del XV secolo3. Allegro risoluto - Slovakian Kubin Quartet*******50:18Vítězslava Kaprálová (1915-1940) - Military Sinfonietta Brno PhilharmonicOlga Machonova-Pavlu, direttore
Vitezslava Kapralova (1915-1940) – Sei variazioni sul carillon della chiesa di St. Etienne du Mont op. 16 1. 0:00 Theme e Variation 1 (Andante - Piu vivo)2. 1:34 Variation 2 (Allegretto)3. 2:11 Variation 3 (Lento ma non troppo)4. 3:32 Variation 4 (Quasi étude, vivo)5. 4:13 Variation 5 (Choral)6. 6:21 Variation 6 (Allegro - Coda) Niina Ranta, pianoforte ******* Vitezslava Kapralova (1915-1940) – Concerto per pianoforte e orchestra in re minore08:48 Allegro entusiastico18:13 Largo21:19 Allegro Alice Rajnohova, pianofortePhilharmonic OrchestraThomas Hanus, conductor
Johannes Brahms (1833-1897)Sechs Lieder, opus 85- Sommerabend nr. 1- Mondenschein nr. 2 Vier Lieder, opus 96- Meerfahrt nr. 4- Der Tod das ist die kühle Nacht nr. 1 Ian Bostridge, tenoreSaskia Giorgini, pianoforte--------------------------Concerto no. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op.15Maestoso (re minore)Adagio (re maggiore)Rondò. Allegro non troppo (re minore)Staatskapelle DresdenMaurizio Pollini, pianoforteChristian Thielemann, direttore
Último programa normal, ya sabéis, todo lo normal que podemos hacer un programa, del año, pòrque el siguiente lo dedicaremos a lo mejor y lo peor (aunque Aïda no quiera) del año, como siempre hablamos de estrenos en cartelera, como Cónclave, y de lo que hemos visto esta semana, que aparte de lo del título incluye tambien la segunda mitad de Secret Level, The Listeners, The Darkness y no se que tonteria de Mr. Beast que Jordi dice que ve, obviamante para ganar klout.
Edvard Grieg (1843-1907)I høst (In autunno) Ouverture da concerto per orchestraAndante - Allegro agitato - Allegro marcato e maestoso ******[35:30]Sinfonia in Do minore1. Allegro molto2. Adagio espessivo3. Intermezzo. Allegro energico4. Finale. Allegro molto vivaceGothenburg Symphony OrchestraNeeme Järvi, conductor
In questo nuovo episodio, ti immergerai nella storia di Aiace Oileo, conosciuto come il Minore, un personaggio spesso trascurato tra gli eroi della guerra di Troia. Aiace non è solo un guerriero veloce e abile con la lancia, ma è anche protagonista di una vicenda carica di tensione e tragedia. Scoprirai la versione alternativa in cui Aiace, insieme a Odisseo, partecipa al trafugamento del Palladio, la statua sacra di Atena che protegge Troia. La sua tracotanza lo porta tuttavia a compiere un atto sacrilego nel tempio della dea, violando la purezza della principessa Cassandra. Questo gesto scatena l'ira degli dèi, segnando la sua rovina. L'episodio si conclude con una descrizione epica del suo naufragio: Poseidone e Atena giocano con il suo destino, punendolo per la sua arroganza. La storia di Aiace ti offre un monito sulla pericolosità della hybris e sul rispetto dovuto agli dèi e al destino. .-.-. I supporter magnifici di questa puntata sono: Giacomo, Andrea, Gianmario, Dalila, _thenise, Valentina e Gabriele. Grazie anche a Jimbo e Gioele. .-.-. Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: Scopri come puoi aiutarmi! Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): Leggi un estratto da "Il Re degli Dei" Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: Scarica un estratto da "Eracle, la via dell'eroe" Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): Libri consigliati Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): Film DVD/BR consigliati Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): Hardware per iniziare a fare podcast! Cerchi momenti di pace e serenità? Ascolta i migliori suoni della natura e la migliore musica per meditare, studiare o semplicemente rilassarti: Suoni della Natura e Musiche rilassanti Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: Waves Software House Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio molto ricco, quello di oggi: oltre alle novità su Shadow of the Erdtree (che esce il 21 Giugno), e alla manciata di novità in arrivo su Switch (torna Endless Ocean e arrivano i primi titoli Microsoft), si parla dell'inatteso ritorno sulle scene di Little Devil Inside. Puoi Abbonarti Qui per supportare il progetto; i contenuti resteranno comunque accessibili a chiunque.
Al Cipm di Milano, dove si «curano» gli uomini che hanno commesso reati come maltrattamenti e stalking, ci sono anche persone che hanno compiuto violenze sessuali. Elisa Campisi, della redazione delle Cronache italiane, racconta come funzionano i «trattamenti» su di loro e perché il loro esito riguarda l'intera società.Per altri approfondimenti:La violenza contro le donne è una questione maschileGenova, ancora una violenza sessuale. Una trentenne: «Mi hanno abusata»La poliziotta Alessandra Accardo: «Lui abusava di me e io pensavo solo a sopravvivere. Oggi la mia storia può aiutare le altre»
Horror Hangout | Two Bearded Film Fans Watch The 50 Best Horror Movies Ever!
It's time to take a leap directly into The Dark Heart of Cinema!This week Ben Errington, Andy Conduit-Turner and Luke Kondor attend FrightFest at Cineworld in Leicester Square (London).The extensive episode includes interviews with Sandy Johnson, Paris Zarcilla, Erik Bloomquist, Carson Bloomquist, Lyndsey Craine, Stewart Sparke, Andy Edwards, Alina Allison, Faye Campbell, Mark Sears, Sarah Appleton, Jasper Sharpe, Takeshi Kushida, Aaron Truss, Catherine Curtin, Jaeden Boatilla, Emma Cownley, Chris Mayo, Sarah of Horror, John Netr, Jake West and more!Plus we caught up with friends of the show Janine Pipe, John Crinan, Becci Sayce.Covering films including but not limited to Punch, How To Kill Monsters, The J-Horror Virus, Founders Day, Cobweb, Raging Grace, My Mother's Eyes, T-Blockers, Eight Eyes, Creeping Death, REC - Terror Without Pause, The Seeding, Transmission, Minore, Cheat, Black Mold, Suitable Flesh, Lore, The Glenarma Tapes, New Life, Werewolf Santa, Herd, Piper, Mancunian Man and Pareidolia!00:00 Disclaimer01:14 Day 1 Introduction13:40 Interview w/ Andy Edwards (Director of Punch)15:22 Interview w/ Alina Allison (Star of Punch)18:17 Interview w/ Faye Campbell (Star of Punch)19:20 Interview w/ Mark Sears (Star of Punch)21:25 Day 1 Round Up34:44 Day 2 Introduction38:32 Interview w/ Sarah Appleton & Jasper Sharp (Directors of The J-Horror Virus)43:27 Interview w/ John Pata (Director of Black Mold)46:17 Interview w/ Paul Butler (Writer of How to Kill Monsters)47:57 Interview w/ Lyndsey Craine (Star of How to Kill Monsters)49:46 Interview w/ Stewart Sparke (Star of How to Kill Monsters)55:47 Luke Kondor Arrives!57:36 Interview w/ Takeshi Kushida (Director of My Mother's Eyes - Before Screening)59:13 Day 3 Introduction1:03:49 Interview w/ John Crinan1:08:00 Interview w/ Chris Mayo (Big Fat Cult)1:12:08 Cobweb Review1:19:50 Interview w/ Becci Sayce1:23:19 Interview w/ Emma Cownley1:27:14 Interview w/ Mike Hurst (Director of Transmission)1:32:47 Day 2 & 3 Round Up / Day 4 Introduction1:56:30 The Seeding Review2:01:08 REC - Terror Without Pause Review2:06:46 Interview w/ Jaeden Paige Boadilla (Star of Raging Grace)2:08:16 Interview w/ Paris Zarcilla (Director of Raging Grace)2:13:02 T-Blockers Review w/ John Crinan2:14:27 Eight Eyes Review w/ John Crinan2:17:24 Interview w/ Jake West (Director of Mancunian Man)2:21:14 Day 4 Round Up / Day 5 Introduction2:28:30 Interview w/ Takeshi Kushida (Director of My Mother's Eyes - After Screening)2:31:39 Interview w/ Catherine Curtin (Star of Founders Day)2:33:23 Interview w/ Erik Bloomquist & Carson Bloomquist (Director & Writer of Founders Day)2:35:33 My Mother's Eyes Review2:37:58 Founders Day Review w/ Janine Pipe2:42:43 Interview w/ Aaron Truss (Director of Pareidolia)2:45:29 Interview w/ Sandy Johnson (Star of Pareidolia)2:47:54 Interview w/ Sarah of Horror2:50:18 Outro / ThanksFrightFest - https://www.frightfest.co.uk/Podcast - https://podlink.to/horrorhangoutPatreon - https://www.patreon.com/horrorhangoutFacebook - https://www.facebook.com/horrorhangoutpodcastTwitter - https://twitter.com/horror_hangout_TikTok - https://www.tiktok.com/@horrorhangoutpodcastInstagram - https://www.instagram.com/horrorhangoutpodcast/Website - http://www.hawkandcleaver.comBen - https://twitter.com/ben_erringtonAndy - https://twitter.com/AndyCTWritesLuke - https://twitter.com/lukeofkondorAudio credit - Taj Eastonhttp://tajeaston.comSupport this show http://supporter.acast.com/thehorrorhangout. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Welcome to GIVE ME THE FEAR - the Britflicks Podcast, Frightfest 2023 preview series. Hosted by screenwriter Stuart Wright, these brief, spoiler free interviews will – across the entire series – help you to discover the kind of knowledge and experience about how to make indie horror films that they don't teach at film school. After looking back at the blood, sweat and tears that went into their creative successes, I ask them one last question: If you could hand pick one person to be in the audience (alive or dead, famous or personal to you) for your Frightfest screening, who would it be and why? I think you going to love the answers this question elicits. This episode features PIPER (Anthony Waller), MINORE (Konstantinos Koutsoliotas) & PAREIDOLIA (Aaron Truss)CreditsOutro music is COME ON BABY by Tokyo Dragons (www.instagram.com/slomaxster/)Podcast for www.britflicks.com https://www.britflicks.com/britflicks-podcast/ Written, produced and hosted by Stuart WrightSupport this podcast at — https://redcircle.com/britflicks-com-podcast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Classical guitarist Xuefei Yang announces the release of Guitar Favourites, her next album by UMG China on the Decca label. The album represents Xuefei's unlikely journey to become the finest Chinese guitarist on the world stage through a collection of much-loved tracks known to classical guitar lovers around the world. Xuefei has put together a personal selection of pieces showcasing her musical journey, including pieces she played as a young girl through to audience favourites she's performed countless times on stage over the years. The album also features Xuefei's first composition, Xinjiang Fantasy, a work based on traditional folksongsTrack Listing:1 Albéniz: Asturias (Leyenda) 06:12 2 Tárrega: Recuerdos de la Alhambra 04:373 Rodrigo: No. 1, Fandango 04:10 4 Tárrega: Capricho Árabe 05:15 5 Sor: Variations an a Theme by Mozart, Op. 9: Introduzione. Andante largo 01:42 6 Tema. Andante moderato 01:13 7 Variazione 2. Minore 01:48 8 Variazione 3 01:14 9 Variazione 3 00:45 10 Variazione 5. Più mosso 01:32 11 Williams: When The Birds Return 03:46 12 Lauro: Vals Venezolano: No. 3 'Natalia' 01:47 13 Barrios Mangoré: La Catedral: 1. Preludio (Saudade) 03:14 14 Andante religioso 01:50 15 Allegro solemne 03:07 16 Villa-Lobos: 5 Preludes, W419: Prelude No. 1 04:48 17 Barrios Mangoré: Danza Paraguaya 01:56 18 Julia Florida 04:28 19 Maxixe 02:51 20 Yang: Xinjiang Fantasy 05:16 21 Traditional: Danny Boy 03:32Help support our show by purchasing this album at:Downloads (classicalmusicdiscoveries.store) Classical Music Discoveries is sponsored by Uber. @CMDHedgecock#ClassicalMusicDiscoveries #KeepClassicalMusicAlive#LaMusicaFestival #CMDGrandOperaCompanyofVenice #CMDParisPhilharmonicinOrléans#CMDGermanOperaCompanyofBerlin#CMDGrandOperaCompanyofBarcelonaSpain#ClassicalMusicLivesOn#Uber Please consider supporting our show, thank you!Donate (classicalmusicdiscoveries.store) staff@classicalmusicdiscoveries.comThis album is broadcasted with the permission of Crossover Media Music Promotion (Zachary Swanson and Amanda Bloom).
"Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato" è una guida pensata per aiutare i minori che arrivano in Italia ad essere coscienti dei propri diritti e consapevoli di quale può essere il loro percorso di inclusione.