Podcasts about stefano lo russo

  • 13PODCASTS
  • 35EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 15, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about stefano lo russo

Latest podcast episodes about stefano lo russo

24 Mattino - Le interviste
Battaglia sul terzo mandato

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025


"È inaccettabile dire che si blocchino dei mandati a amministratori eletti direttamente dal popolo [...] ed è stucchevole che la lezione venga da bocche che da 30 anni sono sfamate dal Parlamento", il presidente Zaia non usa mezzi termini sulla questione del terzo mandato per i presidenti della Regione.Di questo ed altro ne parliamo con Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia.Gli scontri in piazza tra manifestanti e Polizia ed il decreto sulla sicurezza hanno acceso un dibattito tra le forze politiche.Ne parliamo con Stefano Lo Russo, sindaco di Torino.

Potrero
EP. 568 - Kings League: sorteggio World Cup Nations e draft Italy!

Potrero

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 27:55


Giovedì sera al Teatro Regio di Torino si sono svolti i sorteggi della Kings World Cup Nations e il draft della Kings League Italy. Ne parlano Simone Solario, Enrico Zambruno e Simone Di Tata. All'interno interviste con Gerard Piqué, Claudio Marchisio e il sindaco della città di Torino, Stefano Lo Russo.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale. Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2024 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Focus economia
Il futuro industriale di Mirafiori, ieri incontro tra Stellantis e il Comune di Torino

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 21, 2024


Un incontro dovuto , dopo le polemiche e le indiscrezioni dei giorni scorsi quello tra Stellantis, Comune di Torino e Regione Piemonte, sindacati e associazioni datoriali. Che il Gruppo automobilistico valuta positivamente mentre per i sindacati si è trattato di un vertice interlocutorio. Al centro il destino di Mirafiori per il quale Stellantis ha confermato gli investimenti in corso dal Battery Technology Center all Hub per l economia circolare, passando per l area produttiva dedicata al cambio elettrificato eDCT e il green campus , ribadendo l importanza dell Ingegneria, «soprattutto a Torino, come centro strategico per lo stile dei brand italiani». L azienda si dice fiduciosa sul ruolo centrale che l Italia può svolgere nel panorama automobilistico europeo e scommette, lo ribadisce, «in un coinvolgimento attivo di tutti gli attori del settore». I sindacati però restano preoccupati per il futuro industriale dello stabilimento dove la produzione è in calo, manca ancora una nuova missione produttiva e l età media dei dipendenti è alta. Stellantis assicura che il futuro della Fiat 500 elettrica sarà legato a Torino e si dice convinta che l avvio del nuovo piano incentivi potrà aumentare la produzione di vetture a Mirafiori. «Abbiamo rappresentato all azienda l esigenza di dire con maggiore chiarezza quali sono le strategie sottolinea il sindaco della Città Stefano Lo Russo inoltre abbiamo avviato un lavoro condiviso per definire un documento programmatico che individui le priorità del territorio per affrontare questa difficile fase industriale e di mercato». Torino sconta i ritardi infrastrutturali di connessione verso i porti liguri, ad esempio, come ricorda il sindaco: «Si tratta di fattori di competitività sui quali faremo massa critica per offrire maggiori occasioni di sviluppo». Nessun riferimento, durante l'incontro, alla possibilità di avviare la produzione di modelli in capo ai cinesi di Leapmotor nel polo torinese. Nei scorsi giorni è uscita infatti un'indiscrezione per la quale un'auto cinese elettrica e low cost potrebbe presto essere costruita nello storico stabilimento Mirafiori di Torino, inaugurato da Fiat nel lontano 1939. Nessun refuso ma un chiaro segno dei tempi che passano, con l Italia diventata fanalino di coda nella produzione interna di veicoli e con la necessità per il gruppo Stellantis di sfruttare al meglio gli impianti nel bel paese. L indiscrezione, anticipata da Automotive News, conferma come dal 2026 l impianto sabaudo potrebbe avviare la produzione di 150 mila vetture elettriche a marchio Leapmotor. Dopo l acquisizione del 20% del marchio cinese nel 2023, a fronte di un pagamento di circa 1,5 miliardi di euro, Stellantis ha finalmente la possibilità di realizzare auto elettriche economiche e compatte con buoni margini di profitto. L arrivo dell auto cinese in Italia comporterebbe la nascita di Leapmotor International controllata al 51% da Stellantis e al 49% da Leapmotor, per la produzione di veicoli elettrici di prossimità urbana, vendita ed esportazione. Secondo Automotive News Europe, la produzione dei modelli Leapmotor a Mirafiori partirebbe nel 2026 con un volume a regime di 150.000 vetture all anno. Le auto cinesi prodotte nello stabilimento piemontese, dove oggi si realizzano la Fiat 500 elettrica e le Maserati, Granturismo, Gran Cabrio e Levante, contribuirebbe all impegno di Stellantis preso con il governo Meloni di arrivare a produrre un milione di vetture in Italia entro il 2030. Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 Ore.Coperture, Transizione 5.0 e giustizia: un altro slittamento per il decreto PnrrOggi Gianni Trovati e Manuela Perrone oggi sul Sole spiegano che slitta ancora l approdo in Consiglio dei ministri del nuovo decreto legge Pnrr, che deve attuare la revisione del Piano approvata a fine novembre, con la gestione delle coperture dei 21,4 miliardi rimodulati e il dettaglio dei fondi sostitutivi per i circa 13 miliardi di progetti definanziati. Proprio le coperture, su cui si era consumato nelle scorse settimane un acceso tira e molla tra il ministro Raffaele Fitto e il ministero dell Economia, restano uno dei nodi da sciogliere, insieme al dossier del piano Transizione 5.0. Il dicastero delle Imprese e del Made in Italy è, infatti, ancora alle prese con i rilievi mossi dai tecnici dell Economia sul pacchetto da 6,3 miliardi che dovrà incentivare gli investimenti fino al 2025 in beni digitali ad alta efficienza energetica. Il disallineamento tra cassa e competenza ha creato uno scompenso che si sta cercando di risolvere. Tra le ipotesi in campo c è quella di intervenire sui tempi di fruizione dei crediti d imposta, allungandoli almeno parzialmente oltre il 2025. Opzione che renderebbe meno intenso il beneficio fiscale per le imprese e che comunque non avrebbe ancora ottenuto il disco verde della Ragioneria generale. Oggi però è arrivata la notizia che l'Italia è il Paese che ha soddisfatto il numero più alto di traguardi e obiettivi del Pnrr: 178 su 527. E' quanto emerge dalla valutazione di medio termine della Commissione europea sul dispositivo di ripresa e resilienza. Segue la Spagna, con 121 su 416 traguardi e obiettivi e la Croazia con 104 su 372. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Polis, il progetto di Poste finanziato con i soldi del Pnrr per i piccoli comuniCome abbiamo raccontato la settimana scorsa l'Italia è un paese dove ci saranno sempre meno filiali bancarie fisiche. Nel solo 2023 ne sono state chiuse 823, con il risultato che 3.300 Comuni sono rimasti senza e 4 milioni e 373mila persone non possono accedere ai servizi bancari là dove risiedono (+362mila in più rispetto all'anno precedente). Un quadro, quello emerso dall'Osservatorio sulla desertificazione bancaria, realizzato dal sindacato bancario First Cisl (su dati Bankitalia e Istat al dicembre '23), che non è uguale in tutte le regioni: la maglia nera spetta a Marche, Abruzzo e Lombardia, dove la flessione è più forte. Di contro, Poste italiane, anche grazie ai fondi del Pnrr, nel 2022 ha lanciato il Progetto Polis Case dei servizi di cittadinanza digitale . L'iniziativa rappresenta una tappa significativa per il contrasto all abbandono dei piccoli centri anche in un ottica di supporto alla transizione digitale del Paese prevista dal PNNR. Il progetto è un grande programma di inclusione sociale e comprende due linee di intervento: sportello Unico e Spazi per l Italia . La prima consiste nel portare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione all interno degli Uffici Postali con la creazione di Sportelli Unici di prossimità in 6.933 Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. La seconda prevede la creazione degli Spazi per l Italia , 250 aree di coworking su tutto il territorio nazionale: spazi di riunione, servizi condivisi, aree dedicate ad eventi e formazione tutte interconnesse tra di loro al fine di costituire un unica rete digitalizzata e smart. Il progetto Polis prevede in totale uno stanziamento di 1,2 miliardi di cui 800 milioni a carico del PNRR e 400 di poste. Il progetto è finanziato con risorse del piano complementare al PNRR (Decreto Legge n. 59/2021) per 800 milioni di euro e per circa 400 milioni a carico di Poste Italiane: l Azienda investe 1 euro ogni 2 euro finanziati. Il periodo di investimento va dal 2022 al 2026. Ne parliamo con Paolo Gencarelli, responsabile immobiliare Poste Italiane.

il posto delle parole
Nicola Campogrande "MiTo Settembre Musica"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 9, 2023 21:58


Nicola Campogrande"MiTo Settembre Musica"https://mitosettembremusica.itÈ “Città” il tema dell'edizione 2023 del Festival MITO SettembreMusica, in programma dal 7 al 22 settembre a Milano e a Torino: un viaggio musicale che si apre al mondo grazie alla grande musica e a interpreti d'eccellenza, coinvolgendo il pubblico in una fruizione sempre più condivisa e con uno spirito di aggregazione ancora più ampio.«La musica classica, per sua natura, appartiene al mondo – spiega il direttore artistico Nicola Campogrande. Certo, i compositori la inventano in qualche luogo: il loro pianoforte, il loro tavolo da lavoro, sono a Vienna o a Parigi, a Napoli o a Mosca, a Praga o a New York. Ma poi gli interpreti viaggiano, fanno conoscere i brani, li diffondono e così, a un certo punto, capita che l'origine di una partitura, la sua storia, la città nella quale è nata passino in secondo piano, sbiadiscano, si dimentichino. Qualche volta, però, è bello riallacciare la relazione che ha legato un brano al territorio nel quale ha preso vita, riscoprire le tradizioni, le abitudini, gli stili, le mode tra le quali sono state create una sinfonia o un quartetto, un concerto per violoncello o una sonata». «MITO SettembreMusica, Festival che da diciassette anni unisce Milano e Torino – dicono i  Sindaci delle due città Giuseppe Sala e Stefano Lo Russo – quest'anno si muove raggiungendo idealmente molte altre città del mondo con un programma creato con fantasia e spirito di sfida, capace di costruire percorsi, visioni, curve pericolose o gentili che portano a paesaggi la cui bellezza è da godere dal vivo, partecipi, coinvolti, emozionati, nel segno dell'eccellenza, della qualità e dell'immaginazione». Si rafforza dunque la caratteristica di MITO di portare la grande musica ovunque per tutti e per tutte. Quest'anno infatti il Festival torna in piazza – luogo di incontro per eccellenza nelle città – e dedica grande attenzione alle famiglie, privilegiando la programmazione dei fine settimana, per consentire una maggiore condivisione, sempre nel segno della qualità. Come da tradizione, tutti i concerti sono costruiti ad hoc attorno al tema generale, grazie anche alla collaborazione con gli artisti ospiti del Festival, e vedono un'introduzione all'ascolto, che in questa edizione sarà affidata a Gaia Varon, Stefano Catucci, Corrado Greco e Alberto Brunero. Non mancano brani offerti in prima esecuzione italiana e trascrizioni inedite. Si andrà così alla scoperta di quelle “città” che hanno ispirato i compositori nelle loro creazioni in diversi momenti della storia della musica.Ma non solo: si esploreranno anche i luoghi vicini ai musicisti che interpretano quelle pagine.Nel nuovo cartellone le due città protagoniste di MITO si omaggiano vicendevolmente. Il Festival si apre infatti giovedì 7 settembre al Teatro alla Scala di Milano, con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta dal travolgente Wayne Marshall (l'inaugurazione, come da tradizione, è doppia: si replica venerdì 8 all'Auditorium Giovanni Agnelli - Lingotto di Torino). Eloquente il programma della serata con il musical di Bernstein Wonderful Town, presentato in forma di concerto, che narra di due sorelle originarie dell'Ohio giunte a New York per cercare fortuna. Si chiude invece venerdì 22 settembre all'Auditorium Giovanni Agnelli - Lingotto di Torino, con la Filarmonica della Scala guidata da Andrés Orozco-Estrada e con il grande virtuoso del violoncello Mario Brunello. Qui ci si sposta nell'Europa dell'Est con “Praga”, titolo dell'appuntamento che accosta due pagine del compositore ceco Dvořák: il Concerto per violoncello e orchestra e la Settima Sinfonia. La diciassettesima edizione di MITO SettembreMusica è l'ultima impaginata da Nicola Campogrande, che dopo otto anni di direzione artistica lascia il Festival. Sotto la sua direzione, dal 2016, sono nate le edizioni intitolate Padri e figli, Natura, Danza, Geografie, Spiriti, Futuri, Luci, e infine Città. I prezzi sono ancora una volta molto contenuti: i biglietti vanno dai 5 ai 30 euro (e a Torino, nell'ambito di Torino futura, per chi è nato dal 2009 i biglietti costano 1 euro). I concerti serali in città quest'anno avranno luogo alle ore 20, mentre i serali decentrati resteranno programmati alle 21 e i pomeridiani alle 17.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Ultim'ora
Lo Russo "Orgogliosi di portare il Tour de France a Torino"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 0:44


"Siamo fieri di portare, per la prima volta nella stroria, la più importante corsa ciclistica al mondo a Torino", ha dichiarato il sindaco del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo, a margine della presentazione della terza tappa del Tour 2024.xb2/ari/gtr/red

Ultim'ora
Lo Russo "Orgogliosi di portare il Tour de France a Torino"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 0:44


"Siamo fieri di portare, per la prima volta nella stroria, la più importante corsa ciclistica al mondo a Torino", ha dichiarato il sindaco del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo, a margine della presentazione della terza tappa del Tour 2024.xb2/ari/gtr/red

Ultim'ora
Stellantis, Cirio e Lo Russo "Da Tavares un segnale concreto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 1:51


"Un incontro positivo e concreto quello con Stellantis nel quale l'azienda ha annunciato investimenti strategici a Torino e in Piemonte per la realizzazione a Mirafiori di una nuova piattaforma dedicata alle trasmissioni elettrificate e l'insediamento del primo centro europeo del Gruppo dedicato all'economia circolare". Così il Presidente del Piemonte, Alberto Cirio, e il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.xb2/tvi/gtr

Ultim'ora
Lo Russo "Italia a rischio se vince il centrodestra"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 1:45


"Il 25 settembre disegnerà la traiettoria dell'Italia sulle grandi questioni. La nostra traiettoria è a rischio in caso di vittoria del centrodestra". Così il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, secondo cui "il rischio è maggiore in caso di una larga affermazione del partito della Meloni, rispetto ai temi a me più cari, come la collocazione europeista del Paese, sulle rinnovabili, e sui diritti civili, che potrebbero regredire".xb2/mgg/gsl

Ultim'ora
Torino scende in piazza per Draghi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 18, 2022 1:45


Tanti cittadini torinesi si sono ritrovati sotto Palazzo di Città per manifestare il sostegno a Mario Draghi. Presenti anche il sindaco Stefano Lo Russo e il suo avversario alle comunali, Paolo Damilano. Tra i parlamentari Mauro Maria Marino di Italia Viva, che insieme ad Azione e ai radicali ha promosso il presidio.xb2/mgg/gtr

Le interviste di Radio Number One
Torino, il sidanco Lo Russo: «Entusiasmo crescente in città per l'Eurovision»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 9, 2022 8:15


Nella mattinata di lunedì 9 maggio, con i nostri Degiornalist - Fabiana Paolini e Claudio Chiari - è stato ospite il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, in occasione dell'Eurovision Song Contest, in partenza il 10 maggio. Il Sindaco ci ha spiegato come Torino si sia preparata al grande evento: «È stato un lavoro organizzativo di diversi mesi. C'è un entusiasmo crescente in città, siamo pronti!». Torino diventerà anche un luogo importante per discutere di pace attraverso l'arte e per l'occasione è stato organizzato un progetto con ampia varietà di eventi: ne è un esempio l'Eurovillage allestito lungo il Parco del Valentino che darà spazio a diversi concerti di artisti famosi. Stefano Lo Russo ci ha inoltre parlato della ricaduta in termini di investimento che l'Eurovision avrà sulla città e di come questo evento potrà lasciare un segno indelebile nella storia di Torino: «Stiamo lavorando affinché ci sia l'efficienza adeguata. Torino ha bisogno di svoltare, nell'ultimo periodo si era incupita e questa vuole essere un'occasione di cambiamento».

Reportage
Torino, nei palazzi ghetto dove nascono le gang - di Valentina Furlanetto

Reportage

Play Episode Listen Later Feb 20, 2022


Da mesi si ripetono assalti e rapine nel centro di Torino. L'ultimo episodio risale al 17 gennaio, in piazza Santa Giulia. Sei rapinatori, quasi tutti minorenni e di origine nordafricana, hanno circondato un ragazzo e, dopo averlo minacciato e spintonato, gli hanno portato via gli occhiali. E poi le rapine ai negozi di lusso in centro in autunno, le violenze sessuali in piazza Duomo a Milano a Capodanno ad opera anche di ragazzi venuti da Torino, la guerriglia urbana che si è scatenata a Nichelino a metà gennaio, con circa 130 ragazzi fermati. Infine il 7 febbraio le due pattuglie della polizia circondate e prese a calci nel quartiere Barriera. Tutti episodi che hanno un minimo comune denominatore: a provocarli ragazzi giovanissimi e di origine straniera. Cosa sta succedendo a Torino? Lo abbiamo chiesto ai torinesi che fanno la spesa a Porta Palazzo, al sindaco Stefano Lo Russo, a due giovani attivisti di seconda generazione, Ayoub e Zakaria, e a un insegnante, Vincenzo Abbantuono, che ogni giorno si confronta con questi ragazzi.

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 15/11/2021 - del 15/11/2021

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2021 74:58


Gli ospiti di oggi sono Fabrizio Pregliasco, Stefano Lo Russo, Marianna Puolo, Massimo Boldi, Cristian Romaniello e Franceco Repice !

gli pecora massimo boldi stefano lo russo
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Le amministrative 2021 vanno al centrosinistra | 19/10/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 19, 2021 1:52


A cura di Daniele Biacchessi  Anche i ballottaggi, come il primo turno delle elezioni amministrative, vanno al centrosinistra. A Roma si registra il netto vantaggio di Roberto Gualtieri su Enrico Michetti. Tra i due non c'è stata partita. Stessa cosa è accaduto a Torino dove il candidato del centrosinistra Stefano Lo Russo ha lasciato indietro di venti punti Paolo Damilano del centrodestra. Ma non è finita qui. Il centrosinistra prende Caserta, Cosenza, Isernia, Latina, Savona, Varese. Solo a Trieste Roberto Dipiazza del centrodestra vince di misura su Francesco Russo del centrosinistra, nel giorno in cui la polizia ha sgomberato il varco 4 del porto di Trieste dove era in corso la protesta no vax. A Benevento confermato Clemente Mastella nella sostanza, il centrodestra diviso perde ovunque e non riesce a sfondare neppure nelle sue roccaforti storiche come Varese. II dato che balza all'occhio è certamente il netto calo dell'affluenza, con uno dei record negativo dei votanti di tutti i tempi, anche se si sa che ai ballottaggi si recano meno persone rispetto al primo turno. Sul piano dell'astensione i numeri dicono che nelle periferie dove normalmente i centrodestra è forte l'astensione è più marcata come è accaduto a Roma. Ma al netto della scarsa affluenza la sconfitta del centrodestra è netta e non potrà che influire nei rapporti di forza all'interno della coalizione e nella stessa leadership, specie quella di Matteo Salvini, il vero sconfitto di queste elezioni. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Rai Podcast Radio1
UN GIORNO DA PECORA del 19/10/2021 - del 19/10/2021

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Oct 19, 2021 82:05


Gli ospiti di oggi sono Stefano Lo Russo, Roberto Dipiazza, Armando De Ioannon, Clemente Mastella, Claudio Marazzini e Maurizio Gasparri !

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Le amministrative 2021 vanno al centrosinistra | 19/10/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 19, 2021 1:52


A cura di Daniele Biacchessi  Anche i ballottaggi, come il primo turno delle elezioni amministrative, vanno al centrosinistra. A Roma si registra il netto vantaggio di Roberto Gualtieri su Enrico Michetti. Tra i due non c'è stata partita. Stessa cosa è accaduto a Torino dove il candidato del centrosinistra Stefano Lo Russo ha lasciato indietro di venti punti Paolo Damilano del centrodestra. Ma non è finita qui. Il centrosinistra prende Caserta, Cosenza, Isernia, Latina, Savona, Varese. Solo a Trieste Roberto Dipiazza del centrodestra vince di misura su Francesco Russo del centrosinistra, nel giorno in cui la polizia ha sgomberato il varco 4 del porto di Trieste dove era in corso la protesta no vax. A Benevento confermato Clemente Mastella nella sostanza, il centrodestra diviso perde ovunque e non riesce a sfondare neppure nelle sue roccaforti storiche come Varese. II dato che balza all'occhio è certamente il netto calo dell'affluenza, con uno dei record negativo dei votanti di tutti i tempi, anche se si sa che ai ballottaggi si recano meno persone rispetto al primo turno. Sul piano dell'astensione i numeri dicono che nelle periferie dove normalmente i centrodestra è forte l'astensione è più marcata come è accaduto a Roma. Ma al netto della scarsa affluenza la sconfitta del centrodestra è netta e non potrà che influire nei rapporti di forza all'interno della coalizione e nella stessa leadership, specie quella di Matteo Salvini, il vero sconfitto di queste elezioni. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Le amministrative 2021 vanno al centrosinistra | 19/10/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 19, 2021 1:52


A cura di Daniele Biacchessi  Anche i ballottaggi, come il primo turno delle elezioni amministrative, vanno al centrosinistra. A Roma si registra il netto vantaggio di Roberto Gualtieri su Enrico Michetti. Tra i due non c'è stata partita. Stessa cosa è accaduto a Torino dove il candidato del centrosinistra Stefano Lo Russo ha lasciato indietro di venti punti Paolo Damilano del centrodestra. Ma non è finita qui. Il centrosinistra prende Caserta, Cosenza, Isernia, Latina, Savona, Varese. Solo a Trieste Roberto Dipiazza del centrodestra vince di misura su Francesco Russo del centrosinistra, nel giorno in cui la polizia ha sgomberato il varco 4 del porto di Trieste dove era in corso la protesta no vax. A Benevento confermato Clemente Mastella nella sostanza, il centrodestra diviso perde ovunque e non riesce a sfondare neppure nelle sue roccaforti storiche come Varese. II dato che balza all'occhio è certamente il netto calo dell'affluenza, con uno dei record negativo dei votanti di tutti i tempi, anche se si sa che ai ballottaggi si recano meno persone rispetto al primo turno. Sul piano dell'astensione i numeri dicono che nelle periferie dove normalmente i centrodestra è forte l'astensione è più marcata come è accaduto a Roma. Ma al netto della scarsa affluenza la sconfitta del centrodestra è netta e non potrà che influire nei rapporti di forza all'interno della coalizione e nella stessa leadership, specie quella di Matteo Salvini, il vero sconfitto di queste elezioni. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 19/10/2021 - del 19/10/2021

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Oct 19, 2021 82:05


Gli ospiti di oggi sono Stefano Lo Russo, Roberto Dipiazza, Armando De Ioannon, Clemente Mastella, Claudio Marazzini e Maurizio Gasparri !

Rai Podcast Radio1
RADIO ANCH'IO del 15/10/2021 - Amministrative 2021, Torino

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Oct 15, 2021 20:24


Elena Paba, Grr ; Claudio Vigolo, Grr ; Paolo Damilano, candidato centrodestra ; Massimo Giannini, La Stampa ; Stefano Lo Russo, candidato centrosinistra .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 15/10/2021 - Amministrative 2021, Torino

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Oct 15, 2021 20:24


Elena Paba, Grr ; Claudio Vigolo, Grr ; Paolo Damilano, candidato centrodestra ; Massimo Giannini, La Stampa ; Stefano Lo Russo, candidato centrosinistra .

Quotidiano Piemontese
Ballottaggio a Torino, Il Confronto tra i candidati sindaco Paolo Damilano e Stefano Lo Russo a Porta a Porta

Quotidiano Piemontese

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 16:29


Ballottaggio a Torino, Il Confronto tra i candidati sindaco Paolo Damilano e Stefano Lo Russo a Porta a Porta

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 14/10/2021 - del 14/10/2021

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 75:47


Gli ospiti di oggi sono Pierpaolo Bombardieri, Stefano Lo Russo, Mario Capanna e Fabio Albanesi!

gli pecora stefano lo russo pierpaolo bombardieri
Rai Podcast Radio1
UN GIORNO DA PECORA del 14/10/2021 - del 14/10/2021

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 75:47


Gli ospiti di oggi sono Pierpaolo Bombardieri, Stefano Lo Russo, Mario Capanna e Fabio Albanesi!

gli pecora stefano lo russo pierpaolo bombardieri
Quotidiano Piemontese
Ballottaggio a Torino, Il Confronto tra i candidati sindaco Paolo Damilano e Stefano Lo Russo su Sky TG24 (parte prima)

Quotidiano Piemontese

Play Episode Listen Later Oct 12, 2021 25:08


Ballottaggio a Torino, Il Confronto tra i candidati sindaco Paolo Damilano e Stefano Lo Russo su Sky TG24 (parte prima)

Quotidiano Piemontese
Ballottaggio a Torino, Il Confronto tra i candidati sindaco Paolo Damilano e Stefano Lo Russo su Sky TG24 (parte seconda)

Quotidiano Piemontese

Play Episode Listen Later Oct 12, 2021 25:28


Ballottaggio a Torino, Il Confronto tra i candidati sindaco Paolo Damilano e Stefano Lo Russo su Sky TG24 (parte seconda)

24 Mattino - Le interviste

In apertura di terza parte riparte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Il monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità sull'andamento della pandemia in Italia conferma che la situazione è sotto controllo e che anche la Sicilia può tornare in zona bianca. Alla luce di questo il governo allarga le capienze indicate dal CTS, si torna al 100% per teatri e cinema, al 75% per stadi e 50% per palazzetti al chiuso e discoteche. Sarà una mossa giusta o avventata? Lo chiediamo a Andrea Crisanti, direttore Dipartimento di Microbiologia Molecolare Università di Padova. Nuovo spazio di 24 Mattino dedicato ai ballottaggi che si terranno il 17 e 18 ottobre. Oggi ospitiamo Stefano Lo Russo, candidato sindaco di Torino per il centrosinistra.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Le amministrative 2021 vanno al centrosinistra e nella Lega inizia la resa dei conti | 05/10/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021 1:45


A cura di Daniele Biacchessi  Milano, Napoli, Bologna vanno al centrosinistra già al primo turno e Enrico Letta conquista il seggio di Siena. Nei ballottaggi tra due settimane, specie quelli di Torino e Roma, i due schieramenti si batteranno quasi alla pari, ma nel capoluogo piemontese Stefano Lo Russo del centrosinistra è decisamente avanti e nella Capitale una parte del voto del M5s sconfitto potrebbe convogliare su Roberto Gualtieri. Al centro destra restano la Calabria e Trieste. Era chiaro fin da subito che la tornata elettorale inevitabilmente avrebbe avuto riflessi importanti sul quadro politico nazionale. Il leader della Lega Matteo Salvini ammette la debacle affermando che la coalizione ha scelto troppo tardi i candidati. E nel Carroccio potrebbe iniziare quella resa dei conti che alcuni esponenti come Giorgetti pensano da tempo. E nelle prossime ore il centrodestra dovrà misurare i rapporti di forza all'interno dell'alleanza, tra la Lega, FdI e Forza Italia, con una prevalenza di Giorgia Meloni, Il Pd può vantare un maggiore peso elettorale nell'ambito della sua alleanza con il M5s, battuto praticamente ovunque, e potrebbe avviare a breve una coalizione ancora più larga del centrosinistra. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Le amministrative 2021 vanno al centrosinistra e nella Lega inizia la resa dei conti | 05/10/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021 1:45


A cura di Daniele Biacchessi  Milano, Napoli, Bologna vanno al centrosinistra già al primo turno e Enrico Letta conquista il seggio di Siena. Nei ballottaggi tra due settimane, specie quelli di Torino e Roma, i due schieramenti si batteranno quasi alla pari, ma nel capoluogo piemontese Stefano Lo Russo del centrosinistra è decisamente avanti e nella Capitale una parte del voto del M5s sconfitto potrebbe convogliare su Roberto Gualtieri. Al centro destra restano la Calabria e Trieste. Era chiaro fin da subito che la tornata elettorale inevitabilmente avrebbe avuto riflessi importanti sul quadro politico nazionale. Il leader della Lega Matteo Salvini ammette la debacle affermando che la coalizione ha scelto troppo tardi i candidati. E nel Carroccio potrebbe iniziare quella resa dei conti che alcuni esponenti come Giorgetti pensano da tempo. E nelle prossime ore il centrodestra dovrà misurare i rapporti di forza all'interno dell'alleanza, tra la Lega, FdI e Forza Italia, con una prevalenza di Giorgia Meloni, Il Pd può vantare un maggiore peso elettorale nell'ambito della sua alleanza con il M5s, battuto praticamente ovunque, e potrebbe avviare a breve una coalizione ancora più larga del centrosinistra. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Le amministrative 2021 vanno al centrosinistra e nella Lega inizia la resa dei conti | 05/10/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021 1:45


A cura di Daniele Biacchessi  Milano, Napoli, Bologna vanno al centrosinistra già al primo turno e Enrico Letta conquista il seggio di Siena. Nei ballottaggi tra due settimane, specie quelli di Torino e Roma, i due schieramenti si batteranno quasi alla pari, ma nel capoluogo piemontese Stefano Lo Russo del centrosinistra è decisamente avanti e nella Capitale una parte del voto del M5s sconfitto potrebbe convogliare su Roberto Gualtieri. Al centro destra restano la Calabria e Trieste. Era chiaro fin da subito che la tornata elettorale inevitabilmente avrebbe avuto riflessi importanti sul quadro politico nazionale. Il leader della Lega Matteo Salvini ammette la debacle affermando che la coalizione ha scelto troppo tardi i candidati. E nel Carroccio potrebbe iniziare quella resa dei conti che alcuni esponenti come Giorgetti pensano da tempo. E nelle prossime ore il centrodestra dovrà misurare i rapporti di forza all'interno dell'alleanza, tra la Lega, FdI e Forza Italia, con una prevalenza di Giorgia Meloni, Il Pd può vantare un maggiore peso elettorale nell'ambito della sua alleanza con il M5s, battuto praticamente ovunque, e potrebbe avviare a breve una coalizione ancora più larga del centrosinistra. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Quotidiano Piemontese
Chi guiderà Torino: il terzo incontro fra i candidati sindaci di Torino Paolo Damilano, Stefano Lo Russo e Valentina Sganga

Quotidiano Piemontese

Play Episode Listen Later Sep 29, 2021 40:50


Chi guiderà Torino: il terzo incontro fra i candidati sindaci di Torino Paolo Damilano, Stefano Lo Russo e Valentina Sganga

Quotidiano Piemontese
La Torino di Domani: il secondo incontro fra i candidati sindaci di Torino Paolo Damilano, Stefano Lo Russo e Valentina Sganga

Quotidiano Piemontese

Play Episode Listen Later Sep 16, 2021 99:56


La Torino di Domani: il secondo incontro fra i candidati sindaci di Torino Paolo Damilano, Stefano Lo Russo e Valentina Sganga

Quotidiano Piemontese
Primo confronto tra i tre candidati sindaco di Torino Paolo Damilano, Stefano Lo Russo e Valentina Sganga (parte1)

Quotidiano Piemontese

Play Episode Listen Later Sep 9, 2021 57:15


Primo confronto tra i tre candidati sindaco di Torino Paolo Damilano, Stefano Lo Russo e Valentina Sganga (parte1)

Quotidiano Piemontese
Primo confronto tra i tre candidati sindaco di Torino Paolo Damilano, Stefano Lo Russo e Valentina Sganga (parte2)

Quotidiano Piemontese

Play Episode Listen Later Sep 9, 2021 57:02


Primo confronto tra i tre candidati sindaco di Torino Paolo Damilano, Stefano Lo Russo e Valentina Sganga (parte2)

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 15/06/2021 - del 15/6/2021

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Jun 15, 2021 79:29


Gli ospiti di oggi sono Fabiana Dadone, Matteo Bassetti, Don Masimiliano Gabbricci, Stefano Lo Russo e Marianna Puolo mamma di Roberto Mancini !

Rai Podcast Radio1
UN GIORNO DA PECORA del 15/06/2021 - del 15/6/2021

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Jun 15, 2021 79:29


Gli ospiti di oggi sono Fabiana Dadone, Matteo Bassetti, Don Masimiliano Gabbricci, Stefano Lo Russo e Marianna Puolo mamma di Roberto Mancini !

Longform
Longform 21-05-2021 / Salerno, Lo Russo, Tresso, Lavolta, Boni: gli aspiranti candidati alle primarie del centrosinistra

Longform

Play Episode Listen Later May 21, 2021 39:22


Terzo numero di Longform, il podcast di approfondimento di TOradionews: abbiamo intervistato gli aspiranti candidati alle primarie del centrosinistra per le elezioni comunali di Torino: Carlotta Salerno, Stefano Lo Russo, Francesco Tresso, Enzo Lavolta e Igor Boni.