Podcasts about salvatore quasimodo

  • 34PODCASTS
  • 42EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 11, 2025LATEST
salvatore quasimodo

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about salvatore quasimodo

Latest podcast episodes about salvatore quasimodo

Te lo spiega Studenti.it
Alle fronde dei salici: 10 cose che devi sapere per superare l'interrogazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 4:10


Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo è una poesia simbolica che riflette sulla guerra e il silenzio della cultura. Scopri il suo significato e il contesto storico.

Books for Breakfast
70: Books of the Year with Adam Wyeth and Henrietta McKervey

Books for Breakfast

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 50:07


Send us a textJoin us for a lively discussion of some of the best books published this year. At the breakfast table to discuss their poetry and fiction choices are poet Adam Wyeth and novelist Henrietta McKervey. Plenty of stocking filler ideas here, and Peter and Enda also get to mention some of their own favourite books of the year, or ones they finally got around to reading this year. This is a double espresso and multiple pastry episode, so get that pot on the stove and get the earbuds in!This episode is supported by a Project Award from the Arts Council/An Chomhairle Ealaíon.Intro/outro music: Colm Mac Con Iomaire, ‘Thou Shalt Not Carry' from The Hare's Corner, 2008, with thanks to Colm for permission to use it. Adam's picks for 2024: Crash Centre by David McLoghlin , All the Good Things You Deserve by Elaine Feeney, High Jump: An Icarus Story by Gustav Parker Hibbett, We Go On by Kerry Hardie  Honorable Mentions: Four Thousand Keys by Linda McKenna , American Anthem by Kelly Michels , Dismantle by Anne TannamHenrietta's Fiction Choices: Elizabeth Strout, Tell Me Everything, John Boyne, Fire , Christine Dwyer Hickey, Our London Lives , Katja Oskamp, Half Swimmer  , Michael Frayn, Among Others Books mentioned by Peter: Lesley Chamberlain, Rilke, The Last Inward Man, Pushkin Press, Guillevic, Selected Poems, 1974, tr. by Teo Savory, Salvatore Quasimodo, Debit and Credit, tr. by Jack Bevan, 1972, Richard Zenith, Pessoa: An Experimental Life , Stanley Moss, Goddamed Selected Poems .Books mentioned by EndaDeborah Levy,  The Position of Spoons , Samantha Harvey, Orbital,, Grace Wilentz, Harmony (Unfinished), Aifric Mac Aodha, Old Friends,  James Harpur, The Gospel of GargoyleSupport the show

Non Racconto Storie
I segreti del Tarantismo e della Pizzica salentina (e altre due malattie misteriose)

Non Racconto Storie

Play Episode Listen Later May 13, 2024 83:51


Salvatore Quasimodo ha prestato la sua penna e la sua voce per introdurre uno dei documentari più importanti della storia e della cultura italiana e che trattavano per la prima volta, in maniera oggettiva e comprensiva, il tema della tarante, uno dei pezzi fondanti della cultura italiana, che si, oggi fa sorridere, da un forte senso di malinconia e un buon umore quando si pensa ai balli e all'incredibile festival della notte della tarante che ogni anno si tiene a Melpignano ad Agosto, eppure la Taranta ha uno sfondo molto triste, molto tetro, tragico, perchè la Taranta racconta del ruolo della donna, parla di diritti rubati, parla di maschilismo tossico, parla di machismo, parla di una cultura che vedeva la visione di un uomo violento e padrone come normalità, in contrasto, con una considerazione della donna come, mesta, adatta solamente a servire il fato, l'uomo e il mondo con la sua funzione biologica, sfornare e accudire figli... per queste donne del meridione la taranta era la loro liberazione, la Taranta era il momento di distrazione propedeutica alla sanità mentale, la Taranta era la salvezza per evitare la pazzia... --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/marcocarniel/message

altre segreti malattie pizzica salvatore quasimodo tarantismo
Les Nuits de France Culture
Biographie au micro - Salvatore Quasimodo, vu par lui-même (1ère diffusion : 06/02/1964)

Les Nuits de France Culture

Play Episode Listen Later Feb 6, 2024 14:58


durée : 00:14:58 - Les Nuits de France Culture - par : Philippe Garbit - Par Radiotelevisione Italiana (RAIT) - Avec Salvatore Quasimodo (écrivain, poète italien)

The LIUniverse with Dr. Charles Liu
The Poetry of the Stars with Midge Goldberg and Yun Wang Part 2

The LIUniverse with Dr. Charles Liu

Play Episode Listen Later Jul 8, 2023 29:12


Dr. Charles Liu and co-host Allen Liu continue our exploration into the poetry of the stars with Part 2 of our episode featuring poet/astronomer/cosmologist Dr. Yun Wang and poet/author Midge Goldberg, editor of “Outer Space: 100 Poems.” We pick up right where we left off in Part 1, with a discussion of standard candles and how Edwin Hubble used Cepheid Variable Stars to determine the distance to Andromeda – incorrectly, as Chuck explains. We then find out that Yun is working on not one, but two upcoming space telescopes: The Euclid Space Telescope launching in July 2023 and the Roman Space Telescope, a Hubble-class space telescope named after Nancy Grace Roman, NASA's first Chief of Astronomy, launching in 2027. As with Part 1, The LIUniverse couldn't possibly have two poets as guests on the show without a little poetry reading and analysis. Allen kicks it off by reading a Walt Whitman poem, “A Noiseless, Patient Spider.” Midge follows up with a reading excerpted from “My God, It's Full of Stars” by Tracy K. Smith, one of the first poems she chose to put into “Outer Space: 100 Poems.” Yun reads both the original Chinese version and then the translation of a poem by Su Dongpo, the Song Dynasty poet who is the third of the greatest poets in Chinese history, followed by an English translation. (The group discussed the other two, Du Fu and Li Bai of the Tang Dynasty era in China, in Part 1 – just another reason to go and listen if you haven't already, poetry fans!) Chuck reads from a poem by Salvatore Quasimodo, the Nobel prize-winning Italian poet, after which he reminds us all about Commander Data's unfortunate attempt at poetry about his cat Spot on Star Trek: The Next Generation. Allen begrudgingly reads the first couplet, and Midge describes what happens when AI writes a sonnet. Finally, Charles ends the episode with a reading and discussion of “When I Heard the Learn'd Astronomer” from Walt Whitman's “Leaves of Grass,” which Yun explains she doesn't hate anymore, but still doesn't love. If you'd like to know more about Dr. Yun Wang and her many scientific and poetic publications, see her bio page at the California Institute of Technology (Caltech): https://web.ipac.caltech.edu/staff/wang/. To learn more about Midge Goldberg, visit her website: https://www.midgegoldberg.com/ or follow her on Twitter at @MidgeGoldberg. “Outer Space: 100 Poems” is published by Cambridge University Press: https://www.cambridge.org/core/books/outer-space-100-poems/7D8D674BE0C7215CCC9FD0284044B819 We hope you enjoy this episode of The LIUniverse, and, if you do, please support us on Patreon. Credits for Images Used in this Episode: – Edwin Hubble in 1931 – John Hagemeyer, Public Domain – Euclid Space Telescope (rendering) – European Space Agency, CC BY-SA 3.0 – Roman Space Telescope (rendering) – NASA (WFIRST Project and Dominic Benford), Public Domain – Painting of Su Dongpo (posthumous) – Zhao Mengfu, 1301, Public Domain

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Maturità al via, svelate le tracce: Moravia e Quasimodo per lo scritto. Anche Angela e Fallaci

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 1:57


Esami di maturità al via da questa mattina (21 giugno) per oltre 536mila studenti alle prese col primo scritto, quello di italiano. Alle 8:30 in punto gli studenti erano già nelle aule e poco dopo c'è stata l'apertura dei plichi del ministero contenenti le sette tracce: Alberto Moravia con un brano tratto da "Gli Indifferenti" e Salvatore Quasimodo con "Alla nuova luna", che fa parte della raccolta "La Terra impareggiabile".

Noi e la lingua italiana
L'Ermetismo e Salvatore Quasimodo

Noi e la lingua italiana

Play Episode Listen Later May 15, 2023 8:58


Analisi delle caratteristiche della poesia ermetica e, in particolare, del suo poeta di riferimento, Salvatore Quasimodo.

analisi salvatore quasimodo
Radio Empire
Da Capo A Capo - Parco Letterario Salvatore Quasimodo 20 Dicembre 2022

Radio Empire

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 53:50


Conduce Nicola Trischitta durante la Maratona Empire Ospite Federico Mastroeni del Parco Letterario Salvatore Quasimodo

parco da capo letterario salvatore quasimodo
Italiano con letteratura
Poema del giorno: Ora che sale il giorn, Salvatore Quasimodo

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 0:50


Per le letture quotidiane e il testo https://italianoconletteratura.substack.com

sale poema salvatore quasimodo
il posto delle parole
Marco Cuzzi "Seicento giorni di terrore a Milano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 22, 2022 27:40


Marco Cuzzi"Seicento giorni di terrore a Milano"Vita quotidiana ai tempi di SalòNeri Pozzahttps://neripozza.it/Salvatore Quasimodo restituisce la drammatica immagine della città nelle poche righe della sua disperata poesia Milano, agosto 1943: «Invano cerchi tra la polvere: / povera mano, la città è morta. / È morta: s'è udito l'ultimo rombo sul cuore del Naviglio…». I bombardamenti hanno costretto a sfollare mezzo milione di milanesi, e molti senza tetto non sanno dove andare. Entro la cerchia dei Navigli, oltre i due terzi delle case sono distrutte o seriamente danneggiate. Ma il peggio deve ancora venire. Dal settembre del 1943 all'aprile del 1945 Milano vive i suoi giorni più terribili. Firmato l'armistizio, il generale Ruggero, che comanda la piazza di Milano, negozia un trattamento “umano” da parte dei tedeschi. Ma è una trappola e pochi giorni dopo viene arrestato. La città cade in mano alle SS, che operano e soprattutto torturano all'Albergo Diana e al Regina. Prendono il sopravvento i fascisti più violenti, affiancati da illusi e irriducibili. Podestà e prefetti moderati vengono emarginati e la spoliazione della città procede a tappe spedite. Il famigerato Franco Colombo crea la Muti, congrega di assassini e torturatori a cui si aggiungono, provenienti da Roma, quelli della banda Koch. C'è una palazzina Liberty, in zona Lotto-Fiera, dove danno sfogo al loro sadismo sui prigionieri: verrà ricordata come Villa Triste. I tedeschi fanno smontare i macchinari delle grandi fabbriche per spedirli in Germania e impongono contributi in minerali, oro e persino in polli, maiali e mucche. Poi comincia il rastrellamento degli ebrei e il loro invio nei campi di sterminio dal Binario 21 della Stazione Centrale. In quest'inferno la gente cerca una parvenza di normalità. Nel 1944 i cinema e i teatri sono pieni. Si proiettano film e si danno spettacoli che nulla hanno a che vedere con la guerra: storie d'amore o d'avventura. I ristoranti prendono il nome di “refettori” e i bordelli diventano il luogo di trattative segrete. Venerdì 20 ottobre 1944 è il più drammatico dei seicento giorni. I bombardieri americani di ritorno da un raid sulle fabbriche della città sganciano le ultime bombe su Gorla, un quartiere nel Nordest, dove centrano la scuola Crispi. Il bilancio è spaventoso: 614 morti e almeno 600 feriti gravi; tra questi, 184 alunni, la direttrice e 19 tra maestri, bidelli e collaboratori. Mussolini intanto si tiene distante dalla città. Torna a Milano, dove la sua parabola era cominciata, solo alla fine… per il tragico epilogo.Marco Cuzzi, professore associato di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano, si occupa in particolare di storia d'Italia tra il XIX e il XX secolo, di storia dei Balcani e del Confine orientale, di storia del fascismo e della massoneria. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: L'occupazione italiana della Slovenia (1941-1943); L'internazionale delle camicie nere. I CAUR (1933- 1939); Antieuropa: il fascismo universale di Mussolini; Vivere al tempo della Repubblica sociale italiana; Sui campi di Borgogna. I volontari garibaldini nelle Argonne (1914-1915); Cibo di guerra. Sofferenze e privazioni nell'Italia dei conflitti mondiali; Dal Risorgimento al Mondo nuovo. La massoneria italiana nella Prima guerra mondiale; Massoneria e totalitarismi nell'Europa tra le due guerreIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Quotomania
Quotomania 292: Eugenio Montale

Quotomania

Play Episode Listen Later Jul 20, 2022 1:30


Subscribe to Quotomania on Simplecast or search for Quotomania on your favorite podcast app!Eugenio Montale was born into a family of businessmen in Genoa, Italy, on October 12, 1896. During World War I, he served as an infantry officer on the Austrian front. Orginially Montale had trained to be an opera singer, but when his voice teacher died in 1923, he gave up singing and concentrated his efforts on writing.After his first book, Ossi di seppia (Cuttlefish Bones), appeared in 1925, Montale was received by critics as a profoundly original and experimental poet. His style mixed archaic words with scientific terms and idioms from the vernacular. He was dismissed from his directorship of the Gabinetto Vieusseux research library in 1938 for refusing to join the Fascist party. He withdrew from public life and began translating English writers such as Shakespeare, T. S. Eliot, Herman Melville, and Eugene O'Neill. In 1939, Le occasioni (The Occasions) appeared, his most innovative book, followed by La bufera e altro (The Storm and Other Things, 1956). It was this trio of books established him as a founder of the hermetic school of Italian poetry.In 1948 he moved from Florence to Milan, where he became chief literary critic for Italy's primary newspaper, Corriere della Sera. In addition to writing poems, Montale was also a prolific essayist, writer of stories and travel sketches, distinguished music critic, translator, and amateur painter. He corresponded with Ezra Pound (despite Pound's Fascist sympathies), Italo Svevo, and Salvatore Quasimodo. In 1961, Montale was awarded an honorary degree at the University of Rome and shortly afterwards, at the universities of Milan, Cambridge, and Basel. In recognition of his work, as well as his courageous opposition to fascism, he was made a lifetime member of the Italian Senate in 1967.After a long break from writing poetry, Montale published four collections during the last ten years of his life: Satura (Miscellany, 1971), Diario del '71 e del '72 (Diary of 1971 and 1972, 1973), Quaderno di quattro anni (Notebook of Four Years, 1977), and Altri versi e poesi disperse (Other and Uncollected Poems, 1981). In 1975 he received the Nobel Prize in Literature "for his distinctive poetry which, with great artistic sensitivity, has interpreted human values under the sign of an outlook on life with no illusions." Montale died in Milan in 1981 at the age of 85.From https://poets.org/poet/eugenio-montale. For more information about Eugenio Montale:From “Cuttlefish Bones/Movements” collection, The Collected Poems, 1920-1954: https://us.macmillan.com/books/9780374533281“Eugenio Montale”: https://www.poetryfoundation.org/poets/eugenio-montale“Eugenio Montale”: https://www.nobelprize.org/prizes/literature/1975/montale/biographical/

Poetry
Poesia "E O Teu Vestido É Branco"[Salvatore Quasimodo]-ptbr

Poetry

Play Episode Listen Later Jul 15, 2022 0:55


Salvatore Quasimodo ( #poeta, tradutor e crítico literário italiano) Prêmio Nobel de Literatura de 1959, "Por sua #poesia lírica, que, com ardor clássico, expressa a trágica experiência de nossos tempos". Salvatore nasceu em Módica, pequena cidade perto de Siracusa, na Sicília, no dia 20 de agosto de 1901, filho de um ferroviário, e inicia seus estudos na cidade de Siracusa. Forma-se matemático em Palermo e, mais tarde, conclui o curso de engenharia em Roma. Ganha a vida como engenheiro e funcionário público nos dez anos seguintes e escreve poesia nas horas vagas até 1935, quando abandona a carreira para ensinar literatura italiana em Milão. #Poema "E o teu vestido é branco" [Salvatore Quasimodo]

Poesía amorosa y erótica a través de los Siglos
La tierra incomparable- Salvatore Quasimodo

Poesía amorosa y erótica a través de los Siglos

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022 0:57


Italiano (1901 - 1968)

Italiano con letteratura
Poesia del giorno: Ed è subito sera

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Mar 11, 2022 0:22


Ognuno sta solo sul cuore della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. Salvatore Quasimodo https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ed_%C3%A8_subito_sera

sera poesia subito ognuno salvatore quasimodo
RaccontareAncora
L'Olocausto: per ricordare oggi, domani, sempre. Alcune riflessioni e lettura di poesie

RaccontareAncora

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 4:38


di Silvia Blezza Picherle 27 gennaio 2022 Oggi è il giorno in cui si ricorda l'Olocausto, questo evento che ha segnato in modo indelebile la storia dell'umanità. In realtà non dovremmo parlarne solo oggi ma spesso se vogliamo creare una coscienza critica, se vogliamo che l'uomo non sia, come diceva Salvatore Quasimodo, anora e sempre "quello della pietra e della fionda".....

Les Nuits de France Culture
Biographie au micro - Salvatore Quasimodo, vu par lui-même (1ère diffusion : 06/02/1964)

Les Nuits de France Culture

Play Episode Listen Later Nov 24, 2021 14:58


durée : 00:14:58 - Les Nuits de France Culture - par : Philippe Garbit - Par Radiotelevisione Italiana (RAIT) - Avec Salvatore Quasimodo (écrivain, poète italien)

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere
LAMENTO PER IL SUD di Salvatore Quasimodo letta da Angelo Callipo

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere

Play Episode Listen Later Nov 2, 2021 1:59


Il Sud metafora di nostalgia, lontananza e passione per una terra di amore senza amore nei bellissimi versi di Salvatore Quasimodo...Lone Harvest di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100409Artista: http://incompetech.com/

nostalgia kevin macleod sud poesia fonte sicilia premio nobel passione lamento quasimodo salvatore quasimodo lontananza lone harvest creative commons attribuzione
Penpositive Outclass
#89 Only if Love should Pierce You

Penpositive Outclass

Play Episode Listen Later Jul 19, 2021 13:55


It is EP 89 and not 90 as I say in the Podcast. The title is a poem by Salvatore Quasimodo. As usual let's do our retrospective. It was a OK week. That is not all.... please listen and leave some good reviews. Share your thoughts on the Podcast's Website, Penpositive Outclass: https://penpositiveoutclass.com/ Embark on Your Learning Journey by joining our Community of Active Learners: https://www.penpositive.com/ Connect on Social Media: Follow in Social Media: https://linktr.ee/vinodnarayan Clubhouse: @vinodnarayan https://clubhouse.com/@vinodnarayan --- Send in a voice message: https://anchor.fm/penpositive/message Support this podcast: https://anchor.fm/penpositive/support

community social media clubhouse embark salvatore quasimodo active learners
Leggende Metropolitane
Il morso della Taranta | #23

Leggende Metropolitane

Play Episode Listen Later Jul 7, 2021 29:07


Probabilmente oggi il popolare evento “La notte della Taranta” non esisterebbe se nella seconda metà degli anni ‘50 il fenomeno del tarantismo non fosse stato studiato e documentato in particolare da Ernesto De Martino, uno dei più grandi antropologi italiani.Nel 1959 l'antropologo giunse infatti in salento insieme ad un'equipe di esperti. L'obiettivo era quello di studiare il tarantismo e verificare se fosse una patologia medica o la manifestazione di un rito di passaggio.Da quell'esperienza fu tratto un saggio dal titolo “La terra del rimorso”, e un documentario, girato da un giovane Gianfranco Mingozzi, dal titolo “La Taranta”, commentata dal poeta Salvatore Quasimodo.Per la prima volta questo rito antico usciva dai confini del Salento per essere conosciuto e scoperto dal grande pubblico.Con la partecipazione di Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista e voce dei MascarimirìContributi audio tratti da: The Psychiatry on line Italia Videochannel (2020), Un ritmo per l'anima, Giuliano Capani (2001), La Taranta, Gianfranco Mingozzi (1959), Crediti Musicali: Canzoniere Greganico Salentino (Beddhu Stanotte, Questa Matina, Nenia Grika), Alla Bua (Lu Rusciu de lu mare), Antidotum (Tarantulae Morsu)

Wikiradio Podcast 2021
WIKIRADIO - Salvatore Quasimodo

Wikiradio Podcast 2021

Play Episode Listen Later Jun 13, 2021 30:00


Il 14 giugno 1968 muore a Napoli Salvatore Quasimodo - con Massimo Raffaeli

salvatore quasimodo
Der Gondelfahrer - Il Gondoliere
TRAMONTATA E' LA LUNA di Saffo letta da Angelo Callipo

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere

Play Episode Listen Later May 26, 2021 0:58


Una delle più belle liriche della grande poetessa greca... traduzione di Salvatore Quasimodo

Poesía amorosa y erótica a través de los Siglos
Hoy, veintiuno de marzo - Salvatore Quasimodo

Poesía amorosa y erótica a través de los Siglos

Play Episode Listen Later Dec 30, 2020 0:55


Italiano (1901 - 1968)

italiano veintiuno salvatore quasimodo
Podcast di Daniele Trucco
Salvatore Quasimodo

Podcast di Daniele Trucco

Play Episode Listen Later Jul 19, 2020 21:26


Lezione di ripasso per la scuola secondaria di primo grado. Vita e opere di Salvatore Quasimodo. Playlist video qui

playlist lezione salvatore quasimodo
Centro Cultural Lorca
Confidentes Poéticos 5.- Salvatore Quasimodo

Centro Cultural Lorca

Play Episode Listen Later Jul 3, 2020 30:46


Último episodio del ciclo La Naturaleza de Confidentes Poéticos, presentando a Salvatore Quasimodo. Facebook: https://www.facebook.com/CentroCulturalEnMerida

ticos la naturaleza salvatore quasimodo
Puerto de Libros - Librería Radiofónica - Podcast sobre el mundo de los libros #LibreriaRadio
#139: José Quintero Weir, Salvatore Quasimodo y Nicanor Parra

Puerto de Libros - Librería Radiofónica - Podcast sobre el mundo de los libros #LibreriaRadio

Play Episode Listen Later Jun 23, 2020 53:03


En esta edición escucharemos la voz del novelista y ensayista José Quintero Weir narrándonos la leyenda indígena de que wayuu descubrieron el fuego; luego leeremos algunos poemas del premio nobel de literatura de nacionalidad italiana Salvatore Quasimodo; y escucharemos el discurso de recepción del Premio Cervantes de Nicanor Parra leído por su nieto. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/libreriaradio/message Support this podcast: https://anchor.fm/libreriaradio/support

Alle volte basta un verso. Poesie lungo la strada.
Salvatore Quasimodo - S'ode ancora il mare

Alle volte basta un verso. Poesie lungo la strada.

Play Episode Listen Later May 11, 2020 1:04


"Già da più notti s'ode ancora il mare,/ lieve, su e giù, lungo le sabbie lisce" --- Send in a voice message: https://anchor.fm/giovannigut/message

gi ancora il mare salvatore quasimodo
Save Poetry, Read a Poem
Già la pioggia è con noi - Salvatore Quasimodo

Save Poetry, Read a Poem

Play Episode Listen Later May 9, 2020 0:30


Già la pioggia è con noi scuote l’aria silenziosa. Le rondini sfiorano le acque presso i laghetti lombardi, volano come gabbiani sui piccoli pesci; il fieno odora oltre i recinti degli orti. Ancora un giorno è bruciato, senza un lamento, senza un grido levato a vincere d’improvviso un giorno.

gi ancora pioggia salvatore quasimodo
Poetry Bores Podcast
Uomo Del Mio Tempo

Poetry Bores Podcast

Play Episode Listen Later Apr 27, 2020 33:01


Tola and Filippo analyse a poem by Salvatore Quasimodo

tempo filippo uomo tola salvatore quasimodo
WIKIRADIO
WIKIRADIO del 14/06/2019 - SALVATORE QUASIMODO raccontato da Silvio Perrella

WIKIRADIO

Play Episode Listen Later Jun 14, 2019 28:48


SALVATORE QUASIMODO raccontato da Silvio Perrella

silvio salvatore quasimodo
Juice Radio Italia
#08 Intervista a Miss Poetrix - Gaia Casanova

Juice Radio Italia

Play Episode Listen Later Jan 16, 2019 62:08


Miss Poetry è il nome d'arte di Gaia Casanova. Attrice, performer, compositrice. Vincitrice del premio di poesia "Silvia Plath - Amelia Rosselli"2017 e finalista del premio "Salvatore Quasimodo" 2017. Transfert è la sua prima raccolta poetica. Il sito di Miss Poetrix http://misspoetrix.com Pagina Facebook https://www.facebook.com/misspoetrixofficial

Poeticherìe
#08 Intervista a Miss Poetrix - Gaia Casanova

Poeticherìe

Play Episode Listen Later Jan 16, 2019 62:08


Miss Poetry è il nome d'arte di Gaia Casanova. Attrice, performer, compositrice.Vincitrice del premio di poesia "Silvia Plath - Amelia Rosselli"2017 e finalista del premio "Salvatore Quasimodo" 2017. Transfert è la sua prima raccolta poetica.Il sito di Miss Poetrixhttp://misspoetrix.comPagina Facebookhttps://www.facebook.com/misspoetrixofficial

Poeticherìe
#08 Intervista a Miss Poetrix - Gaia Casanova

Poeticherìe

Play Episode Listen Later Jan 16, 2019 62:08


Miss Poetry è il nome d'arte di Gaia Casanova. Attrice, performer, compositrice.Vincitrice del premio di poesia "Silvia Plath - Amelia Rosselli"2017 e finalista del premio "Salvatore Quasimodo" 2017. Transfert è la sua prima raccolta poetica.Il sito di Miss Poetrixhttp://misspoetrix.comPagina Facebookhttps://www.facebook.com/misspoetrixofficial

Juice Radio Italia
#08 Intervista a Miss Poetrix - Gaia Casanova

Juice Radio Italia

Play Episode Listen Later Jan 16, 2019 62:08


Miss Poetry è il nome d'arte di Gaia Casanova. Attrice, performer, compositrice. Vincitrice del premio di poesia "Silvia Plath - Amelia Rosselli"2017 e finalista del premio "Salvatore Quasimodo" 2017. Transfert è la sua prima raccolta poetica. Il sito di Miss Poetrix http://misspoetrix.com Pagina Facebook https://www.facebook.com/misspoetrixofficial

Leituras
Salvatore Quasimodo - Curva-se o dia - Trad. de Geraldo Holanda Cavalcanti

Leituras

Play Episode Listen Later Dec 16, 2018 0:47


Salvatore Quasimodo - Curva-se o dia - Trad. de Geraldo Holanda Cavalcanti by Roberto Mallet

【咏传经典】配乐现代诗朗诵专辑
海涛(夸西莫多.意大利)

【咏传经典】配乐现代诗朗诵专辑

Play Episode Listen Later Apr 28, 2018 2:39


《海涛》是意大利诗人夸西莫多的作品。诗作中,用大海的形象,来抒发对故乡西西里岛和青年时代爱恋的少女的缅怀。 夸西莫多(Salvatore Quasimodo,1901-1968),意大利当代优秀抒情诗人,“隐秘派”诗歌的重要代表。他出生在西西里岛。曾在大学攻读工程学、文学,但为谋生计,被迫辍学,到处漂泊。1929年发表抒情诗集《水与土》,跻身意大利优秀诗人行列。以后又陆续发表《消逝的笛音;》(1932)、《新诗集》(1936-1942)等。后来应聘担任米兰威尔第音乐学院文学教授。对西西里乡土的眷恋,对童年,对青年时代恋人的怀念,贯穿他前期的诗歌。抵抗运动以后,夸西莫多转而写作“社会诗歌”,揭露法西斯带来的灾难,讴歌人民争取自由的斗争,如诗集《日复一日》(1947)、《生活不是梦》(1949)等。1959年,夸西莫多获诺贝尔文学奖。

salvatore quasimodo
Una Voce per una Poesia
ORA CHE SALE IL GIORNO (di Salvatore Quasimodo)

Una Voce per una Poesia

Play Episode Listen Later Dec 30, 2017 1:00


Scritta da: Salvatore Quasimodo Intepretata da: Tormy Van Cool

sale il giorno scritta salvatore quasimodo
Una Voce per una Poesia
NESSUNO (di Salvatore Quasimodo)

Una Voce per una Poesia

Play Episode Listen Later Dec 30, 2017 0:54


Scritta da: Salvatore Quasimodo Interpretata da: Tormy Van Cool

nessuno scritta salvatore quasimodo
Programmone
PROGRAMMONE del 29/08/2016 - Puntata del 29/08/2016

Programmone

Play Episode Listen Later Aug 29, 2016 27:49


Accenni di Storia della Musica, Il Guinness dei Primati, Massimo Bagnato legge "Ed è subito sera" di Salvatore Quasimodo, Vero o Falso?, Finale con il Cabaret di Osvaldo Rulla

finale musica cabaret storia vero falso primati salvatore quasimodo accenni osvaldo rulla
Metin čaj
045: Vzeli smo si peskovnik – Samo Ačko in Aljaž Vindiš (Dnevnik)

Metin čaj

Play Episode Listen Later Mar 28, 2015 79:52


IN MEMORIAM, ŠPELA ŠIPEK (1972 – 2015) Salvatore Quasimodo je nekoč zapisal: “Vsakdo sam stoji na srcu zemlje, s sončnim žarkom preboden: in je...

samo in memoriam alja dnevnik vindi salvatore quasimodo vsakdo
I teatri alla radio
I TEATRI ALLA RADIO - Elettra

I teatri alla radio

Play Episode Listen Later Apr 13, 2014 59:45


1 - "Elettra" di Sofocle. Traduzione di Salvatore Quasimodo. Riduzione radiofonica di Giuseppe Lazzari. Regia di Marco Lami. Interpreti: Lilla Brignone, Carlo Reali, Gino Mavara (Radiouno 1975) 2 - 1 parte di "Elettra" di Hugo von Hofmannsthal. Traduzione di Giovanna Bemporad. Interpreti: Francesca Benedetti, Rita Di Lernia, Ginella Bertacchi. Regia di Wilda Ciurlo (Radiodue 1980)

I teatri alla radio
I TEATRI ALLA RADIO - Edipo re: Un personaggio per tre attori e Vittorio Gassman

I teatri alla radio

Play Episode Listen Later Apr 13, 2014 59:42


1- "Un personaggio per tre attori: Edipo re" con Arnaldo Ninchi, Tino Carraro e Valentino Orfeo (Radiouno 1978) 2- ultimo atto da "Edipo re" di Sofocle. Traduzione di Salvatore Quasimodo. Regia di Vittorio Gassman. Interpreti: V. Gassman, Anna Proclemer, Mario Feliciani (Radiouno 1955)

Letteratura del novecento
L'ermetismo e Salvatore Quasimodo + lettura e commento della poesia "Alle fronde dei salici"

Letteratura del novecento

Play Episode Listen Later Aug 1, 2012 23:54


L'ermetismo e Salvatore Quasimodo + lettura e commento della poesia "Alle fronde dei salici"