Podcasts about alluvione

  • 118PODCASTS
  • 352EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jul 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about alluvione

Show all podcasts related to alluvione

Latest podcast episodes about alluvione

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 05.07.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 10:00


I titoli Hamas accetta la proposta Usa per negoziare la tregua a Gaza, attesa per l'annuncio dell'accordo Alluvione in Texas: oltre 20 morti e decine i dispersi. Trump: “Calamità scioccante e terribile" La rivoluzione pacifica di Capo Verde che festeggia oggi i suoi 50 anni di indipendenza Conduce: Gianmarco Murroni In regia: Gustavo Messina

All The Best Web Radio
Live! - Alluvione di birra e shopping compulsivo!

All The Best Web Radio

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 44:20


Due argomenti davvero curiosi che tratteremo nel corso di questa puntata. Seguici su www.allthebest-radio.com

Scientificast
Il catastrofico oroscopo infallibile di Scientificast 2025

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025 9:39


 Per il 2025, cari amici affezionati dell'oroscopo scientifico di Scientificast, l'unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c'entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l'anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno si è sovrapposta una catastrofe naturale, con la doppia valenza di farci sentire piccoli di fronte alla forza del pianeta, ma anche di farci capire quanto sia importante prevenire i problemi non con l'astrologia, ma con la scienza e la tecnologia. Quindi… benvenuti in questo catastrofico oroscopo infallibile!Ariete - Eruzione vulcanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Eruzione_del_Tambora_del_1815Dal 7 aprile 1813 fino a metà 1815 il Vulcano Tambora registrò la più violenta eruzione mai osservata, con il suo culmine il 10 aprile 1815. Poderoso sarà il vostro anno, amici dell'Eruzione Vulcanica, con partenza esplosiva e momenti contraddittori nella seconda metà del 2025: Giove vi è propizio, Saturno vi consiglia prudenza, ricordate che dal magma possono nascere nuove montagne ma anche banali sbuffi di cenere, non sprecate le vostre energie dove non serve e siate fabbri del vostro destino.Toro - Uraganohttps://it.wikipedia.org/wiki/Ciclone_del_Bangladesh_del_1991Tra il 24 e il 30 aprile 1991 in Bangladesh si abbatté uno dei più distruttivi cicloni tropicali della storia, a cui erano stati dati i nomi di Gorky e Marian. Come un Uragano ha bisogno delle giuste condizioni ambientali per caricarsi di energia e svilupparsi in tutta la sua potenza, anche per voi nati sotto il suo segno il 2025 vi chiederà di prepararvi e di costruire qualcosa di nuovo, che potrà essere anche molto importante. Possibilmente non distruttivo, però.Gemelli - Terremotohttps://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Valdivia_del_1960Il 22 maggio 1960 a Valdivia, in Cile, si è verificato il più potente terremoto mai misurato, con 9.5 gradi sulla scala Richter. Come i sismi hanno plasmato e continuano a trasformare la crosta terrestre, amici nati sotto il segno del Terremoto, per voi il 2025 sarà un anno di svolta. Saturno vi accompagna e l'arrivo di Urano può solo consolidare questa fase di trasformazione e miglioramento sotto tutti gli aspetti, che durerà per i prossimi sette anni. Occhio che basterà rompere uno specchio per vanificare il tutto.Cancro - Ondata di calorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Ondata_di_caldo_in_America_del_Nord_del_2021Tra fine giugno e inizio luglio 2021 in Nord America si è avuta un'ondata di calore straordinaria, con temperature che hanno superato i 54ºC. Anno caldissimo, per voi nati sotto il segno dell'Ondata di Calore, con Venere che vi dona punti in amore, soprattutto in estate, e Giove che vi aiuta sul fronte del lavoro nella seconda metà dell'anno. Le stelle vi suggeriscono di prendere coraggio e rischiare, ma attenti, che dalle passioni bollenti alle ustioni di secondo grado è un attimo.Leone - Eruzione limnica - Annahttps://en.wikipedia.org/wiki/Lake_Nyos_disasterIl 21 agosto 1986, una bolla di gas formata da un vulcano sotto il lago Nyos, in Camerun, liberò nelle aree circostanti centinaia di migliaia di tonnellate di CO2, con effetti devastanti. Per i nati sotto il segno dell'Eruzione Limnica il 2025 si prospetta scintillante e pieno di soddisfazioni, anche improvvise e apparentemente apparse dal nulla. Sarà un anno di grandi risultati, ma solo se non sottovaluterete il lavoro che dovrete comunque fare sotto traccia, quindi mettetevi al lavoro e raccogliete i frutti.Vergine -

MONDOSERIE. Il podcast
Five Days at Memorial: un atroce dilemma medico | Attraverso lo specchio

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 17:17


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Fino a che punto può spingersi il potere di un medico sulla vita di un paziente? Quali sono i confini che separano la pietà umana dall'arrogarsi una funzione divina? Sono domande quasi da riflessione bioetica, filosofica. E che pure, in modo estremamente sottile ed elegante, si pone una bella e avvincente miniserie americana del 2022: 5 Days at Memorial, su Apple TV+.Raccontando la storia - vera - di un ospedale assediato dalle acque durante la catastrofica alluvione di New Orleans del 2005. E le scelte terribili che alcuni medici finirono per fare…“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell'immaginario seriale. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Ultim'ora
Mattarella ad Alessandria per il trentennale dell'alluvione

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 2:34


ALESSANDRIA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato ad Alessandria per commemorare i 30 anni dell'alluvione che colpì la città e altri comuni del Piemonte. Il capo dello Stato ha visitato il monumento, lungo il fiume Tanaro, dedicato ai volontari, alle istituzioni, alle forze dell'ordine e a tutti coloro che hanno gestito l'emergenza del 1994 e hanno permesso la ricostruzione, illustrato dall'artista Danilo Trogu, ideatore del progetto. Il presidente si è trasferito, quindi, al Parco Carlo Carrà dove ha deposto una corona presso il Memoriale dedicato alle vittime della tragedia.sat/gtr(Fonte video: Quirinale)

Ultim'ora
Mattarella ad Alessandria per il trentennale dell'alluvione

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 2:34


ALESSANDRIA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato ad Alessandria per commemorare i 30 anni dell'alluvione che colpì la città e altri comuni del Piemonte. Il capo dello Stato ha visitato il monumento, lungo il fiume Tanaro, dedicato ai volontari, alle istituzioni, alle forze dell'ordine e a tutti coloro che hanno gestito l'emergenza del 1994 e hanno permesso la ricostruzione, illustrato dall'artista Danilo Trogu, ideatore del progetto. Il presidente si è trasferito, quindi, al Parco Carlo Carrà dove ha deposto una corona presso il Memoriale dedicato alle vittime della tragedia.sat/gtr(Fonte video: Quirinale)

Ultim'ora
E.Romagna, De Pascale “Vinto in comuni alluvionati. Stop a polemiche"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 0:49


BOLOGNA (ITALPRESS) - “In questo anno e mezzo si è fatta tantissima speculazione, propaganda, attacchi reciproci, insulti. Io in questa campagna elettorale venivo raccontato come uno che nella sua provincia era odiato e che non lo poteva vedere nessuno. Abbiamo vinto con più del 50% in 18 comuni su 18 (dei comuni alluvionati, ndr). Quindi basta polemiche, basta strumentalizzazioni, serve che la Presidente del Consiglio e il presidente della Regione si siedano a un tavolo e facciano un patto repubblicano. Io sono disponibile ad assumermi il ruolo di commissario penso che il presidente della Regione debba essere il commissario alla ricostruzione. Van bene i complimenti, i tweet, i convenevoli, ma poi bisogna essere concreti e bisogna passare dalle parole ai fatti. Lo ha detto il neo eletto presidente dell'Emilia Romagna Michele De Pascale, a margine della sua prima conferenza stampa in Regione.xp9/tvi/gtr

Ultim'ora
E.Romagna, De Pascale “Vinto in comuni alluvionati. Stop a polemiche"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 0:49


BOLOGNA (ITALPRESS) - “In questo anno e mezzo si è fatta tantissima speculazione, propaganda, attacchi reciproci, insulti. Io in questa campagna elettorale venivo raccontato come uno che nella sua provincia era odiato e che non lo poteva vedere nessuno. Abbiamo vinto con più del 50% in 18 comuni su 18 (dei comuni alluvionati, ndr). Quindi basta polemiche, basta strumentalizzazioni, serve che la Presidente del Consiglio e il presidente della Regione si siedano a un tavolo e facciano un patto repubblicano. Io sono disponibile ad assumermi il ruolo di commissario penso che il presidente della Regione debba essere il commissario alla ricostruzione. Van bene i complimenti, i tweet, i convenevoli, ma poi bisogna essere concreti e bisogna passare dalle parole ai fatti. Lo ha detto il neo eletto presidente dell'Emilia Romagna Michele De Pascale, a margine della sua prima conferenza stampa in Regione.xp9/tvi/gtr

Ultim'ora
Stancanelli "L'Ue mantenga gli impegni su alluvioni e siccità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 0:58


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Il vicepresidente designato Fitto ha affermato che molti fondi saranno destinati a far sì che gli interventi su cambiamento climatico e siccità vengano considerati un'esigenza primaria, e ci sia la possibilità di agire congiuntamente con regioni e città interessate". Lo afferma Raffaele Stancanelli, eurodeputato della Lega, in merito all'alluvione che ha colpito la Sicilia orientale nei giorni scorsi.xf4/sat/gsl

Ultim'ora
Stancanelli "L'Ue mantenga gli impegni su alluvioni e siccità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 0:58


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Il vicepresidente designato Fitto ha affermato che molti fondi saranno destinati a far sì che gli interventi su cambiamento climatico e siccità vengano considerati un'esigenza primaria, e ci sia la possibilità di agire congiuntamente con regioni e città interessate". Lo afferma Raffaele Stancanelli, eurodeputato della Lega, in merito all'alluvione che ha colpito la Sicilia orientale nei giorni scorsi.xf4/sat/gsl

Ultim'ora
Stancanelli "L'Ue mantenga gli impegni su alluvioni e siccità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 0:58


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Il vicepresidente designato Fitto ha affermato che molti fondi saranno destinati a far sì che gli interventi su cambiamento climatico e siccità vengano considerati un'esigenza primaria, e ci sia la possibilità di agire congiuntamente con regioni e città interessate". Lo afferma Raffaele Stancanelli, eurodeputato della Lega, in merito all'alluvione che ha colpito la Sicilia orientale nei giorni scorsi.xf4/sat/gsl

Storie di Geopolitica
Catastrofe DANA: è anche "alluvione politica" in Spagna

Storie di Geopolitica

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 14:38


Il NUOVO libro di Nova Lectio, Instant Storia d'Italia Prima di Roma: https://amzn.to/4h3P7cc Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio Voce, Simone Guida Testo e ricerca di Mauro Indelicato. Fonti: https://english.elpais.com/spain/2024-10-30/at-least-51-killed-in-flooding-in-spain.html https://english.elpais.com/climate/2024-11-04/spanish-royals-visit-to-flood-hit-town-was-the-kings-idea-despite-warnings-about-angry-crowds.html https://english.elpais.com/climate/2024-10-30/victims-of-valencia-flood-i-thought-we-would-end-up-in-the-sea.html https://it.euronews.com/my-europe/2024/11/10/valencia-sale-ancora-il-bilancio-delle-vittime-oltre-130mila-in-piazza-contro-il-governo-r https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/11/09/in-130mila-in-piazza-a-valencia-per-le-dimissioni-del-governatore_9de6bb82-4b4f-4925-8b97-33c79bf67377.html https://www.rainews.it/articoli/2024/11/la-rabbia-in-piazza-a-valencia-dimettiti-mazn-677d36d2-1b06-4b9f-bca1-ad63c3ea3d3f.html Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Harris-Trump, negli Stati Uniti è il giorno della verità

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 14:34


Prima Pagina
4 novembre : Valencia, nuovo allarme rosso ; Elezioni Usa, il vantaggio di Kamala ; Stato in pericolo per i dossier. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 18:19


A Valencia la folla inferocita lancia fango al Re Felipe, ma lui spiega : capisco la rabbia @MauroEvangelisti ; Elezioni americane, i sondaggi e il leggerissimo vantaggio di Kamala @AngeloPaura ; Elezioni Usa, il curioso siparietto dell'imitatrice di Kamala Harris @AnnaGuaita ; Dossieraggio, i pericoli per lo Stato @ClaudiaGuasco ; Elly Schlein contro Vicenzo De Luca, perché il governatore è un vantaggio @AndreaBulleri

ANSA Voice Daily
FOCUS | La rabbia degli alluvionati contro il re, 'assassini'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 4:19


Ansa - dell'inviata Paola Del Vecchio.Fango su Felipe e Letizia, Sanchez sfiorato da un bastone.

Prima Pagina
2 novembre: Pd spaccato per De Luca ; Alluvione, nuova allerta ; Gaza, inutili tutte le trattative. Di italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 2, 2024 9:10


Braccio di ferro nel Pd tra Elly Schlein e Vincenzo De Luca per la terza candidatura. Tra minacce e veti chi la spunterà? @MarioAjello ; In Medio Oriente trattative inutili e l'America decide la risposta militare contro Iran @LorenzoVita

SBS Italian - SBS in Italiano
Alluvione in Spagna, sale il bilancio delle vittime

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 17:49


Il bilancio provvisorio delle vittime dell'alluvione che ha colpito la città di Valencia e alcune aree della Castiglia-La Mancia e dell'Andalusia è salito a 158. Ne abbiamo parlato con alcuni italiani residenti nella zona.

La variante Parenzo
Alluvione in Spagna: chi nega ancora il cambiamento climatico? - Trump e Harris: ultimi fuochi prima del voto

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024


Alluvione in Spagna: chi nega ancora il cambiamento climatico?Trump e Harris: ultimi fuochi prima del voto

Zuppa di Porro
Alluvione Valencia, ecco i dati che i climatisti vi nascondono

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 29:59


Zuppa di Porro del 1º novembre: rassegna stampa quotidiana

ANSA Voice Daily
FOCUS | In Spagna già 158 le vittime, si scava ancora nel fango

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 4:10


Ansa - di Francesco Rodella. Il governo: 'decine di dispersi'. L'esercito cerca casa per casa. 

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
180 - Alluvione a Valencia in Spagna, cos'è il fenomeno DANA e le zone a rischio in Italia

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 8:28


Un'alluvione devastante ha travolto Valencia, in Spagna, nella notte tra il 29 e il 30 ottobre, lasciando un bilancio drammatico di circa 100 vittime, decine di dispersi e numerose persone intrappolate. In questo episodio approfondiamo le dinamiche meteorologiche alla base di questo evento estremo, soffermandoci sul DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos), una massa di aria fredda responsabile delle intense precipitazioni. Spiegheremo anche il ruolo del Mar Mediterraneo e del cambiamento climatico, che con le sue acque insolitamente calde ha intensificato i temporali, e analizzeremo la situazione in Italia con eventuali rischi di alluvione nelle regioni italiane.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
A Valencia si continua a scavare nel fango

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024


Alluvione a Valencia: proseguono i soccorsi, i morti sarebbero almeno 95. Le ultime con Mario Magarò, in collegamento da Barcellona. Allarghiamo poi il discorso alla situazione climatica più in generale, cercando di capire quanto straordinaria è stato questo fenomeno e come si inserisce nel quadro dei cambiamenti climatici, e lo facciamo con Giulio Boccaletti, Direttore scientifico del Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici, autore di “Acqua: una biografia” e “Siccità: un paese alla frontiera del clima” entrambi editi da Mondadori, docente di Strategia della Terra alla Smith School di Oxford. Torniamo poi sulla vicenda dossieraggio e sulle polemiche sui mancati controlli degli accessi con Ermes Antonucci, giornalista del Foglio.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Alluvione in Spagna, si aggrava il bilancio delle vittime

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024


Iniziamo questa puntata raggiungendo Mario Magarò, corrispondente dalla Spagna, che ci aggiorna sulla situazione dell’alluvione che ha causato centinaia di vittime.Inchiesta dossieraggio, il ministro Piantedosi: “Dato rubati per colpire avversari politici”. Con noi Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore. Dopo la morte della tredicenne di Piacenza in molti puntano il dito contro i Servizi Sociali, che però secondo la presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali Barbara Rosina sono spesso “strumentalizzati”. Con noi proprio la presidente.

Prima Pagina
31 ottobre : Alluvione in Spagna, ritardi nei soccorsi ; Nuova Gaffe di Biden ; Dossieraggi, scoperta shock. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 17:01


Alluvione spagnola: @RaffaellaTroili ha sentito un meteorologo che spiega : fenomeni noti ; Inchiesta dossieraggi: Milano, l'inviata @ClaudiaGuasco ci ragguaglia sull'inchiesta con una rivelazione shock; New York, la corrispondente @AnnaGuaita ci racconta dell'ultima gaffe di Joe Biden ; Musica , @MattiaMarzi ha incontrato il cantautore genovese Olly, fenomeno musicale del momento

Zuppa di Porro
Alluvione Valencia, certo che il clima cambia. Ma non è colpa dell'uomo

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 19:30


Zuppa di Porro del 31 ottobre 2024: rassegna stampa quotidiana

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Manovra, sciopero Cgil e Uil. Stellantis, tutti contro Elkann

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 17:15


ANSA Voice Daily
FOCUS | Soccorritori al lavoro tutta la notte nella zona di Valencia

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 3:55


Ansa - da Madrid Paola Del Vecchio.Un centinaio i morti finora nell'alluvione in Spagna, ma si teme una situazione ancora più grave perché dei dispersi non si conosce neanche il numero esatto.

ANSA Voice Daily
FOCUS | 'In trappola come topi', le testimonianze del dramma

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 3:20


Ansa - di Stefano de Paolis.'E' stato uno tsunami, l'acqua è salita fino a tre metri'.

Corriere Daily
L'alluvione di Valencia. Stangata in GB. Hezbollah ha un nuovo capo

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 19:02


(00:44) Sara Gandolfi racconta del nubifragio che si è abbattuto sulla città spagnola, provocando oltre 70 morti e decine di dispersi.(07:19) Luigi Ippolito parla della prima legge di bilancio del governo laburista, che prevede un aumento delle tasse pari a circa 50 miliardi di euro. (12:17) Andrea Nicastro spiega chi è  Naim Qassem, nominato alla guida dello sciita «partito di Dio» al posto di Hassan Nasrallah, ucciso da Israele a Beirut.I link di corriere.it:Alluvione a Valencia, oltre 70 morti e decine di dispersiCos'è la Dana, il fenomeno estremo che ha colpito la SpagnaChi è e che cosa pensa Naim Qassem, il nuovo leader di Hezbollah 

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In Spagna la peggiore alluvione da 100 anni

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024


Alluvioni in Spagna, almeno 51 morti, ma la conta è appena iniziata. Dopo le ultime con Mario Magarò, nostro corrispondente dalla Spagna, chiediamo a Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR, cosa sia il fenomeno meteorologico “Dana”, che ha colpito violentemente Valencia e dintorni.Il settore automobilistico in fermento tra Stellantis i presunti tagli del Governo. Filomeno Greco segue per Effetto Giorno la presentazione del rapporto annuale dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA).Elezioni in Georgia, la Procura apre un’inchiesta su presunti brogli. Con noi Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca all’Istituto Affari Internazionali.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
"La peggiore alluvione di questo secolo"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024


Iniziamo questa puntata andando in Spagna, dove si registrano almeno 70 morti a causa del maltempo. Il Primo Ministro Sanchez ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale. Ci aggiorna prima Mario Magarò, corrispondente dalla Spagna, e poi cerchiamo di capire meglio cosa stia accadendo insieme a Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.Analizziamo poi la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Arriva il report sulla difesa Ue: “Prepariamoci agli scenari peggiori”. Ci racconta tutto Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa.Infine Giovanni Capuano ci aggiorna sui risultati delle partite di Serie A.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Nuova ondata di maltempo al nord. Allerta rossa in Veneto per le forti piogge oggi. Emilia Romagna e Calabria hanno chiesto lo stato di emergenza per i danni causati dalle forti precipitazioni. Alluvione ieri sera a Ischia, colpita anche Capri da una frana. Il punto con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. A Cali, in Colombia, è iniziata la Cop16 per la difesa della biodiversità. Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore di scienze forestali all’Università di Milano e divulgatore. Nella notte ultime limature alla Manovra: si va verso gli aumenti alle pensioni minime. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.

Prima Pagina
21 ottobre : Migranti, la nuova soluzione ; Il caso dei rifugiati climatici ; Usa, voto blindato. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 18:01


La Moldavia grida al complotto per l'ostilità al referendum pro Ue ; Migranti, una mail mina il dibattito, ma oggi c'è la soluzione @AndreaBulleri ; America, ci si prepara alla guerra o al voto? @AnnaGuaita ; l'alluvione di Bologna e il fenomeno dei rifugiati climatici @LorenaLoiacono ; Festa del cinema di Roma , il film di Cristina Comencini "Il treno dei bambini" @GloriaSatta

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | 'Giorgia peggio di Silvio', scontro Meloni-magistratura

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 20:10


ANSA Voice Daily
FOCUS | L'Emilia-Romagna sott'acqua, giovane morto a Pianoro

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 4:11


Ansa - di Stefania Passarella.Esondazioni e frane, criticità in 13 Comuni, tremila evacuati.

Corriere Daily
Lo scontro sull'Albania. Alluvione a Bologna. Gli Usa «spiano» Israele

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 20, 2024 18:47


(00:39) Giovanni Bianconi anticipa le prossime mosse del governo dopo la sentenza del Tribunale di Roma che non ha convalidato il trattenimento di 12 migranti nel centro in Albania.(07:42) Olivio Romanini parla dei danni causati dalla pioggia eccezionale che sabato si è abbattuta sul capoluogo emiliano.(12:47) Guido Olimpio racconta della fuga di documenti (sui cui indaga l'Fbi) relativi a una possibile azione di Tel Aviv contro l'Iran. I link di corriere.it:Migranti, conoscere per decidereAlluvione a Bologna, muore ragazzo di 20 anniFuga di notizie dagli Usa, svelati documenti sulla possibile rappresaglia di Israele in Iran

Chiedi alla Pini
Cos'è successo in Emilia-Romagna?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 12:18


Siamo davanti alla terza alluvione in Emilia-Romagna in meno di 17 mesi, ma questa alluvione parla anche molto di come funziona la propaganda del governo.

Prima Pagina
21 settembre Alluvione, subito 20 milioni ; Kamala Harris la pistolera ; Festa di Roma più pop di sempre. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 21, 2024 18:17


#EmiliaRomagn arrivano i primi aiuti 20 milioni #polemiche #alluvione @MauroEvangelisti ; #America #KamalaHarris #armi #pistole #difesa @AnnaGuaita ; #Hezbollah , #Israele #attacco #Gaza @LorenzoVita ; #FestadiRoma #Cinema #Magalopolis #AlPacino @GloriaSatta ; #Ucraina #g7 #cultura #Zelensky #VoderLeyen @MarioAjello

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 20 settembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Alluvione in Emilia-Romagna: una cumulata massima d’acqua è caduta nelle ultime 48 ore che ha superato, in alcuni casi, i 350 millimetri, con picchi massimi nella zona tra Ravenna e Brisighella. Oltre un migliaio le persone evacuate, di cui 800 solo nel ravennate. Anche per oggi è prevista un allerta meteo. Con noi Pier Paolo Alberoni, responsabile della Struttura Idrometeoclima di Arpae.

Prima Pagina
20 settembre Ucraina armata dall'Europa ; Vannacci ci ripensa ; Trump all'attacco ; Auguri a Sofia Loren. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 19:29


#Maltempo #polemica per fondi a #EmiliaRomagna @MauroEvangelisti ; #Ucraina via libera Europa per #missili a lungo raggio @GabrieleRosana ; #Vannacci a #Viterbo rinvia la fondazione del partito @AndreaBulleri ; #usa #america #trump riparte #campagnaelettorale #KamalaHarris @donatellamuvloni ; #SofiaLoren #auguri per i suoi #90anni @GloriaSatta

Zuppa di Porro
Alluvione Emilia, e i catastrofisti del clima zitti e muti

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 15:47


Zuppa di Porro 20 settembre 2024: rassegna stampa quotidiana

ANSA Voice Daily
FOCUS | Un'altra alluvione in Romagna, paura e sfollati

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 3:24


Ansa - di Tommaso Romanin.Si cercano due dispersi, Mattarella esprime la sua vicinanza.

ANSA Voice Daily
FOCUS | Maltempo in Romagna, torna la paura

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 19, 2024 1:58


Ansa - di Tommaso Romanin.Dopo l'alluvione del maggio 2023, forti piogge, persistenti e ininterrotte hanno causato tracimazioni di fiumi, allagamenti e frane e hanno costretto un migliaio di persone a lasciare le loro abitazioni, soprattutto nel Ravennate.

Nessun luogo è lontano
Libia: il post alluvione è un vero pantano

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024


A un anno dall'inondazione di Derna - che costò almeno 4352 morti, migliaia di scomparsi e quasi 45.000 sfollati - la Libia continua ad essere un Paese spaccato, opaco e preda del disordine. Nonostante alcuni funzionari siano stati ritenuti responsabili e arrestati, l'intera vicenda risulta ancora avvolta nel mistero. Ne parliamo con Arturo Varvelli, responsabile della sede romana dello European Council on Foreign Relations, e con Jawhar Ali, giornalista libico, originario di Derna che vive in Turchia.

Uno, nessuno, 100Milan
Alluvione in Emilia Romagna: la beffa dei rimborsi

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024


A oltre un anno dalle inondazioni che colpirono duramente il settore agricolo emiliano-romagnolo, le associazioni di categoria fanno sapere che sono state respinte circa l'80% delle 5mila domande di indennizzo. Tra le aziende che hanno ottenuto qualcosa, molte hanno visto solo pochi spiccioli. C'è chi ha ricevuto 181 euro, chi 38, chi addirittura 4, a fronte di danni stimati attorno al miliardo, per un totale di 12 mila imprese coinvolte. Ne parliamo con Lino Bacchilega, direttore della Cab Ter.Ra., Cooperativa Agricola Braccianti Territorio Ravennate, che decise di allagare quasi 700 ettari di terreno per salvare Ravenna dall'alluvione del maggio 2023.A seguire parliamo dell'arresto di Pavel Durov e del lato oscuro di Telegram con Andrea Signorelli, giornalista esperto di tecnologia.

Focus economia
Istat rivede al ribasso stime inflazione, ad aprile +0,8%. Ma pesa sempre sui più poveri e gli stipendi rimangono al palo

Focus economia

Play Episode Listen Later May 16, 2024


L'Istat rivede al ribasso stime inflazione di aprile. Nel mese scorso si stima che l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,1% su base mensile e dello 0,8% su base annua (da +1,2% del mese precedente); la stima preliminare era +0,9%. Ad aprile l inflazione torna a dunque scendere, riportandosi allo stesso livello di gennaio e febbraio (+0,8%). La lieve decelerazione risente perlopiù della dinamica tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (-13,9% da -10,3% di marzo) e dei Servizi relativi ai trasporti (+2,7% da +4,5%). In leggero rallentamento risultano anche i prezzi dei Beni alimentari (+2,4% da +2,7%). Di contro, i prezzi dei Beni energetici regolamentati, nonostante il sensibile calo su base congiunturale (-10,1%), mostrano un profilo tendenziale in netta risalita (-1,3% da -13,8%). Continua a scendere, anche ad aprile, il ritmo di crescita su base annua dei prezzi del carrello della spesa (+2,3% da +2,6%), mentre l inflazione di fondo si attesta al +2,1% (da +2,3%). L'inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,6% per l indice generale e a +1,6% per la componente di fondo. Intanto sempre l'Istat ieri ha ricordato che tra il 2014 e il 2023, la spesa equivalente delle famiglie è cresciuta in termini nominali del 14% ma se si depura dalla crescita dei prezzi è diminuita del 5,8%. Lo rileva l'Istat nel suo Rapporto annuale sottolineando che l'impoverimento è stato generalizzato ma, che "il calo è stato più forte per le famiglie dei ceti bassi e medio-bassi, appartenenti al primo e al secondo quinto della distribuzione" con una riduzione rispettivamente del volume degli acquisti dell'8,8% e dell'8,1%. Le famiglie del ceto medio e medio-alto, appartenenti al terzo e quarto quinto, hanno diminuito le loro spese reali in maniera più significativa rispetto alla media nazionale (-6,3% il terzo e -7,3% il quarto) mentre le famiglie più abbienti, appartenenti all'ultimo quinto, hanno contenuto le proprie perdite con un -3,2%. Sempre l'istituto ricorda che l'occupazione cresce, soprattutto nella componente a tempo indeterminato. Ma, purtroppo, è in salita anche il lavoro povero; le retribuzioni perdono terreno; e la produttività del lavoro continua a ristagnare. È questa in sintesi la fotografia sul lavoro scattata dall Istat, ieri, nel suo rapporto annuale. Partiamo dagli occupati. Nel biennio 2022-2023 il loro numero è cresciuto a ritmi sostenuti: +1,8 per cento in entrambi gli anni (a fronte di una crescita del Pil molto più contenuta). A trainare sono i servizi e le costruzioni, spinte, queste ultime, dai generosi bonus edilizi introdotti (in questo settore, l occupazione è aumentata del 16,2%, contribuendo per un punto percentuale alla crescita complessiva). Il tasso di occupazione nel 2023 si è attestato al 61,5%, guadagnando due punti rispetto al 2019 (in Germania siamo però 15,9 punti in più); l incidenza del lavoro a termine (sul totale dei dipendenti) è diminuita di 0,9 punti (sul 2019), mentre è salita la quota di occupati part-time (17,6% del totale). Per le donne l incidenza del part-time è quattro volte superiore a quella degli uomini (rispettivamente 31,4 e 7,4%). Larga parte del lavoro part-time è involontario: il 54,8% dei lavoratori a tempo parziale infatti vorrebbe lavorare di più.Complice anche l impennata inflattiva, emerge la questione salariale. Nel 2022 erano 4,4 milioni i dipendenti privati che si collocavano nella fascia a bassa retribuzione annuale (sotto la soglia del 60% del valore mediano): giovani, donne e stranieri sono i più penalizzati. Non solo. Tra il 2013 e il 2023 il potere d acquisto delle retribuzioni lorde in Italia è diminuito del 4,5% mentre nelle altre maggiori economie dell Ue27 è cresciuto a tassi compresi tra l 1,1% della Francia e il 5,7% della Germania. Secondo i dati dell Indagine sul reddito e le condizioni di vita (Eu-Silc) nel 2022 la quota di occupati a rischio di povertà in Italia è all 11,5% mentre nell Ue27 è l 8,5% del totale. Nel 2023 l incidenza di povertà assoluta in Italia è pari all 8,5% tra le famiglie e al 9,8% tra gli individui. Si raggiungono livelli mai toccati negli ultimi 10 anni, per un totale di 2 milioni 235mila famiglie e di 5 milioni 752mila individui in povertà. E il reddito da lavoro rischia di non essere più un argine al disagio economico: nei 10 anni infatti l incidenza di povertà individuale tra gli occupati ha avuto un incremento di 2,7 punti, passando dal 4,9% nel 2014, al 5,3% nel 2019 fino al 7,6% nel 2023. Su occupazione (e crescita) pesa poi sempre la produttività del lavoro che rimane stagnante. In volume, il Pil per ora lavorata in Italia è cresciuto di solo l 1,3% tra 2007 e 2023, contro il 3,6% in Francia, il 10,5% in Germania e il 15,2% in Spagna.Ne parliamo con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi e Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Alluvione in Romagna, un anno dopo. Il 42,5% delle imprese è ripartito senza ristoriTra il 3 e il 17 maggio 2023, l'alluvione in Romagna ha causato l'esondazione di 23 fiumi, l'innesco di 80mila frane, con 17 vittime, 36mila persone evacuate, migliaia di case e fabbriche allagate e 8,5 miliardi di euro di danni certificati dall'Ue (5 nel pubblico, 3,5 nel privato). L'86% delle industrie romagnole ha già ripreso a lavorare a pieno regime; solo un 3% fatica a rialzarsi. E gli imprenditori sono ripartiti da soli, in parte supportati dagli indennizzi assicurativi, per chi era coperto da polizze (il 58%), ma quasi la metà delle aziende colpite (42,5%) non ha ricevuto alcun tipo di ristoro. E chi ha ottenuto aiuti è riuscito in media a coprire solo il 36% del danno subìto.I dati emergono dall'indagine diffusa ieri dal Centro studi di Confindustria Romagna e condotta nei primi dieci giorni di maggio tra le imprese associate nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, colpite dalle due ondate alluvionali di 12 mesi fa, da allora sotto stretta osservazione. «Parliamo di una sessantina di aziende - spiega il presidente di Confindustria Romagna, Roberto Bozzi - cui abbiamo fornito sostegno nell'emergenza, mettendole in contatto con chi poteva fornire macchinari e spazi, poi abbiamo riconosciuto uno sconto sulla quota associativa tra il 65% e il 100% e oggi proseguiamo nell'attività di monitoraggio e affiancamento», in particolare per presentare le domande di ristoro, tutt'altro che semplici, come denunciano a gran voce gli imprenditori alle prese con la piattaforma Sfinge. Tornando allo studio, i numeri confermano che l'industria romagnola è tornata alla quasi normalità (solo il 3% del campione ha recuperato meno del 20% dei livelli pre-alluvione) e l'81% degli intervistati non prevede di attivare ammortizzatori sociali nei prossimi tre mesi.Ne parliamo con Roberto Bozzi, Presidente Confindustria Romagna.Il turno di Eni, il governo continua nella sua campagna di privatizzazioniArriva a sorpresa nella serata di ieri la nuova mossa del Governo sulle privatizzazioni. Questa volta tocca a Eni, il gioiello della corona del Tesoro, centrale anche nelle strategie governative sulla transizione energetica. Sul mercato, in un operazione gestita con Goldman Sachs, Jefferies e Ubs finisce il 2,8% del capitale del Cane a sei zampe, cioè poco meno di sei decimi della quota complessiva in capo al Mef: si tratta di quasi 92 milioni di azioni, per un valore poco sotto gli 1,4 miliardi di euro in base alle quotazioni di Borsa di ieri (mentre il giornale va in stampa l operazione non è ancora conclusa). Nei suoi connotati essenziali la scelta su Eni segue la strategia delineata nei mesi scorsi dal Governo su Poste, che potrebbe rappresentare il prossimo passaggio sulla strada delle privatizzazioni. Le azioni messe sul mercato infatti mantengono in mano pubblica una quota vicina al 30%, grazie al 28,5% di Eni nel portafoglio di Cassa depositi e prestiti. L obiettivo rimane in pratica quello di fare cassa sulle dismissioni senza però creare tensioni sul controllo, nel caso di Eni, garantito comunque dallo statuto anche sotto la soglia psicologica del 30 per cento. Il punto è essenziale per un asset come la prima società energetica del Paese, al centro di un complesso risiko di interventi in chiave domestica ma anche sul panorama internazionale, a partire dal Piano Mattei. Senza contare che proprio la rete di relazioni oltreconfine del gruppo guidato da Claudio Descalzi ha avuto un ruolo cruciale nel rapido cambio d orizzonte vissuto dalle forniture energetiche del Paese dopo l addio agli acquisti dalla Russia per l invasione dell Ucraina. La vendita di ieri arriva a valle dell annullamento operato da Eni su parte delle azioni oggetto del programma di buyback avviata nei mesi, che ha consentito a Cdp-Tesoro di salire di un altro 0,9% aumentando quindi la potenza di fuoco dell operazione. E segue a stretto giro la doppia cessione operata nei mesi scorsi su Monte dei Paschi, che ha fruttato in due tranche poco meno di 1,6 miliardi di euro. In pratica, quindi, il dossier Eni permette a Via XX Settembre di raddoppiare il consuntivo realizzato fin qui con le privatizzazioni, nell attesa della cessione più consistente che dovrebbe riguardare Poste. In questo caso ci sono infatti in gioco fino a 4,4 miliardi di euro, valore a cui si potrebbe arrivare attraverso la vendita dell intera quota in capo al Tesoro oggi pari al 29,26 per cento; anche qui il controllo pubblico resterebbe realizzato per il tramite di Cassa depositi e prestiti, titolare del 35% della società guidata da Matteo Del Fante. Le cifre che si muovono sono insomma consistenti, anche se restano lontane dall 1 per cento del Pil (circa 21 miliardi) previsto dal programma ufficiale di finanza pubblica fra 2023 e 2027. Il filone delle privatizzazioni è cruciale oggi soprattutto per evitare di spingere troppo in alto la linea del rapporto fra debito e Pil, vista in crescita anche nel Def 2024 a causa delle ricadute in termini di fabbisogno prodotte dai crediti d imposta nell edilizia.Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.

Radio Bullets
9 maggio 2024 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 9, 2024 8:57


#Palestina: Hamas dichiara il ritrovamento di una nuova fossa comune #Ucraina: nessuna forza #NATO schierata in territorio ucraino, solo sostegno #Brasile: gravi le conseguenze della #alluvione

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Acciaio: a Piombino intesa italo-ucraina

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 18, 2024


Lunedì atteso il via libera Ue alla missione nel Mar Rosso. Con Alessandro Marrone, esperto di relazioni internazionali e responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali, facciamo il punto sulle altre missioni nelle quali è impegnata l'Italia. Se a Taranto la situazione dell’ex Ilva rimane difficile, a Piombino viene siglata un’intesa tra Danieli e l’ucraina Metinvest. Ci spiega tutto Silvia Pieraccini, che ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi. Alluvione in Emilia-Romagna: per i sindaci le risorse sono ancora insufficienti. Ci colleghiamo con Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente dell’Unione Province Italiane.Oggi al via la Supercoppa Italiana. Sentiamo il nostro Carlo Genta.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Alluvione in Emilia-Romagna, la visita di Meloni

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 17, 2024


La situazione delicata nel Mar Rosso con Alberto Magnani, Il Sole 24 Ore. Alluvione in Emilia-Romagna: la visita di Meloni ci permette di fare un bilancio sulla ricostruzione e la ripresa. Ci colleghiamo con Ludovico Luongo. Andiamo poi a Davos, dove è in corso il World Economic Forum, da Gianluca Di Donfrancesco, inviato del Sole 24 Ore.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Alluvione in Toscana: dal governo 100 milioni alle imprese

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023


Il punto sulla guerra in Medio Oriente con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore in Israele, e Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali.Alluvione in Toscana: il governo promette alle imprese 100 milioni a fondo perduto e 200 di prestiti. Sentiamo il Presidente Eugenio Giani.Conferita la cittadinanza italiana a Indi Gregory, una bimba inglese di 8 mesi gravemente malata per una patologia mitocondriale giudicata incurabile, al fine di sottoporla ad intervento. Con noi Lorenzo d'Avack, professore emerito di filosofia del diritto all'Università degli Studi Roma Tre e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica.