Podcasts about provvidenza

  • 74PODCASTS
  • 184EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • May 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about provvidenza

Latest podcast episodes about provvidenza

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Storie di risurrezione #5 Dipendenze affettive #comunita_cenacolo

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later May 5, 2025 77:14


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Storie di risurrezione #4 Guardare nella stessa direzione #fidanzati #comunita_cenacolo #marco_zap

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 40:08


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Storie di risurrezione #3 Sentirsi amati da Dio! #comunita_cenacolo #marco_zap

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 33:37


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Storie di risurrezione #2 Passare dalla morte alla vita! #comunita_cenacolo #valentina_ita

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 81:58


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Comprendere il fine vita per una scelta consapevole”, i dem promuovono l'informazione socio sanitaria

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 1:27


Saranno Federico Zilio, ricercatore e docente dell'Università di Padova, e Paolo Forzan, medico generalista, consulente in cure palliative e componente del Comitato Etico dell'istituto Opera della Provvidenza di Sant'Antonio, i protagonisti della serata di oggi voluta dal Circolo del Partito Democratico di Piovene Rocchette: "Comprendere il fine vita per una scelta consapevole", con inizio alle 20.30 nella sala conferenze della Biblioteca di Piovene Rocchette.

BASTA BUGIE - Santi e beati
La storia dell'uomo risparmiato ad Auschwitz grazie a padre Kolbe

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 8:41


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8126LA STORIA DELL'UOMO RISPARMIATO AD AUSCHWITZ GRAZIE A PADRE KOLBE di Paola Belletti Franciszek Gajowniczek, prigioniero numero 5659, è morto quasi centenario 30 anni fa. Un nome, il suo, che immediatamente ai più forse non dice nulla, come il numero con il quale i destinati alla soluzione finale venivano umiliati privandoli della loro identità e del loro rango di persone. Non era così agli occhi di un sacerdote - e per molti, moltissimi altri che hanno illuminato come diamanti le tenebre e l'orrore dei campi di concentramento nazisti. Per padre Massimilano Kolbe quell'uomo era tanto prezioso e meritevole di amore anche in quella condizione di sofferenza e crudeltà estreme che per lui offrì in sacrificio la propria vita e, miracolo, la sua offerta fu accolta.Ne ripercorre la storia il National Catholic Register: «Il 29 luglio 1941, nel piazzale dell'appello di Auschwitz, un grido straziante squarciò la gola di Franciszek Gajowniczek: "Ho pietà di mia moglie e dei miei figli!"». L'uomo era stato scelto insieme ad altri nove, senza criterio di giustizia alcuna, per essere lasciato morire di fame: la loro sorte era nella logica del campo di sterminio una perversa riparazione per il tentativo di fuga di un altro prigioniero. «Pochi istanti dopo, accadde un evento straordinario. Dalle fila dei prigionieri uscì il francescano conventuale Padre Massimiliano Kolbe: "Sono un prete; voglio morire per lui!" La sua offerta fu accettata. Gajowniczek sopravvisse alla guerra, ma la sua vita fu segnata dal dolore e dalla sofferenza.»IL GIOVANE FRANCESCANO E IL SOLDATOIl sacerdote, proclamato santo il 10 ottobre del 1982 da Giovanni Paolo II, morì pronunciando come ultime parole le prime della preghiera mariana per eccellenza: "Ave Maria". La sua vita era stata tutta tesa a diffondere il Vangelo e la devozione all'Immacolata, una missione realizzata con ingegno e creatività e in nome della stessa fede che lo ha portato a compiere il sacrificio estremo come naturale compimento del suo cammino. La sua storia ha come svelato l'intreccio invisibile ma reale che lega l'uomo al suo fratello, una trama che l'Incarnazione di Cristo ha riparato ed elevato al Cielo, fino a farsi carico della tutela del bene così prezioso della vita altrui, in vista del bene ultimo della vita eterna.«Gajowniczek proveniva da una povera famiglia polacca. Nacque il 15 novembre 1901 a Strachomin, un villaggio a circa 62 miglia a est di Varsavia. Attratto dall'esercito, prestò servizio nel 36° reggimento di fanteria della Legione accademica a Varsavia e fu persino ferito nel 1926 durante un colpo di stato politico in Polonia. A quel tempo, l'esercito era tutta la sua vita. Padre Maximilian Kolbe, di qualche anno più grande di Gajowniczek, nacque l'8 gennaio 1894 nella città industriale di Zduńska Wola. Iniziò il noviziato nel 1910, prendendo il nome di Maximilian. Quando si presentò l'opportunità per la Polonia di riconquistare l'indipendenza, intendeva lasciare l'ordine per combattere per una patria libera, ma la Provvidenza decise diversamente».DUE STORIE DESTINATE A INTRECCIARSIQuando incontrò e si innamorò di Helena il giovane Franciszek trovò nel matrimonio la forma decisiva della sua vita: ebbero due figli e godettero della dolcezza della vita familiare. Nel frattempo il giovane Kolbe stampava e distribuiva quasi un milione di copie del Cavaliere dell'Immacolata pubblicazione della Milizia Mariana, da lui fondata quando studiava a Roma. Allo scoppio del conflitto mondiale Gajowniczek era sergente e si impegnò nella difesa della prima città polacca attaccata dai tedeschi dimostrando un coraggio eccezionale.«Dopo che la sua unità fu distrutta, cadde prigioniero dei tedeschi ma fuggì per unirsi alla resistenza clandestina. La Gestapo lo catturò mentre tentava di raggiungere l'Ungheria. Prima di arrivare ad Auschwitz, sopportò sette mesi di brutali interrogatori, entrando nel campo nel settembre 1940». La moglie non sapeva nulla di lui se non che era stato deportato in un campo. Sorte che toccò anche il giovane e battagliero sacerdote: la sua opera di soccorso e aiuto ai numerosi ebrei espulsi rifugiatisi nel monastero di Niepokalanów attirò le nefaste attenzioni naziste e venne arrestato. «Nel febbraio 1941, fu mandato nella prigione di Pawiak e in seguito ad Auschwitz».LA PRIGIONIA AD AUSCHWITZ E IL SACRIFICIO DI SAN MASSIMILIANO KOLBEIn quell'inferno che fu il campo di concentramento di Auschwitz i destini dei due uomini si incontrarono. Durante l'appello durato meno di un minuto per destinare 10 prigionieri al bunker della fame san Massimiliano Kolbe levò la voce con quell'insolita offerta che lasciò nello stupore gli altri prigionieri e soprattutto ottenne il consenso dei militari impegnati nell'esecuzione. La salvezza che Kolbe ottenne per Gajowniczek lo preservò in una vita però piena di prove, pericoli mortali dai quali lui e gli altri vollero strapparlo a tutti i costi perché, dirà lo stesso Franciszek non voleva rendere vano il suo sacrificio. «La volontà di vivere di Gajowniczek era straordinaria. Sopravvisse ad Auschwitz e a Sachsenhausen, un altro campo di concentramento nazista. Sopravvisse a una marcia della morte due settimane prima della fine della guerra: 12 giorni senza cibo né acqua, sopravvivendo con erba secca e ortiche. Non sapeva ancora che una tragica notizia lo attendeva a casa».Una volta tornato in Polonia si ricongiunse con la moglie e seppe della morte dei due figli. La moglie si era assentata per spedire un pacco al marito mentre i ragazzi perirono in un bombardamento dell'Armata Rossa, a guerra quasi finita. Una beffa del destino che amareggiò profondamente l'uomo che addirittura rimpianse di essere stato salvato perché se lui fosse morto sua moglie non avrebbe avuto nessuno a cui spedire provviste. Si arrese però alla imperscrutabile volontà di Dio che invece aveva disposto diversamente.LA TESTIMONIANZA DI GAJOWNICZEKFino a che lo stesso Gajowniczek non mandò la sua testimonianza alla rivista della Milizia Mariana del padre di famiglia per cui Padre Kolbe si era sacrificato non si sapeva nulla: «Come il Cavaliere dell'Immacolata sia arrivato nelle mani di Gajowniczek resta un mistero. Ciò che è certo è che, nel maggio del 1946, pubblicò la sua testimonianza, "La voce del sopravvissuto". Il suo passaggio finale spicca: "Sono cresciuto in un clima religioso; ho mantenuto la mia fede nei momenti più difficili; la religione era il mio unico sostentamento e la mia unica speranza in quel momento. Il sacrificio di Padre Massimiliano Kolbe ha ulteriormente intensificato la mia religiosità e devozione alla Chiesa cattolica, che dà vita a tali eroi"». Rimasto vedovo nel 1982, morì il 13 marzo del 1995 all'età di 94 anni con a fianco la seconda moglie Janina. «Al funerale, il vescovo disse: "Era una reliquia vivente rimasta dopo Padre Massimiliano"».

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Storie di risurrezione #1 Rinunciare a tutto per la felicità! #comunita_cenacolo #valentina

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 61:51


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

Te lo spiega Studenti.it
Promessi sposi: le 10 cose che devi sapere per superare l'interrogazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 3:52


10 cose che devi sapere sui Promessi Sposi di Alessandro Manzoni per superare l'interrogazione: scopri quali sono i punti da tenere a mente.

BASTA BUGIE - Santi e beati
Giovanni di Dio colui che rivoluziono l assistenza ai malati

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 14:16


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8120GIOVANNI DI DIO, COLUI CHE RIVOLUZIONO' L'ASSISTENZA AI MALATI di Antonio Tarallo Un folle della carità. Un amore, il suo, riflesso del grande Amore di Dio per l'umanità. Una mano aiuta un'altra mano, un cuore soffre per un altro cuore sofferente: è questa la sintesi estrema della biografia di san Giovanni di Dio, del quale oggi ricorre la memoria liturgica. La sua figura affascinerà persino Lope de Vega, il famoso drammaturgo spagnolo che scriverà un'opera in versi su di lui. Ma la follia di cui stiamo parlando denota caratteri, in senso buono, rivoluzionari. Qual è stata la "rivoluzione", la novità che san Giovanni di Dio ha portato nel mondo?Fondatore dell'Ordine ospedaliero che reca il suo nome, detto anche dei Fatebenefratelli, il santo spagnolo di origini portoghesi ci ha lasciato un nuovo modello di attenzione al malato e al bisognoso. Un modello nel quale ogni uomo è accolto e assistito con amore. Un termine, soprattutto, ha fatto la differenza rispetto ad altri sistemi di accoglienza - contemporanei a san Giovanni di Dio - degli ammalati: "totalità", matrice e motore di radicali novità nel sistema assistenziale dell'epoca.L'assistenza pastorale e sanitaria, per lui, partiva da Cristo, unica origine di salute e salvezza. E l'accompagnamento spirituale degli ammalati e dei bisognosi, dei loro familiari e dei collaboratori, era parte integrante della sua missione ospedaliera. Francisco de Castro, suo primo biografo, scrive che san Giovanni di Dio «si occupava tutto il giorno in diverse opere di carità, e la sera, quando tornava a casa, per quanto stanco fosse, non si ritirava mai senza aver prima visitato tutti gli infermi, uno per uno, e chiesto loro com'era andata la giornata, come stavano e di che cosa avevano bisogno, e con parole molto amorevoli li confortava spiritualmente e corporalmente». Duplice impegno, duplice visione: spiritualmente e corporalmente. Queste due parole dicono tutto della sua visione di assistenza medica.GUARDARE A OGNI SINGOLA PERSONAIn san Giovanni di Dio, "ospitalità" non voleva dire solamente accogliere gli ammalati, ma era guardare a ogni singola persona, con il proprio bisogno: un "sistema sanitario" (così lo definiremmo oggi) attento all'individualità del singolo. Lo stile che aveva san Giovanni di Dio nella gestione delle sue opere è possibile trovarlo descritto in tante testimonianze. Come ad esempio questa: «Comprò letti ed accolse i poveri e mise infermieri che potessero accudirli e un cappellano che li confessava e amministrava i sacramenti». I confratelli che lo aiutavano nell'opera assistenziale «curavano e davano loro tutto il necessario, come medici, medicinali e tutto il necessario» (in José Sánchez Martínez O.H., Kénôsis-diakonía en el itinerario espiritual de San Juan de Dios, Fundación Juan Ciudad, Madrid, 1995).Uomo soprattutto del fare, Giovanni non ci ha lasciato molti scritti se non una raccolta di sei lettere indirizzate a Luigi Battista, al nobile Gutierre Lasso e alla Duchessa di Sessa. Il santo era loro direttore spirituale. Tra confidenze personali e insegnamenti evangelici, in queste pagine dallo stile semplice e diretto, troviamo la sua visione di assistenza ai malati, moderna e pragmatica, senza mai però trascurare l'aspetto spirituale che per lui ricopriva il primo posto. Colpisce l'incipit, uguale per tutte le lettere: «Nel nome di nostro Signore Gesù Cristo e di nostra Signora la Vergine Maria sempre intatta; Dio prima di tutto e sopra tutte le cose del mondo». Dio, prima di tutto, e la Sua Santa Madre, la Vergine Maria: per il santo, tutto deve iniziare da questo pensiero.Altro punto in comune delle lettere, il poco tempo che san Giovanni di Dio può riservare alla scrittura di queste, perché totalmente assorbito nelle opere di carità: «Scrivo questa lettera in fretta per spedirla subito, e ho tanta premura che quasi non ho tempo di raccomandare la cosa a Dio; ed è necessario raccomandarla molto a nostro Signore Gesù Cristo e con più tempo di quanto io ne abbia». In una lettera indirizzata a Gutierre Lasso ci lascia una fotografia della sua prima casa d'accoglienza a Granada: «Essendo questa una casa per tutti, vi si ricevono indistintamente persone affette da ogni malattia e gente d'ogni tipo, sicché vi sono degli storpi, dei monchi, dei lebbrosi, dei muti, dei matti, dei paralitici, dei tignosi e altri molto vecchi e molti bambini; senza poi contare molti altri pellegrini e viandanti che vengono qui e ai quali si danno il fuoco, l'acqua, il sale e i recipienti per cucinare il cibo da mangiare. Per tutto questo non vi è rendita alcuna, ma Gesù Cristo provvede a tutto».FATEBENEFRATELLIStrumenti di questa Provvidenza furono molte volte proprio Lasso e la Duchessa di Sessa: il santo sa bene che per portare avanti l'opera di assistenza agli ammalati e ai bisognosi vi sono delle necessità materiali. In una lettera alla Duchessa di Sessa, ad esempio, troviamo scritto: «Gesù Cristo vi ricompensi in cielo dell'elemosina e della santa carità che sempre mi avete elargita». E ancora: «L'anello (scrive riguardo ad un anello donato dalla duchessa, ndr) è stato utilizzato così bene che, col denaro ricavato, ho vestito due poveri piagati e ho comprato anche una coperta».Tutto questo lavoro per il Signore e per i bisognosi non è andato sepolto con la morte del santo spagnolo († 8 marzo 1550), che tra l'altro non lasciò nessuna Regola scritta all'Ordine ospedaliero. Ma l'organizzazione era già chiara. Ne sono testimonianza queste righe del suo primo biografo, il già citato Francisco de Castro: «In questa casa di Granata ordinariamente vi sono da diciotto a venti fratelli. Alcuni di essi lavorano nelle infermerie assistendo i poveri, altri nei vari uffici della casa. Altri, invece, vanno a chiedere elemosina per la città, ripartita in parrocchie, chiedendo ciascuno nella propria. Altri vanno fuori per le campagne e i paesi a chiedere grano, orzo, formaggio, olio, uva passa, e le altre cose necessarie alla vita».Si presenta, dunque, nuovamente agli occhi di noi contemporanei un fatto preciso: l'eredità della moderna concezione ospedaliera di san Giovanni di Dio è nell'aver formato, con il suo esempio, i suoi confratelli. Un'eredità che ancora oggi perdura grazie alla presenza dei religiosi dell'Ordine e a quella degli operatori sanitari appartenenti alle strutture ospedaliere dei Fatebenefratelli che, con amore e dedizione, prestano la loro opera nel mondo.Nota di BastaBugie: Ermes Dovico nell'articolo seguente dal titolo "La carità di san Giovanni di Dio verso le prostitute" ricorda che l'8 marzo è la festa del fondatore dei Fatebenefratelli. Oltre a prendersi cura di poveri e malati, liberò molte prostitute dagli sfruttatori, puntando al loro recupero integrale e quindi alla loro salvezza eterna.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana l' 8 marzo 2025:Il fondatore dei Fatebenefratelli, san Giovanni di Dio (1495 - 8 marzo 1550), è conosciuto soprattutto come patrono dei malati, degli ospedali e degli infermieri. Patronati evidentemente di estrema importanza, che condivide con un altro grande santo: l'italiano Camillo de Lellis (25 maggio 1550 - 14 luglio 1614), fondatore dei Ministri degli Infermi (comunemente detti Camilliani), nato appena due mesi e mezzo dopo la morte di Giovanni, come in una singolare e provvidenziale "successione" nella Chiesa universale.Non si dirà mai abbastanza della carità che san Giovanni di Dio (come anche san Camillo) esercitò verso i malati: non solo la Chiesa ma il mondo intero ha bisogno che si diffonda la conoscenza del suo esempio, tanto più in un'epoca come la nostra in cui si sta propagando una mentalità utilitaristica che dimentica che il malato è una persona umana, unione di corpo e anima. Da trattare e amare come faceva il nostro santo: come se avesse davanti Gesù in persona.Ma qui vogliamo soffermarci su un altro aspetto importante, eppure poco conosciuto, della vita di san Giovanni di Dio: la sua carità verso le prostitute. Molte furono coloro che il santo strappò dalle mani del demonio, conducendole a quelle del Signore. Basti leggere quanto riferisce il suo primo biografo, Francisco de Castro, sacerdote e rettore dell'Ospedale di Granada, che scrisse la vita del santo a una trentina d'anni dalla sua morte.Per amore di Gesù e della Passione che ha sofferto per noi, Giovanni - a un certo punto del suo apostolato a Granada - prese l'abitudine di andare, ogni venerdì, nei postriboli della città, con il fine di aiutare qualche prostituta a salvarsi l'anima. Abitualmente, appena entrato nel bordello, si rivolgeva alla donna che gli sembrava più lontana da Dio e le chiedeva solo di ascoltarlo, promettendole che le avrebbe dato anche più degli altri clienti. Quindi, riferisce il Castro, «la faceva sedere ed egli si inginocchiava per terra dinanzi a un piccolo crocifisso che portava con sé a tale scopo; ed ivi cominciava ad accusarsi dei propri peccati e, piangendo amaramente, ne chiedeva perdono a nostro Signore, con tanto affetto, che anche in essa suscitava contrizione e dolore delle sue colpe. E così, con questo accorgimento, attirava la sua attenzione ad ascoltarlo e cominciava a narrare la passione di nostro Signore Gesù Cristo, con tanta devozione, che la commuoveva fino a farle versare lacrime».

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Non parcheggiarsi da sposati...

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 56:51


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Ma tu hai bisogno di un Salvatore?! #impedimenti #quaresima

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 40:37


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Sveglia! Le soluzioni preconfezionate non funzionano

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 34:58


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Alla Baita... la Guarigione del Cuore! #con-marta-e-annachiara

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 58:47


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Lasciarsi sconvolgere da un Amore Grande #valentina-cason #nuovi-orizzonti

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 66:45


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Per la guarigione del cuore ci vuole un reset #bonifica #marta

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 56:32


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Cambiare prospettiva sulla tua vita #vera_gioia #cenacolo #medjugorje

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 41:05


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Come fare a non perdere la vera gioia!? #oddio_il_pranzo_di_natale

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 28:01


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Ambiguità o libertà? #trombamica

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 54:14


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Hai bisogno di mettere dei confini! #fondamentale

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 44:14


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

Le Magicien
{ Challenge du Tarot Bootcamp } Business tarot avec Jade Provvidenza

Le Magicien

Play Episode Listen Later Nov 22, 2024 20:42


Episode Hors-série : Le challenge du Tarot bootcamp avec Jade Provvidenza @sorciere.urbaine Dans le cadre de cet évènement, tous les jours sur le Magicien du 22 au 29 Novembre, découvre le contenu du Bootcamp en pratiquant avec nous. Aujourd'hui, Jade te propose un super tirage business qui peux aussi être très utile pour tous les projets créatifs !! Le tirage pour dégommer les croyances limitantes ! C'est aussi l'occasion de parler de son programme exclusif que tu peux retrouver dès lundi dans le Tarot bootcamp !

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Perchè cerchi la tua vocazione?

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 42:21


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

Apologetica | RRL
373 Le anime che Dio ama particolarmente sono quelle che si abbandonano alla sua Provvidenza

Apologetica | RRL

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 2:14


 Abbandonarsi totalmente alla Provvidenza di Dio non è un di più, bensì è la sostanza di una vera vita di fede.

Analisi e commenti | RRL
277 Maria, Madre della Divina Provvidenza

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Nov 17, 2024 8:22


La Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, conosciuta con il nome di Barnabiti, festeggia il terzo sabato del mese di novembre la Madonna della Divina Provvidenza, Mater Divinae Providentiae, alla quale riserva una particolare venerazione. Dopo la morte del fondatore di quest'ordine, sant'Antonio Maria Zaccaria (1502-1539), il culto alla Divina Provvidenza venne espresso dalla devozione verso un quadro dal titolo "Mater Divinae Providentiae", dipinto da Scipione Pulzone da Gaeta intorno al 1580, ed esposto in ogni casa e cappella barnabita. Nel 1744 Benedetto XIV concesse una messa della beata Vergine Maria, Madre della Divina Provvidenza, venerata a Roma nella Chiesa di san Carlo detta «ai Catinari», da celebrarsi il sabato che precede la terza domenica di novembre. Il 5 agosto 1896, padre Benedetto Nisser, Superiore Generale dei Barnabiti, stabilì che ogni chierico regolare doveva avere una copia di tale dipinto nella propria residenza.

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Ma l'amore può finire? (anteprima del prossimo libro!) #nuclei-di-morte

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 56:16


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Perchè (??) lasciare tutto per Gesù! #domande_esistenziali

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 63:12


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

Potrero
EP. 507 Potrero - Provvidenza Thuram, Dea spenta, Barça asfalta

Potrero

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 28:02


L'Atalanta non riesce a sfondare la muraglia scozzese del Celtic, mentre un'Inter forse fin troppo rimaneggiata strappa i tre punti solo nel recupero in casa dello Young Boys, grazie ai subentrati Dimarco e Thuram. Questa sera tra Europa League e Conference League tocca ad altre tre italiane andare a caccia di punti pesanti. Ne parlano Luca Tumminello e Tommaso Murdocca.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola (www.mola.tv) nel 2024 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao ed Eredivisie. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Celebration Italia con John Tufaro
7 Segni che sei sotto la Benedizione di Dio | Pastore John Tufaro | Celebration Italia

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 36:02


Le benedizioni di Dio non sono limitate alla ricchezza materiale, ma comprendono aspetti spirituali, emotivi e relazionali. In Deuteronomio 28, Dio promette benedizioni a chi obbedisce ai Suoi comandamenti, come prosperità nelle città, nei campi e protezione dai nemici. Altri segni che dimostrano di essere sotto le benedizioni di Dio includono: 1. Pace incrollabile: anche in mezzo alle difficoltà, si sperimenta una pace che supera la comprensione umana. 2. Provvidenza divina: Dio provvede ai nostri bisogni esattamente nel momento giusto. 3. Favori immeritati: si sperimentano opportunità e successi che vanno oltre le proprie capacità. 4. Frutto spirituale: si nota crescita spirituale e influenza positiva sugli altri. 5. Saggezza e comprensione spirituale: si acquisisce una maggiore conoscenza della volontà di Dio. 6. Protezione divina: anche le battute d'arresto possono essere segni della protezione di Dio. 7. Gioia e contentezza: si prova gioia profonda, indipendentemente dalle circostanze. Le benedizioni di Dio sono segnali della Sua presenza costante nella nostra vita, che ci guida e protegge.

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
MAI contenti! Generazione supermercato (e dopamina)

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 43:54


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Cosa vuoi DAVVERO dalla vita?! #trombamica

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 52:51


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
La SFIDA più grande per i FIDANZATI #risolversi-affettivamente

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 46:42


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
'Na scarpa e 'na ciavatta #sempre-in-cammino

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 36:55


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

Il Nostro Pane Quotidiano
La provvidenza di Dio - 24 Agosto 2024

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Aug 24, 2024 3:48


Considerate come crescono i gigli della campagna ... non vestirà egli molto più voi. Matteo 6:28-30

Bella, prof!
La teodicea biblica e la fede come attesa (Gen 50)

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Aug 20, 2024 23:14


Si conclude il commento integrale al primo libro della Bibbia, esplorando l'ultimo capitolo di Genesi che si concentra sugli eventi che circondano la morte di Giacobbe e poi di Giuseppe. Attraverso una lettura approfondita, analizziamo come la Bibbia suggerisca l'idea di un Dio capace di trasformare il male in bene, rivelando un piano che trascende le intenzioni umane. Vedremo come Giacobbe e Giuseppe siano stati sepolti secondo i rituali egiziani, nonostante le usanze ebraiche, e come questi racconti richiamino le speranza e le attese future del popolo d'Israele. Infine, scopriremo come le promesse divine per gli autori di Genesi si manifestino, più che in miracoli e apparizioni, soprattutto nel tempo, offrendo una prospettiva generale di comprensione della natura profonda della fede.

Bella, prof!
La rivelazione della Provvidenza nella storia di Giuseppe (Gen 45)

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Aug 13, 2024 23:03


Che cos'è la Provvidenza? un concetto non facile da spiegare ma ben raccontato dal capitolo 45 del libro di Genesi. 

Bella, prof!
Come un crimine tra fratelli si trasforma in salvezza (Gen 37)

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Aug 4, 2024 28:15


La storia di Giuseppe si distingue come un capolavoro della letteratura antica, una narrazione che delicatamente intreccia il tema della Provvidenza divina senza necessitare di un'intervento diretto di Dio all'interno del tessuto narrativo. Questa peculiarità offre una prospettiva unica sull'operato divino, presentando Dio come un autore supremo che disegna gli eventi con un fine ultimo ben chiaro, pur rimanendo nell'ombra, senza imporsi direttamente nella vicenda.

La Bibbia Oggi
Proverbi: La provvidenza dell'aiuto e il contrasto tra i due modi di rispondere (Proverbi 1:20-2:22) - Daniel Ransom

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Jul 22, 2024 54:23


Ci sono soltanto due modi di rispondere all'aiuto offertoci nella Parola di Dio. Predica il Pastore Daniel Ransom. Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 21 Luglio 2024.Titolo del messaggio: "La provvidenza dell'aiuto e il contrasto tra i due modi di rispondere"PROVERBI 1:20 - 2:2220 La saggezza grida per le vie,fa udire la sua voce per le piazze; 21 negli incroci affollati essa chiama,all'ingresso delle porte, in città,pronuncia i suoi discorsi: 22 «Fino a quando, ingenui, amerete l'ingenuità?Fino a quando gli schernitori prenderanno gusto a scherniree gli stolti avranno in odio la scienza? 23 Volgetevi ad ascoltare la mia correzione;ecco, io farò sgorgare su di voi il mio Spirito,vi farò conoscere le mie parole. 24 Poiché, quando ho chiamato avete rifiutato d'ascoltare,quando ho steso la mano nessuno vi ha badato, 25 anzi avete respinto ogni mio consiglioe della mia correzione non ne avete voluto sapere, 26 anch'io riderò delle vostre sventure,mi farò beffe quando lo spavento vi piomberà addosso; 27 quando lo spavento vi piomberà addosso come una tempesta,quando la sventura v'investirà come un uraganoe vi cadranno addosso l'afflizione e l'angoscia. 28 Allora mi chiameranno, ma io non risponderò;mi cercheranno con premura ma non mi troveranno. 29 Poiché hanno odiato la scienza,non hanno scelto il timore del SIGNORE, 30 non hanno voluto sapere i miei consiglie hanno disprezzato ogni mia correzione, 31 si pasceranno del frutto della loro condotta,e saranno saziati dei loro propri consigli. 32 Infatti il pervertimento degli insensati li uccidee la prosperità degli stolti li fa perire; 33 ma chi mi ascolta starà al sicuro,vivrà tranquillo, senza paura di nessun male».2:1 Figlio mio, se ricevi le mie parolee serbi con cura i miei comandamenti, 2 prestando orecchio alla saggezzae inclinando il cuore all'intelligenza; 3 sì, se chiami il discernimentoe rivolgi la tua voce all'intelligenza, 4 se la cerchi come l'argentoe ti dai a scavarla come un tesoro, 5 allora comprenderai il timore del SIGNOREe troverai la scienza di Dio. 6 Il SIGNORE infatti dà la saggezza;dalla sua bocca provengono la scienza e l'intelligenza. 7 Egli tiene in serbo per gli uomini retti un aiuto potente,uno scudo per quelli che camminano nell'integrità, 8 allo scopo di proteggere i sentieri della giustiziae di custodire la via dei suoi fedeli. 9 Allora comprenderai la giustizia, l'equità,la rettitudine, tutte le vie del bene.10 Perché la saggezza ti entrerà nel cuore,la scienza sarà la delizia dell'anima tua, 11 la riflessione veglierà su di te,l'intelligenza ti proteggerà; 12 essa ti scamperà così dalla via malvagia,dalla gente che parla di cose perverse, 13 da quelli che lasciano i sentieri della rettitudineper camminare nelle vie delle tenebre, 14 che godono a fare il malee si compiacciono delle perversità del malvagio, 15 i cui sentieri sono contortie percorrono vie tortuose. 16 Ti salverà dalla donna adultera,dalla infedele che usa parole seducenti, 17 che ha abbandonato il compagno della sua gioventùe ha dimenticato il patto del suo Dio. 18 Infatti la sua casa pende verso la morte,e i suoi sentieri conducono ai defunti.19 Nessuno di quelli che vanno da lei ne ritorna,nessuno riprende i sentieri della vita.20 Così camminerai per la via dei buonie rimarrai nei sentieri dei giusti.

Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti
Crisi, bunker atomici e Provvidenza

Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 19:42


Prepararsi al peggio, o sperare per il meglio? Darsi da fare con le proprie forze, o affidarsi a forze superiori? Prendiamo spunto da due email che ci sono arrivate per affrontare questi temi…

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XV Domenica T. Ord. - Anno B (Mc 6,7-13)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Jul 9, 2024 8:02


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7837OMELIA XV DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Mc 6, 7-13) di Giacomo BiffiLa missione apostolica L'origine trinitaria di ogni missione apostolica La pagina evangelica, che oggi viene offerta dalla Provvidenza alla nostra meditazione, ci parla del primo invìo degli apostoli all'umanità che è in attesa della salvezza. Siamo, con questo episodio, a una svolta nella vita pubblica di Gesù. Fino a quel momento, si era trattato di una attività praticamente occasionale: predicava e operava lui solo, dovunque gli capitasse di arrivare. Adesso egli passa a un'azione organizzata e sistematica: manda a due a due (cf. Mc 6,7) i suoi messaggeri, secondo un progetto e con delle precise istruzioni. Manda i "Dodici", quelli che lui si è scelto ufficialmente e con assoluta libertà (Mc 3,13: Chiamò a sé quelli che volle lui). Ogni vera missione nella Chiesa non può essere frutto soltanto di una ispirazione interiore, che nasca dal cuore dell'uomo. Non può essere nemmeno un incarico ricevuto dalla "base" della comunità. Ogni vera missione nella Chiesa è un'investitura dall'alto. Chiamò a sé (Lc 9,1): prima chiamò a sé, poi mandò. Prima la "sequela" e l'adesione a Cristo, perché tutto scaturisce da lui. E non può essere diversamente. Ogni missione apostolica deve essere compiuta in nome di Cristo; è, per così dire, un prolungamento della sua attività; anzi, a una considerazione più profonda, è un riverbero e una sovrabbondanza dell'impeto con cui ci è stato dato colui che è per eccellenza l'Inviato: L'apostolo e il sommo sacerdote della fede che professiamo (Eb 3,1). Perciò ogni missione apostolica ha la sua scaturigine prima addirittura nel segreto della stessa vita trinitaria: Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi (Gv 20,21).CONTENUTO DELLA MISSIONE APOSTOLICA E' IL BENE INTEGRALE DELL'UOMOChe cosa sono inviati a fare? Qual è il contenuto della missione apostolica? Il primo compito, che viene assegnato, è quello di annunciare l'evento della salvezza ("il Regno di Dio"). È la comunicazione appassionata e vibrante che, con l'incarnazione dell'Unigenito del Padre, il Regno di Dio si è ormai avvicinato, ed è alla nostra portata. Al tempo stesso è la proclamazione che per poter entrare nel Regno di Dio e salvarsi, occorre all'uomo che cambi vita e abbandoni la strada del male: Predicavano che la gente si convertisse (Mc 6,12). Ma non si tratta semplicemente della diffusione di una filosofia o di una dottrina morale. Il "Vangelo" è essenzialmente lotta contro le forze demoniache, che da sempre insidiano il bene e la gioia della famiglia umana: Diede loro potere e autorità su tutti i demoni (Lc 9,1). Gesù è mandato dal Padre a rovesciare l'impero di Satana. I suoi apostoli sono investiti della sua stessa forza divina. Essi non potranno ignorare l'esistenza dei demòni, ma non dovranno affatto temerli perché sono loro i più forti: Diede loro potere e autorità. Questa missione infine ha anche un aspetto irrinunciabile di attenzione all'uomo e alle sue sofferenze. L'annuncio evangelico è primariamente annuncio di una vita eterna e anticipazione in terra del Regno di Dio; ma non esclude, anzi suppone ed esige che la Chiesa si chini altresì sulle miserie e sui dolori degli uomini. Perciò è detto: Li mandò a guarire gli infermi (Lc 9,2).L'APOSTOLO CONFIDA NEL DIO PROVVIDENTE PIU' CHE NEI MEZZI UMANIÈ molto interessante per noi fare attenzione alle istruzioni pratiche che Gesù imparte a chi manda nel mondo. Ordinò loro che… non prendessero nulla per il viaggio (Mc 6,8): né cibo né denaro né vestito di scorta. Qual è il giusto senso dell'ammonimento? Queste parole hanno prima di tutto una valenza storica contingente, cioè si riferiscono alla circostanza concreta di questa prima missione. È una missione del tutto sperimentale e provvisoria, che doveva concludersi entro brevissimo tempo. Perciò Gesù si preoccupa che gli apostoli non godano di una lunga autonomia, perché si ricordino che devono tornare presto da lui e all'organizzazione di base. Quando li preparerà al distacco definitivo e all'avventura di una partenza senza ritorno, le sue esortazioni saranno ben diverse, come ci è riferito dallo stesso Vangelo di Luca: "Quando vi ho mandato senza borsa né bisaccia né sandali, vi è forse mancato qualcosa?". Risposero: "Nulla". Ed egli soggiunse: "Ma ora chi ha una borsa la prenda, e così una bisaccia" (Lc 22,35-36). Le parole di Gesù, che stiamo esaminando, hanno però anche un significato assoluto ed eterno. Ed è che i suoi apostoli devono custodire nel loro cuore l'atteggiamento interiore degli anawim – dei "poveri di Iahvè" – che ripongono la loro fiducia sostanziale soltanto nel Signore. Le ricchezze umane, quando sono legittime, non sono condannabili; però sono pericolose. Perciò bisogna abituarsi a non collocare la nostra sicurezza sui mezzi economici che si possiedono o che in futuro si potrebbero possedere, ma solo sul Dio vivo, l'unico che alla fine non delude.IL MINISTRO DEL VANGELO E IL SUO SOSTENTAMENTOTutto ciò si compone, nel pensiero di Cristo, con l'affermazione che ci devono essere delle fonti di sostentamento per i ministri del Vangelo e per la causa della evangelizzazione. Lui stesso si era curato di trovarle, per sé e per i suoi, secondo quanto è testimoniato dall'ottavo capitolo di Luca: C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria di Magdala, dalla quale erano usciti sette demoni, Giovanna, moglie di Cusa, amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li assistevano con i loro beni (Lc 8,2-3). Ma c'è di più. Nelle istruzioni date alla prima missione apostolica è enunciato anche il principio fondamentale che deve ispirare tutta questa problematica: le fonti di sostentamento si devono reperire tra coloro che sono i beneficiari dell'azione di evangelizzazione e di salvezza: Entrati in una casa, rimanetevi fino a che non andiate in un altro luogo (Mc 6,10). San Luca, nel contesto analogo dell'invìo dei settantadue discepoli, ci chiarisce bene la portata di questa espressione: Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché l'operaio è degno della sua mercede (Lc 10,8). Quando si propongono queste tematiche, è facile trovare tra i cristiani – e anche tra i preti, che pure di solito non rinunciano a ricevere quanto viene loro corrisposto – una specie di fastidio, quando addirittura non c'è la colpevolizzazione di chi le prospetta. La Chiesa – si dice – deve essere povera; e dunque non deve mai parlare di soldi. Chi fa di questi ragionamenti non merita di essere preso sul serio, prima di tutto perché è in disaccordo con il vero parere del Signore (come s'è visto). Ma anche perché è in contraddizione con la sua stessa affermazione. Solo ai ricchi, non ai poveri, è consentito di non pensare mai al denaro. Il povero ci pensa sempre, proprio perché non ne ha. Una Chiesa dove non si parli mai di soldi, dove si abbia vergogna a chiedere il contributo di tutti, come se fosse una contaminazione della religione, non sarebbe una Chiesa evangelica; sarebbe una Chiesa ricca: solo i ricchi infatti non hanno angosce finanziarie e possono non chiedere nulla a nessuno.

Apologetica | RRL
361 La Provvidenza che prepara l'avvento del V angelo...il caso del pensiero di Cicerone

Apologetica | RRL

Play Episode Listen Later Jul 7, 2024 6:12


 Alcuni punti del pensiero di Cicerone sono davvero cristianamente interessanti: la vita finalizzata a Dio, l'eternità della legge natura...e altro ancora

BASTA BUGIE - Santi e beati
Apostolo del Sacro Cuore e padre spirituale di santa Margherita Maria Alacoque

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 10:43


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7827APOSTOLO DEL SACRO CUORE E PADRE SPIRITUALE DI SANTA MARGHERITA MARIA ALACOQUE di Roberto de MatteiLa devozione al Sacro Cuore che caratterizza il mese di giugno è legata soprattutto alla figura di santa Margherita Maria Alacoque, (1647-1690), suora dell'ordine della Visitazione, fondato da san Francesco di Sales e santa Giovanna di Chantal. Fu a questa umile suora che la Provvidenza affidò un grande rimedio soprannaturale contro una nuova eresia che nasceva nel XVII secolo.Questa nuova eresia era il giansenismo, una corrente religiosa che sul piano dogmatico stravolgeva la dottrina cattolica della grazia, spingendola verso il calvinismo, e sul piano morale rinchiudeva la vita cristiana in un tetro e insopportabile rigorismo. I giansenisti ignoravano il ruolo della misericordia, appellandosi solo alla implacabile giustizia divina. Ma al di là degli errori teologici e morali, la peggiore insidia giansenista stava nel suo tentativo di voler riformare la Chiesa dall'interno e non più dall'esterno, come aveva cercato di fare il protestantesimo. Il giansenismo intendeva rimanere dentro la Chiesa, senza essere condannato, ma cercando anzi la condanna dei suoi avversari che, in quel momento, erano soprattutto i gesuiti, i più fedeli difensori dell'ortodossia romana.I disegni della Divina Provvidenza sconvolsero questo programma di distruzione della Chiesa. Margherita Maria Alacoque, lo strumento di questo straordinario intervento della grazia, nacque in Borgogna nel 1647, e dovette vincere la resistenza dei genitori per entrare, a ventiquattro anni, nelle visitandine del convento di Paray-le-Monial, dove fu incompresa dalle consorelle e malgiudicata dai superiori, finché, nel 1675 fu nominato Rettore del Collegio gesuita di Paray-le-Monial il padre Claudio de La Colombière, che aveva allora 34 anni, ma si era già distinto per la sua pietà e la sua dottrina. D'accordo con il suo Superiore, oltre al voto di obbedienza al Papa, il padre de La Colombière aveva pronunciato quello, eroico, di osservare sotto pena di peccato tutte le regole del suo OrdineUN INCARICO APPARENTEMENTE SECONDARIOI superiori gli affidarono un incarico apparentemente secondario, perché sapevano che nel Monastero della Visitazione, si trovava una religiosa favorita da rivelazioni del Cielo. Margherita Maria, da parte sua, aspettava che il Signore adempisse la promessa di inviarle un suo  "servo fedele e amico perfetto ", per realizzare la missione alla quale la destinava: manifestare al mondo le ricchezze imperscrutabili del suo amore.Giunto nella sua nuova destinazione il padre de La Colombière, incontrò suor Margherita Maria e ne divenne direttore spirituale, orientandola nella sua vita spirituale e suggerendogli di mettere per iscritto tutto ciò che passava nella sua anima. Durante l'ottava del Corpus Domini 1675, Gesù, mostrando il suo Cuore a Margherita, le disse:  "Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini e in contraccambio non riceve che ingratitudini, disprezzo, irriverenze, sacrilegi e freddezza in questo Sacramento d'amore ".Quella del giansenismo era una concezione di Dio oppressiva ed angosciante. Il Sacro Cuore appare a santa Margherita Maria Alacoque affermando, invece, che bisogna abbandonarsi al suo Amore, e formulando la grande promessa dei primi Nove Venerdì del mese: "Io ti prometto nell'eccesso della misericordia del mio Cuore che il mio Amore onnipotente concederà a tutti quelli che si comunicheranno al primo venerdì del mese, per nove mesi consecutivi, la grazia della perseveranza finale; essi non morranno nella mia disgrazia, né senza ricevere i Sacramenti, servendo loro il mio cuore di asilo sicuro in quell'ora estrema ". Il Signore disse poi alla religiosa visitandina: "Rivolgiti al mio servo, il Padre de La Colombière, e digli da parte mia di fare il possibile per propagare questa devozione e di fare questo piacere al mio Cuore divino... Sappia che è onnipotente colui che diffida interamente di se stesso per confidare solo in me ".Margherita comunicò il suo messaggio al Padre e tutti e due, il 21 giugno, si consacrarono al Cuore di Gesù e moltiplicarono i loro sforzi per diffondere questa devozione. La loro fu un'inscindibile amicizia spirituale dai frutti straordinari.Dopo un anno e mezzo di permanenza a Paray-le-Monial, nel 1676 il padre de La Colombière fu destinato a Londra, come cappellano della giovane duchessa di York, Maria Beatrice d'Este, nota in Inghilterra come Mary of Modena, perché era figlia del duca di Modena Alfonso d'Este. Maria di Modena aveva sposato Giacomo Stuart, duca di York, che, alla morte del fratello Carlo II, nel 1685, avrebbe regnato con il nome di Giacomo II, fino alla Rivoluzione del 1688, che stroncò la possibilità di una restaurazione cattolica dell'Inghilterra. Giacomo si era segretamente convertito al cattolicesimo, mentre la moglie Maria subiva una dura opposizione a causa della sua fede cattolica.LA MISSIONE A LONDRANella Londra ferocemente protestante, esisteva però un'enclave cattolica, che aveva il suo centro nella chiesa di St. James nella Spanish Place dove, dal 1676 al 1679 il padre de La Colombière, predicò, dedicandosi all'istruzione nella vera fede di cattolici o ex-cattolici inglesi. In questa Chiesa sarebbe stato battezzato, due secoli dopo, l'11 ottobre 1865, Rafael Merry del Val, futuro cardinale di Santa Romana Chiesa.Improvvisamente, alla fine del 1678, il padre de La Colombière fu arrestato sotto l'accusa calunniosa di essere coinvolto in uno pseudo "complotto papale ". Fu imprigionato nel carcere di King's Bench, dove restò durante tre settimane, sottoposto a gravi privazioni, ma in virtù della sua posizione a corte e della sua cittadinanza francese, sfuggì alla condanna a morte e fu espulso dall'Inghilterra. Tornò a Paray-le-Monial dove morì, a soli 41 anni, il 15 febbraio 1682. Da quel giorno, nella sua preghiera personale, alle litanie dei santi santa Margherita Maria aggiungeva: "San Claudio, prega per noi! "Nel 1929, Claudio de La Colombière fu beatificato da papa Pio XI e nel 1992 canonizzato da Giovanni Paolo II. La casa editrice AdP ha ripubblicato nel 2023 il suo Diario spirituale, che merita di essere letto da chiunque voglia approfondire la devozione al Sacro Cuore, ma anche da chiunque voglia capire come vivere in spirito di completo abbandono alla Divina Provvidenza. Nel Diario, san Claudio traccia questo programma: "Vivere giorno per giorno. Sperare di morire nell'occupazione che svolgiamo ". Cercare, in una parola, la perfezione nel momento presente, non preoccupandoci del nostro domani e affidandoci ciecamente a Dio. "Mio Dio, - scrive - sono intimamente persuaso che non sarà mai troppa la fiducia che ho in Te e che, ciò che otterrò da Te, sarà sempre al di sopra di ciò che avrò sperato ".Lo spirito di abbandono alla Provvidenza e la devozione ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria, sono più che mai necessari per infondere vita e calore soprannaturale in un'epoca, come la nostra, in cui le anime sembrano così spesso raggelate e prive del fuoco dell'Amore divino.

MELOG Il piacere del dubbio

Puntata che prende spunto da quanto avvenuto all'Istituto religioso Santa Maria della Provvidenza di Casamicciola. I Carabinieri della Compagnia di Ischia hanno arrestato una suora del centro religioso e imposto un divieto di dimora per altre tre sorelle, tra cui la madre superiora.Le indagini sono partite da un filmato, girato da una minorenne ospite della struttura, che mostra una consorella che nel refettorio, schiaffeggia e tira più volte con forza i capelli a un bambino di 4 anni. Proviamo a capire con i nostri ascoltatori se questo è solo il classico esempio di mele marce o c'è un problema più ampio.