POPULARITY
Il concetto di "sano indebitamento" sfida la visione tradizionale del debito come un fardello, rivelandone invece il potenziale come leva strategica per la crescita personale e finanziaria.Attraverso una gestione consapevole, il debito può trasformarsi in un motore di opportunità, permettendo investimenti in formazione, immobili, impresa e altri asset capaci di generare valore nel tempo.Questo contenuto esplora le caratteristiche di un indebitamento sostenibile, distinguendolo dal debito nocivo, e offre strategie pratiche per utilizzarlo in modo intelligente, minimizzando i rischi e massimizzando i benefici.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- La Bce taglia ancora i tassi- L'inflazione frena ancora e scende al livello più basso da inizio anno- Redditi e indebitamento delle famiglie, la fotografia di Bankitaliaabr/sat/col/gtr
ROMA (ITALPRESS) - L'ultimo rapporto di Banca d'Italia sui bilanci delle famiglie italiane scatta una fotografia interessante su redditi, indebitamento e patrimonio nel periodo compreso tra il 2020 e il 2022. Questi dati mostrano un quadro complesso e variegato, evidenziano le differenze tra categorie di lavoratori e l'impatto delle condizioni economiche generali sui risparmi e l'indebitamento. Un aspetto dell'analisi riguarda il notevole incremento del reddito medio per i nuclei familiari i cui principali percettori di reddito sono lavoratori autonomi. col/gtr/gsl
Il tormentone dell'estate tedesca è la legge di bilancio: accordo trovato a fatica a inizio luglio, e rimesso in discussione da Lindner a inizio agosto. A che punto siamo? Ce ne parla Cristina Giordano. Ma i tagli e il freno all'indebitamento non piacciono ai giovani tedeschi: senza investimenti vedono a rischio il loro futuro e protestano, come ci spiega il segretario generale di DGB Jugend. E in Italia quanto investe la politica sui giovani? Ne parliamo con il demografo Alessandro Rosina. Von Francesco Marzano.
C è un singolare effetto straniante sui lavori delle commissioni Bilancio di Camera e Senato, che questa mattina hanno discusso un Def cadenzato da cifre già superate dalla realtà. Mentre è in corso la trafila delle audizioni che si concluderanno in serata con l'intervento del ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti, l'Istat ha pubblicato la notifica dell'indebitamento netto e del debito della Pubblica amministrazione come previsto dalle procedure del Trattato di Maastricht. E dagli ultimi calcoli dell'Istituto di statistica si scopre che il deficit del 2023 non è il 4,3% del Pil come scritto nel Def 2023, non è il 5,3% come previsto dalla NaDef di fine settembre, ma non è nemmeno il 7,2% indicato nel nuovo Documento di economia e finanza proprio ora in discussione alle Camere: nel disavanzo dello scorso anno ci sono infatti 4,649 miliardi in più di quanto calcolato solo un mese e mezzo fa, con il risultato che la ruota si ferma ora al 7,4 per cento del Pil. Si tratta dell ennesima novità portata dal Superbonus, e dalla sua radioattività sempre carica sotto la cenere dei conti pubblici italiani. Ad aggiornare il dato è stata l'ondata delle centinaia di migliaia di comunicazioni su sconti in fattura e cessioni piovute sull agenzia delle Entrate entro il 4 aprile scorso. Con il ricalcolo, il disavanzo dell'anno scorso arriva a 154.124 milioni, cioè 4.649 in più di quelli contati il 1° marzo scorso. Certo, con i miliardi che sono volati a decine nel cielo italiano dominato dai crediti d imposta la novità rischia di passare quasi inosservata, e non cambia più di tanto il quadro di un indebitamento netto che aveva già travolto ogni argine rendendo certa la procedura per deficit eccessivo in arrivo in tarda primavera. Ma è la prima volta che un Def viene superato dagli eventi ancor prima di essere approvato dal Parlamento; e potrà esserlo ulteriormente a breve se Governo e Parlamento sceglieranno la strada della rateazione in 10 anni anziché in quattro dei crediti d imposta edilizi, con una mossa che cambierebbe profondamente anche la linea del debito abbassandolo nel 2024-26 e alzandolo negli anni successivi.Ne parliamo con Gianni Trovati, Sole 24 Ore.Tesla taglia prezzi in Cina, innesca guerra al ribasso su e-carTesla taglia i prezzi delle auto in Cina con una mossa che innesca immediatamente una guerra al ribasso sulle e-car. Il gruppo di Elon Musk ha annunciato ieri una riduzione dei listini dei modelli venduti nel Paese asiatico di circa 2.000 dollari. La Model 3 rinnovata è così scesa a 231.900 yuan dai 245.900 yuan precedenti, tornando al prezzo di lancio speciale. La Model Y è invece scontata a 249.900 yuan, ovvero il livello più basso degli ultimi cinque anni. La reazione sul mercato è stata immediata. Li Auto ha risposto annunciando oggi sconti e ribassi di circa il 6-7% su tutta la sua gamma. La guerra dei prezzi dei veicoli elettrici in Cina è in realtà in corso da tempo. Tesla ha avviato i primi tagli già alla fine del 2002, ma la corsa ai ribassi si è intensificata lo scorso anno con il coinvolgimento anche del leader del mercato Byd che ha scontato alcune delle sue auto più popolari, inclusa la Seagull berlina a meno di 10.000 dollari. Nel mente Musk sembrerebbe che voglia puntare sui «robotaxi», veicoli in grado di guidarsi da soli che nel 2019 aveva promesso sarebbero stati disponibili «entro un anno». Domani Tesla renderà noti i risultati del primo trimestre e le previsioni non sono positive. Le stime indicano un crollo del 40% dell'utile operativo legato al primo calo dei ricavi in quattro anni. Secondo i calcoli di Bloomberg, in Cina la quota di mercato di Tesla è scesa nel quarto trimestre 2023 al 6,7% dal 10,5% dei primi tre mesi dello stesso anno. La casa automobilistica ha recentemente ridotto i programmi di produzione nella sua fabbrica di Shanghai. Ne parliamo con Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.itFederalberghi, per i ponti di primavera 13,9 milioni in viaggioI ponti di primavera si rivelano un'occasione irresistibile per pianificare una vacanza, anche senza il bisogno di cercare luoghi esotici, ma piuttosto prediligendo mete di prossimità, dando priorità all'esigenza di relax, di fare belle passeggiate, godersi il mare, la montagna e località particolarmente ricche dal punto di vista artistico: è questo lo spirito che ha guidato 13,9 milioni di italiani a mettersi in viaggio tra il 25 aprile ed il primo maggio, rispettivamente Anniversario della Liberazione e Festa dei Lavoratori. Sono le stime di Federalberghi. A fare la lunga, ovvero ad utilizzare entrambe le festività, sono nello specifico 4,1 milioni di concittadini; 4,6 milioni coloro che partono solo per il 25 aprile e 5,2 milioni invece i viaggiatori in marcia per il primo maggio. Senza dubbio il calendario di quest'anno, che fa cadere di giovedì la festa della Liberazione e di mercoledì quella dei lavoratori, ha giocato un ruolo importante nella programmazione generale. "Ancora una volta osserviamo che la maggior parte di coloro che hanno pianificato una vacanza, ha scelto di farlo restando in Italia. Solo una minima parte del campione analizzato ha deciso di recarsi in un paese estero", commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, in merito ai risultati dell'indagine realizzata da Tecnè per la federazione degli albergatori. "L'orientamento generale dei nostri concittadini di rimanere a casa, per così dire - aggiunge Bocca - rappresenta un fenomeno che si ripete da tempo, il che dà un forte impulso al nostro comparto. Mi sembra importante sottolineare inoltre l'affezione che gli italiani mostrano per le nostre strutture: per ciò che riguarda il soggiorno, l'albergo è in pole position per la maggioranza dei viaggiatori".Ne parliamo con Bernabo' Bocca, presidente Federalberghi.
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2023 il deficit netto delle Amministrazioni Pubbliche è stato pari al 7,4% del Prodotto Interno Lordo, in diminuzione di circa 13,8 miliardi rispetto al 2022, quando si era attestato all'8,6% del Pil. Lo rende noto l'Istat, che ha pubblicato i principali dati della Notifica sull'indebitamento netto e sul debito pubblico, riferiti al periodo 2020-2023, trasmessi alla Commissione Europea.fsc/gsl
Le nuove difficoltà del colosso immobiliare Evergrande hanno riportato alla luce i timori sull'eccesso di indebitamento della seconda economia del mondo. Davvero, come qualcuno ipotizza, siamo di fronte a un caso Lehman in salsa di soia?
Libertà Finanziaria - Scopri il Principio N°1 per il SuccessoIn questo episodio, esploreremo il Principio N°1 per il Successo finanziario, un concetto potente che può aprire le porte a infinite opportunità. Attraverso la nostra personale storia ti guideremo verso la consapevolezza delle abitudini e dei pensieri che ti avvicineranno al raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari.Sentirai il fuoco interiore bruciare mentre ti immergi nella conoscenza dei segreti dei più grandi mentori finanziari di tutti i tempi.33 TEST GRATUITI DISPONIBILI. Clicca qui: https://form.jotform.com/220955326512352
In questo incontro con Davide F. Sada conduttore del podcast "Il Bazar Atomico" e co-fondatore di Moneysurfers, parliamo di Stress Economico, Indebitamento, Finanza Consapevole e Salute Mentale..... inoltre ripercorriamo alcune tappe dell'evoluzione personale di Davide, incluso l'avvicinamento alla Meditazione Trascendentale ("TM").L'economia è un aspetto fondamentale della vita di tutti i giorni. Tuttavia, il denaro può anche essere una fonte di stress e ansia per molte persone. Lo stress economico può essere causato da vari fattori, tra cui l'indebitamento, la mancanza di lavoro, l'incapacità di gestire il denaro o la perdita di reddito. Questi problemi possono avere un impatto significativo sulla salute mentale delle persone. In questo contenuto, esploreremo il legame tra stress economico, indebitamento, finanza consapevole e salute mentale.Il Dr. Valerio Rosso, sul suo canale YouTube e su questo podcast, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze. ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
L'elevato rapporto debito pubblico/Pil mette in allerta la Commissione Ue che inserisce l'Italia tra gli 'osservati speciali'. Il nostro Paese dovrà dunque essere oggetto di una revisione approfondita per sorvegliare l'evoluzione della situazione.
La Cgia di Mestre lancia l'allarme: l'inflazione alle stelle e tra l'emergenza sanitaria causata dal Covid e la guerra in Ucraina, famiglie italiane sono sempre più indebitate. Al 31 dicembre 2021 il debito delle famiglie italiane ammontava complessivamente a 574,8 miliardi di euro con un aumento di 21,9 miliardi rispetto a un anno prima.
Landexplorer non teme il Blue Monday e come ogni settimana vi presenta una serie di dati che derivano direttamente da Istat (link al report citato: https://www.istat.it/it/files//2022/01/REPORT_MOVIMENTOTURISTICO_2021.pdf) e ad una intervista realizzata da Guida Viaggi a Deloitte (link: https://www.guidaviaggi.it/2022/01/12/il-futuro-del-travel-visto-da-deloitte/). Da quanto presentato diventa sempre più urgente la conoscenza e l'analisi in tempo reale dei dati per comprendere il comportamento dei consumatori. La Prima puntata del nostro nuovo format editoriale S.M.A.R.T. (Strategie e Metodologie Applicate per la Rigenerazione Territoriale) ha visto non solo un buon seguito di pubblico, ma soprattutto tanti temi molto articolati e tecnici spiegati in maniera facile e da una "angolatura" insolita grazie al nostro ospite: l'antropologo Francesco Bravin (link alla diretta: https://youtu.be/oHJ17PQ1zmQ). Non sono mancati gli articoli per alimentare le collaborazioni di Landexplorer. Con gli amici del blog "I Viaggiatori ignoranti" abbiamo presentato, nel format Cartoline dal Territorio, quattro passi a Casale Corte Cerro (link: https://www.viaggiatoriignoranti.it/2022/01/dalla-corte-di-cerro-ai-comuni-di-casale-corte-cerro-e-gravellona-toce.html) ed approfondiamo quanto scritto la scorsa settimana per Social and Tech (link: https://socialandtech.net/turismo-2022-risorse-pnrr-e-nuove-strategie/) Ricordiamo che la prossima puntata di S.M.A.R.T. si terrà giovedì 27 gennaio dalle ore 18 alle ore 19 ed intervisteremo Nicoletta Polliotto, voce molto influente nel turismo enogastronomico! #turismo #digital #smart #casalecortecerro #istat #dati
Squid Game spiegato da uno psichiatra? Vi suona strano?Probabilmente siete in molti ad aver visto la serie Squid Game su Netflix. Forse qualcuno di voi si è interrogato sul senso profondo di questa storia che si muove a metà tra favola horror e noire contemporaneo....Bene il punto è che in questa serie ci sono diversi spunti ed angoli per affrontare il tema più esteso delle cause bio-psico-sociali del disagio mentale che deriva dallo stress economico di questi ultimi decenni a cui tutti noi siamo esposti. Un tema che io conosco bene e che più volte ho trattato sui miei canali digitali e sul mio blog (www.valeriorosso.com).Tanto per iniziare voglio dare una nota di merito al regista e sceneggiatore Hwang Dong-Hyuk che ha concepito questa avvincente ed angosciante storia anche sulla base delle sue personali difficoltà e debolezze, oltre che alle attualissime problematiche socio-economiche della popolazione della Corea del Sud, che poi sono anche molto simili a quelle di tutti noi che viviamo in questo occidente capitalistico.Infatti questa serie, dal mio punto di vista, descrive accuratamente e mirabilmente quella che io spesso definisco “la più grande fonte di stress” dell'essere umano contemporaneo, ovvero l'inferno economico in cui tutti noi, ricchi e poveri, viviamo. Un inferno economico che ha, purtroppo, un controaltare di micro-gratificazioni che portano a far sopportare alla gente tutto questo perfetto sistema socio-economico che ci fa “diventare mucche da mungere” grandi o piccole, a seconda dei nostri stipendi. Se mi seguite sapete bene a che cosa mi riferisco, no?#SquidGame #MoneyStress Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com
In questo video parlo nuovamente di stile di vita e salute mentale, descrivendovi quella che, a mio parere, è la prima causa di stress del Mondo Occidentale. Volete sapere qual è? Ascoltate subito quello che ho da dirvi....Il denaro e la sua gestione rappresentano molto probabilmente un'enorme fonte di stress per la gran parte delle persone che vivono nel Mondo Occidentale sia per l'abitudine che tutti abbiamo di attuare acquisti compensatori sia per la nostra disposizione ad indebitarci.Tramite queste nostre due deleterie predisposizioni la nostra salute mentale viene influenzata negativamente da questo pessimo stile di vita, molto diffuso in chi vive in questa società, in questi tempi moderni.Vivere al di sopra delle possibilità? Questa è la vera trappola! Vivere per microgratificazioni di acquisto? Sciocchezze….. Indebitarci con carte di credito ed agenzie finanziarie? Il modo migliore per peggiorare il nostro benessere mentale.... La reotrica del capitalismo per molto tempo ci diceva che per essere felici bisogna vivere un pochino al di sopra delle nostre possibilità….. adesso è chiaro a tutti che la felicità è qualche cosa d'altro, magari è` essere padroni del nostro tempo, oppure poter immaginare di vivere in altri luoghi e di occuparci di altre cose….. la felicità di sicuro non è questo turbinio di acquisti, di carte di credito e mutui a cui siamo ormai tutti abituati a sottostare, tutto questo è solo fonte di stress, lo ripeto: una delle più importanti perchè è collegata anche alla nostra possibilità di cambiare: di cambiare vita, di cambiare il nostro sistema di valori, di cambiare le nostre priorità.#denaro #shopping #debitiIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com
Che ci piaccia o meno il denaro, la sua disponibilità e la sua gestione, sono coinvolti nel nostro livello di salute mentale e possono essere fonte di stabilità oppure di stress.Una cattiva gestione del denaro, un suo utilizzo impulsivo e la tendenza che tutti hanno ad indebitarsi ricorrendo a prestiti e finanziamenti, sta producendo un aumento del livello di stress tra le persone.Un sano utilizzo del denaro è davvero un tema connesso alla salute mentale?Il Dr. Valerio Rosso e il Dr. Luca Proietti credono di si e vi spiegano tutto in questa live....#denaro #debiti #salutementaleISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, a famigliari di pazienti ed a chiunque sia interessato alla psichiatria ed alle neuroscienze.
Parte Seconda: Cambio fisso, cambio flessibile, moneta unica 1. Qualche concetto di base Il tasso di cambio La bilancia dei pagamenti L'indebitamento estero italiano: 1988-2011 Per ogni debitore c'è un creditore, per ogni deficit c'è un surplus Chi si indebita? Indebitamento pubblico, privato, estero Studio di un caso: i saldi finanziari settoriali italiani 2000-2012 Quelli che “l'Italia non attira i capitali esteri…” https://rumble.com/vbl1my-alberto-bagnai-legge-il-tramonto-delleuro-03-cambio-fisso-cambio-flessibile.html
Puntata del 25 Aprile 2020.La Fase 2, il Mes e l’indebitamento, l'accumulazione sfrenata secondo Rosa Luxemburg, la ripartenza nel Pinerolese, gli anziani e la società moderna.
Puntata del 25 Aprile 2020.La Fase 2, il Mes e l’indebitamento, l'accumulazione sfrenata secondo Rosa Luxemburg, la ripartenza nel Pinerolese, gli anziani e la società moderna.
CORONAVIRUS, AVVOCATI TRA ASTENSIONI E PRESCRIZIONI – CORONAVIRUS ED INDEBITAMENTO – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Come può essere difficile dichiarare l’astensione come proclamata da OCF ai tempi del CoronavirusAvv. Nicolò RubinoForo di NapoliIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaLettera ai Ministeri e alle Istituzioni forensi per aiutare gli Avvocati alle prese con l’emergenza CoronaVirusAvv. Barbara Dalle PezzeMovimento ForenseIntervista a cura di: Avv. Pierluigi SerraIl coronavirus causa sovraindebitamentoAvv. Monica MandicoForo di NapoliIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di:Avv. Milena Miranda e Avv. Domenico MonterisiRegia:Ornella Sala
Finanza e Immobiliare, due mondi, fino a qualche anno fa, paralleli, che negli ultimi vent’anni hanno subito un cambiamento radicale e vivono di luce riflessa. ✅ È stato un bene? ✅ Come ci si può difendere? ✅ Cosa fanno le famiglie?Ne parleremo insieme ad ospiti illustri come: Antonio Campagnoli, Presidente FIABCI Italia, Emanuele Pepe, Vice Presidente ACER Giovani, Federico Della Puppa, Economista e docente IUAV Venezia, Simone Sorbara Gálvez, Fondatore di Debankalo, Simone Zampetti, Euroansa spa.Non mancheranno l’Arch. Andrea Spera e l’Ing. Emiliano Cioffarelli sempre presenti insieme ai conduttori Paolo Leccese, Silvia Rossi e Giuseppe Strazzera.Lunedi ore 21,00 RomaCH71 ed in diretta Facebook e YouTube.
In questa puntata parleremo dei legami tra crisi ambientale e indebitamento degli stati. In particolare partiremo dalla dichiarazione di fallimento fatta dallo stato caraibico dell’isola di Granada a seguito del passaggio dell’uragano Ivan nel 2004. I danni inflitti dall’uragano sono ingenti e l’isola, già fortemente indebitata, non è in grado di reperire la liquidità necessaria per far fronte alle spese legate alla ricostruzione e l’anno successivo è costretta a dichiarasi insolvente.
In questa puntata partiamo dalla definizione giuridica di debito per poi interrogarci su come gestire in maniera efficace la propria capacità di spesa e di indebitamento. Avere debiti non è necessariamente una cosa negativa ma molto dipende dalla finalità con cui abbiamo chiesto un prestito e dalle modalità.
[FINANZA PERSONALE]Ho fatto ormai diversi video in cui spiego come è possibile ottenere una rendita da un portafoglio di investimento. Una rendita se sufficientemente grande ci permette di sostituire il reddito da lavoro e oggettivamente raggiungere una condizione di libertà finanziaria, una condizione in cui possiamo permetterci di non lavorare. La domanda che mi viene posta più spesso è: Io faccio fatica a risparmiare, posso raggiungere questo obiettivo?Vuoi vedere un'intera lezione totalmente gratuita su questo argomento? Guarda il video: "Compro casa o affitto? Una valutazione analitica dell'investimento immobiliare." Lo trovi alla pagina: https://www.gpinvest.it/casaLINK UTILI:1) Iscriviti al Video corso gratuito per diventare un investitore consapevole: http://bit.ly/2psOAri2) Iscriviti al gruppo FaceBook GPinvest Community: http://bit.ly/2IHe3WI3) Acquista un Video Corso: http://bit.ly/2FRfUuv
[FINANZA PERSONALE] Ho fatto ormai diversi video in cui spiego come è possibile ottenere una rendita da un portafoglio di investimento. Una rendita se sufficientemente grande ci permette di sostituire il reddito da lavoro e oggettivamente raggiungere una condizione di libertà finanziaria, una condizione in cui possiamo permetterci di non lavorare. La domanda che mi viene posta più spesso è: Io faccio fatica a risparmiare, posso raggiungere questo obiettivo? Vuoi vedere un'intera lezione totalmente gratuita su questo argomento? Guarda il video: "Compro casa o affitto? Una valutazione analitica dell'investimento immobiliare." Lo trovi alla pagina: https://www.gpinvest.it/casa LINK UTILI: 1) Iscriviti al Video corso gratuito per diventare un investitore consapevole: http://bit.ly/2psOAri 2) Iscriviti al gruppo FaceBook GPinvest Community: http://bit.ly/2IHe3WI 3) Acquista un Video Corso: http://bit.ly/2FRfUuv
[GPINVEST ACADEMY]Caro amico di GPInvest oggi ho deciso di portarti dietro le quinte di GPInvest Academy, il nostro percorso di formazione e consulenza di gruppo di qui andiamo molto orgogliosi.Voglio condividere con te un pezzettino di un video di una delle nostre dirette dove rispondo a una delle domande che mi vengono poste.Iscriviti alla lista d'attesa GPInvest Academy:https://www.gpinvest.it/iscrizioneacademyLINK UTILI:1) Iscriviti al Video corso gratuito per diventare un investitore consapevole: http://bit.ly/2psOAri2) Iscriviti al gruppo FaceBook GPinvest Community: http://bit.ly/2IHe3WI3) Acquista un Video Corso: http://bit.ly/2FRfUuv
[GPINVEST ACADEMY] Caro amico di GPInvest oggi ho deciso di portarti dietro le quinte di GPInvest Academy, il nostro percorso di formazione e consulenza di gruppo di qui andiamo molto orgogliosi. Voglio condividere con te un pezzettino di un video di una delle nostre dirette dove rispondo a una delle domande che mi vengono poste. Iscriviti alla lista d'attesa GPInvest Academy: https://www.gpinvest.it/iscrizioneacademy LINK UTILI: 1) Iscriviti al Video corso gratuito per diventare un investitore consapevole: http://bit.ly/2psOAri 2) Iscriviti al gruppo FaceBook GPinvest Community: http://bit.ly/2IHe3WI 3) Acquista un Video Corso: http://bit.ly/2FRfUuv
Scarica il programma