POPULARITY
Il protagonista della puntata numero 99 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èSTEFANO BETTINITutte le puntate di Mondo Triathlon, ogni lunedì alle 19.00:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Intervistato da radio PNR, Pietro Frosi, uno dei promotori del raduno motociclistico che si terrà il 22 settembre in Fubine per ricordare Giacomo Pettazzi venuto a mancare due anni fa per un incidente con la moto.
Nizza24: Il sindaco Estrosi attacca il prefetto Moutouh - Revocata allerta inquinamento - Olimpiadi, comitato organizzatore soddisfatto
con Denise Cicchitti...
con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti...
"Sono arrivato qui che avevo 52 anni, quindi veramente fuori epoca e fuori target". Esordisce così Massimiliano, che ci ha raccontato la sua storia.
Siamo arrivati a ben 5 rally annullati molti per mancanza d'iscritti, in onda con noi verrà il grande Brik pilota amatissimo del nord est Italia presidente della Tre Cime Promotor. Telegram - Pagina Facebook - Instagram --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/motorite/message
Mancano pochi giorni al taglio del nastro della prima edizione del Mediterranean Wine Art Fest, che si svolgerà a Napoli nel Complesso di San Domenico Maggiore da 15 al 17 settembre, portando sotto i riflettori il mondo del vino con una nuova luce e un nuovo taglio per il suo racconto. L'evento, organizzato dall'istituzione culturale MAVV (Museo dell'Arte del Vino e della Vite), promosso da un comitato che coinvolge esponenti del mondo delle istituzioni nazionali ed internazionali, dell'economia e della cultura, celebrerà l'incontro tra le realtà dell'enogastronomia e del turismo esperienziale dei paesi del bacino del Mediterraneo.Il vino sarà esaltato nella sua dimensione conviviale, nella sua stretta relazione con l'arte, la cultura, e la storia dei territori dai quali prende vita.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Antonio Pasqualin, ideatore e organizzatore del Blockchain Revolution Italian Summit ci racconta dell'ampio progetto che si sta arricchendo giorno dopo giorno e degli altri appuntamenti in programma dopo Bolzano il 29 e il 3 Novembre 2021
Nell'episodio di oggi approfondiremo un tema che tocca molto da vicino i nostri territori: le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Ne parliamo con gli imprenditori Emilio Mottolini, Vice presidente di Confindustria Lecco e Sondrio e Presidente della Categoria Merceologica Alimentare e Sergio Schena, Membro del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici.
Ep. 115 - Il Judgement of Paris è stata una degustazione alla cieca che si è tenuta il 24 maggio del 1976, una competizione fra gli imbattibili vini francesi ed i quasi sconosciuti vini della California. Eppure i nove giudici, tutti francesi, non riconobbero i loro vini e diedero la vittoria a due cantine americane, segnando l'inizio della notorietà della Napa Valley. Organizzatore della storica degustazione fu il degustatore inglese Steven Spurrier, morto il 9 marzo di quest'anno all'età di 79 anni. Fu il primo non francese a creare una scuola di degustazione in Francia, aprendo un proprio wine shop dove sugli scaffali si trovavano vini di tutte le parti del mondo. Per il 1976 in Francia questo era quasi un sacrilegio. Questo episodio spiega come tutto ebbe inizio. In memoriam. Link. https://time.com/4342433/judgment-of-paris-time-magazine-anniversary/---Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine e alla pagina Facebook, chatta con me su Telegram dove mi trovi come Wine Roland. Puoi leggere approfondimenti, schede tecniche, report e rassegna stampa diventando sostenitore del podcast: iscriviti alla versione in abbonamento della mia newsletter, oppure diventa Patron. Puoi farlo qui: La Newsletter: https://wineroland.substack.comIl canale Patreon: https://patreon.com/thedigitalwineIl blog: https://blog.thedigitalwine.comThe Digital Wine è sponsorizzato da Winearound.com---Credits:Sigla iniziale e soundtrack: The Secret Frickin Blues Plan (c)2012 by Admiral Bob CC 3.0 ft. texasradiofish, unreal_dm http://dig.ccmixter.org/files/admiralbob77/38038Sigla finale: Blue soul (with Harmonica) by Bluemillenium (c)2013 CC 3.0 http://dig.ccmixter.org/files/Bluemillenium/43145
Marco Danelli è un music curator/editor in Viacom per VH1 e MTV. Dj per serate alternative ed eventi particolari, compresi i matrimoni degli amici, e degli amici degli amici e dei loro amici... Organizzatore di concerti per strada al Panificio Danelli, locale diventato un punto di riferimento di Lambrate.
Renato Barilli"Una mappa delle arti nell'epoca digitale"Marietti Editorehttps://www.mariettieditore.it/"Una mappa delle arti nell'epoca digitale"Per un nuovo LaocoonteMarietti EditoreLa nascita del cinema e, alla fi ne degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di con- siderare le espressioni artistiche. La tradizionale distinzione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione poiché tutto tende a confl uire nel video: le mostre sono costellate di schermi, i libri sono accompagnati da cd e lo stesso accade a fi lm e spettacoli teatrali. Caduto il discrimine dello spazio contro il tempo, l'epoca digitale assiste al riemergere di una distinzione elementare: i video brevi che escludono il racconto, l'intrigo e la trama (e dunque puntano solo su aspetti cromatici, tattili, sonori, corporali) e i lungometraggi, le telenovelas e gli spettacoli che si giustifi cano solo se sorretti da una narrazione e da un'opportuna lunghezza.Renato Barilli è tra i maggiori esperti di arte e letteratura contemporanea. Ha fatto parte del Gruppo '63 con Eco, Arbasino, Balestrini, Del Buono, Guglielmi, Manganelli, Sanguineti e diretto il Dipartimento di Arti visive dell'Università di Bologna, dove ha a lungo insegnato. Organizzatore di innumerevoli mostre, è autore di saggi pubblicati da Feltrinelli, Il Mulino e Mursia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Intervista a Luca Bergamin, sommelier, storyteller, organizzatore di eventi, promoter ed eclettico professionista del vino, dell'enoturismo e della cultura che ruota attorno al nettare di Bacco. Originario di Spessa Po, vive a San Martino Siccomario. Ama l'Oltrepò Pavese e vanta esperienze in altre zone di produzione. Parliamo di scenari, strategie, nuovi talenti e scelte non più rinviabili, specie dopo questa fase difficile che il settore si deve impegnare a superare facendo esercizio di unità.
Ancora ospiti di Radio Sky of Angels per la seconda puntata di Radio CAT in compagnia di Saverio Lecca, uno dei rifondatori della CAT nel 2008. Organizzatore, giocatore, amante della CAT dalle vecchie edizioni
Come difendersi da chi si improvvisa organizzatore di live
Le due caratteristiche fondamentali che un organizzatore di mostre deve avere: esser leader e avere la capacità di saper delegare.
Ne parliamo in esclusiva con:Avv. Bruno Botti.Organizzatore evento Candidato Presidente Camera Penale di Napoli.Avv.Michele Cerabona.Componente CSM.Rita Bernardini.Direttivo Partito Radicale.Avv. Emilia Rossi.Foro di Torino e Garante Nazionale per le persone private della libertà personale.A cura di:Avv. Milena Miranda.Regia:Ornella Sala.
Radio Gwendalyn
Il Marketing è in ogni cosa. Ascoltiamo da un Musicista ed Organizzatore Daniele Cappello Montuori il suo Marketing
Il Marketing è in ogni cosa. Ascoltiamo da un Musicista ed Organizzatore Daniele Cappello Montuori il suo Marketing
Dentro la mente del maker. Ha fatto 11 Race Across America ( 5 mila chilometri da est ovest ) con ben tre podi. Fabio Biasiolo ci accompagna nei meandri della RESILIENZA. Perché noi Makers dobbiamo essere resilienti e perseveranti. Ispirati con me e Fabio Biasiolo a portare la mente fuori dal contesto dove ti trovi. Non sentirai più caldo e fatica. Scrivimi su Telegram: https://t.me/marcoputelliIl mio canale su Telegram: https://t.me/marcoputellipodcastChi è Fabio Biasiolo:- Ultracycler Professionista dal 1996 al 2011;- 11 RAAM corse;- Unico Italiano ad essere salito sul podio della RAAM per ben 3 volte (2000,2005,2006)- 1996 : 1* Giro d’Italia in Tappa Unica: 3* Assoluto e 1* degli italiani; alla sua 1* gara di Ultracycling;-1998 : Primo italiano a portare a termine la RAAM (Race Across America), 5* assoluto (9 g.,6 h. , 59 m.)-1999 : Unico italiano e uno dei soli pochi Ultracycler al mondo ad aver coperto i 5.000 km della RAAM in meno di 9 giorni (8g, 23h, 7 m. ); - Ha collaborato alla scrittura del libro: Preparazione Mentale agli sport di resistenza dello Psicologo Pietro Trabucchi- 2000/2001 : Vincitore di 2 Denver to Aspen Classic (Colorado - USA);- 2007 : L'Autre Tour de France, con Guillaume Prebois, esperimento medico- scientifico in collaborazione con l'Universita' di Tolosa (Francia), sullo stesso tracciato del Tour de France 2007: alla media di 30 Km/h;- 2008 : In occasione dell'ultima prova di Coppa del Mondo Ultracycling, la Desafio 24 h in Brasile (3* assoluto), festeggia il milionesimo chilometro in carriera;- 2009 : Vincitore Campionato Italiano Ultracycling, Vincitore Coppa Europa Ultracycling, Vincitore Coppa del Mondo Ultracycling, Vincitore Ultracycling Cup; 5* al Campionato Europeo Ultracycling (Svizzera) - Real Ryder International Master Instructor dal 2009- 2010 : Vincitore Campionato Italiano Ultracycling, Vincitore Campionato Europeo Ultracycling;- 2011 : - Record personale di pedalata ininterrotta per 54 ore e 01 minuti (Km 1731), a 32,049 di media. - 1.200.000 Km pedalati da quando usa la bicicletta;Attualmente:- Preparatore atletico; Ultracycling coach and mental coach;- Organizzatore della 24 h del Montello.
Dentro la mente del maker. Ha fatto 11 Race Across America ( 5 mila chilometri da est ovest ) con ben tre podi. Fabio Biasiolo ci accompagna nei meandri della RESILIENZA. Perché noi Makers dobbiamo essere resilienti e perseveranti. Ispirati con me e Fabio Biasiolo a portare la mente fuori dal contesto dove ti trovi. Non sentirai più caldo e fatica. Scrivimi su Telegram: https://t.me/marcoputelliIl mio canale su Telegram: https://t.me/marcoputellipodcastChi è Fabio Biasiolo:- Ultracycler Professionista dal 1996 al 2011;- 11 RAAM corse;- Unico Italiano ad essere salito sul podio della RAAM per ben 3 volte (2000,2005,2006)- 1996 : 1* Giro d’Italia in Tappa Unica: 3* Assoluto e 1* degli italiani; alla sua 1* gara di Ultracycling;-1998 : Primo italiano a portare a termine la RAAM (Race Across America), 5* assoluto (9 g.,6 h. , 59 m.)-1999 : Unico italiano e uno dei soli pochi Ultracycler al mondo ad aver coperto i 5.000 km della RAAM in meno di 9 giorni (8g, 23h, 7 m. ); - Ha collaborato alla scrittura del libro: Preparazione Mentale agli sport di resistenza dello Psicologo Pietro Trabucchi- 2000/2001 : Vincitore di 2 Denver to Aspen Classic (Colorado - USA);- 2007 : L'Autre Tour de France, con Guillaume Prebois, esperimento medico- scientifico in collaborazione con l'Universita' di Tolosa (Francia), sullo stesso tracciato del Tour de France 2007: alla media di 30 Km/h;- 2008 : In occasione dell'ultima prova di Coppa del Mondo Ultracycling, la Desafio 24 h in Brasile (3* assoluto), festeggia il milionesimo chilometro in carriera;- 2009 : Vincitore Campionato Italiano Ultracycling, Vincitore Coppa Europa Ultracycling, Vincitore Coppa del Mondo Ultracycling, Vincitore Ultracycling Cup; 5* al Campionato Europeo Ultracycling (Svizzera) - Real Ryder International Master Instructor dal 2009- 2010 : Vincitore Campionato Italiano Ultracycling, Vincitore Campionato Europeo Ultracycling;- 2011 : - Record personale di pedalata ininterrotta per 54 ore e 01 minuti (Km 1731), a 32,049 di media. - 1.200.000 Km pedalati da quando usa la bicicletta;Attualmente:- Preparatore atletico; Ultracycling coach and mental coach;- Organizzatore della 24 h del Montello.
Un'altra Grande Puntata Dedicata alla Musica, questa volta torniamo a parlare di Kizomba, con un Grande Protagonista del Panorama Nazionale e Internazionale, è un Maestro, un Deejay, un Organizzatore di Congressi, ma sopratutto un Grande Appassionato di questo Genere Musicale che sta conquistando sempre più Persone, Signori e Signore ecco a voi Geppo Dj! In Studio, come sempre ad accoglierlo: Ivo Minno, Piero Nisi e Simone Barnaba. Buon Ascolto!!!
Diritto d'autore e violazioni sul Web. Quali strumenti per l'avvocato moderno e cosa offre il software Kopjra; automazione, economicità ed efficienza nelle tre fasi di i) analisi; ii) cristallizzazione della prova spendibile in giudizio; iii) predisposizione e invio delle diffide ai soggetti coinvolti. Seconda tematica: Legal Tech Forum, cosa ci dobbiamo aspettare per il 2017?
Eccoci con la quattordicesima e ultima puntata di THE SENSE OF LIFE! Claudio Chiapparino, operatore culturale presso la Città di Lugano, è ospite di Markus Zohner negli studi di “PETRUSHKA – The Sense of Life”. Nel contesto del suo progetto culturale triennale C.U.T.! la Markus Zohner Arts Company con il suo progetto radiofonico RADIO PETRUSKA – The Sense of Life, porta un incontro fra Claudio Chiapparino e Markus Zohner. Markus Zohner e Claudio Chiapparino parlano sull'importanza della cultura, della sua diffusione cappillare, dell'entusiasmo per l'umano e di dio. Le domande vitali sulla vita, sulla la morte, sull' l’arte, sul futuro, sulla fede, sui nostri compiti. Claudio Chiapparino e Markus Zohner: IL SENSO DELLA VITA. Ama la pizza e la natura, dal mare alle montagne, gli piace cantare e mangiare con gli amici, è affascinato da cinema, musica e teatro non solo per lavoro. Organizzatore nato, ama le lingue e i viaggi. Ha molto piacere ad incontrare persone provenienti dal resto del mondo e conoscere le loro storie. Claudio Chiapparino, Uznach (CH), 1966. Laurea in Filosofia e Storia all'Università di Friborgo (CH). PhD in Scienze della Comunicazione all'USI (Lugano, tesi su Nuove prospettive di marketing urbano: costruire strategie in rete). Fondatore e primo dipendente dell'Ufficio Attività Giovanili della Città di Lugano nel 1993, direttore dell'attuale Dicastero Giovani ed Eventi e coordinatore delle misure anticrisi finalizzate a promuovere nuove opportunità d'impiego e di accesso al mercato del lavoro. Fondatore, nel 1999 dell'Associazione no profit SOTELL (Servizi Organizzazione Tempo Libero e Lavoro), autorizzata dal Cantone al prestito di personale. Con l'incontro con Claudio Chiapparino, la nostra serie THE SENSE OF LIFE si conclude. Tutte le puntate rimangono onlince come podcast a http://radiopetruska.com