Podcasts about autostima

  • 247PODCASTS
  • 1,543EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 17, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about autostima

Show all podcasts related to autostima

Latest podcast episodes about autostima

La psicologa Silvia
Perché tuo figlio fa DISPETTI fastidiosi? (Il 3° motivo ti sorprenderà)

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 11:28


Ti è mai capitato quel momento in cui tutto sembra tranquillo… finché tuo figlio o tua figlia decide di movimentare la situazione con un dispetto del tutto inaspettato?

REALIZZATI I il podcast di Angela Papi sulla Crescita Umana
Provi ansia anche quando tutto va bene? – Locus of Control

REALIZZATI I il podcast di Angela Papi sulla Crescita Umana

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 10:07


In questa live esploriamo un tema che riguarda moltissime persone: l'ansia legata al lavoro e al successo.Partendo dal caso di una persona che, nonostante una carriera brillante, viveva un costante senso di ansia, cerchiamo di capire perché il raggiungimento degli obiettivi non sempre porta serenità.Parliamo del concetto di locus of control, interno ed esterno, introdotto in psicologia da Julian B. Rotter, e riflettiamo su come la percezione del controllo possa influenzare il nostro benessere emotivo.ILibri e autori citati:libro “Antifragile” di Nassim Nicholas Taleb, per capire come imparare a trarre forza dall'incertezza e dalle difficoltà.

Vitamina L
#220 - “Cicatrici invisibili” di Valentina Giacalone

Vitamina L

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 9:33


Marco Palagi ospita a Vitamina L Valentina Giacalone, autrice di “Cicatrici invisibili”.Una testimonianza autentica e toccante di Valentina Giacalone, che racconta il suo vissuto da vittima di bullismo. Un viaggio intenso tra dolore, solitudine e rinascita, che diventa voce per chi non riesce ancora a parlare. Un libro necessario, che invita all'ascolto, alla riflessione e al cambiamento.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Te lo spiega Studenti.it
Ferite emotive dell'infanzia, i comportamenti che mostrano che non le abbiamo davvero superate

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 2:01


Il corpo conserva emozioni antiche e reagisce prima della mente. Scopri come le ferite emotive influenzano i comportamenti di ogni giorno.

La psicologa Silvia
Insicurezza: se tuo figlio si blocca per paura… ascolta prima questo

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 13:12


Te lo spiega Studenti.it
Le frasi che possono distruggere un figlio e che sarebbe meglio evitare

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 2:16


Le frasi che possono distruggere un figlio lasciano segni profondi: imparare a evitarle aiuta a crescere bambini sicuri e sereni. Ecco le 8 più comuni.

Te lo spiega Studenti.it
Come iniziare la giornata con energia e autostima: la routine dei 10 minuti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 2:03


Vuoi sapere come iniziare la giornata al meglio? Ecco 7 routine semplici per svegliarti con più positività, equilibrio e forza interiore.

Dear Alice
Come l'INTEGRITÀ costruisce AUTOSTIMA — e cosa succede quando la perdi

Dear Alice

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 33:29


Come l'INTEGRITÀ costruisce AUTOSTIMA — e cosa succede quando la perdiA volte non è la vita a spegnere la fiducia in te — sei tu, ogni volta che non mantieni una promessa che ti eri fatta.In questo episodio parliamo del legame profondo tra integrità e autostima, e di come la capacità di restare fedele alla parola data (anche quando è scomodo) plasmi la tua forza interiore.Cosa significa davvero essere integri — e perché non è un valore, ma una virtù.Perché rompiamo così facilmente le promesse a noi stessi (e come ricominciare a mantenerle).La differenza tra scegliere il facile e scegliere il giusto.Come imparare a restare nel discomfort senza perdere fiducia in noi.Il ruolo dell'integrità nel costruire una vera autostima.A volte non serve fare di più: serve ricominciare a fidarti di te.Se questo episodio ti è stato utile, condividilo e lascia una recensione.

Dear Alice
Come l'INTEGRITÀ costruisce AUTOSTIMA — e cosa succede quando la perdi

Dear Alice

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 33:29


Come l'INTEGRITÀ costruisce AUTOSTIMA — e cosa succede quando la perdiA volte non è la vita a spegnere la fiducia in te — sei tu, ogni volta che non mantieni una promessa che ti eri fatta.In questo episodio parliamo del legame profondo tra integrità e autostima, e di come la capacità di restare fedele alla parola data (anche quando è scomodo) plasmi la tua forza interiore.Cosa significa davvero essere integri — e perché non è un valore, ma una virtù.Perché rompiamo così facilmente le promesse a noi stessi (e come ricominciare a mantenerle).La differenza tra scegliere il facile e scegliere il giusto.Come imparare a restare nel discomfort senza perdere fiducia in noi.Il ruolo dell'integrità nel costruire una vera autostima.A volte non serve fare di più: serve ricominciare a fidarti di te.Se questo episodio ti è stato utile, condividilo e lascia una recensione.

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#141- Non sono portato per il flamenco! - Flamenco Chiavi in Mano Podcast

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 17:49


 "Non sono portato per il flamenco" è una frase che gli insegnanti di flamenco, che insegnino musica, canto o danza, hanno sentito molte volte. Tutti gli insegnanti anche di altre materie hanno sentito più volte questa frase. E' un pensiero autosabotante, o quanto meno un sistema per non predersi la responsabilità di imparare qualcosa. Imparare non significa riuscire benissimo, ma significa confrontarsi con qualcosa di nuovo, sperimentare.Il nostro cervello è molto plastico, e resta tale per tutta la vita, non solo quandi è giovani, come si credeva fino a qualche tempo fa. Questa plasticità ci rende possibile modificare delle autoconvinzioni autosabotanti che abbiamo. Molte persone dicono "Se non lo faccio bene, allora non lo faccio!" ma se viviamo così e ogni cosa diventa un impegno e un dovere, anziché una scelta, e la vita perde il suo lato gioioso per convertirsi in una infinita somma di doveri. Una domanda che mi viene in mente è sempre "Ma perché dovrei essere portato per fare una cosa per divertimento?". Quindi se vado al cinema non posso vedere un film che parla di un argomento che non conosco... Perché per le cose artistiche bisogna subito dire "non sono dotato o sono dotato"? Dotato per che cosa? In base a quali canoni? Qual è l'obiettivo, quando mi iscrivo ad un corso? Voglio distrarmi, voglio divertirmi, esplorare qualcosa che mi piace, voglio tenermi in forma, voglio diventare il primo della classe...E qui occorre parlare della identificazione: ci identifichiamo così tanto con i nostri pensieri da farli diventare delle verità assolute. La psicologia cognitiva ci dice che i pensieri sono mometni in cui la mente interpreta la realtà e le dà un valore personale. Quando esprimo un giudizio sulla realtà il mio pensiero facilmente diventa un dogma. E tutti mettiamo dogmi invalidanti nella nostra vità, soprattutto quell del tipo "non sono in grado". "Non sono dotato" è un pensiero e come tale dovrebbe essere suscettibile di modifica. Ma quando ho un pensiero giudicante non riesco a separare i fatti dall'interpretazione che ne ho. Se penso che non sono capace, troverò tutte le scuse perconfermare questo pensiero invalidante. La nostra mente fa questo, pur di dimostrare di avere ragione. Saremo capaci di modificare il nostro sentire, la nostra capacità di stare nel corpo, la nostra intera vita, pur di darci ragione. Il nostro sistema neurocognitivo dovrebbe coniugare ciò che so con ciò che sento e con l'esperienza, facendolo diventare un'idea, ma spesso i pensieri sono frutto di paure, di giudizi, magari di altre persone. E spesso i pensieri sono autosabotanti. Che spesso sono alibi: mi possono sottrare a qualcosa che mi avrebbe potuto mettere in discussione, non facendomi correre il rischio di... avere successo, di riuscire a fare ciò che sto facendo con soddisfazione. Torniamo al flamenco. Per definire se sono portato o meno per il flamenco, devo prima stabilire degli obiettivi. Le persone che normalmente affrintano un corso amatoriale, come i miei allievi, non hanno l'obiettivo di essere dei professionisti, il primo giorno, o i primi tempi. Il fatto di non essere i primi della classe all'inizio è quasi obbligatorio. Se il mio obiettivo resta imparare, allora sono molto portata per il flamenco, ma se il mio obiettivo è di essere subito brava, non riuscirò ad imparare: solo attraverso tentativi ed errori posso imparare. Se mi concdentro sul non sbagliare mi sto autosabotando. Non rusciamo far stare zitta la mente, che vuole sempre dare una specie di recensione a ciò che stiamo facendo. E' una cosa culturale! Ogni errore è una occasione per imparare delle cose. Se cerco di non sbagliare salto delle lezioniCiò che muove le persone a fare flamenco da sempre è l'esigenza di avere cose da raccontare e condividere. L'aspetto egoico nel flamenco è un fenomeno moderno, che ha a che fare con il mondo dello spettacolo, il desiderio di diventare ricchi, ma questo non ha a che fare con la tradizione. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985 e insegno baile flamenco dal 1990 a Milano, al Mosaico Danza, e un lavoro sull'espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Sono appassionatissima di pedagogia, di psicologia, di neurologia e di neuroscienze in generale. E quando insegno tengo sempre presenti tutti questi aspetti. Ciò che è importante è considerare tutti gli aspetti del vantaggio che posso avere nello studio del flamenco. Il percorso di studi nell'ambito del flamenco diventa un aspetto collaterale di un fenomeno molto più largo, nel quale pensare se sono o non sono portato è molto marginale. Mi viene in mente una frase di Karl Popper: “Whenever a theory appears to you as the only possible one, take this as a sign that you have neither understood the theory nor the problem which it was intended to solve.” Ogni volta che una teoria sembra l'unica verità possibile, tieni presente che questo è un segnale che non hai capito la teoria stessa o non hai capito il problema che la teoria avrebbe cercato di risolvere.Ogni volta  che sono un assolutista e che la mia teoria diventa un dogma innegabile e non, come la vita, qualcosa di mutabile, mi devo rendere conto che i miei stessi pensieri devono essere un prodotto dinamico e non un dogma.Come la vita, i nostri pensieri devono essere confutabili e provvisori. Questa è proprio la loro essenza, ed è l'essenza stessa della vita!

La psicologa Silvia
Come capire meglio tuo figlio adolescente (anche quando ti esclude)

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 7:47


Tuo figlio o tua figlia adolescente……un giorno ti evita come la peste e il giorno dopo ti accusa di non esserci abbastanza?…un momento ti travolge di parole e quello dopo si chiude in un silenzio impenetrabile?

Te lo spiega Studenti.it
Perché alcune persone ci contraddicono sempre, la spiegazione della psicologia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 2:10


Scopri perché alcune persone ci contraddicono sempre, cosa rivela la psicologia e come gestire chi ha bisogno continuo di discutere.

Te lo spiega Studenti.it
Banksying: la rottura silenziosa che ferisce più di un litigio

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 2:01


Banksying è la tecnica tossica della rottura silenziosa: chi lascia evita il confronto e chi resta, resta ferito senza spiegazioni. Scopri come riconoscerlo e come reagire.

La psicologa Silvia

“Non so più come parlarci…”L'adolescenza può essere uno tsunami che investe tutta la famiglia.I genitori spesso si trovano davanti a silenzi, porte chiuse, reazioni improvvise e faticano a trovare le parole giuste per restare in contatto con i propri figli.Ma se impariamo a leggere quello che sta succedendo, scopriamo che esistono chiavi di ascolto e comunicazione che possono aiutarci.Nel podcast condivido tre aspetti importanti, ma ne parlerò in modo approfondito insieme a mio figlio Mattia, durante il webinar gratuito di mercoledì 8 ottobre alle 20:30.➡️ Iscriviti subito perché i posti sono limitati e chi parteciperà riceverà anche la registrazione: https://www.lapsicologasilvia.it/webinargratuitoadolescenza

La psicologa Silvia
Come migliorare il dialogo con i figli adolescenti

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 13:15


“Com'è andata a scuola?” - “Boh.”“Cosa avete fatto?” - “Niente.”“Chi hai visto?” - “Nessuno.”Se hai figli o figlie preadolescenti o adolescenti, probabilmente sono dialoghi che riconosci subito.E magari ti hanno messo in crisi o fatto nascere alcuni dubbi: ma perché non parla? È colpa mia? Cosa posso fare?Oggi parliamo proprio del dialogo (o del silenzio) con i ragazzi e le ragazze in crescita.Perché a volte non si tratta di rifiuto, ma di un bisogno di proteggere la propria identità, di non sentirsi giudicati e di costruirsi uno spazio autonomo.

Radio3i
Shot di autostima!

Radio3i

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


Iniziamo una nuova settimana con uni shot di autostima in compagnia della nostra Jessica Nicholls in diretta da Lucerna!

La psicologa Silvia
3 proverbi che NON funzionano con i bambini (e come ribaltarli)

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 9:36


I proverbi sono saggezza popolare… ma funzionano davvero nell'educazione dei bambini?In questo episodio ripreso da un podcast di quattro anni fa parliamo di tre proverbi molto comuni che ho imparato a ribaltare come mamma e psicoterapeuta.Sono riflessioni che aiutano a vivere l'educazione dei figli con più consapevolezza, meno sensi di colpa e più strumenti pratici.P.S. Se vuoi ricevere in anteprima le mie riflessioni aggiornate e approfondite, iscriviti alla newsletter: https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo

Il Volo del Mattino
Discorso per la propria autostima

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:08


La psicologa Silvia
Dissonanza cognitiva: perché non riusciamo a cambiare (anche se sappiamo cosa fare)

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 11:54


A volte sappiamo esattamente cosa fare per stare meglio o per uscire da una situazione che non ci piace più, ma… non riusciamo ad agire.Il nostro cervello, pur di evitare la tensione di un conflitto interno, ci porta ad autoingannarci, a minimizzare, a raccontarci storie che non fanno altro che tenerci nella situazione che ci fa soffrire.La dissonanza cognitiva e l'avversione alla perdita sono due meccanismi che mettono in scena dentro di noi l'angioletto e il diavoletto e che ci impediscono di passare all'azione.

La psicologa Silvia
5 consapevolezze di vita che ho scoperto a 50 anni | seconda parte

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 9:02


Quante volte ci hanno fatto credere che nella vita ci sia una sola scarpetta di cristallo, una sola strada giusta da trovare a tutti i costi?E invece no.La scorsa settimana ti ho raccontato le prime cinque consapevolezze. Oggi voglio condividere le altre, quelle che completano il mio piccolo percorso di riflessione su questi 50 anni.Quali sono le consapevolezze che senti più tue in questo momento della tua vita?P.S. Intanto iscriviti alla mia newsletter per ricevere sconti speciali e contenuti esclusivi per i miei 50 anni: https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo

Te lo spiega Studenti.it
7 frasi per ricominciare dopo un amore finito. Per rialzarsi e ripartire più forti di prima

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 2:06


Scopri 7 frasi motivazionali per ricominciare dopo un amore finito: parole che ti aiutano a superare la delusione, ritrovare fiducia e guardare avanti con forza.

REALIZZATI I il podcast di Angela Papi sulla Crescita Umana
Dissipare il perfezionismo per salire di livello, ecco da dove iniziare #Live

REALIZZATI I il podcast di Angela Papi sulla Crescita Umana

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 40:44


➖perfezionismo ➕qualità  Il motivo per cui molte persone non mollano il perfezionismo è che non sanno con cosa sostituirlo. Nella live di oggi ti guiderò a identificare le dinamiche del perfezionismo: come riconoscerlo anche quando si nasconde nei meandri meno visibili e, soprattutto, come disinnescarlo lavorando sulla paura dell'errore.  

Te lo spiega Studenti.it
Red flag e green flag: i segnali che non devi ignorare quando vivi una relazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:22


Relazioni sane o tossiche? Ecco i comportamenti che fanno la differenza e come riconoscerli nella vita sentimentale.

Te lo spiega Studenti.it
Perché un amico non ci saluta: cosa rivela davvero la psicologia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 2:03


Psicologia e mancato saluto: le possibili ragioni di questo comportamento e come imparare a leggerlo in modo più sereno e consapevole.

La psicologa Silvia
Dal ghosting all'orbiting: le forme nascoste di aggressività passiva nelle relazioni tossiche

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 13:31


Se una persona sparisce all'improvviso o riappare con un cuoricino, non è casuale: è aggressività passiva.Sai cosa sono il ghosting e l'orbiting? Sono due comportamenti manipolatori molto diffusi, spesso collegati al narcisismo patologico, che possono destabilizzare profondamente chi li subisce.Oggi riprendo un mio podcast di 5 anni fa per parlare di aggressività passiva e di come riconoscerla.La divulgazione e la condivisione di questi temi sono fondamentali per imparare a proteggersi da dinamiche relazionali tossiche e riconoscere certi segnali, anche quando senti qualcuno dire "la mia ex era pazza"...

La psicologa Silvia
Salute mentale: 7 pratiche da insegnare anche ai bambini

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 12:39


Ti è mai capitato di sentirti “disconnessa” da te stessa?Nel gruppo La psicologa nel taschino mi è arrivata una domanda che credo possa parlare a molte persone:«Quali strategie usare nel quotidiano per non essere disconnesse e man mano connetterci sempre di più con il nostro corpo e sensazioni profonde? Al di là di un percorso terapeutico, come si può far fronte a questa dissociazione, anche quando magari la noti in un'amica?»È una domanda molto profonda perché la connessione con noi stesse è alla base della salute mentale.Vediamo sette pratiche utili per riconnetterci ogni giorno con il nostro corpo, le nostre sensazioni e la nostra autenticità. Tra grounding, contatto con la natura, rituali creativi e piccoli esercizi sensoriali, possiamo prenderci cura della nostra salute mentale e insegnare queste pratiche anche ai nostri bambini e ragazzi.

La psicologa Silvia
3 modi per non subire il giudizio altrui

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 8:46


Ti pesa l'“occhio di Sauron” degli altri?Nella genitorialità - ma non solo - uno dei problemi più comuni è il fastidio del giudizio altrui.Quello sguardo che critica e sembra dire: “Non si fa così, stai sbagliando”.Oggi condivido tre modi concreti per non farti condizionare troppo.Perché quel “giudice parruccone” che parte dall'esterno, spesso diventa anche il nostro giudice interiore... che è il più severo di tutti.Vedremo come riconoscerlo, ridimensionarlo e alleggerirne il carico.Perché non va mai in vacanza, non si prende un weekend in montagna... e se non lo gestisci, resta sempre lì a stressarti.Alla fine del podcast, quale dei tre modi metterai in pratica per primo?

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri
Aspettative, errori e autosabotaggio: il lato nascosto della dieta chetogenica - Episodio 31 Stagione 3

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 18:11


Cosa succede quando la dieta non va come te l'eri immaginata?Quando ti ritrovi a fare un piccolo errore e la voce nella testa ti sussurra: “Hai rovinato tutto”?In questo episodio, il Dott. Lorenzo Vieri e la Dott.ssa Costanza Bazzoli ci guidano in una riflessione profonda sul lato emotivo e mentale del percorso chetogenico. Non si parla solo di cibo, ma di aspettative, perfezionismo, autosabotaggio e gestione dell'errore.

La psicologa Silvia
Come proteggere tuo figlio dalle relazioni tossiche

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 11:50


I fatti di cronaca ci spaventano e spesso, come genitori, ci chiediamo:“Come posso aiutare mio figlio o mia figlia a evitare relazioni tossiche?”In questo podcast del lunedì, ne parliamo in modo chiaro e semplice, perché le relazioni disfunzionali non riguardano solo l'amore, ma anche molte amicizie sbilanciate.Condivido 3 punti di prevenzione relazionale per riconoscere i segnali di allerta, fidarsi della propria bussola interna e capire come continuare a rimanere in connessione con tuo figlio o tua figlia.E tu? Cosa avresti voluto sapere da adolescente per evitare relazioni tossiche?

Happy Daily di Giusi Valentini
Cosa penso della "prova costume"

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 14:31


In questa puntata voglio parlarti di un tema che ritorna puntuale ogni estate: la famigerata “prova costume”. Ti racconto cosa penso davvero di questo concetto che ci hanno venduto — e che troppo spesso finisce per farci sentire sbagliate, inadeguate, “da aggiustare”. Ti porto anche dietro le quinte della mia esperienza personale: di quanti anni ho trascorso a guardarmi allo specchio con ipercriticità, convinta che per meritarmi la spiaggia, il mare, il divertimento, dovessi prima cambiare qualcosa del mio corpo. Ma oggi la penso in modo completamente diverso. E in questo episodio ti spiego perché. Ti lascio anche un piccolo esercizio pratico, semplice ma potentissimo, per cambiare prospettiva e iniziare a vivere questa estate con più libertà e gioia — nel corpo che hai, adesso.

Te lo spiega Studenti.it
7 frasi che sembrano gentili, ma rivelano un'insicurezza profonda

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 2:34


7 frasi comuni che usiamo per cortesia, ma che nascondono insicurezze profonde. Scopri quali sono e cosa rivelano davvero.

LiberaMente
320 - 4 Verità scomode sull'infelicità (che nessuno ti dice mai)

LiberaMente

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 18:01


Se ti senti bloccato, svuotato o semplicemente fuori rotta ecco 4 verità scomode sull'infelicità – quelle che nessuno ti dice, ma che potrebbero aiutarti a ritrovare una felicità più autentica.

Happy Daily di Giusi Valentini
Le 3 chiavi della mia autostima

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 17:58


In questo episodio ti porto dentro la mia storia. Senza maschere, senza compiacimento, e senza chiedere scusa. Ti racconto come ho costruito, giorno dopo giorno, una autostima solida e non negoziabile — non quella che si basa sull'approvazione esterna, ma quella che ti permette di stare in piedi anche quando nessuno ti applaude. Scoprirai le 3 chiavi che hanno cambiato tutto per me. Questa non è una chiacchierata motivazionale. È un invito a scegliere chi sei, senza sconti.

Te lo spiega Studenti.it
Il concetto di sé: definizione, significato e teorie

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 2:50


Cos'è il concetto di sé? Definizione e significato di ciò che un individuo pensa di se stesso. Autostima, identità, senso morale e sessualità.

Te lo spiega Studenti.it
La sindrome del "bravo bambino": quando l'essere sempre accondiscendenti diventa un problema

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 2:51


Cos'è la sindrome del bravo bambino: origine e caratteristiche del bisogno costante di compiacere gli altri. Come superare questo schema comportamentale secondo la psicologa 

Monologato Podcast
AUTOSTIMA - Luchè

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 5:59


#Autostima #Luchè Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Come aiutare tuo figlio a credere in sé stesso (senza sembrare un coach)

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 2:53


Aiuta tuo figlio a credere in sé stesso con ascolto, fiducia e presenza autentica. Niente frasi fatte: solo connessione vera e quotidiana. Tutti i consigli utili da seguire in questo podcast!

Te lo spiega Studenti.it
Come motivare tuo figlio senza stressarlo: le parole giuste per farlo credere in sé stesso

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 2:32


Come motivare tuo figlio con tecniche positive che favoriscono impegno, autostima e voglia di migliorarsi ogni giorno.

Te lo spiega Studenti.it
Invidia: cos'è, perché è dannosa e come gestirla

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 2:56


Invidia: analisi e spiegazione di questa emozione complessa. Perché può essere dannosa e come gestirla al meglio secondo la Dott.ssa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it

Te lo spiega Studenti.it
Sentirsi bloccati: quali cause e come gestirlo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 2:48


Sentirsi bloccati nel lavoro, nelle relazioni o in altri ambiti: quali sono le cause e come gestire questa condizione molto comune. Leggi gli altri consigli della Dott.ssa Deborah Disparti nella sezione Benessere psicologico di Studenti.it

Te lo spiega Studenti.it
Body shaming: cos'è, quali conseguenze ha e come difendersi. Sapevi che è un reato?

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 1:35


Chi sono le vittime del body shaming, cosa significa subirlo e come combatterlo. La spiegazione della psicologa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it

Te lo spiega Studenti.it
5 comportamenti a cui stare attenti davanti ai commissari della maturità

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 2:20


Cinque comportamenti a cui stare attenti davanti ai commissari della maturità, come il modo di vestirsi, il registro linguistico e la stretta di mano.

Te lo spiega Studenti.it
Come il nostro passato influenza il presente: il ruolo della memoria emotiva

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 2:59


In che modo il nostro passato influenza il presente? Scopri in questo podcast di psicologia cos'è e come funziona la memoria emotiva secondo la Dott.ssa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it

Verena Stefanie Coach's Podcast
#36 MEDITAZIONE: connetti con il tuo corpo e capisci di cosa ha bisogno.

Verena Stefanie Coach's Podcast

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 12:50


In questo episodio speciale di Iconic You, ti guiderò attraverso una meditazione profonda per aiutarti a riconnetterti con te stessa e con il tuo corpo. Spesso siamo così immerse nella routine quotidiana che dimentichiamo di ascoltare i segnali che il nostro corpo ci invia. Questa meditazione ti aiuterà a rallentare, sintonizzarti sulle tue sensazioni e capire intuitivamente di cosa hai bisogno in questo momento. Che si tratti di più riposo, movimento dolce, nutrimento o semplicemente amore e accettazione, imparerai a interpretare i messaggi che il tuo corpo ti manda ogni giorno. Prenditi questo spazio per te, chiudi gli occhi, respira profondamente e lasciati guidare in questo viaggio di ascolto interiore.

Te lo spiega Studenti.it
La trappola del "non sono abbastanza": riconoscere e superare le aspettative irrealistiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 2:25


Spesso si cade nella "trappola del non sono abbastanza", ma come si supera questa convinzione? Ecco gli strumenti, suggeriti dalla Dott.ssa Deborah Disparti, per lasciarsi alle spalle le aspettative irrealistiche. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it

Te lo spiega Studenti.it
Come difendersi dal cyberbullismo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 2:14


Cos'è il cyberbullismo e quali sono gli effetti dannosi di questa forma di bullismo che si manifesta online? Ecco alcuni consigli pratici su come difendersi dal cyberbullismo della Dott.ssa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it

Te lo spiega Studenti.it
Sentirsi invisibili: come affrontare il sentimento di non essere notati o valorizzati dagli altri

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 3:30


Cosa significa sentirsi invisibili e perché succede? Scopri in questo podcast come affrontare il sentimento di non essere valorizzati dagli altri. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it