POPULARITY
Categories
Cosa succede quando la dieta non va come te l'eri immaginata?Quando ti ritrovi a fare un piccolo errore e la voce nella testa ti sussurra: “Hai rovinato tutto”?In questo episodio, il Dott. Lorenzo Vieri e la Dott.ssa Costanza Bazzoli ci guidano in una riflessione profonda sul lato emotivo e mentale del percorso chetogenico. Non si parla solo di cibo, ma di aspettative, perfezionismo, autosabotaggio e gestione dell'errore.
I fatti di cronaca ci spaventano e spesso, come genitori, ci chiediamo:“Come posso aiutare mio figlio o mia figlia a evitare relazioni tossiche?”In questo podcast del lunedì, ne parliamo in modo chiaro e semplice, perché le relazioni disfunzionali non riguardano solo l'amore, ma anche molte amicizie sbilanciate.Condivido 3 punti di prevenzione relazionale per riconoscere i segnali di allerta, fidarsi della propria bussola interna e capire come continuare a rimanere in connessione con tuo figlio o tua figlia.E tu? Cosa avresti voluto sapere da adolescente per evitare relazioni tossiche?
“Ma insomma, devi sgridarlo di più questo bambino, mettilo in punizione!”“Devi gestirla in modo diverso la tua bimba, perché se adesso gliele dai tutte vinte, ti mangerà in testa quando arriva in adolescenza!”
Farsi ascoltare dai nostri figli, a volte, è una delle imprese più difficili (e frustranti) per un genitore.Vediamo i 3 motivi principali e spesso sottovalutati per cui la comunicazione genitore-figlio non funziona.Ascolta il podcast fine alla fine per capire perché il quarto “fattore-fantasma”, quello che cambia tutto anche se purtroppo non sempre lo vediamo.Quale di queste dinamiche senti più vicina alla tua esperienza?P.S. Se vuoi andare più a fondo, dai un'occhiata alla promo estiva del corso “Perché non mi ascolta”: https://www.lapsicologasilvia.it/perche-non-mi-ascolta
In questa puntata voglio parlarti di un tema che ritorna puntuale ogni estate: la famigerata “prova costume”. Ti racconto cosa penso davvero di questo concetto che ci hanno venduto — e che troppo spesso finisce per farci sentire sbagliate, inadeguate, “da aggiustare”. Ti porto anche dietro le quinte della mia esperienza personale: di quanti anni ho trascorso a guardarmi allo specchio con ipercriticità, convinta che per meritarmi la spiaggia, il mare, il divertimento, dovessi prima cambiare qualcosa del mio corpo. Ma oggi la penso in modo completamente diverso. E in questo episodio ti spiego perché. Ti lascio anche un piccolo esercizio pratico, semplice ma potentissimo, per cambiare prospettiva e iniziare a vivere questa estate con più libertà e gioia — nel corpo che hai, adesso.
7 frasi comuni che usiamo per cortesia, ma che nascondono insicurezze profonde. Scopri quali sono e cosa rivelano davvero.
Care amiche, quante volte vi è capitato di raggiungere un traguardo importante, di ricevere complimenti sinceri e, nonostante tutto, di sentire una vocina interna sussurrare: ”Non è merito tuo,è stata fortuna. Prima o poi ti scopriranno!”?Se questa sensazione vi suona familiare, benvenute nel club (purtroppo molto affollato!) della Sindromedell'Impostore.Di recente ho visto un video particolare su questo tema in cui la dottoressa RobertaMilanese, psicologa, psico-terapeuta, coach ne ha parlato.Oltre a lei anche Maria Cristina Nardone lo illustra nei percorsi di formazione in Counsel Coching Strategico e non poteva mancare nella Accademia di Leadership Femminile di cui occupo.Questo tema è più che mai attuale in un mondo che ci chiede sempre di più,spingendoci a superare li-miti che spesso non sappiamo nemmeno di avere.Vediamo insieme di cosa si tratta. La sindrome dell'impostore è una forma di auto-sabotaggio che porta a non riconoscere i propri successi, vivendoli come frutto di fortuna o inganno piuttosto che di reali competenze.Si manifesta con la convinzione persistente di non essere all'altezza, nonostante le evidenze oggettive del contrario, e con la paura di essere scoperti come “impostori”.Il Giudice Più Severo? È Dentro di Te!La Sindrome dell'Impostore è subdola,quasi invisibile. Non è la classica paura del giudizio altrui. Qui, il giudice più implacabile siamo noi stesse. È quella vocina interna,quel tribunale spietato che ci condanna costantemente: Non hai fatto abbastanza, non l'hai fatto bene, non l'hai fatto al momento giusto. E il verdetto è sempre lo stesso: siamo inadeguate.
"Mamma, mi annoiooo!""Papà, cosa facciooo?"Quante volte avete sentito queste frasi? La noia non è un problema che dobbiamo sempre risolvere noi genitori. Come non dobbiamo sempre occuparci di riempire il loro tempo.I nostri figli vivono in un mondo saturo di stimoli digitali, ma è proprio nell'assenza di stimoli che nasce la creatività, l'introspezione e la capacità di stare bene con se stessi. E vale anche per noi!E adesso vi chiedo... Ma voi, vi annoiate ogni tanto?Un abbraccio,Silvia
Ti capita di pensare: “Mio figlio adolescente non mi ascolta più e si ribella a ogni cosa che dico! Cosa sto sbagliando?”
Essere genitori significa camminare su un filo sottile: sostenere o giudicare?Sto girando questo podcast in un posto molto rilassante. E mentre sono qui, mi arriva un messaggio da una mamma che mi dice:“Guarda Silvia, io vorrei non essere giudicante nei confronti di mio figlio, ma cosa devo fare quando fa delle scelte che per me sono sbagliate? Non posso dirgli che va bene…”Non è facile trovare una quadra tra dirglielo e lasciar provare.Ed è proprio di questo che parliamo oggi: come educare e guidare i figli senza diventare giudicanti.Fammi sapere cosa ne pensi e quali sono state le situazioni in cui hai avuto più difficoltà nel decidere: lo dico… lo sgrido… non lo sgrido… lascio che faccia le sue prove…
Se ti senti bloccato, svuotato o semplicemente fuori rotta ecco 4 verità scomode sull'infelicità – quelle che nessuno ti dice, ma che potrebbero aiutarti a ritrovare una felicità più autentica.
Educare i bambini al gusto non è semplice.
La soluzione a tutti i problemi è l'elevazione della Coscienza. Ti aspetto su www.radioanima.it con più di 200 audio ! Tanta pace e armoniaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-anima-sussurri-spirituali--2378394/support.
In questo episodio ti porto dentro la mia storia. Senza maschere, senza compiacimento, e senza chiedere scusa. Ti racconto come ho costruito, giorno dopo giorno, una autostima solida e non negoziabile — non quella che si basa sull'approvazione esterna, ma quella che ti permette di stare in piedi anche quando nessuno ti applaude. Scoprirai le 3 chiavi che hanno cambiato tutto per me. Questa non è una chiacchierata motivazionale. È un invito a scegliere chi sei, senza sconti.
Cos'è il concetto di sé? Definizione e significato di ciò che un individuo pensa di se stesso. Autostima, identità, senso morale e sessualità.
Fine dell'anno scolastico e ogni tanto arriva la domanda delle domande...“Silvia, siamo indecisi se cambiare o no la scuola di nostro figlio per una serie di motivi. Ma come facciamo a decidere?”Perché a volte pensiamo sia la cosa giusta, ma poi diciamo: “E se avessimo problemi anche nella scuola nuova?”.Insomma, è un argomento importante, ma ci sono dei segnali che ci possono aiutare a prendere una decisione.Quali? Ve ne parlo nel podcast del lunedì.P.S. Se avete già affrontato questo passaggio, cosa ha fatto la differenza nella vostra decisione?
Lavorare da casa ti ha fatto perdere il piacere di "renderti carina" solo per te stessa? In questo episodio esploro un tema che tocca tantissime di noi: quel senso di crollo dell'immagine di sé quando passiamo dal lavorare fuori casa al lavoro da remoto.Ti condivido i 3 livelli che ho individuato (identità, visibilità e tecnologia) e delle strategie pratiche per sentirti sempre "camera ready" senza dover essere perfetta. La lista d'attesa per Coraggiosa è qui: https://silvialanfranchi.it/lista-attesa-coraggiosa/
Chi ha mai preso una bella orticata da piccolo? ✋Qualche sera fa ho fatto questa domanda a una sala piena di adulti… praticamente tutte le mani alzate.Poi ho chiesto: “E i vostri figli? Si sono mai punti con un'ortica?”. Dieci mani, forse. La puntura dell'ortica.Un ginocchio sbucciato.La partita persa senza che un genitore vada a protestare con l'allenatore.Sono esperienze minime, ma fondamentali perché danno un messaggio chiaro: “Ce la puoi fare anche se fa un po' male”.E questa cosa, nella vita, serve. Serve eccome.Soprattutto quando poi arriveranno le delusioni e le fatiche vere.Nel podcast del lunedì ti racconto tre esperienze che fanno bene, anche se all'inizio sembrano solo scomode.
Cos'è la sindrome del bravo bambino: origine e caratteristiche del bisogno costante di compiacere gli altri. Come superare questo schema comportamentale secondo la psicologa
In questo episodio di The Leadership Lab Podcast, scopri come la bassa autostima può alimentare la sindrome dell'impostore e come liberartene.Approfondiamo i sintomi, il legame tra insicurezza e successo, e ti guidiamo in un esercizio pratico per costruire fiducia in te stesso.
Ogni tanto vale la pena tornare indietro per riscoprire i contenuti che hanno aiutato tante persone.Questo è uno dei miei primi podcast sull'autostima… di nove anni fa… con una mini introduzione nuova.Con “Back to the Silvia”, vediamo cosa fare per aiutare davvero i bambini a costruire una sana autostima e cosa, invece, sarebbe meglio evitare.Vuoi approfondire? Accedi al videocorso gratuito “L'autostima nei bambini“: https://www.lapsicologasilvia.it/corsogratuitoautostimaIscriviti alla NL gratuita, se ancora non lo hai fatto!https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo
Se ci fosse un incantesimo per sentirci più sicuri di noi, più al sicuro anche, e per far sentire al sicuro i bambini e i ragazzi… lo useremmo subito.Ma questo incantesimo non c'è.E la sicurezza è davvero qualcosa di fondamentale per tutti noi.
“Perché a volte sono così dura con i miei figli?”“Perché il mio partner sembra non riuscire a provare empatia, è così freddo e ha degli atteggiamenti davvero bruschi?”Provo a rispondere partendo da una verità psicologica: il meccanismo della dissociazione.Quando da piccoli viviamo momenti di forte paura, specialmente causati da chi avrebbe dovuto proteggerci, può succedere che quella paura venga messa da parte, chiusa in un “cassettino” profondo.È un meccanismo che ci salva nel momento, con un prezzo che si paga in rigidità emotiva.Vediamo perché spesso la durezza non è cattiveria, ma paura mascherata.P.S.: vuoi capire a fondo come la paura plasma le nostre reazioni più dure? Partecipa alla Masterclass online sulla paura, lunedì 26 maggio alle 20:30: l'emozione forse più importante da conoscere, che può bloccarci, impedirci di progredire, ma anche informare su aspetti importantissimi e troppo sottovalutati.
Ti senti inadeguato quando ti confronti con gli altri sui social? In questo episodio ti spieghiamo come smettere di paragonarti, aumentare la tua autostima e vivere con più autenticità grazie a strategie pratiche e al potere della gratitudine. MEF GALA INFO QUI: https://acplink.it/BVXwJ
“Che fatica lasciargli questa libertà.”Me lo diceva una mamma, dopo essersi resa conto di quanto sia difficile educare con libertà.Spesso si confonde l'educazione libertaria con il lassismo, ma sono due cose molto diverse.Nel podcast di oggi parliamo di quattro differenze fondamentali tra un'educazione improntata alla libertà e un'educazione lassista.E no, non è vero che se non educhi in modo autoritario allora sei lassista.Avere a cuore la libertà dei nostri bambini e ragazzi non significa lasciarli allo sbando. Significa esserci, con senso e intenzione.
In questo episodio condivido un esperimento involontario sui prezzi che ha completamente stravolto il mio business.Scopri come il disallineamento tra valore e prezzo mi ha spinta ad alzare i costi del mio coaching program, portando non solo a più vendite ma anche a clienti più impegnati.Un viaggio nell'importanza dell'allineamento personale quando si fissano i prezzi dei propri servizi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il governo Tedesco, Trump e Medio Oriente, la guerra tra India e Pakistan. Tennis. Gli Internazionali BNL di Roma con il nostro Massimo Caputi. #Ilpostinazienda. La PPC Power Project Consulting, azienda leader in Italia nel settore dei servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare e nella progettazione e realizzazione d'impianti industriali chiavi in mano; opera nei mercati nazionale ed estero, dell'Oil&Gas, Power Generation, Marine, Ambiente e Pharma. Ha 730 dipendenti ma ne cerca 76, molti dei quali a Siracusa, dove l'azienda è nata. In diretta con noi Sebastiano Bongiovanni, responsabile risorse umane e selezione di PPC - Power Project Consulting. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Nel giorno di inizio Conclave guardiamo al nuovo Pontefice e a quello che indosserà. Con noi Raniero Mancinelli, il sarto romano che ha servito tre Papi. Sport e autostima. Lunedì Dove, brand di Unilever, ha lanciato a Roma la sua nuova campagna #KeepHerConfident, per dare una mano a coach, insegnanti e giovani atlete a creare un ambiente sportivo sicuro e stimolante. I dati sull'abbandono sportivo per le ragazze tra i 13 e i 17 anni infatti sono preoccupanti. Ambassador della campagna sarà Jasmine Paolini. Ne parliamo con Ugo De Giovanni, general manager personal care di Unilever Italia. Calcio. La partita di Champions League di ieri, con l'Inter in finale dopo un emozionante 4-3 sul Barcellona. Il commento del nostro Paolo Pacchioni. Il conclave che si apre oggi. In diretta con noi Stefania Falasca, editorialista di Avvenire, in libreria con "Francesco. La via maestra" (per edizioni San Paolo). All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
“Ma se lo aiuto… non rischio che non impari mai a farcela da solo?”“E se lo mando dallo psicologo… non diventa dipendente dall'aiuto?”Sono domande che ricevo spesso. E anche oggi ne parlo partendo da una storia vera: una maestra d'infanzia che si è sentita dire: “Non sederti accanto al bambino in crisi, altrimenti lo sentirà come un premio.”Ma aiutare non è premiare.Aiutare è “tenere il sellino della bici” finché il bambino non impara a pedalare da solo.È dare supporto finché non c'è un'autonomia vera.Anche con le emozioni, anche con i compiti o anche in un percorso psicologico.❌ Non serve negare l'aiuto per favorire la crescita.✅ Serve darlo al momento giusto, nel modo giusto e con la giusta intenzione.È questo che sta alla base di una relazione sana.
“Perché urla con me se io cerco solo di aiutarlo?”“Perché mi risponde male? Lo fa apposta?”“Perché si arrabbia proprio con me? Non mi rispetta?”Se ti rivedi in una di queste domande, sei in buona compagnia. E no, non stai sbagliando tutto.Nel podcast di oggi condivido i tre fraintendimenti più comuni tra genitori e figli, visti con gli occhi di entrambi.Perché a volte, dietro una risposta brusca, c'è una richiesta d'aiuto.E dietro la nostra rigidità, c'è solo la paura di non riuscire a fare abbastanza per loro.
Scopri cosa sono le convinzioni limitanti, come identificarle e superarle. Comprendi l'impatto che hanno sul tuo mindset, sulle tue performance e sul tuo successo personale e professionale. Evento consigliato: MEF GALA Bologna 2025.
Felice come una Pasqua? Non sempre. E va bene così.Spesso nei giorni di festa è come se fossimo obbligati a essere felici.Ma nel podcast di oggi ho deciso di raccontarti una verità semplice, che parte dalla mia stanchezza e da una domanda che tante persone si pongono:“Perché mi sento così giù anche quando sto facendo del mio meglio?”Ci sono genitori che cercano ogni giorno di usare il buon senso. Che si informano, leggono, provano a fare le cose bene… e poi si sentono inadeguati perché non sono perfetti.Ecco, se ti è mai successo di sentirti così, con troppa pressione addosso, sappi che non sei sola e non sei solo.Hai il diritto di scegliere ciò che funziona per te e per la tua famiglia.
#Autostima #Luchè Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Aiuta tuo figlio a credere in sé stesso con ascolto, fiducia e presenza autentica. Niente frasi fatte: solo connessione vera e quotidiana. Tutti i consigli utili da seguire in questo podcast!
Come motivare tuo figlio con tecniche positive che favoriscono impegno, autostima e voglia di migliorarsi ogni giorno.
Invidia: analisi e spiegazione di questa emozione complessa. Perché può essere dannosa e come gestirla al meglio secondo la Dott.ssa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Sentirsi bloccati nel lavoro, nelle relazioni o in altri ambiti: quali sono le cause e come gestire questa condizione molto comune. Leggi gli altri consigli della Dott.ssa Deborah Disparti nella sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Chi sono le vittime del body shaming, cosa significa subirlo e come combatterlo. La spiegazione della psicologa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Cinque comportamenti a cui stare attenti davanti ai commissari della maturità, come il modo di vestirsi, il registro linguistico e la stretta di mano.
In che modo il nostro passato influenza il presente? Scopri in questo podcast di psicologia cos'è e come funziona la memoria emotiva secondo la Dott.ssa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
In questo episodio speciale di Iconic You, ti guiderò attraverso una meditazione profonda per aiutarti a riconnetterti con te stessa e con il tuo corpo. Spesso siamo così immerse nella routine quotidiana che dimentichiamo di ascoltare i segnali che il nostro corpo ci invia. Questa meditazione ti aiuterà a rallentare, sintonizzarti sulle tue sensazioni e capire intuitivamente di cosa hai bisogno in questo momento. Che si tratti di più riposo, movimento dolce, nutrimento o semplicemente amore e accettazione, imparerai a interpretare i messaggi che il tuo corpo ti manda ogni giorno. Prenditi questo spazio per te, chiudi gli occhi, respira profondamente e lasciati guidare in questo viaggio di ascolto interiore.
Cos'è il cyberbullismo e quali sono gli effetti dannosi di questa forma di bullismo che si manifesta online? Ecco alcuni consigli pratici su come difendersi dal cyberbullismo della Dott.ssa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Spesso si cade nella "trappola del non sono abbastanza", ma come si supera questa convinzione? Ecco gli strumenti, suggeriti dalla Dott.ssa Deborah Disparti, per lasciarsi alle spalle le aspettative irrealistiche. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Cosa significa sentirsi invisibili e perché succede? Scopri in questo podcast come affrontare il sentimento di non essere valorizzati dagli altri. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Dilaga il fenomeno dello shooting AI, le app che grazie all'intelligenza artificiale trasformano le nostre immagini in scatti da rivista. A lanciare l'allarme il brand "Dove", che nei mesi scorsi ha presentato la campagna "The Code" per accendere i riflettori sull'impatto negativo dell'Intelligenza Artificiale sull'autostima. Gli esperti stimano che entro la fine di quest'anno l'Intelligenza Artificiale genererà il 90% dei contenuti online e ricerche commissionate dal brand dicono che che una donna su tre sente il bisogno di cambiare il proprio aspetto dopo essere stata esposta a immagini generate con l'AI, una su quattro sarebbe addirittura disposta a rinunciare a un anno della propria vita per raggiungere il suo ideale di bellezza. Ne abbiamo parlato con Ugo De Giovanni, General Manager Personal Care Unilever Italia.Focus sui trend dedicato alla tendenza brutalista, un vero e proprio boom dell'estetica anni 50 che mette a nudo i materiali e che oggi, grazie ad un film di successo, conquista non solo l'architettura e l'interior design ma anche la moda e addirittura il cibo.E per la riflessione finale con il sociologo dei consumi Francesco Morace spazio ai prodotti icona, a quei prodotti che coincidono con il brand stesso, prodotti in grado di cambiare le abitudini dei consumatori.
Perché temiamo così tanto il rifiuto? Che si tratti di una relazione romantica, di un'amicizia, di parenti, compagni o colleghi, essere rifiutati è un'esperienza che può essere molto dolorosa e che spesso genera sofferenza in chi la vive. Leggi gli altri consigli della psicologa Deborah Disparti nella sezione Benessere psicologico.
Cos'è la crisi esistenziale e come affrontarla. I consigli della Dott.ssa Disparti per superare e affrontare questo periodo particolare. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Amore e possesso: in passato sono stati scambiati l'uno per l'altro, ma è bene tenere a mente le differenze. Ecco come tutelarsi dalle relazioni possessive e come riconoscere i campanelli d'allarme secondo la psicologa Deborah Disparti. E per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it. Stai vivendo una relazione tossica? Fai il test della psicologa, la Dott.ssa Eleonora Manna e scoprilo.
In questo episodio oggi investighiamo un pò sulla vera creazione della nostra vita, sulle nostre responsabilità e come veramente riuscire a cambiare e cose a nostro piacimento. Durante questa conversazione candida e genuina di Verena Stefanie Grotto, capiremo quali sono i primi tre passi di inizio per iniziare a creare una vita migliore per il nostro benessere psicofisico, perché è da lì che poi tutto parte, sempre da noi. Segui @verenastefanie.coach su instagram e tiktok e vai a youtube.com/verenastefaniefitnes per altre novità, video, workshop e materiali guida per il tuo ICONIC YOU