POPULARITY
Il divario digitale è una delle grandi questioni che oggi ci troviamo ad affrontare, proprio perché la tecnologia sta prendendo sempre più il sopravvento. Si trasforma inevitabilmente in una forma di esclusione sociale, più culturale che economica, che riguarda tutti noi come società, non solo come singolo paese.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownIstat: un terzo delle famiglie italiane non ha un computer in casa - WeCanJob.itV Rapporto Auditel CensisDigitalization of Italian SMEs: current status, European comparison and development strategies | LinkedIn2025, anno zero per la scuola digitale: ecco le sfide educative - Agenda DigitaleDigital Divide, l'inclusione digitale oggi | EPALERiduzione del Digital Divide: una sfida per creare un nuovo concetto di qualità della vita - Smart MarketingDigital divide: cos'è il divario digitale e come si affronta in Italia - Agenda DigitaleSmart working nel pubblico, Brunetta a lavoro sulla piattaforma informatica - CorComIstat: un terzo delle famiglie non ha pc o tablet in casa, Sud penalizzato - la RepubblicaRiscriviamo il Futuro: una rilevazione sulla povertà educativa digitale | Save the ChildrenIl 29,3% dei giovani studenti non sa scaricare file da piattaforma scuola - Cronaca - ANSATELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Da nord a sud, sono più di 4 mila i comuni che verranno condotti, attraverso un processo di "declino controllato", allo spopolamento. Questo è quanto si legge a pagina 45 del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne (PSNAI) all'interno dell'obiettivo 4. (link: https://politichecoesione.governo.it/it/documenti-ed-esiti-istituzionali/documenti-strategici-di-inquadramento/programmazione-2021-2027/piano-strategico-nazionale-delle-aree-interne-2021-2027-psnai-e-allegati/ e link all'articolo mostrato nel video: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/06/30/aree-interne-addio-il-governo-declino-ormai-irreversibile/8044051/). Mentre nel resto d'Europa ed anche in Italia ci sono migliaia di persone che si muovono alla ricerca di migliori condizioni di vita nelle aree rurali permettendo anche innovazioni tecnologiche in agricoltura ed artigianato, il governo sceglie la decadenza programmata... Un ritorno all'idea infausta delle "due italie"?Energia, guerre e dazi: questi sono i tre grandi problemi che affliggono le PMI artigiane italiane a cui vanno aggiunti anche il nuovo piano di riarmo e la situazione incandescente dello stretto di Hormuz. Interessanti le analisi svolte dal centro studi di Confartigianato nazionale e riassunte sul sito "il sussidiario" (link: https://www.confartigianato.it/2025/06/studi-luci-e-ombre-dellestate-2025-del-34-report-confartigianato-nellanalisi-su-ilsussidiario-net/)Infine, un tema un po' più "leggero", il ritorno dei valori della Belle Epoque per rivivere una vacanza più a misura d'uomo con Douglas Mortimer (link: https://www.youtube.com/watch?v=culqHpAxPDM&t=215s)#marketingterritoriale #areeinterne #formazioneprofessionale #economiaitaliana
Dans ce neuvième épisode du Son des Territoires, Victor Delage, fondateur de l'Institut Terram, reçoit Loïse Lyonnet et Marc-Antoine Authier, co-auteurs de l'étude « La responsabilité territoriale des entreprises (RTE) : valoriser l'impact local ». Ensemble, ils s'intéressent à une idée simple en apparence, mais qui peut profondément transformer le lien entre économie et territoire : la responsabilité territoriale des entreprises, ou RTE. On connaît bien la RSE – la responsabilité sociétale des entreprises – mais la RTE va plus loin, ou plutôt, elle va autrement : elle propose de penser l'entreprise comme un acteur enraciné, attentif à son impact local et soucieux de contribuer à la vitalité des territoires dans lesquels elle évolue. Alors, pourquoi ce concept émerge-t-il aujourd'hui ? Qu'est-ce qui pousse les entreprises à prendre davantage en compte leur ancrage territorial ? Et surtout, comment passer du principe à la pratique ? Mesurer, valoriser, structurer cette contribution locale : tout cela suppose de nouveaux outils, de nouveaux partenariats, et sans doute une autre manière de penser la performance. Marc-Antoine Authier est collaborateur parlementaire et entrepreneur. Il a été conseiller technique, chargé de la commission des Finances au Sénat au sein d'un groupe politique. Après avoir été chargé d'études au sein de l'Institut Montaigne, où il suivait les dossiers liés à la transition écologique et au marché du travail, il a rejoint le Mouvement des entreprises de taille intermédiaire (METI) pour y piloter la stratégie de lobbying. Il a contribué aux travaux de plusieurs think tanks, dont GenerationLibre, et mené divers projets dans le domaine de l'édition. Marc-Antoine est diplômé de l'Essec, avec une spécialisation en entrepreneuriat social. Loïse Lyonnet est diplômée en management et science politique. Elle est autrice pour plusieurs think tanks ou institutions (Institut Terram, Fondation pour l'innovation politique, Fondation Robert-Schuman, Observatoire européen de l'audiovisuel) et spécialisée dans le développement économique et culturel des territoires. Fondatrice du média et studio Culture au cœur, plume et vidéaste, elle a précédemment travaillé au sein d'un cabinet ministériel, d'un groupe parlementaire au Sénat (chargée du suivi de la Culture et des Territoires) ainsi qu'auprès d'un parlementaire.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
durée : 00:29:01 - PuliticaMente, ici RCFM - Conseillère à l'assemblée de Corse dans le groupe de droite Un soffiu novu, membre de la majorité à la mairie d'Ajaccio et présidente de l'office intercommunal du tourisme de la CAPA, Christelle Combette est notre invitée ce mardi. Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.
Concours désertés, métiers introuvables, offres sans réponse : la fonction publique territoriale est-elle face à une crise de l'emploi ?Dans cet épisode, Cindy Laborie, décrypte les enseignements de la 13e édition du Panorama de l'emploi territorial du FNCDG. Ce baromètre national, construit à partir des données des centres de gestion, permet de prendre la mesure des tensions RH, mais aussi d'identifier des marges de manœuvre.Un échange éclairant pour mieux comprendre les dynamiques de recrutement, les attentes des agents… et les défis à venir pour les collectivités.Cindy Laborie est responsable des affaires juridiques à la Fédération nationale des centres de gestion (FNCDG), réseau national d'appui RH aux employeurs publics territoriaux.Elle participe activement à la production du Panorama de l'emploi territorial, un outil de référence qui analyse les données de recrutement, de concours, de mobilité et de gestion des emplois dans la FPT.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Quando si parla di Medio Oriente, le opinioni che tendono a prevalere – anzi, forse addirittura ad uniformarsi – sono quelle che, in maniera sostanzialmente trasversale, ci spiegano che la pace in Terra Santa diventerà una realtà soltanto il giorno in cui Israele accetterà la presenza di uno Stato palestinese ai suoi confini. E se diplomazie, università e media insistono su questo tasto con tanta convinzione, sarebbe sconsiderato non prestare, alle loro argomentazioni, tutta l'attenzione che indubbiamente meritano. A voler essere però storicamente precisi, bisogna pure riconoscere che, in origine, i primi a ragionare in termini di “due stati e due popoli”, sono stati proprio gli Israeliani, i quali, fin dal 29 novembre del 1947, accettarono la Risoluzione 181 dell'ONU che prevedeva la spartizione del territorio palestinese fra due istituendi Stati: uno ebraico, l'altro arabo, con Gerusalemme sotto controllo internazionale. Il rifiuto di questo Piano da parte del mondo arabo condurrà – come noto – allo scoppio della prima guerra arabo / israeliana del 1948. Ed a questo proposito, ricordiamo che le truppe di Egitto, Siria, Libano, Transgiordania e Iraq invasero Israele proprio il giorno dopo la sua nascita ufficiale: il 15 maggio 1948. Passano gli anni (e sono anni insanguinati da entrambe le parti), ma, nel luglio del 2000 – anfitrione il presidente Clinton – a Camp David l'allora premier israeliano Ehud Barak mostra di credere ancora alla soluzione dei “due stati”, offrendo a Yasser Arafat uno Stato palestinese su oltre il 94% della Cisgiordania, tutta Gaza e con capitale a Gerusalemme Est. Una soluzione decisamente favorevole che, tuttavia, il Rais sorprendentemente rifiuta. Otto anni più tardi un nuovo leader israeliano – questa volta si tratta di Ehud Olmert – si spinge persino oltre Camp David, proponendo al presunto “moderato” Abu Mazen, ulteriori scambi di territorio per compensare gli insediamenti, il controllo congiunto sui luoghi sacri di Gerusalemme ed un ritorno parziale dei rifugiati palestinesi. Anche in questo caso però, l'offerta non verrà presa in considerazione. Nel frattempo, nel 2005, Israele – sotto il governo del generale Ariel Sharon, la cui fama non è certamente quella di un mite fraticello di Assisi – ha provveduto al ritiro unilaterale da Gaza, smantellando 21 insediamenti e dislocando altrove oltre 9.000 coloni israeliani. In cambio della rinuncia totale al territorio, Tel Aviv non riceverà mai ringraziamenti o attestati di amicizia, ma dovrà invece accontentarsi di una pressoché quotidiana razione di missili provenienti proprio dalla Striscia, ormai divenuta il feudo di Hamas. Viene, pertanto, legittimo avanzare il sospetto che a dividere gli Arabi dagli Israeliani non siano tanto gli aspetti territoriali, quanto quelli identitari. In altre parole, il popolo palestinese è disposto a coesistere con quello ebraico? A noi pare, quindi, che, se davvero si vuole la pace, oltre a chiedere ad Israele alcune indispensabili concessioni territoriali, sia soprattutto prioritario domandare ai Palestinesi di chiarire, una volta per tutte, se sia maturato o meno il loro “si” ad una coesistenza irreversibile e senza retro pensieri. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
durée : 00:13:27 - Les Enjeux internationaux - par : Guillaume Erner - Alors que la Russie poursuit l'intensification de son occupation des territoires ukrainiens et a lancé le 24 avril son attaque la plus meurtrière contre Kiev depuis un an, le ministre russe des Affaires étrangères a déclaré peu après que la Russie était prête à négocier un accord de paix. - réalisation : Félicie Faugère - invités : Annie Daubenton Ancienne correspondante de Radio France à Moscou et Kiev et Moscou, spécialiste de l'Ukraine
durée : 00:02:34 - C'est mon boulot - Les femmes sont plus nombreuses que les hommes à travailler dans les collectivités territoriales, en tant que fonctionnaires ou contractuels. Elles représentent 61% des effectifs mais sont toujours une minorité à accéder à la fonction la plus élevée.
Il mondo che vogliamo: Questa è la storia di chi ha perso tutto e ha trovato la forza di ricominciare. Di chi ha attraversato confini, lasciando il proprio passato per costruire un nuovo futuro. In questa puntata de Il mondo che vogliamo, sentirete le interviste ai presidenti di diverse Proloco italiane, tra cui Antonino La Spina (UNPLI), Antonio Iadonisi (Proloco di Solo Paca), Marianna Pavia (Proloco di Valderice), e Francesco (Proloco di Cisciano). Le Proloco si impegnano nella valorizzazione del territorio e promuovono attivamente l'inclusione di diverse realtà sociali, come migranti e persone con disabilità, attraverso varie iniziative e collaborazioni. Le attività spaziano da eventi culturali e sagre alla creazione di opportunità di integrazione e conoscenza reciproca Il mondo che vogliamo è un progetto di ForumSad ETS in collaborazione con ARCE- Alleanza Reti per le Comunità Educanti e con il supporto di RadUni- Associazione delle Radio Universitarie Italiane. Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell'ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo 17-23 marzo 2025
ROMA (ITALPRESS) - "I medici di medicina generale hanno svolto un ruolo importante nella crescita della sanità nel nostro paese,oggi però viviamo in una realtà che è completamente cambiata rispetto a 50 anni fa". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025 dell'Università Cattolica del SacroCuore. "Rimanere ancorati a vecchi schemi significa poi produrre i risultati che stiamo vivendo e che i nostri cittadini vivono" ha aggiunto " dobbiamo ripensare completamente l'assistenza territoriale".(ITALPRESS).xc3/col5/gsl/trl
ROMA (ITALPRESS) - "I medici di medicina generale hanno svolto un ruolo importante nella crescita della sanità nel nostro paese,oggi però viviamo in una realtà che è completamente cambiata rispetto a 50 anni fa". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025 dell'Università Cattolica del SacroCuore. "Rimanere ancorati a vecchi schemi significa poi produrre i risultati che stiamo vivendo e che i nostri cittadini vivono" ha aggiunto " dobbiamo ripensare completamente l'assistenza territoriale".(ITALPRESS).xc3/col5/gsl/trl
MESSINA (ITALPRESS) - "Un pronto soccorso così riqualificato e strutturato è motivo di grande di soddisfazione, uno dei primi risultati che dovremo mettere a segno anche nelle altre città affinché si possa dire che l'obiettivo dell'emergenza è stato raggiunto. Dobbiamo avere la capacità di creare una rete territoriale che sia in grado di supportare tutti i bisogni sanitari della popolazione regionale". E' quanto ha sottolineato l'assessore alla Salute Daniela Faraoni, a margine dell'inaugurazione del nuovo pronto soccorso generale del Policlinico “Gaetano Martino” di Messina. vbo/gtr(Fonte video: Regione Siciliana)
MESSINA (ITALPRESS) - "Un pronto soccorso così riqualificato e strutturato è motivo di grande di soddisfazione, uno dei primi risultati che dovremo mettere a segno anche nelle altre città affinché si possa dire che l'obiettivo dell'emergenza è stato raggiunto. Dobbiamo avere la capacità di creare una rete territoriale che sia in grado di supportare tutti i bisogni sanitari della popolazione regionale". E' quanto ha sottolineato l'assessore alla Salute Daniela Faraoni, a margine dell'inaugurazione del nuovo pronto soccorso generale del Policlinico “Gaetano Martino” di Messina. vbo/gtr(Fonte video: Regione Siciliana)
durée : 00:04:03 - Le docteur Jean-Luc Dinet, président de la CPTS (la communauté professionnelle territoriale de santé ) présente le médico-bus
La convention Territoriale Globale est une convention-cadre qui permet d’élaborer et mettre en œuvre une vision prospective d’un territoire sur le plan social et familial, avec l’engagement de la Caisse d’allocations familiales et de nombreux partenaires. Elle se concrétise par la signature d’une convention cadre entre la CAF, la MSA, [...]
Dans cet épisode du podcast d'AVB, Virginie retrouve Clément pour explorer les enjeux de la réforme de la Protection Sociale Complémentaire (PSC), une évolution majeure qui redessine le paysage de l'assurance dans le secteur public.Cette réforme introduit l'obligation pour les employeurs publics de financer au moins 50 % des cotisations de complémentaire santé, un changement clé pour les agents de la fonction publique d'État, territoriale et hospitalière.Clément revient sur les impacts de cette réforme, notamment :Les nouveaux appels d'offres dans la fonction publique d'État.Les forces et défis des acteurs historiques comme les mutuelles spécialisées (MGEN, MNH, etc.).Les opportunités et limites pour les nouveaux entrants.Les enjeux techniques et financiers liés à la gestion collective et à la tarification des risques.Un épisode riche en analyses pour comprendre comment cette réforme façonne la concurrence entre acteurs de l'assurance et les perspectives pour les agents publics.Abonnez-vous à notre podcast pour rester informé des tendances et évolutions du secteur de l'assurance.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Innovation Speech in collaborazione con 360 Welfare"WELFARE TERRITORIALE: UN BENE PER IL DIPENDENTE, UNA RISORSA PER IL TERRITORIO".Il welfare territoriale rappresenta un modello che crea sinergia tra azienda, dipendenti e comunità locale, favorendo uno sviluppo economico sostenibile. In un contesto in cui la sostenibilità è fondamentale, il welfare territoriale si afferma come leva competitiva per attrarre e trattenere i talenti, migliorare l'immagine aziendale e contribuire attivamente all'economia locale.Iniziative come la mensa diffusa e i buoni territoriali generano un impatto positivo e tangibile sul territorio, trasformando la responsabilità sociale d'impresa in un concreto vantaggio competitivo.Il Keynote Speech è a cura di Paolo Sturbini, Direttore Generale di 360 Welfare.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
SITES INTERNET : https://www.flandreopalehabitat.fr/ https://www.actionlogement.fr/
SITES INTERNET : https://www.flandreopalehabitat.fr/ https://www.actionlogement.fr/
10 panel per approfondire gli aspetti che collegano Nord e sud dell'Italia al secondo forum del Turismo svoltosi a Firenze lo scorso 8-9 novembre a Firenze. Per la Ministra Santanché è stata l'occasione per ascoltare gli operatori.Alla fine della due giorni le parole chiave sono: destagionalizzazione, formazione, semplificazione (bandi e burocrazia), coinvolgimento delle comunità (questo tema… meno presente rispetto agli altri!). Infine firma del “Patto del Turismo” tra Ministero ed Associazioni di Categoria! (link: https://www.youtube.com/watch?v=bUa4E9h9fLc&ab_channel=MinisterodelTurismo e https://www.youtube.com/watch?v=Nm6-pTZLMtw&ab_channel=MinisterodelTurismo= Marketing Territoriale è davvero solo la creazione di una emozione? Secondo noi serve equilibrio! Partiamo dall'articolo di Ruben Santopietro (link: https://www.marketing-italia.eu/blog/marketing/marketing-territoriale-arte-invisibile/) per giungere ad una formula più equilibrata al fine di non avere l'effetto cartolina (https://ecs-nodes.eu/3-industria-del-turismo-e-cultura/formazione/territorio-e-dintorni-valorizzazione-gestione-e) Autenticità e comunità sono due parole difficili "da gestire" per un destination Manager e l'articolo di Andrea Cerrato, noto professionista nel campo, è l'occasione per cercare di ridefinire e ribadire l'intuizione di Dean MacCannel (link: https://www.linkedin.com/pulse/il-declino-della-pseudo-autenticit%C3%A0-e-la-dellofferta-andrea-cerrato-shgvf/?trackingId=4Ki32IvjUWPGoDc%2FKh4CnA%3D%3D) #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #autenticità #destinationmarketing #destinationmanager #turismo
I Polo Territoriale presentano "Serena" su Delta 1 nell'intervista di Daniele Di Ianni con Talea.
Dopo il successo della fase analitica il GAL Terre del Sesia affida alla società di consulenza Progetto Turismo la prosecuzione delle attività operative con l'intento di un riposizionamento di destinazione. Una strategia classica che ha, però, un punto debole: la frammentazione delle informazioni (link: https://progettoturismo.tn.it/it/case-studies/consulenza-valsesia) Habitat Lago Maggiore è il nuovo concept di ricettività turistica proposto da Elia Frapolli, consulente turistico Svizzero (già presente sul nostro canale), che concilia il contatto con la natura ed i trend turistici avviati post covid... La struttura aprirà in primavera 2025, ma ha già vinto un importante premio (link: https://www.habitatlagomaggiore.ch/) Stati generali del Turismo Outdoor. In vista dell'incontro plenario a Venezia si sono avviati diversi tavoli di concertazione tematica e Landexplorer ne segue specificatamente 3: escursionismo e cammini per lo sviluppo turistico dei territori, promozione: cultura dell'accoglienza del cammino, Raccolta dati: verso un'osservatorio sul turismo outdoor (link: https://www.cai.it/statigeneralidelturismo/) Sparone punta sul turismo delle radici e grazie ad una piccola ma costante "regia territoriale" raggiunge già i primi risultati: 10 turisti americani giunti nel piccolo paese alla ricerca di antenati e famigliari! (link: https://lasentinella.gelocal.it/ivrea/cronaca/2024/10/13/news/sparone_propone_il_turismo_delle_radici_un_evento_svela_miniere_usi_e_artigianato-14711098/) Il mondo creativo e dell'immagine anche quest'anno si è riunito, questa volta a Miami, per l'evento Adobe Max... tante novità ed una intelligenza artificiale sempre più al servizio dei professionisti e qualche pecca di gioventù nell'integrazione fra software (link: https://www.youtube.com/watch?v=YLNPTD5E2bg&ab_channel=Artlandis%E2%80%99Learning) #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #destinationmarketing #imaging #creative #adobe
BARI (ITALPRESS) - La coesione territoriale raccontata agli studenti. Il progetto "A Scuola di OpenCoesione: percorsi innovativi per formare cittadini attivi" arriva all'evento Didacta in Fiera del Levante a Bari.Protagonista dell'incontro è il percorso di didattica innovativa e cittadinanza attiva, un'opportunità unica per le scuole secondarie di primo e secondo grado per esplorare il mondo del monitoraggio civico delle politiche pubbliche, degli open data e della comunicazione ai tempi dell'Intelligenza Artificiale. f06/mgg/gsl
BARI (ITALPRESS) - La coesione territoriale raccontata agli studenti. Il progetto "A Scuola di OpenCoesione: percorsi innovativi per formare cittadini attivi" arriva all'evento Didacta in Fiera del Levante a Bari.Protagonista dell'incontro è il percorso di didattica innovativa e cittadinanza attiva, un'opportunità unica per le scuole secondarie di primo e secondo grado per esplorare il mondo del monitoraggio civico delle politiche pubbliche, degli open data e della comunicazione ai tempi dell'Intelligenza Artificiale. f06/mgg/gsl
BARI (ITALPRESS) - La coesione territoriale raccontata agli studenti. Il progetto "A Scuola di OpenCoesione: percorsi innovativi per formare cittadini attivi" arriva all'evento Didacta in Fiera del Levante a Bari.Protagonista dell'incontro è il percorso di didattica innovativa e cittadinanza attiva, un'opportunità unica per le scuole secondarie di primo e secondo grado per esplorare il mondo del monitoraggio civico delle politiche pubbliche, degli open data e della comunicazione ai tempi dell'Intelligenza Artificiale. f06/mgg/gsl
Da TTG giungono i nuovi deep trend per il futuro del turismo. Interessanti, tra gli altri il cosiddetto "Local Radicalism" dove le destinazioni dovranno prendere decisioni forti ed affermare le proprie convinzioni e il "Gift Laboratory" dove ci si focalizza su sperimentazioni di comunità basate sul dono e sulla condivisione del sapere e del saper fare. (link: https://www.ttgitalia.com/attualita/vision-ttg-25-ecco-i-5-trend-che-guideranno-il-mercato-CJ21397063) Overtourism si, overtourism no... basta utilizzare la parola a sproposito. Durante gli Stati Generali dell'informazione Turistica sia Alessandra Priante, Presidente ENIT, sia Josep Eiarque, famoso destination manager, si confrontano con la platea sfatando alcuni grandi miti come ad esempio l'idea che l'overtourism sia collegato in modo diretto agli affitti brevi oppure che il grande flusso sia solo colpa dei portali... Spesso dietro a questo fenomeno vi è una mala gestione del turismo (link: https://www.qualitytravel.it/basta-usare-a-sproposito-la-parola-overtourism/151201) Concluso TTG è già il momento di prepararsi a BTO (Be Travel Onlife) a Firenze, città destinata ad essere la "capitale delle strategie turistiche" per il 2024. 200 relatori e tema centrale il concetto di "balance", ovvero il difficile equilibrio tra tecnologia e fattore umano. (link: https://www.youtube.com/watch?v=dfiSkv-_A98) #marketingterritoriale #marketingturistico #destinationmarketing #landexplorer #ttg #bto #overtourism
In questa puntata, esploreremo il progetto Monfreedom, un modello innovativo di sviluppo territoriale che ho avuto l'onore di presentare al Forum Economico Internazionale dei Carpazi 2024. Scopri come Monfreedom unisce turismo enogastronomico, sostenibilità e promozione culturale in una strategia unificata che valorizza il territorio e crea un'identità forte e coesa. Parleremo dell'interesse suscitato dal progetto tra i partecipanti e di come questo approccio possa essere replicato in altre regioni, portando benefici economici e turistici a lungo termine. Se sei un operatore del settore turistico o un leader regionale interessato a sviluppare il tuo territorio, questo episodio fa per te!Vai al nostro sito
Laut einer neuen Umfrage ist fast ein Drittel der Bevölkerung des Landes der Meinung, dass Kiew im Gegenzug für Frieden einige Gebiete an Russland abgeben sollte. zum Artikel
BRINDISI (ITALPRESS) - 35 milioni di euro il valore economico generato sul territorio nel 2023, in crescita del 35% rispetto al 2022. E' uno dei dati emersi in occasione della presentazione, a Brindisi, del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Puglia di A2a, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2023 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni. f06/mgg/gtr
BRINDISI (ITALPRESS) - 35 milioni di euro il valore economico generato sul territorio nel 2023, in crescita del 35% rispetto al 2022. E' uno dei dati emersi in occasione della presentazione, a Brindisi, del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Puglia di A2a, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2023 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni. f06/mgg/gtr
Lance-missiles, camps d'entraînement, "3 000 à 4 000 militaires" déployés, enfants enrôlés de force, "tirs systématiques sur les zones urbaines": des experts de l'ONU décrivent dans un nouveau rapport la "conquête territoriale" de l'armée rwandaise dans l'est de la RDC, aux côtés des rebelles du M23.
Prima di addentrarci nella presentazione dei bandi analizziamo l'iniziativa del Ministero del Turismo per aiutare Cogne e, si spera anche la Valle Anzasca in particolare Macugnaga (link: https://www.open.online/2024/07/03/cogne-mette-le-ali-costo-elicotteri-turisti/) Da qualche giorno è aperta la seconda sessione di Fri-Tur, il bando realizzato da Ministero del Turismo in collaborazione con Invitalia che ha l'obiettivo di migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. (link: https://www.ministeroturismo.gov.it/turismo-dal-1-al-31-luglio-torna-online-piattaforma-per-accedere-al-fri-tur/) Dallo scorso 24 giugno si sono aperte le domande per il finanziamento di impianti di risalito ed innevamento artificiale. Iniziativa lodevole, va, però, chiarito il ruolo del turismo in montagna in quanto gli studi scientifici confermano la difficoltà sempre più reale del turismo sciistico su mete turistiche a media quota (link: https://www.ministeroturismo.gov.it/montagna-mitur-dal-24-giugno-al-via-domande-finanziamento-impianti-di-risalita/) Dal 1 luglio e fino a fine mese è aperto il fondo turismo sostenibile. Tante le opportunità per forme di intermodalità e ha una dotazione abbastanza consistente (link: https://centrostudituristicifirenze.it/blog/fondo-turismo-sostenibile-bando-2024-per-i-finanziamenti-alle-imprese/) #marketingterritoriale #marketingturistico #turismo #risorseeconomiche #fondi #ffinanziamenti #bandi
Dopo la gaffe del Ministro Sangiuliano su Galileo Galilei e Cristoforo Colombo (link: https://www.youtube.com/watch?v=Nrb0n3pRf00) ci dobbiamo porre la domanda sull'importanza della conoscenza della materia turistica e dello sviluppo locale rispetto al potere decisionale che spetta all'ente pubblico. Iniziative come il Bootcamp per Destination Manager di Destinaction (link: https://destinaction.it/bootcamp-2024/) aiutano a formare giovani professionisti e ad aprire nuovi canali di dialogo con le potenziali destinazioni turistiche. Social Media: come analizzare il loro tasso di conversione, in quali punti del Messy Middle (processo d'acquisto) intervengono (link: https://www.phocuswire.com/phocuswright-research-social-media-trip-planning-decisions-content). Consiglio di guardare anche la diretta con Luca Bove (link: https://youtube.com/live/Li7JaP6wau0?feature=share) ENIT i dati sulla stagione turistica estiva sono molto interessanti (link: https://www.enit.it/it/enit-estate-2024-oltre-4-mila-eventi-e-28-milioni-di-partecipanti-trascinano-il-turismo), rimane però un dubbio relativo sulla efficacia vera di alcune attività che vengono definite turistiche ma che studi economici hanno definito come profittevoli grazie al mondo dell'escursionismo ovvero delle persone che si fermano meno di 24 ore. #marketingterritoriale #formazione #formazioneprofessionale #turismo #socialmedia #travel #marketingturistico
Aujourd'hui Zohra Bitan, Charles Consigny et Bruno Poncet débattent de l'actualité autour d'Alain Marschall et Olivier Truchot.
La montagna è l'ambiente più eterogeneo e difficile da valorizzare in questo momento storico. Ci vogliono competenze tecniche e di progettazione a medio-lungo termine con figure ben riconoscibili come i manager di sistemi territoriali (link: https://uncem.it/master-montagna-con-uncem-saa-corep-unito-ancim-al-via-le-iscrizioni/), serve allo stesso tempo anche una profonda conoscenza del patrimonio culturale e delle relazioni della comunità (link: https://mediacentre.uniupo.it/it/news/terza-edizione-di-claim-torna-nelle-valli-ossolane#), senza dimenticare l'importanza del cambiamento climatico in grado di produrre migrazioni (link: https://www.miclimi.it/) cercando di lavorare presentando esempi concreti, come è il caso del progetto "Futuri Dentro" (link: https://www.euclipa.it/euclipa-continua-ad-occuparsi-di-migrazione-climatica-con-il-progetto-futuri-dentro-di-cristina-valentini/) Nel suo piccolo Landexplorer è sempre in attività continuando a formarsi e a lavorare su tutti questi aspetti. #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #formazione #formazioneprofessionale
Antonio Perdichizzi è il fondatore di Isola Catania, uno dei maggiori spazi di Co-Working e Imprenditoria in Sicilia. Abbiamo parlato della storia di Isola, dell'Imprenditoria sociale ed il suo futuro, dell'impatto nel territorio tramite il sociale, dell'importanza di creare una comunità di talenti e molto alto
durée : 00:04:20 - Chroniques littorales - par : Jose Manuel Lamarque - À moins d'un mois d'une visite d'Emmanuel Macron en Guyane...
durée : 00:04:14 - Chroniques littorales - par : Jose Manuel Lamarque - Parce que la semaine dernière ce fut un mort de trop. Carl Tarade, un agent de la Collectivité Territoriale de Guyane, la CTG, a été tué par une balle perdue lors d'affrontements entre émeutiers et forces de l'ordre...
durée : 01:58:17 - Les Matins - par : Guillaume Erner - La maison individuelle ne semble pas connaître la crise : malgré l'augmentation des taux, les coûts de construction qui explosent et la crise climatique les français aspirent toujours autant à vivre en maison individuelle. Comment analyser ce rêve français ? - invités : Barbara Pompili ministre de la Transition écologique; Clément Pétreault Reporter société et politique au journal « Le Point ».; Jean-Luc Moudenc Maire LR de Toulouse, président de France Urbaine
Mittlerweile sprechen die Experten von einem Abnutzungskrieg: Welche Strategie verfolgt der Westen in der Frage, wann welche Waffen geliefert werden? Weshalb begehrt das russische Volk trotz immenser Verluste im Krieg nicht gegen seinen Präsidenten auf? Was sind realistische Szenarien, die zu einem Ende des Kriegs Russlands gegen die Ukraine führen könnten? Diese Fragen bespricht Alev Doğan in diesem Achten Tag mit Friedensforscherin Nicole Deitelhoff. Ein Gespräch über Wege an den Verhandlungstisch und die Möglichkeit, umstrittene Gebiete unter eine internationale Zivilverwaltung zu stellen. Die Stilfrage widmet sich der Selbstherrlichkeit auf der Berliner Friedensdemonstration; Alev Approved "Ein Zimmer für sich allein" zum Weltfrauentag und die Zukunft gehört… den äußeren Werten.
Mittlerweile sprechen die Experten von einem Abnutzungskrieg: Welche Strategie verfolgt der Westen in der Frage, wann welche Waffen geliefert werden? Weshalb begehrt das russische Volk trotz immenser Verluste im Krieg nicht gegen seinen Präsidenten auf? Was sind realistische Szenarien, die zu einem Ende des Kriegs Russlands gegen die Ukraine führen könnten? Diese Fragen bespricht Alev Doğan in diesem Achten Tag mit Friedensforscherin Nicole Deitelhoff. Ein Gespräch über Wege an den Verhandlungstisch und die Möglichkeit, umstrittene Gebiete unter eine internationale Zivilverwaltung zu stellen. Die Stilfrage widmet sich der Selbstherrlichkeit auf der Berliner Friedensdemonstration; Alev Approved "Ein Zimmer für sich allein" zum Weltfrauentag und die Zukunft gehört… den äußeren Werten. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
durée : 01:45:50 - Les Matins - par : Guillaume Erner - Emmanuel Macron a annoncé le weekend dernier vouloir développer un réseau de RER dans les dix plus grandes villes françaises. Des projets sont en cours de développement à Bordeaux, Lyon et Toulouse notamment. - invités : Gilles Dansart Journaliste, rédacteur en chef du site Mobilettre et spécialiste du transport ferroviaire
durée : 00:04:17 - Chroniques littorales de José-Manuel Lamarque - par : Jose Manuel Lamarque - Ces assises doivent apporter des réponses à la violence chronique qui touche la collectivité territoriale…
Ein neues Kommando der Bundeswehr soll die Führung der Streitkräfte im Inland „bündeln“, nun wurde es in Dienst gestellt: Kritiker wenden ein, hier würde Militärisches mit Zivilem auf gefährliche Weise vermischt. Die Militarisierung des Inlands hatte bereits mit der Corona-Politik sehr zugenommen. Von Tobias Riegel. Dieser Beitrag ist auch als Audio-Podcast verfügbar. Weiterlesen
Cécile Avezard, directrice territoriale Rhône-Saône de Voies navigables de France, était l'invité de Stéphane Pedrazzi, ce vendredi 5 août. Ils se sont penchés sur la fermeture des voies navigables en début de semaine, notamment dû aux conséquences de la sécheresse, sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.
A pochi giorni dalla nomina del nuovo rappresentante per l'Australia, vi spieghiamo cos'è il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero.