Obiettivo salute in tavola

Follow Obiettivo salute in tavola
Share on
Copy link to clipboard

Come trovare il modo giusto di nutrire corpo e mente? Questo è l'obiettivo del nuovo appuntamento della domenica condotto da Nicoletta Carbone. Con l'aiuto degli esperti e sulla base della ricerca scientifica più aggiornata scopriremo tutto ciò che serve per nutrire il nostro benessere perché a condizionare la nostra salute non è solo il tipo o la quantità di cibo che assumiamo, ma anche quando, come e in che contesto lo facciamo.

Radio 24


    • Apr 27, 2025 LATEST EPISODE
    • weekly NEW EPISODES
    • 76 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from Obiettivo salute in tavola with a specific topic:

    Latest episodes from Obiettivo salute in tavola

    La saggezza in tavola

    Play Episode Listen Later Apr 27, 2025


    Il gusto della saggezza in tavola. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Jacopo Pellai e Filippo Memelli che ci raccontano il loro progetto Oldcast, un video-podcast che ha l’idea di catturare lo sguardo sulla vita dei nonni. In un mondo frenetico come il nostro i ricordi di chi è venuto prima di noi sono mezzo prezioso per la costruzione del futuroE a proposito di storie ci colleghiamo con Emma Mazzenga classe 1933 campionessa del mondo master 200 metri piani. Una donna che ha insegnato e che oggi corre e vive con una forza che contagiaLunga vita… alla vita. Parliamo di longevità con il prof Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic e dell’Healthy Longevity Program dell’Università di Sydney (Australia)Chiudiamo con una bella storia che arriva da Piacenza, dove l’incontro tra bambini piccolissimi e anziani dà vita a qualcosa di magico. Perché la relazione tra generazioni non solo arricchisce, ma cura. Ne parliamo con la dottoressa Francesca Cavozzi che è la responsabile del progetto ABI per la cooperativa Unicoop.

    Pasqua al sapore di cioccolato

    Play Episode Listen Later Apr 20, 2025


    Pasqua è una festa che porta con sé tanti significati: rinascita, speranza, nuovi inizi. È il momento dell’anno in cui la primavera sboccia anche nel cuore, e ci invita a rallentare, a guardare chi abbiamo accanto, a ritrovare l’importanza dello stare insieme. È una ricorrenza che profuma di affetti familiari, di pranzi condivisi, di risate tra amici… e di cioccolato! Alla tavola di Obiettivo in tavola Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza, Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione, Franco Lodini, raccoglitore di erbe di campo e autore di Erbe selvatiche. Ricerca, riconoscimento e raccolta (Gruppo Giunti) e Alessandro Colletti, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino.

    A tavola con la primavera: consigli per fare il pieno di energia

    Play Episode Listen Later Apr 13, 2025


    A Obiettivo Salute in tavola una coppia di ospiti speciali. Seduti a tavola con noi il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare, e sua figlia Martina Donegani, biologa nutrizionista. Padre e figlia ci aiutano a comporre la tavola della primavera per aumentare le energie e stare meglio.La primavera è il tempo anche di sapori nuovi. Come ha scritto l’aforista Fabrizio Caramagna: “Gli asparagi sono le bacchette verdi con cui la natura suona il tamburo della primavera”. E di asparagi parliamo con Adriano Facchini, agronomo ed esperto di marketing territoriale.In chiusura Francesco Saccomandi, content creator e autore di “Trucchetti furbi per la tua casa” (Mondadori), per suggerimenti semplici e veloci che ci aiutano in cucina.

    A tavola con Pippi Calzelunghe

    Play Episode Listen Later Apr 6, 2025


    A Obiettivo Salute in tavola festeggiamo gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Con la psicoterapeuta infantile Manuela Trinci, responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, esploreremo come il carattere, la personalità e il comportamento di Pippi possano aiutarci a comprendere meglio i bambini, in particolare quelli che si trovano nella delicata fase di transizione tra infanzia e adolescenza. Parleremo anche di temi fondamentali come l'alimentazione, il gioco e la cura della pelle, poiché sono proprio quei piccoli gesti quotidiani che, se praticati con attenzione, possono favorire una crescita sana e armoniosa. Intervengono per esplorare questi temi il dottor Marco Nuara, pediatra a Milano e la prof.ssa Pucci Romano, dermatologa e Presidente Skineko, Associazione Internazionale di Ecodermatologia.In chiusura con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.), parliamo di carbonara. Oggi è il suo giorno

    Dieta, stile di vita e salute dei muscoli: il mix per vivere bene e a lungo

    Play Episode Listen Later Mar 30, 2025


    Immaginate che i muscoli non siano solo quelli che ci permettono di alzarci dalla sedia, di sollevare pesi o di fare una corsetta al parco. Pensate ai muscoli come a un ‘organo’ che non solo ci fa muovere, ma che è anche essenziale per il nostro benessere a lungo termine. A Obiettivo Salute in tavola vi parleremo di come i muscoli siano legati alla salute e alla longevità. Al microfono di Nicoletta Carbone i contributi e gli interventi del prof Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic e dell’Healthy Longevity Program dell’Università di Sydney (Australia), del prof. Ennio Tasciotti, Responsabile del Laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele e della prof.ssa Mariangela Rondanelli, direttore della struttura complessa di riabilitazione metabolica all'Università di Pavia.

    In diretta da Cosmoprof: I cibi amici della pelle

    Play Episode Listen Later Mar 23, 2025


    L’alimentazione influisce anche sulla nostra pelle. Come? Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con il prof. Alessandro Colletti, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino, il prof. Umberto Borellini, cosmetologo, Carmen Di Condio, estetista e la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub

    La svolta arriva a 50 anni

    Play Episode Listen Later Mar 16, 2025


    Come cambia la vita a 50 anni? A Obiettivo Salute in tavola investiamo in salute e benessere puntando soprattutto sull’alimentazione. Con il dottor Gabriele Piuri, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori, consigli e suggerimenti per investire in una longevità sana. Con l’esperto parliamo di cuore, intestino e articolazioni.Non possiamo dimenticare il nostro cervello. Ci aiuta a capire come farlo stare bene il prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.La svolta arriva a 50 se riusciamo a cambiare sguardo. Ne parliamo con Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.

    Marzo tempo di diete: dalla mediterranea, alla chetogenica, senza dimenticare quella di Okinawa

    Play Episode Listen Later Mar 9, 2025


    A Obiettivo Salute in tavola parliamo di dieta o meglio diete. Con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari, parliamo di dieta mediterranea. Cosa ci dice la ricerca sull’efficacia della dieta mediterranea? La parola all’esperto.Crono med diet score è un questionario online gratuito, disponile sia in italiano sia in inglese, che possono fare tutti tranquillamente tramite smartphone, pc o tablet cliccando sul link: http://www.chronomeddiet.orgCon la dottoressa Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione, parliamo di chetogenica, un vero e proprio protocollo. Come dieta è diventata molto popolare negli ultimi anni, ma può sembrare in contrasto con una dieta bilanciata come la mediterranea. Quali sono i benefici che porta al nostro corpo e in quali casi è più indicata? La parola all’esperta.Con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità, parliamo della dieta di Okinawa che è famosa per contribuire alla longevità dei suoi abitanti. Cosa c’è di speciale in questa dieta e quali sono i suoi segreti? La parola all’esperto.

    Casa dolce casa

    Play Episode Listen Later Mar 2, 2025


    Una domenica a pranzo con Ida Di Filippo, volto di Casa a prima vista e di Pazzi di dolci. Con l’ospite andiamo in cucina per preparare alcuni piatti tipici del pranzo della domenica.Intervengono nel corso del programma il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare, la dottoressa Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile e responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e Tommaso Foglia, pasticcere e giudice di Bake off Italia.

    Mani in pasta in cucina: per stare bene e vivere meglio

    Play Episode Listen Later Feb 23, 2025


    Ci sono stante buone ragioni per tornare in cucina. Il lavoro manuale, come tagliare e impastare, è un vero e proprio anti stress. Ma non solo. Cucinare insieme aiuta a stare meglio emotivamente. Di questo parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Sauro Ricci, chef executive del ristorante Joia di Milano e il prof. Stefano Erzegovesi, medico e nutrizionista.

    Ci vuole fegato per stare bene e vivere meglio

    Play Episode Listen Later Feb 16, 2025


    È l'organo chiave per il benessere dell'intero organismo. A Obiettivo Salute in tavola parliamo di fegato. Quali sono gli esami che ci dicono come sta? Risponde a questa domanda il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari.Un organo a cui piace la varietà e la misura. Anche a tavola. Ne parliamo con il dottor Gabriele Piuri, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori. Con l’esperto parliamo anche della funzione che la Medicina tradizionale cinese attribuisce al fegatoFegato organo che spesso mettiamo in relazione al coraggio e alla rabbia. Sentiamo il commento del dottor Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.

    Adolescenti a tavola: un momento di educazione emotiva

    Play Episode Listen Later Feb 9, 2025


    I pasti in famiglia sono una preziosa occasione di educazione ai sentimenti e alle emozioni. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva e autore di "Sentimenti maleducati" (Feltrinelli), Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione ed Eleonora Caressa.

    Sos pancia gonfia

    Play Episode Listen Later Feb 2, 2025


    Gennaio è passato e febbraio forse è il mese giusto per lavorare sul proprio corpo partendo dalla pancia o meglio dalle “maniglie dell’amore”. Con il prof. Saverio Cinti, Direttore Scientifico del Centro per lo studio dell'Obesità Università Politecnica delle Marche, parliamo di infiammazione, grasso bianco e grasso brunoSe è vero che non esiste una dieta specifica per buttare giù la pancia, con il prof. Stefano Erzegovesi, medico e nutrizionista e medicuoco, diamo qualche indicazione su cosa inserire nella dieta che comunque gioca un ruolo centraleCon la dieta va sempre di pari passo il movimento che per essere efficace parte da una corretta respirazione. Ne parliamo con Pietro Marconi, fisioterapista ed esperto di movimento.Guest star della puntata l’influencer Happy alias Gianna Coletti, attrice.

    Prima, durante e dopo l'influenza: gli alimenti e lo stile di vita che ci aiutano a prevenirla e a stare meglio

    Play Episode Listen Later Jan 26, 2025


    Prima, durante e dopo. A Obiettivo Salute in tavola un minicorso per dare consigli di prevenzione, di recupero e di ripresa dopo l’influenza. Con il dottor Carlo Gargiulo, medico di medicina generale a Roma, facciamo il punto della situazione. A tavola non si invecchia e si può prevenire l’influenza. Come? I consigli di Enzo Spisni, professore all'Università di bologna e direttore del Laboratorio di Fisiologia traslazionale e Nutrizione all'Università di Bologna e autore di “I magnifici 20 per le tue difese” andiamo a tavola per capire come il cibo In chiusura l’intervento di Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport, perché l’attività fisica è amica del nostro sistema immunitario

    Massima resa con la minima spesa: parola chiave ottimizzare

    Play Episode Listen Later Jan 19, 2025


    Dieta e palestra sono i due buoni propositi più gettonati di gennaio. Ma se è vero che chi ben comincia è a metà dell’opera a Obiettivo Salute in tavola cerchiamo di capire come ottimizzare gli sforzi per avere la massima resa con la minima spesa. Muoversi conviene sempre a qualunque età, questo lo sappiamo, ma passare poi dalla teoria alla pratica non è così facile. Ci aiuta a farlo il prof. Matteo Vandoni, Associato all’Università di Pavia e responsabile del laboratorio di attività motoria adattata.E come ottimizzare gli sforzi che facciamo per la nostra dieta? I consigli e i suggerimenti di Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione.In chiusura l’intervento di Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva per ottimizzare il rapporto con i figli.

    Rallenta, respira e ringrazia: gli ingredienti della ricetta del 2025

    Play Episode Listen Later Jan 12, 2025


    Rallentare, respirare e ringraziare. Le tre R del 2025, ingredienti semplici che possiamo applicare al lavoro e alle relazioni. Ci aiuta a capire come fare Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione.Una regola che trasversalmente possiamo accostare anche all'alimentazione e all'attività fisica. Ne parliamo con la prof.ssa Mariangela Rondanelli, direttore della struttura complessa di riabilitazione metabolica all'Università di Pavia.

    Natale nel piatto

    Play Episode Listen Later Dec 22, 2024


    C'è chi ci sta già lavorando, per portarsi un po' avanti, chi ha fatto solo la spesa, chi come ogni anno arriverà trafelato all'ultimo momento giusto il tempo per mettere le gambe sotto il tavolo e scambiarsi gli auguri, ma va bene anche così. Parliamo di festa, famiglia e molto altro con la dr.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare.Posto che vai, tradizioni che trovi. Ne parliamo con la prof.ssa Elisabetta Moro, antropologa e co-autrice con Marino Niola di MANGIARE COME DIO COMANDA.Natale è anche il tempo del dono. Fare un regalo significa avere a cuore una persona e proprio per questo è importante che sia pensato proprio per lei. Ne parliamo con Livia Gamondi, giornalista esperta di salute.In chiusura ricette zero sbatti con Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona.

    Scoprire, crescere e giocare a tavola

    Play Episode Listen Later Dec 15, 2024


    "Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione" diceva Platone e di gioco e della sua importanza parliamo a Obiettivo Salute in tavola. Si può giocare in cucina. Come ce lo spiega Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona.Giocando si impara a cucinare e giocando si allena il nostro cervello. Ne parliamo con il prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed.Mens sana in corpore sano. I consigli per “muoversi giocando” con Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport.Il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e ragazzi. Così l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite con la Risoluzione 44/25 del 20 novembre 1989, riconosce il gioco come un diritto inviolabile ed insindacabile di ogni bambino. Ne parliamo con la dottoressa Valentina Paolucci, pediatra.

    Il ritmo a tavola

    Play Episode Listen Later Dec 8, 2024


    L'opera di Giuseppe Verdi “La forza del destino” diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Leo Muscato, ha aperto la stagione della Scala e proprio la musica è l’ingrediente fondamentale della ricetta domenicale di Obiettivo Salute in tavola. Con Marina Marazza, storica e scrittrice, portiamo Verdi a pranzo per conoscere più da vicino le sue passioni culinarieQuando si parla di musica, si parla ovviamente di ritmo e armonia due concetti che ben si sposano con l’alimentazione e di cui ci parla la dottoressa Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione.La musica la sentiamo con le orecchie, ma arriva al cervello e da qui al cuore, inteso come centro delle nostre emozioni. Parliamo dei benefici di questo “viaggio” con la prof.ssa Luisa Lopez, neurofisiopatologa e coordinatrice scientifica dell'area Neuromusic della fondazione Mariani di Milano.E in chiusura con Emiliano Toso, biologo e musicista, scopriamo come la musica e le cellule del nostro corpo possono essere in armonia

    La cucina delle fiabe

    Play Episode Listen Later Dec 1, 2024


    Il cibo incantato delle fiabe è un cibo estremamente semplice pensiamo ad esempio alla rossa seducente mela offerta dalla strega a Biancaneve. Ma non c’è solo la mela. Con Roberto Carretta, scrittore, filosofo e autore di La cucina delle fiabe (Il Leone verde editore) parliamo di altri cibi “da favola”.Cibi che portiamo in tavola con i gustosi suggerimenti di Maura Bozzali, biologa nutrizionista.Oltre al potere di farci tornare bambini ci aiutano a leggere, forse meglio, le nostre emozioni. Ne parliamo con Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione.In chiusura con la prof.ssa Laura Crucianelli, ricercatrice al dipartimento di psicologia della Queen Mary University di Londra e autrice di Storia naturale del tatto (Utet), parliamo proprio di tatto. È tra i 5 sensi quello che ci mette in relazione con il mondo. Così importante, ma spesso così sottovalutato. Da cosa dipende? La parola all’esperta.

    Puntata del 24/11/2024

    Play Episode Listen Later Nov 24, 2024


    A tavola con il diabete: l'importanza della dieta mediterranea

    Play Episode Listen Later Nov 17, 2024


    Un corretto stile di vita, ovvero il giusto mix tra alimentazione e attività fisica, è alla base della salute e del benessere di ognuno di noi. Ma diventa ancor più fondamentale per la persona con diabete. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con il prof. Lorenzo Piemonti, Direttore dell'Istituto di ricerca sul diabete dell'Ospedale San Raffaele di Milano.Nel corso della puntata ampio spazio alle storie di straordinaria quotidianità. Cosa succede in famiglia quando arriva la diagnosi? Sarah, mamma di Matthew, ci racconta l’esordio della malattia di suo figlio. Dalla diagnosi di diabete di tipo1 avvenuta il 20 dicembre del 2020 all’incontro con l’associazione Insù. Dalle difficoltà iniziali alla consapevolezza del presenteA seguire la voce e la testimonianza di Giulio Gaetani, spadista della nazionale italiana di scherma, un giovane sportivo di alto livello che deve fare i conti con gli allenamenti, ma anche con il diabete di tipo 1

    I cibi gentili

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2024


    Per quanto piccolo, nessun atto di gentilezza è sprecato. Un insegnamento di Esopo che riadattiamo alla nostra tavola. Con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, parliamo infatti di cibi gentili con il nostro stomaco.La gentilezza però si declina anche nella preparazione della tavola. I consigli di Elena Tarantola alias Elena Tee esperta di bon ton.La puntata di Obiettivo Salute in tavola prosegue con l’intervista a Daniele Belloni, maestro di yoga e meditazione allo spazio Shanti di Milano perché lo yoga è una disciplina psicofisica basata essenzialmente sulla gentilezza, che nella pratica significa essere rispettosi del proprio corpo.Siamo gentili con i modi, ma anche con le parole che diciamo a noi stessi e agli altri. Ne parliamo con Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.

    milano siamo shanti riza esopo gentili cibi raffaele morelli obiettivo salute
    Movember: prevenzione al maschile

    Play Episode Listen Later Nov 3, 2024


    L’espressione gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere è diventata un modo di dire, ma in realtà è il titolo di un libro di John Gray riconosciuto a livello internazionale come uno dei più autorevoli esperti nel campo della psicologia relazionale. Un libro che ha venduto milioni di copie in tutto e che in qualche modo ha ispirato la puntata di Obiettivo Salute in tavola perchè insieme ai vari esperti faremo un viaggio per capirne come uomini e donne sono diversi a tavola e non solo. Intervengono la dottoressa Lucilla Titta, ricercatrice dello IEO, autrice di La dieta del maschio e coordinatrice del progetto SmartFood, programma di ricerca in scienze della nutrizione e comunicazione promosso dall’Istituto Europe di Oncologia di Milano, il dottor Carlo Gargiulo, medico di medicina generale a Roma, il prof Saverio Cinti, Direttore Scientifico del Centro per lo studio dell'Obesità Università Politecnica delle Marche e la dottoressa Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport.

    L'arte di vivere bene

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2024


    A Obiettivo Salute in tavola ci occupiamo di un concetto di nutrimento a 360 gradi intrecciando al cibo, le relazioni che abbiamo, le passioni che coltiviamo perché vivere bene è un'arte. E l'arte di vivere bene passa anche attraverso l'arte. Ne parliamo con Raffaella Arpiani, docente di Storia dell’Arte e autrice di Notte di luna con Van Gogh (Feltrinelli).Anche cucinare bene è un’arte come ci spiega Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona.L’arte aiuta a crescere e a trovare il proprio posto nel mondo. Ne parliamo con Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva e autore di "Sentimenti maleducati" (Feltrinelli).Per trovare il proprio posto nel mondo a volte bisogna voltare pagina. Come? Ci aiuta il dottor Francesco Aquilar, psicologo psicoterapeuta a Napoli, docente di psicoterapia cognitiva presso la Scuola di Specializzazione CRP di Roma.In chiusura con Filippo Ongaro, medico, consulente per anni degli astronauti parliamo di cambiamenti o meglio di come aiutare le persone a coltivare le proprie risorse interiori per vivere al meglio la propria vita.

    Broccoli, cavoli, cipolle e zucche: amici della nostra salute

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2024


    Di che colore è il piatto dell’autunno? Verde scuro come le verdure a foglie verdi, arancione come la zucca, nero come il cavolo nero e bianco come le cipolle o il cavolfiore. Un mix di colori che fa bene a noi e alla nostra salute. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra.Dalla verdura amica della nostra salute all’importanza dell’amicizia vera a propria. Con la prof.ssa Simonetta Tassinari, divulgatrice filosofica e autrice di Contro-filosofia dell'amicizia (Feltrinelli Urra) consigli su come vivere, riconoscere e mantenere un legame speciale.L’amicizia è il sale della vita, ma occhio come portiamo in tavola il sale. Ne parliamo con il prof. Claudio Ferri, Ordinario di medicina interna all'Università dell'Aquila.E in chiusura con Adriano Facchini, agronomo ed esperto di marketing territoriale, parliamo delle virtù della zucca

    Autunno: come cambia la tavola?

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2024


    In autunno si cambia dieta. La stagione lo impone. Ci vuole un riassestamento della nostra alimentazione. Della serie primi freddi, piatti caldi. Ma non solo. Questa è la stagione del sistema immunitario. Come supportarlo o rinforzarlo? Ne parliamo con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.).Anche l’attività fisica può aiutare il sistema immunitario. Come? Ce lo spiega il prof. Antonio Paoli, Ordinario di scienze dell'esercizio fisico all'Università di Padova.Sul nostro sistema immunitario influisce anche il nostro livello di stress. L’umore vira verso il grigio. È fisiologico. Ma non aiuta. Ne parliamo con Andrea Giustina, primario dell'Unità di Endocrinologia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con cui facciamo il punto sulla Vitamina DNegli ultimi anni diversi studi stanno dimostrando che il buon umore è direttamente coinvolto in numerosi processi di guarigione e nel rafforzamento delle difese. Ci aiuta Cesare Battisti, Chef e Oste del Ratanà di Milano che è una delle prime osterie contemporanee in Italia e Segretario Generale dell’Associazione senza scopo di lucro Ambasciatori del Gusto.

    Il dolce in tavola

    Play Episode Listen Later Oct 6, 2024


    Che domenica è senza “il dolce della domenica”? A Obiettivo Salute in tavola parliamo di dolce con Salvatore De Riso, uno dei migliori pasticcieri d’Italia, oltre che tra gli innovatori della grande tradizione dolciaria del nostro PaeseSi siedono a tavola con noi anche la dottoressa Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile e responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, per parlare di come i bambini dovrebbero “pasticciare” in cucina, il dottor Iader Fabbri, biologo nutrizionista, che ci dà delle indicazioni preziose per la nostra salute e il nostro stile di vita.Il dolce è un sapore fondamentale, ma ha anche un “lato emotivo” Pensiamo ad esempio all'espressione come è dolce quella persona. Ne parliamo in chiusura con Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva e autore di "Sentimenti maleducati" (Feltrinelli).

    Giornata Mondiale del cuore: la prevenzione passa anche dalla tavola

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2024


    A tavola non si invecchia, ma non solo. Si può proteggere anche il cuore. Quali sono i suoi gusti? A Obiettivo Salute in tavola ci occupiamo della salute del cuore. Questa è la sua giornataCon il dottor Lorenzo Menicanti, Direttore Scientifico del Policlinico San Donato e Presidente Rete Cardiologica IRCCS parliamo dello studio CVRISK-IT, un progetto di prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, promosso dal Parlamento italiano e finanziato dal Ministero della Salute, a cui prenderanno parte 17 IRCCS della Rete Cardiologica, coordinati dall'IRCCS Policlinico San Donato, con estensione su tutto il territorio italianoIntervengono anche il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari, per parlare di sovrappeso e giro vita e il prof. Rocco Montone, cardiologo presso la Uoc Cardiologia Intensiva di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs - Università Cattolica, che ha coordinato un’ampia review pubblicata su European Heart Journal che prende in esame i fattori non tradizionali di rischio cardio-vascolare del terzo millennio come l’inquinamentoIn chiusura Radio 24 e Touring Club Italiano sono ancora insieme per celebrare le meraviglie nascoste del nostro paese con l'appuntamento "Caccia ai tesori Arancioni 2024", l'iniziativa di Touring Club Italiano giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà il 6 ottobre contemporaneamente in tutta Italia. Un viaggio alla scoperta delle piccole eccellenze del nostro Paese, attraverso percorsi unici che si snodano nei 100 borghi certificati con la Bandiera Arancione. Ospite Morena Concari, Consigliera comunale (con delega a Turismo e Cultura) e curatrice del libro “Prima che si perda il capo”, edito nel 2024 dalla Proloco di Monteverdi Marittimo (Pisa) con l’obiettivo di far conoscere la tradizione culinaria italiana e la storia del territorio della Maremma, portandola avanti per preservare una parte fondamentale della nostra cultura

    A pranzo con Federico Basso

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2024


    A Obiettivo Salute in tavola ospite Federico Basso, comico, attore e volto storico del programma Zelig, un’occasione per una chiacchierata a 360° su salute, benessere e stile di vitaSi siedono a tavola anche il prof. Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata di Roma. Con l’esperto parliamo di altezza, un parametro importante che racconta molto della nostra storia e della nostra saluteCi muoviamo con la prof.ssa Daniela Lucini, Ordinario in scienze dell’esercizio fisico dello sport all' Università di Milano e direttrice del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano. Con l’esperta parliamo di nuoto. A chi è più consigliato?In chiusura con il professor Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara, parliamo di cronobiologia.

    La dieta mima digiuno

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2024


    A tavola non si invecchia e anzi si allunga la vita. La nostra salute è fortemente condizionata dalle nostre scelte alimentari che hanno un ruolo determinate nell'insorgenza di gran parte delle malattie croniche. Per stare bene e a lungo come fare? Ne parliamo con il professore Valter Longo, docente di Biogerontologia e Direttore dell’Istituto sulla Longevità alla University of Southern California Davis School of Gerontology di Los Angeles, uno degli istituti più importanti per quanto riguarda la ricerca in materia di invecchiamento. Con l’esperto parliamo della dieta mima digiuno.

    Il piatto di fine estate

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2024


    A Obiettivo Salute in tavola facciamo un bilancio di quello che abbiamo “assaggiato” in vacanza. Ne parliamo con il dottor Attilio Speciani, medico immunologo a Milano.Oltre al cibo e anche un atteggiamento positivo ci aiuta a riprendere il passo. Ci spiega il perché il prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.In chiusura presentiamo la carta d’identità di un prodotto tipico dell’estate: il cappero, una pianta poco esigente che si adatta a vivere nelle fessure dei muri e della roccia e che da una marcia in più ai nostri piatti. Ne parliamo con Francesco Sottile, docente di Biodiversità negli agrosistemi e tutela e valorizzazione del paesaggio agrario all’Università di Palermo e Responsabile Slow Food del Presidio del Cappero di Salina.

    Obiettivo Salute in tavola remix

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2024


    Ultima puntata della stagione. A Obiettivo Salute in tavola ascoltiamo alcuni interventi delle scorse puntate.

    remix ultima tavola obiettivo salute
    Gli amici dell'estate

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2024


    Sono piccoli amici invisibili, ma fondamentali per il nostro benessere. Non li vediamo, ma ci sono. A Obiettivo Salute in tavola torniamo a parlare del microbiota, quell'insieme di microrganismi e batteri che si trovano all’interno del nostro intestino e che garantiscono il corretto funzionamento del nostro organismo. Un microbiota in salute è indispensabile per mantenere una buona salute generale. Tra questi microrganismi sono particolarmente importanti i probiotici, un termine che deriva dal latino e che significa letteralmente “pro bios, a favore della vita”. Quando sono indicati e come assumerli? Ne parliamo con il prof. Lorenzo Morelli, Direttore DISTAS, Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza CremonaE tra gli amici dell’estate non poteva mancare il gelato. Può sostituire un pasto? Ne parliamo con Federico Basso, comico e autore televisivo e il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.)Chiudiamo parlando di un'amica. La gratitudine. Per Esopo era il segno delle anime nobili e per la ricerca, che sempre più sta indagando questo potente sentimento umano, allunga la vita. Questo è quanto sottolinea una ricerca pubblicata su JAMA Psychiatry che commentiamo con il prof. Claudio Mencacci, Co-Presidente Sinpf e direttore emerito di psichiatria all'ospedale Fatebenefratelli di Milano

    Come prendere il meglio dell'estate? La parola agli esperti

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2024


    L'estate, come diciamo spesso, è una stagione meravigliosa, ma per sua natura a volte sembra volerci mettere alla prova. Ci sentiamo più stanchi, meno concentrati e alle volte dormiamo peggio. Ci aiutano a risolvere questi “acciacchi estivi” il dottor Luca Avoledo, Specialista in Scienza dell'Alimentazione ed esperto di naturopatia della Clinica del Cibo di Milano, il prof Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, con cui parliamo di pressione, il prof. Gian Mario Migliaccio, Associato all'Università San Raffaele di Roma e autore di "La scienza del sonno profondo, per Vincere", per parlare di sonno e Mattia Castrignano, osteopata e autore con Alessandro Pernice di La postura perfetta non esiste (DeAgostini), per un sos per la nostra schiena.

    Pelle, pancia e pensare positivo: le 3 P più una della nostra salute e del nostro benessere

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2024


    A Obiettivo Salute in tavola parliamo di pelle, pancia e pensare positivo, tre (+1) parole chiave che faranno da file conduttore della puntata. Non basta proteggere la pelle dai raggi solari che già è un compito impegnativo, bisogna anche pensare a come nutrirla in modo corretto. Ne parliamo con la dottoressa Elisabetta Bernardi, nutrizionista e biologa e docente presso l'Università degli Studi di Bari e autrice di "Mangiare secondo la scienza" (Edizioni Dedalo) e Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona. Con gli esperti poi consigli su cosa piace alla nostra pancia e non solo. L’estate è anche sinonimo di pensieri positivi. Come tradurli nel piatto? La parola agli esperti. In chiusura l’intervento del prof. Raffaele Morelli, direttore di Riza, psichiatra e psicoanalista che ci aiuta a preparare la valigia delle emozioni dell'estate.

    Nutriamo il nostro corpo con l'attività fisica, la meditazione e un piatto colorato

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2024


    A Obiettivo Salute in tavola ci diamo una mossa perché l'esercizio fisico è un vero ero e proprio toccasana per la salute. Ormai un numero considerevole di studi scientifici ha dimostrato come fare regolarmente esercizio sia una vera e propria medicina che produce effetti uguali se non superiori a quelli di una pastiglietta. Ne parliamo con la prof.ssa Adriana Albini, collaboratrice scientifica dello IEO e responsabile del gruppo di lavoro sulla prevenzione oncologica dell'Associazione Americana Ricerca sul Cancro che con alcuni colleghi ha stilato un vademecum internazionale pubblicato su European Journal of Cancer Prevention su attività fisica e prevenzione oncologica.E a proposito di attività fisica il racconto e l’esperienza del dottor Flavio Doni, direttore sanitario dei poliambulatori «Il Sole» di Cinisello Balsamo, Milano e cardiologo dello sport che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina.Il blu con il verde sono due colori amici della nostra salute. Ci spiega il perché Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione e autore di "Come se tutto fosse un miracolo" (Mondadori).E portiamo i colori nel piatto con i suggerimenti della dr.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare e autrice di "Il metodo 5+10. Ovvero 5 tappe per dimagrire e 10 mosse per non ingrassare più" (Cairo).

    Le tentazioni dei piatti estivi

    Play Episode Listen Later Jun 16, 2024


    Come cambia la tavola in estate? Su quali alimenti è meglio puntare? Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con il dottor Attilio Speciani, medico immunologo a Milano e Andrea Ribaldone, cuoco del ristorante stellato Lino di Pavia. Non cambia però solo la tavola, ma anche il gusto. Ne parliamo con Angela Bassoli, professoressa associata di chimica organica e basi molecolari del gusto all'Università di Milano.

    Quello che... trasforma un pranzo in un pranzo speciale

    Play Episode Listen Later Jun 9, 2024


    Convivialità, armonia, buon umore e una tavola ben apparecchiata. Sono alcuni degli ingredienti del pranzo di Obiettivo Salute in tavola. Come farli rendere al meglio? I consigli del dottor Francesco Aquilar, psicologo psicoterapeuta a Napoli, docente di psicoterapia cognitiva presso la Scuola di Specializzazione CRP di Roma e di Elisa Motterle, formatrice in ambito di galateo e autrice di Bon ton pop a tavola (HarperCollins)Ma ci sono anche delle piccole aggiunte che danno “quel qualcosa in più” ai nostri piatti. Le spezie per esempio. Ma cos’altro? Ce lo spiega il dottor Stefano Erzegovesi, nutrizionista e psichiatra.

    Che rapporto abbiamo con il cibo?

    Play Episode Listen Later Jun 2, 2024


    Siamo quello che mangiamo, ma a dire la verità siamo anche come e quando mangiamo. A Obiettivo Salute in tavola parliamo del rapporto che abbiamo con il cibo, un legame che racconta molto di noi. Risente di emozioni, stati d'animo ed è influenzato da abitudini e da scelte di vita. Da qui si parte per prenderne la giusta consapevolezza. Attraverso il cibo, infatti noi soddisfiamo tante esigenze. Ecco perché come detto siamo quello che mangiamo, ma siamo anche quello che ha mangiato la nostra mamma. Con il prof. Enrico Ferrazzi, Professore ordinario di ginecologia all'Università di Milano, parliamo del periodo dei mille giorni, quello immediatamente precedente il concepimento e fino ai 2 anni di vita dei piccoli.Saliamo d’età con la dottoressa Pilar Nannini, Pediatra specializzata in nutrizione a Milano e autrice di Io mangio tutto. Come donare ai propri figli un rapporto sereno con il cibo (Mondadori). Con l’esperta parliamo di selettività alimentare Ma il cibo è anche relazione. Focus con la dottoressa Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile e responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.Con il prof. Leonardo Mendolicchio, psichiatra, psicoanalista, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania e autore di "Fragili" (Solferino), parliamo di adolescenti e cibo. Il rapporto in questa fase delicata della vita può guastarsi e la relazione diventare a rischio. Quali sono i comportamenti sentinella a cui prestare attenzione? La parola all’espertoIn chiusura con Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport, parliamo di alimentazione e sport.

    "Quo vadis? I dilemmi sulle scelte che facciamo sul nostro stile di vita" - in diretta dal Festival dell'economia di Trento

    Play Episode Listen Later May 26, 2024


    A Obiettivo Salute in tavola parliamo di dilemmi. Perché per alcuni è facile, mentre per altri è investire in scelte salutari che riguardano corpo, mente e cuore inteso come relazioni, passioni e realizzazioni? Nicoletta Carbone ne parla con Silva Franchini, medico, Direttrice Struttura Complessa Igiene degli Alimenti e Nutrizione - Dipartimento di Prevenzione - Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, Luigi Mittone, Professore ordinario di Economia Responsabile del Laboratorio di Economia Cognitiva e Sperimentale dell’Università di Trento e Fabio Soli, allenatore di Trentino Volley maschile e fresco Campione d'Europa.

    L'energia che ci nutre

    Play Episode Listen Later May 19, 2024


    Ci vuole energia per vivere pienamente il tempo che la vita ci mette a disposizione, ma spesso ci accorgiamo che con il tempo la nostra energia diminuisce. Come gestirla al meglio? Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport e autrice di "Nutri la tua energia" (Cairo).Con Alessio Carciofi, professore universitario di marketing e digital wellbeing e autore di "Wellbeing. Il futuro umano e digitale del benessere. Con 21 consigli per vivere con serenità il digitale" (Il Sole 24ORE), consigli su come non disperdere le energie.E a proposito di energia chiudiamo la puntata con la testimonianza di Silvio Mondinelli, alpinista tra i pochissimi scalatori ad aver raggiunto tutte le quattordici vette più alte del mondo senza l’uso di ossigeno supplementare.

    wellbeing nutri nutre obiettivo salute

    Claim Obiettivo salute in tavola

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel