Podcasts about manituana

  • 7PODCASTS
  • 24EPISODES
  • 48mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jan 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about manituana

Latest podcast episodes about manituana

Illuminismo Psichedelico
BOOTLEG EPISODE | I Cerchi di Integrazione dal Vivo (Live a Torino)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 42:49


In questa puntata di Illuminismo Psichedelico – a tutti gli effetti un Bootleg Episode "rubato" dalla registrazione telefonica di uno spettatore, mentre tutte le registrazioni ufficiali fallivano miseramente – puntata andata in scena da Borealis a Torino, il 19 dicembre 2024, sono con me la psicoterapeuta Sara Ballotti e lo psicologo Ernesto Bosio, con i quali abbiamo ripercorso la storia e il senso dei cerchi di integrazione dal vivo, partendo da alcune delle pionieristiche facilitazioni italiane messe in atto nel contesto di Manituana a partire dal 2019, fino ad arrivare all'esperienza dei cerchi organizzati da Illuminismo Psichedelico, prima online, e poi, dall'autunno 2024 anche dal vivo in diverse città italiane, grazie al coordinamento e alla visione della stessa Sara Ballotti, vera e propria Papessa dei Cerchi di Integrazione targati Illuminismo Psichedelico.

ReImagine Value
The Q in Qonspiracy - Interview with Wu Ming 1, part 1 (CGCG01)

ReImagine Value

Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 53:36


In the first of our two-part interview, Wu Ming collective member 1 discusses his new book La Q di Qomplotto (The Q in Qonspiracy: How Conspiracy Fantasies Defend the System). Wu Ming 1 is an original and ongoing member of the Wu Ming collective, which was founded in Bologna in 2000 and has, since that time, published several collaboratively written novels including 54, Manituana, Altai, The Army of Sleepwalkers, and The Invisible Everywhere, which have been translated into many languages. Wu Ming evolved out of the experimental collective project Luther Blisset whose famous 1999 novel Q focused on conspiracies of liberation and of repression during the Protestant Reformation of the 16th century. More recently, that novel and the Wu Ming Collective have been the subject of a great deal of speculation around the rise of the QAnon conspiracy fantasy. Regarding that, Wu Ming 1 has just published a book in Italian, La Q di Qomplotto (The Q in Qonspiracy: How Conspiracy Fantasies Defend the System), which presents a highly original and important analysis of the genesis and dangers of this strange hallucination. Conspiracy Games and Countergames is a podcast exploring the rise of conspiratorial thinking in a gamified, capitalist world hosted by Max Haiven, A.T. Kingsmith and Aris Komporozos-Athanasiou. For more information, visit http://conspiracy.games

ReImagine Value
Narrative, games and other conspiracies - Interview with Wu Ming 1, part 2 (CGCG02)

ReImagine Value

Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 45:45


In the conclusion of our two-part interview, Wu Ming collective member 1 discusses the power of narrative and games in driving conspiracy fantasies and the forms of activism that have risen to confront a system that gives rise to them. Wu Ming 1 is an original and ongoing member of the Wu Ming collective, which was founded in Bologna in 2000 and has, since that time, published several collaboratively written novels including 54, Manituana, Altai, The Army of Sleepwalkers, and The Invisible Everywhere, which have been translated into many languages. Wu Ming evolved out of the experimental collective project Luther Blisset whose famous 1999 novel Q focused on conspiracies of liberation and of repression during the Protestant Reformation of the 16th century. More recently, that novel and the Wu Ming Collective have been the subject of a great deal of speculation around the rise of the QAnon conspiracy fantasy. Regarding that, Wu Ming 1 has just published a book in Italian, La Q di Qomplotto (The Q in Qonspiracy: How Conspiracy Fantasies Defend the System), which presents a highly original and important analysis of the genesis and dangers of this strange hallucination. Conspiracy Games and Countergames is a podcast exploring the rise of conspiratorial thinking in a gamified, capitalist world hosted by Max Haiven, A.T. Kingsmith and Aris Komporozos-Athanasiou. For more information, visit http://conspiracy.games

Disruption Network Lab
Keynote: Ghosts in the Woods and Uncann Entities: On How to Cover the Italian «NO TAV» Movement

Disruption Network Lab

Play Episode Listen Later Oct 28, 2019 79:40


CITIZENS OF EVIDENCE: Independent Investigations for Change The Art of Exposing Injustice - Part 3 The 17th conference of the Disruption Network Lab GHOSTS IN THE WOODS AND UNCANNY ENTITIES: On How to Cover the Italian «NO TAV» Movement Wu Ming 1 (Author & Writer, Wu Ming Foundation, IT). Moderated by Alexandra Weltz-Rombach (Author & Filmmaker, DE). The Wu Ming collective is more known abroad as a «band of writers» authoring a particular strand of «metahistorical fiction», i.e. books like Q, Altai, Manituana and The Army of Sleepwalkers; however, in the course of the 2010s they've been exploring different territories. Very often, they've been literally exploring territories on foot. By writing the books they called UNOs [Unidentified Narrative Objects] they've been trying to map – as an act of re-imagination – the elusive lands where «creative non-fiction» becomes ever more hybrid. Even when they are "solo" projects, i.e. they are signed by an individual member of the Wu Ming collective, these books are always collaborative efforts, the process is very open and participatory, and it remains so after publication. A case in point is provided by the work Wu Ming 1 did to cover the so-called No Tav movement, opposing the construction of a high-speed railway in the Susa Valley, in the Western Alps. On a continental scale No Tav [No Treno ad Alta Velocità] are the most long-lasting, enduring movement opposing a mega-project, a public infrastructure which they consider not only useless and unbelievably expensive, but also dangerous for the environment and their lives. The struggle started in 1991. 28 years later, the movement is still effectively slowing down the project, which was modified and downsized many times by the government. However, there's much more than that: the movement has the cultural hegemony in the Susa Valley, influences the whole political life of the region and keeps making successful experiments in participation, self-management and even collective property. Police violence, judiciary repression, arrests, defamation, demonization… Nothing could defeat them; they're still there. How could that happen? https://www.disruptionlab.org/citizens-of-evidence Photo credit: Wu Ming 1 Produced by Voice Republic For more podcasts visit http://voicerepublic.com

UNA SETTIMANA DA NERD
Una Settimana Da Nerd @ Manituana Festival PUNTATA FINALE STAGIONE

UNA SETTIMANA DA NERD

Play Episode Listen Later Jun 30, 2015 42:40


Una Settimana da Nerd Puntata Finale! Live al Manituana Festival l'ultima puntata della stagione, in diretta dal festival di NeverWas Radio! Mi scuso per il finale, non presente, me ne sono accorto anche io adesso ma qualcosa non ha funzionato e abbiamo perso gli ultimi dieci minuti, quelli con annunci per l'estate che vi riepilogherò qui: - Ringraziamo NewerWas Radio per la nostra prima stagione in radio, ma soprattutto tutti voi che ci seguite e ci date la spinta per proseguire! - La prossima stagione riprenderà il 21 Settembre, probabilmente ad un orario diverso - Durante l'estate twiccheremo, state sui social per news e annunci che ci riguardano! - Nella prossima stagione novità: nuovi collaboratori, rubriche e sigla, e forse regitrazioni highlights video in sala radio con GOPRO! ENJOY E STAAAAY NERD!!!

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Wu Ming 1 presenta le «Novelle crudeli» di Francesco Cusa

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016

Play Episode Listen Later Jul 2, 2014 54:05


Modo Infoshop, Bologna, 26 giugno 2014. WM1 e Francesco Cusa parlano della raccolta Novelle crudeli (Eris, 2013) e leggono svariate pagine. Francesco Cusa è nato a Catania nel 1966. È batterista e compositore jazz di fama internazionale. Attivo nell’ambito dell’interdisciplinarietà artistica, ha realizzato numerosi lavori di creazione di musiche per film, spettacoli teatrali e letterari, danza e arti visive, collaborando con noti ballerini, poeti e visual performers. Alterna la carriera da musicista a quella di scrittore e critico cinematografico. Collabora con le riviste Lapis e Cultura commestibile su cui cura la rubrica Il cattivissimo. Collabora con Wu Ming da dieci anni, ha partecipato ai mondi transmediali di New Thing, Manituana, Altai e L’Armata dei Sonnambuli.

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Traduttore e tradotto: dialogo su un doppio mestiere

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016

Play Episode Listen Later May 31, 2011 63:10


Wu Ming 1 dialoga con il drammaturgo e regista teatrale Marco Ghelardi al festival "Shakespeare in Town" di Savona, 28 ottobre 2010. Letture da Manituana di Silvia Quarantini. Aneddoti sul tradurre Leonard e King, riflessioni sui rapporti tra autori italiani e traduttori stranieri etc. Durata: un'ora e tre minuti.

Manituana - Podcast PAROLE
Intervista sul confine orientale

Manituana - Podcast PAROLE

Play Episode Listen Later Dec 12, 2008


Wu Ming 1 parla di Manituana a Radio Capodistria, 1 ottobre 2008Uno dei modi migliori per rendere obliquo uno sguardo è cambiare il contesto. Un'intervista su Manituana, meticciato, imperi, nazionalismi, America ed Europa, se rilasciata a una radio italiana "normale" avrà certe risonanze; se rilasciata a Radio Capodistria ne avrà tutt'altre, per nulla scontate.

Manituana - Podcast MUSICA
Marco Bertoni - AAAAnalogia

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Dec 4, 2008


"Avevano portato anche i bambini, perché un giorno lo raccontassero a figli e nipoti." Quando ho proposto 'AAAAnalogia' per la sezione suoni di Manituana, WM1 mi ha scritto: Ciao Marco, il pezzo è interessante, solo che... ...solo che stento a trovare il legame con Manituana. Me lo spieghi? Non ho molto da spiegare, in effetti. I futuristi definivano l'analogia "l'amore che unisce le cose più lontane". Ho raccolto e manipolato frammenti sonori provenienti da culture che utilizzano quasi esclusivamente l'oralità per tramandarsi e per raccontare. Frammenti di voci arabe, native americane, sarde, gitane...I suoni sono stati ordinati, intonati per quarti di tono e poi risuonati dal vivo con l'aiuto di campionatori e computer. Certo l'ho fatto pensando a Manituana, ma non espressamente legato a qualche momento o personaggio della storia. Mi sembrava che il risultato fosse una possibile colonna sonora del sapore del romanzo.

Manituana - Podcast MUSICA
Yu Guerra! - Odio vero

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Mar 2, 2008


La canzone che ha incontrato Manituana ed è rimasta flashataWM1: Incontro Yu Guerra un pomeriggio di febbraio all'ufficio postale di via Mazzini, Bologna. Yu è un veterano della scena rock'n'roll cittadina. Scena che una volta, nemmeno troppi anni fa, produceva band a iosa. Band che avevano spazi e occasioni per suonare e sperimentare mentre oggi... Oggi Bologna affoga nella sua insperanzosa decadenza, decadenza che abbraccia untuosamente ogni settore. Le band che ci sono si fanno il culo e vanno avanti con ringhiosa dignità, perché ci credono. Come la band di Yu, che si chiama Yu Guerra! Il "valore aggiunto" dell'essere un gruppo è tutto in quel punto esclamativo, che potenzia il nome del singolo e lo trasforma in un grido. [Mi ci ritrovo pienamente: nello pseudonimo "Wu Ming 1", "1" sono io, "Wu Ming" è il punto esclamativo.] Yu Guerra!, figli del punk-rock proletario bolognese, quello che si fa fotografare sul ponte di via Matteotti, una vera e propria tradizione iconografica. Appoggiati al parapetto, levitando su un groviglio di binari e traversine, ci si sente working class heroes. "Veniamo dalla zona dietro la Stazione", cantavano gli Stab. "Stab", pugnalare. Yu mi parla di vecchi partigiani pugnalati dall'immemoria pubblica di questo stato-canaglia, reduci della Battaglia di Porta Lame incontrati dopo aver letto 54 e Asce di guerra, poi mi parla di Manituana. Quando ha letto il romanzo, Yu aveva pronta una canzone. Canzone e libro si sono fusi. Quando Yu la canta, mi dice, presta la voce a Joseph Brant. Torno a casa, visito il sito della band: ci linkano. Ci nominano. Scarico la canzone: è una rivalutazione dell'odio, contro tutti i buonismi imbelli. E' la rivendicazione del bisogno di un certo odio, per niente cieco, anzi, pensato a fondo. Non siamo distanti dall'elogio di una certa tristezza fatto da Elio e le storie tese nell'ultimo album, contro le felicità finte e coatte, le felicità-merce che rendono ebeti. Telefono a Ricky e mi spiega: "Nelle interviste, quando gli chiedono di nominare una band di riferimento, Yu risponde 'Wu Ming'. Per lui siamo musicisti." Perché no? Noi non abbiamo mai tracciato confini tra i diversi modi di raccontare storie. Al telefono decidiamo: Odio vero andrà su manituana.com. ODIO VERO Il mio odio è puro | sentimento vero | Nasce dal profondo, | frutto del pensiero. | Non si fa aspettare, | non ti avverte prima, | non si fa domare | dalla parte buona. Il mio odio è puro | frutto del pensiero, | sgorga dal profondo, | il mio odio è vero. Gelido è il mio sguardo | S'incendia dentro | Brucia poi si espande. | E' odio vero. L'odio non è rabbia, | non si fa arginare. | Resistente al tempo, | l'odio è razionale. | Sentimento oscuro, | sa quando aspettare: | cerca la vendetta, | cosa naturale. Il mio odio è puro, | sentimento fiero. | Sgorga dal profondo, | il mio odio è vero. Lava incandescente | che non si frena. | Livido s'infrange, | un fiume in piena. | Gelido è il mio sguardo, | s'incendia dentro. | Brucia poi si espande. | E' odio vero. L'odio non è rabbia | che si brucia in fretta. | Sa che solo il tempo genera vendetta. Il mio odio è puro, | sentimento fiero. | Sgorga dal profondo, | frutto del pensiero. Il mio odio è vero! E' odio vero! Odio vero! Odio vero! WM5: C'è un nocciolo fondamentale nel rock'n'roll, sempre presente, sempre avvertibile. Passa dai solchi dei dischi ai discorsi dei fan, è una sensazione in fondo alla pancia. Non sono le valvole calde degli amplificatori (quello semmai è il cuore tecnico della faccenda) né lo stile di vita delle star, che ha a che fare, in fondo, con qualcosa di superfluo. Chi si lascia abbagliare dallo stile tralascia l'essenza. Il rock'n'roll parla sempre la stessa lingua, dice sempre la stessa cosa: anche in mezzo alla merda ce la faremo, baby. Un piccolo paradiso a portata di mano esiste, se sai lottare per averlo. Questo mi piace nella musica di Yu. Non è nient'altro che questo, e non è poco. YG: Notte fonda. Torno a casa reduce da un blitz della Guardia di Finanza dopo un nostro live. Accendo il computer, sfilo dalla tasca della camicia con la quale ho suonato il verbale redattomi dagli sbirri e, connesso al mio indirizzo di posta elettronica, trovo la grandiosa notizia che la band di scrittori Wu Ming dichiara di apprezzare Odio vero. Ho scritto il brano molto prima di leggere Manituana. Mi è uscito come un fiume in piena. L'elogio dell'odio come forma nobile di sopravvivenza in tempi ostili. Leggo Manituana, rimango folgorato, c'è lo sviluppo di tutti i concetti che nella canzone io posso solo accennare. Da allora quando canto, io sono il Mohawk che con la sua ascia di guerra frantuma il cranio al colono. - Da Yu Guerra! (collettivo di musicisti) a Wu Ming (band di scrittori) Dedicato a Joseph Brant e Philip Lacroix

Manituana - Podcast MUSICA
Beans, Bacon & Gravy - Seneca Canoe Song

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Feb 29, 2008


Nuova incursione nell'audioteca di Manituana dei Beans, Bacon & Gravy, che da trent'anni portano in giro per l'Italia la old time music americana. Il 6 febbraio 2008 abbiamo presentato il libro a Crema, su invito dell'infaticabile Paolo Gualandris, ospiti del Caffè letterario, a sua volta ospite di un night club in cui si accumulavano icone hollywodiane e detriti del kitsch d'ogni epoca. I BB&G hanno "sonorizzato" l'evento, esibendosi prima, durante e dopo i nostri sproloqui, in una scenografia da film di Lynch (mancava soltanto lui). A detta di tutti i presenti (nonché della stampa locale), serata di grande impatto. Che per noi è proseguita a casa di Paolo, fino alle ore piccole, tra chiacchiere e ruminazioni sui massimi sistemi. Tra i brani eseguiti dai Beans, anche un canto tradizionale Seneca. Siamo in pieno territorio mentale delle Sei Nazioni. In questo come in tanti altri casi, tramandatore è stato Pete Seeger, l'immarcescibile. Ecco le note di copertina del suo disco Circles & Season, 1979. Ray Fadden, who runs the extraordinary Six Nation Museum in Onchiata, NY, taught me this. I asked him to teach me an Indian song; he replied "Pete, many of our songs are sacred to us and should be not sung by white men. But it would be good if you learned this canoe song and taught it to others". [Ray Fadden, che dirige lo straordinario Six Nation Museum a Onchiata nello stato di New York, mi insegnò questa canzone. Gli chiesi di insegnarmi una canzone indiana e lui rispose: "Pete, molte delle nostre canzoni sono sacre per noi e non dovrebbero essere cantate dagli uomini bianchi. Ma sarebbe buona cosa se tu imparassi questa canoe song e la insegnassi ad altri"].Dicono i Beans: "Nel nostro piccolo e con umiltà, portiamo avanti il testimone ricevuto da Pete."

Manituana - Podcast PAROLE
Mohock Club Suite, un radiodramma dal vivo

Manituana - Podcast PAROLE

Play Episode Listen Later Dec 18, 2007


I lezzoni sguanati della Compagnia Fantasma han superato se stessi!Dannato cazzo! I soliti lezzoni della Compagnia Fantasma hanno arraffato da Manituana tutti i capitoli sugli sguanati di Soho e la gnucca indiana, li hanno rammendati tutti in fila, ne hanno perfino scritti due nuovi di loro pugno ed ecco una storia che sta in piedi da sola senza il resto del romanzo! Spacca e fa ghignare. Occhio ché fa ghignare davvero! La fanno dal vivo, se v'interessa il contatto è qui. Registrato live allo Stalker:Reloaded, Padova, il 24 novembre 2007. Attori: Daniele Bergonzi, Andrea Giovannucci. Musiche: Stefano D'Arcangelo, Alessandro Giovannucci.

Manituana - Podcast MUSICA
Wu Ming 5 - L'indiano cammina per Londra

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Nov 12, 2007


Rapsodia in due momenti ispirati ai capitoli 11 e 21 della seconda parte di ManituanaDopo anni di distacco, Wu Ming 5 torna a scrivere musica. In una vita precedente, nei panni di bassista e chitarrista punk, calcava i grezzi palchi di bettole e centri sociali. Nell'incarnazione successiva, era un DJ e conduttore radiofonico dall'eclettica proposta (soul, hip hop, reggae, freakbeat, boogaloo, jazz). Oggi usa il computer. Streets of Westminster è l'entrata in azione dei Mohock di Londra come l'avrebbe accompagnata un Henry Mancini incattivito. Archi lievemente sfasati rimarcano lo shock percettivo di fronte a simili alieni urbani. Boardwalk Talk è Le Grand Diable che attraversa la città, a piedi, aperto a ciò che potrà accadere, autentica "passeggiata dello schizo" di anti-edipica memoria. Buon ascolto!

Manituana - Podcast MUSICA
Jet Set Roger (& Zograf) - Manituana

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Oct 15, 2007


Un glam-rocker bresciano e un disegnatore serbo intrecciano i rispettivi linguaggi in un omaggio sonografico a ManituanaJet Set Roger è nato a Londra nel 1973, ma si è presto trasferito in Italia per via del tempo. Calca le scene da quando era un ragazzino e ha collaborato con vari artisti fra cui noialtri WM. Con la sua band ha aperto concerti di Bluvertigo, Afterhours e altri nomi noti, e ha partecipato a varie compilation. Il gusto per i travestimenti e per la musica glam rock sono sempre stati la sua cifra stilistica, ma da poco ha arricchito la sua proposta mostrando un'inedita attitudine da crooner. Nel Maggio 2007 è uscito il suo primo album "La vita sociale", che sta ottenendo un buon successo di critica e si può acquistare su iTunes. Ha partecipato alla colonna sonora del film "Che Guevara: Il corpo e il mito", con il brano "El Che chez Roger", nato come omaggio al romanzo Havana Glam di Wu Ming 5. Il documentario, prodotto dalla B & B film, è già stato acquistato da vari canali televisivi, fra cui Artè, ZDF, History Channel etc. Aleksandar Zograf pseudonimo di Saša Rakezić, è nato a Pančevo, Vojvodina (Serbia), nel '63. Giornalista musicale e disegnatore di fumetti, è autore di numerosi lavori pubblicati in tutto il mondo. Tra questi: Life Under Sanctions, Psychonaut, Dream Watcher e Bulletins from Serbia. In Italia si afferma e conquista il pubblico con le Lettere dalla Serbia, cronaca quotidiana dei bombardamenti della NATO sulla Serbia del ’99, da cui è nato il libro omonimo, pubblicato dalla casa editrice Punto Zero, al quale si aggiungono per lo stesso editore Saluti dalla Serbia e Psiconauta. Sempre in Italia i fumetti di Zograf sono stati pubblicati dalla rivista Kerosene e dal Centro del Fumetto Andrea Pazienza.

Manituana - Podcast MUSICA
Fabio Zuffanti - Cuore Freddo Freddo

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Oct 14, 2007


Una suite composta e registrata dal musicista genovese - prima traccia: "Il cielo era percorso da nuvole ovattate"Fabio Zuffanti è un iper-attivo cantautore, bassista e compositore genovese, tra i veterani della scena progressiva italiana. Dal 1993 è membro della band Finisterre, mentre da solo è autore di alcuni dischi tra cui l'EP Pioggia e luce, che è interamente scaricabile qui. Tra i vari progetti in cui Fabio è coinvolto vanno citati anche La maschera di cera (gruppo dedito alla riscoperta e riproposizione dei suoni prog anni '70, quelli di PFM, Banco, Le Orme etc.) e, in duo, con la cantante Simona Angioloni, il duo "folk" chiamato Aries. La musica di Fabio è, ipse dixit, "un mix tra elettronica, ambient, soffice psichedelia, atmosfere surreali e piovose". Di lui si può leggere su un sito specializzato: "[Zuffanti è] l'uomo al quale potete chiedere qualunque tipo di cimento nel campo d'Euterpe nella certezza che egli saprà restituirvi un capolavoro: commissionategli di tutto, da Mino Reitano a John Zorn, e vedrete che non vi tradirà!" E infatti eccolo qui: ispirato dalla lettura di Manituana, e in particolare da quella della terza parte, ha composto una suite intitolata "Cuore Freddo Freddo". 01. Il cielo era percorso da nuvole ovattate (Cap. 1) 02. Battere d'ali e vento tra le piume (Cap. 40) 03. Gemello sinistro è il ghiaccio (Cap.45) In alto a destra, il link alla prima traccia. In alto a sinistra, le sotto-pagine con la prosecuzione della suite

Manituana - Podcast MUSICA
Beans, Bacon & Gravy - The Coo Coo Bird

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Jun 23, 2007


A Lugano, poco prima della presentazione di Manituana al centro sociale "Il Molino", abbiamo conosciuto Angelo Nuzzo, che dal 1979 suona mandolino, dulcimer e autoharp nei Beans, Bacon & Gravy, veterani (con base a Busto Arsizio) della old time music di matrice americana. I Beans suonano la musica che gli immigrati europei (scozzesi, inglesi, irlandesi, francesi) portarono nelle colonie d'Oltreatlantico nel corso del '700, ponendo le basi di quella che oggi suona all'orecchio come musica quintessenzialmente americana ma che non ha mai reciso le proprie radici europee. Sono le fiddle songs, le ballate, le gighe che suonavano, ascoltavano e danzavano i coloni bianchi negli anni che raccontiamo in Manituana (e che continueremo a raccontare nei prossimi due romanzi).

Manituana - Podcast PAROLE
Valerio Evangelisti su Manituana

Manituana - Podcast PAROLE

Play Episode Listen Later May 31, 2007


Rastignano (BO), 31 maggio 2007, h.21:30All'uscita di Manituana abbiamo deciso all'unanimità e senza rimorsi di NON fare presentazioni a Bologna, per il profondo disamore che abbiamo maturato nei confronti della città, delle sue asfittiche politiche amministrative, del suo striminzito eterno presente, del suo avere paura della propria ombra, del suo sindaco da museo delle cere, dei suoi dibattiti prèsbiti. Abbiamo deciso di incontrare i lettori nei comuni e paesi limitrofi, dove si respira aria un po' meno pesante. Abbiamo parlato a San Lazzaro di Savena, a Castenaso e a Rastignano (comune di Pianoro). Proprio alla biblioteca comunale di Rastignano, ieri sera, ci ha introdotti Valerio Evangelisti. Che ha detto cose molto belle. Le riproponiamo qui. L'intervento dura 20:54 minuti, mp3 a 160 k. Prossimamente: Castel S. Pietro Terme, 15 giugno, h.21, biblioteca comunale. Accerchiare Bologna es la consigna.

Manituana - Podcast PAROLE
Petrol & Compagnia Fantasma - Cherry Valley

Manituana - Podcast PAROLE

Play Episode Listen Later May 30, 2007


La Compagnia Fantasma legge il cap. 36, IIIa parte, sulla musica composta dai Petrol (da "Manituana: a Soundtrack"Cherry Valley è il brano composto dai Petrol per la compilation Manituana: a Soundtrack realizzata dall'etichetta Casasonica e scaricabile qui. Gli indomiti guerrieri della Compagnia Fantasma hanno arricchito il pezzo con le loro voci. Il risultato è una fiammata nera e raggelante, di sacrificale intensità. Buon ascolto.

Manituana - Podcast MUSICA
Casasonica - MANITUANA, a soundtrack

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later May 7, 2007


Dai Subsonica ai Petrol, 8 tracce per 8 capitoli del romanzoMusica e narrazione sono sorelle da sempre. Dall'Australia alla Finlandia, passando per la Grecia, miti e leggende sono nati nel canto, prima di essere racconti e scritture. Che c'è di nuovo, allora, se un'etichetta musicale sforna la colonna sonora di un romanzo? Nel caso di Manituana c'è un progetto ambizioso, l'idea di raccontare storie con ogni mezzo necessario, partire dal romanzo per esplorare un universo narrativo e renderlo accessibile da diversi sentieri: non solo il libro, ma anche fumetti, video, musiche, pagine web. [...] Su questo terreno entra in gioco Casasonica. Max Casacci decide di raccogliere la sfida e propone ai gruppi che incidono per l'etichetta di leggere il romanzo, scegliere un capitolo, o magari un personaggio, e musicarli a modo loro. Nascono così queste 8 tracce – tutte scaricabili gratuitamente dalla Rete: la prima, tra molte possibili, colonna sonora di Manituana. Chi lo desidera, potrà ascoltarla mentre legge i capitoli dai quali è scaturita. Qualcuno potrà suggerire nuovi abbinamenti. Altri potranno giocare la stessa partita, magari in tutt'altra direzione, chitarra acustica e voce, violino e frullatore, remix. Infine, chi ritiene che ognuno dovrebbe immaginare da solo i suoni di un romanzo, potrà ascoltare i brani tenendo chiuso il libro. Uno dei principi della narrazione transmediale è che ciascuna tessera del mosaico possa essere autonoma, un gioiello da rimirare sul palmo della mano, anche senza collocarlo nell'intero disegno. (dall'articolo di presentazione del progetto scritto per Torinosette - La Stampa)

Manituana - Podcast PAROLE
Compagnia Fantasma - Cazzo c'entra la Turchia?

Manituana - Podcast PAROLE

Play Episode Listen Later Apr 19, 2007


Lettura del cap.14 della seconda parte di Manituana ("Mohock Club")La Compagnia Fantasma nasce a Bologna nel 2002. E' composta da Daniele Bergonzi, Andrea Giovannucci, Alessandro Giovannucci e Stefano D'Arcangelo. Tra i lavori messi in scena: Defcon X (di Bergonzi-Giovannucci) e Il vortice della legge (di Caryl Pepper). La collaborazione con Wu Ming dura ormai da qualche anno. La Compagnia Fantasma ha dato pubblica lettura di nostri racconti (In Like Flynn, Bologna Social Enclave) e capitoli di romanzi (54, Free Karma Food e ora Manituana). Qui a lato i link al sito ufficiale e all'audioteca di wumingfoundation.com.

Manituana - Podcast PAROLE
Compagnia Fantasma - Capodanno Mohock

Manituana - Podcast PAROLE

Play Episode Listen Later Apr 19, 2007


Lettura del cap.8 della seconda parte di Manituana ("Mohock Club")La Compagnia Fantasma nasce a Bologna nel 2002. E' composta da Daniele Bergonzi, Andrea Giovannucci, Alessandro Giovannucci e Stefano D'Arcangelo. Tra i lavori messi in scena: Defcon X (di Bergonzi-Giovannucci) e Il vortice della legge (di Caryl Pepper). La collaborazione con Wu Ming dura ormai da qualche anno. La Compagnia Fantasma ha dato pubblica lettura di nostri racconti (In Like Flynn, Bologna Social Enclave) e capitoli di romanzi (54, Free Karma Food e ora Manituana). Qui a lato i link al sito ufficiale e all'audioteca di wumingfoundation.com.

Manituana - Podcast MUSICA
04 pe-ld - Glockpipe

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Apr 4, 2007


04 pe-ld è l'alter ego di Kai Zen J, che è l'alter ego di Jadel Andreetto. Dopo essere stato folgorato sulla via del (post) punk in tenera età, e dopo aver suonato in diversi gruppi, nel 1994 si è trasferito dal granducato di Sudtirolo a Bologna dove per un’endemica mancanza di batteristi ha deciso di costruirsi un multitraccia assemblando vecchi mangianastri e un campionatore con un giradischi e un rotolo di scotch. Oggi, nell'era dei laptop prova a usare le vecchie tecniche sui nuovi mezzi e si registra mentre suona il basso, il piano, le chitarre e tutto ciò che gli capita a tiro per mescolarlo con registrazioni ambientali, droni elettronici, ossessioni e rumori di fondo. Le sue più grandi influenze sono le prove d'orchestra e Dean Martin. Da anni viene invitato dall'Institut International de Musique Electroacoustique di Bourges in Francia a eseguire le sue musiche, ma il destino cinico e baro gli mette sempre i bastoni tra le ruote. A oggi ha assemblato 5 oggetti sonori, tutti rigorosamente con licenza creative commons, suddivisi in più di 50 "brani": Sessioni Notturne/Sessioni Diurne - Collezione Primavera Estate - Abito In Una Sconfitta - Collezione Autunno Inferno e Ratatoille EP Da un anno fa parte del consorzio di autoproduzioni indipendenti Granuloma L'epoca in cui si svolgono le vicende narrate in Manituana è cruciale per la storia del Regno Unito e della Scozia in particolare. Il paese è uno dei più arretrati d’Europa e sta per subire una radicale trasformazione. Con gli Highlander in battaglia c'è sempre stata la cornamusa, l'unico strumento che nelle guerre moderne accompagna ancora i soldati che vanno all'assalto, urlando e sparando sovrastati dal suono selvaggio di questo strumento, tanto che le truppe tedesche durante la I Guerra chiamavano gli scozzesi, nel fango della Somme, "Ladies from Hell" per l'aspetto e il frastuono che si portavano dietro questi diavoli in kilt. Glockpipe è nato durante il periplo della Scozia. Tra le sue pieghe sono incastonate alcune registrazioni sul campo tra cui una sfida tra la marching pipe band tasmana e quella delle Orcadi. A nessun contrabbasso è stato fatto del male durante la registrazione di Glockpipe.

Manituana - Podcast MUSICA
Paul Pieretto - Civil War

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Feb 17, 2007


(La colonna sonora del trailer)Paul Pieretto nasce nel Luglio 1977 a Bologna. Dall'autunno del 2003 è bassista dei Settlefish, band indie-rock con la quale realizza Plural of the Choir (2005) licenziato su Unhip Records (IT) e Deep Elm Records (USA); all'attivo con la band ha realizzato oltre 200 concerti tra Italia, Europa, Canada e Usa. Insieme ad Agostino Di Tommaso fa parte di ElSo, un duo elettronico che ha musicato reading e spettacoli in collaborazione con Wu Ming 2: The Elements (2003), La Ballata del Corazza (2003), Guerra agli umani (2004). Dalla primavera del 2003 è il bassista di Senit, giovane cantante bolognese. Altre collaborazioni attive: Supertele, A Classic Education. Vive e lavora a Bologna. Dalla rielaborazione di diversi campioni, tra i quali una marcia tradizionale per rullante del 1790 intitolata Downfall of Paris, suonata da Federico Oppi, nasce Civil War, il brano che musica il trailer di Manituana. La voce del trailer è della vocalist Joe Zanafredi.

Manituana - Podcast MUSICA
Francesco Cusa - Manituana Drums

Manituana - Podcast MUSICA

Play Episode Listen Later Feb 13, 2007 2:42


Ia parte - Il concilio di OswegoFrancesco Cusa (aka Frank U.S.A.), batterista e compositore, è nato a Catania nel 1966. Ha suonato con alcuni tra i più importanti esponenti del jazz-e-dintorni europeo, della musica improvvisata, del pop più eterodosso, addirittura del cantautorato. Tra i suoi album solisti citiamo Skrunch (Improvvisatore Involontario, 2005). E' membro di diverse band che si raggrumano a cadenza irregolare intorno a specifici progetti, come gli Switters (insieme al sassofonista Gianni Gebbia e al bassista/vociferatore Vincenzo Vasi). Gli Switters hanno collaborato con Wu Ming 1 sonorizzando lacerti del suo "oggetto narrativo solista" New Thing (Einaudi, 2004). Folgorato da un riassunto orale della storia narrata in Manituana, e in seguito aggredito da reminiscenze di film come Sentieri selvaggi e Soldato blu, Cusa ha inciso e ci ha regalato questi tre brani, che compongono una mini-suite, Manituana Drums. 1. Il concilio di Oswego 2. Mohock Club 3. La battaglia di Oriskany