Podcast appearances and mentions of marco damilano

  • 34PODCASTS
  • 72EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • May 12, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about marco damilano

Latest podcast episodes about marco damilano

The Essential
Zelensky e Putin si incontrano? La madre del Papa

The Essential

Play Episode Listen Later May 12, 2025 8:31


Zelensky e Putin si incontrano? La madre del Papa Lunedì 12 maggio, ore 18:30 "Will Meets Online Diario Vaticano Edition: il Conclave e il nuovo papa", con Marco Damilano, Francesca Milano e Paolo Bovio. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 13.05.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later May 12, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vice direttore dei media vaticani e responsabile di Radio Vaticana - Vatican News; Costanza Miriano, giornalista; Patrizio Nissirio, giornalista; Edith Aldama, infermiera, referente per la cronicità della sezione Anziani, Pastorale familiare, Diocesi di Roma; dottor Marco Biolato, Dirigente Medico presso la Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e del Trapianto di Fegato della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli; Marco Damilano, giornalista; Gabriella Simoni, giornalista; padre Giuseppe De Stefano, responsabile della Comunità Frontiera di Mola di Bari; suor Melissa Muredda, oblata della Beata Maria Vergine di Fatima. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi don Andrea Vena, Giulia Galeotti e Gigi Picardi Tecnici del suono Gustavo Messina e Alberto Giovannetti

The Essential
Un ego sobrio - The Essential Reading

The Essential

Play Episode Listen Later May 11, 2025 9:12


Viviamo in un mondo di narcisismo rumoroso (pensate ai social) ma sfuggire a questa cacofonia è possibile, coltivando il proprio “ego mite”, come ci spiega Arthur C. Brooks in questo brillante pezzo per l'Atlantic. (Articolo di The Atlantic "The Bliss of a Quieter Ego") Lunedì 12 maggio, ore 18:30 "Will Meets Online Diario Vaticano Edition: il Conclave e il nuovo papa", con Marco Damilano, Francesca Milano e Paolo Bovio. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati The Essential Reading è un podcast gratuito ed è realizzato anche grazie a chi ci sostiene attraverso Will Makers. Provalo con il primo mese gratis su makers.willmedia.it/theessentialreading o inserendo il codice ESSENTIALREADING Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Essential
Che ne è stato dei dazi di Trump. La legge sul fine vita in Toscana

The Essential

Play Episode Listen Later May 10, 2025 5:56


Che ne è stato dei dazi di Trump. La legge sul fine vita in Toscana Lunedì 12 maggio, ore 18:30  "Will Meets Online Diario Vaticano Edition: il Conclave e il nuovo papa", con Marco Damilano, Francesca Milano e Paolo Bovio. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su ⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Essential
Habemus Papam

The Essential

Play Episode Listen Later May 9, 2025 8:20


Habemus Papam Lunedì 12 maggio, ore 18:30  "Will Meets Online Diario Vaticano Edition: il Conclave e il nuovo papa", con Marco Damilano, Francesca Milano e Paolo Bovio. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Closer
Anche il Papa ha votato fuorisede

Closer

Play Episode Listen Later May 9, 2025 24:59


(00:00) Intro (04:05) Cosa dice veramente la circolare sul codice della strada(09:41) Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi(17:27) Le 5 storie mitologiche della settimana Lunedì 12 maggio, ore 18:30 "Will Meets Online Diario Vaticano Edition: il Conclave e il nuovo papa", con Marco Damilano, Francesca Milano e Paolo Bovio. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi - speciale quinta ora 23.04.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 58:59


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Gigi De Palo, presidente Fondazione per la Natalità; don Carmelo La Magra, già parroco a Lampedusa; Marco Damilano, giornalista e saggista. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra e Marina Tomarro Tecnico del suono Bruno Orti

Non Stop News
Non Stop News: la situazione in Medioriente, lo sci e il Calcio

Non Stop News

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025 148:17


È in libreria il Vocabolario della Fraternità, 365 parole “sgorgate dall'intelligenza del cuore”, come le definisce nella postfazione il cardinale Mauro Gambetti, vicario della Basilica di San Pietro. Il volume è curato dalla Fondazione Fratelli Tutti, voluta da papa Francesco nel 2021. Le parole sono scelte e riscritte da altrettanti autori, esponenti delle istituzioni civili ed ecclesiastiche, credenti e atei, premi Nobel, artisti, giornalisti, scrittori di spicco, rappresentanti delle imprese e del mondo del lavoro e giovani missionari digitali. Tra di loro Massimo Gramellini, Marco Damilano, Giuliano Amato, Mariella Enoc, il cardinale Ravasi, Silvia Avallone, padre Paolo Benanti. A curare il volume (e a scriverne la prefazione) è stato anche padre Francesco Occhetta, gesuita e teologo, in diretta con noi questa mattina! Sembra reggere, in Medio Oriente, la tregua tra Hamas e Israele. Ieri un nuovo scambio di prigionieri, con il rilascio di altri tre ostaggi. Riaperto anche il valico di Rafah, con la possibilità per i palestinesi feriti di essere curati in Egitto. Qual è lo scenario in questo momento? Facciamo il punto insieme a Stefano Stefanini, consigliere scientifico ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Parliamo di calcio, altro weekend di Serie A, dopo i sorteggi di Champions ed Europa League. E poi le ultime di calciomercato. Su tutto ci facciamo aiutare da Niccolò Ceccarini, direttore di TuttoMercatoWeb. Torna “FISI News”, lo spazio che vi porta sulla neve per conoscere da vicino le imprese delle atlete e degli atleti italiani in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Oggi insieme a noi c'è Valentina Greggio, la donna più veloce al mondo sugli sci. Abbiamo parlato molto di overtourism in questi mesi e di come i centri delle città si stiano riempiendo di case vacanza e B&B. Qualche giorno fa il Comune di Roma ha iniziato a rimuovere dal centro della città le "keybox", quelle piccole cassette che contengono le chiavi delle case vacanza per quelle attività che non prevedono il check-in con una persona fisica. Ne parliamo con Alessandro Onorato, assessore al Turismo, Sport e Grandi Eventi del Comune di Roma. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro. Spero che il testo sia di tuo gradimento! Se hai altre richieste, fammi sapere.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
L'addio a Gigi RIVA e Dialoghi sul nostro Tempo - Alessandro Barbero (2024)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Feb 9, 2024 58:54


Alessandro Barbero durante due interviste: nella prima viene interrogato, da Unica Radio e Radio 6023 al Teatro Coccia di Novara, sulla recente scomparsa dell'ex calciatore Gigi Riva, idolo di diverse generazioni. Nella seconda parte è intervistato da Marco Damilano online sugli avvenimenti "storici" recenti e come possiamo reagire agli sconvolgimenti del presente. Crediti e Fonte Unica Radio: https://www.youtube.com/watch?v=78rfpthSMjY Crediti e Fonte Dialoghi sul nostro Tempo (Espresso): https://www.youtube.com/watch?v=htK6vETMQgs --- // Disclaimer //  Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.  I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.  Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Timbuctu
Ep. 120 - Il paese che amiamo

Timbuctu

Play Episode Listen Later Dec 20, 2023 11:51


Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Una storia largamente illustrata del nostro dopoguerra racconta momenti clamorosi con immagini iconiche e riporta alla mente eventi rimossi e decisivi. E infine qualcosa di più profondo, difficile da "illustrare". Marco Damilano, "La mia piccola patria", Rizzoli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 6: Between Heaven, Hell, and the Mafia

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Sep 14, 2023 56:17


Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018. Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.

Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 5: The War of Nerves Begins

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 70:23


References Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020.

Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 4: The Massacre of via Fani

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 56:32


References Barbera Balzerani, Compagna luna. Roma: Derive Approdi, 2013. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004. Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018. Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020. Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Alessandro Orsini, Anatomy of the Red Brigades: The Religious Mind-Set of Modern Terrorism, Trans. Sarah J. Nodes. Ithaca: Cornell University Press, 2013. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.

Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 3: The Spring Campaign

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Aug 17, 2023 69:38


References Mikhail Bakhtin, Rabelais and his World. Trans. Helene Iswolsky. Bloomington, IN: University of Indiana Press, 1984. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020. Ed. Alex Lombardi, Brigate Rosse. Tutti i documenti. Comunicati, volantini, opuscoli e documenti interni 1971-2002. 2022. Gustavo Remedi, Carnival Theater. Uruguay's Popular Performers and National Culture. Trans. Amy Ferlazzo. Minneapolis: University of Minnesota Press, 2003.

Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 2: The Third Phase

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Aug 10, 2023 55:34


References Alfonso Alfonsi, "Regole costitutive e regole finali della politica," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Tina Anselmi, "L'unità di una vita," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Carlo Focella. "Comprendere le ragioni degli altri," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020. Claudio Martelli. L'antipatico. Bettino Craxi e la grande coalizione. Milano: La nave di Teseo, 2020. Fabio Martini. Controvento. La vera storia di Bettino Craxi. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020. Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998. Carla Meneguzzi Rostagni. "L'Europa, una realtà unitaria politica e morale," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.

Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 1: Who Was Aldo Moro?

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Aug 3, 2023 69:56


References Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Carlo Forcella. "Comprendere le ragioni degli altri," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Luciano Lama. "La concretezza di Aldo Moro," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Mino Martinazzoli. "La Costituzione come progetto storico," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Sergio Mattarella. "Lo spazio che compete alla società che cresce," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Aldo Moro. Il diritto. Lo Stato. Lezioni di filosofia del diritto (Università di Bari, 1944-1947). Bari: Cacucci Editore, 2006. Carla Meneguzzi Rostagni. "L'Europa, una realtà unitaria politica e morale," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d'Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Il senso per la stampa del governo

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jun 27, 2023 1:53


Un ministro della Repubblica che in un'intervista delegittima in un colpo solo la stampa e la magistratura per difendere una sua collega è un capolavoro di berlusconismo nell'anno primo dopo Berlusconi. Il ministro alla Guerra Guido Crosetto lo fa evocando “dossier confezionati” da “pezzi di istituzioni” per “far male al governo”. Anzi, fa di più, avvisando quelli che lui chiama “sciacalli” (ovvero i giornalisti) del rischio di dossieraggio. Crosetto non sa che i giornalisti lavorano con le notizie e dimentica di essere nella delicata posizione di essere l'unico ad avere accesso ai “dossier”. Poche ore prima il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri se l'era presa con il giornalista Marco Damilano (parlando di “suoi spartiti da nullità”) e la giornalista Lucia Annunziata accusata di “faziosità, approssimazione e maleducazione”. Tra le altre cose Gasparri è un giornalista. Nella stessa giornata il leader di Italia Viva Matteo Renzi annuncia che presenterà un'interrogazione in commissione Vigilanza Rai per sapere dei compensi di chi - secondo lui - difenderebbe Putin in televisione. Renzi e Crosetto - vale la pena segnalarlo - hanno fatto asse per il comune odio verso Sigfrido Ranucci e la sua trasmissione Report. Renzi, giova ricordarlo, prende soldi (questo non ha bisogno di verifiche) dal regime Saudita, dove i giornalisti non se la passano benissimo. Nel frattempo il capo ufficio stampa di Giorgia Meloni lascia il suo posto e si accomoda sulla poltrona da direttore di un quotidiano, ovviamente “che piace” al governo. In questo Paese politica e informazione sono una melassa indistinguibile. Altrimenti la stampa è un pericolo da estirpare. #LaSveglia per La Notizia

Spazio 70
Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro

Spazio 70

Play Episode Listen Later Mar 24, 2023 85:36


➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 8 maggio 2013. Presentazione del libro «Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro» (David Sassoli, Francesco Saverio Garofani). L'incontro, moderato dal giornalista Marco Damilano, ha visto la partecipazione degli autori e dello storico Miguel Gotor, già autore di importanti lavori sul caso Moro.Tra gli argomenti toccati durante il dibattito: 1) Il 1978: uno Stato «che non c'è» e «un tessuto sociale che regge ancora»; 2) «Darei qualsiasi cosa per sapere cosa è successo il giorno prima della strage di via Fani»; 3) Una ricostruzione minuto per minuto del 15 marzo 1978; 4) Aldo Moro come garante di una svolta politica fondamentale; 5) I verbali dei Consigli dei ministri; 6) La preoccupazione «di essere al centro di un gioco più grande»; 7) «I nostri Servizi sono stati invasi dai Servizi stranieri»; 8) Andreotti e Moro; 9) Il funzionamento di una democrazia (parlamentare) durante uno stato di eccezione; 10) «I luoghi decisionali? Si spostano durante le crisi». Il tema delle «decisioni orali»; 11) Berlinguer, Cossiga, Andreotti, La Malfa; 12) La marginalizzazione del ruolo della magistratura durante i giorni del sequestro Moro; 13) Il sequestro e l'uccisione di Moro nello studio delle dinamiche che caratterizzano il funzionamento del potere in Italia; 14) La «dimensione occulta» del potere italiano che si attiva nei momenti di crisi; 15) Una idea, quella della inefficienza dello Stato, «che fa comodo a tutti»; 16) Andreotti e Paolo VI; 17) La lettera di Moro a Cossiga; 18) «Non sapete distinguere un'arancia da una mela»Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement

Skill On Air
Ep. 76 - Crisi PD: dove va la sinistra? Con il giornalista Marco Damilano

Skill On Air

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 4:02


Ep. 76Crisi PD: dove va la sinistra?Con il giornalista Marco Damilano

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Marco Damilano - Il Presidente

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 59:49


Incontro con Marco Damilano. Intervista di Roberta Giani Il racconto segreto della Repubblica attraverso le battaglie intorno al Quirinale, rivela i codici nascosti e le congiure di Palazzo, intreccia le storie dei presidenti dal dopoguerra ad oggi. Fino ad arrivare a Sergio Mattarella e all'ombra di Mario Draghi sul Quirinale. Timidi o estroversi, rispettosi dei loro limiti o interventisti. Il presidente della Repubblica è stato di volta in volta garante, notaio, arbitro, ma anche un monarca a tempo, con la sua corte e i suoi intrighi. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it

Non Stop News
Non Stop News: le dimissioni della premier in Gran Bretagna, la politica e il tetto al prezzo del gas

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 145:37


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il tetto europeo al prezzo del gas e la rottura dell'asse franco tedesco. Con il costituzionalista Alfonso Celotto abbiamo ripercorso il possibile timing, da qui alla fine dell'anno, delle principali scadenze per il governo e il Parlamento. A partire dall'ipotesi di un incarico lampo per la formazione del governo. Con Roberto Arditti abbiamo acceso un focus sulle dimissioni della premier britannica Liz Truss, dopo soli 45 giorni di mandato. Nuova puntata di “Giletti 102.5", con Massimo Giletti. Consultazioni in corso, verso la formazione del nuovo governo. Intanto, il Centrodestra non trova pace al suo interno. Ospite dei trecento secondi Marco Damilano. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.

Appunti - il mondo di Domani
77 - POLITICA - Il grande vuoto nell'Italia al voto - con Marco Damilano

Appunti - il mondo di Domani

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 20:55


Mentre gli italiani si preparano al responso delle urne, con le elezioni politiche del 25 settembre, c'è almeno un punto fermo: il grande vuoto. Un vuoto di potere, di fiducia, di partecipazione, che porta all'astensione. Ma questa crisi di fiducia nella politica non è cosa recente, dura da quasi quarant'anni. Nel primo numero del nuovo mensile di Domani, Politica, a cura di Marco Damilano si indaga questo grande vuoto e cosa lo può riempire. Stefano Feltri ne discute con Marco Damilano. Politica sarà in edicola e sulla app con Domani da martedì 20 settembreTutte le info sullo speciale: https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/la-politica-con-la-p-maiuscola-il-mensile-di-marco-damilano-b4kbi4x9Abbonati a Domani per leggere lo speciale in digitale: https://www.editorialedomani.it/abbonamenti/

Elezione straordinaria
Ep. 15 - Il peso dei piccoli partiti

Elezione straordinaria

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 14:21


Secondo i sondaggi, quasi un elettore su 10 voterà per un piccolo partito: ma che cosa significa “piccolo”? Quali sono i piccoli partiti? E quanto sono piccoli? In questa puntata, insieme al giornalista Marco Damilano, cerchiamo di capire che ruolo avranno queste liste nelle prossime elezioni politiche.I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 25 agosto 2022, dalla puntata de "La corsa al voto" su La7 dell'8 agosto 2022, dai video pubblicati sul canale Youtube de Il Mattino l'1 e il 2 settembre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube alanews l'1 settembre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube Vota La Vita il 4 settembre 2022, da archivispotpolitici.it, dal video pubblicato sul canale Youtube di Gianfranco Miccichè il 16 gennaio 2008, dal video pubblicato sul canale Youtube Pupia News l'1 agosto 2022, da affaritaliani.it dell'8 novembre 2016, da Radio Radicale, Assemblea costituente del Movimento Giovanile DC del 17 luglio 1993.

Romanzo Quirinale
Hai già ascoltato Ex voto?

Romanzo Quirinale

Play Episode Listen Later Aug 24, 2022 1:27


C'è un podcast di Marco Damilano che potrebbe interessarti: si chiama Ex voto ed è un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato. Fino al voto che ci aspetta tra pochissimo: quello del prossimo 25 settembre. Per ascoltarlo, cerca Ex voto sulla tua piattaforma di ascolto.

Ex voto
Ex voto - Trailer

Ex voto

Play Episode Listen Later Jun 13, 2022 1:27


Il prossimo 25 settembre gli italiani torneranno a votare, per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell'età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco Damilano fa un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Sono usciti sconfitti e hanno smarrito il senso della partecipazione alle urne. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato.

C.V.D. Cercasi Veri Democratici
Damilano Vs. Orsini: l'ipocrisia dei progressisti

C.V.D. Cercasi Veri Democratici

Play Episode Listen Later Apr 29, 2022 9:33


Breve podcast dove affrontiamo e confrontiamo gli attacchi subiti da Marco Damilano e Alessandro Orsini, il primo attaccato per un presunto contratto da 200mila euro per un programma su rai 3 e il secondo obbligato a partecipare gratuitamente a Cartabianca per superare il tentativo di censura da parte di una fetta di coloro che si autocertificano come "progressisti". --- Send in a voice message: https://anchor.fm/veridemocratici/message

Prisma
Prisma di lunedì 14/03/2022

Prisma

Play Episode Listen Later Mar 14, 2022 80:11


UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI DELLA GUERRA con Emanuele Valenti, Marta Serafini inviata Corriere da Leopoli e le voci dalla manifestazione per la pace di Milano. GUERRA E CARO CARBURANTI, DA OGGI SI FERMANO I TIR ne parliamo con Maurizio Longo segretario generale di Trasportounito e..Mauro Antonelli dell' Unione Nazionale Consumatori. LA GUERRA, L'INFORMAZIONE, IL CASO L'ESPRESSO con Marco Damilano ex Direttore L'Espresso. COVID, IL PUNTO SULLA CURVA IN ITALIA con Roberta Villa, giornalista scientifica, ha appena pubblicato il libro “Dottore, ma è vero che...” (ed Chiarelettere)

Pagella Politica Podcast
Fatti e numeri per orientarsi sull'elezione del Quirinale

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Jan 21, 2022 29:37


Oggi pubblichiamo un'edizione speciale del nostro podcast, interamente dedicata all'elezione del prossimo presidente della Repubblica, in vista dell'inizio delle votazioni che cominceranno in Parlamento lunedì 24 gennaio. Inizieremo, allora, con un'intervista a un ospite d'eccezione, il direttore de L'Espresso Marco Damilano. Gli abbiamo domandato se la situazione in cui ci troviamo oggi presenti delle analogie con qualcuna delle elezioni presidenziali passate, se l'opinione pubblica è particolarmente coinvolta e, infine, che cosa pensare della candidatura di Silvio Berlusconi. La redazione si occuperà poi di fare chiarezza su diversi aspetti della corsa al Colle. Con Laura Loguercio esamineremo alcune delle questioni aperte in questi giorni, per esempio come voteranno i parlamentari positivi al Covid-19, con quali numeri si presenteranno ai catafalchi (parleremo anche dei catafalchi!) gli schieramenti politici, e che cosa succederà se dovesse essere eletto il presidente del Consiglio in carica, Mario Draghi.Per concludere, andremo a vedere con Andrea Carboni una serie di numeri, fatti e aneddoti sulle elezioni dei precedenti 12 presidenti della Repubblica. Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Laura Loguercio; hanno partecipato Marco Damilano e Andrea CarboniProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/blog/show/1403/speciale-quirinale-i-fatti-dietro-lelezione-del-presidente-della-repubblica CREDIT BRANI“Arpent”, “Compy Jazz” di Kevin MacLeod hanno una licenza Public Domain https://freepd.com“Onori al presidente della Repubblica” https://www.poliziadistato.it/articolo/gli-mp3-della-banda-musicale CREDIT IMMAGINE: ANSA

DiMartedi
Quirinale - L'intervista ad Alessandro Di Battista e Alessandro Sallusti - Puntata del 18 gennaio 2022

DiMartedi

Play Episode Listen Later Jan 18, 2022 43:48


Vi proponiamo l’ascolto del dibattito in studio tra Alessandro Di Battista e Alessandro Sallusti sul tema Quirinale. Meglio Draghi o Berlusconi come prossimo Presidente della Repubblica? Nel podcast ascolterete le voci di Marco Damilano, Ilaria Sotis e della Professoressa Amalia Ercoli-Finzi una delle persone di massima esperienza internazionale nel campo dell'ingegneria aerospaziale

Va Pensiero
VA PENSIERO - 09/01/2022

Va Pensiero

Play Episode Listen Later Jan 9, 2022 28:23


Per l' elezione del nuovo Capo dello Stato non bisogna guardare alle personalità in campo ma agli obiettivi a breve e medio termine dei leader politici. E' questa la grande lezione di storia che è espressa nel libro di Marco Damilano, Il Presidente, edito dalla Nave di Teseo. Una storia delle elezioni al Quirinale con il ritmo coinvolgente di un romanzo.

COSMO Radio Colonia
Il Capo dello Stato

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jan 6, 2022 23:42


Sia in Italia che in Germania è imminente l'elezione di un nuovo Capo dello Stato. Con Cristina Giordano facciamo un bilancio dei cinque anni di Frank-Walter Steinmeier. Il professore di diritto comparato Vincenzo Zeno Zencovich ci spiega analogie e differenze delle due cariche istituzionali in Italia e Germania. Con il giornalista Marco Damilano parliamo del settennato di Sergio Mattarella e del totonomine per il suo successore. Von Luciana Caglioti.

TG Zero
Podcast del 24/11/2021 - Marco Damilano

TG Zero

Play Episode Listen Later Nov 24, 2021 92:35


Prima ora - Marco Damilano, direttore de L'Espresso, commenta le misure del Green Pass rinforzato e ci presenta il suo nuovo libro "Il Presidente". - RadioTraffic: la viabilità con Stefania Zabrak. Seconda ora - Le notizie di oggi. - "Grandi Dimissioni", sempre più gente sta lasciando il lavoro. Ne parliamo in Borse e Mercati con Ettore Livini.

DiMartedi
L'intervista a Marco Damilano - Puntata del 23 novembre 2021

DiMartedi

Play Episode Listen Later Nov 23, 2021 15:23


Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris a Marco Damilano in cui si affronta il tema della prossima elezione del Capo dello Stato di cui c'è già una grande attesa. Damilano racconta quale deve essere il profilo del prossimo Presidente, in un contesto profondamente modificato, dove anche a causa dell'assenza dei partiti il Capo dello Stato “E’ il rappresentante dell’unità nazionale ma deve avere anche una forte caratura politica”

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#144 Dialoghi sul nostro tempo - BarberoTalk (L'Espresso, 2020)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 21, 2021 65:49


Marco Damilano, direttore de L'Espresso, intervista il professor Barbero sulle storie del passato che possono aiutarci a comprendere meglio il presente, dalla pandemia alle guerre commerciali.Trasmesso nel maggio 2020 da L'Espresso. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=htK6vETMQgsCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#144 Dialoghi sul nostro tempo - BarberoTalk (L'Espresso, 2020)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 21, 2021 65:49


Marco Damilano, direttore de L'Espresso, intervista il professor Barbero sulle storie del passato che possono aiutarci a comprendere meglio il presente, dalla pandemia alle guerre commerciali.Trasmesso nel maggio 2020 da L'Espresso. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=htK6vETMQgsCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Paradiso Amaro
Puntata #33 - Qui si fa l'Italia, con Lorenzo Baravalle

Paradiso Amaro

Play Episode Listen Later Sep 19, 2021 40:55


"Qui si fa l'Italia" è uno dei podcast più ascoltati nel nostro paese nel 2021, e nonostante l'ultima puntata sia uscita il 20 luglio, è ancora nella classifica dei podcast più ascoltati su @spotifyitaly. Lorenzo Baravalle ci racconta la nascita di questo podcast e un sacco di aneddoti interessanti in merito. Se non l'avete ancora ascoltato ve lo consigliamo vivamente, potrete trovarci anche un sacco di ospiti molto interessanti come Emma Bonino, Marco Damilano, Paolo Condò, Walter Veltroni, Enrico Mentana e altri. Ne approfittiamo per fare i complimenti a tutte le persone che hanno lavorato per la realizzazione di QSFI: Lorenzo Pregliasco - autore & co-host Emiliano Frediani - sound designer Jacopo Penzo - Spotify executive podcast producer, southern & eastern europe Autori: Francesco Magni, Alessandro Negri, Martina Santi Complimenti a tutti! #33 #qsfi #podcastitaliani #podcast#podcastitalia #spotify #spotifyitalia#paradisoamaropodcast

Rai Podcast Radio1
RADIO ANCH'IO del 21/01/2021 - Crisi politica

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Jan 21, 2021 22:42


Fabrizio Finzi, Ansa ; Laura Castelli, viceministra Economia ; Marco Damilano, L'Espresso ; Giovanni Toti, Reg. Liguria .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 21/01/2021 - Crisi politica

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jan 21, 2021 22:42


Fabrizio Finzi, Ansa ; Laura Castelli, viceministra Economia ; Marco Damilano, L'Espresso ; Giovanni Toti, Reg. Liguria .

Le parole e le cose
Le parole e le cose - Presentazione del libro di Giovanni Diamanti "I segreti dell'urna" (Utet) . Intervengono con l'autore Marco Damilano, Filippo Sensi e Lorenzo Pregliasco - Puntata del 26/05/2020

Le parole e le cose

Play Episode Listen Later May 26, 2020 0:01


Prisma
Prisma di martedì 28/01/2020

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 28, 2020 24:56


Cosa insegnano le elezioni regionali, cosa faranno ora partiti e governo? Ne parliamo con Elly Schlein, la consigliera più votata con la lista di sinistra Coraggiosa, e con Marco Damilano direttore de L'Espresso

Prisma
Prisma di mar 28/01 (prima parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 27, 2020 24:56


Cosa insegnano le elezioni regionali, cosa faranno ora partiti e governo? Ne parliamo con Elly Schlein, la consigliera più votata con la lista di sinistra Coraggiosa, e con Marco Damilano direttore de L'Espresso (prima parte)

Prisma
Prisma di mar 28/01 (prima parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 27, 2020 24:56


Cosa insegnano le elezioni regionali, cosa faranno ora partiti e governo? Ne parliamo con Elly Schlein, la consigliera più votata con la lista di sinistra Coraggiosa, e con Marco Damilano direttore de L'Espresso (prima parte)

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 20/08/2019 - Crisi di Governo - Seconda parte

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Aug 20, 2019 23:42


Carlo Sibilia, M5S ; Marco Damilano, L'Espresso ; Maurizio Gasparri, FI .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 25/07/2019 - Attualità politica

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 25, 2019 21:23


Marco Damilano, L'Espresso ; Giacomo Amadori, La Verità ; Francesca Costa, Il Post .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/08/2018 - Crisi e futuro del centrosinistra

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Aug 3, 2018 26:54


Maurizio Martna, segretario Pd; Marco Damilano, direttore de L'Espresso; On Alvise Maniero, M5S.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 06/07/2018 - Verso l'assemblea del PD

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 6, 2018 21:39


Paolina Meli, redazione politica Gr ; Graziano Del Rio, capogruppo PD ala Camera ; Marco Damilano, direttore L'Espresso.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 04/05/2018 - La scelta di Mattarella

Radio anch'io

Play Episode Listen Later May 4, 2018 23:50


Marco Damilano, direttore L'Espresso ; Danilo Toninelli, capogruppo M5S al Senato ; Luca Antonini, docente di diritto costituzionale Università di Padova.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 11/04/2018 - Attualità politica

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 11, 2018 21:21


Andrea Orlando, PD ; Marco Damilano, direttore de L'Espresso ; Mariastella Gelmini, capogruppo FI alla Camera.

Radio Feltrinelli
Aldo Moro. Un atomo di verità

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Mar 28, 2018 40:42


Marco Damilano ed Ezio Mauro presentano "Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia", Feltrinelli editore. Che cosa ha perso l’Italia con la morte di Aldo Moro. Perché i fatti tragici del 1978 spiegano il nostro presente. E il nostro futuro. “Datemi un milione di voti e toglietemi un atomo di verità e io sarò perdente.”

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 27/03/2018 - del 27/3/2018

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Mar 27, 2018 74:07


Marco Damilano non farebbe mai politica, il Ministro Valeria Fedeli avrebbe preferito, alla Presidenza del Senato, una donna 'più progressista', il fotografo dell'Ansa, che ha scattato l'immagine di Fico sul bus, ci racconta come è nata quella foto e Giovanni Toti dice che un partito unico del cdx semplificherebbe la vita politica degli elettori.....

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 27/03/2018

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Mar 26, 2018 90:00


Gli ospiti di oggi: Marco Damilano; Valeria Fedeli; Angelo Carconi; Giovanni Toti

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 07/03/2018 - Renzi e il futuro del PD

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Mar 7, 2018 21:10


On. Piero Fassino, PD, presidente Anci ; Marco Damilano, direttore de L'Espresso.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 20/02/2018 - Fascismo, antifascismo - Prima parte

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 20, 2018 22:22


Giovanni Maria Flick, giurista ; Marco Damilano, direttore de L'Espresso ; Massimo Fini, scrittore e giornalista de Il Fatto Quotidiano ; Simone Di Stefano, segretario nazionale CasaPound.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/02/2018 - Pietro Grasso

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 9, 2018 22:23


Pietro Grasso, leader di Liberi e Uguali ; Marco Damilano, direttore de L'Espresso.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 30/01/2018 - Elezioni 2018, lista tra candidati ed esclusi - Il dibattito

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jan 30, 2018 20:43


Marco Damilano, direttore de L'Espresso ; Senatore Andrea Marcucci, PD .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 08/12/2017 - Como manifestazione contro razzismo ed estrema destra

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Dec 8, 2017 27:18


Marco Damilano, direttore dell'Espresso ; Maurizio Gasparri, FI, vicepresidente del Senato ; Emanuele Fiano, membro della segreteria nazionale PD ; Eugenio Spina, dirigente superiore della Polizia di Stato a capo sel servizio centrale antiterrorismo.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 27/10/2017 - Legge elettorale

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Oct 27, 2017 21:14


Ettore Rosato, capogruppo alla Camera del PD; Paolo Cirino Pomicino, ex parlamentare e ministro DC; Mariotto Segni, ex parlamentare DC e promotore referendum promaggioritario; Marco Damilano, direttore de L'Espresso.

Radio Feltrinelli
Saviano e Damilano sulla censura oggi

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Jun 19, 2017 42:00


Roberto Saviano, Marco Damilano e Marino Sinibaldi. In collegamento Skype Asli Erdogan, scrittrice, giornalista e attivista turca per i diritti umani. Incontro "L'altro racconto", Tempo di Libri Milano 2017.

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 06/06/2017 - PARTE 1

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Jun 6, 2017 26:14


Parte 1 - Marco Damilano ci dice 'tutto tutto tutto' dell'attuale scena politica italiana, Danilo Toninelli dice che non chiederanno il voto segreto, Emanuele Fiano dice che, per il PD, è meglio Pisapia che Berlusconi e Pippo Civati dice che la sinistra riuscirà a unirsi.....

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 06/06/2017 - PARTE 2

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Jun 6, 2017 24:58


Parte 2 - Marco Damilano ci dice 'tutto tutto tutto' dell'attuale scena politica italiana, Danilo Toninelli dice che non chiederanno il voto segreto, Emanuele Fiano dice che, per il PD, è meglio Pisapia che Berlusconi e Pippo Civati dice che la sinistra riuscirà a unirsi.....

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 06/06/2017 - PARTE 3

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Jun 6, 2017 26:36


Parte 3 - Marco Damilano ci dice 'tutto tutto tutto' dell'attuale scena politica italiana, Danilo Toninelli dice che non chiederanno il voto segreto, Emanuele Fiano dice che, per il PD, è meglio Pisapia che Berlusconi e Pippo Civati dice che la sinistra riuscirà a unirsi.....

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 21/02/2017 - Seconda parte: Le ragioni di Renzi

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 21, 2017 22:53


Ospiti: Debora Serracchiani, vicesegratria del PD e presidente Regione Friuli Venezia Giulia; Marco Damilano, vicedirettore de L'espresso; Caterina Cerroni, dirigente PD Molise; Vittorio Pecoraro, dirigente PD Calabria

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 01/04/2016 - PARTE 2 - DIMISSIONI GUIDI

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 1, 2016 23:12


Michele Dell'Orco (M5S), Enzo Di Salvatore (costituzionalista), Marco Damilano (vicedirettore dell'Espresso), Massimo Mucchetti (senatore PD)

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 01/10/2015 - PARTE 1 - dal Senato, le riforme

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Oct 1, 2015 21:34


con: Giorgio Tonini vicecapogruppo PD al senato, Lucio Malan senatore FI, GianMarco Centinaio capogruppo LN al Senato, Marco Damilano vicedirettore de L'Espresso

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/06/2015 - PARTE 2 - direzione PD

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jun 9, 2015 23:04


con: Miguel Gotor senatore PD, Marco Damilano de L'Espresso, Ettore Rosato membro Commissione Affari Costituzionali PD

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 21/04/2015 - PARTE 1 - nuova tregedia nel Mediterraneo

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 21, 2015 22:54


con: Romano Prodi ex presidente della Commissione Europea, Marco Damilano de L'Espresso

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 31/03/2015 - PARTE 1 - direzione PD

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Mar 31, 2015 24:26


con: Giuseppe Civati deputato PD, Marco Damilano de L'Espresso

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 30/09/2014 - PARTE 2 - DIREZIONE PD

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Sep 29, 2014 26:16


con Paolo Gentiloni, Franco Martini, Marco Damilano, Stefano Fassina, Ivan Scalfarotto

Caterpillar
CATERPILLAR del 24/09/2014 - Seconda Parte

Caterpillar

Play Episode Listen Later Sep 24, 2014 46:23


Marco Damilano sta dietro alle correnti del Pd. PIF Da L'Aquila alla ricerca di un sexy shop. Gli Sms del cuore di Marta Zoboli. La radio fa 90! Cercasi pasticceri. Bruno Gambarotta e la sua radio.

Senza Confine
Senza Confine

Senza Confine

Play Episode Listen Later Oct 26, 2013 22:31


L'intervista di Michele Migone al giornalista Marco Damilano, autore di "Chi ha sbagliato più forte".

Senza Confine
Senza Confine

Senza Confine

Play Episode Listen Later Oct 26, 2013 22:31


L'intervista di Michele Migone al giornalista Marco Damilano, autore di "Chi ha sbagliato più forte".